Comune: Noicàttaro

Torna a Noicattaro il  “Festival Meraviglia”

Torna a Noicattaro domani 20 dicembre a partire dalle h 18,30 il “Festival Meraviglia”: dopo la versione estiva, il festival dedicato ai bambini questa volta sarà in versione natalizia. Artisti di strada, magia, mascotte e divertimento dedicato ai più piccoli: lo spettacolo si terrà in Via Carmine e in Via Console Positano. Organizzato dal Comune di Noicattaro e da Lab Communications di Concetta Renna. il Festival Meraviglia prevede spettacoli di illusionismo, marionette, spazzacamin, magia, soccer freestyle, bolle giganti, la parata dei trampolieri e delle mascotte che allieteranno e divertiranno i bambini presenti e coinvolgeranno anche gli adulti  nella più classica tradizione natalizia ma dando al contempo ampio spazio all’originalità e versatilità delle numerose iniziative in calendario. Al contempo i bimbi ed i loro genitori potranno degustare deliziosi candy cane lasciandosi avvolgere in un atmosfera da incanto e di Meraviglia.

Leggi di più...

1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana”

Proseguono le gare in calendario nelle strutture sportive dei Comuni che hanno aderito alla 1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana” promossa dalla Città Metropolitana di Bari e con il patrocinio del Coni regionale. Una festa dello sport e del divertimento che ha preso il via sabato 10 dicembre con la partecipazione di 20 Comuni, 68 associazioni sportive dilettantistiche e circa 1.000 atleti di età compresa fra i 13 e i 14 anni impegnati in oltre 200 gare e 15 discipline. Nelle prime quattro giornate sono stati registrati partecipazione ed entusiasmo da parte dei tanti giovani che si sono cimentati in tornei di tennis, basket maschile e femminile, atletica, ginnastica artistica. Il momento conclusivo dell’Olimpiade si svolgerà con una cerimonia di chiusura sabato 17 dicembre alle ore 9:30 al Palaflorio di Bari. Comunicato stampa Città metropolitana di Bari

Leggi di più...

Presepe dell’Immacolata – Noicattaro

La Giunta Comunale, Don Vito Campanelli e l’intera Confraternita della Chiesa dell’Immacolata invitano l’intera cittadinanza a prendere parte all’inaugurazione. L’intera cittadinanza è invitata questa sera, 9 dicembre, alle ore 19.00, presso la Chiesa confraternale di S. Maria Immacolata per inaugurare insieme la 9ª edizione del Presepe “che abita la storia”. La Chiesa, ubicata a ridosso di una Piazza Umberto I addobbata per l’occasione, torna, anche quest’anno ad ospitare al suo interno un’opera sacra ed insieme monumentale. Non si tratta di una semplice tradizione rinnovata né di un segno religioso che, cadenzatamente, si ripete, ogni anno, nelle nostre case e Chiese ma di una rappresentazione volta ad educare e preparare all’evento dell’Eterno che, venendo ad abitare in mezzo a noi, viene “ad abitare la storia” oltre, più concretamente, a valorizzare ed incrementare l’artigianato italiano e l’arte del presepe tramite l’esposizione di statuette e minuterie interamente realizzate a mano. Il Presepe sarà fruibile da oggi, 9 dicembre, al giorno dell’Epifania sia nei

Leggi di più...

Un Natale meraviglioso a Noicattaro

La Giunta Comunale invita l’intera cittadinanza a prendere parte all’accensione dell’Albero di Natale ubicato in Piazza Umberto I. Anche quest’anno Noicàttaro si veste di luci e colori per accendere il Natale in città, un Natale fortunatamente diverso rispetto agli ultimi vissuti che porta con sé, sempre di più, un messaggio di speranza. È tutto pronto per l’accensione dell’Albero di Natale ubicato in Piazza Umberto I che si terrà alle ore 19.00 di oggi, 8 dicembre 2022, rito con il quale l’Amministrazione Comunale inaugurerà la programmazione degli eventi legati al periodo di festa. A precedere questo momento, solo l’accensione del “Presepe di Quartiere” nella serata di ieri, 7 dicembre, un progetto che nasce da un gruppo di cittadini e che, da qualche anno, mira, tramite la realizzazione di un Presepe artistico sempre più accurato, all’estensione dell’atmosfera natalizia nojana anche nelle zone più periferiche della città. L’intera organizzazione della serata inaugurale è stata curata dalla Wonderland Eventi che, già da alcuni anni,

Leggi di più...

La storia in moto del piccolo Christian

Ciao, sono Christian ho 9 anni. Vorrei raccontarvi la mia storia in moto. Il mio percorso è cominciato per gioco all’età di 4 anni con le minimoto. Andare in moto per me è sentirmi libero, libero di sognare, pian piano con tanti sforzi da parte della mia famiglia ho incominciato a gareggiare in giro per l’Italia, finalmente un giorno un noto team di Roma “RB RECING” mi ha notato, e mi ha proposto di far parte del loro team. “HO ACCETTATO”. Con loro nel 2023 farò il CAMPIONATO ITALIANO OHVALE categoria 110. Cercherò di salire sui primi gradini del podio. Finalmente il mio sogno sta prendendo la traiettoria giusta. In questa lettera vorrei ringraziare tutti coloro che mi sostengono e chi vorrà sostenermi. GRAZIE #CHRY.

