Comune: Santeramo in Colle

Santeramo,”La comunità cittadina è scossa”

Appello del Sindaco ai cittadini di Santeramo Il sindaco, Vincenzo Casone, ha rivolto un appello ai concittadini sulla sua pagina facebook:  Cari concittadini, nella serata di giovedì 9 febbraio la nostra comunità è stata scossa da un gravissimo fatto di cronaca che ha portato alla drammatica morte di una giovane donna, avvenuta in circostanze tutt’ora da chiarire, che ha destato ovviamente l’attenzione dei media locali e nazionali che sono inevitabilmente alla ricerca di notizie e informazioni che possano far luce sull’accaduto. In queste ore difficili, in cui gli inquirenti stanno svolgendo le dovute attività d’indagine e, facendomi interprete dell’appello rivolto dalla famiglia della vittima al rispetto della privacy della donna e del loro indicibile dolore, chiedo a tutta la nostra comunità, sempre attenta e sensibile, di rimanere in silenzio e attesa, finché la terribile vicenda assuma contorni più chiari e definiti. Questo, tuttavia, non ci esime dal poterci stringere idealmente alla famiglia con il più sincero cordoglio e solidarietà. Il

Leggi di più...

In uscita PaeseWeb 2023

Tante notizie di Cultura, Economia, Territorio Abbiamo lasciato alle nostre spalle il 2022, abbiamo vissuto i momenti magici delle festività natalizie con addobbi e luci, manifestazioni ed eventi e le nostre menti piene di sogni.Cosa ci porterà il nuovo anno? L’auspicio è che non sia solo pieno di speranze ma di azioni volte a migliorare la vita di tutti ed del mondo che ci circonda.Da dove partire? Da ognuno di noi, migliorando se stessi si piò migliorare quello che ci circonda. Tante cellule in un unico corpo: il nostro territorio.Abbiamo la fortuna di vivere in una terra ricca di cultura, storia e bellezze paesaggistiche uniche. Quello che forse ci manca è la piena consapevolezza di tanta ricchezza. Siamo presi e distratti da una serie di problemi: l’economia che stenta a decollare, famiglie in difficoltà che non riescono ad arrivare a fine mese, continui rincari dovuti alla pandemia e ora anche alla guerra.Come agire per migliorare le condizioni di tutti? Una

Leggi di più...

“ZES Adriatica – Opportunità
e potenzialità di sviluppo
per il territorio”

«Sono molto felice – ha detto il Sindaco di Santeramo Vincenzo Casone – delle basi che abbiamo gettato per l’inclusione di Santeramo in Collenella Zes Adriatica Puglia-Molise» Venerdì 13 Gennaio a Palazzo Marchesale di Santeramo in Colle si è tenuto il dibattito pubblico “Zes Adriatica – Opportunità e potenzialità di sviluppo per il territorio” cui hanno partecipato il commissario straordinario della Zes Adriatica Puglia-Molise Manlio Guadagnuolo, l’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci e la senatrice Maria Nocco. Durante l’incontro si è parlato della possibilità del Comune di Santeramo in Colle, attualmente non incluso nella Zes Adriatica, di rientrare nella sua zona di “allargamento” al fine di poter rendere alcune aree della città, tra cui la zona industriale e altre che saranno eventualmente individuate in seguito, nuovi attrattori di investimenti per le imprese e luoghi dove poter beneficiare di tutti gli sgravi fiscali e delle agevolazioni statali per cui le zone economiche speciali sono state pensate. «Santeramo –

Leggi di più...

Via Appia: firmato protocollo d’intesa dal sindaco Vincenzo Casone

Comunicato Stampa Il Sindaco Vincenzo Casone ha siglato questa mattina a Romail protocollo d’intesa che porterà la “Via Appia Regina viarum”a candidarsi a patrimonio mondiale UNESCO Questa mattina a Roma alle Terme di Diocleziano, il sindaco Vincenzo Casone ha firmato, insieme ad altri 88 amministratori locali tra i quali la Consigliera della Regione Puglia delegata alla cultura Grazia Di Bari, 15 parchi, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e 25 università italiane e straniere, il Protocollo d’intesa per la candidatura del sito “Via Appia Regina viarum” per l’iscrizione nella lista del “Patrimonio Mondiale UNESCO”. Definita dagli antichi “Regina viarum”, l’Appia nacque per volere dell’allora censore Appio Claudio (da cui prende il nome) nel 312 a.C.. La strada consolare, circa 900km di tracciato da Roma a Brindisi e che passa anche dal territorio comunale di Santeramo in Colle, è un simbolo millenario delle relazioni tra le civiltà del Mediterraneo e quelle dell’Oriente e dell’Africa. Dopo la valutazione del Consiglio direttivo della Commissione Nazionale

Leggi di più...

