SCUOLA

Anthony Fauci al Biotecnopolo di Siena

Anthony Stephen Fauci, tra i massimi esperti mondiali nel campo delle malattie infettive e consulente medico di 7 presidenti degli Stati Uniti – da Reagan a Biden – ha accettato di operare, in maniera informale, come consigliere strategico del professore Rino Rappuoli, direttore scientifico del Biotecnopolo di Siena. L’istituzione è stata fondata dai ministeri dell’Università e Ricerca, della Salute, dell’Economia e delle Imprese del Made in Italy con lo scopo di dedicarsi alla ricerca applicata nelle biotecnologie e nelle scienze della vita.   “La disponibilità di Fauci a operare come consigliere informale – ha affermato on soddisfazione il premio Nobel Giorgio Parisi, componente del consiglio di amministrazione della Fondazione – è un passo fondamentale per fare del Biotecnopolo l’hub italiano per la ricerca, lo studio e la prevenzione delle pandemie”. Il Biotecnopolo è la concretizzazione del documento Preparazione alle pandemie e ruolo della scienza, elaborato dall’Accademia Nazionale dei Lincei e fatto proprio dalle Accademie del G20 nel 2021. “Fauci ha relazioni

Leggi di più...

FAS Show HION “Dalle corti Bizantine a Christian Dior”

A cura IISS “Pietro Sette” di Santeramo in Colle Fëdor Dostoevskij “La bellezza salverà il mondo” afferma il principe Miškin nell’Idiota di Dostoevskij. Ieri, 21 Dicembre 2022,  noi di PaeseWeb abbiamo assistito ad una manifestazione dove il bello traspariva da ogni esibizione. Al teatro “Il Saltimbanco” di Santeramo è stata presentato uno spettacolo unico, non solo una sfilata di moda con abiti realizzati dagli studenti Dell’IPSIA della scuola secondaria di secondo grado Ist. Pietro Sette, ma anche musica e danza hanno arricchito l’intera serata. Le scenografie, gli abiti, le modelle hanno regalato al pubblico numerosissimo, emozioni uniche e gli applausi hanno confermato quanto apprezzamento e ringraziamento si deve a chi con impegno e sacrificio realizza una manifestazione simile. Molto gradita la presenza di personaggi famosi come Fabio Mancini, tra i più quotati modelli della maison Armani ed anche quella delle nostre eccellenze del settore moda come gli stilisti Paolo Fumarulo e Rita Evangelista. Un grande successo dovuto all’impegno di una grande squadra

Leggi di più...

Santeramo: Il “Pietro Sette”

Una scuola sempre al passo con i tempi. L’Istituto Santermano rappresenta certamente una eccellenza del mondo della scuola non solo per il nostro territorio. Sta diventando difatti punto di riferimento anche a livello nazionale grazie alle innumerevoli e continue iniziative, eventi e progetti posti in essere dai suoi docenti. La redazione vuole complimentarsi con tutti, in primis con il dirigente, Prof. Giovanni Mariani, con i suoi più stretti collaboratori, con tutti i docenti e soprattutto con gli studenti, i veri protagonisti di una scuola che cresce. L’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica del “P. Sette” di Santeramo in Colle, nell’ottica di potenziare l’orientamento in ingresso sul territorio, sarà ospitato dalla scuola media “Bosco-Netti” per dar vita ad una fantastica esperienza tecnico-pratica condotta dal prof. Giovanni Difilippo. Le due giornate, dedicate all’orientamento, porteranno a conoscenza degli studenti coinvolti tanta tecnologia e innovazione: skill alla base del corso di studi. Scrivono sulla pagina facebook : Sabato 17 Dicembre accogliamo i ragazzi della scuola

Leggi di più...

Santeramo e il mondo della scuola

Gli alunni della Bosco Netti incontrano Giuseppe Catozzella Martedì 13 dicembre 2022, la nostra scuola vivrà un evento molto importante: l’incontro con l’autore Giuseppe Catozzella, per la presentazione del libro “Il ragazzo contro la guerra – Una storia di GINO STRADA”. Si tratta di un coinvolgente e commovente romanzo sulla missione di Gino Strada in Afghanistan, con l’infervorare della guerra dopo l’abbattimento a New York delle Torri Gemelle, nell’autunno del 2001. La storia è incentrata sull’incontro tra Gino Strada ed il giovanissimo Yanis, un ragazzo di soli 13 anni, che seguirà il leggendario medico italiano nel suo viaggio verso la Kabul bombardata, per riaprire ospedali, curare i feriti e prestare soccorso ai bisognosi. Sono quegli incontri che cambiano la vita e fanno conoscere e comprendere la verità di grandi tragedie, ovvero come le rivalità dei potenti distruggano disumanamente le vite dei civili, ma allo stesso tempo illuminano sulla forza, il coraggio e l’umanità di tante persone che si oppongono a

Leggi di più...