Leggi di più...

“Orgoglioso di conoscere le sagre di tutti paesi”

”Devo dire, con il sorriso, che qualche anno fa, saranno stati 3-4 anni fa, un mio collega di partito di un’altra parte politica, a un dibattito televisivo, probabilmente per polemizzare, disse: ‘ma Salvini conosce le sagre di tutti i paesi italiani invece di politica dovrebbe fare il presidente della proloco. Per me è un complimento, io non ci sono rimasto male”. Lo afferma il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, intervenendo all’assemblea dell’Unpli. ”Le proloco sono belle perché sono di tutti, sono aperte a tutti, fanno iniziative per tutti e formano una classe politica di qualsiasi colore e orientamento, quindi non hanno etichette”. Salvini sottolinea, quindi, la necessità che l’innovazione sia legata alla tradizione, perché ”se un paese non si ricorda delle sue tradizioni, se non è orgoglioso del suo passato, è un paese che non ha un futuro. L’innovazione senza la tradizione non va da nessuna parte”. (Adnkronos)

Leggi di più...

Il coraggio delle donne

Venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Torre dell’Orologio del Palazzo della Città metropolitana di Bari sarà illuminata di rosso. Una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne. Sempre domani, presso l’Auditorium “Arcobaleno” dell’ex CTO (dalle 8 alle 14) si terrà la manifestazione “Il coraggio delle donne”, progetto formativo organizzato dal CUG (Comitato unico di garanzia) della ASL di Bari in collaborazione con il Comune di Bari e con la Consigliera di Parità della Città metropolitana di Bari, Stella Sanseverino. L’incontro prevede letture, proiezioni, dibatti, relazioni di fatti realmente accaduti e confronti sul tema.

Leggi di più...

Talenti Nojani: un plauso a Simona e Rebecca

La nostra piccola fucina di talenti “Onore al merito!”, in casi come questi si deve proprio dire! Ancora una volta, con grande orgoglio, Noicàttaro si conferma fucina di talenti pronti a tenere alto il nome della nostra amata cittadina, tanto meglio se, come è successo, i talenti sono davvero molto giovani ed hanno, davanti a loro, tanta, tantissima strada ancora da percorrere.Una settimana particolarmente florida, quella che è trascorsa e che ha portato sul podio Rebecca Volpe e Simona Anelli.Rebecca, classe 2003, un misto di tenacia e di forza di volontà, nessuna difficoltà, soggettiva o oggettiva che sia stata, è mai riuscita ad ostacolare la sua voglia di allenarsi; Grazie alla sua tempra ed al suo grande impegno ha conquistato, durante i campionati italiani della “21km”, l’argento ed è stata intitolata “Vice Campionessa d’Italia”. Simona, piccolina ma, a quanto pare, davvero molto tosta, dopo il bronzo conquistato nello scorso maggio durante il Trofeo Italia Lombardia, raggiunge il “tetto d’Italia”, per

Leggi di più...

Al via anticipi Pac 2022

Sarà erogato 70% dell’importo richiesto Con i costi di produzione in tilt che mettono a rischio la tenuta delle aziende agricole e delle stalle, al via il pagamento degli anticipi della domanda Pac 2022 che anche per quest’anno ammontano al 70% dell’importo richiesto, invece del 50% degli anni scorsi.  Questo riporta la pubblicazione della circolare di Agea con le procedure e le indicazioni per l’erogazione dei fondi, una forma di sostegno alle imprese agricole in un momento di grave crisi a causa dell’aumento spropositato dei costi di produzione e dell’instabilità dei mercati. L’aumento dei costi energetici e delle materie prime spinto dalla guerra in Ucraina ha determinato l’impennata dei costi di produzione per l’insieme delle aziende agricole che supera 1,4 miliardi di euro, con una stangata del +220% della bolletta di energia elettrica, un bilancio pesante che nell’estate ha gravato sugli agriturismi e sulle spese per la gestione e l’irrigazione di fattorie e stalle, ma che con l’arrivo dell’autunno pesa

Leggi di più...

Si riafferma il Premio letterario “Terre di Puglia”

Già consolidato l’avvio della terza edizione del Premio letterario “Terre di Puglia” destinato agli editori pugliesi e promosso dal Club femminile dell’Amicizia di Santeramo in Colle. Lo scopo del Premio è quello di incentivare la lettura presso giovani e adulti e nel contempo favorire la piccola e media editoria pugliese, che si sta rivelando di buona qualità. Ben 22 case editrici pugliesi quest’anno concorrono presentando un romanzo edito per la I volta nel 2021. Con il Club femminile dell’Amicizia hanno creato rete importanti partner istituzionali, che, per le loro finalità in sintonia con il progetto, hanno voluto riconfermare la collaborazione già sperimentata. La Teca del Mediterraneo (la biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia con la dirigente dott.ssa Anna Vita Perrone) fornisce i libri alla giuria e premia le case editrici, mentre il Comune di Santeramo, rappresentato dal sindaco avv. Vincenzo Casone, premia l’autore del romanzo vincitore. Nato da una dinamica realtà femminile in un territorio che merita di essere conosciuto

Leggi di più...