Santeramo: comunicato del consigliere Digregorio

Crisi amministrativa senza fine…. La notizia di queste ore circa l’uscita del Consigliere Tritto dal PD per aderire al gruppo Misto (che dopo l’ingresso dei Consiglieri Giannini e Gatti, oggi diventa il gruppo numericamente più importante), ci fornice la dimostrazione evidente ed inequivocabile della profonda crisi politica-amministrativa in cui versa la amministrazione Casone. La storiella del Sindaco Casone con cui dichiara che trattasi solamente di lievi scosse di assestamento e/o riposizionamento di alcuni Consiglieri all’interno della stessa maggioranza, sembra non reggere più; così come le affermazioni dello stesso Sindaco in occasione della conferenza di fine anno “bene, va tutto bene”, mi sembra la riproduzione di uno spot televisivo di una nota compagnia di assicurazione “bene, bene, va tutto bene” mentre piove! La crisi economica che coinvolge un numero sempre maggiore di attività economiche, la emergenza occupazionale dei giovani e di un numero sempre crescente di capi famiglia, i (colpevoli) ritardi sulla approvazione del PUG, dei Piani di lottizzazione edilizia, della

Leggi di più...

Santeramo: il Sindaco stila il bilancio

Il Sindaco Vincenzo Casone stila il bilancio dei sei mesi dell’amministrazione comunale. COMUNICATO STAMPA Il sindaco di Santeramo in Colle, Vincenzo Casone, ha stilato il bilancio dei primi 6 mesi della sua amministrazione: «Risultato estremamente positivo, tanti i progetti che vedranno la luce nel 2023» In una lunga intervista rilasciata all’emittente televisiva TeleMajg , il sindaco di Santeramo in Colle, Vincenzo Casone, ha tracciato un bilancio di fine anno dell’attività della sua amministrazione insediatasi al Palazzo di Città lo scorso giugno. Dal rinnovato decoro urbano della città murgiana fino ai tanti progetti già approvati o in fase di approvazione, passando per l’efficientamento – tramite nuove assunzioni – della macchina amministrativa, sono tanti i traguardi già raggiunti che hanno consentito al sindaco Casone di dirsi estremamente soddisfatto di questi primi sei mesi di governo.  «Ci sono tante grandi opere – ha esordito il sindaco – che abbiamo il dovere di portare a compimento per migliorare la qualità della vita della nostra comunità. In

Leggi di più...

Ricordi del cuore

dal 3 al 9 Gennaio 2023 a Santeramo in Colle COMUNICATO STAMPA Si svolgerà dal 3 al 9 Gennaio 2023 a Santeramo in Colle la seconda tappa dell’evento artistico, d’arte contemporanea itinerante, “RICORDI DEL CUORE” inserito nella manifestazione NATALE IN COLLE, nella splendida cornice del Palazzo Marchesale in Piazza Garibaldi. L’evento promosso dalla Associazione Proloco di Santeramo in Colle, dal sindaco Vincenzo Casone e dall’Assessore alla Cultura Gabriele Cecca, patrocinato anche dall’Associazione Arte-Menti-Creative di Oria (Br) darà spazio a interessanti conferenze di esperti nel settore, con la partecipazione attiva del pubblico, per la promozione e valorizzazione culturale e sociale del territorio. Saranno esposte le opere delle artiste: Natalia Bartoli, Stefania Calizia, Lea Diruberto, Mariella Porfido, Alessia Rinaldi, e Tiziana Sala ed ospiti locali gli artisti, Rosanna Lamanna e Carlo Molinari, con l’intervento attivo e con coinvolgimento di pubblico moderato dalla prof.ssa Rosalba Stasolla. Tra gli appuntamenti in calendario ARTE E MEDICINA con intervento della biologa Claudia Curci, IL VALORE DEL

Leggi di più...

FAS Show HION “Dalle corti Bizantine a Christian Dior”

A cura IISS “Pietro Sette” di Santeramo in Colle Fëdor Dostoevskij “La bellezza salverà il mondo” afferma il principe Miškin nell’Idiota di Dostoevskij. Ieri, 21 Dicembre 2022,  noi di PaeseWeb abbiamo assistito ad una manifestazione dove il bello traspariva da ogni esibizione. Al teatro “Il Saltimbanco” di Santeramo è stata presentato uno spettacolo unico, non solo una sfilata di moda con abiti realizzati dagli studenti Dell’IPSIA della scuola secondaria di secondo grado Ist. Pietro Sette, ma anche musica e danza hanno arricchito l’intera serata. Le scenografie, gli abiti, le modelle hanno regalato al pubblico numerosissimo, emozioni uniche e gli applausi hanno confermato quanto apprezzamento e ringraziamento si deve a chi con impegno e sacrificio realizza una manifestazione simile. Molto gradita la presenza di personaggi famosi come Fabio Mancini, tra i più quotati modelli della maison Armani ed anche quella delle nostre eccellenze del settore moda come gli stilisti Paolo Fumarulo e Rita Evangelista. Un grande successo dovuto all’impegno di una grande squadra

Leggi di più...

1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana”

Proseguono le gare in calendario nelle strutture sportive dei Comuni che hanno aderito alla 1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana” promossa dalla Città Metropolitana di Bari e con il patrocinio del Coni regionale. Una festa dello sport e del divertimento che ha preso il via sabato 10 dicembre con la partecipazione di 20 Comuni, 68 associazioni sportive dilettantistiche e circa 1.000 atleti di età compresa fra i 13 e i 14 anni impegnati in oltre 200 gare e 15 discipline. Nelle prime quattro giornate sono stati registrati partecipazione ed entusiasmo da parte dei tanti giovani che si sono cimentati in tornei di tennis, basket maschile e femminile, atletica, ginnastica artistica. Il momento conclusivo dell’Olimpiade si svolgerà con una cerimonia di chiusura sabato 17 dicembre alle ore 9:30 al Palaflorio di Bari. Comunicato stampa Città metropolitana di Bari

Leggi di più...

