Comune: Polignano a Mare

1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana”

Proseguono le gare in calendario nelle strutture sportive dei Comuni che hanno aderito alla 1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana” promossa dalla Città Metropolitana di Bari e con il patrocinio del Coni regionale. Una festa dello sport e del divertimento che ha preso il via sabato 10 dicembre con la partecipazione di 20 Comuni, 68 associazioni sportive dilettantistiche e circa 1.000 atleti di età compresa fra i 13 e i 14 anni impegnati in oltre 200 gare e 15 discipline. Nelle prime quattro giornate sono stati registrati partecipazione ed entusiasmo da parte dei tanti giovani che si sono cimentati in tornei di tennis, basket maschile e femminile, atletica, ginnastica artistica. Il momento conclusivo dell’Olimpiade si svolgerà con una cerimonia di chiusura sabato 17 dicembre alle ore 9:30 al Palaflorio di Bari. Comunicato stampa Città metropolitana di Bari

Leggi di più...

“Orgoglioso di conoscere le sagre di tutti paesi”

”Devo dire, con il sorriso, che qualche anno fa, saranno stati 3-4 anni fa, un mio collega di partito di un’altra parte politica, a un dibattito televisivo, probabilmente per polemizzare, disse: ‘ma Salvini conosce le sagre di tutti i paesi italiani invece di politica dovrebbe fare il presidente della proloco. Per me è un complimento, io non ci sono rimasto male”. Lo afferma il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, intervenendo all’assemblea dell’Unpli. ”Le proloco sono belle perché sono di tutti, sono aperte a tutti, fanno iniziative per tutti e formano una classe politica di qualsiasi colore e orientamento, quindi non hanno etichette”. Salvini sottolinea, quindi, la necessità che l’innovazione sia legata alla tradizione, perché ”se un paese non si ricorda delle sue tradizioni, se non è orgoglioso del suo passato, è un paese che non ha un futuro. L’innovazione senza la tradizione non va da nessuna parte”. (Adnkronos)

Leggi di più...

Il coraggio delle donne

Venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Torre dell’Orologio del Palazzo della Città metropolitana di Bari sarà illuminata di rosso. Una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne. Sempre domani, presso l’Auditorium “Arcobaleno” dell’ex CTO (dalle 8 alle 14) si terrà la manifestazione “Il coraggio delle donne”, progetto formativo organizzato dal CUG (Comitato unico di garanzia) della ASL di Bari in collaborazione con il Comune di Bari e con la Consigliera di Parità della Città metropolitana di Bari, Stella Sanseverino. L’incontro prevede letture, proiezioni, dibatti, relazioni di fatti realmente accaduti e confronti sul tema.

Leggi di più...

Si riafferma il Premio letterario “Terre di Puglia”

Già consolidato l’avvio della terza edizione del Premio letterario “Terre di Puglia” destinato agli editori pugliesi e promosso dal Club femminile dell’Amicizia di Santeramo in Colle. Lo scopo del Premio è quello di incentivare la lettura presso giovani e adulti e nel contempo favorire la piccola e media editoria pugliese, che si sta rivelando di buona qualità. Ben 22 case editrici pugliesi quest’anno concorrono presentando un romanzo edito per la I volta nel 2021. Con il Club femminile dell’Amicizia hanno creato rete importanti partner istituzionali, che, per le loro finalità in sintonia con il progetto, hanno voluto riconfermare la collaborazione già sperimentata. La Teca del Mediterraneo (la biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia con la dirigente dott.ssa Anna Vita Perrone) fornisce i libri alla giuria e premia le case editrici, mentre il Comune di Santeramo, rappresentato dal sindaco avv. Vincenzo Casone, premia l’autore del romanzo vincitore. Nato da una dinamica realtà femminile in un territorio che merita di essere conosciuto

Leggi di più...

“L’Italia vista dal sud” di Rosarianna Romano

Venerdì 25 novembre ore 18.30 presso la Sala Giuseppe D’Ambrosio Angelillo di Palazzo De Mari si terrà la presentazione de “L’Italia vista dal sud” di Rosarianna Romano. Libro presentato a Polignano per “il libro possibile”. L’autrice dialogherà con il prof. Leopoldo Attolico. Ingresso libero. Rosarianna Romanonata nel 1997, appassionata di storia contemporanea e sedotta dall’arte, Rosarianna Romano è cresciuta a Gioia del Colle (Ba). Nel 2019 ha conseguito la laurea in Lettere moderne presso l’Alma Mater Studiorum, ateneo bolognese dove nel 2021 è diventata dottoressa magistrale in Italianistica, culture letterarie europee e scienze linguistiche. Come appare il nostro stivale visto dal Tavoliere delle Puglie e non dalla Pianura Padana? Questa diversa prospettiva può essere offerta attraverso le lenti novecentesche del meridionalista Tommaso Fiore, messe a confronto con lo sguardo, a noi vicino, di Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore che, raccogliendo e provando a ricomporre «i tanti cocci» dell’oggi, si richiamava al mondo di ieri. L’importanza del passato è uno dei

Leggi di più...

