Comune: Rutigliano

Adnkronos, una pubblicazione per i 60 anni

Una pubblicazione per i 60 anni e il 33° Libro dei Fatti (Adnkronos) – Una pubblicazione per i sessant’anni e la 33a edizione del Libro dei Fatti. Due traguardi importanti per l’Adnkronos quest’anno. Saranno raccolti in un volume contributi originali e interventi autorevoli per celebrare l’anniversario, che ricorre il prossimo 24 luglio, dell’agenzia di stampa guidata da Giuseppe Marra. La nuova edizione del Libro dei Fatti rinnoverà l’appuntamento con le notizie, le storie, i protagonisti che scandiranno il racconto di un intero anno. Uno strumento ormai indispensabile e con una distribuzione sempre più capillare.  

Leggi di più...

Campagna dona l’olio 2022

I 9 Comuni del Cuore della Puglia donano olio alle famiglie povere “Un po’ d’olio al giorno toglie il medico di torno”: le attuali conoscenze scientifiche sulle proprietà benefiche del nostro “oro verde”, ci consentono di aggiornare l’adagio popolare. E così, simbolicamente, l’associazione “Cuore della Puglia”, che raggruppa nove Comuni della Città metropolitana di Bari, ha deciso di donare 365 bottiglie, una per ogni giorno dell’anno, alle famiglie indigenti delle loro città.  La donazione avverrà domani mattina alle 9.30 nella sede dell’Emporio della solidarietà, gestito dalla Caritas diocesana, “Le 7 Ceste”, in via Monsignor Laera 67 ad Acquaviva delle Fonti, alla presenza del Vescovo, Monsignor Giovanni Ricchiuti, della Diocesi di Acquaviva, Altamura e Gravina. All’incontro saranno presenti anche il presidente dell’associazione Davide Carlucci, tutti gli amministratori degli altri  Comuni: Casamassima, Cassano, Cellamare, Corato, Gravina, Putignano, Rutigliano e Turi, e un rappresentante dell’associazione “Tipica Puglia”, che collabora all’iniziativa e ha da poco concluso i lavori della terza edizione di “C’è un

Leggi di più...

1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana”

Proseguono le gare in calendario nelle strutture sportive dei Comuni che hanno aderito alla 1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana” promossa dalla Città Metropolitana di Bari e con il patrocinio del Coni regionale. Una festa dello sport e del divertimento che ha preso il via sabato 10 dicembre con la partecipazione di 20 Comuni, 68 associazioni sportive dilettantistiche e circa 1.000 atleti di età compresa fra i 13 e i 14 anni impegnati in oltre 200 gare e 15 discipline. Nelle prime quattro giornate sono stati registrati partecipazione ed entusiasmo da parte dei tanti giovani che si sono cimentati in tornei di tennis, basket maschile e femminile, atletica, ginnastica artistica. Il momento conclusivo dell’Olimpiade si svolgerà con una cerimonia di chiusura sabato 17 dicembre alle ore 9:30 al Palaflorio di Bari. Comunicato stampa Città metropolitana di Bari

Leggi di più...

“Orgoglioso di conoscere le sagre di tutti paesi”

”Devo dire, con il sorriso, che qualche anno fa, saranno stati 3-4 anni fa, un mio collega di partito di un’altra parte politica, a un dibattito televisivo, probabilmente per polemizzare, disse: ‘ma Salvini conosce le sagre di tutti i paesi italiani invece di politica dovrebbe fare il presidente della proloco. Per me è un complimento, io non ci sono rimasto male”. Lo afferma il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, intervenendo all’assemblea dell’Unpli. ”Le proloco sono belle perché sono di tutti, sono aperte a tutti, fanno iniziative per tutti e formano una classe politica di qualsiasi colore e orientamento, quindi non hanno etichette”. Salvini sottolinea, quindi, la necessità che l’innovazione sia legata alla tradizione, perché ”se un paese non si ricorda delle sue tradizioni, se non è orgoglioso del suo passato, è un paese che non ha un futuro. L’innovazione senza la tradizione non va da nessuna parte”. (Adnkronos)

Leggi di più...

Il coraggio delle donne

Venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Torre dell’Orologio del Palazzo della Città metropolitana di Bari sarà illuminata di rosso. Una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne. Sempre domani, presso l’Auditorium “Arcobaleno” dell’ex CTO (dalle 8 alle 14) si terrà la manifestazione “Il coraggio delle donne”, progetto formativo organizzato dal CUG (Comitato unico di garanzia) della ASL di Bari in collaborazione con il Comune di Bari e con la Consigliera di Parità della Città metropolitana di Bari, Stella Sanseverino. L’incontro prevede letture, proiezioni, dibatti, relazioni di fatti realmente accaduti e confronti sul tema.

Leggi di più...

