IMPRESA

Amazon, maxi licenziamento: via in 18mila

(Adnkronos) – ”Poco più di diciottomila dipendenti”. Tanti saranno i licenziamenti che effettuerà il colosso statunitense dell’e-commerce Amazon, come annunciato dal suo amministratore delegato Andy Jassy. ”L’economia incerta” e ”le rapide assunzioni degli ultimi anni” sono le motivazioni indicate in una nota dall’azienda. Amazon ha resistito a periodi ”economici difficili” e continuerà a farlo, prosegue la nota, sottolineando che ”questi cambiamenti ci permetteranno di continuare il nostro percorso più a lungo e in modo più concreto”. I più colpiti, dai più numerosi licenziamenti in blocco dell’azienda fondata da Jeff Bezos, saranno i dipendenti dei negozi, come Amazon Fresh e Amazon Go, e le sue organizzazioni Pxt, che gestiscono ad esempio le risorse umane. Le lettere di licenziamento arriveranno agli interessati a partire dal 18 gennaio, ha precisato Jassy, aggiungendo che gli interessati rappresentano il sei per cento della forza lavoro aziendale composta da circa 300mila persone.

Leggi di più...

Saldi invernali, da domani al via in tutte le regioni

(Adnkronos) – Saldi invernali 2023 al via. Da domani prendono il via in tutta Italia le vendite di fine stagione, il primo grande appuntamento commerciale dell’anno. Dopo la partenza anticipata il 2 gennaio di Basilicata e Sicilia, seguite dalla Valle d’Aosta il 3 gennaio, domani giovedì 5 gennaio si apriranno i saldi invernali in tutte le regioni. In Sicilia gli sconti dureranno fino al 15 marzo, saldi fino al 15 febbraio nel Lazio, al 18 febbraio a Bolzano, al 28 febbraio in Calabria e fino al 2 aprile in Campania. Forte l’interesse da parte dei consumatori: il 72% si dichiara interessato ad acquistare almeno un capo in saldo, per un budget medio di circa 160 euro a persona. E c’è un ulteriore 23% che deciderà in base alle offerte. È quanto emerge dal sondaggio di Fismo, la federazione dei negozi specializzati in moda di Confesercenti, condotto da Ipsos su un campione di 800 consumatori. Ad avere già stabilito un budget

Leggi di più...

Nespresso ha donato 5 mln piatti di riso

In occasione del 20 dicembre, Giornata internazionale della Solidarietà umana, Nespresso conferma il suo impegno al fianco di Banco Alimentare della Lombardia, del Lazio e da quest’anno, del Piemonte, grazie a “Da Chicco a Chicco”, il programma che l’azienda ha attivato in Italia nel 2011 per la raccolta e il riciclo delle capsule di caffè in alluminio esauste, e in particolare con la donazione annuale del riso ottenuto grazie al riuso del caffè trasformato in compost e utilizzato per la coltivazione di una risaia in Italia. Nel 2022, Nespresso dona infatti alle tre organizzazioni 785 quintali di riso, l’equivalente di oltre 870mila piatti di riso (1 piatto = 90gr), da destinare a più di 2.000 strutture caritative e oltre 400mila persone che ne hanno più bisogno, con un incremento del 12% rispetto alla quantità offerta nel 2021. Un impegno sempre crescente da parte di Nespresso nel supportare chi, nel Paese, si adopera per prestare aiuto ai più fragili confermato dall’obiettivo

Leggi di più...

Contratto di comodato, ora si registra via web

Registrare i contratti di comodato? Da domani, martedì 20 dicembre 2022, si farà tutto via web. La novità sarà presto estesa anche ad altri atti privati La registrazione dei contratti di comodato d’uso arriva online. Sarà infatti disponibile un nuovo servizio che consente di inviare la richiesta direttamente dal proprio pc insieme agli allegati (contratto, eventuali planimetrie, ecc). Questa possibilità viene resa operativa da un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. La novità sarà progressivamente estesa anche alle altre tipologie di atti, come per esempio i preliminari di compravendita. Per questo adempimento era finora necessario recarsi presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla data della stipula o dalla decorrenza dell’atto. Il comodato è il contratto con il quale una parte consegna all’altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire lo stesso bene ricevuto. Gli utenti e gli intermediari potranno inviare la richiesta di registrazione

Leggi di più...

Italia leader del riciclo in Europa

In 25 anni, con la riforma avviata col D.lgs 22 del 1997, in Italia si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel riciclo e oggi l’Italia è leader europeo del riciclo dei rifiuti e l’industria del riciclo ha conosciuto una crescita costante quantitativa e qualitativa. Nel 1997 la raccolta differenziata dei rifiuti urbani era solo del 9,4 % e l’80% dei rifiuti finiva in discarica. Solo il 21% dei rifiuti industriali veniva riciclato e il 33% finiva in discarica. Nel 2020 la raccolta differenziata dei rifiuti urbani è arrivata al 63% e lo smaltimento in discarica è sceso al 20%, mentre il riciclo dei rifiuti industriali ha superato il 70% e lo smaltimento in discarica è sceso al 6%. Questi alcuni dei dati del Rapporto Il Riciclo in Italia 2022, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e presentato in occasione della Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo ‘L’eccellenza del riciclo e le sfide future’, promossa dalla Fondazione in collaborazione con Conai,

Leggi di più...