“Più di sei milioni e mezzo di nuove piante”

– L’Italia festeggia la Giornata nazionale degli alberi con 6,6 milioni di nuove piante in arrivo grazie ai fondi del Pnrr per creare corridoi verdi fra città e campagne, mitigare le isole di calore in estate, rafforzare il terreno contro le bombe d’acqua e ripulire l’aria inquinata dallo smog. E’ quanto annuncia la Coldiretti in occasione della ricorrenza dedicata ai boschi del Belpaese che si celebra il 21 novembre con iniziative lungo tutta la Penisola a partire dalle scuole con progetto Educazione alla Campagna Amica. Proprio la Coldiretti ha elaborato insieme a Federforeste e Assofloro il progetto per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città, i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività e il vasto e straordinario patrimonio forestale presente nelle aree naturali. La messa a dimora di nuovi alberi è importante – sostiene la Coldiretti – per affrontare il problema della ridotta disponibilità di spazi verdi nelle città dove si dispone di appena 33,8

Leggi di più...

I sindaci del Sud scrivono a Meloni

“RAFFORZATE I COMUNI E FINANZIATE TUTTI I PROGETTI VALIDI” I sindaci della Rete “Recovery Sud” scrivono al presidente del Consiglio Giorgia Meloni e chiedono un incontro. Per parlare delle difficoltà nell’attuazione del Pnrr e suggerire proposte per superarle. Oltre alle richieste già espresse in campagna elettorale nell’Agenda Sud – sottoscritta da candidati di tutti gli schieramenti – chiedono di concordare con l’Unione Europea una modifica al piano che consenta di scorrere le graduatorie degli avvisi pubblici già istruiti, salvaguardando la quota del 40%. Questo per accelerare la spesa ma anche per evitare che i fondi siano dirottati al Nord.  I primi cittadini meridionali chiedono anche di superare, laddove è possibile, la logica dei bandi e di partire invece dalle necessità più impellenti dei Comuni. Per questo hanno allegato il Libro Bianco redatto nel 2021 nel quale, per la prima volta nella storia del Mezzogiorno, si avviava una prima ricognizione dei fabbisogni e dei progetti dei territori. Nella lettera si ribadisce

Leggi di più...

L’altra storia: Acquaviva, Cassano e Polignano

Cosa significa, oggi, raccontare la storia delle nostre comunità? Come si possono “far parlare” i documenti che ci restituiscono preziose conoscenze sul nostro passato? Anche questo è il lascito di Antonio Lucarelli: aver impostato un metodo per rileggere gli archivi storici, rendendoli intellegibili e tramandabili ai posteri. Appuntamento da non perdere domani martedì 11 ottobre alle ore 18 in Sala D’Ambrosio Angelillo a partire da tre casi emblematici: Acquaviva, Cassano e Polignano.

Leggi di più...

Al via la rassegna “L’Altra Storia” ad Acquaviva

DOPO 100 ANNI TORNA ALLA LUCE LA LAPIDE DI DI VAGNO Era il marzo del 1922 quando, nel corso di una seduta infuocata, il consiglio comunale di Acquaviva delle Fonti decise di approvare l’intitolazione di una lapide dedicata a un uomo assassinato pochi mesi prima a Mola di Bari, Giuseppe Di Vagno. Il clima era teso, preludeva già all’ascesa al potere del fascismo, ma quei consiglieri vollero affermare in maniera chiara e forte lo sdegno verso la degenerazione violenta in cui stava scivolando l’Italia. La lapide fu affissa su una parete del Palazzo comunale ma restò lì per pochi mesi. Dopo la marcia su Roma, il regime la fece rimuovere. E di quella lapide non si seppe più nulla, se non nel ricordo tramandato dagli anziani del paese. A distanza di un secolo, la Fondazione Giuseppe Di Vagno di Conversano ha ritrovato miracolosamente i documenti relativi alla storia della targa e il suo testo. E ora l’epigrafe è stata ricostruita

Leggi di più...

PAESC: Patto dei Sindaci

I Comuni metropolitani aderiscono al Patto dei Sindaci per la riduzione dei cambiamenti climatici Questa mattina a Bari, il sindaco metropolitano, Antonio Decaro, e i 41 Comuni del territorio hanno firmato il Patto dei Sindaci finalizzato ad avviare una politica comune per il contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici. Una sfida lanciata dalla Commissione Europea a cui hanno già aderito oltre 10 mila città in tutta Europa in più di 43 nazioni. Tutti i 41 Comuni dell’area metropolitana di Bari hanno aderito al Patto dei Sindaci con l’obiettivo di redigere un unico documento strategico metropolitano che poi sarà declinato in 41 PAESC comunali.

Leggi di più...

