Comune: Gravina in Puglia

Adnkronos, una pubblicazione per i 60 anni

Una pubblicazione per i 60 anni e il 33° Libro dei Fatti (Adnkronos) – Una pubblicazione per i sessant’anni e la 33a edizione del Libro dei Fatti. Due traguardi importanti per l’Adnkronos quest’anno. Saranno raccolti in un volume contributi originali e interventi autorevoli per celebrare l’anniversario, che ricorre il prossimo 24 luglio, dell’agenzia di stampa guidata da Giuseppe Marra. La nuova edizione del Libro dei Fatti rinnoverà l’appuntamento con le notizie, le storie, i protagonisti che scandiranno il racconto di un intero anno. Uno strumento ormai indispensabile e con una distribuzione sempre più capillare.  

Leggi di più...

Campagna dona l’olio 2022

I 9 Comuni del Cuore della Puglia donano olio alle famiglie povere “Un po’ d’olio al giorno toglie il medico di torno”: le attuali conoscenze scientifiche sulle proprietà benefiche del nostro “oro verde”, ci consentono di aggiornare l’adagio popolare. E così, simbolicamente, l’associazione “Cuore della Puglia”, che raggruppa nove Comuni della Città metropolitana di Bari, ha deciso di donare 365 bottiglie, una per ogni giorno dell’anno, alle famiglie indigenti delle loro città.  La donazione avverrà domani mattina alle 9.30 nella sede dell’Emporio della solidarietà, gestito dalla Caritas diocesana, “Le 7 Ceste”, in via Monsignor Laera 67 ad Acquaviva delle Fonti, alla presenza del Vescovo, Monsignor Giovanni Ricchiuti, della Diocesi di Acquaviva, Altamura e Gravina. All’incontro saranno presenti anche il presidente dell’associazione Davide Carlucci, tutti gli amministratori degli altri  Comuni: Casamassima, Cassano, Cellamare, Corato, Gravina, Putignano, Rutigliano e Turi, e un rappresentante dell’associazione “Tipica Puglia”, che collabora all’iniziativa e ha da poco concluso i lavori della terza edizione di “C’è un

Leggi di più...

1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana”

Proseguono le gare in calendario nelle strutture sportive dei Comuni che hanno aderito alla 1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana” promossa dalla Città Metropolitana di Bari e con il patrocinio del Coni regionale. Una festa dello sport e del divertimento che ha preso il via sabato 10 dicembre con la partecipazione di 20 Comuni, 68 associazioni sportive dilettantistiche e circa 1.000 atleti di età compresa fra i 13 e i 14 anni impegnati in oltre 200 gare e 15 discipline. Nelle prime quattro giornate sono stati registrati partecipazione ed entusiasmo da parte dei tanti giovani che si sono cimentati in tornei di tennis, basket maschile e femminile, atletica, ginnastica artistica. Il momento conclusivo dell’Olimpiade si svolgerà con una cerimonia di chiusura sabato 17 dicembre alle ore 9:30 al Palaflorio di Bari. Comunicato stampa Città metropolitana di Bari

Leggi di più...

Gravina “Pop C’Art” di Marilena Tucci.

Presso lo spazio Michela Santoro a Gravina. Un chiaro esempio della bellezza artistica nata utilizzando oggetti comuni, quali carta, tessuti, stoffe, fili e lamiere. L’artista altamurana si svela attraverso le sue opere che spaziano dalla creazione di sculture in cartapesta a quella di lampade scenografiche e tanto altro ancora. Coloratissime pantofole, variopinti cappelli, vestiti assemblati con stoffe pregiare agli oggetti di arredo in cartapesta e materiali poveri, fino ad una collezione di bijoux. L’eclettico Spazio Michela Santoro, con l’evento vernissage del 3 Dicembre alle 20.00, inaugura la mostra “POP C’ART”, la prima personale di Marilena Tucci. L’artista pugliese, con un allestimento ironico e contemporaneo, è in calendario dal 3 al 10 Dicembre e presenta un excursus di opere fusione di arte, design e imprevedibile praticità.In questo primo appuntamento che la vede protagonista assoluta, la Tucci racconta se stessa in maniera trasversale, lungo un percorso artistico-creativo pensato ad hoc per “vestire” lo Spazio Michela Santoro.La carrellata espositiva si compone di sculture,

Leggi di più...