“Oggetto metallo in pasto bimbi”

Monterotondo, il sindaco: “Oggetto metallo in pasto bimbi, stop mensa a scuola” Trovato “un oggetto metallico in un pasto di una mensa scolastica” a Monterotondo. Il sindaco Riccardo Varone del paese alle porte di Roma su Facebook dà la notizia “alle mamme e ai papà”, scrivendo “queste poche righe con sconforto, ma allo stesso tempo con estrema responsabilità istituzionale per la decisione che abbiamo appena intrapreso”. “La scuola ha prontamente avvisato l’ufficio politiche educative del Comune, la società concessionaria del servizio e sporto denuncia contro ignoti presso la locale stazione dei carabinieri” scrive nel post.   “Davanti a quest’ennesimo grave episodio, l’amministrazione comunale ritiene però doverosa l’adozione dell’estrema misura che è quella della sospensione del servizio mensa in tutte le scuole di ogni ordine e grado, con effetto immediato, fino a nuova comunicazione” informa. “Sarà garantita la possibilità di consumare il pasto domestico, in accordo con i dirigenti scolastici di tutte le nostre scuole. Siamo consapevoli dei disagi che questa

Leggi di più...

Scuola, Valditara: “Lavori socialmente utili per i bulli”

“Parlando del bullismo parliamo di qualcosa che ha effetti devastanti, tra cui abbandono scolastico, depressione, demotivazione. Non possiamo rimanere inerti. Io ho proposto lavori socialmente utili, lavoro di pubblica utilità, anche se ci sono difficoltà giuridiche, ma credo che sia un passaggio necessario perché il ragazzo deve concepire che il suo ego ha dei limiti, credo sia fondamentale che un ragazzo lavorando per la collettività si renda conto che è inserito in una dinamica in una dinamica sociale più ampia. Non può’ essere lasciato solo col suo ego ipertrofico”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ospite di Bruno Vespa a ‘Porta a porta’ su Rai1, parlando del contrasto al bullismo. “Se sospendiamo un ragazzo lo perdiamo – ha aggiunto il ministro rivolgendosi al presidente di Anp Antonello Giannelli – il ragazzo va aiutato a responsabilizzarsi e ad essere recuperato; va quindi va modificato lo Statuto degli studenti”, ha concluso il ministro. “Penso di intervenire sulla

Leggi di più...

JOB DAY, un’opportunità per laureandi e laureati

Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa Si svolgerà martedì 13 dicembre, dalle 9.00 alle 17.00, presso il Centro Polifunzionale Studenti Università degli Studi di Bari Aldo Moro il terzo “Job Day”, organizzato dall’ Agenzia per il Placement UNIBA. Una preziosa opportunità da non perdere, volta ad agevolare e facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani laureandi e laureati in cerca di occupazione. In occasione del “Job Day UniBa – Ateneo” sarà presente un panel di circa 40 aziende, alla ricerca di profili professionali provenienti dalle aree economica, umanistica, e giuridica. Durante l’evento, è possibile partecipare alle presentazioni delle aziende del territorio locale e nazionale e prendere parte ai colloqui di lavoro, One to One, con i responsabili HR. L’evento è consigliato ai laureandi e laureati dei dipartimenti di Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’ Impresa, Economia e Finanza, Giurisprudenza, Lettere lingue arti, Italianistica e culture comparate, For.Psi.Com., Scienze politiche e Studi Umanistici (DIRIUM). Per partecipare è necessario:

Leggi di più...

L’eccellenza di una scuola di provincia

L’eccellenza di una scuola di provincia al 1° posto nella classifica Eduscopio 2022 Era il 1959 quando nella cittadina di Acquaviva delle Fonti nasceva la prima Scuola magistrale, accolta come un’ottima opportunità formativa dalla maggior parte delle famiglie di allora, che decisero di affidare la crescita e l’educazione delle proprie figliole ai docenti dell’epoca. Da quel momento quella realtà scolastica, che diventava un punto di riferimento forte per la costruzione di un futuro professionale sereno per i giovani della città, ha attraversato fasi importanti di trasformazione, coniugando la tradizione di uno studio serio e approfondito alla ricerca di nuovi approcci metodologici e didattici di ampio respiro. L’istituto magistrale è diventato liceo psico-socio pedagogico: oggi Liceo delle Scienze Umane “don Lorenzo Milani”. Prima ancora della pandemia la sede del liceo era stata completamente rinnovata, sposando le indicazioni delle Avanguardie educative. Le aule classiche avevano lasciato il posto a quelle laboratorio didattico disciplinare e avevano indossato l’abito caratterizzante delle diverse materie di

Leggi di più...

Le racchette di Caputo per sconfiggere la Polio

Arriverà venerdì 2 dicembre ad Acquaviva la tappa del “Tour End Polio” organizzata dal tennista pugliese Salvatore Caputo del MIDU SPORT HANDICAP PUGLIA (Movimento Italiano Diritti Umani) grazie al grande impegno del Presidente Alberto Pinto  del Circolo Tennis, Bcc Cassano Murge e Tolve, Associazioni, Scuole e con il patrocinio del Comune di Acquaviva. Alle ore 9,30 presso l’Auditorium dell’Istituto Colamonico, grazie alla sensibilità della dirigente, si svolgerà  l’incontro dialogo con il tennista Salvatore Caputo colpito alla tenera età da quella brutta malattia chiamata poliomielite, a seguire ci sarà per la prima volta il “tennis in carrozzina” con incontri di singolo e doppio misto. Caputo ha ricevuto  riconoscimenti in varie città d’Italia, ma dice: “a che servono se ancora oggi i disabili subiscono ingiustizie nei vari settori della vita? Si è occupato anche della sicurezza stradale e contro la violenza nello sport. Prima di lasciare l’attività agonistica desideravo fare qualcosa per quella brutta malattia chiamata poliomielite – commenta Caputo – non è

Leggi di più...

