SALUTE

Anthony Fauci al Biotecnopolo di Siena

Anthony Stephen Fauci, tra i massimi esperti mondiali nel campo delle malattie infettive e consulente medico di 7 presidenti degli Stati Uniti – da Reagan a Biden – ha accettato di operare, in maniera informale, come consigliere strategico del professore Rino Rappuoli, direttore scientifico del Biotecnopolo di Siena. L’istituzione è stata fondata dai ministeri dell’Università e Ricerca, della Salute, dell’Economia e delle Imprese del Made in Italy con lo scopo di dedicarsi alla ricerca applicata nelle biotecnologie e nelle scienze della vita.   “La disponibilità di Fauci a operare come consigliere informale – ha affermato on soddisfazione il premio Nobel Giorgio Parisi, componente del consiglio di amministrazione della Fondazione – è un passo fondamentale per fare del Biotecnopolo l’hub italiano per la ricerca, lo studio e la prevenzione delle pandemie”. Il Biotecnopolo è la concretizzazione del documento Preparazione alle pandemie e ruolo della scienza, elaborato dall’Accademia Nazionale dei Lincei e fatto proprio dalle Accademie del G20 nel 2021. “Fauci ha relazioni

Leggi di più...

Covid Italia, report: aumentano ricoveri

(Adnkronos) – Lieve risalita dei ricoveri Covid: +7,6% nell’ultima settimana. Dopo il calo dell’ultima rilevazione (-9,2%), continua l’andamento altalenante. E’ quanto emerge dalla rilevazione degli ospedali sentinella aderenti alla rete della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) del 28 marzo. Nei reparti ordinari – dettaglia il rapporto – si registra una crescita del 4,4% del numero di ricoveri ‘per Covid’, ovvero pazienti con insufficienza respiratoria o polmonite, e del 5,7% dei casi ‘con Covid’, soggetti che sono arrivati in ospedale per la cura di altre patologie, sono positivi al virus ma non hanno sintomi respiratori e polmonari. I pazienti hanno una età media di 76 anni e al 88% sono vaccinati da oltre 6 mesi e soffrono di altre patologie. I numeri restano stabilmente bassi nelle terapie intensive. I soggetti hanno una età media di 69 anni e sono vaccinati da oltre 6 mesi. Solo 7 i pazienti sotto i 18 anni ricoverati con infezione da Sars CoV-2 nei

Leggi di più...

Stop a carne e cibi sintetici, ok Cdm

(Adnkronos) – Via libera del Cdm, a quanto si apprende, al disegno di legge che contiene disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici. MELONI A SIT-IN COLDIRETTI – “Non potevamo che festeggiare con i nostri agricoltori e il presidente di Coldiretti”, ha detto il premier Giorgia Meloni, arrivando a sorpresa al blitz di Coldiretti, “un provvedimento” che vede l’ascolto “dei nostri agricoltori” e “che pone l’Italia all’avanguardia sul tema non solo della difesa dell’eccellenza -materia per noi particolarmente importante – ma anche sul tema della difesa dei consumatori, della certezza di ciò che si consuma e, dico di più, anche dal tentativo di evitare il rischio che alcune scelte compiute domani possano tradursi in una discriminazione tra chi può avere di più e chi può avere meno”. “Noi siamo legati al fatto che ogni cittadino che mangi qui, che mangi nella patria dell’eccellenza – va avanti Meloni – possa avere

Leggi di più...

Covid oggi Italia, 23.988 contagi e 216 morti

Bollettino ultima settimana Sono 23.988 i contagi da Coronavirus in Italia nel bollettino di oggi con i numeri della settimana dal 3 al 9 marzo 2023 secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Un trend in calo del 10,1% rispetto alla settimana precedente quando erano 26.684. Si registrano inoltre altri 216 morti nell’ultima settimana in diminuzione rispetto alla precedente in cui erano 228.  Si stabilizza, inoltre, il tasso di positività per Covid in Italia nell’ultima settimana: si attesta al 5%, invariato rispetto alla settimana precedente. Tornano a calare i test eseguiti in 7 giorni: il bollettino riporta un totale di 477.908 tamponi, pari al 10,4% in meno rispetto alla settimana precedente quando erano 533.212.  SARDEGNA – In Sardegna si registrano oggi 46 ulteriori casi confermati di positività al Covid di cui 43 diagnosticati con tampone antigenico secondo quanto comunica la Regione. Sono stati processati in

Leggi di più...

Long Covid, Lancet: “1 su 10 smette di lavorare”

(Adnkronos) – Era l’11 marzo 2020 quando il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, dichiarava Covid-19 una pandemia. In quei giorni lo tsunami si stava alzando per poi abbattersi con tutta la sua violenza sul mondo. Sono passati 3 anni e, ora che l’onda si è ritirata, i ‘fantasmi’ di una pandemia che tutti vorrebbero lasciarsi alle spalle sono circa 65 milioni di persone strette nella morsa del Long Covid, imprigionate in un infinito 2020. Il tampone negativo ha decretato che il virus li ha lasciati, eppure è sempre con loro e li obbliga a una vita in bianco e nero, vago ricordo di quella di prima. Su questo esercito silenzioso la rivista ‘The Lancet’, una delle bibbie della comunità scientifica, accende i riflettori con un editoriale: ‘Covid lungo: 3 anni dopo’. Il messaggio è chiaro: “Il Long Covid viene spesso facilmente liquidato come una condizione psicosomatica. Dato ciò che ora sappiamo sui suoi effetti e sulle

Leggi di più...