Al via anticipi Pac 2022

Sarà erogato 70% dell’importo richiesto Con i costi di produzione in tilt che mettono a rischio la tenuta delle aziende agricole e delle stalle, al via il pagamento degli anticipi della domanda Pac 2022 che anche per quest’anno ammontano al 70% dell’importo richiesto, invece del 50% degli anni scorsi.  Questo riporta la pubblicazione della circolare di Agea con le procedure e le indicazioni per l’erogazione dei fondi, una forma di sostegno alle imprese agricole in un momento di grave crisi a causa dell’aumento spropositato dei costi di produzione e dell’instabilità dei mercati. L’aumento dei costi energetici e delle materie prime spinto dalla guerra in Ucraina ha determinato l’impennata dei costi di produzione per l’insieme delle aziende agricole che supera 1,4 miliardi di euro, con una stangata del +220% della bolletta di energia elettrica, un bilancio pesante che nell’estate ha gravato sugli agriturismi e sulle spese per la gestione e l’irrigazione di fattorie e stalle, ma che con l’arrivo dell’autunno pesa

Leggi di più...

Si riafferma il Premio letterario “Terre di Puglia”

Già consolidato l’avvio della terza edizione del Premio letterario “Terre di Puglia” destinato agli editori pugliesi e promosso dal Club femminile dell’Amicizia di Santeramo in Colle. Lo scopo del Premio è quello di incentivare la lettura presso giovani e adulti e nel contempo favorire la piccola e media editoria pugliese, che si sta rivelando di buona qualità. Ben 22 case editrici pugliesi quest’anno concorrono presentando un romanzo edito per la I volta nel 2021. Con il Club femminile dell’Amicizia hanno creato rete importanti partner istituzionali, che, per le loro finalità in sintonia con il progetto, hanno voluto riconfermare la collaborazione già sperimentata. La Teca del Mediterraneo (la biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia con la dirigente dott.ssa Anna Vita Perrone) fornisce i libri alla giuria e premia le case editrici, mentre il Comune di Santeramo, rappresentato dal sindaco avv. Vincenzo Casone, premia l’autore del romanzo vincitore. Nato da una dinamica realtà femminile in un territorio che merita di essere conosciuto

Leggi di più...

Sos formaggi

Energia: rischia crack 1 stalla su 10 Quasi una stalla su dieci (8%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi con rischi per l’economia e l’occupazione ma anche per l’ambiente, la biodiversità e il patrimonio enogastronomico regionale. E’ la Coldiretti Puglia a lanciare l’allarme sul crack degli allevamenti pugliesi stretti nella morsa del caro bollette e dei rincari dei costi di produzione schizzati alle stelle, in occasione dell’assemblea dell’Associazione regionale Allevatori della Puglia, nel corso della quale è stato confermato alla presidenza Pietro Laterza e mantenuto l’intero consiglio direttivo. Va garantita la stabilità del settore lattiero – caseario che ha un’importanza per  l’economia regionale ma anche una rilevanza sociale e ambientale – insiste Coldiretti Puglia – perché quando una stalla chiude  si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il

Leggi di più...

Ripartono gli incentivi alle ‘imprese rosa’

Riapre il portale Ismea per la presentazione delle domande di accesso alla misura “Più Impresa”, dedicata all’imprenditoria femminile in agricoltura, dopo che sono state proprio le donne a pagare il prezzo più alto sul fronte occupazionale con il 70% dei posti di lavoro persi a causa della crisi economica e occupazionale per il Covid 19 e per lo scenario di crisi causato dalla guerra in Ucraina. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione alla ripartenza della misura Più Impresa con Il portale che sarà attivo nei giorni feriali, dalle ore 09,00 alle ore 17,00 e le domande saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione. L’agevolazione, che è valida sull’intero territorio nazionale, fino ad un massimo di 1,5 milioni d’investimento, consiste in mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 per cento delle spese ammissibili e contributo a fondo perduto, per un importo non superiore al 35 per cento delle spese ammissibili.“C’è bisogno di sostenere con

Leggi di più...

Compag. Drammatiche le ripercussioni

Drammatiche le ripercussioni della proposta della commissione ue sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari sull’agricoltura italiana Compag, la federazione nazionale delle rivendite agrarie e commercianti per l’agricoltura, lancia l’ennesimo allarme: la proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari presentata dalla Commissione UE, che andrà a sostituire la direttiva 2009/128/CE (SUD), avrà ripercussioni drammatiche per la produzione agricola italiana, rivelandosi “una vera e propria mannaia per le imprese e per l’intero sistema agroalimentare italiano”, come ha affermato il Presidente della federazione Fabio Manara. Sebbene la Commissione sia sicuramente animata dai più nobili intenti, infatti, il sistema di calcolo adottato per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione in tutto il territorio europeo, entro il 2030, del 50% dei prodotti chimici per la difesa delle piante e dei preparati più pericolosi, risulta ingiustamente penalizzante per il nostro Paese. Gli obiettivi di riduzione si basano su aspetti prettamente quantitativi, trascurando il tipo di colture praticate nei singoli Stati membri: la difesa delle colture negli ambienti temperato-caldi del Sud Europa richiede interventi molto

Leggi di più...