Patrick Zaki cittadino onorario di Roma

L’assemblea capitolina ha approvato all’unanimità la delibera per conferire la cittadinanza onoraria a Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’Università di Bologna. Il voto è stato accolto dagli applausi dei consiglieri e del pubblico in aula Giulio Cesare. ‘’Roma, anche perché capitale d’Italia, deve rappresentare un baluardo nella tutela e diffusione dei diritti umani – si legge nell’atto – e il conferimento della cittadinanza onoraria a Patrick Zaki intende testimoniare vicinanza e sostegno della città di Roma ad un giovane ricercatore e un importante segnale di solidarietà e supporto a tutte e tutti coloro che vengono ingiustamente detenuti e condannati in violazione dei diritti umani’’. “E’ un piacere poter ascoltare Zaki in collegamento. Con il conferimento della cittadinanza onoraria a Zaki l’aula vuole ribadire la vicinanza della città a lui e alle vittime di un’ingiustizia assurda e ingiustificabile che scuote nel profondo le nostre coscienze”, ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri intervenendo in aula Giulio Cesare in occasione del

Leggi di più...

Piccoli giornalisti

1° circolo didattico “Marconi” L’amicizia di Giorgia 4° C Io quest’estate ho capito cos’è l’amicizia: stare insieme, condividere esperienze. Durante le vacanze sono andata al campo estivo condiviso, con la mia amica Francesca: siamo andate in piscina, abbiamo sia nuotato che giocato, fatto giochi d’acqua, scivoli in acqua.Dopo la piscina, passavamo il tempo dipingendo e facendo dei lavoretti.Nel pomeriggio ci incontravamo nella villa comunale con gli altri amici, litigavamo per poi fare pace, proprio perché l’amicizia con la mia amica appianava tutto. Danza di Angela 4° C La danza è il mio sport preferito e lo pratico da quando avevo tre anni. Frequento i corsi di danza classica, moderna e hip hop, ma a volte faccio lezione di contemporanea.Dallo scorso anno la mia migliore amica, ha deciso di venire a danza e sono molto contenta di fare lezione con lei.Durante i festeggiamenti di settembre nel mio paese, la maestra di danza e il maestro di danza, hanno organizzato un evento.

Leggi di più...

Ass. Bolognini: “Sostegno a scuole professionali”

Ass. Bolognini: “Lombardia in prima fila nel sostegno a scuole professionali” “La Lombardia è la regione che maggiormente sostiene, con interventi e contributi, i programmi delle scuole professionali e degli Its. Ogni possibilità per i ragazzi di entrare in contatto con il mondo del lavoro, di fare esperienza e di maturare competenze e conoscenze che poi serviranno, in contatto con il mondo del lavoro, è da noi sostenuta”. Così Stefano Bolognini, assessore allo Sviluppo Città metropolitana, giovani comunicazione di Regione Lombardia, a margine dell’inaugurazione ieri sera del laboratorio ‘Greenhouse’, progetto promosso da Haier e Opere Sociali Don Bosco.  “Questo progetto – aggiunge Bolognini – rientra in un percorso più ampio di esperienze che noi sosteniamo. È stato bello vedere oggi dei ragazzi che hanno voglia di imparare, di crescere, di studiare, di formarsi e di lavorare. In un momento in cui talvolta i giovani, soprattutto dopo la pandemia, non sono descritti in modo positivo, abbiamo qui a Sesto San Giovanni

Leggi di più...

Schiaffi e calci a bambini di 4 anni

Una suora in carcere Schiaffi e tirate di capelli anche a bambini di 4 anni, ospiti di un istituto religioso ad Ischia. Una suora in carcere, altre 3 colpite da divieto di dimora in Campania: le 4 religiose sono gravemente indiziate, in concorso tra loro, di maltrattamenti nei confronti di minori, lesioni personali aggravate e violenza privata aggravata. I carabinieri in particolare hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal Gip del Tribunale di Napoli su richiesta della Procura locale.   Il provvedimento nasce da indagini scattate a seguito di una segnalazione di maltrattamenti in danno di minori all’interno dell’Istituto religioso Santa Maria della Provvidenza, che si trova a Casamicciola Terme, nel quale sono ospitati minori in attesa di affidamento, adozione o in affido dopo provvedimenti giudiziari, nonché minori ospiti esterni sulla base del corrispettivo pagato privatamente dai genitori.  I carabinieri hanno avuto modo di visionare un filmato, girato da una minorenne ospite della struttura, nel

Leggi di più...