Carburanti, prezzi benzina ancora in calo oggi

Sui prezzi dei carburanti continuano a riversarsi gli effetti dei ribassi dei prezzi consigliati registrati a inizio settimana. Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all’Osservatorio prezzi del ministero dello Sviluppo economico ed elaborati dalla Staffetta, rilevati alle 8 di ieri mattina su circa 15mila impianti: benzina self service a 1,667 euro/litro (-7 millesimi, compagnie 1,667, pompe bianche 1,667), diesel a 1,733 euro/litro (-7, compagnie 1,734, pompe bianche 1,731). Benzina servito a 1,813 euro/litro (-7, compagnie 1,853, pompe bianche 1,732) diesel a 1,778 euro/litro (-8, compagnie 1,921, pompe bianche 1,793). Gpl servito a 0,770 euro/litro (-1, compagnie 0,780, pompe bianche 0,758), metano servito a 2,458 euro/kg (+11, compagnie 2,420, pompe bianche 2,488), Gnl 2,239 euro/kg (+1, compagnie 2,281 euro/kg, pompe bianche 2,209 euro/kg). Questi sono i prezzi sulle autostrade: benzina self service 1,765 euro/litro (servito 2,032), gasolio self service 1,824 euro/litro (servito 2,089), Gpl 0,867 euro/litro, metano 2,376 euro/kg, Gnl 2,147 euro/kg. (Adnkronos)

Leggi di più...

Emiliano alla manifestazione Cgil Puglia

“Manovra del Governo contro la povera gente e le imprese perbene” “Noi consideriamo questa manovra, da parte del Governo, assolutamente contro la povera gente, contro i lavoratori e contro le imprese perbene che cercano di dare lavoro sicuro e far crescere l’economia. Agevolare gli evasori fiscali, non tassare i sovraprofitti che sono stati realizzati a causa dell’aumento dei costi dell’energia, non intervenire su quelle sacche di redistribuzione del reddito, significa in questo momento colpire l’Italia al cuore e assecondare chi è ricco, ai danni di chi in questo momento sta soffrendo.” A dirlo è il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, a margine della manifestazione organizzata dalla Cgil Puglia oggi a Bari. “È una manovra sbagliata – ha aggiunto il presidente della Regione Puglia – anche vista da destra, perché sono certo che tanti elettori di centrodestra non condividono questa impostazione. Forse neanche la loro stessa cultura – ha concluso Emiliano –  rende compatibile questa manovra con la situazione del paese.”

Leggi di più...

Pensioni, Calderone: “Stop scaloni”

Pensioni, Calderone: “Riforma solidale e sostenibile, stop scaloni” “Con le parti sociali sui tavoli specialistici già convocati si darà forma a una revisione del sistema pensionistico nel segno della solidarietà e della sostenibilità per le future generazioni”. Così la ministra del Lavoro, Marina Calderone, disegna il percorso sulla riforma delle pensioni che sarà affrontato nel corso dei confronti con i sindacati e associazioni datoriali fissati a gennaio perché “il dialogo sociale è importante”.   Tra gli obiettivi principali quello di “chiudere la stagione delle forme di accesso a pensioni sperimentali” per “individuare l’accesso a pensioni più compatibili con le esigenze personali e sanitarie del lavoratore e al contempo di ricambio generazionale dei datori di lavoro, evitando pericolosi ‘scaloni’ anagrafici”, spiega. Inoltre “si perseguirà una razionalizzazione degli strumenti di prepensionamento a oggi esistenti, prevedendo forme sostenibili di compartecipazione fra oneri a carico del datore di lavoro e dello Stato con esodo dei lavoratori più vicini alla pensione e percorsi ‘mirati’ di

Leggi di più...

Pa, Zangrillo: “Controlli su rendimento di chi è in smart working”

 Il governo si appresta a prorogare nel settore privato la possibilità di smart working per fragili e genitori di minori di 14 anni. ”Lo smart working è ormai utilizzato in tutto il mondo e non vedo perché la pubblica amministrazione, che nel 2023 avrà 680mila lavoratori agili rispetto ai 570mila di quest’ anno, debba essere diversa dal privato -sottolinea il ministro della Pa, Paolo Zangrillo, in un’intervista a ‘Il Messaggero’ – Serve però una vera rivoluzione culturale, oltre che organizzativa, finalizzata a rendere il lavoro agile pienamente efficace, così da non pregiudicare i servizi erogati agli utenti. La misurazione della performance non deve essere un tabù: occorre passare dalla logica di controllo a quella della responsabilità, ovvero definire gli obiettivi e misurare i risultati. Un compito che il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, approvato il primo dicembre dal Consiglio dei ministri in attuazione del decreto-legge Pnrr2, affida ai dirigenti”. (Adnkronos) –

Leggi di più...

