Comune: Gioia del Colle

1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana”

Proseguono le gare in calendario nelle strutture sportive dei Comuni che hanno aderito alla 1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana” promossa dalla Città Metropolitana di Bari e con il patrocinio del Coni regionale. Una festa dello sport e del divertimento che ha preso il via sabato 10 dicembre con la partecipazione di 20 Comuni, 68 associazioni sportive dilettantistiche e circa 1.000 atleti di età compresa fra i 13 e i 14 anni impegnati in oltre 200 gare e 15 discipline. Nelle prime quattro giornate sono stati registrati partecipazione ed entusiasmo da parte dei tanti giovani che si sono cimentati in tornei di tennis, basket maschile e femminile, atletica, ginnastica artistica. Il momento conclusivo dell’Olimpiade si svolgerà con una cerimonia di chiusura sabato 17 dicembre alle ore 9:30 al Palaflorio di Bari. Comunicato stampa Città metropolitana di Bari

Leggi di più...

“Orgoglioso di conoscere le sagre di tutti paesi”

”Devo dire, con il sorriso, che qualche anno fa, saranno stati 3-4 anni fa, un mio collega di partito di un’altra parte politica, a un dibattito televisivo, probabilmente per polemizzare, disse: ‘ma Salvini conosce le sagre di tutti i paesi italiani invece di politica dovrebbe fare il presidente della proloco. Per me è un complimento, io non ci sono rimasto male”. Lo afferma il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, intervenendo all’assemblea dell’Unpli. ”Le proloco sono belle perché sono di tutti, sono aperte a tutti, fanno iniziative per tutti e formano una classe politica di qualsiasi colore e orientamento, quindi non hanno etichette”. Salvini sottolinea, quindi, la necessità che l’innovazione sia legata alla tradizione, perché ”se un paese non si ricorda delle sue tradizioni, se non è orgoglioso del suo passato, è un paese che non ha un futuro. L’innovazione senza la tradizione non va da nessuna parte”. (Adnkronos)

Leggi di più...

Il coraggio delle donne

Venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Torre dell’Orologio del Palazzo della Città metropolitana di Bari sarà illuminata di rosso. Una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne. Sempre domani, presso l’Auditorium “Arcobaleno” dell’ex CTO (dalle 8 alle 14) si terrà la manifestazione “Il coraggio delle donne”, progetto formativo organizzato dal CUG (Comitato unico di garanzia) della ASL di Bari in collaborazione con il Comune di Bari e con la Consigliera di Parità della Città metropolitana di Bari, Stella Sanseverino. L’incontro prevede letture, proiezioni, dibatti, relazioni di fatti realmente accaduti e confronti sul tema.

Leggi di più...

Si riafferma il Premio letterario “Terre di Puglia”

Già consolidato l’avvio della terza edizione del Premio letterario “Terre di Puglia” destinato agli editori pugliesi e promosso dal Club femminile dell’Amicizia di Santeramo in Colle. Lo scopo del Premio è quello di incentivare la lettura presso giovani e adulti e nel contempo favorire la piccola e media editoria pugliese, che si sta rivelando di buona qualità. Ben 22 case editrici pugliesi quest’anno concorrono presentando un romanzo edito per la I volta nel 2021. Con il Club femminile dell’Amicizia hanno creato rete importanti partner istituzionali, che, per le loro finalità in sintonia con il progetto, hanno voluto riconfermare la collaborazione già sperimentata. La Teca del Mediterraneo (la biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia con la dirigente dott.ssa Anna Vita Perrone) fornisce i libri alla giuria e premia le case editrici, mentre il Comune di Santeramo, rappresentato dal sindaco avv. Vincenzo Casone, premia l’autore del romanzo vincitore. Nato da una dinamica realtà femminile in un territorio che merita di essere conosciuto

Leggi di più...

“Più di sei milioni e mezzo di nuove piante”

– L’Italia festeggia la Giornata nazionale degli alberi con 6,6 milioni di nuove piante in arrivo grazie ai fondi del Pnrr per creare corridoi verdi fra città e campagne, mitigare le isole di calore in estate, rafforzare il terreno contro le bombe d’acqua e ripulire l’aria inquinata dallo smog. E’ quanto annuncia la Coldiretti in occasione della ricorrenza dedicata ai boschi del Belpaese che si celebra il 21 novembre con iniziative lungo tutta la Penisola a partire dalle scuole con progetto Educazione alla Campagna Amica. Proprio la Coldiretti ha elaborato insieme a Federforeste e Assofloro il progetto per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città, i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività e il vasto e straordinario patrimonio forestale presente nelle aree naturali. La messa a dimora di nuovi alberi è importante – sostiene la Coldiretti – per affrontare il problema della ridotta disponibilità di spazi verdi nelle città dove si dispone di appena 33,8

Leggi di più...