“Più di sei milioni e mezzo di nuove piante”

– L’Italia festeggia la Giornata nazionale degli alberi con 6,6 milioni di nuove piante in arrivo grazie ai fondi del Pnrr per creare corridoi verdi fra città e campagne, mitigare le isole di calore in estate, rafforzare il terreno contro le bombe d’acqua e ripulire l’aria inquinata dallo smog. E’ quanto annuncia la Coldiretti in occasione della ricorrenza dedicata ai boschi del Belpaese che si celebra il 21 novembre con iniziative lungo tutta la Penisola a partire dalle scuole con progetto Educazione alla Campagna Amica. Proprio la Coldiretti ha elaborato insieme a Federforeste e Assofloro il progetto per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città, i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività e il vasto e straordinario patrimonio forestale presente nelle aree naturali. La messa a dimora di nuovi alberi è importante – sostiene la Coldiretti – per affrontare il problema della ridotta disponibilità di spazi verdi nelle città dove si dispone di appena 33,8

Leggi di più...

Rifiuti sul fondale di Torre a mare

Una tonnellata di rifiuti sul fondale di Torre a mare, recuperata dai cittadini “Tanti volontari e cittadini lungo la costa e i subacquei apneisti sul fondale del mare, hanno collaborato alla raccolta di circa 1000 kg di rifiuti ingombranti. A Torre a Mare vince il lavoro di rete e l’amore per il nostro quartiere, baciato dal mare ma pure da tanta inciviltà”. Così Lorenzo Leonetti, presidente del Municipio I, commenta l’iniziativa per la pulizia di un tratto di mare e di costa a Torre a Mare. Circa 1 tonnellata di rifiuti ingombranti è stata raccolta nel corso dell’iniziativa denominata ‘Spazzamare’ e organizzata da Pro Loco di Torre a Mare, Lega Navale Italiana Sezione Mola di Bari, e Asd Free Diving Team Bari con il patrocinio del Municipio 1 ed Amiu Puglia. “Sono orgoglioso di far parte di questa comunità e di essere amico della Pro Loco Torre a Mare, ASD Free Diving Team Bari, Lega Navale Italiana Sez. Mola di

Leggi di più...

“Il Crivello”: ricorre il centenario

Il primo quindicinale nojano La redazione de “La voce del paese” ha ascoltato il professor Vito Didonna, storico locale tanto noto quanto apprezzato, il quale ha rilasciato una lunga intervista basata sul personale ricordo de “Il Crivello”, primo quindicinale nojano di cui ricorre il centenario nel corrente mese.Parliamo del primo giornale pubblicato a Noicattaro …Ricorre nel corrente mese il centenario poiché il numero di saggio è stato pubblicato il primo novembre del 1922, quindi cento anni fa circa. Possiedo casualmente quasi due annate del predetto quindicinale, ossia i numeri relativi al 1922, ‘23 e ‘24. Il ‘25 fu l’ultima annata in quanto il governo Mussolini abolì l’editoria privata, la piccola editoria, al fine di controllare l’intera opinione pubblica. Il Crivello si pubblicava a Noicattaro nella tipografia di Vincenzo Fiorentino, il titolare, tipografo molto importante e conosciutissimo a Noicattaro essendo anche consigliere comunale, la cui tipografia era situata nella villa comunale. In foto risalta il gruppo fondatore con i nomi dei

Leggi di più...

Ampliata la rete dello Screening mammografico

E’ operativo, a Putignano, il decimo Centro della rete dedicata allo screening mammografico. La ASL Bari corre dunque velocemente verso l’obiettivo prefissato: raggiungere entro fine anno il cento per cento della popolazione in età di screening, circa 95mila donne dai 50 ai 69 anni di Bari e provincia. Le prime mammografie nel nuovo centro di Putignano sono state eseguite stamane impiegando un mammografo 3D di ultima generazione, recentemente installato all’interno dell’Ospedale “Santa Maria degli Angeli” in ambienti riqualificati e adeguati per ospitare un Centro screening di primo livello dotato anche di ecografo e spazi per le visite. Il centro di Putignano, di cui è referente la dott.ssa Clementina Colucci, servirà una popolazione femminile in fascia screening (tra 50 e 69 anni) di circa 6mila donne, quota significativa dell’intero target di Bari e provincia destinatario degli inviti (contenenti data e orario) della ASL Bari per l’esecuzione della mammografia, un esame biennale di qualità e completamente gratuito. Un percorso di riorganizzazione e

Leggi di più...