PNRR: straordinario risultato della Puglia

Raggiunto con tre mesi di anticipo l’obiettivo del Programma GOL Straordinario risultato della Regione Puglia sul PNRR. In anticipo rispetto al limite temporale fissato dalla Commissione europea del 31 dicembre 2022, è stata raggiunta la seconda milestone prevista dal Progetto, ovvero la presa in carico, la valutazione del percorso lavorativo e delle competenze (c.d. procedura di assessment) e la stipula del patto di servizio per almeno 23.550 potenziali beneficiari del Programma GOL. Ad oggi le prese in carico hanno già raggiunto quota 24700. I Centri per l’impiego pugliesi, con il coordinamento della Regione Puglia – Dipartimento Lavoro, istruzione e formazione, in collaborazione con la Agenzia ARPAL e con Anpal Servizi hanno raggiunto l’obiettivo in meno di due mesi, nonostante la pausa estiva, mettendo così in sicurezza, per quanto di loro competenza, lo stanziamento della prima tranche di risorse PNRR (pari a circa 68 milioni di euro), dedicate al lavoro e alla formazione. Vengono così fugate tutte le preoccupazioni circa la capacità di centrare un obiettivo che

Leggi di più...

La Città Metropolitana di Bari è…

OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI La Città Metropolitana di Bari sostiene, attua e promuove anche progetti di inclusione sociale come “AgriCultura”, realizzato insieme al Teatro Pubblico Pugliese e al CIHEAM Bari. Nella Masseria Lama Balice di Bitonto, che vi ha aderito, è stato avviato un percorso di inserimento lavorativo e di autoimprenditorialità per ragazze e ragazzi tra i 16 e i 24 anni usciti anticipatamente dal percorso scolastico o disoccupati. Nella Masseria il team di ragazzi sta svolgendo un’esperienza in campo sociale, agricolo e ristorativo. PAESAGGIO RURALE Recuperare aree di interesse storico e naturalistico per promuovere uno sviluppo turistico integrato e sostenibile. Uno degli interventi più significativi in materia realizzato dalla Città Metropolitana di Bari è stata la riqualificazione e la messa in sicurezza del Pulo di Molfetta. Nel 2018, dopo aver finanziato con 200.000 euro le opere necessarie, l’Ente ha ceduto la gestione del sito al Comune di Molfetta e nel 2020 la dolina carsica e il suo insediamento preistorico

Leggi di più...

Piste ciclabili fino a Mercadante

Biciplan metropolitano Passerà dalla Foresta “Mercadante” di Cassano delle Murge una delle tre ciclovie inserite nel “Biciplan metropolitano” che il consiglio metropolitano di Bari, nella seduta del 5 agosto scorso, ha approvato all’unanimità, su relazione del consigliere delegato alla mobilità e ai trasporti Michele Laporta. Sono stati, infatti, approvati gli studi di fattibilità tecnica ed economica della ciclovia adriatica e della conca barese, la ciclovia delle lame e la ciclovia dell’alta Murgia.26 milioni la dotazione finanziaria complessiva, rivenienti da fondi Cipe del luglio 2016 già inseriti nel Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Bari.L’estensione complessiva delle tre ciclovie è di circa 430 chilometri. Ciclovia adriatica e della conca barese: con un’estensione di 125 chilometri, intende valorizzare le tre lame (Balice, San Giorgio e Giotta) attraverso la creazione di percorsi ciclabili nonché attrezzare il circuito di collegamento tra i comuni di Valenzano, Capurso e Cella‐mare lungo il quale insistono beni di rilevanza culturale, storica e religiosa e avanzate realtà

Leggi di più...

PUMS: domani l’incontro

Dopo l’adozione da parte del Consiglio metropolitano del PUMS, prende il via il ciclo di incontri in alcuni ambiti territoriali per la presentazione e condivisione del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile della Città metropolitana di Bari.  Le prime tre tappe (al momento ancora in modalità on line, per garantire il rispetto delle normative anti Covid) si terranno: – giovedì 17 febbraio (ambito Altamura) che interesserà oltre al Comune di Altamura, anche Cassano delle Murge, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Poggiorsini e Santeramo in Colle.  – lunedì 21 febbraio (ambito di Modugno)aperto aiComuni di Modugno, Adelfia, Bari, Bitritto, Capurso, Sannicandro, Triggiano e Valenzano.  – martedì 22 febbraio (ambito di Corato)destinato, oltre che a Corato, anche a Binetto, Bitetto, Bitonto, Giovinazzo, Molfetta, Palo del Colle, Ruvo di Puglia, Terlizzi e Toritto.  Le successive tappe si svolgeranno nel mese di marzo negli ambiti di Gioia del Colle e Monopoli.  Gli incontri vedranno la partecipazione degli amministratori locali dell’ambito territoriale di riferimento, oltre che del consigliere delegato alla Mobilità e Trasporti della Città Metropolitana di Bari, Michele

Leggi di più...