Santeramo: Babbi Natale per un giorno

La New Athletic Project mette in pista i Babbi Natale. La New Athletic Project è lieta di invitarvi a “La corsa Dei Babbi Natale ”  V edizione, nell’ambito della Murgia Incantata organizzata dagli amici di  Pro Loco Santeramo domenica 18 dicembre 2022. A questa natalosa camminata di certo non si può mancare per festeggiare l’arrivo del Natale tra le vie del paese. Non mancheranno i mitici elfi, il mitico Babbo Natale e tanta animazione. Il programma della giornata prevede: – ore 10:30 raduno in piazza Garibaldi – saluti Istituzionali del nostro Sindaco  – Ore 11:00 partenza e arrivo presso la Casa di Riposo per augurare le buone feste a tutti gli ospiti – rientro in piazza Garibaldi balli e auguri finali. Il percorso è di circa 3 km nel centro cittadino, sono previste delle soste con allegri esercizi insieme a coach Andrea Ripa ed il flash mob presso la Casa di Riposo. All’ arrivo in piazza Garibaldi medaglia ricordo per

Leggi di più...

Santeramo: Il “Pietro Sette”

Una scuola sempre al passo con i tempi. L’Istituto Santermano rappresenta certamente una eccellenza del mondo della scuola non solo per il nostro territorio. Sta diventando difatti punto di riferimento anche a livello nazionale grazie alle innumerevoli e continue iniziative, eventi e progetti posti in essere dai suoi docenti. La redazione vuole complimentarsi con tutti, in primis con il dirigente, Prof. Giovanni Mariani, con i suoi più stretti collaboratori, con tutti i docenti e soprattutto con gli studenti, i veri protagonisti di una scuola che cresce. L’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica del “P. Sette” di Santeramo in Colle, nell’ottica di potenziare l’orientamento in ingresso sul territorio, sarà ospitato dalla scuola media “Bosco-Netti” per dar vita ad una fantastica esperienza tecnico-pratica condotta dal prof. Giovanni Difilippo. Le due giornate, dedicate all’orientamento, porteranno a conoscenza degli studenti coinvolti tanta tecnologia e innovazione: skill alla base del corso di studi. Scrivono sulla pagina facebook : Sabato 17 Dicembre accogliamo i ragazzi della scuola

Leggi di più...

La magia dei presepi

A Santeramo in Colle presepi che attraggono e riscaldano i cuori dei visitatori. Mi sono chiesta quale fosse l’etimologia della parola PRESEPE, essa deriva dal latino praesepium “mangiatoia chiusa da una siepe”.Ora comprendo perché i nostri maestri presepisti costruiscono questi meravigliosi paesaggi attorno al luogo ove Gesù bambino viene alla luce nella notte di Natale, nella mangiatoia.Talvolta è una capanna, in altri casi una grotta o una piccola casetta, resta il fatto che attorno a questo nucleo, che da secoli ci accompagna, si estende un villaggio fatto di mulini con scrosci d’acqua, bracieri accesi, bancarelle, forni con il pane e greggi di pecore, per ricordarci gli antichi mestieri, il tempo che fu…il tutto incastonato nella pietra murgiana.Potrei passare ore ad ammirare i particolari che in maniera minuziosa caratterizzano questi capolavori, frutto di giorni e giorni di ricerca dei materiali e scelta dei soggetti, nulla è posizionato per caso.Nulla passa inosservato anche se le dimensioni, in alcuni presepi, sono davvero sorprendenti!Basti

Leggi di più...

Un nuovo “balzello” per gli immobili della nostra città

Comunicato stampa – Un nuovo “balzello” colpisce gli immobili della nostra città: Tributo per la difesa idraulica dei fabbricati. Riceviamo e pubblichiamo. In questi giorni molti cittadini stanno ricevendo, da parte del “Consorzio di Bonifica Terre D’Apulia”, delle richieste di pagamento (annualità dal 2018 al 2021) di un contributo denominato: Codice 630 – difesa idraulica fabbricati. In verità si tratta di un nuovo “balzello” che grazie alla Legge regionale 13 marzo 2012 n. 4 è stato disposto per colpire (comma 5 dell’art. 18) gli “”immobili situati in ambiti territoriali di collina e di pianura, regimati dalle opere e dagli interventi di bonifica, che li preservano da allagamenti e ristagni di acque, comunque generati””. Considerato che il primo comma della Legge regionale n. 4/2012 afferma: “”Per beneficio diretto e specifico deve intendersi il concreto vantaggio tratto dall’immobile a seguito dell’opera di bonifica””, sarebbe veramente interessante conoscere, per esempio, gli interventi “regimati dalle opere di bonifica” che sono stati realizzati (nel quadriennio

Leggi di più...