Sos formaggi

Energia: rischia crack 1 stalla su 10 Quasi una stalla su dieci (8%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi con rischi per l’economia e l’occupazione ma anche per l’ambiente, la biodiversità e il patrimonio enogastronomico regionale. E’ la Coldiretti Puglia a lanciare l’allarme sul crack degli allevamenti pugliesi stretti nella morsa del caro bollette e dei rincari dei costi di produzione schizzati alle stelle, in occasione dell’assemblea dell’Associazione regionale Allevatori della Puglia, nel corso della quale è stato confermato alla presidenza Pietro Laterza e mantenuto l’intero consiglio direttivo. Va garantita la stabilità del settore lattiero – caseario che ha un’importanza per  l’economia regionale ma anche una rilevanza sociale e ambientale – insiste Coldiretti Puglia – perché quando una stalla chiude  si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il

Leggi di più...

Acquaviva, il ponte che previene gli alluvioni

Acquaviva, inaugurato il ponte che previene gli alluvioni Una Fiat 600 del 1964 e un Maggiolone del 1969 hanno inaugurato il nuovo “Ponte delle Tre Lame”, che collega l’autostrada A14 e Sammichele all’abitato di Acquaviva delle Fonti.  L’opera rientra in un progetto di mitigazione del rischio idrogeologico da 5 milioni di euro per prevenire alluvioni come quello che nel 2005 investì Acquaviva, Cassano e i Comuni limitrofi, causando 5 morti.  Prossimamente saranno inaugurati anche il “Parco Sandro Pertini”, sulla via per Gioia, è un altro ponte sulla circonvallazione di Acquaviva. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Acquaviva delle Fonti, Davide Carlucci, il Vescovo della Diocesi di Acquaviva Altamura e Gravina, l’assessore all’Ambiente Rina Caporusso, l’assessore ai Lavori Pubblici Antonio Piangiolino, il dirigente dell’Ufficio tecnico Ingegner Nicola Cortone. “Questo è il primo di una serie di infrastrutture che dovrebbero essere costruite per fare realmente prevenzione sul territorio e scongiurare rischi idrogeologici sempre più frequenti, in un’epoca come questa caratterizzata da

Leggi di più...

Convegno: Autonomia Regionale Differenziata

Cosa rischia il Mezzogiorno? Sabato 12 novembre alle ore 17:00 presso la Sala De Deo in via G Rossini a Gioia del Colle si terrà il Convegno Autonomia Differenziata. Cosa rischia il Mezzogiorno, ne parlano lo scrittore meridionalista Pino Aprile. Interverranno: Giovanni Mastrangelo, sindaco di Gioia del Colle, Giuseppe Gallo, Gallo Prefabbricati, Paolo Montemurro, EMMEGI SpA, Nunzio Mastrorocco, IPRESS (Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali). Moderatore del convegno il giornalista Davide Carlucci.

Leggi di più...

Compag. Drammatiche le ripercussioni

Drammatiche le ripercussioni della proposta della commissione ue sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari sull’agricoltura italiana Compag, la federazione nazionale delle rivendite agrarie e commercianti per l’agricoltura, lancia l’ennesimo allarme: la proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari presentata dalla Commissione UE, che andrà a sostituire la direttiva 2009/128/CE (SUD), avrà ripercussioni drammatiche per la produzione agricola italiana, rivelandosi “una vera e propria mannaia per le imprese e per l’intero sistema agroalimentare italiano”, come ha affermato il Presidente della federazione Fabio Manara. Sebbene la Commissione sia sicuramente animata dai più nobili intenti, infatti, il sistema di calcolo adottato per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione in tutto il territorio europeo, entro il 2030, del 50% dei prodotti chimici per la difesa delle piante e dei preparati più pericolosi, risulta ingiustamente penalizzante per il nostro Paese. Gli obiettivi di riduzione si basano su aspetti prettamente quantitativi, trascurando il tipo di colture praticate nei singoli Stati membri: la difesa delle colture negli ambienti temperato-caldi del Sud Europa richiede interventi molto

Leggi di più...

I sindaci del Sud scrivono a Meloni

“RAFFORZATE I COMUNI E FINANZIATE TUTTI I PROGETTI VALIDI” I sindaci della Rete “Recovery Sud” scrivono al presidente del Consiglio Giorgia Meloni e chiedono un incontro. Per parlare delle difficoltà nell’attuazione del Pnrr e suggerire proposte per superarle. Oltre alle richieste già espresse in campagna elettorale nell’Agenda Sud – sottoscritta da candidati di tutti gli schieramenti – chiedono di concordare con l’Unione Europea una modifica al piano che consenta di scorrere le graduatorie degli avvisi pubblici già istruiti, salvaguardando la quota del 40%. Questo per accelerare la spesa ma anche per evitare che i fondi siano dirottati al Nord.  I primi cittadini meridionali chiedono anche di superare, laddove è possibile, la logica dei bandi e di partire invece dalle necessità più impellenti dei Comuni. Per questo hanno allegato il Libro Bianco redatto nel 2021 nel quale, per la prima volta nella storia del Mezzogiorno, si avviava una prima ricognizione dei fabbisogni e dei progetti dei territori. Nella lettera si ribadisce

Leggi di più...