“Orgoglioso di conoscere le sagre di tutti paesi”

”Devo dire, con il sorriso, che qualche anno fa, saranno stati 3-4 anni fa, un mio collega di partito di un’altra parte politica, a un dibattito televisivo, probabilmente per polemizzare, disse: ‘ma Salvini conosce le sagre di tutti i paesi italiani invece di politica dovrebbe fare il presidente della proloco. Per me è un complimento, io non ci sono rimasto male”. Lo afferma il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, intervenendo all’assemblea dell’Unpli. ”Le proloco sono belle perché sono di tutti, sono aperte a tutti, fanno iniziative per tutti e formano una classe politica di qualsiasi colore e orientamento, quindi non hanno etichette”. Salvini sottolinea, quindi, la necessità che l’innovazione sia legata alla tradizione, perché ”se un paese non si ricorda delle sue tradizioni, se non è orgoglioso del suo passato, è un paese che non ha un futuro. L’innovazione senza la tradizione non va da nessuna parte”. (Adnkronos)

Leggi di più...

Sei Murgiano – Le città del Parco Alta Murgia

Un gruppo social per promuovere le Comunità del Parco Alta Murgia Il Gruppo nasce per promuovere, condividere la passione la bellezza e l’amore per il nostro territorio murgiano, con l’ambizione di voler UNIRE le 13 CITTA’ che rientrano nell’ambito territoriale del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. E’ ammessa la pubblicazione di qualsiasi genere di fotografie (panorami, paesaggi, fiori, piante, alberi, chiese, monumenti, masserie, Jazzi, castelli, dimore rurali, foto storiche ecc…), aneddoti, video, notizie, atti ufficiali, articoli di giornali, eventi Culturali e TUTTO quello che riguarda il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Occasionalmente si possono pubblicare eventi, ruralità, patrimonio storico culturale ed artistico, riguardanti aree limitrofe al nostro territorio per storia e vocazione. Ogni membro ha la possibilità di pubblicare nel gruppo fino a tre post al giorno. Il gruppo è apolitico è laico. Una realtà sui social, tanto che ha già superato più di 20.000 membri, a testimonianza di quanto sia importante il contributo che dà alla promozione dell’area murgiana. L’impegno di Pietro

Leggi di più...

Il coraggio delle donne

Venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Torre dell’Orologio del Palazzo della Città metropolitana di Bari sarà illuminata di rosso. Una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne. Sempre domani, presso l’Auditorium “Arcobaleno” dell’ex CTO (dalle 8 alle 14) si terrà la manifestazione “Il coraggio delle donne”, progetto formativo organizzato dal CUG (Comitato unico di garanzia) della ASL di Bari in collaborazione con il Comune di Bari e con la Consigliera di Parità della Città metropolitana di Bari, Stella Sanseverino. L’incontro prevede letture, proiezioni, dibatti, relazioni di fatti realmente accaduti e confronti sul tema.

Leggi di più...

Si riafferma il Premio letterario “Terre di Puglia”

Già consolidato l’avvio della terza edizione del Premio letterario “Terre di Puglia” destinato agli editori pugliesi e promosso dal Club femminile dell’Amicizia di Santeramo in Colle. Lo scopo del Premio è quello di incentivare la lettura presso giovani e adulti e nel contempo favorire la piccola e media editoria pugliese, che si sta rivelando di buona qualità. Ben 22 case editrici pugliesi quest’anno concorrono presentando un romanzo edito per la I volta nel 2021. Con il Club femminile dell’Amicizia hanno creato rete importanti partner istituzionali, che, per le loro finalità in sintonia con il progetto, hanno voluto riconfermare la collaborazione già sperimentata. La Teca del Mediterraneo (la biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia con la dirigente dott.ssa Anna Vita Perrone) fornisce i libri alla giuria e premia le case editrici, mentre il Comune di Santeramo, rappresentato dal sindaco avv. Vincenzo Casone, premia l’autore del romanzo vincitore. Nato da una dinamica realtà femminile in un territorio che merita di essere conosciuto

Leggi di più...