I sindaci del Sud scrivono a Meloni

“RAFFORZATE I COMUNI E FINANZIATE TUTTI I PROGETTI VALIDI” I sindaci della Rete “Recovery Sud” scrivono al presidente del Consiglio Giorgia Meloni e chiedono un incontro. Per parlare delle difficoltà nell’attuazione del Pnrr e suggerire proposte per superarle. Oltre alle richieste già espresse in campagna elettorale nell’Agenda Sud – sottoscritta da candidati di tutti gli schieramenti – chiedono di concordare con l’Unione Europea una modifica al piano che consenta di scorrere le graduatorie degli avvisi pubblici già istruiti, salvaguardando la quota del 40%. Questo per accelerare la spesa ma anche per evitare che i fondi siano dirottati al Nord.  I primi cittadini meridionali chiedono anche di superare, laddove è possibile, la logica dei bandi e di partire invece dalle necessità più impellenti dei Comuni. Per questo hanno allegato il Libro Bianco redatto nel 2021 nel quale, per la prima volta nella storia del Mezzogiorno, si avviava una prima ricognizione dei fabbisogni e dei progetti dei territori. Nella lettera si ribadisce

Leggi di più...

PAESC: Patto dei Sindaci

I Comuni metropolitani aderiscono al Patto dei Sindaci per la riduzione dei cambiamenti climatici Questa mattina a Bari, il sindaco metropolitano, Antonio Decaro, e i 41 Comuni del territorio hanno firmato il Patto dei Sindaci finalizzato ad avviare una politica comune per il contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici. Una sfida lanciata dalla Commissione Europea a cui hanno già aderito oltre 10 mila città in tutta Europa in più di 43 nazioni. Tutti i 41 Comuni dell’area metropolitana di Bari hanno aderito al Patto dei Sindaci con l’obiettivo di redigere un unico documento strategico metropolitano che poi sarà declinato in 41 PAESC comunali.

Leggi di più...

PNRR: straordinario risultato della Puglia

Raggiunto con tre mesi di anticipo l’obiettivo del Programma GOL Straordinario risultato della Regione Puglia sul PNRR. In anticipo rispetto al limite temporale fissato dalla Commissione europea del 31 dicembre 2022, è stata raggiunta la seconda milestone prevista dal Progetto, ovvero la presa in carico, la valutazione del percorso lavorativo e delle competenze (c.d. procedura di assessment) e la stipula del patto di servizio per almeno 23.550 potenziali beneficiari del Programma GOL. Ad oggi le prese in carico hanno già raggiunto quota 24700. I Centri per l’impiego pugliesi, con il coordinamento della Regione Puglia – Dipartimento Lavoro, istruzione e formazione, in collaborazione con la Agenzia ARPAL e con Anpal Servizi hanno raggiunto l’obiettivo in meno di due mesi, nonostante la pausa estiva, mettendo così in sicurezza, per quanto di loro competenza, lo stanziamento della prima tranche di risorse PNRR (pari a circa 68 milioni di euro), dedicate al lavoro e alla formazione. Vengono così fugate tutte le preoccupazioni circa la capacità di centrare un obiettivo che

Leggi di più...

La Città Metropolitana di Bari è…

OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI La Città Metropolitana di Bari sostiene, attua e promuove anche progetti di inclusione sociale come “AgriCultura”, realizzato insieme al Teatro Pubblico Pugliese e al CIHEAM Bari. Nella Masseria Lama Balice di Bitonto, che vi ha aderito, è stato avviato un percorso di inserimento lavorativo e di autoimprenditorialità per ragazze e ragazzi tra i 16 e i 24 anni usciti anticipatamente dal percorso scolastico o disoccupati. Nella Masseria il team di ragazzi sta svolgendo un’esperienza in campo sociale, agricolo e ristorativo. PAESAGGIO RURALE Recuperare aree di interesse storico e naturalistico per promuovere uno sviluppo turistico integrato e sostenibile. Uno degli interventi più significativi in materia realizzato dalla Città Metropolitana di Bari è stata la riqualificazione e la messa in sicurezza del Pulo di Molfetta. Nel 2018, dopo aver finanziato con 200.000 euro le opere necessarie, l’Ente ha ceduto la gestione del sito al Comune di Molfetta e nel 2020 la dolina carsica e il suo insediamento preistorico

Leggi di più...

La città e la memoria

La distruzione dei monumenti, ovvero la loro riduzione ad una scala ‘umana’, non è il superamento della retorica, ma la crisi della memoria. Inoltre, l’imperversante minimalismo, sovente di matrice religiosa, non è soltanto ‘astratto’, ma anche e forse soprattutto ‘figurativo’. Gramsci e la polemica anti sepolcrale A Gramsci è attribuibile una dura polemica contro i Sepolcri. La cosa non è priva di fondamento. Cfr. il Quaderno 5 (IX) 1930-1932 (Miscellanea), la seconda numerazione è di Tania Schucht: «§ (32) Ugo Foscolo e la retorica letteraria italiana. I Sepolcri devono essere considerati come la maggiore “fonte” della tradizione culturale retorica che vede nei monumenti un motivo di esaltazione delle glorie nazionali. La “nazione” non è il popolo, o il passato che continua nel “popolo”, ma è invece l’insieme delle cose materiali che ricordano il passato: strana deformazione che poteva spiegarsi ai primi dell’800 quando si trattava di svegliare delle energie latenti e di entusiasmare la gioventù, ma che è appunto “deformazione” perché

Leggi di più...