Dalle corti Bizantine a Christian Dior”

Le allieve del settore Moda dell’IPSIA di Santeramo presentano il loro progetto-sfilata. Vogliamo raccontarvi la scuola, vogliamo farlo attraverso il ricordo di questi due anni di pandemia ma anche scorrendo gli ultimi mesi di frequenza per farvi sentire le vibrazioni della nostra normalità che oggi corrisponde a una rinascita.” Cosi le allieve del settore Moda dell’IPSIA presentano il loro progetto-sfilata in programma per il 21 Dicembre, alle 19.30, presso il teatro Saltimbanco. Un Fashion show dal titolo “Dalle corti Bizantine a Christian Dior”, un evento sfilata che presenta la Collezione Moda realizzata dalle allieve dell’IPSIA di Santeramo. Alla sfilata di Moda, la serata di spettacolo, affianca diverse espressioni artistiche: canto, recitazione e ballo, con la partecipazione di testimonial del mondo della Moda e di operatori di settore che sapranno attrarre l’interesse del pubblico per bellezza e emotività. La manifestazione si avvale della collaborazione di Arte-Danza di Alessandra Martinelli, Lomy Beauty di Giovanna Barberio e Charme di Rosa Caponio, affinché il

Leggi di più...

Santeramo: Zone Economiche Speciali

Finalmente qualcosa si muove! COMUNICATO STAMPA Il Consiglio comunale di Santeramo ha votato all’unanimità, su iniziativa dei Gruppi consiliari di minoranza, una Mozione che impegna la Giunta Municipale ad istituire (entro dieci giorni dalla Delibera consiliare) un Tavolo di lavoro per la predisposizione del Piano Strategico per lo Sviluppo e l’Occupazione della nostra Città di finalizzato all’inserimento di Santeramo nella nuova perimetrazione della ZES ADRIATICA. Il documento rappresentativo del Piano Strategico è propedeutico alla apertura del Bando per attivare una procedura di “manifestazione di interesse” verso tutte le Imprese interessate (anche oltre i nostri confini territoriali), nonché cercare di attirare sul nostro territorio l’interesse di tutti quelli che vorranno attivare investimenti finalizzati alla creazione di nuovi stabilimenti industriali e, quindi, nuove opportunità di lavoro per i nostri concittadini. Il problema occupazionale rappresenta una priorità che deve essere ben presente nell’operato di ogni amministrazione, oltre ad essere fondamentale un’azione congiunta di tutte le forze politiche e sociali del territorio per salvaguardare

Leggi di più...

Santeramo e il mondo della scuola

Gli alunni della Bosco Netti incontrano Giuseppe Catozzella Martedì 13 dicembre 2022, la nostra scuola vivrà un evento molto importante: l’incontro con l’autore Giuseppe Catozzella, per la presentazione del libro “Il ragazzo contro la guerra – Una storia di GINO STRADA”. Si tratta di un coinvolgente e commovente romanzo sulla missione di Gino Strada in Afghanistan, con l’infervorare della guerra dopo l’abbattimento a New York delle Torri Gemelle, nell’autunno del 2001. La storia è incentrata sull’incontro tra Gino Strada ed il giovanissimo Yanis, un ragazzo di soli 13 anni, che seguirà il leggendario medico italiano nel suo viaggio verso la Kabul bombardata, per riaprire ospedali, curare i feriti e prestare soccorso ai bisognosi. Sono quegli incontri che cambiano la vita e fanno conoscere e comprendere la verità di grandi tragedie, ovvero come le rivalità dei potenti distruggano disumanamente le vite dei civili, ma allo stesso tempo illuminano sulla forza, il coraggio e l’umanità di tante persone che si oppongono a

Leggi di più...

Giancarlo Visitilli: Una storia sbagliata

Un libro ci che accompagna in una Bari divisa fra case borghesi e periferie degradate, ma con sentimento. Saverio e Anna di 16 anni. Lui con una vita familiare complicata e una rapina alle spalle finita male, lei studentessa del liceo classico e proveniente da una famiglia benestante di Bari. Il destino li unisce, ma allo stesso tempo li divide. Uno in carcere, l’altra fuori ad aspettarlo. Una storia senza salvezza, in cui lo spazio e il tempo rimangono categorie adatte solo per il volo, per andare via senza previsione di ritorno. “Una storia sbagliata”, un libro da leggere e che riscuote tanto successo, già in ristampa. Alla domanda a lui rivolta a cosa pensa sia dovuto il successo di questo romanzo, lui risponde: Sono convinto che quando si racconta il noi, l’interesse delle lettrici e dei lettori diventa consequenziale a quello che si legge.  I personaggi di questo romanzo, Saverio e Anna, Rocco e Beppe, Caterina, li abbiamo nelle

Leggi di più...

“Orgoglioso di conoscere le sagre di tutti paesi”

”Devo dire, con il sorriso, che qualche anno fa, saranno stati 3-4 anni fa, un mio collega di partito di un’altra parte politica, a un dibattito televisivo, probabilmente per polemizzare, disse: ‘ma Salvini conosce le sagre di tutti i paesi italiani invece di politica dovrebbe fare il presidente della proloco. Per me è un complimento, io non ci sono rimasto male”. Lo afferma il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, intervenendo all’assemblea dell’Unpli. ”Le proloco sono belle perché sono di tutti, sono aperte a tutti, fanno iniziative per tutti e formano una classe politica di qualsiasi colore e orientamento, quindi non hanno etichette”. Salvini sottolinea, quindi, la necessità che l’innovazione sia legata alla tradizione, perché ”se un paese non si ricorda delle sue tradizioni, se non è orgoglioso del suo passato, è un paese che non ha un futuro. L’innovazione senza la tradizione non va da nessuna parte”. (Adnkronos)

Leggi di più...