Covid e scuola, mascherina utile in classe…

“E’ dimostrata, per l’ennesima volta, l’utilità della mascherina negli ambienti scolastici. Quando si smette di portarla i casi salgono. Questo non vuole dire che si debba obbligare gli studenti a portare la mascherina, ma dire che è inutile è una bugia”. Lo scrive su Twitter il virologo Roberto Burioni postando uno studio dell’Università di Harvard pubblicato su ‘Nejm’ che ha preso in esame i distretti scolastici dell’area metropolitana di Boston, “dopo 15 settimane dalla revoca dell’obbligo della mascherina a scuola”, i ricercatori hanno osservato un aumento “di 11.901 casi tra studenti e personale, pari a 44,9 contagi ogni 1000 soggetti. ” “In altre parole, un conto è la legittima scelta politica di tornare a una vita normale, un conto è affermare che le mascherine non funzionano. Le sigarette sono in vendita, ma non si può dire che fanno bene – precisa -. Dovrebbe essere superfluo, ma aggiungo anche che queste non sono mie opinioni e non dovete essere d’accordo sull’utilità

Leggi di più...

Da UniCal laurea honoris causa a Klaus Algieri

L’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze aziendali e giuridiche, ha conferito oggi la laurea honoris causa in economia aziendale e management ad un protagonista dell’imprenditoria e dei corpi intermedi calabresi: il Cav. Klaus Algieri. La cerimonia si è tenuta alle 16:00, nell’Aula Magna “Beniamino Andreatta” ed è stata trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube dell’UniCal. La cerimonia di conferimento della laurea ad Algieri, presidente di Confcommercio Cosenza e di Confcommercio Calabria, della Camera di Commercio di Cosenza, vicepresidente di Unioncamere nazionale ed ex presidente di Unioncamere Calabria, si è aperta con i saluti del rettore Nicola Leone cui ha fatto seguito la presentazione del candidato da parte del professore Alfio Cariola, Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche; dopo la laudatio, affidata al professore Franco Rubino, coordinatore del corso di laurea in Economia aziendale e management, Algieri ha tenuto una lectio magistralis sul tema “Il ruolo dei corpi intermedi nel governo del territorio”. Nella sua lectio, Klaus Algieri

Leggi di più...

Assegnati 262 milioni a 226 progetti di ricerca

(Adnkronos) – Sono 226 i progetti di ricerca biomedica che accederanno ai 262 milioni di euro di finanziamenti per la ricerca sanitaria messi a disposizione dal ministero della Salute attraverso il primo avviso pubblico del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), pubblicato lo scorso aprile e che vede ora l’approvazione delle graduatorie. E’ quanto annuncia il ministero della Salute in una nota. Grazie ai fondi europei ‘#NextGenerationUE’, spiegano dal dicastero, i ricercatori che operano nel Servizio sanitario nazionale potranno condurre progetti di ricerca sanitaria per assicurare lo sviluppo e la qualità delle prestazioni del Servizio sanitario ai cittadini in tema di malattie rare, di malattie croniche non trasmissibili, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali, e ‘Proof of Concept’, per colmare il divario tra ricerca e industria. In totale sono 300 le proposte di progetti di ricerca biomedica presentate da ricercatori operanti in strutture del Ssn. Fra i progetti finanziati, 50 quelli nel campo delle malattie rare; 139

Leggi di più...

Sopralluogo Schifani al Policlinico Palermo

“Confermato l’impegno dell’impresa a consegnare i lavori definitivamente, con le certificazioni, entro il 15 novembre. Poi l’Università installerà le attrezzature. Così, finalmente, entro brevissimo tempo la città potrà avere un nuovo pronto soccorso, con sale operatorie e la degenza relativa alla chirurgia». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nel corso della visita di questa mattina al Policlinico universitario “Paolo Giaccone” di Palermo, dove sono in corso i lavori per i nuovi padiglioni di chirurgia ed emergenza-urgenza. In particolare, verranno realizzati il nuovo pronto soccorso, quattro sale operatorie e un reparto di degenza post-operatoria. Il governatore ha voluto verificare lo stato dei cantieri che hanno subito pesanti ritardi. Incontrando i vertici dell’azienda ospedaliera, dell’Università e i titolari dell’impresa che sta eseguendo i lavori, ha acquisito l’impegno di tutte le parti in causa per dare una ulteriore accelerazione al completamento delle opere. Ad accompagnarlo Massimo Midiri, rettore dell’Università di Palermo, Alessandro Caltagirone, commissario straordinario del Policlinico, Clara Celauro,

Leggi di più...

Alla Unicusano Lectio Magistralis di Freeman

Domani, 28 ottobre, Robert Edward Freeman., professore di Business Administration dell’Università della Virginia, Usa, terrà una Lectio Magistralis su ‘The Power of Ideas: Stakeholder Theory and Stakeholder Capitalism’. L’evento si svolgerà in presenza dalle 11.00 alle 13.00 nella Aula Tesi Piano 0 dell’Università degli studi ‘Niccolò Cusano’. La Lectio Magistralis è rivolta ai dottorandi e dottori di ricerca e i docenti dei Corsi di dottorato in Management delle Università di Roma e del Lazio che hanno aderito all’iniziativa. L’evento è organizzato dalla Rivista ‘Symphonya, Emerging Issues in Management’ in collaborazione con il Corso di Dottorato in Management for Digital Transformation: Business, Communication and Ethics dell’Università Niccolo Cusano. Un’occasione rivolta ai giovani studiosi di Management delle più importanti Università di Roma e della Regione Lazio per interagire con uno dei più autorevoli accademici al mondo padre della Stakeholder Theory e tra i massimi esperti in Business Ethics e Executive Leadership. Adnkronos

Leggi di più...