Piste ciclabili fino a Mercadante

Biciplan metropolitano Passerà dalla Foresta “Mercadante” di Cassano delle Murge una delle tre ciclovie inserite nel “Biciplan metropolitano” che il consiglio metropolitano di Bari, nella seduta del 5 agosto scorso, ha approvato all’unanimità, su relazione del consigliere delegato alla mobilità e ai trasporti Michele Laporta. Sono stati, infatti, approvati gli studi di fattibilità tecnica ed economica della ciclovia adriatica e della conca barese, la ciclovia delle lame e la ciclovia dell’alta Murgia.26 milioni la dotazione finanziaria complessiva, rivenienti da fondi Cipe del luglio 2016 già inseriti nel Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Bari.L’estensione complessiva delle tre ciclovie è di circa 430 chilometri. Ciclovia adriatica e della conca barese: con un’estensione di 125 chilometri, intende valorizzare le tre lame (Balice, San Giorgio e Giotta) attraverso la creazione di percorsi ciclabili nonché attrezzare il circuito di collegamento tra i comuni di Valenzano, Capurso e Cella‐mare lungo il quale insistono beni di rilevanza culturale, storica e religiosa e avanzate realtà

Leggi di più...

Yaràká in concerto

Minerva Festival “A Suon d’Estate” 4^ edizione Chiude a Rutigliano, Venerdì 29 Luglio, alle ore 21, in Piazza Colamussi (Borgo Antico), la quarta edizione di «A Suon d’Estate», rassegna internazionale dedicata alla world music tra jazz, tradizione e contaminazioni, promossa dalla Pro Loco Rutigliano con l’Assessorato comunale alla Cultura e al Turismo nell’ambito del Minerva Festival. L’ultimo appuntamento è con il concerto degli YARÀKÁ, gruppo proveniente da Taranto. YARÀKÁ è un progetto nato nel 2015 per proporre un percorso musicale radicato nella tradizione afro-brasiliana e sudamericana, un lavoro di ricerca attento ad esaltare la componente multietnica, in particolare la comune matrice ritmica dell’Africa che funge da catalizzatore e permette di spingersi oltre, sperimentando contaminazioni con le sonorità Mediterranee e del Sud Italia. Gli Yaràkä si sono esibiti in molti festival e tournée in Europa. Line Up: Gianni Sciambarruto chitarra; Virginia Pavone voce e percussioni; Marco La Corte flauto, voce e percussioni; Mirko Sciambarruto violoncello; Simone Carrino percussioni etniche. Ingresso gratuito. Info: Tel. e WhatsApp: 3209041603

Leggi di più...

FANFARA STATION IN CONCERTO

PIAZZA XX SETTEMBRE – Ore 21 Prende il via a Rutigliano, Venerdì 15 Luglio, alle ore 21, in Piazza XX Settembre, la quarta edizione di «A Suon d’Estate», rassegna dedicata alla world music tra jazz, tradizione e contaminazioni, promossa dalla Pro Loco con l’Assessorato comunale alla Cultura e al Turismo nell’ambito del Minerva Festival. Una rassegna che di anno in anno cresce per importanza e qualità delle band internazionali invitate. Il primo appuntamento è con il concerto dei FANFARA STATION. Il trio formato dal tunisino Marzouk Mejri (voce, percussioni, fiati tunisini), dal canadese Charles Ferris (tromba, trombone) e dal dj e producer torinese Ghiaccioli e Branzini (elettronica, programming) darà vita a un concerto che fonde la forza di un’orchestra di fiati e l’elettronica ai ritmi e canti del Maghreb. Il tour europeo dei Fanfara Station farà dunque tappa a Rutigliano per celebrare i migranti del Mediterraneo, le culture musicali della diaspora africana e i flussi che uniscono il Medio Oriente al

Leggi di più...

Si chiude il VII Congresso della Uila di Puglia

Pietro Buongiorno confermato Segretario Regionale. Trecento delegati con il loro voto all’unanimità confermano Pietro Buongiorno alla guida della Uila Puglia. A comporre la segreteria regionale: Antonio Castriotta, Antonella Rizzo, Luigi Vizzino, Anna Rita Barrasso, Mauro Fioretti, Ida Cardillo, Antonio Trenta, Francesco Amico. Si chiude così questa due giorni svoltasi a Taranto. Il VII Congresso Regionale della Uila Puglia era intitolato: “Futuro al lavoro. Garantire oggi il benessere di domani”. Le dichiarazioni di Buongiorno a margine dell’assise: “Porterò sempre vivo con me il ricordo di questo congresso. Ricorderò gli abbracci, le strette di mano, i sorrisi sui volti di chi ha partecipato. Ricorderò la fiducia che mi è stata rinnovata con la mia elezione a Segretario Generale della Uila Puglia. La ricorderò ogni giorno, in ogni riunione, in ogni tavolo tecnico, in ogni evento. Sono fiero di poter rappresentare i lavoratori del comparto agroalimentare che con la loro dignità, con la loro forza, con il loro coraggio danno qualità alle produzioni

Leggi di più...