Sei Murgiano – Le città del Parco Alta Murgia

Un gruppo social per promuovere le Comunità del Parco Alta Murgia Il Gruppo nasce per promuovere, condividere la passione la bellezza e l’amore per il nostro territorio murgiano, con l’ambizione di voler UNIRE le 13 CITTA’ che rientrano nell’ambito territoriale del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. E’ ammessa la pubblicazione di qualsiasi genere di fotografie (panorami, paesaggi, fiori, piante, alberi, chiese, monumenti, masserie, Jazzi, castelli, dimore rurali, foto storiche ecc…), aneddoti, video, notizie, atti ufficiali, articoli di giornali, eventi Culturali e TUTTO quello che riguarda il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Occasionalmente si possono pubblicare eventi, ruralità, patrimonio storico culturale ed artistico, riguardanti aree limitrofe al nostro territorio per storia e vocazione. Ogni membro ha la possibilità di pubblicare nel gruppo fino a tre post al giorno. Il gruppo è apolitico è laico. Una realtà sui social, tanto che ha già superato più di 20.000 membri, a testimonianza di quanto sia importante il contributo che dà alla promozione dell’area murgiana. L’impegno di Pietro

Leggi di più...

Il coraggio delle donne

Venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Torre dell’Orologio del Palazzo della Città metropolitana di Bari sarà illuminata di rosso. Una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne. Sempre domani, presso l’Auditorium “Arcobaleno” dell’ex CTO (dalle 8 alle 14) si terrà la manifestazione “Il coraggio delle donne”, progetto formativo organizzato dal CUG (Comitato unico di garanzia) della ASL di Bari in collaborazione con il Comune di Bari e con la Consigliera di Parità della Città metropolitana di Bari, Stella Sanseverino. L’incontro prevede letture, proiezioni, dibatti, relazioni di fatti realmente accaduti e confronti sul tema.

Leggi di più...

Premio letterario “Terre di Puglia”

I libri candidati e la giuria della terza edizione Ben 22 case editrici pugliesi hanno dato la propria adesione alla III edizione del Premio letterario “Terre di Puglia”, presentando romanzi pubblicati nel 2021. Il Premio di carattere regionale, punta alla diffusione della lettura e al sostegno dell’editoria ed è promosso dal Club Femminile dell’Amicizia di Santeramo in Colle e ideato dalla scrittrice Giulia Poli Disanto. Assicurano il loro contributo la Teca del Mediterraneo, biblioteca del Consiglio Regionale di Puglia e il Comune di Santeramo in Colle; si avvale altresì della collaborazione della Biblioteca Comunale “Giovanni Colonna” di Santeramo e dell’II.SS. “Pietro Sette” di Santeramo in Colle.Il Premio è riservato agli editori pugliesi che concorrono gratuitamente con un romanzo in lingua italiana, pubblicato per la prima volta durante l’anno 2021.L’iniziativa, mediante la collaborazione intergenerazionale, coinvolge direttamente anche la fascia giovanile in un percorso culturale di lettura e di giudizio critico.Sono premiati i primi tre libri oltre ad una menzione speciale scelta

Leggi di più...

Wanderlust, fuga dall’uomo…

Da Santeramo a Santiago di Compostela. 2026: un uomo in fuga dal proprio dolore si imbatte in un articolo di giornale che gli riporta alla mente il Cammino di Santiago percorso dieci anni prima. Ritrovato il suo quaderno di viaggio, si tuffa nei ricordi della sua grande avventura. Ripercorrendo gli insegnamenti appresi dieci anni prima, l’uomo torna da sua figlia per riprendere in mano la propria vita e finalmente uscire dalla depressione che lo attanaglia da due anni: da quando non ha più una moglie.Ispirato ad una storia vera, questo romanzo intreccia presente e passato del protagonista, in una lotta introspettiva che fonde la Natura all’animo umano. Mercoledì 30 novembre alle 19 nella nostra biblioteca parleremo di cammini,di viaggi e tanto ancora con l’autore nostro concittadino Giuseppe Natuzzi – Seppio Dialogherà con lui Rosalba Stasolla e parteciperanno gli alunni del IISS Pietro Sette relazione e marketing internazionale sez.spagnolo. Con intermezzi musicali a cura dei maestri Marco Pasculli e Claudio Lamuraglia.

Leggi di più...