PAESC: Patto dei Sindaci

I Comuni metropolitani aderiscono al Patto dei Sindaci per la riduzione dei cambiamenti climatici Questa mattina a Bari, il sindaco metropolitano, Antonio Decaro, e i 41 Comuni del territorio hanno firmato il Patto dei Sindaci finalizzato ad avviare una politica comune per il contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici. Una sfida lanciata dalla Commissione Europea a cui hanno già aderito oltre 10 mila città in tutta Europa in più di 43 nazioni. Tutti i 41 Comuni dell’area metropolitana di Bari hanno aderito al Patto dei Sindaci con l’obiettivo di redigere un unico documento strategico metropolitano che poi sarà declinato in 41 PAESC comunali.

Leggi di più...

PNRR: straordinario risultato della Puglia

Raggiunto con tre mesi di anticipo l’obiettivo del Programma GOL Straordinario risultato della Regione Puglia sul PNRR. In anticipo rispetto al limite temporale fissato dalla Commissione europea del 31 dicembre 2022, è stata raggiunta la seconda milestone prevista dal Progetto, ovvero la presa in carico, la valutazione del percorso lavorativo e delle competenze (c.d. procedura di assessment) e la stipula del patto di servizio per almeno 23.550 potenziali beneficiari del Programma GOL. Ad oggi le prese in carico hanno già raggiunto quota 24700. I Centri per l’impiego pugliesi, con il coordinamento della Regione Puglia – Dipartimento Lavoro, istruzione e formazione, in collaborazione con la Agenzia ARPAL e con Anpal Servizi hanno raggiunto l’obiettivo in meno di due mesi, nonostante la pausa estiva, mettendo così in sicurezza, per quanto di loro competenza, lo stanziamento della prima tranche di risorse PNRR (pari a circa 68 milioni di euro), dedicate al lavoro e alla formazione. Vengono così fugate tutte le preoccupazioni circa la capacità di centrare un obiettivo che

Leggi di più...

La Città Metropolitana di Bari è…

OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI La Città Metropolitana di Bari sostiene, attua e promuove anche progetti di inclusione sociale come “AgriCultura”, realizzato insieme al Teatro Pubblico Pugliese e al CIHEAM Bari. Nella Masseria Lama Balice di Bitonto, che vi ha aderito, è stato avviato un percorso di inserimento lavorativo e di autoimprenditorialità per ragazze e ragazzi tra i 16 e i 24 anni usciti anticipatamente dal percorso scolastico o disoccupati. Nella Masseria il team di ragazzi sta svolgendo un’esperienza in campo sociale, agricolo e ristorativo. PAESAGGIO RURALE Recuperare aree di interesse storico e naturalistico per promuovere uno sviluppo turistico integrato e sostenibile. Uno degli interventi più significativi in materia realizzato dalla Città Metropolitana di Bari è stata la riqualificazione e la messa in sicurezza del Pulo di Molfetta. Nel 2018, dopo aver finanziato con 200.000 euro le opere necessarie, l’Ente ha ceduto la gestione del sito al Comune di Molfetta e nel 2020 la dolina carsica e il suo insediamento preistorico

Leggi di più...

“Green Community”

Che cos’è e a cosa serve farne parte Il Consiglio Comunale di Cassano delle Murge ha approvato la Convenzione alla quale hanno aderito i Comuni di Altamura (Capofila), Gravina, Santeramo, Bitetto, Gioia e Poggiorsini per aderire alla “Green Community – Metropoli Murgiana”. L’obiettivo è chiudere tutto entro il prossimo 16 agosto, ultimo giorno per poter aderire ad uno dei progetti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) riguardante una strategia condivisa per la gestione integrata delle risorse idriche e delle energie rinnovabili, per lo sviluppo produttivo dei territori, per il patrimonio agroforestale e per il turismo di qualità. Il progetto è sostenuto dalla Città Metropolitana di Bari. Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta e quali benefici potrebbe portare, qualora approvato a livello nazionale, al nostro territorio.Il fondamento giuridico del progetto è una legge del 2015 (la n. 28) che introduce nell’ordinamento italiano le cosiddette “Green Communities” ovvero quelle che una volta erano le “comunità montane”, poi

Leggi di più...

Piste ciclabili fino a Mercadante

Biciplan metropolitano Passerà dalla Foresta “Mercadante” di Cassano delle Murge una delle tre ciclovie inserite nel “Biciplan metropolitano” che il consiglio metropolitano di Bari, nella seduta del 5 agosto scorso, ha approvato all’unanimità, su relazione del consigliere delegato alla mobilità e ai trasporti Michele Laporta. Sono stati, infatti, approvati gli studi di fattibilità tecnica ed economica della ciclovia adriatica e della conca barese, la ciclovia delle lame e la ciclovia dell’alta Murgia.26 milioni la dotazione finanziaria complessiva, rivenienti da fondi Cipe del luglio 2016 già inseriti nel Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Bari.L’estensione complessiva delle tre ciclovie è di circa 430 chilometri. Ciclovia adriatica e della conca barese: con un’estensione di 125 chilometri, intende valorizzare le tre lame (Balice, San Giorgio e Giotta) attraverso la creazione di percorsi ciclabili nonché attrezzare il circuito di collegamento tra i comuni di Valenzano, Capurso e Cella‐mare lungo il quale insistono beni di rilevanza culturale, storica e religiosa e avanzate realtà

Leggi di più...