Covid, Oms: 6 varianti sotto osservazione

(Adnkronos) – Sei varianti di Sars-Cov-2 sotto osservazione: rappresentano il 74,4% dei casi nel mondo nella settimana dal 12 al 18 dicembre e hanno sostituito i precedenti lignaggi discendenti Ba.5. A fare il punto è l’Organizzazione mondiale della sanità, nell’aggiornamento epidemiologico settimanale. Sulla base delle evidenze attuali, sottolinea l’Oms, “non esiste indicazione di una maggiore gravità associata a queste varianti sotto monitoraggio rispetto alle prime Omicron”. Fra le 6 varianti sorvegliate speciali, anche Xbb, che nella settimana considerata ha una prevalenza del 6,8%, inclusa Xbb1.5. Quest’ultima risulta in aumento: le sequenze segnalate alla piattaforma Gisaid sono passate da 525 (5-11 dicembre 2022) a 667. Gryphon e Kraken, come sono state ribattezzate dagli esperti su Twitter, restano ‘varianti di interesse’ (Voi) per l’Oms, che non le ha innalzate a ‘varianti di preoccupazione’ (Voc). Le altre varianti sotto il monitoraggio dell’Oms sono Bq.1 (44,9%), Ba.5 con le sue mutazioni (10,3%), Ba.2.75 (11,8%), Ba.4.6 (0,6%) e Ba.2.3.20 (

Leggi di più...

Covid, “Non solo Cina, anche Usa preoccupano”

(Adnkronos) – Sui timori legati alla circolazione del Covid e ai controlli per chi arriva da altri Paesi “lo sguardo non va rivolto solo alla Cina, in questo momento. Un altro Paese che desta particolare preoccupazione sono gli Stati Uniti. E’ una questione più generale. Ci vorrebbero strategie di tracciamento, e soprattutto di sequenziamento, intense, continue e coordinate tra i diversi Paesi, in modo da trasferire rapidamente i risultati di monitoraggio. Questo, in realtà, già avviene, ma non nella misura di cui ce ne sarebbe bisogno”. Così all’Adnkronos Salute Walter Ricciardi, docente di igiene all’Università Cattolica di Roma, sull’indicazione dell’Europa che ha ‘fortemente raccomandato’ ai Paesi membri di testare per il Covid i passeggeri alla partenza e all’arrivo dalla Cina. Per Ricciardi oggi, considerato che Sars-Cov-2 non è sparito, “l’attenzione resta necessaria. Non bisogna bloccare gli spostamenti delle persone, ma bisogna tracciare e controllare, soprattutto quando ci sono elementi di preoccupazione in due grandi Paesi”, aggiunge sottolineando che “fortunatamente noi

Leggi di più...

Covid, Galli: “Sottovariante Kraken?… no panico”

(Adnkronos) – Sulle nuove varianti di covid “la preoccupazione è legittima, ma in quanto ‘motore’ di precauzione non in quanto fonte di visioni funeree. Il concetto è che non è finita, quindi dobbiamo a questa situazione l’attenzione necessaria, ma senza panico, non ce n’è ragione, considerata la vasta platea di persone immunizzate in Italia”. Lo ha detto all’Adnkronos Salute Massimo Galli, già direttore del reparto di Malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano in merito alla sottovariante Kraken, da nome del colossale mostro marino leggendario, identificata negli Usa. “Bisogna ricordare che ci sono oltre 40 milioni di vaccinati nel nostro Paese – continua – e diversi milioni di guariti, che potrebbero essere complessivamente 30 milioni, da una stima approssimativa. Questo vuol dire che la popolazione non è scoperta rispetto al virus. Ovviamente bisogna evitare che i fragili e quelli che non rispondono al vaccino finiscano in ospedale o, peggio, muoiano. Per questo è necessario non abbandonare la prudenza e l’attenzione”, conclude

Leggi di più...

Covid oggi Italia, 174.652 contagi e 719 morti

bollettino ultima settimana Sono 174.652 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia dal 9 al 15 dicembre 2022 in Italia, secondo il bollettino settimanale – regione per regione – della Protezione Civile e del ministero della Salute diffuso oggi. In 7 giorni si registrano inoltre altri 719 morti. Questi i dati e i numeri Covid aggiornati.  I nuovi casi di Covid-19 sono in calo del 21% rispetto alla settimana precedente (erano 221.154 casi), i decessi sono in aumento dell4,’8% (erano 686 la scorsa settimana). I tamponi, pari a 1.093.207, sono scesi del 13% rispetto alla settimana precedente (1.256.722).  In calo il tasso di positività Covid-19 in Italia nell’ultima settimana. E’ al 16%, con una variazione di -1,6% rispetto a 7 giorni fa (quando era al 17,6%).  I DATI DELLE REGIONI   Toscana – Sono 1.266 i nuovi contagi da covid in Toscana secondo il bollettino di oggi, 16 dicembre. Si registrano inoltre altri 2 morti. 267 i casi confermati con

Leggi di più...