+48% prenotazioni viaggi rispetto a 2021

(Adnkronos) – “Il turismo organizzato è ancora lontano dai dati del 2019 ma le proiezioni per Natale e Capodanno, seppur ancora non raggiungano i dati pre-pandemia, rispetto allo scorso anno presentano grande dinamicità, con un +48% dei clienti prenotati e con un prezzo medio pagato pari a + 31%. Il valore medio per persona è superiore del 17% anche rispetto al dato del 2019”. Così, con Adnkronos/Labitalia, Domenico Pellegrino, ceo del Gruppo Bluvacanze, traccia un primo bilancio sull’andamento delle prenotazioni per i viaggi degli italiani in occasione delle prossime festività natalizie. All’interno della divisione distribuzione (agenzie di viaggio) del Gruppo Bluvacanze sono 900: 300 sono di gestione diretta e costituiscono ‘la più grande agenzia viaggi d’Italia’. Altri 600 punti vendita indipendenti, o legati a network partner, sono affiliati a Bluvacanze e costituiscono il polo distributivo Blunet. Il Gruppo Bluvacanze è di proprietà di Msc Cruises e comprende anche il tour operator Going e Cisalpina Tours, una travel management company, (business

Leggi di più...

Fenimprese-Ciu, al via ente bilaterale Entebild

(Adnkronos) – Prende il via l’ente bilaterale Entebild. Entebild nasce dall’unione di intenti di FenImprese, associazione datoriale, e Ciu, sindacato dei lavoratori. “E’ un progetto a cui lavoriamo da tempo e che finalmente arriva a compimento, ci aspetta un lavoro corposo in un territorio già messo a dura prova dalla pandemia”, spiega ad Adnkronos/Labitalia, Andrea Esposito, presidente Entebild e direttore generale di FenImprese. “Ma siamo pronti ad affrontarlo nel migliore dei modi, sfruttando a pieno le opportunità della bilateralità. Entebild è costituito sotto forma di associazione che ha lo scopo di garantire alle imprese iscritte e ai loro dipendenti servizi e prestazioni in diversi settori, dalla formazione al welfare aziendale, agli ammortizzatori sociali. In particolare, Entebild sarà uno strumento di valorizzazione per le aziende che operano in vari settori”, rimarca Esposito. Entebild, ente bilaterale senza fini di lucro, sarà attivo su tutto il territorio nazionale al fine di promuovere e sostenere, con le opportune iniziative, il dialogo sociale tra le

Leggi di più...

JOB DAY, un’opportunità per laureandi e laureati

Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa Si svolgerà martedì 13 dicembre, dalle 9.00 alle 17.00, presso il Centro Polifunzionale Studenti Università degli Studi di Bari Aldo Moro il terzo “Job Day”, organizzato dall’ Agenzia per il Placement UNIBA. Una preziosa opportunità da non perdere, volta ad agevolare e facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani laureandi e laureati in cerca di occupazione. In occasione del “Job Day UniBa – Ateneo” sarà presente un panel di circa 40 aziende, alla ricerca di profili professionali provenienti dalle aree economica, umanistica, e giuridica. Durante l’evento, è possibile partecipare alle presentazioni delle aziende del territorio locale e nazionale e prendere parte ai colloqui di lavoro, One to One, con i responsabili HR. L’evento è consigliato ai laureandi e laureati dei dipartimenti di Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’ Impresa, Economia e Finanza, Giurisprudenza, Lettere lingue arti, Italianistica e culture comparate, For.Psi.Com., Scienze politiche e Studi Umanistici (DIRIUM). Per partecipare è necessario:

Leggi di più...

Ceo Pfizer rifiuta di parlare a Europarlamento

Il Ceo di Pfizer Albert Bourla ha declinato per la seconda volta un invito da parte della commissione speciale sul Covid-19 del Parlamento Europeo, che voleva ascoltare la sua versione sui negoziati con la Commissione Europea per siglare i contratti di acquisto dei vaccini contro la malattia provocata dal Sars-CoV-2. Ne dà notizia via social la presidente della commissione speciale, la socialista belga Kathleen van Brempt (Vooruit, gruppo S&D). Per la presidente, la non volontà mostrata sia dalla casa farmaceutica Usa sia dalla Commissione von der Leyen di rimediare alla “mancanza di trasparenza” sui negoziati indica che non si rispetta il “ruolo del Parlamento Europeo” e getta “un’ombra della quale non si sentiva il bisogno sul successo della strategia europea sui vaccini”. La trasparenza, ricorda van Brempt, è “essenziale” per assicurare la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni europee ed è “cruciale” per rafforzare la “resilienza” dell’Ue. La commissione Covi, come viene chiamata nel gergo comunitario, continuerà a sollevare

Leggi di più...