S.S.16: è stallo fra Sindaci e Anas

Innamorato spinge per la “Alternativa3” È stallo nei rapporti fra Anas e Sindaci del territorio interessato alla variante della Statale 16. Nei giorni scorsi, infatti, presso la sede dell’Anas a Bari, i sindaci dei Comuni di Noicattaro, Triggiano e Mola, e l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Bari, Giuseppe Galasso, hanno incontrato Vincenzo Marzi, responsabile della struttura territoriale Puglia per l’Anas per parlare del progetto alternativo per la nuova Statale presentato dall’ing. Marco Martens nell’ambito del Dibattito pubblico e poi rivisto dopo gli incontri con i comitati territoriali. Il programma è decisamente in ritardo: la conferenza di servizio doveva essere tenuta ad ottobre, ma, ad oggi, non è stata ancora fissata e le previsioni economiche iniziali di 250 milioni di euro sono decisamente ottimistiche rispetto a quanto, effettivamente, “alternativa 3” costerebbe davvero (si parla di una lievitazione di costi che potrebbero sfiorare i 600 milioni di euro). Raimondo Innamorato, ha dichiarato al “Nuovo Quotidiano di Puglia”: “Mi aspetto che

Leggi di più...

Ripartono gli incentivi alle ‘imprese rosa’

Riapre il portale Ismea per la presentazione delle domande di accesso alla misura “Più Impresa”, dedicata all’imprenditoria femminile in agricoltura, dopo che sono state proprio le donne a pagare il prezzo più alto sul fronte occupazionale con il 70% dei posti di lavoro persi a causa della crisi economica e occupazionale per il Covid 19 e per lo scenario di crisi causato dalla guerra in Ucraina. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione alla ripartenza della misura Più Impresa con Il portale che sarà attivo nei giorni feriali, dalle ore 09,00 alle ore 17,00 e le domande saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione. L’agevolazione, che è valida sull’intero territorio nazionale, fino ad un massimo di 1,5 milioni d’investimento, consiste in mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 per cento delle spese ammissibili e contributo a fondo perduto, per un importo non superiore al 35 per cento delle spese ammissibili.“C’è bisogno di sostenere con

Leggi di più...

Eccellenze nojane

Ottica tedesco e miti di bellezza DA CINQUANT’ANNI AL FIANCO DEI NOJANI Nell’era degli acquisti online e della grande distribuzione, è sempre più bello poter essere al fianco di realtà cittadine, vera spina dorsale del nostro paese, che, nel tempo, si confermano come veri e propri punti di riferimento per intere generazioni di nojani. È per noi motivo di grandissimo orgoglio poterci congratulare con due attività che si confermano pilastri della nostra comunità: Ottica Tedesco e Miti di Bellezza. Ben cinquanta anni fa, un giovane ottico ed un giovane parrucchiere avevano capito su cosa puntare: la passione e la dedizione, perché senza queste doti fondamentali si potrebbe anche partire ma, di sicuro, non si arriverebbe da nessuna parte! Hanno costruito le loro attività, tassello dopo tassello, tante esperienze, tanti periodi, tante lune, tanti soli accesi o meno accesi si sono fatti strada tra le mura dei loro “templi”, intere generazioni sono cresciute e cambiate davanti ai loro occhi e poi

Leggi di più...

La sparatoria dopo la rissa

Quattro arresti per tentato omicidio Eseguita dai Carabinieri un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 4 persone per tentato omicidio in concorso, aggravato dal metodo mafioso, nonché porto abusivo di arma da fuoco.Lo scorso 7 novembre, i militari del Comando Compagnia Carabinieri di Triggiano, hanno eseguito un’ordinanza applicativa di una misura cautelare personale in carcere nei confronti di Giuseppe Patruno, 31 anni, Antonio Fanelli, 38 anni, Salvatore Fanelli, 20 anni, (padre e figlio) e Francesco Desimini, 36 anni, tutti residenti a Noicattaro, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del locale Tribunale, su richiesta della Procura della Repubblica di Bari con cui sono stati riconosciuti gravi indizi di colpevolezza. I quattro nel tardo pomeriggio di domenica 5 giugno avrebbero tentato di uccidere un 32enne di Triggiano, Michele Scorrano, esplodendo diversi colpi di pistola e ferendolo in modo non grave al gluteo nella centralissima Piazza Umberto I di Noicattaro.I quattro sono accusati a vario titolo di tentato omicidio in concorso, aggravato

Leggi di più...

Indifferenza di De Mattia

Tra il 1935 e il 1939 Frank Lloyd Wright edificò in Pennsylvania, ed in particolare nella zona dei monti Appalachi, la Casa sulla Cascata (Fallingwater) per un intelligente proprietario locale, Edgar J. Kaufmann. Il dato più significativo che salta subito agli occhi, anche a distanza di quasi un secolo, è che la casa impegna con l’ambiente circostante un rapporto particolare. Infatti, da un lato si integra nella natura (col riusarne i quattro elementi di base, l’acqua della cascata e del torrente Bear Run, la roccia e quindi la terra, l’aria della collina, il sole degli indiani d’America, non sono disponibili o sono molto rare immagini notturne della casa); dall’altro se ne distacca con la sua forma avveniristica pulita razionalistica, composta da superfici piane e chiare, che si dislocano in orizzontale, differenziandosi dalle tonalità più cariche della vegetazione circostante… Da un certo punto di vista FLW avrebbe dovuto ‘integrare’, cioè mimetizzare, la casa nell’ambiente e nella storia del luogo. Il risultato

Leggi di più...