Medici: “Salviamo il Servizio sanitario nazionale”

La pioggia e il freddo non hanno fermato i medici del Servizio sanitario dallo scendere in piazza a Roma a difesa della sanità pubblica. In tanti stanno presiedendo, con fischietti e bandiere dei rispettivi sindacati, piazza Santi Apostoli. ‘Salviamo il nostro Ssn, vi siete già dimenticati di noi’ è lo slogan principale, ma i medici, tanti i giovani dottori, hanno portato anche un albero di Natale che al posto delle palle decorative è addobbato con i camici bianchi. “Domani ci sarà un incontro preliminare con il ministro Schillaci, il primo ci auguriamo di tanti, dove si comprenda che non solo i medici ma i cittadini hanno bisogno del Ssn pubblico. Nella Manovra non c’è un euro per la sanità, occorre un modello diverso. Serve un investimento vero sui medici, l’allargamento della flat tax ai dipendenti pubblici e la depenalizzazione dell’atto medico”, spiega all’Adnkronos Salute Pierino Di Silverio, segretario dell’Anaao-Assomed che all’interno dell’Intersindacale ha promosso la manifestazione. “La priorità vera è

Leggi di più...

Influenza australiana 2022

Lopalco: “E’ la peggiore del secolo” Quella in corso è “la peggiore influenza del secolo”. Così l’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all’Università del Salento, intitola un post pubblicato sul suo profilo Facebook. “Lo so, un titolo esagerato non è amico della buona comunicazione scientifica”, premette. “Ma purtroppo – spiega – la stagione influenzale di quest’anno si prefigura peggiore di quella del 2017-18 che, a sua volta, era stata la peggiore da quando in Italia misuriamo in modo standard la circolazione dei virus influenzali, ovvero dal 1999-2000. Non sbagliamo dunque ad affermare che l’intensità dell’epidemia di influenza quest’anno sia la peggiore del secolo”.   “Attenzione: non significa che quest’anno l’influenza sia ‘più aggressiva’”, precisa l’esperto. “L’influenza – rimarca – è sempre da considerare una malattia impegnativa che si accompagna ad un carico di malattia elevato e potenzialmente letale. Quello che cambia da stagione a stagione è l’intensità di circolazione del virus: ci sono stagioni in cui il virus trova

Leggi di più...

Australiana, Vaccino e mascherina contro virus

(Adnkronos) – “La situazione epidemica dell’influenza” australiana negli ultimi giorni del 2022 “sta peggiorando. L’epidemia è in fortissima ascesa, il picco non è stato raggiunto e ci aspettiamo che si raggiungerà intorno a Natale o dopo. Ma siamo già a livelli che realmente non ci aspettavamo, almeno per questo periodo. Questo significa che un bel po’ di gente starà a letto nel periodo delle feste di Natale. E l’unica maniera per poter evitare” di finire nella rete dei virus stagionali “rimane la vaccinazione. L’altra misura è usare il più possibile la mascherina”. A sottolinearlo all’Adnkronos Salute è Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo), che fa il punto su come sta andando questa intensa stagione influenzale e lancia ancora una volta un appello a proteggersi, con vaccini e mascherine dove serve. “Quello di indossarla – osserva – dovrebbe essere un atto di responsabilità da parte di tutti coloro che hanno una sintomatologia influenzale ed è anche

Leggi di più...

Influenza australiana 2022, cosa dice il pediatra

(Adnkronos) – Complice il freddo e l’alta circolazione virale, in questi giorni di fine 2022 “vediamo tanti accessi di bambini in pronto soccorso. La caratteristica di questa influenza è una febbre alta, di solito superiore a 38 gradi, con punte anche di 39-40, e questo spaventa molto i genitori. Poi si crea questa tosse fastidiosa e stizzosa, che può durare non 3-4 giorni ma anche 2 o più settimane. Quindi anche il fatto che la tosse non passi è un motivo in più di allerta per i genitori, i quali tendono ad andare nuovamente dal pediatra. E per una singola sintomatologia influenzale non c’è più solo un accesso, ma accessi ripetuti alle cure mediche, che siano in ambulatorio o in pronto soccorso. C’è poi sempre lo spauracchio che si tratti di Covid, per alcuni sintomi che sono un po’ sovrapponibili anche se ormai si differenziano abbastanza bene”. A descrivere all’Adnkronos Salute i sintomi influenzali che si registrano in queste settimane

Leggi di più...

Covid, per chi ha fatto vaccino rischio… dimezzato

(Adnkronos) – Tra i guariti da Covid-19, le persone vaccinate hanno un rischio più che dimezzato rispetto ai non vaccinati di contagiarsi un’altra volta o di ricontrarre Covid con sintomi gravi. Lo dimostra una metanalisi, firmata su ‘Frontiers in Medicine’ da un gruppo di ricercatori italiani, coordinati dall’epidemiologo Lamberto Manzoli, direttore della Scuola di Igiene e Sanità pubblica dell’Università di Bologna. Gli autori hanno esaminato 18 studi condotti in diversi Paesi del mondo su un totale di 18 milioni di persone. “I nostri risultati confermano che, tra i guariti” da Covid, “chi ha ricevuto due o tre dosi di vaccino ha un rischio di reinfezione del 50-60% inferiore rispetto a chi non è vaccinato – spiega Manzoli -. Considerando che il numero di persone guarite” da un’infezione Sars-CoV-2 “ammonta oggi a centinaia di milioni in tutto il mondo, questi dati appaiono particolarmente incoraggianti e forniscono informazioni strategiche per le future politiche di controllo della pandemia”. Il team di ricerca ha

Leggi di più...