Enel festeggia 60 anni

Starace ‘guardiamo a nostra storia e a nostro futuro’ Il 6 dicembre Enel compie 60 anni. Nata nel 1962 come ente pubblico con la missione di completare l’elettrificazione dell’Italia, Enel è oggi una multinazionale presente in 30 Paesi, leader nei mercati globali dell’energia e delle rinnovabili. 60 anni di storia legati a quella dell’Italia, a partire dal completamento dell’elettrificazione dei territori, garantendo a tutte le famiglie l’accesso all’energia e permettendo lo sviluppo industriale ed economico del Paese, fino alla scelta di mettere la sostenibilità al centro della strategia del Gruppo e di guidare la transizione energetica puntando su rinnovabili, di cui l’azienda è leader a livello mondiale, la digitalizzazione e l’elettrificazione.  Un traguardo che verrà festeggiato all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma con un Concerto di Natale eseguito dalla JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta eccezionalmente dal Maestro Sir Antonio Pappano, che sarà trasmesso in diretta su RaiPlay alle 20.30 del 6 dicembre, e con l’accensione dell’opera

Leggi di più...

Sonepar Italia, nuova piattaforma omnicanale

Sonepar Italia, azienda di riferimento a livello nazionale nella distribuzione di materiale elettrico ad aziende, installatori e utilities, che ha toccato nel 2021 un fatturato di 1,1 miliardi di euro, lancia oggi la nuova piattaforma omnicanale proprietaria con l’obiettivo di imprimere una forte accelerazione alle vendite online, ai processi di trasformazione digitale e di rendere più efficienti i servizi ai clienti. Sonepar Italia è stata una delle quattro aziende, facenti parte dell’omonimo gruppo internazionale, ad essere coinvolta nello sviluppo della piattaforma attraverso la creazione di una digital factory, un vero e proprio think-tank tecnologico costituito da 200 professionisti incaricati di ridefinire il concetto di vendita online stabilendo nuovi standard di qualità nel settore. La tecnologia e le funzionalità sono state sviluppate specificatamente sulle esigenze del cliente e con l’ambizione dichiarata di Sonepar di diventare la prima azienda della distribuzione di materiale elettrico al mondo ad offrire un’esperienza d’acquisto completamente digitale e sincronizzata a tutti i clienti. Questo progetto costituisce per

Leggi di più...

Natale: è da Cinema a Cinecittà World

14 attrazioni a tema, più grande Capodanno Roma Il Natale è arrivato a Cinecittà World. Fino a domenica 8 gennaio il Parco divertimenti del Cinema e della Tv di Roma si trasforma in un grande Villaggio di Natale dove in ogni angolo si respira aria di festa e per l’occasione fa un regalo unico ai suoi visitatori.  “Per Natale Cinecittà World regala un sogno alle famiglie e alle persone che, magari per motivi economici, non possono permettersi una giornata in un grande parco divertimenti -dichiara l’amministratore delegato Stefano Cigarini- regaleremo l’ingresso gratuito per il 25 dicembre. E’ il nostro modo di fare gli auguri e regalare un po’ di gioia a bambini, ragazzi e famiglie in questi anni difficili”. Con l’arrivo del periodo più bello Cinecittà World offre 14 attrazioni a tema natalizie. Si comincia con l’ingresso nella Cinecittà Street, vestita di luci e colori, che accoglie i suoi ospiti con il Christmas Show, a cui si affianca il musical

Leggi di più...

Tesla richiama oltre 400.000 veicoli in Cina

La Tesla richiamerà 435.132 veicoli in Cina perché un difetto del software potrebbe causare la mancata accensione delle luci posteriori, ha dichiarato il massimo ente cinese per la qualità. Il richiamo da parte della casa automobilistica di Elon Musk riguarda 142.277 veicoli Model 3 prodotti tra il 27 dicembre 2020 e il 7 novembre 2022 e quasi 300.000 veicoli Model Y prodotti tra il 1° gennaio 2021 e l’11 novembre 2022, secondo quanto dichiarato dall’Amministrazione statale per la regolamentazione del mercato. Le luci posteriori su uno o entrambi i lati del veicolo potrebbero non accendersi perché un’anomalia del firmware potrebbe causare falsi rilevamenti di guasti durante il processo di accensione del veicolo. Tesla distribuirà un aggiornamento software over-the-air per risolvere il problema. Adnkronos

Leggi di più...

Lavoro, Cgia: 63mila disoccupati in più nel 2023

Per il 2023 le previsioni economiche non sono particolarmente rosee; rispetto al 2022 la crescita del Pil e dei consumi delle famiglie è destinata ad azzerarsi e ciò contribuirà a incrementare il numero dei disoccupati, almeno di 63mila unità. Il numero complessivo dei senza lavoro, infatti, nel 2023 sfiorerà la quota di 2.118.000. In termini assoluti, le situazioni più critiche si verificheranno nel Centro-Sud: ripartizione che già oggi presenta un livello di fragilità occupazionale molto preoccupante. Napoli, Roma, Caserta, Latina, Frosinone, Bari, Messina, Catania e Siracusa saranno le province che registreranno gli incrementi maggiori. A dirlo è l’Ufficio studi della Cgia sulla base di una elaborazione dei dati Istat e delle previsioni Prometeia. Ancorché influenzata dai rientri nel posto di lavoro dei cassaintegrati e dalla stabilizzazione dei contratti a termine, l’altro ieri, ricorda la Cgia, l’Istat ha segnalato che lo scorso mese di ottobre l’occupazione ha toccato il record storico. Un grande risultato che, comunque, potrebbe invertirsi nel giro di

Leggi di più...