Al via MLOL

DECARO: “MIGLIAIA DI RISORSE DIGITALI ACCESSIBILI   GRATUITAMENTE A TUTTI”  Il sindaco metropolitano, Antonio Decaro e la consigliera delegata alla Cultura, Ico, Biblioteca e Musei, Francesca Pietroforte, hanno illustrato, lo scorso 25 gennaio nella Biblioteca metropolitana “De Gemmis” a Bari il portale MLOL (Medialibrary online) rivolto a 29 biblioteche comunali del territorio metropolitano che prevede la fruizione gratuita da parte di tutti gli utenti delle biblioteche partecipanti di contenuti digitali: riviste e quotidiani italiani e stranieri, e-book, film, musica, banche dati, contenuti per e-learning.   L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Terra di Bari Guest Card – Polo SBN Terra di Bari – Risorse Digitali in Rete ed è stata finanziata con 405.500,00 euro attraverso i fondi del Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana di Bari.  Il programma degli interventi ha previsto anche l’acquisizione e la messa a disposizione del complesso delle dotazioni informatiche (pc multimediale, tablet, e-reader) e strumentali (wi-fi) utili a garantire una postazione di consultazione della piattaforma per ciascuna biblioteca aderente al progetto, sebbene il servizio sia accessibile via internet da qualunque postazione/device: a scuola, a casa, in mobilità, tramite smartphone, tablet, pc.  “Dopo due anni

Leggi di più...

Ritrovato dai Carabinieri l’anziano scomparso

È terminata a lieto fine la vicenda della scomparsa dell’83enne, polignanese, che, dal pomeriggio di ieri, ha tenuto con il fiato sospeso l’intera comunità polignanese. L’anziano, privo di telefono e in stato confusionale, si era allontanato dopo mezzogiorno dalla propria abitazione ubicata in una zona di campagna fuori dal centro abitato di Polignano a Mare, facendo perdere le proprie tracce. Subito dopo la segnalazione della scomparsa da parte dei familiari dell’anziano è stato attivato il Piano provinciale delle persone scomparse con il coinvolgimento di Carabinieri, Vigili del Fuoco e protezione civile. Le ricerche proseguite ininterrottamente per tutta la notte hanno visto impegnati decine di Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, personale dei Vigili del Fuoco di Bari e del distaccamento di Monopoli, un elicottero del 6° Nucleo Elicotteri dei Carabinieri di Bari e un drone dei Carabinieri, unità cinofile molecolari dei Carabinieri di Modugno e dei Vigili del Fuoco, nonché dell’associazione di volontariato Misericordia. Aveva fatto preoccupare il ritrovamento di

Leggi di più...

“Il libro possibile” raddoppia date e location

Si è svolta nella mattinata del 10 giugno la conferenza stampa di presentazione del Festival “Il libro possibile” nel suggestivo Circolo Barion di Bari. Un’edizione speciale chiamata appositamente eXXtra per sottolineare la XX edizione e un filo conduttore: il Mare Adriatico, poiché accompagnerà la rassegna in due location. Le prime 4 date di luglio – 7,8,9,10 – a Polignano a mare e altre 4 – il 22,23,29,30 – a Vieste. Il tema è “il cielo è sempre più blu” celebre canzone di Rino Gaetano, a 40 anni dalla sua tragica scomparsa. La Direttrice artistica del Festival, Rosella Santoro, insieme al suo staff, ha voluto celebrare la storia del Festival chiedendo ad ogni ospite di “Il libro possibile” di donare una parola chiave che caratterizza, secondo loro, il prossimo futuro della rassegna, creando così a fine Festival una costellazione. “Vorremo lasciare la traccia sul territorio attraverso la cultura e i libri” – Rosella Santoro. E lo ha chiesto anche agli ospiti

Leggi di più...

POLIGNANO, l’Amministrazione sorda sul noleggio e locazione natanti

Turismo: per l’Associazione Poseidon non è più rinviabile la regolamentazione del servizio La stagione turistica a Polignano è partita in sordina e rischia di registrare cali preoccupanti a causa delle conseguenze economiche del Covid-19. Federalberghi Puglia stima che con la pandemia l’indice di occupazione delle strutture turistiche nella nostra regione non supererà il 20-30 per cento. Per questo diviene ancor più fondamentale l’offerta turistica che un paese è in grado di garantire: Polignano, però, sconta già una annosa mancanza di opportunità di svago per visitatori e viaggiatori, frutto di uno sviluppo del settore lasciato per la maggior parte alla sola intraprendenza e genialità dei singoli imprenditori. Ad oggi, il servizio di noleggio e locazione natanti rappresenta, di fatto, uno dei pochi servizi all’altezza ma, senza una rapida e concreta regolamentazione, rischia di non essere adeguato alle aspettative che l’incantevole paesaggio costiero può offrire. “Con le nostre imbarcazioni da anni promuoviamo il territorio e le sue bellezze, monitoriamo la costa e

Leggi di più...