“Più di sei milioni e mezzo di nuove piante”

– L’Italia festeggia la Giornata nazionale degli alberi con 6,6 milioni di nuove piante in arrivo grazie ai fondi del Pnrr per creare corridoi verdi fra città e campagne, mitigare le isole di calore in estate, rafforzare il terreno contro le bombe d’acqua e ripulire l’aria inquinata dallo smog. E’ quanto annuncia la Coldiretti in occasione della ricorrenza dedicata ai boschi del Belpaese che si celebra il 21 novembre con iniziative lungo tutta la Penisola a partire dalle scuole con progetto Educazione alla Campagna Amica. Proprio la Coldiretti ha elaborato insieme a Federforeste e Assofloro il progetto per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città, i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività e il vasto e straordinario patrimonio forestale presente nelle aree naturali. La messa a dimora di nuovi alberi è importante – sostiene la Coldiretti – per affrontare il problema della ridotta disponibilità di spazi verdi nelle città dove si dispone di appena 33,8

Leggi di più...

Sos formaggi

Energia: rischia crack 1 stalla su 10 Quasi una stalla su dieci (8%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi con rischi per l’economia e l’occupazione ma anche per l’ambiente, la biodiversità e il patrimonio enogastronomico regionale. E’ la Coldiretti Puglia a lanciare l’allarme sul crack degli allevamenti pugliesi stretti nella morsa del caro bollette e dei rincari dei costi di produzione schizzati alle stelle, in occasione dell’assemblea dell’Associazione regionale Allevatori della Puglia, nel corso della quale è stato confermato alla presidenza Pietro Laterza e mantenuto l’intero consiglio direttivo. Va garantita la stabilità del settore lattiero – caseario che ha un’importanza per  l’economia regionale ma anche una rilevanza sociale e ambientale – insiste Coldiretti Puglia – perché quando una stalla chiude  si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il

Leggi di più...

“Giornata Mondiale dei Poveri”

In occasione della Giornata mondiale dei poveri del 13 Novembre, l’Emporio “Le 7 Ceste” in collaborazione con le parrocchie cittadine, organizza una RACCOLTA STRAORDINARIA di alimenti e prodotti per l’igiene.L’obiettivo di questa giornata è la sensibilizzazione sempre maggiore riguardo una tematica molto sensibile, ossia l’incremento del tasso di povertà dovuto all’attuale situazione italiana.Per effettuare una donazione di qualsiasi genere alimentare o prodotto per l’igiene, sarà possibile recarsi nelle parrocchie di riferimento o direttamente all’Emporio Caritas “Le 7 Ceste” in via Monsignor Laera, 67.Confidando nella generosità del paese, l’Emporio specifica la necessità dei seguenti prodotti:– Tonno– Zucchero– Olio di semi/d’oliva– Farina– Latte in polvere 1– Succhi di frutta.

Leggi di più...

Compag. Drammatiche le ripercussioni

Drammatiche le ripercussioni della proposta della commissione ue sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari sull’agricoltura italiana Compag, la federazione nazionale delle rivendite agrarie e commercianti per l’agricoltura, lancia l’ennesimo allarme: la proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari presentata dalla Commissione UE, che andrà a sostituire la direttiva 2009/128/CE (SUD), avrà ripercussioni drammatiche per la produzione agricola italiana, rivelandosi “una vera e propria mannaia per le imprese e per l’intero sistema agroalimentare italiano”, come ha affermato il Presidente della federazione Fabio Manara. Sebbene la Commissione sia sicuramente animata dai più nobili intenti, infatti, il sistema di calcolo adottato per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione in tutto il territorio europeo, entro il 2030, del 50% dei prodotti chimici per la difesa delle piante e dei preparati più pericolosi, risulta ingiustamente penalizzante per il nostro Paese. Gli obiettivi di riduzione si basano su aspetti prettamente quantitativi, trascurando il tipo di colture praticate nei singoli Stati membri: la difesa delle colture negli ambienti temperato-caldi del Sud Europa richiede interventi molto

Leggi di più...

I sindaci del Sud scrivono a Meloni

“RAFFORZATE I COMUNI E FINANZIATE TUTTI I PROGETTI VALIDI” I sindaci della Rete “Recovery Sud” scrivono al presidente del Consiglio Giorgia Meloni e chiedono un incontro. Per parlare delle difficoltà nell’attuazione del Pnrr e suggerire proposte per superarle. Oltre alle richieste già espresse in campagna elettorale nell’Agenda Sud – sottoscritta da candidati di tutti gli schieramenti – chiedono di concordare con l’Unione Europea una modifica al piano che consenta di scorrere le graduatorie degli avvisi pubblici già istruiti, salvaguardando la quota del 40%. Questo per accelerare la spesa ma anche per evitare che i fondi siano dirottati al Nord.  I primi cittadini meridionali chiedono anche di superare, laddove è possibile, la logica dei bandi e di partire invece dalle necessità più impellenti dei Comuni. Per questo hanno allegato il Libro Bianco redatto nel 2021 nel quale, per la prima volta nella storia del Mezzogiorno, si avviava una prima ricognizione dei fabbisogni e dei progetti dei territori. Nella lettera si ribadisce

Leggi di più...