Le Vibrazioni al Gioia Fest 2022

“È in arrivo una delle manifestazioni più attese del programma estivo “Joha AeStas 2022”. Dopo il grande successo riscosso dalla V edizione del Palio delle Botti Trofeo “Città del Primitivo”, in città fervono i preparativi per “Gioia Fest 2022, la festa del formaggio e della mozzarella”, che si svolgerà in piazza Plebiscito nelle serate del 2 e 3 settembre. Promosso dal Comitato Gioia Fest con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle e la collaborazione delle aziende casearie Fiocco di Latte, Gioiella, La Golosa di Puglia, Masseria Corvello, Michele Milano, Nettis, Sette Colli e Vivolat, l’evento segnerà il ritorno, dopo anni, di un appuntamento tradizionale dell’estate gioiese, finalizzato alla promozione e valorizzazione dei prodotti tipici caseari tra cui la Mozzarella di Gioia del Colle DOP. Venerdì 2 settembre, alle ore 19.00, sarà il convegno dal titolo “La trasformazione del latte in Puglia: dalle masserie alla mozzarella DOP” ad aprire la manifestazione. Tra i relatori ci saranno l’assessore regionale all’Agricoltura Donato

Leggi di più...

Sistemi diagnostici potenziati

A Gioia del Colle e Casamassima Mammografi per la salute della donna, con i dati di adesione allo screening in decisa crescita nel 2022, e sistemi radiologici per le esigenze di tutte le fasce di popolazione. Sono diverse le novità presentate nel Distretto socio sanitario n° 13, prima nel Presidio Territoriale di Assistenza di Gioia del Colle e successivamente nel Poliambulatorio di Casamassima, alla presenza del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, del Direttore Generale ASL Bari, Antonio Sanguedolce, del Direttore Amministrativo ASL Bari Luigi Fruscio e del Direttore del Distretto Andrea Gigliobianco, con l’intervento delle autorità locali, i sindaci di Gioia del Colle Giovanni Mastrangelo e di Casamassima Giuseppe Nitti, e di associazioni di volontariato.A Gioia del Colle la principale innovazione riguarda le prestazioni diagnostiche offerte dal tavolo radiologico telecomandato, in servizio da diversi mesi. Si tratta di un avanzato sistema ad elevata tecnologia che costituisce la migliore soluzione per ottimizzare i tempi di esecuzione degli esami, garantendo comunque

Leggi di più...

Gioia&Ritmica protagonista serie D

Si è concluso con un risultato positivo l’ultimo impegno agonistico della stagione sportiva in corso dell’A.S.D. Gioia&Ritmica. Domenica 15 maggio a Taviano (LE) nella seconda prova del Campionato di “Serie D categoria LA” della Federazione di Ginnastica Italiana, le ragazze allenate dal Tecnico Federale Francesca Casoria, si sono aggiudicate il terzo gradino del podio alle spalle della squadra dell’A.S.D. Delfino Lecce e della squadra dell’A.S.D. Tersicore Modugno. L’esercizio collettivo a corpo libero è stato eseguito dalle atlete Emma Lamanna, Lidia Loliva e Francesca Pavone. Successivamente la prova è stata completata da Emma Lamanna e Lidia Loliva che hanno eseguito l’esercizio fune/palla in successione: il punteggio complessivo delle due prove è stato di 15.200. “La prova brillante delle ragazze, mi ha riempita di orgoglio e mi ha fatto dimenticare le fatiche e le difficoltà di questa stagione sportiva che ci ha visti protagonisti sia nelle competizioni individuali che in quelle di squadra, dove la gara di ieri è da considerarsi la ‘ciliegina sulla torta – afferma il Tecnico Casoria -, sicuramente

Leggi di più...

Gioia del Colle: Lupi in azione

“Già due giorni fa c’era stata una depredazione da lupi ai danni di una pecora del gregge della Masseria Romano, in territorio di Gioia del Colle alla via vicinale Oronzini (via Matera, SP51). Oggi ennesima aggressione di lupi nei confronti dello stesso gregge, addirittura in pieno giorno, verso le 12,00. Da un collaboratore della masseria è stato visto il lupo, di colore grigio/marrone a circa 200 metri, che poi è fuggito. Hanno riportato ferite due pecore ed un agnello, mentre una terza ha avuto la peggio ed è stata sbranata. Allarme degli allevatori in zona, per questi sempre più frequenti episodi di depredazione di lupi ai danni di mucche, cavalli e pecore, che ormai agiscono addirittura di giorno e in prossimità di fabbricati e presenza di persone”.

Leggi di più...

