LAVORO

Roma World by Night: 16 giugno al via estate con apertura del Bosco Magico

(Adnkronos) – Venerdì 16 giugno Roma World festeggia l’arrivo dell’estate con l’accensione del Bosco Magico, un percorso di luci ed installazioni luminose, che inaugura la stagione estiva in cui l’apertura del Parco a Tema dedicato all’antica Roma si estende per tutta la notte e fino al mattino. La Capitale si arricchisce di un luogo dove adulti e bambini possono vivere una serata da antico romano immersi nel cuore della natura. A Roma World infatti, storia, magia e natura si fondono in un incantevole viaggio nel tempo, indietro di 2000 anni. Al calar del sole Roma World si trasforma in un luogo magico: attraverso un sentiero suggestivo che si illumina al passaggio e ambientazioni da film, gli ospiti possono avventurarsi in mezzo al bosco tra giochi di luci, farfalle, alberi che prendono vita, colori e installazioni interattive.  “Roma World apre anche di notte -dichiara Stefano Cigarini, amministratore delegato di Cinecittà World Spa- regalando serate uniche ai nostri ospiti: tra lo spettacolo

Leggi di più...

Sostenibilità, al Forum Legal Next promosso da Deloitte Legal uno dei temi centrali

(Adnkronos) – Al Forum Legal Next promosso da Deloitte Legal uno dei temi centrali è stata la sostenibilità. “Le tematiche ESG sono non solo sull’agenda del management delle organizzazioni – ha spiegato Josephine Romano, Deloitte Legal Responsabile Corporate Compliance, ma sono delle tematiche su cui in questo momento si sono concentrati gli amministratori delegati, i top management, per la messa a terra, di queste tematiche. L’aspetto della strategia di sostenibilità, è fortemente collegata alla strategia di business e al modello di business. Probabilmente stiamo assistendo ad un’accelerazione dell’attenzione verso questi temi anche sull’onda della direttiva sulla corporate sostenibile, che è entrata in vigore lo scorso gennaio 2023 e che ha introdotto degli obblighi di rendicontazione molto più di dettaglio rispetto alla direttiva antecedente. Non solo ha dettagliato maggiormente gli adempimenti di rendicontazione, ma anche chiesto di andare a predisporre un piano strategico della sostenibilità che si deve necessariamente parlare con il piano strategico di business”.   L’esperienza del mercato ci

Leggi di più...

Forum Legal Next 2023, spazio a logistica e trasporto marittimo

(Adnkronos) – Nel corso del Forum Legal Next 2023 di Milano spazio ad un settore cruciale del nostro paese. La logistica, in particolare al trasporto marittimo. “Purtroppo l’aggiornamento della Banca Mondiale conferma la diciannovesima posizione dell’Italia con tutti gli indicatori indietreggiati. Questo è un paese che negli ultimi anni ha perso competitività logistica commenta Ivano Russo Amministratore Unico Ram – Rete Autostrade Mediterranee – In Italia il dibattito è tutto schiacciato sulle Infrastrutture fisiche, tema in cui il nostro Paese può migliorare ma non è carente, il peggior indicatore invece in questa graduatoria è l’informatica”.  La sostenibilità è un punto cardine anche per gli armatori che stanno investendo molto per migliorare il parco macchine procedendo ad una graduale decarbonizzazione.  “Alis (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile colosso da 2.200 realtà ed aziende associate) nasce da un’idea di Grimaldi – spiega Marcello di Caterina, Vicepresidente e Direttore Generale di Alis – ma oggi noi abbiamo creato un’associazione aperta a 360 ° a tutto

Leggi di più...

Federlegnoarredo insieme alle aziende per filiera più sostenibile e competitiva

(Adnkronos) – “Il bilancio di sostenibilità, ‘Fla Plus’ che, a un anno dal suo lancio, ha sviluppato ulteriori progetti a tema sostenibilità e ampliato il proprio raggio di azione con la nuova piattaforma Fla Plus servizi, (https://fla-plus.it/) dedicata esclusivamente alle aziende associate, nata per supportarle nell’attività quotidiana. Perché questo fa una Federazione: cerca, pensa e realizza soluzioni per i propri associati e per quelli futuri, per mantenere la propria leadership in un contesto in continua evoluzione”. Questi i progetti messi a terra da FederlegnoArredo e che il presidente Claudio Feltrin, ha presentato in anteprima nel corso dell’assemblea annuale svoltasi a Desenzano Del Garda.  “‘Fla Plus Servizi’ rappresenta la visione imprenditoriale, strategica ma soprattutto sostenibile della Federazione ed è uno strumento con cui intendiamo affiancare le nostre imprese, offrendo loro servizi utili per competere in Italia e nel mondo. Non a caso, Fla Plus, pur continuando ad avere un cuore sostenibile, da oggi parla anche di internazionalizzazione, informazione e formazione per

Leggi di più...