La ASL approva un piano di investimenti

Oltre 8 milioni di euro Un piano di investimenti con fondi di bilancio da oltre 8 milioni di euro per la riqualificazione e la messa in sicurezza di ospedali e strutture territoriali, e per l’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature. E’ quanto approvato dalla ASL di Bari che ricorre a risorse finanziarie proprie per effettuare investi‐menti ritenuti non più rinviabili, al fine di migliorare l’offerta dei servizi erogati ai cittadini sia sul piano degli interventi strutturali che su quello della qualità della assistenza.“Gli investimenti più significativi – spiega il direttore generale della ASL, Antonio Sanguedolce – riguardano le attrezzature sanitarie, per le quali sono stati impegnati oltre 3 milioni di euro, seguiti da opere edili, impianti e macchinari. Abbiamo urgenza di avviare le procedure necessarie per un fisiologico rinnovo dei beni – prosegue – gli interventi non sono più rinviabili, per migliorare strutture e servizi, e questo è possibile solo anticipando la spesa”. Degli 8 milioni preventivati, 1 milione e

Leggi di più...

Droga nel carcere di Brindisi

Condannato 46enne nojano Brindisi – Un’assoluzione e otto condanne. Questo l’esito del processo con rito abbreviato scaturito da un’inchiesta su alcuni tentativi di introdurre hascisc e cocaina fra le mura della casa circondariale di Brindisi situata in via Appia. La sentenza è stata emessa lo scorso 20 settembre dal Gup del tribunale di Brindisi, Barbara Nestore. L’unico assolto è il 41enne Giovanni Torsello, di Brindisi, difeso dall’avvocato Giuseppe Guastella. Queste le pene inflitte agli altri imputati: Giorgio Picca, 36 anni, di Bari, tre anni e sei mesi di reclusione; Michael Profeta, 26 anni, di Bari, due anni e otto mesi di reclusione; Bartolomeo Abiuso, 33 anni, di Fasano, due anni di reclusione; Antonio Dell’Era, 46 anni, di Noicattaro, due anni di reclusione; Massimiliano Livera, 25 anni, di Brindisi, due anni di reclusione; Danilo Scapecchi, 30 anni, di Brindisi; due anni di reclusione; Francesco Pinto, 26 anni, di Mola di Bari, un anno e quattro mesi di reclusione con sospensione della

Leggi di più...

PAESC: Patto dei Sindaci

I Comuni metropolitani aderiscono al Patto dei Sindaci per la riduzione dei cambiamenti climatici Questa mattina a Bari, il sindaco metropolitano, Antonio Decaro, e i 41 Comuni del territorio hanno firmato il Patto dei Sindaci finalizzato ad avviare una politica comune per il contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici. Una sfida lanciata dalla Commissione Europea a cui hanno già aderito oltre 10 mila città in tutta Europa in più di 43 nazioni. Tutti i 41 Comuni dell’area metropolitana di Bari hanno aderito al Patto dei Sindaci con l’obiettivo di redigere un unico documento strategico metropolitano che poi sarà declinato in 41 PAESC comunali.

Leggi di più...

PNRR: straordinario risultato della Puglia

Raggiunto con tre mesi di anticipo l’obiettivo del Programma GOL Straordinario risultato della Regione Puglia sul PNRR. In anticipo rispetto al limite temporale fissato dalla Commissione europea del 31 dicembre 2022, è stata raggiunta la seconda milestone prevista dal Progetto, ovvero la presa in carico, la valutazione del percorso lavorativo e delle competenze (c.d. procedura di assessment) e la stipula del patto di servizio per almeno 23.550 potenziali beneficiari del Programma GOL. Ad oggi le prese in carico hanno già raggiunto quota 24700. I Centri per l’impiego pugliesi, con il coordinamento della Regione Puglia – Dipartimento Lavoro, istruzione e formazione, in collaborazione con la Agenzia ARPAL e con Anpal Servizi hanno raggiunto l’obiettivo in meno di due mesi, nonostante la pausa estiva, mettendo così in sicurezza, per quanto di loro competenza, lo stanziamento della prima tranche di risorse PNRR (pari a circa 68 milioni di euro), dedicate al lavoro e alla formazione. Vengono così fugate tutte le preoccupazioni circa la capacità di centrare un obiettivo che

Leggi di più...

