FIERE ED EVENTI

“Orgoglioso di conoscere le sagre di tutti paesi”

”Devo dire, con il sorriso, che qualche anno fa, saranno stati 3-4 anni fa, un mio collega di partito di un’altra parte politica, a un dibattito televisivo, probabilmente per polemizzare, disse: ‘ma Salvini conosce le sagre di tutti i paesi italiani invece di politica dovrebbe fare il presidente della proloco. Per me è un complimento, io non ci sono rimasto male”. Lo afferma il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, intervenendo all’assemblea dell’Unpli. ”Le proloco sono belle perché sono di tutti, sono aperte a tutti, fanno iniziative per tutti e formano una classe politica di qualsiasi colore e orientamento, quindi non hanno etichette”. Salvini sottolinea, quindi, la necessità che l’innovazione sia legata alla tradizione, perché ”se un paese non si ricorda delle sue tradizioni, se non è orgoglioso del suo passato, è un paese che non ha un futuro. L’innovazione senza la tradizione non va da nessuna parte”. (Adnkronos)

Leggi di più...

Spazio, torna a Roma New Space Economy

E’ cominciato oggi l’expo-forum New Space Economy che fino al 3 dicembre porta alla Fiera di Roma i protagonisti della settore spazio di tutto il mondo per discutere i temi economici e di sviluppo connessi. Organizzato dalla Fondazione Amaldi, specializzata in trasferimento tecnologico della ricerca applicata e dall’ente ospitante con l’Agenzia Spaziale Italiana. È stato il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia ad aprire i lavori, che prevedono conferenze, workshop e tavoli tematici sulla sostenibilità, sul clima, sulla questione dei detriti spaziali. Sul versante economico, invece, domina il tema della collaborazione sempre più stretta e necessaria tra pubblico e privato. “In 4 anni – ha detto Saccoccia – il budget annuale dell’ente spaziale nazionale è passato da 800 euro a 2,3 miliardi, e continua a crescere, dimostrando l’importanza del settore per il governo italiano”. Al calendario di incontri e agli stand espositivi saranno presenti le principali agenzie spaziali internazionali, la grande industria (da Thales Alenia Space a Telespazio), le numerose Pmi del

Leggi di più...

Eicma, chiude i battenti con un +38% di presenze

Le premesse del successo erano già nei numeri dell’apertura: 1.370 marchi presenti, il 59% proveniente dall’estero, in rappresentanza di 45 differenti nazioni. Come anche i sei padiglioni occupati nel quartiere fieristico di Fiera Milano a Rho (pari a un +35% sul 2021 di superficie espositiva) stracolmi di visitatori. Ma le conferme dell’Eicma Effect, lo slogan utilizzato per promuovere l’Edizione numero 79 dell’Esposizione internazionale delle due ruote, sono arrivate ieri sera, alla chiusura dei cancelli: è Milano l’incontrastata capitale mondiale del settore. Al termine dei cinque giorni di esposizione, Eicma ha totalizzato un significativo +38% di presenze complessive sull’anno precedente. In particolare, l’acquisto dei titoli d’ingresso è stato per l’82% online sul sito ufficiale della manifestazione, mentre il 18% del pubblico ha optato per la biglietteria fisica. A impressionare i numeri legati all’ambito business: sono 38.747 gli operatori del settore (+35% sul 2021) che hanno visitato l’Esposizione, di cui il più del 51% proveniente dall’estero. In crescita anche i dati che

Leggi di più...

Evento per il Pittore Francesco Netti a Santeramo

I viaggi di formazione del pittore e critico d’arte Francesco Netti Primi passi della neo Associazione Santermana “Francesco Netti”. Riceviamo e pubblichiamo integralmente il comunicato stampa giuntoci da Marco Canzio presidente dell’associazione. Se Santeramo dovesse essere descritto attraverso un personaggio, sarebbe sicuramente Francesco Netti. Artista, pittore e letterato santermano che ha aperto una porta tra il nostro paese e il mondo intero attraverso le sue opere dense di significato e bellezza espressiva. Dei suoi viaggi di formazione se ne parlerà all’interno del convegno organizzato dall’associazione Netti e da Arci Bari, con il patrocinio del comune di Santeramo in Colle, sabato 19 novembre alle ore 18.00 presso la biblioteca comunale “G.Colonna” in Piazza Di Vagno. Un incontro che vedrà l’intervento di relatori di spessore in grado di accompagnare i partecipanti in un viaggio attraverso le tappe formative di Netti. La storica dell’arte, Christine Farese Sparken, già docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Bari e autrice di numerosi saggi e libri

Leggi di più...