Mineracqua, +4% consumi minerali in un anno con 14.900 milioni di litri venduti

(Adnkronos) – Con 14.900 milioni di litri venduti nel 2022 il settore delle acque minerali in Italia ha segnato un aumento del 4% in un anno. Ma i segnali del nuovo anno non sono così positivi. “Abbiamo chiuso il 2022 – dice in un’intervista all’Adnkronos/Labitalia Ettore Fortuna vicepresidente di Mineracqua, Federazione italiana delle industrie delle acque minerali naturali e delle acque di sorgente, con un segno positivo a volumi, più marcato nel canale discount. Questo era già un segnale della ridotta capacità di spesa dei consumatori. Infatti nei primi mesi del 2023 i dati non sono positivi, complice anche una fase climatica fredda, con temperature inferiori alla media stagionale, che non ha favorito il settore”.   “Questa flessione – commenta – c’è soprattutto nella grande distribuzione, ma non nel canale horeca agevolato anche dal turismo in ripresa. In linea generale abbiamo cercato di recuperare l’inflazione nel nostro settore arrivata a toccare il 22%, complice l’aumento del gas, del legno, del

Leggi di più...

Sindacato, Piras (Uiltec): “Stiamo affrontando sfide che Paese si trova davanti”

(Adnkronos) – “Come organizzazione sindacale stiamo affrontando le sfide che il nostro Paese si trova davanti. In particolar modo, con senso di responsabilità e condivisione stiamo dando il nostro contributo ai tanti percorsi di transizione verso cui è indirizzata la comunità nazionale: dalla transizione energetica a quella climatica, dalla transizione digitale a quella manifatturiera. L’economia italiana regge se si appoggia sulla dorsale industriale, ma questa struttura portante al momento ancora non riceve l’attenzione giusta e le risorse necessarie. Siamo fermamente convinti che il Green Deal non debba essere realizzato in modo eccessivamente radicale nei tempi e nella totalità delle scelte indicate dai vertici europei lo scorso febbraio”. Lo ha detto Daniela Piras, segretaria generale della Uiltec, oggi ad Amatrice per celebrare il decennale dalla fondazione dell’organizzazione sindacale.   “Noi crediamo -ha spiegato- nell’importanza della transizione energetica ma è fondamentale che questo percorso non determini ricadute pesanti sulle aziende energivore e di conseguenza impatti negativi sulle condizioni di chi lavora. Crediamo

Leggi di più...

Gagliardi (Deloitte Legal), ‘avvocato deve imparare a governare cambiamento’

(Adnkronos) – È in atto una trasformazione delle caratteristiche professionali dell’avvocato che si fonda su due elementi sinergici, l’intelligenza umana e artificiale e nel secondo Talk di Forum Legal Next 2023 in corso a Milano, si è parlato di nuove tecnologie applicate alla professione dell’avvocato.  ”Le tecnologie impattano sulla professione dell’avvocato e non solo – ha spiegato Carlo Gagliardi Managing Partner di Deloitte Legal – Qualcuno parla addirittura del giudice robot. Esistono già molti esperimenti, ma quello che manca ancora è la base dati a cui accedere. La macchina sicuramente è in grado di analizzare i dati. Ovviamente questi dati devono essere leggibili, accessibili in un numero sufficiente. Ci sarà il giudice robot o ci sarà l’avvocato robot? Personalmente non credo ci sarà. Quello che credo che ci possa essere è un aiuto molto significativo a queste figure professionali intorno all’ambito della giustizia proprio dato dalla capacità dell’intelligenza artificiale di analizzare la base dati, capacità che però non risolve l’assenza

Leggi di più...

Welfare, Minuti (Caronte & Tourist): “Supporto a genitori e aiuto per inclusione aziendale”

(Adnkronos) – “Nella nostra azienda che conta 1800 dipendenti, tra cui 900 marittimi, abbiamo ragionato su come mettere in campo azioni positive per andare incontro alle loro esigenze”. A dirlo Tiziano Minuti, human resources communications manager Caronte & Tourist, intervenendo al Forum Comunicazione Italiana presso il Palazzo dell’Informazione a Roma.  “Abbiamo raggiunto – spiega – un accordo per la tutela e la promozione della genitorialità, abbiamo introdotto contributi per la scuola dell’infanzia e la primaria, abbiamo istituito la commissione pari opportunità. C’è poi una consigliera che opera proprio nell’inclusione e sul supporto psicologico”.  “L’azienda – sottolinea – agisce rispettando i diritti fondamentali di ogni individuo, tutelandone l’integrità morale e assicurando pari opportunità”. 

Leggi di più...

Welfare, Maderloni (Milano Serravalle – Milano Tangenziali): “Dipendenti meno soli al casello”

(Adnkronos) – “Sono diversi i nostri strumenti di inclusione aziendale, gestendo una rete autostradale di 187 km, con due diverse organizzazioni quella amministrativa di progettazione e gestione e quella operativa”. A dirlo Yuri Maderloni, responsabile ufficio comunicazione interna e welfare Milano Serravalle Milano Tangenziali, intervenendo al Forum Comunicazione Italiana presso il Palazzo dell’Informazione a Roma.  “Cerchiamo – spiega – di stare accanto a tutti i dipendenti, evitando ad esempio che chi lavora in caselli isolati o faccia turni di notte non si senta isolato. Stiamo inoltre progettando una nuova intranet a portata di tutti”. 

Leggi di più...