“Guerra in Ucraina penalizza export pugliese”

CIA Puglia, “Guerra in Ucraina penalizza export pugliese, bilancia negativa” Lo studio dell’Osservatorio CIA Puglia: la nostra regione importa più di quanto riesca a esportare. Il valore dell’export agroalimentare pugliese è di 207,8 milioni, ma importiamo alimenti per ben 230 milioni. Importiamo più prodotti agricoli di quanti ne esportiamo. In altre parole, le produzioni agricole pugliesi non sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno alimentare dei consumatori. La bilancia commerciale della Puglia, infatti, è negativa per 22,2 milioni di euro. A fronte di prodotti agricoli esportati per un valore complessivo di 207,8 milioni di euro, ne importiamo per ben 230 milioni. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Osservatorio Economico CIA-Agricoltori Italiani Puglia.“Il conflitto ucraino”, si legge nella nota dell’organizzazione sindacale degli agricoltori, “si sta rivelando particolarmente penalizzante: non esportiamo più verso la Russia e l’Ucraina. Si tratta di due enormi mercati. Soprattutto quello russo che, per noi, ha sempre rappresentato numeri importanti, basti pensare ai nostri prodotti d’eccellenza, al vino

Leggi di più...

Ciligie: Coldiretti Puglia “Stop ritiro”

CROLLO PREZZI A 1/1,20 EURO AL KG QUANTO UN CAFFÈ I magazzini chiudono i cancelli e non ritirano le ciliegie ‘Ferrovia’, la più pregiata e dal calibro consistente, con i prezzi che crollano a 1/1,20 euro al chilogrammo, al pari di un caffè al bar, mentre i costi per produrle sono quasi raddoppiati con le difficoltà a reperire la manodopera per le operazioni di raccolta. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, con gli agricoltori che hanno avuto l’amara sorpresa a Conversano di trovare i battenti chiusi dei magazzini e di non potere vendere le ciliegie raccolte. “L’andamento di mercato è inaccettabile con i prezzi pagati agli agricoltori in caduta libera, crollati in una settimana fino a 1 euro al chilo quanto un caffè, mentre la forbice dei prezzi dal campo alla tavola si è allargata in misura sconsiderata. Non possiamo permettere che i nostri agricoltori siano costretti ad abbandonare questa produzione storica e riconosciuta a livello nazionale per colpa dei prezzi

Leggi di più...

“Sulle strade della pugliesità doc” a Rutigliano

Dopo la presentazione ufficiale nel padiglione ASI allestito presso EXPOLEVANTE di Bari, Fiera Internazionale per il Tempo Libero, conclusasi il 25 aprile scorso, ‘ASTE e BIANCIERI’ di Bitonto, aggiorna con ulteriori significative novità quanto in programmazione per la ormai imminente XX^ Edizione dell’importante Raduno, entrato quest’anno nel prestigioso ‘Circuito Tricolore ASI’ e che si svolgerà dal 2 al 5 Giugno prossimi. Grazie alla disponibilità ed alla preziosa collaborazione delle Autorità Comunali coinvolte, che con la REGIONE PUGLIA hanno anche ufficialmente Patrocinato l’Evento, la XX^ edizione de ‘Sulle Strade della Pugliesità DOC’ prevede che si percorrano le panoramiche dolci curve della Valle d’Itria, tra le provincie di Bari, Taranto e Brindisi, con l’attraversamento delle città di ALBEROBELLO, MONOPOLI, GROTTAGLIE (per la prima volta) CASTELLANA GROTTE e RUTIGLIANO. ”Trulli, Borghi imbiancati ed antiche Masserie” …ristoranti compresi!!Il mondo del motorismo storico ASI, di cui ‘Aste e Bilancieri’ fa parte, è animato da passione e volontariato. Numerose sono state le iniziative dedicate al sociale

Leggi di più...

Gasolio agricolo a 1,40 euro al litro

Cia Puglia: “Pronti alla mobilitazione” L’organizzazione sindacale denuncia gli ulteriori rincari di carburante e materie prime. Chiesto alla Regione un Tavolo Verde permanente che metta insieme tutti gli attori del comparto. I fronti: redditività, crisi dei settori agricoli, PNRR e risorse strutturali, prezzi remunerativi per i produttori. Il Comitato esecutivo di CIA Agricoltori Italiani Puglia, con tutte le componenti delle diverse province pugliesi, ha deliberato lo stato di mobilitazione. “Le materie prime e i fertilizzanti utilizzati dalle aziende agricole, questa settimana, registrano un ulteriore aumento”, si legge nella nota dell’organizzazione sindacale degli agricoltori, “ed anche il prezzo del gasolio per le imprese del comparto è arrivato a toccare quota 1,40 euro al litro. I costi di produzione complessivi fanno registrare un’altra impennata per il combinato disposto delle speculazioni e degli effetti negativi della guerra in Ucraina. L’agricoltura, in questo modo, non può reggere. La situazione è insostenibile. Chiediamo alle istituzioni di tutti i livelli, in primis a Regione Puglia e

Leggi di più...