Il sindaco “sfiducia” la consigliera Tritto

Ritirate le deleghe per “divergenze” di posizioni. Il commento del PD: “La maggioranza perde uno dei suoi consiglieri di punta” A poco più di un anno dalla rielezione, il governo Innamorato mostra la prima evidente crepa. Il sindaco ha infatti revocato le deleghe conferite alla consigliera di maggioranza Mariagrazia Tritto, incaricata di supportare il primo cittadino nella gestione dei rapporti con i residenti delle zone ‘verso mare’ e di affiancare l’assessore di riferimento in ambito di randagismo e tutela del benessere degli animali. Stando a quanto si legge nel decreto sindacale, la decisione è stata assunta in virtù di “divergenze” fra la posizione del sindaco e quella della consigliera, scaturite da “azioni autonome svolte in assenza di confronto e, soprattutto, di autorizzazione”. Il comportamento della Tritto, non ben precisato, avrebbe determinato un “disallineamento” con la strategia della maggioranza, incrinando il rapporto fiduciario alla base del compito attribuitole a inizio mandato. Tra l’altro, sempre del corpo del decreto, emerge che la

Leggi di più...

Compag. Drammatiche le ripercussioni

Drammatiche le ripercussioni della proposta della commissione ue sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari sull’agricoltura italiana Compag, la federazione nazionale delle rivendite agrarie e commercianti per l’agricoltura, lancia l’ennesimo allarme: la proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari presentata dalla Commissione UE, che andrà a sostituire la direttiva 2009/128/CE (SUD), avrà ripercussioni drammatiche per la produzione agricola italiana, rivelandosi “una vera e propria mannaia per le imprese e per l’intero sistema agroalimentare italiano”, come ha affermato il Presidente della federazione Fabio Manara. Sebbene la Commissione sia sicuramente animata dai più nobili intenti, infatti, il sistema di calcolo adottato per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione in tutto il territorio europeo, entro il 2030, del 50% dei prodotti chimici per la difesa delle piante e dei preparati più pericolosi, risulta ingiustamente penalizzante per il nostro Paese. Gli obiettivi di riduzione si basano su aspetti prettamente quantitativi, trascurando il tipo di colture praticate nei singoli Stati membri: la difesa delle colture negli ambienti temperato-caldi del Sud Europa richiede interventi molto

Leggi di più...

Calcio Prima Categoria

Noicattaro ancora senza vittorie Inizio complicato per il Noicattaro. Nel precedente numero vi avevamo raccontato le prime due gare di campionato (0-0 a Crispiano, vittoria per 1-0 in casa contro il Noci tramutata però dal giudice sportivo in una sconfitta a tavolino per 0-3 per un errore nei cambi). In questo numero vediamo cosa è successo nelle successive quattro gare di campionato.Nella terza giornata, disputata domenica 16 ottobre, sconfitta in trasferta contro il Grottaglie, altra nobile decaduta e favorita numero uno per la vittoria del girone B di Prima Categoria. 3-0 per i tarantini di casa. Le reti, tutte nella prima frazione, portano la firma di Sowe, Napolitano (su rigore) e Mignogna.Nella quarta giornata, in programma domenica 23 ottobre, sconfitta interna contro il Latiano. 0-1 il risultato finale per i brindisini grazie alla rete al 90′ di Vendetta. Forti proteste dei nojani per una svista ad inizio ripresa del direttore di gara il quale non convalida una rete apparsa regolare.Nella

Leggi di più...

Progetto ValNuVaut

Visita dimostrativa e giornata formativa A Noicattaro si discute e ci si forma alle nuove varietà di uva da tavola E’ stato presentato nei giorni scorsi a Noicattaro il “Progetto ValNuVaut” che supporta i produttori pugliesi nella valutazione di nuove varietà di uve da tavola con caratteristiche merceologiche d’interesse per i diversi attori della filiera.Le nuove varietà in osservazione sono state analizzate su molteplici aspetti quali le valutazioni sulle caratteristiche adattative, produttive e di resilienza alle mutate condizioni ambientali; inoltre in quest’ultimo periodo sono state avviate, e sono tuttora in corso, delle prove di frigoconservazione presso l’azienda Ermes Snc partner di progetto.Infatti il Gruppo Operativo di progetto ha voluto dedicare a questa attività un’ultima visita dimostrativa dal titolo “Valutazione delle uve in frigoconservazione” per dare evidenza di tutto il lavoro svolto, rivolgendosi soprattutto agli operatori del settore.L’appuntamento si è tenuto lo scorso 25 ottobre presso la Ermes Snc alla presenza di Giacomo Dipierro e Giacomo Suglia (Az. Ermes, Capofila del

Leggi di più...