Welfare, Vitolo (Findus): “Diversità problematica sentita in azienda”

(Adnkronos) – “Quella della diversità è una problematica molto sentita in azienda e ci troviamo nella fase di accettazione a livello organizzativo”. A dirlo Valerio Vitolo, NF Southern Europe hr director & Findus Italy hr & legal director Findus – Compagnia Surgelati Italiana intervenendo al Forum Comunicazione Italiana presso il Palazzo dell’Informazione a Roma.  “Ad esempio – ricorda – abbiamo introdotto all’accensione del pc il ‘ricordo’ della ricorrenza religiosa di quel giorno, così da realizzare un’attività di integrazione tra i dipendenti di confessioni diverse”. 

Leggi di più...

Imprese, Zanchetta (Iveco Group): “L’ingaggio è la forza dei comunicatori”

(Adnkronos) – “La nostra forza come comunicatori è che possiamo fare leva sull’ingaggio, perché sappiamo che la ‘popolazione’ interna risponde in modo attivo, facendo proprio il disegno dell’azienda”. A dirlo Vittoria Zanchetta, head of internal communications Iveco Group intervenendo al Forum Comunicazione Italiana presso il Palazzo dell’Informazione a Roma.  “Abbiamo creato una survey – sottolinea – che ha testato l’ingaggio, facendo leva sull’ascolto, su cui poi si è lavorato per portare a bordo tutti i 35mila dipendenti”. 

Leggi di più...

Università, Link: al via prima edizione di ‘Scuola di alta formazione per le professioni contabili’

(Adnkronos) – Consolidare le conoscenze in materia economico-finanziaria per l’avviamento alla professione dell’esperto contabile, del dottore commercialista, del revisore legale, dell’advisor e dell’internal auditor. Con questo obiettivo l’università degli studi Link lancia la prima edizione della ‘Scuola di alta formazione per le professioni contabili, la valutazione d’azienda e la revisione legale’, in partenza il 9 giugno.  “La congiuntura economica degli ultimi anni, dalla crisi pandemica prima a quella politico-energetica poi, ha messo in evidenza la centralità del ruolo svolto dalle professioni contabili, nei processi di affiancamento e di congiunzione tra pubblico e privato”, spiega il presidente della giunta di ateneo per l’esame di Stato, Manlio Del Giudice, che nel prestigioso ranking pubblicato da Research.com risulta tra i migliori scienziati e studiosi italiani di management.   Secondo il recente rapporto pubblicato sull’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (2023), il reddito medio professionale della categoria, registrato nel 2022 (con riferimento ai dati osservati per il 2021), risulta incrementato del 9,3%

Leggi di più...

Imprese, Sirolli (Tim): “Sfida veicolare comunicazione verso esigenze personale”

(Adnkronos) – “La comunicazione interna alle aziende è sempre esistita con circolari ed email, nel tempo con l’arrivo delle nuove tecnologie c’è stato il bisogno di strutturarla in dipartimenti che se ne occupino”. A dirlo Ida Sirolli, head of internal communication Gruppo Tim, intervenendo al Forum Comunicazione Italiana presso il Palazzo dell’Informazione a Roma. “In Tim – spiega – la sfida è quella di raggiungere tutti i dipendenti con messaggi distinti, con analisi e comprensione delle loro diverse esigenze. La comunicazione interna in questo deve seguire un linguaggio particolare nel veicolare i contenuti dell’azienda”.  “Con la pandemia – sottolinea – 30mila operatori si sono trovati dalla sera alla mattina in smart working e al momento di tornare in azienda per le persone che comunque avevano trovato un equilibrio non è stato facile. La nostra sfida è stato dimostrare che stare con i colleghi in presenza ha un valore aggiunto rispetto che collegarsi su una piattaforma”. 

Leggi di più...

Imprese, de’ Guarinoni (Air Liquide): “Per i comunicatori l’aiuto arriva da tecnologia senza però dimenticare l’ascolto”

(Adnkronos) – “La tecnologia è un grande aiuto per i comunicatori, ma a patto che si torni comunque alla logica dell’ascolto e ai bisogni comunicativi”. A dirlo Cecilia de’ Guarinoni, corporate communication and image director Italy Air Liquide, intervenendo al Forum Comunicazione Italiana presso il Palazzo dell’Informazione a Roma.  “Nella nostra azienda, che in Italia conta 1600 persone, – fa notare – la pandemia ha ribaltato il significato della comunicazione che prima era molto formale, partendo dalla persone con un approccio ‘narrativo’”.   “Tutto – spiega – dai contenuti ai piani editoriali è organizzato in un’ottica di ‘touch point’ dando un obiettivo chiaro e preciso ai dipendenti”. 

Leggi di più...