“Orgoglioso di conoscere le sagre di tutti paesi”

”Devo dire, con il sorriso, che qualche anno fa, saranno stati 3-4 anni fa, un mio collega di partito di un’altra parte politica, a un dibattito televisivo, probabilmente per polemizzare, disse: ‘ma Salvini conosce le sagre di tutti i paesi italiani invece di politica dovrebbe fare il presidente della proloco. Per me è un complimento, io non ci sono rimasto male”. Lo afferma il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, intervenendo all’assemblea dell’Unpli. ”Le proloco sono belle perché sono di tutti, sono aperte a tutti, fanno iniziative per tutti e formano una classe politica di qualsiasi colore e orientamento, quindi non hanno etichette”. Salvini sottolinea, quindi, la necessità che l’innovazione sia legata alla tradizione, perché ”se un paese non si ricorda delle sue tradizioni, se non è orgoglioso del suo passato, è un paese che non ha un futuro. L’innovazione senza la tradizione non va da nessuna parte”. (Adnkronos)

Leggi di più...

Ex Ilva, Gozzi: “Stato non se la sente…”

Ex Ilva, Gozzi: ‘Stato non se la sente di capitalizzare non essendo in governance’ (Adnkronos) – “Credo che nel momento in cui lo Stato metterà i soldi che servono per non far fallire Acciaierie d’Italia di fatto prenderà il controllo”. Così Antonio Gozzi, presidente Federacciai a margine dell’incontro Bilanci d’Acciaio 2022, l’analisi incentrata sul comparto siderurgico del Nord-Ovest, presentata oggi a Genova, presso il Salone di Rappresentanza di Banca Carige – Gruppo Bper Banca. Riguardo all’assemblea di Acciaierie d’Italia in programma venerdì 2 dicembre Gozzi ha affermato: “la situazione è molto difficile perché c’è un socio di maggioranza che per ora nega supporto finanziario all’azienda Arcelor Mittal e poi c’è il socio di minoranza, lo Stato, che non se la sente di capitalizzare non essendo nella governance dell’azienda. C’è un’impasse che speriamo venga risolto nei prossimi giorni”.  “L’Ilva di oggi è dal punto di vista ambientale la più ambientalizzata d’Europa – aggiunge Gozzi – il piano di risanamento è stato

Leggi di più...

Brambilla “Numeri su cui riflettere”

Numero sempre più esiguo di contribuenti paga sempre di più in tasse’ Un numero sempre più esiguo di contribuenti paga sempre di più in tasse. E’ quanto emerge dall’Osservatorio dedicato a entrate fiscali e finanziamento del sistema di protezione sociale realizzato da Itinerari previdenziali con il sostegno di Cida e presentato oggi in occasione di un convegno al Cnel promosso proprio con la Confederazione dei manager. “Numeri su cui riflettere”, ha spiegato il presidente del centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali Alberto Brambilla, rilevando “una differenza tra le diversi classi troppo marcata e destinata ad acuirsi per effetto dei recenti provvedimenti che aumentano importo e platea dei destinatari di bonus e agevolazioni varie. Giusto aiutare chi ha bisogno ma i nostri decisori politici tendono a trascurare come queste percentuali dipendano in buona parte da economia sommersa, evasione fiscale e assenza di controlli adeguati, per le quali primeggiamo in Europa: è davvero credibile che oltre la metà degli italiani viva con

Leggi di più...

Musk presenta Neuralink

“Chip nel cervello umano entro sei mesi” Un chip nel cervello umano entro sei mesi. E’ quanto ha annunciato Elon Musk durante l’evento ‘Neuralink Show and Tell’, in cui ha presentato le ultime novità dell’azienda che, tra l’altro, propone impianti che collegano il cervello a un computer. “È come sostituire un pezzo del tuo cranio con uno smartwatch, in mancanza di un’analogia migliore”, ha detto il fondatore di SpaceX, CEO di Tesla e, più recentemente, proprietario di Twitter. “Riteniamo che dovremmo essere pronti per avere un chip in un essere umano nel giro di 6 mesi. Stiamo lavorando sodo, prima di inserire un chip in un essere umano vogliamo essere sicuri che funzioni alla perfezione”, ha aggiunto.  Durante l’evento è stato mostrato un video realizzato per documentare l’efficacia del device, in grado di consentire ad una scimmia di muovere un cursore del mouse e digitare su un computer usando la mente. “Stiamo facendo tutto il necessario per testare i device,

Leggi di più...