Covid: “In questi giorni casi un po’ più gravi”

(Adnkronos) – In Lombardia, come in altre regioni, è un “momento impegnativo” sul fronte dei virus respiratori. “E nell’ultima settimana fra gli adulti si osserva che anche il Covid sembra essere un po’ più intenso, non tanto in termini di numeri quanto di gravità, nel senso che sembra esserci qualche paziente in più da ventilare. Questa è un’impressione, ovviamente, e basata su un osservatorio al momento limitato”. A segnalarlo all’Adnkronos Salute è lo pneumologo Francesco Blasi, direttore del Dipartimento Area medica del Policlinico di Milano, che spiega come l’atteggiamento con cui si sta affrontando in questa fase la situazione determinata dalla stagione invernale con i suoi virus sia quello della “vigile attesa”. Lo specialista è cauto nella sua analisi e tiene a puntualizzare, guardando ai dati che registra nella struttura in cui lavora, che Covid-19 risulta essere abbastanza stabile come numeri. “Ma sembra un po’ più grave”, rileva. Blasi chiarisce: “Quello che stiamo osservando – dice – è che cominciano

Leggi di più...

Influenza australiana 2022…

Virus ‘minaccia’ Natale: incubazione, sintomi, cura – L’influenza australiana sbarca in Italia alla fine del 2022 e scatta l’allerta. I contagi aumentano, il picco dei casi si prospetta per Natale, quando le vacanze sembrano destinate ad essere condizionate dai sintomi provocati dal ‘virus Darwin’: febbre, brividi, dolori ossei e muscolari, mal di testa, mal di gola, tosse. L’incubazione breve, circa 1-2 giorni, precede l’influenza vera e propria che in genere dura 3-5 giorni ma che può anche protrarsi oltre il limite della settimana.  L’Iss sottolinea che la maggior parte delle persone guarisce entro una settimana senza richiedere cure mediche e nel soggetto sano l’influenza raramente dà luogo a complicazioni. Particolare attenzione va riservata ai casi che riguardano donne in gravidanza, bambini fra i 6 mesi e i 5 anni, anziani, pazienti con malattie croniche o sottoposti a terapie che indeboliscono il sistema immunitario, obesi gravi, personale sanitario. Per le persone sane colpite da influenza la cura principale è il riposo

Leggi di più...

Ceo Pfizer rifiuta di parlare a Europarlamento

Il Ceo di Pfizer Albert Bourla ha declinato per la seconda volta un invito da parte della commissione speciale sul Covid-19 del Parlamento Europeo, che voleva ascoltare la sua versione sui negoziati con la Commissione Europea per siglare i contratti di acquisto dei vaccini contro la malattia provocata dal Sars-CoV-2. Ne dà notizia via social la presidente della commissione speciale, la socialista belga Kathleen van Brempt (Vooruit, gruppo S&D). Per la presidente, la non volontà mostrata sia dalla casa farmaceutica Usa sia dalla Commissione von der Leyen di rimediare alla “mancanza di trasparenza” sui negoziati indica che non si rispetta il “ruolo del Parlamento Europeo” e getta “un’ombra della quale non si sentiva il bisogno sul successo della strategia europea sui vaccini”. La trasparenza, ricorda van Brempt, è “essenziale” per assicurare la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni europee ed è “cruciale” per rafforzare la “resilienza” dell’Ue. La commissione Covi, come viene chiamata nel gergo comunitario, continuerà a sollevare

Leggi di più...

Influenza, Bassetti: “Partita a razzo e fa paura”

I dati del rapporto Influnet, 762mila italiani a letto solo nell’ultima settimana, ci dicono che “l’influenza è tornata peggio di come ci aveva lasciato nel 2019 ed è partita a razzo, siamo tornati alla forza propulsiva dell’influenza del 2009 con numeri alti anticipati rispetto alla stagione. Abbiamo numeri importanti già a fine novembre. Sicuramente oggi fa paura anche per tutto quello che si porta dietro con una quantità di virus paninfluenzali, patologie da pneumococco e anche polmoniti. Qualcuno dice rimettiamo le mascherine, io dico assolutamente no. Questi microorganismi devono circolare e hanno sempre circolato, ci dobbiamo proteggere ma come? Ad esempio, abbiamo perso molto la copertura per lo pneumococco, la vaccinazione da polmonite, ma anche quelle per l’influenza”. Così all’Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive ospedale Policlinico San Martino di Genova. La curva influenzale “continuerà a crescere perché questo è solo l’inizio”, avverte l’infettivologo. “Oggi l’incidenza è altissima tra i bambini piccoli, ma dove arriveranno gli adulti e poi

Leggi di più...