Pnrr: finanziati progetti

Rutigliano rientra nell’asse “Identità è Comunità” Ammessi a finanziamento nell’ambito del bando nazionale “Piani Integrati, BEI, Fondo dei fondi – M5C2 – Intervento 2.2 b)” del PNRR promosso dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli affari Interni e Territoriali le due proposte progettuali presentate dalla Città metropolitana di Bari: si tratta dei progetti denominati e Verde Metropolitano nei quali rientrano 48 interventi su 41 Comuni metropolitani per un importo totale di oltre 183 milioni di euro. Con decreto firmato il 22 aprile scorso il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, insieme con il ministro dell’Economia e Finanza, ha assegnato le risorse ai soggetti attuatori dei piani urbani integrati finanziati nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza.Il decreto riporta l’elenco definitivo dei 31 piani urbani integrati (PUI) finanziabili selezionati e presentati dalle varie Città metropolitane, in attuazione della linea progettuale “Piani Integrati -M5C2 – Investimento 2.2”.Nello specifico, le progettualità riguardano investimenti per il miglioramento di ampie aree urbane degradate per la rigenerazione

Leggi di più...

Carlo Ferro in visita alla Divella di Rutigliano

Visitare una delle più grandi realtà produttive di pasta e biscotti nel sud Italia e fare un punto sull’internazionalizzazione e sui traguardi raggiunti negli ultimi anni dalla F. Divella S.p.A., in particolare nel settore dell’export. Con questi obiettivi il presidente di ITA Agenzia Ice Carlo Ferro (Istituto per il Commercio con l’Estero) che si occupa della promo‐zione all’estero delle imprese italiane, assieme a Gianna Elisa Berlingerio, direttora del Dipartimento Sviluppo economico della Regione Puglia hanno visitato gli stabilimenti della F. Divella S.p.A. di Rutigliano. Una visita che si inserisce al ter‐mine degli Stati Generali dell’Export Puglia che si sono svolti a Bari e organizzati da Ice e Regione Puglia con l’obiettivo di far conoscere gli strumenti messi in campo a sostegno dell’export delle aziende pugliesi che esportano e di organizzare incontri one to one tra esperti del settore e aziende esportatrici.Ad accogliere il presidente dell’Ice, una delegazione della quarta generazione dell’azienda che ha illustrato i numeri e gli aspetti produttivi

Leggi di più...

Si potrà frequentare la pineta in primavera – estate?

Egr. Redazione Per tanti noi cittadini di Rutigliano la pineta rappresenta uno sbocco verde assai importante in primavera ed estate soprattutto per gli anziani e per gli indigenti che non hanno macchina. In questo momento la pineta non è frequentabile essendo inagibile per lavori in corso. I lavori sono cominciati a ottobre 2021 e dovrebbero durare esattamente un anno, 365 giorni. Il problema è che ad oggi, aprile 2022, i lavori sono praticamente bloccati e molto indietro rispetto ai previsti tempi di consegna. Come mai? A cosa sono dovuti questi forti rallentamenti? Fra l’altro la zona è anche molto importante per i parcheggi delle auto (e vi è presente una scuola…) e quindi la situazione attuale congestiona ulteriormente il traffico cittadino già particolarmente intenso a causa della particolare conformazione del paese. In ultimo vorrei segnalare che la zona è molto frequentata dai ragazzi con un locale loro punto di riferimento praticamente inagibile dall’inizio dei lavori. Spero che la mia segnalazione

Leggi di più...

Fruit Logistica: grandi aspettative di rilancio

Fruit Logistica: operatori pugliesi hanno grandi aspettative di rilancio Nonostante le incertezze del periodo, decine di aziende pugliesi hanno deciso di prendere parte al Fruit logistica di Berlino, fiera che si è conclusa nei giorni scorsi. Per Confagricoltura Puglia più del dato numerico è da registrare la volontà di partecipazione da parte degli imprenditori pugliesi e di discutere con i loro colleghi internazionali i cambiamenti geopolitici in corso dettati dalla guerra in Ucraina. “Gli espositori sono meno di quelli presenti nel 2020, l’ultima edizione prima delle restrizioni date dall’emergenza covid in quasi tutto il mondo – evidenziano Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia e Massimiliano Del Core, presidente della Federazione Ortofrutta di Confagricoltura – Questa edizione è caduta dunque in un periodo delicato, a cavallo tra il conflitto in Ucraina e quello che si spera sia la coda della pandemia”. Nonostante questo, Fruit logistica è stata anche quest’anno una meta imprescindibile per l’industria globale del commercio di prodotti ortofrutticoli. “Abbiamo

Leggi di più...