Eventi Natalizi 2022/23 a Santeramo

Stanziati 20.000 euro dall’Amministrazione Comunale L’amministrazione comunale rende noto che è stato adottato un avviso rivolto ad organismi ed associazioni per l’organizzazione di iniziative ed eventi turistico-culturali da realizzare a Santeramo nel periodo compreso tra il 6 dicembre 2022 e il 15 gennaio 2023. Sono invitati a presentare la domanda di partecipazione alla selezione, in ossequio alle modalitàdi seguito riportate, la pro loco, le associazioni di volontariato e di promozione sociale, gli altriEnti del Terzo Settore (fondazione, comitati, ecc..), con sede legale nel Comune di Santeramo inColle, operanti nel settore culturale e dell’organizzazione di eventi culturali, che potrannopartecipare in forma singola o in raggruppamento tra i predetti soggetti.Ciascun soggetto potrà inoltrare una sola istanza o aderire ad un unico Raggruppamento. Per partecipare alla selezione gli interessati dovranno far pervenire le proprie candidature, a penadi esclusione, entro il termine perentorio di domenica 20/11/2022 alle ore 12:00.La richiesta di partecipazione dovrà essere presentata nel rispetto delle seguenti modalità:mediante trasmissione telematica all’indirizzo PEC–

Leggi di più...

‘Milano digital week’ protagonisti metaverso e…

(Adnkronos) – Nuovi eventi domani nella ‘Milano digital week’, la manifestazione dedicata all’educazione, alla cultura e all’innovazione digitale promossa dal Comune di Milano e realizzata da Iab Italia, Cariplo Factory e Hublab, con il sostegno del main partner Intesa Sanpaolo. Cinque giorni in calendario, dal 10 novembre a lunedì 14 novembre con oltre 400 eventi in presenza aperti alla città con al centro il tema ‘Lo sviluppo dei limiti’. Denso il calendario e le attrattive anche per i ragazzi.   Domani sabato 12 novembre (ore 10 – Sala della Chiesa Apostolica, via Adige, 11) va in scena ‘Un avatar per amico’ a cura della società Evodeaf che ha l’obiettivo di creare un avatar intelligente. “Intelligente perché il progetto porterà a sviluppare un avatar che sarà in grado di far comunicare gli udenti con i sordi e i sordi con gli udenti, attraverso una tecnologia d’intelligenza artificiale e algoritmi di machine learning. Il progetto svilupperà un ecosistema che punterà a ridurre

Leggi di più...

A Ecomondo proposte sostenibili Acea

Il gruppo Acea partecipa anche quest’anno ad Ecomondo, la più importante fiera della green e circular economy dell’area euro-mediterranea, al via da oggi a Rimini. La vocazione green del Gruppo, sempre più forte e sostenuta da strategie che mirano alla protezione del territorio, all’utilizzo sostenibile delle risorse e allo sviluppo eco-compatibile delle infrastrutture, è confermata dai progetti presentati che riguardano le sue principali aree di business: il settore idrico, nel quale Acea è il più grande player nazionale con 9 milioni di abitanti serviti, l’ambiente, con circa 1,7 milioni di tonnellate di rifiuti gestiti ogni anno e quello energetico, con la spinta sulle fonti rinnovabili e lo sviluppo di progetti nella mobilità elettrica. Denominatore comune delle proposte presentate presso lo stand Acea (padiglione D1, stand 160) è un modello di sviluppo che ha l’obiettivo di contribuire in modo sempre più concreto alla transizione verso un ecosistema sostenibile, dove lo sviluppo industriale si coniuga con il rispetto e la tutela dell’ambiente.

Leggi di più...