La Città Metropolitana di Bari è…

OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI La Città Metropolitana di Bari sostiene, attua e promuove anche progetti di inclusione sociale come “AgriCultura”, realizzato insieme al Teatro Pubblico Pugliese e al CIHEAM Bari. Nella Masseria Lama Balice di Bitonto, che vi ha aderito, è stato avviato un percorso di inserimento lavorativo e di autoimprenditorialità per ragazze e ragazzi tra i 16 e i 24 anni usciti anticipatamente dal percorso scolastico o disoccupati. Nella Masseria il team di ragazzi sta svolgendo un’esperienza in campo sociale, agricolo e ristorativo. PAESAGGIO RURALE Recuperare aree di interesse storico e naturalistico per promuovere uno sviluppo turistico integrato e sostenibile. Uno degli interventi più significativi in materia realizzato dalla Città Metropolitana di Bari è stata la riqualificazione e la messa in sicurezza del Pulo di Molfetta. Nel 2018, dopo aver finanziato con 200.000 euro le opere necessarie, l’Ente ha ceduto la gestione del sito al Comune di Molfetta e nel 2020 la dolina carsica e il suo insediamento preistorico

Leggi di più...

“Green Community”

Che cos’è e a cosa serve farne parte Il Consiglio Comunale di Cassano delle Murge ha approvato la Convenzione alla quale hanno aderito i Comuni di Altamura (Capofila), Gravina, Santeramo, Bitetto, Gioia e Poggiorsini per aderire alla “Green Community – Metropoli Murgiana”. L’obiettivo è chiudere tutto entro il prossimo 16 agosto, ultimo giorno per poter aderire ad uno dei progetti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) riguardante una strategia condivisa per la gestione integrata delle risorse idriche e delle energie rinnovabili, per lo sviluppo produttivo dei territori, per il patrimonio agroforestale e per il turismo di qualità. Il progetto è sostenuto dalla Città Metropolitana di Bari. Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta e quali benefici potrebbe portare, qualora approvato a livello nazionale, al nostro territorio.Il fondamento giuridico del progetto è una legge del 2015 (la n. 28) che introduce nell’ordinamento italiano le cosiddette “Green Communities” ovvero quelle che una volta erano le “comunità montane”, poi

Leggi di più...

Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Primi dati sugli incendi boschivi Tempo dei primi bilanci per i Carabinieri Forestali nella campagna di prevenzione e repressione degli incendi boschivi all’interno del Parco Nazionale dell’”Alta Murgia”, attivata come ogni anno a partire dall’inizio di giugno.Considerando i dati della stagione estiva in corso e quella del 2021 emerge che il fenomeno degli incendi boschivi, pur in una stagione estiva particolarmente torrida, è stato contenuto. Comparando le due campagne antincendio, infatti, c’è stata una forte diminuzione di circa il 50% degli incendi boschivi con una riduzione di superficie boscata percorsa dal fuoco pari al 40%.Fondamentale è stata l’intensa attività di prevenzione e repressione effettuata dal personale del Reparto Carabinieri Parco Nazionale “Alta Murgia” di Altamura, sotto le direttive del Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia” di Bari e del Raggruppamento Carabinieri Parchi di Roma.Tuttavia si è riscontrato un aumento del 40% delle superfici pascolive percorse dal fuoco.Nell’estate 2022, complice il caldo torrido e la stringente siccità – denuncia poi la Coldiretti

Leggi di più...