Porto Rubino 2020. Storie, canzoni e lupi di mare

Renzo Rubino live il 16 luglio a Calaponte Marina a Polignano a mare con Paola Turci e Bugo; il 20 luglio al molo San’Eligio di Taranto con Gabriella Martinelli, Morgan, Erica Mou, Noemi, Ron, Bobo Rondelli, i Selton+Priestess. Il “Festival del mare” nato nel 2019 da un’idea del cantautore pugliese torna e diventa un docufilm su Sky Arte. “Non sta mai fermo. Mai. Mai, mai.Io non riesco a guardare a lungo il mare.Se no tutto quello che succede a terra non m’interessa più”.(Deserto Rosso) Una settimana in viaggio su Tramari, un gozzo di 9 metri, circumnavigando la Puglia. Renzo Rubino, torna con l’evento che nel 2019 ha esordito come uno degli spettacoli più suggestivi dell’estate pugliese – il fortunato Porto Rubino – il “festival del mare”. Il mare è un patrimonio da preservare, non solo come risorsa naturale, ma anche idealmente come custode di tradizioni, storie e personaggi che non hanno mai smesso di essere in qualche modo epici. E

Leggi di più...

Dopo la pandemia Covid, ‘Ad Libitum’ si sdoppia

L’Orchestra sinfonica metropolitana di Bari fa da ‘apripista’ alla VI edizione Dopo il rinvio per la pandemia da Covid, ripartono a luglio gli appuntamenti della VI edizione di Ad Libitum – La grande musica nelle chiese di Polignano a Mare la rassegna culturale organizzata dall’Epos Teatro con il patrocinio del Comune di Polignano. Per garantire la sicurezza degli spettatori – nel pieno rispetto del dpcm del 17 maggio 2020 e dell’ordinanza 255 della Regione Puglia – cambiano luoghi e tempi, ma non l’anima della rassegna. In estate e autunno Polignano a Mare ospiterà così concerti, spettacoli teatrali, omaggi ai grandi autori e seminari di approfondimento. Due le location prescelte per questa prima fase estiva, con ampi spazi aperti per garantire il distanziamento: il chiostro di Sant’Antonio e l’atrio del Museo Pino Pascali. La prima parte del calendario di eventi, in programma dal 12 luglio al 28 agosto, è stata annunciata al termine dell’esibizione dell’Orchestra sinfonica metropolitana di Bari, che il

Leggi di più...

Nasce il coordinamento delle associazioni culturali di Polignano

Le associazioni di Polignano si sono unite in una forma di coordinamento di associazioni di produzione culturale e hanno presentato delle proposte per l’estate polignanese 2020. Infatti, nei giorni scorsi, le associazioni hanno siglato un documento di intenti e lo hanno inviato all’amministrazione Vitto, chiedendo anche di essere convocati al più presto. Il coordinamento delle associazioni culturali di Polignano è nato come risposta alla recente esperienza del lockdown, con l’obiettivo di far fronte all’incertezza per la sopravvivenza delle realtà associative locali, che da anni lavorano con grande impegno alla produzione artistica e culturale del paese. Alla luce di alcune riflessioni, le associazioni aderenti hanno avviato un confronto interno, dal quale è nata la necessità di costituirsi in un unico comparto produttivo, per salvaguardare l’offerta artistica della già avviata stagione estiva. Le associazioni hanno quindi manifestato, in modo coordinato e congiunto, il timore che molte manifestazioni storiche, ormai riferimento di un intero territorio, possano interrompersi. “Sono positivamente colpito da tale Coordinamento

Leggi di più...

Extra alberghiero, costituito il comitato di settore

Sottoscritto ufficialmente il Protocollo di Intesa tra le associazioni dedicate al settore extralberghiero sul territorio pugliese. Da oggi la Puglia ha la sua rappresentanza di professionisti del settore extralberghiero, volontariamente protesa alla formalizzazione di propositi e azioni. Sono ben 11 le associazioni che, in rappresentanza di un numero sempre più crescente di strutture ricettive extralberghiere e locazioni turistiche, hanno firmato il documento che sancisce la piena e ampia collaborazione in virtù della costituzione di un nuovo soggetto unitario chiamato “ASSOCIAZIONI EXTRALBERGHIERO PUGLIA” (in sigla AEP ). E’ senza dubbio una data importante quella di oggi, che segna un svolta di grande interesse nel settore turistico regionale: AEP è di fatto il primo gruppo di operatori del settore extralberghiero, nella storia della regione Puglia, ad aver creato un unione di intenti e obiettivi per lo sviluppo di un mercato che fino a ieri sembrava frammentato e in competizione. Di AEP fanno parte associazioni che operano su tutto il territorio pugliese: 2BinFasano,

Leggi di più...

Il Libro Possibile, primo festival a ripartire!