Biomateriali, opportunità per l’azienda agricola

L’agricoltura e l’industria insieme per lo sviluppo dell’economia circolare attraverso lo scambio e la valorizzazione delle risorse. E’ uno dei percorsi tratteggiati oggi dal Cib – Consorzio Italiano Biogas nell’ambito della presentazione, in anteprima, della nuova azione del progetto ‘Farming for Future. 10 azioni per coltivare il futuro’ dedicata alla ‘produzione e all’uso dei biomateriali’, tenutasi a Rimini nel corso della Fiera di Ecomondo. Lo sviluppo su larga scala della digestione anaerobica, accompagnata da azioni per la valorizzazione delle biomasse, rappresenta la struttura ideale per la formazione di piccole ed efficaci bioraffinerie per la produzione di ulteriori prodotti di forte interesse per la bioeconomia italiana, un settore che nel nostro Paese ha raggiunto un buon posizionamento con un’elevata capacità di crescita. In particolare, si possono realizzare processi per convertire sottoprodotti, residui dell’agricoltura e degli allevamenti in composti chimici (come essenze, proteine o bioplastica), materiali per la bioedilizia e tessuti. “Grazie alla digestione anaerobica, i margini di sviluppo dell’azienda agricola in

Leggi di più...

Fiera Milano Rho l’edizione 2022 di Eicma

1370 brand da 45 paesi Per la 79ª Edizione dell’Esposizione internazionale delle due ruote, inaugurata stamane a Fiera Milano Rho, è l’anno dell’Eicma Effect. È questo l’obiettivo e anche lo slogan scelto dagli organizzatori per promuovere l’appuntamento che, fino domenica 13 novembre, porta in scena lo spettacolo e lo stato dell’arte dell’industria del settore. E un primo “effetto” della manifestazione è già nei suoi numeri: sul palcoscenico di Eicma 2022 salgono infatti 1370 brand, il 59% proveniente dall’estero, in rappresentanza di 45 differenti nazioni. Dati pre-Covid, che confermano nuovamente l’attrattività e l’attualità del modello espositivo di Eicma. Uno strumento apprezzato dalle imprese del comparto motociclistico e del ciclo, che popolano quest’anno sei padiglioni nel quartiere fieristico milanese, facendo segnare un solido +35% sul 2021 per quanto riguarda il numero di metri quadri occupati.   Consistenti e importanti i ritorni tra le Case costruttrici, ma significative sono anche le nuove presenze: oltre il 20% degli espositori ha infatti deciso di partecipare e

Leggi di più...

Ecomondo guiderà la transizione ecologica

Venticinque anni di un progetto lungimirante e di successo, quello di Ecomondo, la fiera punto di riferimento per la Green economy a Fiera di Rimini che “un quarto di secolo fa si chiamava Ricicla ed era una manifestazione di pionieri” e oggi, con il titolo Ecomondo, “guida e guiderà la transizione ecologica”. Così Lorenzo Cagnoni, presidente Italian Exhibition Group Spa, inaugurando oggi la 25esima edizione della manifestazione. “L’Italia, grazie a Edo Ronchi allora ministro dell’Ambiente, nel 1997 ebbe la prima legge quadro sulla regolamentazione del settore rifiuti – ricorda Cagnoni – La fiera colse lo spirito del tempo e così Ricicla, alla sua prima edizione, vide la partecipazione di 70 aziende e negli anni è diventata un punto di riferimento internazionale. Da pioniere, Ecomondo è oggi la piattaforma dell’economia circolare”. Su 130mila mq espositivi, Ecomondo conta 1400 brand, un calendario di convegni che copre 11 aree tematiche con 160 eventi di cui 32 vedono la presenza di rappresentanti della Commissione

Leggi di più...