Si riafferma il Premio letterario “Terre di Puglia”

Già consolidato l’avvio della terza edizione del Premio letterario “Terre di Puglia” destinato agli editori pugliesi e promosso dal Club femminile dell’Amicizia di Santeramo in Colle. Lo scopo del Premio è quello di incentivare la lettura presso giovani e adulti e nel contempo favorire la piccola e media editoria pugliese, che si sta rivelando di buona qualità. Ben 22 case editrici pugliesi quest’anno concorrono presentando un romanzo edito per la I volta nel 2021. Con il Club femminile dell’Amicizia hanno creato rete importanti partner istituzionali, che, per le loro finalità in sintonia con il progetto, hanno voluto riconfermare la collaborazione già sperimentata. La Teca del Mediterraneo (la biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia con la dirigente dott.ssa Anna Vita Perrone) fornisce i libri alla giuria e premia le case editrici, mentre il Comune di Santeramo, rappresentato dal sindaco avv. Vincenzo Casone, premia l’autore del romanzo vincitore. Nato da una dinamica realtà femminile in un territorio che merita di essere conosciuto

Leggi di più...

“Più di sei milioni e mezzo di nuove piante”

– L’Italia festeggia la Giornata nazionale degli alberi con 6,6 milioni di nuove piante in arrivo grazie ai fondi del Pnrr per creare corridoi verdi fra città e campagne, mitigare le isole di calore in estate, rafforzare il terreno contro le bombe d’acqua e ripulire l’aria inquinata dallo smog. E’ quanto annuncia la Coldiretti in occasione della ricorrenza dedicata ai boschi del Belpaese che si celebra il 21 novembre con iniziative lungo tutta la Penisola a partire dalle scuole con progetto Educazione alla Campagna Amica. Proprio la Coldiretti ha elaborato insieme a Federforeste e Assofloro il progetto per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città, i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività e il vasto e straordinario patrimonio forestale presente nelle aree naturali. La messa a dimora di nuovi alberi è importante – sostiene la Coldiretti – per affrontare il problema della ridotta disponibilità di spazi verdi nelle città dove si dispone di appena 33,8

Leggi di più...

Patto territoriale per la salute e il benessere mentale 

Per costruire una Comunità Educante, Inclusiva e promotrice di Benessere Psico sociale “Stare bene insieme: un patto territoriale per la Salute e il Benessere Mentale” questo il titolo dell’evento organizzato dal Centro di Salute Mentale Area 2 che si terrà mercoledì 23 novembre 2022 dalle 17 alle 20 presso la Biblioteca Comunale “Miani Perrotti” a Cassano delle Murge. “Parteciperanno i Sindaci e i Servizi Sociali del territorio afferenti al nostro CSM (Comuni di Cassano delle Murge, Santeramo in Colle, Acquaviva delle Fonti, -Sannicandro di Bari, Binetto, Toritto, Grumo Appula, Altamura, Gravina, Poggiorsini)- precisa la Dott. ssa Caterina Lobaccaro, Dir. UOS Area Territoriale 2- i coordinatori degli ambiti n. 4 e 5, i Dirigenti degli Istituti Scolatici Superiori delle Scuole dello stesso territorio, le Associazioni dei Familiari e utenti psichiatrici, le strutture riabilitative psichiatriche. L’obiettivo ambizioso di tale incontro è quello di fornire alla comunità una restituzione dell’esperienza di collaborazione con tutte le agenzie territoriali durante le giornate di ottobre de

Leggi di più...

Sos formaggi

Energia: rischia crack 1 stalla su 10 Quasi una stalla su dieci (8%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi con rischi per l’economia e l’occupazione ma anche per l’ambiente, la biodiversità e il patrimonio enogastronomico regionale. E’ la Coldiretti Puglia a lanciare l’allarme sul crack degli allevamenti pugliesi stretti nella morsa del caro bollette e dei rincari dei costi di produzione schizzati alle stelle, in occasione dell’assemblea dell’Associazione regionale Allevatori della Puglia, nel corso della quale è stato confermato alla presidenza Pietro Laterza e mantenuto l’intero consiglio direttivo. Va garantita la stabilità del settore lattiero – caseario che ha un’importanza per  l’economia regionale ma anche una rilevanza sociale e ambientale – insiste Coldiretti Puglia – perché quando una stalla chiude  si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il

Leggi di più...

Special Olympics Balla a Santeramo

Sabato 26 Novembre ore 15.30 nell’arena Eunice Kennedy in Santeramo si balla sulle note di “Dove si balla” .. A Santeramo con lo sport si balla, un evento che dona ritmo e fantasia allo sport. Il Flashmob 2022 #SpecialOlympicsBalla vuole celebrare la giornata internazionale delle persone con disabilità, sulle note incalzanti di “Dove si Balla” di Dargen D’amico. Perchè si Balla. Nel tempo è diventata una piacevole tradizione, un evento tanto atteso dagli Atleti, dai familiari, dai team Special Olympics come anche dai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado. L’appuntamento pur essendo “fisso” celebra come sempre il movimento, l’attività fisica, la gioia di esserci e di fare gruppo attraverso il ballo nelle piazze, nelle scuole, nei centri commerciali, ovunque ci sia inclusione, ovunque ci siano gli Atleti Special Olympics!! Dove si balla e quando Il Flashmob #SpecialOlympicsBalla avverrà  il 26 novembre alle ore 16 in diverse location in tutta Italia. Il ritmo incalzerà assieme alla capacità degli Atleti Special Olympics di coinvolgere chiunque,

Leggi di più...