La baguette diventa patrimonio dell’Unesco

La baguette, il pane tradizionale francese, è stata inserita nel patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco. L’organizzazione, che premia soprattutto le tradizioni da salvaguardare più che i prodotti stessi, ha riconosciuto l’artigianalità e la cultura che circonda questo alimento sempre presente sulle tavole francesi. Emblema francese nel mondo, la baguette viene acquistata ogni giorno da 12 milioni di consumatori. “Questo è un riconoscimento per la comunità degli artigiani fornai e pasticceri”, ha scritto il presidente della Confederazione nazionale dei panifici-pasticceri francesi, Dominique Anract. Adnkronos

Leggi di più...

Artigiano in Fiera: le eccellenze calabresi

Le eccellenze calabresi si mettono in vetrina alla ventiseiesima edizione di Artigiano in Fiera, in programma da sabato 3 a domenica 11 dicembre a Fieramilano (Rho), tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.30. La più grande manifestazione internazionale dedicata alla micro impresa diventa anche quest’anno un palcoscenico unico per aziende e prodotti dell’area dedicata alla Calabria, presso il padiglione 3, dove si svolgerà la cerimonia di inaugurazione dell’evento alla presenza delle più alte cariche istituzionali. In particolare, sono ben 123 gli attori del territorio che, grazie al sostegno della Regione Calabria, si presenteranno per nove giorni alla kermesse milanese. Il pubblico potrà scoprire alcuni dei prodotti tipici, a partire dal comparto agroalimentare: dai più raffinati olii extravergine d’oliva alla celebrazione della ‘Nduja in ogni forma, dalle produzioni casearie allo ‘Stocco di Mammola’, passando per produzioni tipiche che esaltano prodotti iconici della terra come bergamotto e liquirizia. E ancora: miele, Nacatole, torroni del Consorzio di Tutela di Bagnara Igp. Sulla ribalta

Leggi di più...

Voltolina, ‘2 mld in start-up?

Italia ne vale minimo 10 volte tanto ”Oltre due miliardi di investimenti totali in equity in startup hi-tech italiane sono un soddisfacente risultato soprattutto se, come ben evidenzia l’interessante ricerca del Politecnico di Milano, triplicano rispetto a due anni fa, però è un valore sottodimensionato di almeno 10 volte rispetto al potenziale di attrazione che la nostra economia deterrebbe soprattutto se alle start up abbinassimo le nostre Pmi, che per dimensioni sono simili sono poco più grandi di una start”. Lo dice Giovanna Voltolina, riconosciuta investor a livello internazionale ed esperta del settore italiano.   ”Se infatti si considerasse la quantità di Pmi, un immane patrimonio di ingegno, laboriosità e capacità di sviluppare il prodotto, ad elevato potenziale presenti nel nostro paese, e non mi riferisco quindi solo alle aziende tech – specifica l’esperta – la nostra economia potrebbe decollare a tal punto da scalare anche la classifica dei paesi più industrializzati al mondo, con conseguente benessere sull’indotto, sul lavoro,

Leggi di più...

5G Cresce numero università entrate in consorzio

“Il Cnit è un consorzio di università pubblico e il loro numero è cresciuto in questi anni di cinque unità. Di fatto raggruppiamo tutte le università che si occupano di telecomunicazioni in Italia”. Lo ha detto Nicola Blefari Melazzi, direttore del Cnit, aprendo i lavori dell’evento ‘5G Italy, verso le Tlc del futuro’, organizzato dal consorzio. Il Cnit “ha come scopo principale quello di facilitare la cooperazione tra università partner. Non si sostituisce ad esse e lo fa per progetti e iniziative di particolare rilevanza che coinvolgono un territorio ampio e un numero di università significativo”, ha ricordato aggiungendo come, tra gli obiettivi, c’è anche quello di fare sì “che le best practices che sono presso un’università vengano adottate da altre, di fare un po’ di trasferimento tecnologico, di aumentare il numero di ricercatori in Italia, cercando di limitare le migrazioni che ci colpiscono e che portano via nuovi talenti che a fatica portiamo a compimento nei nostri atenei”. Infine,

Leggi di più...

Inail: “909 morti sul lavoro in primi 10 mesi 22”

Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Inail entro lo scorso mese di ottobre sono state 909, 108 in meno rispetto alle 1.017 registrate nei primi 10 mesi del 2021 (-10,6%), sintesi di un decremento delle denunce osservato nel quadrimestre gennaio-aprile (-32,5%) e di un incremento tra maggio e ottobre (+11,7%), nel confronto tra i due anni. Si registrano 127 casi in meno rispetto al periodo gennaio-ottobre 2020 (1.036 decessi) e 13 in più rispetto al periodo gennaio-ottobre 2019 (896 decessi). A livello nazionale i dati rilevati al 31 ottobre di ciascun anno evidenziano, pur nella provvisorietà dei numeri, un decremento per i primi 10 mesi del 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, solo dei casi avvenuti in occasione di lavoro, scesi da 815 a 659, per il notevole minor peso delle morti da Covid-19, mentre quelli in itinere sono passati da 202 a 250. Il calo ha riguardato soprattutto l’industria e servizi (da 859 a

Leggi di più...