Fiere, al via la quinta edizione di Milano Digital

Torna in presenza con la sua quinta edizione Milano Digital Week, la più grande manifestazione italiana dedicata all’educazione, alla cultura e all’innovazione digitale – promossa dal Comune di Milano, realizzata da Iab Italia, Cariplo Factory e Hublab, con il sostegno del main partner Intesa Sanpaolo e l’Adnkronos media partner. Cinque giorni in calendario, dal 10 al 14 novembre: il tema è Lo Sviluppo dei Limiti, pensato in occasione del cinquantesimo anniversario della ricerca proposta dal Club di Roma nel 1972 e realizzata da ricercatrici e ricercatori del Mit (Massachusetts Institute of Technology) di Boston I Limiti allo Sviluppo, prima critica “ecologica” del modello di produzione occidentale in continua espansione. L’evento inaugurale, giovedì 10 novembre alle ore 19.00 nell’aula Magna dell’Università Cattolica di Milano è con Massimo Popolizio – noto attore del panorama teatrale italiano – che interpreta il testo tratto dalla ricerca del Mit “I Limiti dello Sviluppo” del 1972, scritto da un gruppo di giovani scienziati del Mit di

Leggi di più...

Festival Morgana, alla ricerca delle radici antiche

Sarà un Festival di Morgana, questa edizione numero 47, che si lascerà cullare e incantare da racconti e affabulazioni di terre lontane. L’antica Persia, l’Egitto, Israele: terre che per la narrazione sono insieme radici e ali. Da questi luoghi remoti e misteriosi spesso si sono infatti diffusi racconti in forma scritta e orale che hanno sorvolato tempi e spazi, fino ad approdare a noi con le ali d’oro della narrazione, fino a diventare un’unica storia universale.“Questa nuova edizione del Festival di Morgana scava nelle profondità di racconti e storie che, riproposti instancabilmente in tempi e spazi talvolta lontani, sono custodi di antichi saperi e al contempo catalizzatori e manifestazione aperta dei bisogni, delle paure, dei sogni e dei desideri di chi ancora una volta, o per la prima volta, vi si imbatte. Nel loro incessante rinnovarsi, nella loro capacità di accogliere e trasformarsi diventano luoghi pacificatori, capaci di contenere conflitti e tensioni nell’universo mitopoietico. È così che la ricerca delle

Leggi di più...

Milano Wine Week, ospiti da tutto il mondo

Conclusa con oltre 260 eventi la Milano Wine Week, ospiti da tutto il mondo È terminata domenica, con il grande evento di selezione Wine List, la quinta edizione della Milano Wine Week, 9 giorni di iniziative rivolte ad appassionati, opinion leader e operatori del settore di tutto il mondo, per un’edizione innovativa, dalla vocazione ancora più internazionale – questo anche grazie al supporto finanziario dell’Agenzia ICE e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che ha favorito l’incoming di operatori esteri – e incentrata sul pubblico di consumatori, tra i protagonisti di MWW 2022.  Il più grande evento non-fieristico d’Italia dedicato alla promozione, al racconto e all’esperienza del vino e che ha visto l’Adnkronos media partner, ha portato in scena oltre 260 eventi, tra walk around tasting, talk, conferenze, workshop, aperitivi e cene con i produttori. Gli appuntamenti si sono tenuti nei due poli di riferimento della MWW, Palazzo Bovara, fulcro delle iniziative business – sono 44 le

Leggi di più...

Dolce weekend a Martina Franca

Torna la Fiera degli Sposi Italsposi e Web-App: sposarsi ai tempi della tecnologia Week end dolcissimo in quel di Martina Franca, location che, dal 13 al 16 ottobre, ha avuto l’onere e l’onore di ospitare la nona edizione dell’“ApuliaSposi 2022”, una tra le fiere dedicate al grande giorno più in voga. Vastissima l’affluenza di sposi, pugliesi e lucani, che, previa prenotazione o registrazione all’ingresso si è recata in loco, con l’intento di riuscire ad accaparrarsi la novità più interessante o la tendenza assoluta del biennio 2023-2024. Per tutte le coppie novelle, un carnet di buoni sconto con i quali potranno risparmiare fino a € 5.000 per l’acquisto dei servizi per il matrimonio. Il grande numero di partecipanti non può che essere un grande segnale di ripartenza per uno dei settori che ha più risentito delle conseguenze e degli strascichi del periodo pandemico che ha cassato qualsiasi tipo di evento. In mostra le migliori aziende per scegliere i migliori servizi per

Leggi di più...