«Corri Con Gioia-Trofeo Gioiella»

Si torna a correre, si torna a correre con gioia, dopo due anni di stop per la pandemia. Domenica 8 maggio (ore 9.00) Gioia del Colle ospiterà l’ottava edizione della «Corri Con Gioia-Trofeo Gioiella», gara nazionale Fidal (Federazione italiana atletica leggera) di 10 km omologati, organizzata dalla Gioia Running con il patrocinio del Comune. La manifestazione sarà presentata in conferenza stampa lunedì 2 maggio (alle 18.30) nella sala Javarone del Comune, alla presenza del sindaco Giovanni Mastrangelo, dell’assessore allo Sport Giuseppe Gallo e del main sponsor Gioiella Latticini. «Siamo lieti di tornare a colorare le strade della nostra città con la gioia dei runners – dice il presidente della Gioia Running Mauro Mastrovito -. Siamo grati per la collaborazione e il sostegno ricevuti dall’amministrazione comunale, e in particolare dal sindaco e dall’assessore allo Sport, e dalle aziende sostenitrici, su tutte Gioiella Latticini, main sponsor della manifestazione. Ringraziamo anche le associazioni (Gioia in bici, Ciclistica Gioiese, Vespa Club, Gioia Soccorso) che con il loro contributo essenziale consentiranno il

Leggi di più...

Si promuove la mobilità sostenibile…

…ma si vieta l’uso della bici L’Editoriale pubblicato su “La voce del paese” n.16 del 22.04.2022, attualmente in edicola, a qualcosa è servito. L’ordinanza incriminata sembrerebbe sia stata parzialmente modificata. Meglio di niente, ma si può fare di più. —————- Il 13 aprile scorso, in pieno avvento della primavera e conseguente “ebbrezza” ciclabile, sia grazie al riconoscimento regionale conferito al Comune che per l’impegno delle associazioni locali che promuovono a 360 gradi la mobilità ecologica, giunge come una doccia fredda l’ordinanza n. 19 a firma del Comandante della Polizia municipale, nella quale si istituisce il divieto di circolazione alle biciclette in via Roma nei giorni lavorativi dalle ore 19,00 alle ore 22,00 e nei giorni festivi dalle ore 10,30 alle ore 13,30 e dalle ore 19,00 alle ore 22,00. Per tale motivo la Sezione Lavori Pubblici, è incaricata di installare, sotto i segnali di transito i pannelli integrativi riportanti gli orari. In parole povere chi si reca alla stazione con la bici

Leggi di più...

Pinuccio di Striscia: FSE

La FSE ha soppresso da una settimana la corsa “dei lavoratori”, quella in partenza alle 6.30 da Gioia per Casamassima e Bari, causando disagi enormi ai viaggiatori, in particolare a coloro che dal centro devono prendere mezzi per raggiungere il posto di lavoro, i quali arrivando in media con 30 minuti di ritardo sono costretti a recuperi e per mancate “coincidenze” a rientrare a casa anche con un’ora di ritardo, mettendo per altro a rischio il posto di lavoro, perché nel privato gli orari di apertura sono tassativi. Una politica che, come sempre, vede Gioia penalizzata al massimo a differenza di Casamassina da cui partono 7 corse “dirette” più o meno alla stessa ora verso Bari. “Un ritardo anche di soli 10 minuti con il traffico di Bari si quadruplica – denuncia Franco R. – Chiamerò ai danni la Sud Est e inviterò Pinuccio di Striscia la notizia a viaggiare con noi per testimoniare i disagi che viviamo ogni giorno… Sedili rotti, pulsanti che non

Leggi di più...

Auto distrutta dalle fiamme

“Questa notte intorno alle ore 23:30, in via Paolo Falcicchio all’altezza del civico 6, per cause non rese note, ha preso fuoco una Ford C-Max. Sul posto è intervenuta una pattuglia dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Gioia del Colle e i Vigili del fuoco del turno D di Putignano. L’auto è andata completamente istrutta, danneggiato, a causa delle fiamme e del denso fumo nero, l’immobile immediatamente adiacente al rogo. Non si segnalano ulteriori danni a persone e cose, o ulteriori mezzi coinvolti, solo tanta paura mista a sorpresa per i residenti. L’intervento dei Vigili del Fuov, compreso la messa in sicurezza della zona, è durato all’incirca un’ora.

Leggi di più...

Entro settembre strade asfaltate

“A Gioia del Colle entro il 28 settembre verranno asfaltate le strade…. almeno così dicono dal Comune. Da qualche giorno infatti la Regione Puglia ha approvato il pagamento dell’importo spettante al Comune di Gioia del Colle di € 858.383,08 inserito nel Progetto ” Strada x Strada”. Il programma straordinario della Regione Puglia che finanzia con 100 milioni di euro la manutenzione e la messa in sicurezza delle strade di tutti i Comuni pugliesi. Fondi che vanno a sommarsi agli 820.000€ già previsti per la bitumazione ed il rifacimento marciapiedi. Totale soldi a disposizione del Comune per dare ai gioiesi un giusto asfalto: 1milione e 678.000 €. Nel dettaglio le 40 Strade/Piazze contenute nel Programma che verranno asfaltate entro il 28 settembre 2022. Prendete nota Via Toscanini – Via Pastore – Via Pace – Via S. Rosa – Piazza xx Settembre – Via Manin – Via Tanucci – Via Fornari – Via Micca – Via Giardinieri – Via Giglio – Via Primo Oliva – Via Marconi – Via Curione – Via Passiatore

Leggi di più...