I sindaci del Sud scrivono a Meloni

“RAFFORZATE I COMUNI E FINANZIATE TUTTI I PROGETTI VALIDI” I sindaci della Rete “Recovery Sud” scrivono al presidente del Consiglio Giorgia Meloni e chiedono un incontro. Per parlare delle difficoltà nell’attuazione del Pnrr e suggerire proposte per superarle. Oltre alle richieste già espresse in campagna elettorale nell’Agenda Sud – sottoscritta da candidati di tutti gli schieramenti – chiedono di concordare con l’Unione Europea una modifica al piano che consenta di scorrere le graduatorie degli avvisi pubblici già istruiti, salvaguardando la quota del 40%. Questo per accelerare la spesa ma anche per evitare che i fondi siano dirottati al Nord.  I primi cittadini meridionali chiedono anche di superare, laddove è possibile, la logica dei bandi e di partire invece dalle necessità più impellenti dei Comuni. Per questo hanno allegato il Libro Bianco redatto nel 2021 nel quale, per la prima volta nella storia del Mezzogiorno, si avviava una prima ricognizione dei fabbisogni e dei progetti dei territori. Nella lettera si ribadisce

Leggi di più...

Commercio ambulante: il Comune apre alle richieste

Con l’intento di promuovere le tradizioni e i prodotti locali, e di consentire alla cittadinanza di approvvigionarsi di ‘frutta secca’ nei giorni festivi, la Giunta Comunale di Noicattaro ha dato indirizzo al servizio autonomo “Servizi all’Impresa” di avviare la procedura destinata agli operatori del commercio ambulante che potranno esercitare la propria attività sino al prossimo 31 dicembre.L’iter prevede la pubblicazione di un avviso grazie al quale chiunque (in possesso dei requisiti previsti dalla legge) potrà richiedere l’occupazione di una postazione tra quelle indicate nella modulistica, al fine di garantire un servizio importante alla cittadinanza, oggi purtroppo sospeso data la mancanza di autorizzazioni in capo a chi lo ha svolto sino a qualche giorno fa.“Questa soluzione, temporanea e straordinaria – spiega il Sindaco Innamorato in una nota – anticipa l’individuazione e l’identificazione dei ‘mercati rionali’ che saranno istituiti prossimamente con delibera di Consiglio Comunale e normati da apposito regolamento. La 3° Commissione Consiliare presieduta dall’ing. Luca Cinquepalmi si riunisce da mesi

Leggi di più...

Ti coccolo ad alta voce

Si conclude nella settimana dedicata alla dislessia e ai disturbi dell’apprendimento “Ti Coccolo ad Alta Voce”, il programma del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola dedicato ai piccoli tra i 6 e i 12 anni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi dello Spettro Autistico (ASD), a persone affette da afasia e alle loro famiglie. Grande novità di quest’anno, infatti, l’inserimento di una psicologa che ha supportato – con un percorso parallelo di sostegno e formazione – i genitori o coloro che seguono da vicino i piccoli. Venti in tutto le lezio‐ni tenute online dalla logopedista Roberta Galetta e dalla psicologa Morena Riccardi, che hanno accompagnato i bambini e gli adulti con difficoltà più o meno gravi – attraverso il metodo della Comunicazione Aumentativa Alternativa – ad ascoltare, leggere, comprendere, raccontare storie divertenti e condividere un’esperienza positiva con gli altri, grazie ad uno strumento comune e di facile accessibilità. Su richiesta degli ETS coinvolti nella

Leggi di più...

Sette capre uccise nel Parco Comunale

Erano state adottate dall’amministrazione I segni di un’aggressione verosimilmente riconducibile ad altri animali, forse cani randagi. Sette caprette uccise qualche notte fa in quella che era diventata la loro casa nel centro urbano. Non nasconde la tristezza Raimondo Innamorato, Sindaco di Noicattaro. Alcuni esemplari degli animali che sono ospitati dal Parco Comunale sono stati aggrediti a morte, rompendo l’armonia che si era creata in questa piccola oasi faunistica. Da anni all’interno della pineta sono ospitate diverse specie di animali, tra queste si era formato negli anni anche un piccolo gregge. Bob e Maggie, la coppia da cui era nato tutto, erano stati adottati dal Comune di Noicattaro tre anni fa. I due esemplari erano stati ritrovati da soli. Nessuno li aveva reclamati e così era stato trovato per loro un rifugio proprio all’ombra della pineta che si trova a poca distanza dal Municipio. In questi anni le caprette si erano poi riprodotte arrivando a circa una quindicina di esemplari. Tutto

Leggi di più...