Gagliardi (Deloitte Legal), ‘ChatGpt ha superato esame avvocato, voti bassi ma l’ha fatto’

(Adnkronos) – ”ChatGPT ha passato l’esame da avvocato in America, non con altissimi voti ma l’ha passato; quindi significa che la macchina ha risposto alle stesse domande a cui rispondono le persone, gli esseri umani per diventare avvocati”. Lo ha detto Carlo Gagliardi Managing Partner di Deloitte Legal – durante il primo appuntamento dell’evento Forum Legal Next – che ha preso il via a Milano.  ”Ora questo -ha sottolineato- significa che ChatGPT farà l’avvocato al posto degli uomini? No, non adesso. Un’altra notizia è che un avvocato newyorkese si era presentato in aula depositando un atto scritto da ChatGPT che però si era palesemente inventata dei precedenti, quindi è chiaro che la macchina deve essere controllata. Può essere un ausilio all’attività dell’avvocato (e non solo dell’avvocato), ma oggi non può essere pensata come un’attività sostitutiva. Il mio auspicio è che questo non lo sia mai, nel senso che se l’uomo è in grado di condurre questo processo di innovazione, sarà

Leggi di più...

Imprese, Dominici (univ. Perugia): “Comunicazione è organizzazione e complessità”

(Adnkronos) – “Nelle imprese assistiamo ad una rinnovata centralità strategica della comunicazione. La comunicazione è organizzazione, ma anche complessità”. A dirlo Piero Dominici, professore associato, direttore scientifico di Chaos Università degli Studi di Perugia / Fellow Waas / IPL Expert Unesco, intervenendo al Forum Comunicazione Italiana presso il Palazzo dell’Informazione a Roma.  “Il responsabile della comunicazione – sottolinea – è a tutti gli effetti un manager della complessità. La comunicazione costituisce, sia a livello di sistemi sociali che di organizzazioni complesse, il pre-requisito fondamentale per la riduzione della complessità, la gestione del rischio, la mediazione dei conflitti, il governo di quella imprevedibilità connaturata ai sistemi stessi”. 

Leggi di più...

Giflor celebra 50 anni di storia

(Adnkronos) – Giflor di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza) celebra quest’anno mezzo secolo di storia. L’azienda, che porta il nome del fondatore Giuseppe Fracasso unito a quello della moglie Flora, ora guidata dai figli Fabio e Mattia, è oggi una delle realtà di riferimento nella produzione di componenti di materiale plastico per il settore packaging per l’industria cosmetica, personal care e pet care, alimentare, parafarmaceutica e Otc. Con un’area produttiva di 10.000 m2, 60 dipendenti, 31 macchine ad iniezione e bi-iniezione elettriche, ibride ed idrauliche, un fatturato di 16,2milioni di euro, solo nell’ultimo anno per la divisione closure, l’azienda ha prodotto 240milioni di tappi in plastica. Attualmente il 70% del fatturato di questa divisione deriva dal mercato estero: Spagna, Regno Unito, Francia e Germania. Giflor è un’azienda che ha saputo farsi strada nel mercato globale portando con orgoglio il design e il know how italiani in più di 50 paesi tra Europa, America, Africa e Asia.  L’azienda vicentina punta ora a

Leggi di più...

Sostenibilità, Marchi (Prometeon Tyre): “Importante comunicare con Bilancio e social”

(Adnkronos) – “La nostra brand awareness va trasmessa anche grazie alla sostenibilità e questa nostra sostenibilità, suddivisa nella dimensione sociale, ambientale, economica e di governance, viene raccontata in modo strutturato nel nostro Bilancio di Sostenibilità. Ma è importante comunicare quello che si fa anche attraverso i social in un modo meno strutturato o formale come lo è un Bilancio”. Così Nicolas Marchi, Chief Internal Audit&Sustainability Officer Prometeon Tyre Group, intervenendo al Forum Comunicazione Italiana presso il Palazzo dell’Informazione a Roma.  “E’ importante poter raccontare il prodotto, nel nostro caso la gomma, dal punto di vista della performance ma anche della sostenibilità”, dice ricordando che “Prometeon Tyre Group nasce nel 2017 come spin off del gruppo Pirelli; sostanzialmente Pirelli si dedica al mondo consumer e noi ci dedichiamo al mondo industriale”.  

Leggi di più...

Sostenibilità, Colle (Cap): “Condividere approccio di responsabilità collettiva”

(Adnkronos) – “Come può la comunicazione ambientale cambiare o promuovere atteggiamenti e comportamenti sostenibili? La comunicazione di un impegno condiviso, di un piano possibile, di una solidarietà tra pari è la chiave, secondo me, per una comunicazione efficace. Se condividiamo buone pratiche e ingaggiamo i cittadini in un approccio collaborativo, dando loro una roadmap, si possono ottenere risultati. Io credo che le aziende abbiano in questo una grande responsabilità: quella di condividere questo approccio di responsabilità collettiva”. Così Matteo Colle, Head of External Relations and Csr di Cap Holding, intervenendo al Forum Comunicazione Italiana presso il Palazzo dell’Informazione a Roma  “Il servizio idrico integrato è uno dei maggiori consumatori di energia tra i servizi industriali, produce una quantità di rifiuti notevole e impatta anche sulla biodiversità per la realizzazione infrastrutturale che implica consumo di suolo – dice – Quindi siamo un’attività che ha impatti specifici sull’ambiente e allo stesso tempo amministriamo un bene che è fortemente impattato dalla crisi climatica.

Leggi di più...