Dall’8 luglio la XIX edizione della rassegna culturale Il Libro Possibile è pronto a ripartire! Giunto alla sua XIX edizione consecutiva, sarà il primo festival in presenza dopo il lockdown e si svolgerà in quattro serate, dall’8 all’11 luglio a Polignano a Mare. Main sponsor: Pirelli. Finanziato dalla Regione Puglia con il patrocinio del Comune di Polignano. Confermata anche la presenza di Sky TG24 come media partner, con dirette tutte le sere dalla piazza principale e interviste agli ospiti. Il programma del festival è stato presentato il 24 giugno al Circolo della Vela di Bari, durante l’incontro a cui hanno partecipato Rosella Santoro, direttrice artistica del Festival; Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Loredana Capone, assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, Domenico Vitto, sindaco di Polignano. Come da tradizione, dal tardo pomeriggio fino a tarda sera, in simultanea in cinque piazze di Polignano, si susseguiranno incontri con i più illustri esponenti del panorama culturale nazionale e internazionale, tra

Leggi di più...

Fogna a San Vito, una storia di ritardi lunga oltre dieci anni

Le opere pubbliche non terminate continuano ad essere sotto la lente di ingrandimento dell’opposizione consiliare. Infatti, il consigliere comunale Domenico Pellegrini di Forza Italia torna nuovamente a porre l’attenzione sul tracciato della fogna di San Vito che, dopo più di dieci anni dall’inizio dei lavori, è ancora da completare. L’impianto di sollevamento, che si trova di fronte a Calaponte e che dovrebbe servire tutta l’area, non è mai entrato in funzione, così come quello che si trova in una stradina tra San Giovanni e San Vito. Per il consigliere Pellegrini, l’Amministrazione Vitto è latitante su questo problema, molto sentito sia da tanti cittadini che vivono in quella zona, sia dalle attività produttive e ristorative, che sono costrette a lavorare in una zona paradisiaca, ma sprovvista dei servizi più essenziali. “Per completare tutto il sistema della fogna a San Vito erano state già destinate centinaia di migliaia di euro – spiega il consigliere Pellegrini – ma a distanza di oltre 10

Leggi di più...

Contrada “Santa Barbara”: sequestrata area piena di rifiuti

Lo scorso 16 giugno militari della Stazione Carabinieri Forestale di Monopoli hanno sottoposto a sequestro un’area di circa 1000 mq. in contrada Santa Barbara, nel territorio comunale di Polignano a Mare, sulla quale era stato realizzato un deposito incontrollato di rifiuti. In assenza di qualsivoglia autorizzazione, il proprietario del suolo agricolo aveva ammassato una ingente quantità di rifiuti speciali ingombranti non pericolosi. Durante l’accertamento i militari hanno rinvenuto numerosi elettrodomestici fuori uso, lampadari, bombole di gas, arredi, parti di ciclomotore, scaffalature e lamiere metalliche, finestre in pvc, tre imbarcazioni in vetroresina, cumuli di rifiuti vegetali misti a reti in plastica per uso agricolo. L’area è stata sottoposta a sequestro penale ed il proprietario deferito all’Autorità Giudiziaria.

Leggi di più...

“Ciak, il parco!”

UNA MANIFESTAZIONE PER “RIPAGNOLA, PARCO SUBITO” “Siamo ormai alle battute finali di questa annosa battaglia per l’istituzione del Parco Naturale Regionale di Ripagnola. Entro la fine del prossimo mese sapremo se i Consiglieri Regionali avranno agito per il bene di un territorio o per puri vantaggi di comodo, dettati da chi il parco PROPRIO NON LO VUOLE nè ora nè mai, per motivi che confliggono con la tutela dell’ambiente: è quanto scrivono i gruppi e le associazioni che hanno promosso per oggi, domenica 28 giugno, una grande manifestazione Pro Parco sulla Statale 16 di Costa Ripagnola, tra Cozze e Cala Fetente (Polignano) per chiedere al Consiglio Regionale Pugliese di approvare dopo oltre vent’anni la legge istitutiva del parco naturale costiero di Polignano a Mare e Monopoli. “Il comitato i pastori della costa insieme al comitato per la tutela delle coste di Monopoli e a tutti i comitati e associazioni del coordinamento per Ripagnola tutelata, vigilano affinchè tutto scorra al meglio,

Leggi di più...

“La rotta dei due mari”

Il cammino da Polignano a Taranto tra mare e tradizioni secolari Da Polignano a Taranto, dallo Ionio all’Adriatico, passando per le gallerie naturali delle grotte di Castellana, i trulli di Alberobello e il barocco di Martina Franca, nel cuore della Valle d’Itria. E poi ulivi secolari, muretti a secco a sigillare usanze intramontabili, coste scoscese e l’entroterra di orti coltivati. È la Rotta dei due mari, l’itinerario che si aggiunge ai Cammini d’Italia allo scopo di far vivere anche un pezzo magico di Puglia. Lungo la ciclovia dell’acquedotto pugliese e attraverso il Parco Naturale delle Pianelle, la più grande riserva naturale dell’area, fino a raggiungere il mare di Taranto con la sua storia millenaria e il suo unico affaccio sullo Ionio, la Rotta dei due mari rientra infatti nell’Atlante dei Cammini, un contenitore di percorsi e itinerari pensato come una rete di mobilità slow. In bici o a piedi, la parola d’ordine è lentezza! Un modo nuovo di viaggiare, quello

Leggi di più...