Farmaci, stop in Ue a folcodina

“Rischio mortale con anestesia” Stop alla vendita in Europa dei farmaci che contengono folcodina, usati negli adulti e nei bambini per il trattamento della tosse secca e, in combinazione con altri principi attivi, contro i sintomi di raffreddore e influenza. Lo comunica l’Agenzia del farmaco Ema, spiegando che il suo Comitato per la farmacovigilanza (Prac) – nell’ultima riunione che si è tenuta dal 28 novembre al primo dicembre – ha concluso la revisione dei medicinali con folcodina, raccomandando “la revoca delle autorizzazioni all’immissione in commercio dell’Ue” per questi prodotti che pertanto “non saranno più disponibili su prescrizione o da banco”.   Durante la revisione – riferisce l’ente regolatorio Ue – il Prac ha valutato tutte le informazioni disponibili, compresi i risultati finali dello studio Alpho, i dati sulla sicurezza post-marketing e le notifiche arrivate da terzi, come quelle dagli operatori sanitari. Presi tutti nel loro insieme, hanno mostrato che l’uso di folcodina nei 12 mesi precedenti l’anestesia generale con agenti

Leggi di più...

Covid oggi Italia, 227.440 contagi e 635 morti

Ultimo bollettino Sono 227.440 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia dal 25 novembre al 1 dicembre 2022 in Italia, secondo il bollettino settimanale – regione per regione – della Protezione Civile e del ministero della Salute. In 7 giorni si registrano inoltre altri 635 morti. Questi i dati e i numeri Covid aggiornati.  I contagi sono in lieve calo (-0,7%) rispetto alla settimana precedente, quando c’erano stati 229.135 casi. I tamponi, pari a 1.324.969, sono aumentati del 3,8% rispetto alla settimana precedente (1.276.986).  TOSCANA – Sono 2.045 i nuovi contagi da Covid in Toscana secondo il bollettino di oggi, 2 dicembre. Si registrano inoltre altri 8 morti. 352 i casi confermati con tampone molecolare e gli altri 1.693 con test rapido. Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.530.002. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% (764 persone) e raggiungono quota

Leggi di più...

Le racchette di Caputo per sconfiggere la Polio

Arriverà venerdì 2 dicembre ad Acquaviva la tappa del “Tour End Polio” organizzata dal tennista pugliese Salvatore Caputo del MIDU SPORT HANDICAP PUGLIA (Movimento Italiano Diritti Umani) grazie al grande impegno del Presidente Alberto Pinto  del Circolo Tennis, Bcc Cassano Murge e Tolve, Associazioni, Scuole e con il patrocinio del Comune di Acquaviva. Alle ore 9,30 presso l’Auditorium dell’Istituto Colamonico, grazie alla sensibilità della dirigente, si svolgerà  l’incontro dialogo con il tennista Salvatore Caputo colpito alla tenera età da quella brutta malattia chiamata poliomielite, a seguire ci sarà per la prima volta il “tennis in carrozzina” con incontri di singolo e doppio misto. Caputo ha ricevuto  riconoscimenti in varie città d’Italia, ma dice: “a che servono se ancora oggi i disabili subiscono ingiustizie nei vari settori della vita? Si è occupato anche della sicurezza stradale e contro la violenza nello sport. Prima di lasciare l’attività agonistica desideravo fare qualcosa per quella brutta malattia chiamata poliomielite – commenta Caputo – non è

Leggi di più...

Covid non preoccupa più italiani

Solo 28% teme contagio Mentre il covid rialza la testa, si abbassa la guardia sul virus sia negli atteggiamenti che nei comportamenti dei connazionali. Al contrario rimangono alti i timori degli italiani per la crisi economica causata dalla pandemia. E’ la ‘fotografia’ scattata dall’ultima rilevazione del ‘Monitor continuativo’ elaborato dall’EngageMinds Hub, il Centro di ricerca in Psicologia dei consumi e della salute dell’Università Cattolica, Campus di Cremona, che da inizio pandemia osserva e analizza gli atteggiamenti e i comportamenti di salute e di consumo degli italiani. Un dato tra i più eloquenti: ben il 57% dei cittadini pensa che il peggio sia passato e solo il 28% si sente a rischio di contagio.  Il monitoraggio – condotto su un campione di oltre 9000 italiani – stima, infatti, che meno di un terzo degli italiani farà la quarta dose di vaccino anti Covid-19. Per la precisione, la proiezione statistica indica un 27%: è un dato che emerge elaborando l’intenzione a sottoporsi

Leggi di più...

“Influenza, Covid e virus sinciziale”

Inverno con tripla minaccia “L’epidemia di influenza stagionale 2022-2023 è iniziata presto nella regione europea, mentre aumentano i timori per il virus respiratorio sinciziale (Rsv) e Covid-19 continua a rappresentare una minaccia”. Una tripla minaccia, dunque, che rende “difficile prevedere come si svilupperà il periodo invernale”. E’ l’avvertimento di Unione europea, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive (Ecdc) e Organizzazione mondiale della sanità per l’Europa che, in una nota congiunta firmata dalla commissaria Ue per la Salute e la Sicurezza alimentare Stella Kyriakides, dal direttore regionale di Oms Europa Hans Kluge e dalla direttrice dell’Ecdc Andrea Ammon mettono in guardia contro Covid, influenza e virus sinciziale, invitando a vaccinarsi contro Sars-CoV-2 e virus influenzali stagionali, e a mantenere le precauzioni anti-contagio.   “Le misure di protezione individuale ci aiutano anche a tenere a bada tutti i virus respiratori: Covid-19, influenza stagionale, virus respiratorio sinciziale” Rsv. “Continuiamo a esortare tutti a proteggersi adottando misure semplici, ma

Leggi di più...