Benzina e diesel, prezzo carburanti ancora in calo

Scendono ancora i prezzi dei carburanti, nonostante il rimbalzo delle quotazioni dei prodotti raffinati. La media nazionale della benzina in self service è a 1,65 euro/litro, quella del diesel a 1,73. Quanto ai prezzi in modalità “servito”, la media della verde scende sotto quota 1,8, il gasolio è a 1,88. A mezzanotte scatterà però l’aumento delle accise su benzina, gasolio e Gpl, cioè la riduzione del taglio introdotto lo scorso 22 marzo e prorogato per nove volte. Entra infatti in vigore il decreto Accise varato una settimana fa dal governo, che introduce dal primo dicembre nuove aliquote di accisa: per la benzina si passa da 478,40 euro per mille litri a 578,40 euro per mille litri; per il gasolio usato come carburante da 367,40 euro per mille litri a 467,40 euro per mille litri; per il Gpl carburante da 182,61 euro per mille chilogrammi a 216,67 euro per mille chilogrammi. L‘aumento è quindi pari a 100 euro per mille litri

Leggi di più...

Manovra 2023, obbligo Pos solo dai 60 euro

– Manovra 2023, obbligo Pos solo dai 60 euro. E’ quanto risulta nella nuova bozza in cui risulta la conferma dell’innalzamento a 5mila euro del tetto per l’utilizzo del contante. Le sanzioni previste, infatti, si applicheranno esclusivamente in caso di mancata accettazione da parte di soggetti che effettuano attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, di pagamenti, a mezzo di carta di pagamento (carta di debito, carta di credito e carte prepagate), di importo superiore a 60 euro. Sulla questione del limite minimo per l’uso del Pos per i pagamenti ieri ci sono stati contatti tra Italia e Ue. “Si precisa che sul tema delle soglie al di sotto delle quali gli esercizi commerciali non sono tenuti ad accettare pagamenti con carte di pagamento, sono in corso interlocuzioni con la Commissione europea dei cui esiti si terrà conto nel prosieguo dell’iter della legge di bilancio”, si legge in una nota di Palazzo Chigi. “La scelta

Leggi di più...

Russia include Meta tra le organizzazioni estremiste

(Adnkronos) – Il ministero della Giustizia russo ha annunciato oggi che la società Meta – che controlla le piattaforme Facebook, Instagram e WhatsApp – è stata inclusa nell’elenco delle organizzazioni “estremiste”. Meta – hanno sostenuto le autorità russe – avrebbe consentito la diffusione di appelli alla violenza contro i cittadini russi, secondo quanto riferisce l’agenzia di stampa TASS. Una corte russa aveva già dichiarato Meta organizzazione estremista a fine marzo, decisione ratificata dopo l’appello del colosso americano. La Russia da mesi perseguita Meta e le sue attività, accusando la società di aver consentito che i social che controlla diffondessero false informazioni e “propaganda terroristica”.

Leggi di più...

Black Friday, è allarme truffe sul web

E’ allarme truffe online in vista del Black Friday e la corsa all’occasione rischia di trasformarsi in una sonora delusione o peggio ancora nel furto dei dati della carta di credito usata per l’acquisto. In vista della giornata di domani la Polizia Postale lancia un alert: ”Attenzione a offerte troppo vantaggiose e siti clone”. ”Al commissariato di Ps online arrivano tantissime segnalazioni di truffe in ambiente e-commerce, dall’inizio dell’anno ne abbiamo avute circa 10.300 – spiega all’Adnkronos la responsabile del Commissariato di Ps online della Polizia Postale, Luisa Massaro – in alcuni periodi dell’anno c’è un intensificarsi del fenomeno, per esempio in estate la truffa delle case vacanza, in inverno la truffa del pellet o ancora quelle dei regali natalizi. Naturalmente accade anche in occasione del Black Friday: sul web, accanto alle offerte reali, compaiono false occasioni a cui è davvero difficile rinunciare. Dagli utenti riceviamo le segnalazioni di siti che sponsorizzano dei prodotti a prezzi estremamente vantaggiosi e quasi

Leggi di più...

Soumahoro si autosospende

Soumahoro si autosospende da gruppo Alleanza Verdi-Sinistra La riunione tra Alleanza Verdi e Sinistra e Aboubakar Soumahoro si è appena conclusa con la scelta dell’ex sindacalista dei braccianti di autosospendersi da Avs. A comunicarlo, in una nota congiunta, i vertici di Avs. “Abbiamo incontrato Aboubakar Soumahoro per discutere ed approfondire le vicende che da giorni sono al centro della cronaca. Lo abbiamo trovato sereno e determinato. Aboubakar Soumahoro ci ha esposto il suo punto di vista e ha annunciato l’intenzione di rispondere punto su punto e nel merito alle contestazioni giornalistiche ribadendo la sua assoluta estraneità alle vicende. Naturalmente sarà lui a farlo, nelle forme e nei tempi che riterrà più opportuni. Perché questo avvenga con la massima libertà Aboubakar Soumahoro ci ha comunicato la decisione di autosospendersi dal gruppo parlamentare di Alleanza Verdi Sinistra”, fanno sapere Angelo Bonelli, Nicola Fratoianni e Luana Zanella.  “Rispettiamo questa scelta che seppur non dovuta – sottolineano – mostra il massimo rispetto che Aboubakar

Leggi di più...