Turismo, i dati di “Puglia Promozione” premiano Polignano

Nel 2019 la nostra cittadina fra le più visitate del barese Ottimi numeri per Polignano quelli diffusi nei giorni scorsi da “Puglia Promozione”, l’Agenzia regionale per la promozione turistica della Puglia. Per quanto riguarda il 2019, infatti, Polignano a mare conta su numeri elevati che la fanno salire sul podio delle più visitate mete della Puglia e in particolare della Provincia di Bari. Sono stati poco più di 59mila gli “arrivi” degli Italiani e 44.962 gli “arrivi” degli “Stranieri” per un totale di quasi 104mila “arrivi” nell’anno. Quanto alle “presenze”, ovvero i pernottamenti nelle strutture alberghiere, nel 2019 sono state 140.897 quelle “italiane” e 151.853 quelle “straniere” per complessive 292.750 “presenze” nell’anno. Si parla qui, ovviamente, di numeri che non tengono conto di tante altre realtà turistiche: dalle strutture extra-alberghiere alle seconde case. Con questi numeri, la nostra città sale sul podio di quelle più visitate nel barese: a parte Bari (con quasi mezzo milione di arrivi fra italiani e

Leggi di più...

A che punto è lo spostamento del depuratore?

Il depuratore di Polignano è tornato a farsi sentire nuovamente. Con il primo caldo, infatti, i residenti hanno avvertito nuovamente delle puzze. Le segnalazioni dei polignanesi che abitano nei pressi del depuratore hanno riaperto il dibattito sulla questione. Da diversi anni, ormai, il depuratore di Polignano è costantemente sotto osservazione da parte dell’intera città, tanto che sono proprio i residenti della zona a segnalare l’eventuale presenza di miasmi. Negli ultimi giorni di caldo, sono stati evidenziati piccoli casi di emissioni di puzze. Il consigliere comunale Domenico Pellegrini di Forza Italia ha ricevuto alcune di queste segnalazioni. “Il depuratore è tornato nuovamente a farsi sentire e questo episodio dimostra quanto ancora non sia stata trovata una soluzione adeguata – spiega il consigliere comunale Domenico Pellegrini di Forza Italia. Tutto questo fa sì che i residenti siano in uno stato costante di allarme. Le puzze e i miasmi per i residenti della zona non sono certo una novità. Il tempo passa inesorabilmente

Leggi di più...

Le 5 vele di “Guida Blu” sventolano anche quest’anno a Polignano

Ancora un successo per il territorio di Polignano a mare: anche quest’anno, infatti, Legambiente e Touring Club Italiano riconoscono alla nostra cittadina “5 Vele Blu” ovvero il top delle località marine e lacustri più belle. Le 5 vele sventolano nei comprensori Alto Salento Adriatico formato dai Comuni di Otranto, Melendugno e Vernole; Alto Salento Jonico con i Comuni di Nardò, Gallipoli, Porto Cesareo e Racale; Costa del Parco Agrario degli Ulivi Secolari che comprende la nostra Polignano a mare, Fasano, Monopoli, Ostuni e Carovigno. Le Amministrazioni – spiega una nota di Legambiente – hanno scommesso su una strategia di sviluppo locale incentrata su un modello di turismo lento e sostenibile, potenziando la mobilità dolce lungo i percorsi della via Francigena e del Cammino Ellenico. Ciò per valorizzare le produzioni agricole legate al paesaggio rurale, unico per le tante masserie e oliveti, per i frantoi ipogei e le torri costiere. Le altre Vele sono andate anche ad altri due comprensori pugliesi.

Leggi di più...

Finanziata la pista ciclabile fra Polignano-Conversano-Mola

La Regione Puglia ha finanziato un progetto per realizzare una pista ciclabile che collegherà Polignano a Mare, Conversano e Mola di Bari per un importo complessivo di 1 milione e 400 mila euro. La pista collegherà le tre cittadine del sud est barese passando per la complanare che costeggia la costa attraverso la via vecchia di San Vito. Il bando regionale è del 2019 e vedeva come Comune capofila Mola di Bari: nei giorni scorsi il Dipartimento Mobilità, qualità urbana, opere pubbliche, ecologia e paesaggio della Regione ha pubblicato la graduatoria dei Bando che vede il nostro comprensorio posizionarsi al quarto posto della classifica su 79 soggetti partecipanti.

Leggi di più...

Stagione estiva compromessa, perdite di migliaia di euro

E’ il primo motore economico del paese, negli ultimi anni è stata registrata un incremento esponenziale che ha visto molti investimenti da parte di privati nel settore turistico. Tanti i B&B aperti, tanti i bar, le case vacanze e tante agenzie di servizi per turisti. Insomma il primo motore economico del paese che ha scavalcato di gran di lunga quello agricolo, che continua a mantenere il fatturato, ma molto in calo. Basti pensare che molti proprietari di terreni, o magazzini ortofrutticoli hanno cambiato o integrato il proprio business, investendo appunto nel turismo. Complice anche i continui investimenti della regione Puglia, oltre alla bellezza del paese che non ha eguali nel Mondo. Certo molte cose sono ancora da migliorare, però solo in questo momento ci stiamo accorgendo di come, quel movimento che si è creato ora manca terribilmente. Non solo dal punto di vista di movimento e affluenza, ma proprio dal punto di vista economico. Migliaia di euro in fumo, considerando

Leggi di più...