Gioia: Settimana Santa

“Dopo due anni di pausa imposti dall’emergenza sanitaria, tornano, seppur con cautela, attenzione e prudenza, i Riti della Settimana Santa. Dopo la processione dell’Addolorata della chiesa di San Francesco svoltasi lo scorso 8 aprile, con la Domenica delle Palme “In Passione Domini” si entra nella “Grande Settimana” cuore della cristianità e centro di tutto l’anno liturgico. Il clou delle celebrazioni sarà proprio il Triduo Pasquale durante il quale si farà memoria della passione, morte e risurrezione di Gesù. La Settimana Santa, nonostante i ridimensionamenti avvenuti nel corso degli anni, è caratterizzata da appuntamenti che la tradizione conserva grazie all’impegno delle Confraternite presenti sul territorio. Il Giovedì Santo: giorno dell’istituzione dell’Eucarestia e del Ministero Sacerdotale, al mattino alle ore 10:00 nella Cattedrale di Bari, l’Arcivescovo Giuseppe presiederà la suggestiva “Messa Crismale” celebrazione durante la quale vengono benedetti gli olii santi che serviranno per l’amministrazione dei sacramenti in tutte le parrocchie della diocesi e nella stessa celebrazione i sacerdoti rinnovano le loro promesse fatte il

Leggi di più...

Mostra fotografica Settimana Santa

Mostra “La cère se strùsce e la preggessiòne nange camine” L’emergenza sanitaria, è ormai evidente, ha messo a dura prova il mondo della cultura: dopo due anni di arresto forzato, durante i quali anche l’aspetto più tradizionale della cultura locale si è reinventato tentando di mantenere una continuità con i mezzi a disposizione (si ricorda, ad esempio, la Via Crucis meditata organizzata dalla Confraternita di San Rocco per sopperire alla mancanza della processione), è giunto finalmente il momento di restituire alla comunità una parvenza di normalità, restaurando le immemori tradizioni della Settimana Santa. Per inaugurare questo lieto evento, in molti si sono proposti con iniziative interessanti che coinvolgessero nuovamente la cittadinanza, dato l’alto rischio che tali tradizioni potessero ormai essere solo un ricordo. Anche il Leo Club di Gioia del Colle “Stupor mundi” ha voluto farsi carico di un momento così delicato per la cultura locale, fornendo il proprio contributo: la socia fondatrice Ilaria Fico, coadiuvata dalla segretaria e socia fondatrice Ilaria Antonicelli, ha

Leggi di più...

La Sanità nel Sud Est Barese

“Giovedì 7 aprile 2022 il nostro socio coordinatore Gianni Fraccalvieri, ha partecipato alla presentazione in conferenza stampa nella sala consiliare del Comune di Putignano del Comitato Tutela della Salute e delle Strutture Sanitarie nel Sud Est Barese. Vi raccontiamo le azioni in corso, che riteniamo importanti e a cui dedicheremo la massima attenzione”. [Prodigio] “Fa gli onori di casa il sindaco di Putignano Laera che in videoconferenza illustra l’opportunità che rappresenta per i cittadini del comprensorio (11 Comuni) avere un gruppo di cittadini attivi che vogliono spendersi per conoscere i problemi della sanità locale, fare conoscere le prospettive, confrontarsi con gli organi preposti. Il Presidente del comitato Maria Anna Genco illustra ai presenti lo scopo del comitato e ne presenta i componenti. Il comitato nasce con l’obiettivo di dare a tutti i cittadini del nostro territorio pari opportunità in materia di fruizione del servizio sanitario pubblico. L’attuale configurazione della sanità pubblica nel sud est barese infatti è alquanto sfavorevole rispetto alle opportunità

Leggi di più...

Lectio Magistralis

“Nuovo appuntamento per l’I.I.S.S. “R. Canudo-Marone-ITI Galilei” con la dottoressa Nicoletta Dentico, giornalista, produttrice e ricercatrice al NHK. Venerdì 8 aprile, alle ore 18:30, la giornalista incontrerà gli studenti del Liceo Scientifico “Ricciotto Canudo” e del Liceo Classico “P.V. Marone” di Gioia del Colle per condurre una lezione dal titolo “Denaro e sfide globali: come la finanza decide le sorti del mondo”. L’incontro, organizzato dal team docenti di progettazione delle “Lectio magistralis: Sguardi d’autore sul mondo”, con la guida della prof.ssa Irene Martino, è il quarto degli appuntamenti previsti per l’anno scolastico in corso. La lezione-di ambito etico-verrà introdotta dalla prof.ssa Maria Antonietta Notarnicola, docente di Religione dei licei. La dott.ssa Nicoletta Dentico è nata Verona nel 1961 e vive a Roma. Dopo la Maturità classica si è laureata in Lingue e Letterature straniere a Pisa e in Comunicazione sociale a Roma; presso la Bristol University, ha seguito il corso annuale con relativo esame in Lingua e Letteratura Inglese. Dal 1991, con nomina ufficiale, è

Leggi di più...