“You are what you sea”

TERZO EVENTO DEL PROGETTO CASCADE – 27 OTTOBRE 2022 LABORATORIO-ESCURSIONE NELL’AREA PILOTA DELLA RISERVA DI TORRE GUACETO Continua “YOU ARE WHAT YOU SEA” con il laboratorio-escursione nella Riserva di Torre Guaceto che porterà i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado a scoprire l’importanza della fruizione sostenibile degli ambienti marini e costieri e a comprendere che la conservazione della biodiversità coincide con la tutela delle diversità ecosistemiche. Questo è un processo che inizia dall’istituzione di aree, come Torre Guaceto, idonee a preservare specie e habitat a rischio di estinzione, per arrivare alla corretta gestione del territorio in cui viviamo e del pianeta. L’evento è realizzato dalla Regione Puglia nell’ambito del progetto CASCADE – “CoAStal and marine waters integrated monitoring systems for ecosystems proteCtion AnD management” finanziato dal Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Croazia 2014-2020.

Leggi di più...

Rettore Politecnico: “Meno burocrazia su Pnrr”

Governo, rettore Politecnico Torino: “Meno burocrazia su Pnrr, lasciateci correre”   (Adnkronos) – (di Roberta Lanzara) – “Il Pnrr è importantissimo, chiediamo meno burocrazia e più valutazione dei risultati. Lasciateci correre”. Così all’Adnkronos il rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco, saluta il giuramento di Anna Maria Bernini a ministro dell’Università e della Ricerca della XIX Legislatura sollecitando l’intervento del Dicastero oltre che sul fronte Pnrr anche su “attuazione e correttivi della riforma della filiera preruolo e una ulteriore crescita di importanza della terza missione dell’università”, finalizzata a diffondere cultura, conoscenze e trasferire i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico, contribuendo alla crescita sociale e all’indirizzo culturale dei territori.  “Vanno corrette alcune cose che non appaiono ottimali nella riforma pre-ruolo, cioè di quella che è la carriera universitaria dal dottorato di ricerca fino alla assunzione definitiva come professore associato. Ci sono parti non chiare, correttivi da apportare con buon senso affinché la macchina funzioni in modo adeguato.

Leggi di più...

Scuola e covid, pediatri: “Lieve aumento contagi”

“Stiamo registrando un lieve aumento dei casi tra i bambini in età scolare. Nessuna emergenza, ma quello che ci preoccupa è che il peggio deve ancora arrivare perché le temperature sono ancora miti e nelle aule si possono tenere le finestre aperte. Quando arriverà il freddo e ci sarà un ritorno drastico alla vita al chiuso, i contagi Covid aumenteranno molto, visto che non c’è più il distanziamento o l’uso delle mascherine”. Così all’Adnkronos Salute Antonio D’Avino, presidente Fimp, Federazione italiana medici pediatri, facendo il punto della situazione dei contagi Covid a scuola. “Attenzione all’arrivo dell’influenza – avverte il presidente Fimp – che si incisterà su questo aumento dei contagi Covid, complicando le diagnosi”. Secondo i dati del rapporto dell’Istituto superiore di sanità (Iss), ‘Covid-19: sorveglianza, impatto delle infezioni ed efficacia vaccinale’, dall’inizio dell’epidemia sono stati diagnosticati e riportati 4.628.181 casi nella popolazione 0-19 anni, di cui 23.563 ospedalizzati, 525 ricoverati in terapia intensiva e 73 deceduti. Per quanto riguarda

Leggi di più...

Servizio refezione scolastica a.s. 2022/2023

Si informano i gentili cittadini che sono aperte le iscrizioni al Servizio di Refezione Scolastica riservato a tutti i bambini e le bambine iscritti alle scuole dell’infanzia e scuole primarie del Comune di Acquaviva delle Fonti che aderiscono al servizio. Il servizio di gestione della Mensa Scolastica avverrà attraverso l’applicativo “SIMEAL” che consente di semplificare la procedura e di realizzare una più puntuale attività di controllo. Gli interessati possono, pertanto, procedere all’iscrizione on-line, utilizzando l’apposita piattaforma in cloud, cliccando sul seguente link https://acquavivadellefonti.simeal.it/sicare/benvenuto.php (questo indirizzo deve essere digitato sulla barra di indirizzo e non su Google). Successivamente all’iscrizione, i genitori possono effettuare i pagamenti dei pasti, monitorare i numeri dei pasti, le assenze e le presenze dell’alunno scaricando l’applicazione SIMEAL sul cellulare dall’app Play Store se si dispone di cellulare Android oppure dall’app Apple Store se si dispone di cellulare/dispositivo Apple. ATTENZIONE La registrazione è obbligatoria per tutti gli alunni che aderiranno al Servizio di Refezione scolastica per l’anno scolastico

Leggi di più...