“Fase endemica, ritorno a normalità in sicurezza”

“Siamo in una fase endemica per il Covid e abbiamo riacquistato spazi di socialità. Oggi puntiamo alla responsabilità dei cittadini per un ritorno alla normalità in sicurezza. Voglio ribadire che non abbiamo mai pensato di togliere l’obbligo delle mascherine in Rsa o reparti a rischio”. Così il ministro della Salute Orazio Schillaci, illustrando la nuova campagna di comunicazione ‘Vacciniamoci contro il Covid-19 e l’influenza stagionale’, promossa dal ministero della Salute e presentata oggi a Roma. “Oggi presentiamo la campagna nazionale di vaccinazione per il Covid e per l’influenza. Vogliamo ribadire che noi non rimaniamo indietro su nessun tema, non abbiamo mai pensato di non guardare con attenzione al Covid che è sicuramente in una fase diversa è una malattia diversa rispetto a quella di tre anni fa. Noi controlliamo con attenzione tutti i dati e invitiamo le persone più fragili a vaccinarsi”, ha sottolineato. “C’è un rialzo dei contagi Covid, ma l’attenzione deve essere sulle terapie intensive e sulle ospedalizzazioni

Leggi di più...

Covid oggi Italia, nuovo balzo dei ricoveri

Report Fiaso Nuovo balzo dei ricoveri Covid in Italia: in una settimana i pazienti sono cresciuti del 19,5%. E’ quanto emerge dalla rilevazione del 29 novembre effettuata tra gli ospedali sentinella della rete Fiaso, la Federazione Asl e ospedali, che evidenza “un significativo incremento dei ricoverati con infezione da Sars-Cov-2. Si tratta della seconda settimana di crescita a due cifre: già nel report del 23 novembre era stato registrato un rialzo del 24%”.  In particolare, aumentano del 20% i pazienti nei reparti Covid ordinari, mentre le terapie intensive registrano un aumento più ridotto, pari al 9%. Il 65% dei ricoveri in ospedale – spiega il report – sono di pazienti ‘con Covid’, ovvero coloro che sono arrivati per la cura di altre patologie ma sono stati trovati incidentalmente positivi al tampone pre-ricovero; il 34% sono ricoverati ‘per Covid’, ovvero hanno sviluppato sindromi respiratorie polmonari tipiche dell’infezione da Sars-Cov-2. Un dato comunque stabile rispetto alla precedente rilevazione.   Peggiora l’andamento dei ricoveri

Leggi di più...

Covid oggi Italia, contagi e ricoveri in aumento

Report Gimbe In aumento contagi e ricoveri oggi in Italia per Covid. Tornano a crescere i decessi. Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva, infatti, nella settimana 18-24 novembre, rispetto alla precedente, un incremento di nuovi casi che si attestano a 229.122 contro 208.346. In aumento anche i casi attualmente positivi (492.457 contro 452.895), le persone in isolamento domiciliare (484.594 contro 445.667), i ricoveri con sintomi (7.613 contro 6.981) e le terapie intensive (250 contro 247) “Sul fronte dei nuovi casi settimanali – dichiara Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe – si registra un aumento del 10%, con una media mobile a 7 giorni che raggiunge quasi i 33 mila casi al giorno”.  Per quanto riguarda gli ospedali, afferma Marco Mosti, direttore operativo della Fondazione Gimbe, “restano sostanzialmente stabili sia le terapie intensive (+1,2%), mentre salgono i ricoveri in area medica (+9,1%)”. In termini assoluti, i posti letto Covid occupati in area critica, dopo aver raggiunto il minimo di 203

Leggi di più...

Un medico in cucina

Ad Acquaviva, Casamassima e Castellaneta c’è un medico in cucina CHEF E RICERCATORI A CONFRONTO SU CIBO E SALUTE Presentata oggi la scuola di formazione tra le bancarelle del mercato di Acquaviva Volutamente insolito il luogo scelto per la conferenza stampa di presentazione: il mercato della frutta e della verdura che si svolge ogni sabato mattina in piazza Kolbe ad Acquaviva delle Fonti. Lì, davanti all’Agrichiosco, lo spazio di somministrazione e vendita di prodotti biologi coltivati su terreni confiscati assegnato alla cooperativa Agrculture, il sindaco Davide Carlucci, Daniele Di Fronzo e gli chef di Tipica Puglia hanno presentato tra le bancarelle la terza edizione di “C’è un medico in cucina”, la rassegna scentifico-culinaria che approfondisce i temi della nutraceutica e della ristoceutica, le due nuove branche che coniugano salute e alimentazione nelle sue varie sfumature, dalla coltivazione alla preparazione dei cibi.  Medici, farmacologi, chef e docenti, tutti uniti da una missione: rinsaldare – anche preparando direttamente i piatti – il legame tra

Leggi di più...