Fiere, Santanchè: “in post-pandemia numeri boom, centrali per turismo ma serve fare squadra”

(Adnkronos) – “Oggi festeggiamo il vostro 40esimo che è importante, più di altri compleanni. Durante la pandemia dicevano che le fiere erano finite… c’hanno preso male perchè dopo la pandemia i numeri delle fiere sono esplosi. E quindi oggi è chiaro che la tecnologia è in complemento non può essere una sostituzione. La fiera ha nel suo core il rapporto fisico che c’è tra le persone, nello stringere le mani, nel vedere e toccare i prodotti che si espongono”. Lo ha detto il ministro per il Turismo, Daniela Santanchè, intervenendo al Tempo di Adriano a Roma all’evento per i 40 anni di Aefi, l’associazione delle fiere italiane.   “Da ministro del turismo -ha sottolineato Santanchè- posso dire che le fiere sono un segmento importante per il turismo non solo per la promozione del territorio ma anche perchè vengono fatte in periodi dell’anno non centrali per il turismo e quindi aiutano a destagionalizzare. E poi la nostra sfida è aumentare la

Leggi di più...

Fiere, Danese (Aefi): “Sistema impiega 190 imprese e 3700 addetti, valore di 1,4 mld l’anno”

(Adnkronos) – “Il settore fieristico italiano impiega 190 imprese e 3700 addetti ed esprime un valore di 1,4 miliardi di euro l’anno. È uno straordinario vettore di crescita per le imprese del made in Italy ancora però poco presente all’estero, dove gli attori italiani sviluppano, in media, meno del 10% dei loro ricavi complessivi; per questo la sfida, già nel medio termine, consisterà nella creazione di uno strumento in grado di assecondare la crescita delle manifestazioni leader fuori dai confini nazionali”. È la chiamata all’internazionalizzazione del settore da parte del presidente Aefi (Associazione esposizioni e fiere italiane), Maurizio Danese, oggi al Tempio di Adriano di Roma in occasione della Giornata mondiale delle fiere e dei 40 anni dell’Associazione.   Lo spunto è lo studio realizzato da Roland Berger per Aefi e presentato oggi al comparto in presenza dei ministri del Turismo, Daniela Santanchè, e delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso. Nel documento, condiviso nella sua strategia dall’Associazione e

Leggi di più...

Prima giornata dell’edizione 2023 del Forum della Comunicazione, oltre 50 speaker e 200 ospiti

(Adnkronos) – Si è conclusa quest’oggi, 7 giugno, la prima giornata del Forum della Comunicazione 2023, svoltasi presso la sede del Gruppo Adnkronos in Roma, Palazzo dell’Informazione. L’evento, uno dei principali del paese dedicati alla comunicazione d’impresa, giunge quest’anno alla sedicesima edizione, segnando un ritorno alla presenza e realizzando nella giornata di oggi numeri importanti: oltre 50 Speaker e 200 ospiti. Tema della giornata: “Communicating Purpose”. Ovvero, le strategie comunicative per veicolare quello che è il senso stesso di un’azienda, il suo ruolo di fronte a consumatori e clienti, la sua percezione all’interno del contesto sociale. Gli ospiti intervenuti nel corso della giornata hanno dunque potuto ascoltare Talk Show e Innovation Speech su alcuni aspetti chiave della Corporate Communication, dalle conseguenze della digital transformation al contributo della comunicazione al raggiungimento degli obiettivi Esg, passando per l’impatto dei social media sulla reputazione di un brand.   L’evento è stato al contempo occasione per comunicatori, consulenti, direttori di funzione e opinion leader

Leggi di più...

Deloitte Legal, al via il Forum Legal Next 2023 su tecnologie e avvocati

(Adnkronos) – Ai nastri di partenza il primo appuntamento dell’evento annuale Forum Legal Next promosso da Deloitte Legal, che in questa occasione ha come titolo: ‘Come le tecnologie trasformeranno la professione dell’avvocato’. La pervasività delle nuove tecnologie sta cambiando le fondamenta della nostra società moderna in molteplici declinazioni, compresa la professione dell’avvocato. Un cambiamento che presuppone una riflessione costante e aggiornata sugli effetti contingenti, e di prospettiva, di una rivoluzione nella quale siamo immersi e che solo parzialmente riusciamo a cogliere nelle sue potenzialità e criticità. Sullo sfondo si intravede e percepisce una svolta epocale. Dobbiamo necessariamente tenere il passo del cambiamento che avanza, saperlo interpretare e laddove possibile indirizzarlo.   A tal scopo Deloitte Legal ha deciso di lanciare un importante appuntamento periodico annuale di confronto corale sul futuro che ci attende dietro l’angolo, e sulle ricadute che tutto questo avrà sulla professione dell’Avvocato. Forum Legal Next, infatti, è un format di una giornata che sarà animato da molteplici

Leggi di più...