Coppa Comen, esulta la Canottieri

Per la doppietta del nojano Lorenzo Cinquepalmi A suon di doppiette. Canottieri Napoli e Fiamme Oro hanno abituato davvero bene dirigenti, soci e appassionati. Dalle Seychelles a Belgrado funziona nel migliore dei modi l’alchimia creata al Molosiglio. Non una novità. Dopo il doppio successo iridato di Pasquale Giordano e Giuseppe Ilario, arriva un altro bis pesante in Serbia, dove Lorenzo Cinquepalmi mette al collo due medaglie d’argento.Si fa valere il 17enne alla sua prima convocazione in Nazionale, tanto da conquistare due volte il secondo gradino del podio nella staffetta 4×1250 m e poi sulla distanza di 7,5 km. Nella manifestazione europea giovanile sorprende la qualità e la tecnica del nuotatore classe 2005. Esprime la sua gioia l’atleta di Noicattaro, trasferitosi in pianta stabile nell’urbe di Partenope. «Questa è stata la mia prima volta in Nazionale», riferisce orgoglioso. È stata una grande soddisfazione arrivare su un podio internazionale», ammette il ragazzo pugliese. «Ho dominato la gara individuale dall’inizio, purtroppo c’è stato

Leggi di più...

La tradizione della “pupa” nojana

Un modo per “far andare la Madonna più contenta” Seconda domenica di ottobre, Noicàttaro si veste di festa per omaggiare la Madonna del Rito (di Loreto ndr), che, per l’occasione, si sposta in paese dal Santuario Campestre. E Madonna del Rito, si sa, è sinonimo di “pupa”, una delle tradizioni paesane più belle e particolari, dove il sacro ed il profano si uniscono in un connubio che non può e non deve mai essere scisso.La Vergine che, settimane prima, aveva lasciato la sua “casa” di via Torre a Mare per essere portata in processione per le vie del paese ed essere onorata, in Chiesa Madre, con una novena, viene così salutata, dal lontano 1920, “per andarsene più contenta”, come tengono a sottolineare i cittadini più anziani.Mesi prima, un gruppo di devoti e devote, residenti fra Arco delle Monache e via Guarnieri, si assume l’incarico di preparare “la pupa”, un fantoccio imbottito di polvere da sparo con sagoma in ferro (anticamente

Leggi di più...

Uva da tavola: gli impegni della Regione Puglia

Presso la sede dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura, su invito dell’Assessore Donato Pentassuglia, lo scorso 12 ottobre si sono incontrati istituzioni del territorio e i produttori di uva da tavola, alcuni rappresentanti delle associazioni di categoria e del comitato per l’emergenza per un confronto sulle azioni da mettere in atto a beneficio di un comparto agricolo che, stante la crisi energetica e i cambiamenti climatici, subisce condizioni di mercato ormai inaccettabili.Oltre all’assessore all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, presenti il consigliere regionale e presidente della IV Commissione, Francesco Paolicelli, il direttore del Dipartimento Agricoltura, Gianluca Nardone, i rappresentanti di Cia, Coldiretti, Copagri, del comitato per l’emergenza, le associazioni di categoria e il sindaco dei Comuni di Noicattaro, Raimondo Innamorato, e la consigliera comunale di Mola di Bari, Mariantonietta Colonna.Rincari costi di produzione, guerra in Ucraina, stato di calamità sono alcuni dei problemi che stanno avendo impatti traumatici sulle aziende agricole. Primo fra tutti i prezzi dell’uva da tavola spesso al di sotto dei 50 centesimi

Leggi di più...

Noicàttaro candidato a diventare “Comune rosa”

Tutti insieme per le mamme In linea con l’obiettivo di non lasciare nessuno indietro, la Giunta Comune di Noicàttaro ha risposto con la propria candidatura, al Bando, promosso, in luglio, dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, in favore delle mamme richiedendo l’accesso ai contribuiti statali stanziati per l’installazione di “stalli rosa” ovvero spazi adibiti alla sosta dei veicoli delle donne in gravidanza o di genitori con figli al di sotto dei due anni di età (così come regolamentato dalla recente Riforma del Codice della Strada, art. 188bis, entrato in vigore il 10 novembre 2021, prima della riforma del Codice della Strada introdotta dal decreto Infrastrutture e Trasporti, i Comuni avevano la possibilità di riservare spazi limitati per la sosta dei veicoli, ma solo ad alcune categorie di persone come quelle a limitata mobilità. Tra queste categorie poteva rientrare anche quella delle persone in gravidanza, anche se non esplicitamente citata ndr).Per utilizzare questi parcheggi, si dovrà essere in possesso

Leggi di più...

Uno sportello del Centro Antidiscriminazioni

A Torre a Mare Sensibilizzare la cittadinanza e a sostenere le persone vittime di discriminazione o violenza o che si trovino in condizioni di vulnerabilità legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere: è l’obiettivo del Centro Antidiscriminazioni dell’assessorato comunale al Welfare del Comune di Bari, gestito dalla cooperativa sociale Medihospes nell’ambito delle attività della Rete dei Centri Antiviolenza SanFra; ha ricevuto un finanziamento pubblico per la fase di start up e per il primo anno di attività da Unar – Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali, risultando primo nella graduatoria nazionale dei progetti presentati dai Comuni italiani in risposta all’avviso di Dipartimento per le Pari opportunità e UNAR della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Centro offre servizi di ascolto e sostegno psicologico, sociale, legale rivolti a persone vittime di discriminazione o violenza o che si trovino in condizioni di vulnerabilità legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere. È attivo in diverse sedi territoriali presso gli sportelli avviati nei Centri servizi per

Leggi di più...