Influenza, verso vaccino universale

Test su ‘jolly’ contro 20 virus   (Adnkronos) – Gli scienziati lo considerano un “nuovo passo avanti verso il vaccino antinfluenzale universale”. E’ stato sviluppato da ricercatori dell’University of Pennsylvania, Usa, ed è un prodotto a mRna che contiene antigeni di tutti i 20 sottotipi noti di virus influenzali A e B. Con le sue nanoparticelle lipidiche su cui viaggia l’Rna messaggero, questo vaccino, nei test condotti dai ricercatori Claudia Arevalo e colleghi, ha prodotto alti livelli di anticorpi cross-reattivi e di anticorpi specifici per sottotipo nei topi e nei furetti e potrebbe proteggere gli animali dai sintomi della malattia e dalla morte dopo infezione con ceppi di influenza sia antigenicamente corrispondenti sia non corrispondenti. Il lavoro degli autori dello studio è pubblicato su ‘Science’.  Gli esperti spiegano il senso di avere vaccini ad ampio raggio d’azione. Anche con una maggiore sorveglianza globale, osservano, è difficile prevedere quale ceppo influenzale causerà la prossima pandemia. Questo vaccino per 20 sottotipi di

Leggi di più...

Covid e acquisti Black Friday

Ricciardi: “Senza misure festa per virus” La maggiore tendenza a uscire e ad affollare i negozi nella settimana del Black Friday, e come accadrà per gli acquisti di Natale, “incideranno sull’aumento dei casi Covid”, la cui curva è in salita anche questa settimana. Le situazioni di affollamento senza misure di sanità pubblica e nel periodo invernale “sono una festa per i virus”. Lo ha affermato Walter Ricciardi, docente di igiene all’Università Cattolica di Roma, commentando i dati del monitoraggio della Cabina di regia ministero della Salute-Istituto superiore di sanità (Iss), con i principali indicatori in salita. “Tutti gli eventi di aggregazione, come sappiamo, sono a rischio. Lo sarebbero meno se noi non fossimo, oggi, tra gli ultimi per copertura vaccinale tra i grandi Paesi”.   “Siamo passati dall’essere tra i primi per copertura vaccinale all’essere fanalini di coda. Questo ci mette in condizioni di grande vulnerabilità – sottolinea – E’ chiaro che se noi alteriamo i pilastri della resistenza al

Leggi di più...

Covid oggi Italia, 229.122 e 580 morti

Bollettino ultima settimana Sono 229.122 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia dal 17 al 24 novembre in Italia, secondo il bollettino settimanale – regione per regione – della Protezione Civile e del ministero della Salute. In 7 giorni si registrano inoltre altri 580 morti. Si conferma il trend in crescita rispetto alla settimana scorsa.  Il 17 novembre il totale dei casi Covid era pari a 24.031.538 rispetto ai 24.260.660 del 24 novembre, i decessi totali sono passati da 180.518 a 181.098. Al 24 novembre i ricoverati con sintomi sono 7.613 rispetto ai 6.981 del 17 novembre (+632), mentre i pazienti in terapia intensiva passano da 247 a 250 (+3). Il totale dei tamponi effettuati è pari a 257.057.363 contro 255.780.377 al 17 novembre, per un totale di 1.276.986 nell’ultima settimana.  I DATI DALLE REGIONI  TOSCANA – Sono 2.074 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 25 novembre 2022 in Toscana, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri

Leggi di più...

Arrighi: “Diversi serial killer attivi in Italia”

Omicidio Prati, scrittore Arrighi: “Diversi serial killer attivi in Italia” “In Italia ci sono ancora diversi assassini seriali in attività”. A ricordarlo è l’avvocato criminalista e scrittore noir Gianluca Arrighi durante una conversazione con l’Adnkronos parlando del triplice femminicidio avvenuto in zona Prati, a Roma, di cui è accusato Giandavide De Pau, in carcere dopo che si è visto convalidare l’arresto. “Pensiamo al killer di Asti, che ha ucciso quattro prostitute. Oppure al mostro della strada statale 10, in Piemonte, che ne ha uccise due. E ancora, l’assassino delle nigeriane, che uccide solo prostitute africane o il killer dei pensionati che ha già mietuto cinque vittime nel centro Italia. C’è poi il mostro di Udine, a cui sono stati attribuiti sedici omicidi, tra il 1971 e il 1991”.   Il profilo criminale di De Pau potrebbe richiamare alla memoria, in qualche modo, il famoso serial killer delle prostitute Donato Bilancia? “Lui – replica Arrighi – è stato il più feroce

Leggi di più...

Mandorle come la musica…

…per dare una carica di energia. Ricche di vitamine e nutrienti, le mandorle sono note per essere un cibo salutare, gustoso e una fonte naturale di energia, l’ideale come spuntino a metà mattinata o nel pomeriggio. Per gli esperti, inoltre, sono come la musica: influenzano il nostro organismo per darci la carica.  “Il ricco profilo nutrizionale delle mandorle ne fa uno dei cibi più analizzati al mondo e al tempo stesso le rende ideali come snack energizzante – afferma Ambra Morelli, dietista – La porzione consigliata, 30 grammi o circa 23 mandorle, contiene 6 grammi di proteine vegetali, 4 grammi di fibre e grassi sani. Inoltre, le mandorle hanno un elevato contenuto di riboflavina (B2) e sono una fonte di niacina(B3) e tiamina(B1), elementi che contribuiscono al metabolismo energetico. Sono ricche di magnesio, che contribuisce a ridurre stanchezza e affaticamento”. E dunque, “come la musica, sono una fonte naturale di energia. Ma c’è di più. Musica e mandorle sono complementari.