Santeramo: le Quite

Il più grande tesoro è quello che ci offre la nostra terra. Vogliamo avviare circuiti innovativi attraverso il riciclo e il recupero delle strutture rurali. Rivivere antiche emozioni stando a diretto contatto con la natura, ripercorrendo vecchie vie come i tratturi, visitando le antiche masserie, e perchè no ridare luce agli jazzi per farli diventare luoghi di accoglienza per nuovi visitatori. Vogliamo fortemente promuovere il nostro territorio stimolando il giusto interesse sulle sue grandi potenzialità ancora inespresse: la nostra terra , la nostra storia. Uno scenario mozzafiato vi aspetta nella zona delle quite.  Parleremo dei nostri boschi e della loro grande importanza naturalistica. Avviamo un programma di valorizzazione e narrazione del patrimonio ambientale, di tutta l’area territoriale che ci circonda, iniziando percorsi che vanno verso le cittadine a noi confinanti: Matera, Altamura, Laterza, Gioia del colle, Acquaviva delle Fonti e Cassano Murge. Le Quite sono una zona situata sulla Murgia di Santeramo in colle, a pochi chilometri dal centro urbano. Devono il nome al termine “Quote”. Infatti in quote venne

Leggi di più...

Di padre in figlio: Bad Säckingen

Il Sindaco Vincenzo Casone in visita nella nostra cittadina gemellata. Nel lontano 1983 venivano firmati tra il Sindaco Gunter Nufer di Bad Sackingen  e il Sindaco di Santeramo, compianto, Giuseppe Casone i protocolli di intesa che davano vita al gemellaggio tra le due comunità. Detti protocolli venivano confermati nell’anno 1985 a Santeramo. Nel 1995, Santeramo veniva onorata, a seguito dei rapporti di gemellaggio intercorsi con la cittadina tedesca, da parte del Consiglio Europeo della Bandiera d’Europa. (All’indirizzo gemellaggio con Bad Sackingen (ilsantermano.it) è possibile vedere il video della cerimonia svoltasi a Santeramo nel 1985 e che coronava il sogno di tutti coloro che anno voluto fortemente questo gemellaggio, a partire da Angelo Santoro e Don Pierino Dattoli e via via tutti gli altri.) In questi giorni l’attale sindaco si è recato, insieme agli Assessori Gabriele Cecca e Michele Caponio, presso la splendida cittadina di Bad Sackingen ricevendo una calorosa accoglienza da parte del Vicesindaco, degli Assessori, dei componenti del circolo “Amici

Leggi di più...

Evento per il Pittore Francesco Netti a Santeramo

I viaggi di formazione del pittore e critico d’arte Francesco Netti Primi passi della neo Associazione Santermana “Francesco Netti”. Riceviamo e pubblichiamo integralmente il comunicato stampa giuntoci da Marco Canzio presidente dell’associazione. Se Santeramo dovesse essere descritto attraverso un personaggio, sarebbe sicuramente Francesco Netti. Artista, pittore e letterato santermano che ha aperto una porta tra il nostro paese e il mondo intero attraverso le sue opere dense di significato e bellezza espressiva. Dei suoi viaggi di formazione se ne parlerà all’interno del convegno organizzato dall’associazione Netti e da Arci Bari, con il patrocinio del comune di Santeramo in Colle, sabato 19 novembre alle ore 18.00 presso la biblioteca comunale “G.Colonna” in Piazza Di Vagno. Un incontro che vedrà l’intervento di relatori di spessore in grado di accompagnare i partecipanti in un viaggio attraverso le tappe formative di Netti. La storica dell’arte, Christine Farese Sparken, già docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Bari e autrice di numerosi saggi e libri

Leggi di più...

Eventi Natalizi 2022/23 a Santeramo

Stanziati 20.000 euro dall’Amministrazione Comunale L’amministrazione comunale rende noto che è stato adottato un avviso rivolto ad organismi ed associazioni per l’organizzazione di iniziative ed eventi turistico-culturali da realizzare a Santeramo nel periodo compreso tra il 6 dicembre 2022 e il 15 gennaio 2023. Sono invitati a presentare la domanda di partecipazione alla selezione, in ossequio alle modalitàdi seguito riportate, la pro loco, le associazioni di volontariato e di promozione sociale, gli altriEnti del Terzo Settore (fondazione, comitati, ecc..), con sede legale nel Comune di Santeramo inColle, operanti nel settore culturale e dell’organizzazione di eventi culturali, che potrannopartecipare in forma singola o in raggruppamento tra i predetti soggetti.Ciascun soggetto potrà inoltrare una sola istanza o aderire ad un unico Raggruppamento. Per partecipare alla selezione gli interessati dovranno far pervenire le proprie candidature, a penadi esclusione, entro il termine perentorio di domenica 20/11/2022 alle ore 12:00.La richiesta di partecipazione dovrà essere presentata nel rispetto delle seguenti modalità:mediante trasmissione telematica all’indirizzo PEC–

Leggi di più...