Gli eventi di “Palazzo Settanni”

L’8 marzo, in concomitanza con la Giornata Internazionale che celebra la Donna, Palazzo Settanni e il MuDiAS sono diventati scrigno prezioso per un’inedita esposizione di gioielli che hanno dapprima adornato la mise delle donne rutiglianesi e, in seguito, le immagini sacre di Madonne e Santi.“Dalla Donna alla Madonna. I gioielli di Rutigliano tra culto e devozione” è il titolo della suggestiva mostra temporanea, promossa in collaborazione con gli enti ecclesiastici locali, che ha come intento quello di far conoscere l’usanza di offrire in dono i preziosi monili alla divinità, per richiesta di grazia o per grazia ricevuta e, ancor di più, di riscoprire il gioiello come una vera e propria opera d’arte. I gioielli votivi, o ex voto, esposti nel museo ci raccontano il contesto culturale cronologicamente collocabile tra il Settecento e la prima metà del Novecento, testimoniando i mutamenti avvenuti nella società del XIX e del XX secolo.Ad arricchire il progetto espositivo due eventi: CENA INAUGURALE DELLA MOSTRA il

Leggi di più...

La Terracotta di Rutigliano nel «Creativepuglia»

È stata presentata al Pact – Polo Arti, Cultura, Turismo della Regione Puglia la nuova attività di interclustering e del “design shop” per la commercializzazione di manufatti di design del territorio pugliese: CREATIVEPUGLIA. Sono sette gli artigiani pugliesi che, per il lancio del Creativepuglia corner, han‐no realizzato ad hoc una collezione di prodotti di merchandising, reinterpretando le tradizioni artigianali della Puglia: Enza Fasano (ceramica, Grottaglie), Silvia Lì (gioielli, Monte Sant’Angelo), Le Costantine (tessili, Uggiano La Chiesa), Apulia Stories (pietra, Cursi), Nicola Genco (cartapesta, Putignano), FRANCESCO LAFORGIA (terracotta, RUTIGLIANO), Domenico Paulicelli (luminarie, Capurso).L’iniziativa consiste in una splendida vetrina che racconta e promuove la nostra regione attraverso l’artigianato di qualità e il lavoro dei designer pugliesi che rielaborano in modo innovativo le nostre antiche tradizioni artigianali.Potrà essere installata in fiere, musei, terminal aeroportuali o crocieristici o nelle piazze di centri di rilevante interesse turistico. I manufatti del merchandising potranno essere acquistati principalmente online. «Lo studio preliminare dei modelli di promozione e commercializzazione

Leggi di più...

“Vortice Maestrale”

L’associazione “Libera” parte civile al processo contro il clan Strisciuglio Nel corso dell’ultima udienza del processo Vortice Maestrale celebrata presso il Tribunale di Bari “Libera. Associazioni, nomi, numeri contro le mafie” è stata ammessa tra le parti civili. Il pro‐cesso vede coinvolti circa 150 imputati, per reati quali associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, lesione, estorsione, detenzione e porto di arma da fuoco, rissa, danneggiamento aggravato, minaccia. “Libera” si è già costituita parte civile in altri numerosi processi contro la criminalità organizzata in varie regioni d’Italia, di cui 4 in Puglia. L’operazione da cui è scaturito il processo, denominata convenzionalmente “Vortice-Maestrale”, costituisce il compendio di un’indagine avviata nel 2015, diretta da un pool composto da magistrati della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari e della Direzione Nazionale Antimafia e condotta, in stretta e costante sinergia, dalla Squadra Mobile della Questura di Bari e dal Nucleo Investigativo del Reparto Operativo dei Carabinieri

Leggi di più...

I Giovani Democratici hanno un nuovo Segretario

Dopo un lungo e acceso congresso regionale, durato quasi due anni anche a causa dello stop causato dalla pandemia, i Giovani Democratici Puglia hanno un nuovo segretario. L’organizzazione giovanile del PD, infatti, ha scelto Matteo Birtolo come guida regionale: intervistato dalla nostra redazione, ha parlato delle sue priorità nel mandato che ha appena assunto.La sua elezione arriva al termine di un Congresso combattuto e aspro. Quali le sfide che si pone adesso?“Anzitutto ringrazio per aver posto attenzione alla nostra organizzazione. Mi sia consentito spostare l’asse del problema: la sfida non riguarda il “rilancio della giovanile”, che può avvenire in molti modi, quanto piuttosto la piattaforma che vogliamo costruire, gettando le fondamenta per il nuovo slancio per quelli che saranno i Giovani Democratici del futuro. Dopo anni di immobilismo ritengo disonesto intellettualmente far finta di nulla e “partire”. Come ho già detto ai segretari provinciali, occorre ripensare gli aspetti cardine di un partito: il pensiero e l’agire. Riprendere le fila “del

Leggi di più...

Caos assunzioni al Comune di Rutigliano

Parte da lontano l’attività della 1^ Commissione Consiliare, con lo scopo di far luce su presunte irregolarità dell’amministrazione comunale, targata Giuseppe Valenzano e PD, su due assunzioni a tempo indeterminato.A nulla è valso il buon senso dettato ed imposto dal proprio ruolo, di alcuni componenti della stessa Commissione, che in più sedute della stessa hanno chiesto al funzionario ed all’amministrazione comunale, di verificare gli eventuali profili di illegittimità nelle procedure utilizzate e di riportare queste ultime nell’alveo della legittimità e legalità.A dicembre, a seguito del comportamento dilatorio, ondivago ed omissivo da parte del funzionario, del Segretario Generale e dell’amministrazione comunale, quattro Consiglieri Comunali presentavano una mozione con cui chiedevano all’amministrazione di “accertare la sussistenza di eventuali profili di irregolarità e/o illegittimità e/o illiceità relative alle procedure espletate ed in corso di selezione ed assunzione del personale in forza al Comune di Rutigliano e, ove se ne riscontri la presenza, ad adottare i provvedimenti opportuni a sanare le procedure seguite”.Nel frattempo,

Leggi di più...