I 100 anni di nonna Santina

Auguri speciali da parte dell’intera cittadinanza Auguri speciali a nonna Santina (Donata Santa all’anagrafe ndr) che martedì 11 ottobre ha spento 100 candeline!Il suo segreto? Poca carne, tanta verdura, mente sempre allenata anche grazie alla televisione, tanti sani rimedi naturali e, ovviamente, una dose multipla di amore che le arriva dalla sua famiglia e, in particolare, dai suoi nipotini…compresa quella in arrivo! Al suo fianco, per questo giorno indimenticabile, i suoi amici e parenti oltre che alcune istituzioni nojane come il Sindaco Raimondo Innamorato e Don Giovanni Caporusso che, negli ultimi giorni del suo mandato a Noicàttaro, ha voluto celebrare una Messa per ringraziare Dio del dono della vita e ci ha tenuto ad offrire i locali della sua Parrocchia per i festeggiamenti.Anche noi abbiamo voluto omaggiarla e siamo andati a porgerle gli auguri proprio di persona, tanto desiderosi di conoscerla!É stato molto bello incontrarla in un momento così emozionante della sua vita, seduta su una sdraio color blu é

Leggi di più...

Le prime tre uscite ufficiali del Noicattaro

Calcio Prima Categoria Scopriamo il nuovo Noicattaro Calcio 2022-2023. Torna la storica denominazione Noicattaro Calcio, dopo la parentesi Noja Calcio 1996 della passata stagione. Lo staff societario è quello ormai consolidato da tanti anni ed è composto da Franco Abbrescia (Presi‐dente), Francesco Langiulli (d.g), Francesco Russo (Responsabile Area tecnica). Novità assolute nella società nojana per i ruoli di Direttore Sportivo ed Allenatore Prima Squadra, affidati rispettivamente a Clemente Calabrese e Nicola Biancofiore.La squadra disputa il campionato di Prima Categoria (girone B, composto da squadre baresi, tarantine, brindisine e leccesi).La rosa dei calciatori è così composta: Portieri Anelli Daniele, nuovo arrivoPipino Nicola, nuovo arrivo Difensori Amendolagine Vito, nuovo arrivoDeflorio Michele, confermatoDoro Pierfelice, confermatoGalizia Matteo Vito, nuovo arrivoLopez Edoardo, confermatoLatrofa Pierpaolo, nuovo arrivoMongelli Piero, nuovo arrivoPaparella Alessandro, nuovo arrivoSpagnuolo Alex, nuovo arrivo Centrocampisti Badasvhili Luka, confermatoBovino Marcello, nuovo arrivoCascella Vitantonio, nuovo arrivoDi Pinto Davide, nuovo arrivoGiannuzzi Andrea, confermato Mariani Marco, nuovo arrivoLiturri Vito, confermatoJallow Hibraym, nuovo arrivoTersini Antonio, confermatoTosku Alesio, nuovo arrivo

Leggi di più...

Droga nel carcere di Brindisi

Condannato 46enne nojano Brindisi – Un’assoluzione e otto condanne. Questo l’esito del processo con rito abbreviato scaturito da un’inchiesta su alcuni tentativi di introdurre hascisc e cocaina fra le mura della casa circondariale di Brindisi situata in via Appia. La sentenza è stata emessa lo scorso 20 settembre dal Gup del tribunale di Brindisi, Barbara Nestore. L’unico assolto è il 41enne Giovanni Torsello, di Brindisi, difeso dall’avvocato Giuseppe Guastella. Queste le pene inflitte agli altri imputati: Giorgio Picca, 36 anni, di Bari, tre anni e sei mesi di reclusione; Michael Profeta, 26 anni, di Bari, due anni e otto mesi di reclusione; Bartolomeo Abiuso, 33 anni, di Fasano, due anni di reclusione; Antonio Dell’Era, 46 anni, di Noicattaro, due anni di reclusione; Massimiliano Livera, 25 anni, di Brindisi, due anni di reclusione; Danilo Scapecchi, 30 anni, di Brindisi; due anni di reclusione; Francesco Pinto, 26 anni, di Mola di Bari, un anno e quattro mesi di reclusione con sospensione della

Leggi di più...

PAESC: Patto dei Sindaci

I Comuni metropolitani aderiscono al Patto dei Sindaci per la riduzione dei cambiamenti climatici Questa mattina a Bari, il sindaco metropolitano, Antonio Decaro, e i 41 Comuni del territorio hanno firmato il Patto dei Sindaci finalizzato ad avviare una politica comune per il contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici. Una sfida lanciata dalla Commissione Europea a cui hanno già aderito oltre 10 mila città in tutta Europa in più di 43 nazioni. Tutti i 41 Comuni dell’area metropolitana di Bari hanno aderito al Patto dei Sindaci con l’obiettivo di redigere un unico documento strategico metropolitano che poi sarà declinato in 41 PAESC comunali.

Leggi di più...