Allianz Trade, cauti sull’andamento dell’economia mondiale e delle persistenti sfide da affrontare

(Adnkronos) – In occasione del lancio dell’evento ‘L’Italia delle Imprese 2023’, Allianz Trade, il leader mondiale dell’assicurazione crediti, ha presentato il suo studio sullo stato di salute delle imprese italiane. Gli effetti negativi sulla fiducia derivanti dalle recenti turbolenze del settore bancario e dalla situazione energetica ancora irrisolta in Europa, condizioneranno il resto dell’anno con una crescita del Pil mondiale pari al +2,2%. Inoltre, il rialzo dei tassi inizia a pesare sull’economia reale. Sebbene siamo maggiormente positivi per le nostre previsioni per il 2023 rispetto ad alcuni mesi fa, grazie soprattutto ad un primo trimestre in generale più resiliente delle attese, rimaniamo cauti sull’andamento generale dell’economia mondiale e delle persistenti sfide che si trova ad affrontare. All’interno di un contesto globale estremamente complesso, l’Italia nel primo trimestre ha registrato una crescita al di sopra delle aspettative; il Pil italiano è cresciuto di fatti di più degli altri principali paesi dell’Eurozona (+0.6% contro lo 0.0-0.1% dell’Eurozona).   A sorpresa i consumi

Leggi di più...

Sostenibilità, Aragno (Eikon): “Tema del momento in azienda e driver di crescita”

(Adnkronos) – Sostenibilità come tema sempre più emergente nella comunicazione aziendale e come driver di crescita. Paola Aragno, Senior Partner Eikon Strategic Consulting, intervenendo al Forum Comunicazione Italiana presso il Palazzo dell’Informazione a Roma, racconta l’analisi fatta da Eikon, in collaborazione con Adnkronos, sui temi Esg e il contributo delle persone nella trasformazione sostenibile.  Dall’analisi semantica della comunicazione Corporate dei social proprietari di 30 aziende, nel 2022, risulta che “sostenibilità può essere considerata la parola del momento, la terza dopo Italia ed energia. Questo trend che nasceva dal basso si sta posizionando ad un livello sempre più alto”, spiega Aragno.   “Ma quali sono le parole associate all’area semantica della sostenibilità? E’ legata al tema dell’energia e alla mobilità ma è ancora molto legata ai temi ambientali ed è un driver essenziale su cui fare investimenti per il raggiungimento di obiettivi di business. Quindi non è più solo una moda ma qualcosa che spinge verso una crescita, quindi un driver

Leggi di più...

Sostenibilità, Insenga (Adnkronos): “Un nuovo sito per raccontare gli obiettivi Esg”

(Adnkronos) – “Da qualche mese abbiamo aperto un nuovo canale sul sito Adnkronos che si chiama Obiettivo Esg che diventerà presto un vero e proprio sito, non un contenitore ma uno spazio per far capire qual è l’approccio necessario per conoscere e raccontare la sostenibilità e gli obiettivi Esg da tutti i punti di vista. Nel canale raccontiamo in maniera multimediale, multicanale e multidisciplinare la sostenibilità”. Così Fabio Insenga, vicedirettore Adnkronos, intervenendo al Forum Comunicazione Italiana presso il Palazzo dell’Informazione a Roma.   “E’ fondamentale porci e porre le domande per trovare insieme delle risposte. Il Gruppo Adnkronos sta facendo una trasformazione importante dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro e della prospettiva con cui ogni giorno produce informazione, investendo sulla qualità dei contenuti e su temi che sono strutturali per l’informazione e per il futuro del Paese”, dice Insenga citando in particolare tre tematiche, “la trasformazione demografica, quella digitale e quella sostenibile”.   “Sostenibilità che si è trasformata tantissimo

Leggi di più...

Tributaristi, con attivazione Inad si possono già inserire indirizzi pec

(Adnkronos) – L’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha inviato una nota ai propri iscritti, in cui comunica che dal 6 giugno i professionisti ex lege 4/2013, tra cui i tributaristi, possono eleggere il proprio domicilio digitale, indicando un indirizzo pec dove ricevere tutte le comunicazioni ufficiali della Pubblica amministrazione. Finalmente inizia l’operatività dell’Inad (Indice nazionale dei domicili digitali), operatività che per il momento riguarda la possibilità di inserire in un elenco pubblico il proprio indirizzo pec, poiché per la consultazione si dovrà attendere il 6 luglio, data da cui il domicilio sarà consultabile sia dai soggetti privati che dalla Pubblica amministrazione.   “Per anni abbiamo sollecitato i ministeri competenti a risolvere il problema dell’impossibilità, per i professionisti ex lege 4/2013, di inserire la propria pec nel già attivo Indice Ini-pec, e ciò era precluso non solo per problematiche tecniche, ma anche per valutazioni anacronistiche ed errate, molto spesso strumentalmente, circa l’individuazione delle varie professionalità in Italia, quindi accogliamo l’attivazione dell’Inad con

Leggi di più...