Prodigio e M5S incontrano Etna

“Dopo la richiesta inviata il 15 marzo scorso, ieri pomeriggio 5 aprile siamo stati ricevuti dall’assessore Vito Etna con delega all’ambiente, per poter chiedere informazioni circa l’annunciata sperimentazione delle isole ecologiche in località Montursi e le azioni intraprese dall’amministrazione per poter ottenere ogni documento riguardante l’esito delle sperimentazioni del 2021, e i relativi controlli, dell’impianto Itea. L’incontro è stato chiarificatore circa le scelte dell’amministrazione in merito alla raccolta dei rifiuti, e c’è stata la disponibilità da parte dell’assessore nell’attivarsi per recuperare gli atti sull’impianto Itea che erano stati da noi richiesti sia al Comune che alla Città Metropolitana senza ottenere riscontro. Per quanto concerne la raccolta dei rifiuti temiamo che la volontà dell’amministrazione di sperimentare l’utilizzo delle isole ecologiche non sia inquadrata nell’ambito degli indirizzi di livello regionale e nazionale, e non sia supportata da analisi puntale di “costi e benefici”. Abbiamo però consigliato di discutere in maniera più aperta queste scelte, condividendole nelle sedi opportune, come il Consiglio Comunale, o in incontri pubblici e comunicazioni chiare verso la città, in modo da evitare qualsiasi fraintendimento.

Leggi di più...

Iniziano i riti della Settimana Santa

“Con la processione dell’Addolorata, il venerdì precedente la Domenica delle Palme, si aprono i riti della Settimana Santa gioiese. Inizierà il 5 aprile il Triduo in onore dell’Addolorata, ogni sera alle ore 17.30 ci sarà la recita del Santo Rosario seguito alle ore 18.00 dalla Celebrazione della Santa Messa. Venerdì 8 aprile giornata dedicata al ricordo della Madonna Addolorata alle ore 17.30 nella chiesa di San Francesco sarà celebrata la Santa Messa Solenne al termine della quale alle ore 18.30 partirà la tradizionale processione della venerata immagine dell’Addolorata che si recherà verso la Chiesa Madre dove alle ore 19.30, con la “bussata al portone” la Madonna entrerà in chiesa, nella quale è prevista una breve sosta per un momento di preghiera fino alle ore 20:00 quando la processione dell’Addolorata partirà per rientrare alle ore 21:30 nella chiesa San Francesco. Il presidente Alessandro Candeloro, invita i Confratelli e Consorelle della Confraternita del Purgatorio e i fedeli tutti a partecipare a questa manifestazione di fede invitando ancora tutti a utilizzare correttamente la mascherina per vivere con serenità e

Leggi di più...

Lotta alla Xylella

Il comune di Gioia inaugura campagna informazione. “Approvato il piano d’Azione Anti Xylella 2022, in attesa che venga lanciato il Piano di informazione e comunicazione della Regione Puglia, iniziamo a segnalare qualche ammirevole iniziativa spontanea, nell’auspicio che sia la prima di una lunga serie. Un grazie all’Amministrazione di Gioia del Colle che, volendo tutelare il proprio territorio, per prima ha voluto iniziare ad informare la popolazione sugli obblighi già in vigore di lotta al vettore. Si esortano le Amministrazioni ad utilizzare proficuamente i fondi specifici per informazione e comunicazione di 5M€ (art. 2 e 18 del DM 2484 del 6 marzo 2020) a valere sulle risorse del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, secondo gli indirizzi definiti nello stesso Piano d’Azione 2022 (paragrafo 4.9 Comunicazione, pag. 35).

Leggi di più...

Sequestrata area di 4.000mq

Area adibita a discarica abusiva “I Finanzieri della Tenenza di Gioia del Colle e della Sezione Aerea di Bari hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo, disposto dal competente G.I.P. del locale Tribunale, di un’area di 4.000 mq nell’agro del Comune di Adelfia, destinata allo stoccaggio abusivo di rifiuti pericolosi e di un autocarro utilizzato per il trasporto di oli esausti. L’attività investigativa trae origine da una segnalazione della componente aerea del Corpo che, durante una missione di telerilevamento con aeromobile PH-139D equipaggiato con sistema ITRES, ha individuato un’ampia area sottoposta a elevato stress ambientale, all’interno della quale insistevano cumuli di materiali di varia natura ed uno scavo con evidenti sversamenti di liquami oleosi. La conseguente attività d’indagine, eseguita anche mediante sopralluoghi, appostamenti e pedinamenti, nonché attraverso indagini tecniche di video riprese, ha consentito di individuare e denunciare a piede libero tre soggetti per illeciti ambientali (secondo l’ipotesi accusatoria, formulata nella fase delle indagini preliminari, che necessita della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la

Leggi di più...