Non più obbligo del Pos sotto 30 euro

Non c’è solo l’incremento del tetto all’uso del contante a 5000 euro. L’orientamento ‘pro banconote’ del governo Meloni si concretizza anche in un’altra misura significativa: non sarà più obbligatorio l’uso del pos, quindi i pagamenti con bancomat o carte di credito, per le transazioni inferiori a 30 euro. Cosa cambia? Molto. Se finora tantissimi commercianti, soprattutto i piccoli esercenti, dovevano ricorrere a scuse varie, disservizi di rete o dispositivo rotto le più gettonate, ora potranno semplicemente dire ‘no’ a chi vuole pagare con moneta digitale. La norma inserita in manovra prevede che il ministero delle Imprese e del Made in Italy decida entro 180 giorni, quindi entro giugno, i criteri di esclusione, al fine di garantire la proporzionalità della sanzione e di assicurare l’economicità delle transazioni in rapporto ai costi delle stesse. Lo stesso articolo dice che sono sospesi i procedimenti e i termini per l’adozione delle sanzioni. Quindi, niente più obbligo e niente più sanzioni. Anche se già prima

Leggi di più...

“Con Eni e Aspi partnership strategica”

Barchiesi (Cdp): “Con Eni e Aspi partnership strategica per quella sostenibile” “L’iniziativa a favore della transizione energetica e della mobilità sostenibile che abbiamo concepito e che stiamo implementando in collaborazione con partner industriali quali Autostrade per l’Italia ed Eni dimostra come CDP sia sempre più impegnata nel dare concreta attuazione al Piano Strategico garantendo, al contempo, benefici al territorio e favorendo inoltre l’implementazione dei principi di economia circolare”. Lo afferma Fabio Barchiesi, Responsabile del Coordinamento Implementazione Piano e Iniziative Strategiche di Cassa Depositi e Prestiti che ha fra le sue priorità quello di accelerare il processo di transizione energetica, rendendolo possibile anche nell’ambito del trasporto autostradale, senza dimenticare lo sviluppo dell’economia circolare, un altro dei 10 campi di intervento individuati nel Piano Strategico 2022-2024 per colmare i gap di mercato identificati con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo Sviluppo Sostenibile e con le missioni del PNRR.  Il riferimento di Barchiesi è all’accordo che Cassa ha siglato a metà novembre

Leggi di più...

Federalberghi: “Gestire un unico sistema”

“Gestire in un unico sistema presenze, fatturato e costi per essere competitivi” “La volontà di Federalberghi Veneto è quella di aiutare i nostri associati nell’ottimizzare gli investimenti e le risorse che sono destinate all’efficientamento energetico delle strutture anche in relazione al cambiamento del profilo del turista. Quello che la nostra categoria deve fare è un salto culturale nella gestione. Perché in questi anni è cambiato il modello: al fattore presenze si è aggiunto il tema del fatturato ed oggi anche quello del controllo dei costi. Dobbiamo essere capaci di gestire insieme questi tre fattori in un unico sistema. Così infatti saremo in grado prendere decisioni velocemente e, inoltre, per lo stesso motivo è necessario dotarsi di piattaforme tecnologiche digitali in grado di leggere i trend futuri della domanda, oggi disponibili sul mercato. Questo significa passare ad una visione manageriale fondamentale per rimanere sul mercato ed essere competitivi”. Così il presidente di Federalberghi Veneto Massimiliano Schiavon ha chiuso l’incontro dl titolo

Leggi di più...

Lavoro Donne Imprese

Gli strumenti e le opportunità delle nuove Politiche di Genere E’ stato dedicato al ruolo delle donne nelle imprese e agli strumenti di incentivazione per la valorizzazione di genere il seminario organizzato da Confimi Industria Bari presso la Camera di Commercio, in collaborazione con il suo Gruppo Donne Imprenditrici, con il contributo scientifico di Csqa Certificazioni, del Centro Studi Intrapresa e della Rete Donne Costituenti di Puglia e quello organizzativo del Consorzio Stabile Athanor. Dopo l’introduzione di Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari, sono intervenuti Emanuela Megli di M74 Solution, l’avvocato Antonella Ida Roselli del Consiglio Nazionale Forense e Marco De Feo della Commissione Sindacale Nazionale di Confimi Industria, Antonella Bellino per la Regione Puglia, l’imprenditrice Giusy Cialdella del Centro Studi Intrapresa, Marco Omodei Sale’ per Csqa Certificazioni, Giulio Florido per Confimi Ambiente Bari e Tea Dubois per la Rete Donne Costituenti Puglia. Le conclusioni sono state  affidate a Gianna Elisa Berlingerio Direttora dell’Assessorato allo Sviluppo Economico della

Leggi di più...