Manageritalia e Assologistica, rinnovo contratto dirigenti imprese logistica portuali e aeroportuali

(Adnkronos) – E’ stato sottoscritto il rinnovo della parte economica del contratto nazionale di lavoro per i dirigenti delle aziende di logistica, magazzini generali, magazzini frigoriferi terminalisti portuali, interportuali ed aereoportuali. A firmare l’accordo il presidente di Manageritalia, Mario Mantovani e Umberto Ruggerone presidente Assologistica. Il contratto riguarda circa 250 aziende associate con circa 70.000 dipendenti diretti ed indiretti.   “Grazie a questo rinnovo – spiega Mario Mantovani – diamo continuità all’azione condotta in questi anni dalla nostra Associazione per tutelare i diritti dei dirigenti italiani dopo la formazione introdotta nel 1992, la long term care nel 2001, il welfare aziendale per tutti e le nove politiche attive soprattutto in periodo come questo caratterizzato da aspettative decrescenti e inflazione. Una firma che consentirà, almeno in parte, ai dirigenti di recuperare le perdite di reddito dovute all’impennata dell’inflazione senza gravare eccessivamente sulle imprese”.   “Siamo soddisfatti di questo accordo che concretamente va nella direzione da noi auspicata, ovvero la valorizzazione della

Leggi di più...

Pnrr, Pelazzi (Argenta Soa): “Per le imprese ci sono tante criticità all’orizzonte”

(Adnkronos) – “Per le imprese l’attuazione del Pnrr presenta molte criticità all’orizzonte e i rischi che si perda un’occasione straordinaria sono elevati: il 61 per cento delle imprese dichiara infatti che non ci sono le condizioni per poter realizzare i lavori infrastrutturali e di costruzioni previsti mentre solo il 39 per cento si dichiara ottimista”. Lo sostiene Giovanni Pelazzi, presidente di Argenta Soa, una delle principali società organismo di attestazione che certifica le aziende per la partecipazione alle gare pubbliche, nel presentare i risultati dello studio realizzato dal Centro studi di Argenta Soa sul sentiment su Pnrr e Codice degli appalti.  Lo studio sarà presentato da Pelazzi domani nel talk ‘Appalti pubblici, azione amministrativa e nuove tecnologie’ che si terrà a Milano nella Deloitte Greenhouse (Via Tortona 25) nell’ambito del Forum Legal Next 2023 organizzato da Deloitte Legal. Tra i relatori del talk il Presidente dell’Anac Giuseppe Busia, il presidente di sezione del Consiglio di Stato e già Sottosegretario di

Leggi di più...

Tlc, Di Raimondo (Asstel): “Sciopero? condividiamo preoccupazioni sindacati, serve nuova politica industriale”

(Adnkronos) – “Le organizzazioni sindacali richiamano l’attenzione delle Istituzioni per affrontare le difficoltà che il settore attraversa. Asstel condivide le preoccupazioni sul futuro dell’industry e sulla complessiva sostenibilità occupazionale: come associazione abbiamo una costante interlocuzione con Governo e Istituzioni con l’obiettivo di sviluppare soluzioni di lungo periodo che siano leva anche di competitività per il Paese. Serve una nuova politica industriale per la filiera che sostenga anche i periodici e significativi piani di investimento necessari ad offrire servizi innovativi e di qualità ai clienti”. Così, con Adnkronos/Labitalia, Laura Di Raimondo, direttore generale Asstel Confindustria sullo sciopero di oggi dei lavoratori delle tlc proclamato unitariamente dai sindacati, che parlano di 20mila posti a rischio nel settore.  Di Raimondo ricorda che “il 2022 è stato un anno complesso per la filiera Tlc. Un anno che segue, purtroppo, un trend negativo: in 12 anni ha perso oltre un terzo del suo valore. L’aumento dei costi dell’energia, una competitività sempre più forte, un calo

Leggi di più...

Pa, Carlomagno (Flp): “Su smart working serve azione strutturale, uscire da logica emergenza”

(Adnkronos) – Sullo smart working “è necessario uscire dalla logica emergenziale del cosiddetto lavoro da remoto da casa e realizzare un intervento strutturale che preveda un’organizzazione del lavoro per obiettivi, che vanno realizzati al di là del luogo dove questo avvenga, che sia l’abitazione del lavoratore, l’ufficio o altro”. Così, con Adnkronos/Labitalia, Marco Carlomagno, segretario generale della Flp, Federazione lavoratori pubblici e funzioni pubbliche, sull’ipotesi di proroga dello smart working per i lavoratori fragili e i genitori di under 14 nella pa e nel privato fino a dicembre 2023. E comunque per Carlomagno “è indispensabile prorogare lo smart working nella pubblica amministrazione per i lavoratori fragili, vanno tutelati”.   Per il leader del sindacato nelle amministrazioni pubbliche il lavoro agile è ormai un miraggio. “Nella pa la gran parte delle amministrazioni stanno facendo rientrare tutti i lavoratori in presenza, agendo da piccoli feudatari al di là della legge che prevede un diritto per i lavoratori. Quindi parlare di proroga senza

Leggi di più...