Compag. Drammatiche le ripercussioni

Drammatiche le ripercussioni della proposta della commissione ue sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari sull’agricoltura italiana Compag, la federazione nazionale delle rivendite agrarie e commercianti per l’agricoltura, lancia l’ennesimo allarme: la proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari presentata dalla Commissione UE, che andrà a sostituire la direttiva 2009/128/CE (SUD), avrà ripercussioni drammatiche per la produzione agricola italiana, rivelandosi “una vera e propria mannaia per le imprese e per l’intero sistema agroalimentare italiano”, come ha affermato il Presidente della federazione Fabio Manara. Sebbene la Commissione sia sicuramente animata dai più nobili intenti, infatti, il sistema di calcolo adottato per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione in tutto il territorio europeo, entro il 2030, del 50% dei prodotti chimici per la difesa delle piante e dei preparati più pericolosi, risulta ingiustamente penalizzante per il nostro Paese. Gli obiettivi di riduzione si basano su aspetti prettamente quantitativi, trascurando il tipo di colture praticate nei singoli Stati membri: la difesa delle colture negli ambienti temperato-caldi del Sud Europa richiede interventi molto

Leggi di più...

Chiarezza sulla ZTL a Santeramo

Un po’di chiarezza sulle nuove norme ZTL Grazie alla nuova amministrazione, gli orari di apertura e chiusura ZTL sono stati modificati (dal Lunedì al Venerdì via libera *no ZTL* il Sabato dalle 20:00 alle 22:00 la Domenica la mattina dalle 09:00 alle 13:00 il pomeriggio dalle 17:00 alle 22:00). La nuova amministrazione si è preoccupata di tutelare quelle che sono le poche attività che caratterizzano e danno vita al centro del paese, e che fino a questo momento non sono state prese in considerazione e soprattutto penalizzate da una cattiva e non razionale gestione degli orari della ZTL. Molte attività infatti, sono a favore della ZTL o Isola Pedonale, un sistema che con le dovute pianificazioni dovrebbe valorizzare il paese, dando la possibilità di organizzare eventi e manifestazioni “estivi e invernali”, incentivare i piccoli imprenditori presenti e futuri”. In realtà però tutto ciò non é stato ancora saputo utilizzare. Confidiamo nella nuova amministrazione che si adoperi sempre per trovare soluzioni

Leggi di più...

I sindaci del Sud scrivono a Meloni

“RAFFORZATE I COMUNI E FINANZIATE TUTTI I PROGETTI VALIDI” I sindaci della Rete “Recovery Sud” scrivono al presidente del Consiglio Giorgia Meloni e chiedono un incontro. Per parlare delle difficoltà nell’attuazione del Pnrr e suggerire proposte per superarle. Oltre alle richieste già espresse in campagna elettorale nell’Agenda Sud – sottoscritta da candidati di tutti gli schieramenti – chiedono di concordare con l’Unione Europea una modifica al piano che consenta di scorrere le graduatorie degli avvisi pubblici già istruiti, salvaguardando la quota del 40%. Questo per accelerare la spesa ma anche per evitare che i fondi siano dirottati al Nord.  I primi cittadini meridionali chiedono anche di superare, laddove è possibile, la logica dei bandi e di partire invece dalle necessità più impellenti dei Comuni. Per questo hanno allegato il Libro Bianco redatto nel 2021 nel quale, per la prima volta nella storia del Mezzogiorno, si avviava una prima ricognizione dei fabbisogni e dei progetti dei territori. Nella lettera si ribadisce

Leggi di più...

PAESC: Patto dei Sindaci

I Comuni metropolitani aderiscono al Patto dei Sindaci per la riduzione dei cambiamenti climatici Questa mattina a Bari, il sindaco metropolitano, Antonio Decaro, e i 41 Comuni del territorio hanno firmato il Patto dei Sindaci finalizzato ad avviare una politica comune per il contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici. Una sfida lanciata dalla Commissione Europea a cui hanno già aderito oltre 10 mila città in tutta Europa in più di 43 nazioni. Tutti i 41 Comuni dell’area metropolitana di Bari hanno aderito al Patto dei Sindaci con l’obiettivo di redigere un unico documento strategico metropolitano che poi sarà declinato in 41 PAESC comunali.

Leggi di più...

PNRR: straordinario risultato della Puglia

Raggiunto con tre mesi di anticipo l’obiettivo del Programma GOL Straordinario risultato della Regione Puglia sul PNRR. In anticipo rispetto al limite temporale fissato dalla Commissione europea del 31 dicembre 2022, è stata raggiunta la seconda milestone prevista dal Progetto, ovvero la presa in carico, la valutazione del percorso lavorativo e delle competenze (c.d. procedura di assessment) e la stipula del patto di servizio per almeno 23.550 potenziali beneficiari del Programma GOL. Ad oggi le prese in carico hanno già raggiunto quota 24700. I Centri per l’impiego pugliesi, con il coordinamento della Regione Puglia – Dipartimento Lavoro, istruzione e formazione, in collaborazione con la Agenzia ARPAL e con Anpal Servizi hanno raggiunto l’obiettivo in meno di due mesi, nonostante la pausa estiva, mettendo così in sicurezza, per quanto di loro competenza, lo stanziamento della prima tranche di risorse PNRR (pari a circa 68 milioni di euro), dedicate al lavoro e alla formazione. Vengono così fugate tutte le preoccupazioni circa la capacità di centrare un obiettivo che

Leggi di più...