Cimitero: situazione preoccupante

OGGETTO: Interpellanza sulla situazione cimitero I sottoscritti Consiglieri Comunali Paradiso Donato, Pavone Filomena e DonatoLucilla– premesso che l’Amministrazione Comunale, in varie occasioni, hacomunicato la volontà di avviare una serie di lavori di manutenzione ordinariae straordinaria presso il nostro Cimitero;– considerato che a tutt’oggi lo stato del Cimitero, soprattutto nella partemonumentale, è preoccupante sia nella parte strutturale sia per quantoriguarda i mezzi necessari per una corretta gestione delle attività giornalieredel personale, né tantomeno a tutt’oggi si conosce lo stato dei lavori e ilprogramma dei futuri interventi;– tenuto conto che a tutto ciò si aggiunge una mancanza di nuovi loculi tali dasoddisfare la crescente domanda da parte di cittadini che sono costretti atrovare una degna sepoltura dei propri defunti in loculi provvisori o procedereall’interramento degli stessi nei campi messi a disposizione dal Comune;– visto che il campo 8, ormai al completo, ed evidentemente molto frequentatodai visitatori, versa in condizioni di degrado (avvallamenti pericolosi lungo iviottoli, scale e muretti laterali fatiscenti) e che

Leggi di più...

“Le donne nel mondo del lavoro”

“Nell’ambito delle celebrazioni relative alla Giornata Internazionale della Donna 2022 e in adesione alle finalità strategiche dell’Agenda di Genere della Regione Puglia, il Comune di Gioia del Colle promuove l’evento “Le donne nel mondo del lavoro. Discriminazione, protezione e pari opportunità”, in programma martedì 15 marzo 2022, alle ore 18:00, nella sala Javarone di Palazzo San Domenico. Attraverso il coinvolgimento di professionisti, docenti e studenti, l’iniziativa ha come obiettivo quello di analizzare la condizione della donna nel contesto lavorativo, con approfondimenti dedicati a criticità, a strumenti di tutela e a prospettive future orientate verso la piena attuazione dell’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 dell’ONU, la parità di genere. Il dibattito, che sarà moderato dalla giornalista Angela Rubino, avrà come relatori l’avv. Lucilla Pavone (Consigliere Ordine Avvocati Bari – Componente Pari Opportunità Ordine Psicologi Puglia), la dott.ssa Annarosa Melillo (Psicologo-Psicoterapeuta Asl BA – Componente Pari Opportunità Ordine Nazionale Psicologi) e la prof.ssa Piera De Giorgi (Docente di Lingua e Letteratura Inglese del Liceo Scientifico R. Canudo di Gioia del Colle). La partecipazione all’evento sarà consentita

Leggi di più...

Meteo: ritorna la neve

“Non è ancora finita! La neve, che nei giorni scorsi è tornata prepotentemente a colpire le regioni centrali adriatiche e il Sud, scendendo fino a quote bassissime, cadrà ancora nelle prossime ore, con rischi imminenti per tutta la giornata di oggi martedì 8 febbraio. Ciò accadrà perché dalla Russia continuerà senza sosta ad affluire aria gelida che sarà responsabile, oltre che di un ulteriore calo delle temperature, anche di fenomeni nevosi che ancora una volta, nelle prossime ore, sfioreranno le zone pianeggianti: a rischio di nuovo i medesimi settori, ovvero le regioni adriatiche del Centro e il Sud. Gli ultimi aggiornamenti ci mostrano delle vere sorpresenella giornata dimartedì 8, infatti le precipitazioni nevose saranno nuovamente destinata a colpire il versante adriatico, con i fiocchi pronti a raggiungere straordinariamente ed eccezionalmente anche le pianure e coste di Abruzzo, Molise e Puglia. Entro la serata di martedì, inoltre, ulteriori nevicate potranno interessare anche la Calabria e la Sicilia centro-settentrionale a partire dai 3/400 metri di quota: un certamente un evento straordinario per queste zone d’Italia a marzo”. [ilmeteo]

Leggi di più...

“Ingresso gratuito alle donne”

Martedì 8 marzo 2022, in occasione della Giornata Internazionale dedicata all’universo femminile, i luoghi della cultura afferenti alla Direzione Regionale Musei della Puglia regalano il biglietto di ingresso alle donne oltre che presso il Museo Archeologico Nazionale e il Castello di Gioia del Colle, anche presso gli altri siti aperti al pubblico di martedì come: il Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia, il Parco Archeologico di Egnazia, il Museo Archeologico Nazionale di Canosa, il  Museo Archeologico Nazionale “Giuseppe Andreassi”, il Castello di Copertino. “Con l’obiettivo di celebrare una ricorrenza dal valore simbolo, Musei, Castelli e Parchi Archeologici hanno previsto un interessante cartellone di eventi. «Riteniamo che parlare della donna sotto la lente di ingrandimento dell’arte e della cultura sia un valore aggiunto, – commenta il Direttore Regionale Musei della Puglia, Luca Mercuri – un’occasione per esplorare il ruolo della donna nel suo percorso millenario, attraverso le grandi trasformazioni della società. Che ben vengano le iniziative in programma». – Il Museo Nazionale Archeologico di Altamura dedicherà la mattinata, a partire dalle ore 10.30, a conversazioni e drammatizzazione a cura degli studenti del Liceo Classico “Cagnazzi” sul tema degli

Leggi di più...