La storia pazza e incivile di Via Adua

Via Adua è una strada comunale che fa parte del comune di Rutigliano. Da oltre venti anni è oggetto di privatizzazione di alcuni cittadini . Non è un film ma la realtà di una controversia infinita fra comune e la famiglia in questione. Riepiloghiamo la vicenda: la famiglia del contendere da oltre 20 anni mettendo sedie e piante come segnali divisori ha mappato la via (addirittura arrivando a rompere l’asfalto e formando delle enormi buche affinchè non potessero circolare nè auto nè pedoni). Il comune , con l’allora amministrazione Romagno, a maggio del 2019 era riuscito a venire a capo dell’annosa situazione sgombrando piante e sedie , posizionando all’incrocio dei cartelli che per‐mettessero la circolazione e ripristinando la segnaletica per il traffico di auto e pedoni. Ricordiamo che questo gesto di ripristino della legalità causò reazioni violente da parte degli occupatori abusivi di via . Con il cambio di amministra‐zione la situazione si è fatta nuovamente complessa: infatti quella strada

Leggi di più...

Diffamazione, la denuncia di Nicola Giampaolo

La vicenda del cartellone pubblicitario della discordia finisce con un esposto alla Procura della Repubblica e informativa alla Digos. Denunciate 12 persone tra i quali un Consigliere Comunale di maggioranza di Rutigliano, il figlio di un Assessore, un architetto, un giornalista, un dipendente del Comune di Rutigliano, una professoressa in pensione e altri soggetti. Costoro, secondo Nicola Giampaolo, avrebbero, tutti assieme, architettato una messa in scena per diffamarlo e discriminarne onorabilità e personalità.Dalla querela presentata in data 7 febbraio 2022 e inviata alla Digos si evince dai fatti raccontati: che «Il Consigliere Comunale, nello specifico, assieme ad altri due persone non ancora identificate, avrebbe di primo mattino sostituito o manomesso un manifesto posto su un cartellone pubblicitario, sostituendolo con un testo improprio per poi fotografarlo e, assieme alla partecipazione organizzata di altri, diffondere foto, invitando la popolazione, a mezzo social, ad un attacco di violenza verso Giampaolo, organizzando un assalto al cartellone».I reati ai quali sono stati ascritti negli atti

Leggi di più...

Rutigliano tra la rete delle Biblioteche Digitali

Il sindaco metropolitano, Antonio De‐caro e la consigliera delegata alla Cultura, Ico, Biblioteca e Musei, Francesca Pietroforte, hanno illustrato nella Biblioteca metropolitana “De Gem‐mis” a Bari il portale MLOL (Medialibrary online) rivolto a 29 biblioteche comunali del territorio metropolitano che prevede la fruizione gratuita da parte di tutti gli utenti delle biblioteche partecipanti di contenuti digitali: riviste e quotidiani italiani e stranieri, e-book, film, musica, banche dati, contenuti per e-learning.L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Terra di Bari Guest Card – Polo SBN Terra di Bari – Risorse Digitali in Rete ed è stata finanziata con 405.500,00 euro attraverso i fondi del Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana di Bari.Il programma degli interventi ha previ‐sto anche l’acquisizione e la messa a disposizione del complesso delle dotazioni informatiche (pc multimediale, tablet, e-reader) e strumentali (wi-fi) utili a garantire una postazione di consultazione della piattaforma per ciascuna biblioteca aderente al progetto, sebbene il servizio sia accessibile via internet da qualunque postazione/device: a

Leggi di più...

Prima le rapine e i furti, poi i “selfie” con i soldi

Sgominata una banda che colpì anche a Rutigliano Colpì anche a Rutigliano, sulla provinciale per Adelfia, la banda di malviventi che nella notta fra il 7 e l’8 febbraio scorsi è stata sgominata con arresti nei comuni di Bari, Adelfia, Capurso, Casamassima, Cellamare, Mola di Bari, Sannicandro di Bari, Triggiano e Valenzano, con circa 100 Carabinieri del Comando Provinciale di Bari che hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Gip del Tribunale di Bari, su richiesta della Procura della Repubblica del luogo, nella quale vengono riconosciuti gravi indizi di colpevolezza nel procedimento a carico di 19 soggetti indagati, a vario ti‐tolo, per “associazione per delinquere, rapina, sequestro di persona, furto, porto abusivo di arma da fuoco, ricettazione, resistenza a pubblico ufficiale e incendio doloso”.Secondo l’impostazione accusatoria accolta dal Gip (fatta salva la valutazione nella fasi successive con il contributo della difesa), 9 degli indagati si sarebbero associati tra loro allo scopo di commettere, anche disgiuntamente ma

Leggi di più...