Lavoro, Assosistema: “Vera garanzia del salario è nella contrattazione collettiva”

(Adnkronos) – “La vera garanzia del salario è da ricercare nella contrattazione collettiva che in Italia ha un grado di diffusione superiore all’80% dei settori coperti. Introdurre un salario minimo servirebbe solo a creare una concorrenza tra legge e autonomia negoziale e ad incentivare la fuga dalla contrattazione collettiva verso una regolamentazione tra privati”. Ad affermarlo è il direttore generale di Assosistema Confindustria, Matteo Nevi, che oggi è intervenuto alla Camera dei deputati in commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo.  “Non dobbiamo svuotare i contratti collettivi dei loro contenuti –ha proseguito Nevi – ma, anzi, come dispone la Direttiva europea, dobbiamo incentivare Il ricorso alla contrattazione. È impossibile pensare ad un salario minimo e ad una giusta retribuzione se non si trova una soluzione compiuta e in tempi brevi sulla misurazione della rappresentanza delle organizzazioni sindacali e datoriali nonché dei perimetri contrattuali a cui si applicano i contratti,

Leggi di più...

Turismo, enogastronomia motivo di viaggio per 58%, almeno 5 esperienze per 7 italiani su 10

(Adnkronos) – Continua la crescita dei viaggiatori italiani che hanno compiuto almeno un viaggio con principale motivazione legata all’enogastronomia: sono il 58% nel 2023, un valore superiore di 37 punti percentuali rispetto al 2016. In termini assoluti, si stima siano circa 9,6 milioni. Ma la ricerca di esperienze a tema cibo, vino e birra non è una peculiarità di questi turisti, perché interessa ormai tutti i viaggiatori del Belpaese: 7 su 10 ne hanno svolto almeno cinque nel corso dei viaggi più recenti (+25% sul 2021). Un dato in linea con quanto emerge dallo studio della European Travel Commission, secondo cui le proposte a tema cibo, vino e birra sono le più ricercate dai viaggiatori del Vecchio Continente nei viaggi della prossima estate, insieme a quelle legate ai paesaggi naturali dove spesso sono vissute (il 17,3% e il 17,8%, in termini assoluti circa 21,2 e 21,8 milioni di turisti hanno intenzione di viverle quest’estate). E saranno il 4,5%, ossia circa

Leggi di più...

Time management, i segreti per riappropriarsi del tempo professionale

(Adnkronos) – “Tutto è legato al tempo, dalla biologia, alle attività di tipo professionale e sociale, e si tratta della risorsa più democratica che esiste in natura. L’orientamento lavorativo a cui siamo abituati lega il salario a un valore orario; il tempo, quindi, incide sulle nostre prestazioni ma anche sulla nostra vita”. Lo dice all’Adnkronos/Labitalia Roberto Castaldo, performance management specialist e unico italiano nella classifica Global gurus tra i trenta migliori professionisti nella gestione del tempo.   “Un corretto equilibrio tra vita professionale e personale – spiega -aumenta la produttività e il benessere, così come l’autorevolezza e la percezione del valore all’interno di un’organizzazione. Per questa e altre ragioni, saper padroneggiare al meglio il time management è una competenza sempre più necessaria al giorno d’oggi”.  “A prescindere dal contesto in cui si opera – prosegue – tutte le fasce di età sperimentano stanchezza mentale in relazione a una cattiva gestione del tempo. Ad accomunarci è spesso una sensazione di sofferenza

Leggi di più...

Mozzarella Bufala Campana dop sposa ‘Festa a Vico’

(Adnkronos) – Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana dop sposa ‘Festa a Vico’, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito e che vedrà arrivare a Vico Equense, in penisola sorrentina, il gotha della cucina italiana e internazionale, con una miriade di chef stellati dall’11 al 13 giugno.  L’evento ritorna dopo 3 anni di stop e taglia il traguardo dei 20 anni di storia. L’edizione 2023 vede la collaborazione del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana dop, che condivide valori e prospettive della kermesse, a partire dalla finalità solidale, visto che l’incasso sarà completamente devoluto in beneficenza.  “Abbiamo scelto di prendere parte allo straordinario evento creativo e benefico messo in campo dallo chef Gennaro Esposito, che punta a promuovere sempre di più una terra straordinaria, ricca di bellezze naturali, paesaggi mozzafiato, che è sinonimo di eccellenza nell’immaginario collettivo, proprio come la nostra mozzarella di bufala campana Dop”, spiega il presidente

Leggi di più...

Fiere, Ride on: al via dal 9 all’11 giugno la festa delle due ruote organizzata da Fiera Roma

(Adnkronos) – Scatta il conto alla rovescia per la festa dei motociclisti promossa da Motodays, la storica manifestazione di Fiera Roma dedicata alle due ruote. Dal 9 all’11 giugno Fiera Roma organizza ‘Ride On’ festa dei Motociclisti – moto, musica, solidarietà, una tre giorni all’insegna delle due ruote per riunire i motociclisti del centro Italia all’insegna di divertimento, sicurezza, solidarietà e, naturalmente, passione per le moto.  Da Ride on, Fiera Roma sarà anche il primo polo fieristico italiano ad avere una tv in diretta. Nel corso della tre giorni sarà infatti inaugurata la app Fiera Channel, applicazione ideata da Italia Television Group che consente di vedere in diretta su qualsiasi device ciò che sta accadendo in fiera (che sarà proiettato anche sui maxi schermo del quartiere fieristico).  Molte le attività proposte. Per chi ama cavalcare le due ruote è in via di definizione un intenso programma di run tra Roma e provincia (la partecipazione è gratuita per chi acquista il

Leggi di più...