Bari, docente picchiato a scuola

Bari, docente picchiato a scuola dopo nota a studentessa Botte e schiaffi al professore per aver dato una nota all’alunna. A picchiare il docente 57enne di Diritto ed Economia dell’istituto alberghiero ‘Majorana’ di Bari sarebbero state due persone. La vicenda è raccontata al Corriere del Mezzogiorno, edizione della città pugliese, dalla stessa vittima del pestaggio.   Il fatto risalirebbe allo scorso 23 settembre ed è stato denunciato, come riporta il quotidiano, alle forze dell’ordine. Il professore, che sarebbe stato anche minacciato, ora si trova in congedo. (Adnkronos) 

Leggi di più...

Amianto in una scuola di Roma

Amianto in una scuola di Roma, a Montespaccato. La denuncia è del residente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, Ezio Bonanni, che sul caso ha presentato un esposto in procura. Nel cortile della “scuola Carlo Evangelisti nel cuore del quartiere Montespaccato”, si legge in una nota dell’Ona, “c’è un locale caldaia il cui tetto e la canna fumaria sono in eternit (il terribile cemento amianto) in pessimo stato, e, nonostante denunce e segnalazioni, nessuno si è mai degnato di rimuoverlo. Una vergogna ancora maggiore se si considera che ben 2 anni fa, nell’ottobre del 2020, nell’ambito del Progetto elaborato ‘Rimozione amianto nelle scuole comprese sul territorio del Municipio XIII’, il manufatto era già stato mappato e ne era stata disposta la rimozione. Per 2 anni ancora i bambini hanno continuato a respirare le fibre killer senza che nessuno prendesse provvedimenti”. “Il 23 marzo 2022 precedente – ricostruisce ancora l’Osservatorio – la lista Calenda Sindaco del XIII Municipio ha presentato anche una mozione, approvata

Leggi di più...

“Questa scuola uccide”, a Roma blitz studentesco

Blitz del Blocco Studentesco romano davanti a Palazzo Valentini. “Siamo stati davanti alla sede della città metropolitana di Roma per lanciare un primo ammonimento alle istituzioni. Non dobbiamo perdere più tempo perché più si va avanti, più la situazione delle scuole italiane peggiora – spiegano gli studenti del Blocco – Solo nel 2022 sono morti tre ragazzi e uno è rimasto gravemente ferito. Pochi giorni fa una sbarra di ferro caduta dal soffitto ha colpito uno studente al liceo Cavour di Roma. Ormai è un dato di fatto: questa scuola uccide!”. “Questi sono i punti che devono essere portati avanti: – continua la nota – abolizione della legge 107 sulla ‘Buona scuola’ e, in particolare, rimozione dell’obbligatorietà dei Pcto per tutte le classi interessate; dichiarazione dello stato d’emergenza per la sicurezza delle strutture scolastiche e nomina di una commissione nazionale con potere di valutazione ed intervento a portafoglio illimitato”. “Con il blitz di oggi – conclude la nota – non

Leggi di più...

Violenza sessuale su alunna 11enne

Arrestato insegnante Con l’accusa di violenza sessuale gli agenti della Squadra mobile di Caltanissetta hanno arrestato un docente di scuola media. Secondo l’accusa l’uomo avrebbe abusato del suo ruolo di insegnante in una scuola statale per avvicinare, in più occasioni, una undicenne alla quale avrebbe pronunciato frasi inopportune e toccato il seno. La ragazzina lo scorso giugno ha trovato la forza di raccontare quanto accaduto a una sua insegnante che avrebbe riferito le confidenze dell’11enne alla vicepreside, ma “tali confidenze non hanno sortito alcun effetto”, spiegano gli investigatori della Polizia. La vittima, quindi, si è rivolta ai propri genitori che hanno immediatamente denunciato i fatti alla Squadra Mobile.  In pochi giorni gli investigatori hanno ascoltato diversi minori che avevano ricevuto le confidenze di quanto accaduto alla loro compagna. “Anche loro hanno riferito di altri comportamenti inopportuni e frasi inadeguate pronunciate dal docente in classe”, spiega la Polizia. La ragazzina è stata poi ascoltata dal gip in sede di incidente probatorio

Leggi di più...

Milano, abusava da anni della figliastra

Condannato a 13 anni e 4 mesi Ha abusato della figliastra per diversi anni, fin da quando lei, ancora bambina, frequentava le elementari. Diventata adolescente, la ragazza ha trovato il coraggio di chiedere aiuto a scuola. Da lì, grazie alla tempestiva comunicazione da parte dell’istituto, sono partite le indagini coordinate dalla Procura, che hanno ora portato alla condanna dell’uomo a 13 anni e 4 mesi con rito abbreviato e al risarcimento di 100mila euro alla parte civile.  Il patrigno era in carcere già dallo scorso febbraio, quando gli agenti della polizia locale avevano eseguito la misura di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Milano, al termine delle indagini, scattate dopo che la vittima minorenne ha raccontato degli abusi a scuola.   “La tempestività della comunicazione da parte della scuola e del conseguente immediato intervento della polizia locale e della Procura con le relative delicate indagini – sottolinea una nota del Comune di Milano – è stata

Leggi di più...