Caritas Polignano, triplicato il numero della famiglie bisognose

E’ un momento difficile per il paese e per tutti i cittadini in questo periodo di crisi sanitaria. Il Covid-19 sta distruggendo pian piano tutte le nostre certezze, sia lavorative, che di rapporti interpersonali e familiari. In questo momento per fortuna Polignano a mare sta dimostrando una grande solidarietà, infatti sono molti i beni di prima necessità che giungono alla Caritas del paese. Ogni donazione sia economica e di viveri deve essere consegnata presso la chiesa di Sant’Antonio e avere come referente Don Pinuccio. L’operatività della mensa sociale è garantita grazie alle materie prime fornite dalle donazioni e dai volontari che continuano a mantenere il servizio disponibile tutti i giorni, tranne la Domenica. Il servizio è possibile tramite la raccolta delle eccedenze di produzione, agricole e dell’industria alimentare e la redistribuzione delle stesse ad enti ed associazioni caritative. Due volte a settimana, il martedì e Giovedì pomeriggio presso il Centro di Accoglienza della mensa Sociale, avviene la distribuzione di pacchi-viveri.

Leggi di più...

Arrestati due pusher di Polignano

In via Sarnelli una pattuglia di Carabinieri della Stazione di Polignano a Mare, impegnata nei controlli finalizzati al contenimento della diffusione del COVID-19, ha proceduto al controllo di G.V. 35enne del luogo. Lo stesso, avendo assunto un atteggiamento sospetto, è stato sottoposto ad una perquisizione veicolare e personale nel corso della quale i militari operanti hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro grammi 100 di eroina. La perquisizione è stata poi estesa anche alla sua abitazione, all’interno della quale è stato rinvenuto e sottoposto a sequestro un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi. Per G.V. sono scattate così le manette e su disposizione della competente A.G., è stato sottoposto agli arresti domiciliari. In altra circostanza, invece, militari dello stesso reparto, hanno eseguito una perquisizione domiciliare, a carico di M.C.D. 41enne del luogo, trovandolo in possesso di 13 dosi di cocaina, per complessivi grammi 6 e di materiale per il confezionamento dello stupefacente, il tutto sottoposto a sequestro.

Leggi di più...

Per Pasqua e Pasquetta il paese sarà blindato

I numeri di contagio da Covid-19 parlano di leggero calo, notizia che fa bene sperare lasciando trapelare un cauto ottimismo da parte delle autorità competenti. Un calo ottenuto grazie alle misure restrittive messe in campo in questo mese, dove ogni attività del paese si è letteralmente fermata lasciando spazio solo ad attività primarie come generi alimentari, farmacie e parafarmacie. Un fine settimana festivo blindato, soprattutto nei posti abitualmente meta di gite nel giorno di lunedì in Albis. Annunciati controlli più intensi delle forze dell’ordine per impedire trasgressioni alle misure restrittive anti contagio imposte dal decreto sul Coronavirus. Tutto chiuso dunque, sarà vietato entrare e uscire dal paese e ovviamente non si potrà più usare la scusa del supermercato. Il sindaco Domenico Vitto ha firmato una nuova ordinanza attraverso la quale si stabiliscono i nuovi orari delle attività di generi alimentari, dalle 8.00 alle 19.00, mentre per domenica di Pasqua e Lunedi di Pasquetta sarà tutto categoricamente chiuso. Sarà difficile anche

Leggi di più...

La Ghezza chiede il blocco di tutti i pagamenti dei tributi locali

A causa dell’emergenza Coronavirus sono tante le attività produttive che hanno subìto e stanno tuttora subendo cali nel volume d’affari. Se molti coscienziosamente hanno scelto di chiudere temporaneamente, altri altrettanto coscienziosamente stanno continuando a dare i propri servizi alla popolazione, rispettando le prescrizioni normative per evitare il diffondersi del contagio. Il Governo Conte sta predisponendo le misure di ristoro per le imprese ma anche a livello locale è possibile intervenire. Per venire incontro alle esigenze degli imprenditori in questo momento di difficoltà, infatti, nella mattinata di martedì la consigliera Maria La Ghezza (M5S) ha protocollato una mozione che impegna il Sindaco e la Giunta, nell’ambito delle competenze e delle possibilità del Comune di Polignano, a schierarsi accanto al tessuto economico cittadino, attivandosi per verificare con gli uffici competenti a Palazzo di Città la possibile sospensione del pagamento di tutti i tributi locali riferibili alle attività produttive di qualsiasi genere incidenti sul territorio comunale. “In qualità di imprenditore, sono certa che

Leggi di più...