Leggi di più...

Cancro prostata: con Pdta cure appropriate

Cancro prostata: con Pdta cure appropriate e meno ricoveri, il progetto Nove casi su 10 di tumore alla prostata discussi da un gruppo multidisciplinare, meno ricoveri, una diminuzione dei pazienti riospedalizzati a 30 giorni dopo l’intervento chirurgico e una maggiore appropriatezza nelle terapie e negli esami. Sono i principali risultati dell’attivazione dei Percorsi diagnostico terapeutico assistenziali (Pdta) per il cancro alla prostata in 29 centri specializzati in tutto il territorio italiano, nell’ambito del progetto ‘Prostate Cancer Team – una squadra di specialisti contro il tumore della prostata’, realizzato con il contributo non condizionante di Astellas Pharma e con il supporto organizzativo di Opt Spa, finalizzato alla certificazione Iso 9001:2015 dei Pdta da parte di un ente di certificazione internazionale indipendente. I dati sono stati illustrati questa mattina a Roma durante un evento promosso da Opt con il patrocinio di Europa Uomo e Siicp (Società italiana interdisciplinare per le cure primarie).   I pazienti che si rivolgono a un centro con

Leggi di più...

Pregliasco: “Assistiamo a liberi tutti dei virus”

“Stiamo assistendo al ‘liberi tutti’ dei virus stagionali”. E a favore della loro intensa circolazione “c’è sicuramente il fatto che non abbiamo più quelle che sono state le attenzioni per Covid. Le mascherine, così come sono servite per Sars-CoV-2, possono servire per l’influenza e le altre infezioni respiratorie, sia in termini preventivi per se stessi, ma anche protettivi per gli altri. Come facevano un tempo i turisti orientali”, provenienti da Paesi in cui la cultura della mascherina era radicata già in era pre-pandemica. Seguendo il loro esempio, “se si ha una manifestazione clinica” influenzale, “questa protezione andrebbe indossata. Anche solo la mascherina chirurgica può ridurre il rischio diffusivo se si hanno sintomi. Quindi una forma di rispetto”. A evidenziare all’Adnkronos Salute il ruolo strategico che ancora oggi ricoprono le mascherine è il virologo Fabrizio Pregliasco. Quest’anno, tra l’altro è un anno intenso dal punto di vista dell’influenza. “Ora – spiega il docente di Igiene dell’università Statale di Milano – non

Leggi di più...

Covid Italia, ricoveri: +24,2% in una settimana

Cambia segno la curva dei ricoveri Covid. I pazienti in ospedale con infezione da Sars-Cov-2 tornano a salire: in una settimana il numero dei ricoverati è cresciuto del 24,2%. È quanto emerge dal report degli ospedali sentinella aderenti alla rete Fiaso, la Federazione Asl e ospedali. In particolare, aumentano del 22,2% i pazienti nei reparti Covid ordinari e subiscono un balzo, fin quasi a raddoppiare – pur a fronte di numeri molto limitati, quindi con impatto limitato – i ricoverati in terapia intensiva. Si tratta del primo significativo incremento, al di là di qualche lieve assestamento verificatosi ad ottobre, dopo quattro mesi quasi continui di calo progressivo dei posti letto occupati negli ospedali, si evidenzia nel report. Crescono sia i pazienti ricoverati ‘per Covid’, ovvero coloro che hanno sviluppato sindromi respiratori e polmonari, +16%, sia quelli ‘con Covid’, ovvero coloro che sono arrivati in ospedale per la cura di altre patologie ma sono stati trovati incidentalmente positivi al tampone pre-ricovero,

Leggi di più...

Giornata Mondiale della Prematurità

Concerto di beneficenza del Miulli Anche per quest’anno l’Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti celebra il 17 novembre il World Prematurity Day, la Giornata Mondiale della Prematurità che intende porre l’attenzione sui piccoli eroi che affrontano appena nati la loro prima difficile sfida con la vita. Questa particolare iniziativa ha il compito di portare a conoscenza, sensibilizzare e informare sulla prevenzione del parto pretermine, sulla nascita prematura e sul percorso di crescita di quei bambini che alla nascita sono ricoverati in un reparto di cure intensive. Dopo gli anni di emergenza dovuti alla pandemia, finalmente le neonatologie e le terapie intensive neonatali hanno riaperto le porte ai genitori e ai familiari, ristabilendo il necessario e insostituibile rapporto parentale fin dalle prime ore dopo il parto. “L’abbraccio di un genitore: una terapia potente” è infatti lo slogan che la Società di Neonatologia ha lanciato per celebrare questa giornata. il reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale del Miulli, diretto dal dott. Giuseppe Latorre, è infatti il primo in Puglia ad aver allestito una family room dedicata ai neonati

Leggi di più...