Sant’Anna di Pisa, più spazio a talento e merito

(Adnkronos) – Più spazio al talento e al merito grazie a un’alleanza tra università, associazioni, fondazioni, aziende, imprese, con l’impegno di portare un nuovo contributo allo sviluppo del Paese: rispetto allo scorso anno, aumentano in maniera sensibile le allieve e gli allievi dei corsi di I e di II livello che faranno il loro ingresso alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per iniziare un percorso universitario che si distingue per sviluppo di conoscenze, competenze e attitudini individuali mediante l’avvio precoce alla ricerca, l’apertura all’interdisciplinarietà, alla dimensione internazionale e a quella collegiale. A conclusione del concorso di ammissione, salgono a 73 le allieve e gli allievi dei corsi di I e di II livello (nove in più provenienti da tutta Italia) che, alle ore 15.30 di sabato primo ottobre, ricevono il benvenuto alla Scuola Superiore Sant’Anna, per dare inizio a un percorso di formazione e di crescita personale. La cerimonia vede la partecipazione della rettrice Sabina Nuti, della preside della Classe

Leggi di più...

Assenze da scuola, non serve il certificato medico

A seguito di molte richieste, il Dipartimento di Promozione della salute della Regione ha diffuso alcuni chiarimenti in merito alla riammissione nella comunità scolastica dopo un’assenza. Non occorre presentare il certificato medico. Nei casi di malattie infettive, infatti, il certificato non è necessario in quanto il contagio è possibile già in fase di incubazione. Non occorre per l’assenza per Covid per cui bisogna presentare l’attestazione di esito negativo del test molecolare o antigenico rapido. Il Dipartimento ricorda che è importante che la famiglia comunichi tempestivamente l’avvenuto contagio di malattie infettive o parassitarie in modo che si possano prendere i provvedimenti opportuni e che l’istituto scolastico è sempre tenuto a garantire la riservatezza delle informazioni. In ogni caso, è bene che gli studenti rientrino solo quando sono in buona salute.

Leggi di più...

Pa, Cida: “Area elevate professionalità”

Pa, Cida: “Riforma non può prescindere da introduzione area elevate professionalità” (Adnkronos) – Il rischio del mancato inserimento del middle management metterebbe il comparto istruzione e ricerca in condizioni di forte svantaggio. Questo è l’allarme lanciato da Cida, e dalle associazioni Anp e Anquap che vi aderiscono per il tramite della Federazione della funzione pubblica, mentre è in corso la trattativa tra Aran e i sindacati sul tema dell’ordinamento del personale ata e dei direttori sga.  “La buona organizzazione del sistema scolastico è il prerequisito indispensabile per l’efficacia e l’efficienza del servizio ed è la garanzia del miglioramento dei livelli di istruzione dei nostri giovani. L’attuale complessità delle istituzioni scolastiche autonome e le numerose responsabilità, tutte ricadenti sulla figura apicale del dirigente scolastico, rendono difficoltosa l’organizzazione e la gestione delle scuole, che necessita della collaborazione di persone di fiducia del dirigente alle quali delegare specifici compiti“ dichiara Stefano Cuzzilla, Presidente di CIDA.   “In quest’ottica – aggiunge – l’inserimento della

Leggi di più...

Unicusano: borse di studio per 5 calciatrici della Ternana

Per promuovere l’inclusione nel mondo sportivo, attraverso la formazione e l’allenamento di giovani atleti, la Unicusano sta offrendo delle borse di studio, a totale copertura della retta universitaria e della durata di 5 anni. A beneficiarne già ben 5 atlete del settore femminile della Ternana Calcio. Ma presto entreranno nel team “made in Cusano” anche alcuni atleti della Federazione Italiana Scherma. Un percorso di studi completo (triennale e magistrale) che per i prossimi anni vedrà questi giovani impegnarsi a percorrere il doppio binario studio-sport. Arianna Nannini (Team Manager della squadra femminile della Ternana Calcio), oltre a ringraziare la società e il Presidente Stefano Bandecchi, dichiara: “essendo già laureata, so cosa significhi pagare una retta universitaria e so quanti sacrifici richiede, quindi ancora di più quantifico il valore di questa opportunità offerta dalla Unicusano. Grazie all’Unicusano avrò l’opportunità di lavorare e di studiare, ho già notato la differenza con l’università pubblica, avere le lezioni sempre disponibili in piattaforma mi dà la

Leggi di più...