Piste ciclabili fino a Mercadante

Biciplan metropolitano Passerà dalla Foresta “Mercadante” di Cassano delle Murge una delle tre ciclovie inserite nel “Biciplan metropolitano” che il consiglio metropolitano di Bari, nella seduta del 5 agosto scorso, ha approvato all’unanimità, su relazione del consigliere delegato alla mobilità e ai trasporti Michele Laporta. Sono stati, infatti, approvati gli studi di fattibilità tecnica ed economica della ciclovia adriatica e della conca barese, la ciclovia delle lame e la ciclovia dell’alta Murgia.26 milioni la dotazione finanziaria complessiva, rivenienti da fondi Cipe del luglio 2016 già inseriti nel Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Bari.L’estensione complessiva delle tre ciclovie è di circa 430 chilometri. Ciclovia adriatica e della conca barese: con un’estensione di 125 chilometri, intende valorizzare le tre lame (Balice, San Giorgio e Giotta) attraverso la creazione di percorsi ciclabili nonché attrezzare il circuito di collegamento tra i comuni di Valenzano, Capurso e Cella‐mare lungo il quale insistono beni di rilevanza culturale, storica e religiosa e avanzate realtà

Leggi di più...

“Guida ai paesi del Parco dell’Alta Murgia”

Presentata ad Altamura, presso la sede del Centro Studi “Torre di Nebbia” la “Guida ai paesi del Parco nazionale dell’Alta Murgia – evoluzione urbana e territorio”, dedicata ai 13 comuni che costituiscono la cinta urbana del secondo Parco nazionale in Puglia. “Un lavoro che mancava – ha spiegato il Presidente di “Torre di Nebbia”, Piero Castoro – che va a colmare un vuoto all’intero della narrazione sull’Alta Murgia e che abbiamo voluto colmare realizzando queste “Guide”, una per ogni paese, anche grazie al lavoro di quelli che erano i CAM (Comitati Alta Murgia), ancora oggi attivi sul territorio”. Le “Guide” sono strumenti di conoscenza a servizio del turista e del visitatore di questi territori ma che raccontano anche ai residenti com’è cambiato e si è evoluto il territorio stesso, dal punto di vista naturalistico ed urbanistico, quali sono le “emergenze” dei singoli paesi e dell’intera area. “La ricerca sul territorio dell’Alta Murgia iniziata nella seconda metà degli anni ’80 e che ha dato alla luce

Leggi di più...

PUMS: domani l’incontro

Dopo l’adozione da parte del Consiglio metropolitano del PUMS, prende il via il ciclo di incontri in alcuni ambiti territoriali per la presentazione e condivisione del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile della Città metropolitana di Bari.  Le prime tre tappe (al momento ancora in modalità on line, per garantire il rispetto delle normative anti Covid) si terranno: – giovedì 17 febbraio (ambito Altamura) che interesserà oltre al Comune di Altamura, anche Cassano delle Murge, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Poggiorsini e Santeramo in Colle.  – lunedì 21 febbraio (ambito di Modugno)aperto aiComuni di Modugno, Adelfia, Bari, Bitritto, Capurso, Sannicandro, Triggiano e Valenzano.  – martedì 22 febbraio (ambito di Corato)destinato, oltre che a Corato, anche a Binetto, Bitetto, Bitonto, Giovinazzo, Molfetta, Palo del Colle, Ruvo di Puglia, Terlizzi e Toritto.  Le successive tappe si svolgeranno nel mese di marzo negli ambiti di Gioia del Colle e Monopoli.  Gli incontri vedranno la partecipazione degli amministratori locali dell’ambito territoriale di riferimento, oltre che del consigliere delegato alla Mobilità e Trasporti della Città Metropolitana di Bari, Michele

Leggi di più...

GRAVINA, in manette due fratelli per droga

I Carabinieri della Stazione di Altamura hanno arrestato due fratelli di Gravina in Puglia, sorpresi nel centro abitato federiciano in quanto trovati in possesso di sostanza stupefacente. Durante un servizio a largo raggio predisposto per il controllo del territorio, una pattuglia della locale Stazione Carabinieri ha intercettato un’autovettura con due soggetti a bordo, indentificati in L.A. di anni 37 e L.V. di anni 29, fratelli, i quali, atteso l’atteggiamento sospetto assunto, sono stati sottoposti a perquisizione. La ricerca ha dato esito positivo, in quanto, addosso a uno dei due e nell’autovettura, sono stati  rinvenuti complessivamente 131 grammi di sostanza stupefacente tipo marijuana e la somma di denaro contante di 130 euro, ritenuta provento dell’attività illecita. La perquisizione estesa presso l’abitazione dei predetti, in Gravina in Puglia, da parte di militari della Sezione Operativa e di una pattuglia del posto, ha consentito di rinvenire altra sostanza stupefacente del tipo hashish per un peso complessivo di 5,2 grammi,  un bilancino di precisione e materiale vario per

Leggi di più...
Previous
Next
Previous
Next