Insegnante trovato morto in scuola a Melito

Ipotesi omicidio Il corpo senza vita di un insegnante è stato trovato ieri sera all’interno di una scuola media a Melito, in provincia di Napoli. L’insegnante, Marcello Toscano di 58 anni, era insegnante di sostegno nella scuola media ‘Marino Guarino’ e le sue ricerche erano partite alle 20 quando i familiari hanno lanciato l’allarme, non avendo più sue notizie. Il corpo è stato trovato dai Carabinieri nel perimetro interno della scuola.   Dai primi accertamenti pare che la morte sia riconducibile a un’aggressione con arma bianca, ma è un’ipotesi ancora da verificare. Sono in corso indagini da parte dei Carabinieri, che hanno acquisito diverse immagini dalle telecamere presenti in zona.   Adnkronos

Leggi di più...

Combattere la mafiosità con la musica

Presentati, presso l’Auditorium del Liceo Musicale “Don Lorenzo Milani di Acquaviva delle Fonti” i laboratori  musicali gratuiti per giovani pugliesi denominati “Il mio canto libero”. I laboratori vedranno protagonisti un gruppo di giovani Under 18 in un itinerario tecnico e di legalità, promosso dalla partnership tra il Circolo ACLI di Conversano APS, Il Liceo Musicale “Don Lorenzo Milani” di Acquaviva nonché dalle Associazioni-Enti del Terzo settore “Musica Teatro Danza Nicolaus ” di Bari e “Musica d’Incanto Davide Geatano D’Accolti” di Conversano, portando sul territorio gli interventi promossi dal POR Puglia “Bellezza e Legalità per una Puglia Libera dalle Mafie” grazie anche al supporto della società di progettazione “Somma Positiva srl” di Bari. A partire da ottobre verrà posta a disposizione della comunità di Acquaviva e di tutto il circondario la riflessione sui temi della mafia e le sue connivenze culturali, tentacolari e diffuse attraverso modalità artistiche alternative, rivolgendosi proprio alle giovani generazioni  tramite un corso professionale sulle nuove tecnologie al

Leggi di più...

Erasmus: “Niente plico, né duplicato, né risposta”

(Adnkronos) – La scarsa partecipazione dei giovani al voto non sempre è dovuta al loro disinteresse. Sono numerosi gli studenti universitari per la prima volta chiamati alle urne per le elezioni nazionali che avrebbero voluto ma non hanno potuto votare perché all’estero, pur avendo espletato tutte le formalità richieste e necessarie per farlo nei tempi stabiliti dalla legge. A denunciarlo all’Adnkronos la studentessa di un Ateneo statale della Capitale, impegnata da lunedì scorso all’università di Birmingham, nel Regno Unito, per l’Erasmus, che denuncia: “Non ho ricevuto né il plico che ho richiesto ad agosto, né il duplicato che ho domandato successivamente per poter votare. Ho sollecitato l’invio più volte ma nessuno ha mai risposto alle mie e mail. So che nessuno studente italiano a Birmingham è riuscito a votare e che tanti ragazzi in altre università europee hanno avuto lo stesso problema”. Diritto di voto violato ed anche diritto di avere una risposta? “Avrei potuto andare in pullman al consolato

Leggi di più...

PNRR: straordinario risultato della Puglia

Raggiunto con tre mesi di anticipo l’obiettivo del Programma GOL Straordinario risultato della Regione Puglia sul PNRR. In anticipo rispetto al limite temporale fissato dalla Commissione europea del 31 dicembre 2022, è stata raggiunta la seconda milestone prevista dal Progetto, ovvero la presa in carico, la valutazione del percorso lavorativo e delle competenze (c.d. procedura di assessment) e la stipula del patto di servizio per almeno 23.550 potenziali beneficiari del Programma GOL. Ad oggi le prese in carico hanno già raggiunto quota 24700. I Centri per l’impiego pugliesi, con il coordinamento della Regione Puglia – Dipartimento Lavoro, istruzione e formazione, in collaborazione con la Agenzia ARPAL e con Anpal Servizi hanno raggiunto l’obiettivo in meno di due mesi, nonostante la pausa estiva, mettendo così in sicurezza, per quanto di loro competenza, lo stanziamento della prima tranche di risorse PNRR (pari a circa 68 milioni di euro), dedicate al lavoro e alla formazione. Vengono così fugate tutte le preoccupazioni circa la capacità di centrare un obiettivo che

Leggi di più...

Mostra attività storiche ad Acquaviva

“Grande successo e interesse” “Con la visita delle scolaresche chiudiamo la prima mostra delle attività commerciali e artigianali storiche di Acquaviva delle Fonti. Un grazie alle dirigenti scolastiche che hanno accolto con favore questa preziosa occasione per far conoscere ai ragazzi un presente con radici antiche. Un grazie alla passione del vice presidente Confcommercio Bari – Bat, Vito Abrusci e un grazie di cuore a tutte le attività che hanno partecipato con le loro storie, i loro ricordi e gli antichi strumenti” – commenta l’Assessore ai Servizi Sociali e Pubblica Istruzione di Acquaviva delle Fonti, Pasquale Cotrufo. “La mostra- prosegue Vito Abrusci- ha suscitato grandissimo successo e interesse. Si ringraziano tutte le attività che hanno partecipato con i vecchi strumenti, testimonianze all’allestimento. Martedì alle 15.30 in Comune con assessore al commercio e sindaco consegneremo l’attestato di partecipazione alla mostra”.

Leggi di più...