Dal 5 al 7 ottobre 2023 la 9° edizione del Gis

(Adnkronos) – I protagonisti del comparto di riferimento si riuniranno a Piacenza Expo dal 5 al 7 Ottobre 2023 in occasione della 9ª edizione del Gis, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali. La nuova edizione, che si preannuncia ricca di novità, si terrà a distanza di due anni dalla precedente kermesse e sarà, per i consueti tre giorni, negli oltre 40 mila metri quadri del polo fieristico piacentino, la più importante vetrina per tutti i sistemi produttivi dell’intera filiera di settore. Espositori italiani e stranieri saranno i protagonisti sulle nuove proposte e le innovazioni tecnologiche del mondo del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali. Il Gis si caratterizza oltre che per l’autorevolezza degli espositori, anche per l’importante supporto da parte delle Istituzioni e Associazioni di categoria, che anche nella prossima edizione del 2023 saranno al fianco delle Giornate Italiane del Sollevamento. Sempre più spazio verrà attribuito ai convegni, veri e

Leggi di più...

Fiera Roma: Blue Planet Economy Expoforum 22

Fiera Roma accende i riflettori sul mare Il bacino marittimo del Mediterraneo come scrigno di potenzialità cruciali, terreno di sfide ambientali economiche e sociali imprescindibili, specchio del futuro stesso dell’ecosistema marino globale. È questo il focus geo-economico di Blue Planet Economy Expoforum 2022 (https://www.blueplaneteconomy.it/en/), la manifestazione fieristica organizzata da Fiera Rome e da Mar– Marine Activities and Research Association, in programma presso i padiglioni della fiera capitolina dal 19 al 21 ottobre. La partecipazione è gratuita previa registrazione.  Sfide e soluzioni verso una transizione sostenibile dell’economia marittima del Mediterraneo: il forum affronta i trend-topic più attuali della Blue Economy nell’unica declinazione possibile, quella dell’innovazione verso la piena sostenibilità. Dopo la prima edizione, nata in piena pandemia e completamente digitale, l’appuntamento 2022, finalmente in presenza, sceglie temi e settori target che seguono le linee guida degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030: innovazione e crescita nei settori dell’economia costiera, energia, mobilità e trasporti, risorse ittiche benessere e biotecnologie, cantieristica e diporto,

Leggi di più...

Nautica all’avanguardia nella ricerca per la sostenibilità

Al Salone Nautico di Genova si parla molto di sostenibilità, della necessità di saper coniugare lo sviluppo del settore con l’obiettivo della sostenibilità. Incrementare la ricerca in questa direzione avrà, tra l’altro, rilevanti ricadute occupazionali e significativi potranno essere anche i risultati commerciali infatti, quando si riuscirà a produrre uno yacht a zero emissioni, tutti lo vorranno. Girando per il Salone Nautico si incontrano i primi risultati della ricerca in questa direzione. Il gruppo Azimut Benetti si è impegnato nella ricerca per giungere alla realizzazione di grandi yacht a basse emissioni. Impegnato nella stessa direzione anche il Gruppo San Lorenzo che ha annunciato la vendita del più grande superyacht costruito nel cantiere, un 73 metri, un’imbarcazione adotta un sistema a propulsione diesel-elettrico che minimizza le emissioni. Minimi i consumi anche di uno yacht lungo 33 metri e largo 8, a propulsione turbo jet, dove i pannelli solari generano l’energia pulita per la vita a bordo. Di sostenibilità si è parlato

Leggi di più...

Forum mediterraneo in Sanità 2022

Bari dal 28 al 30 settembre Un cantiere aperto, e aperto da Sud. Si apre con una forte suggestione il sesto Forum mediterraneo in Sanità, che si svolgerà a Bari, presso Villa Romanazzi Carducci, da mercoledì 28 a venerdì 30 settembre 2022. “Rigenerazione e rilancio del sistema sanitario” è il titolo dell’evento che presenterà, nelle specifiche realtà del Sud, i Piani operativi delle Regioni e Aziende sanitarie per la realizzazione degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Le opportunità L’emergenza dettata dalla pandemia ha messo in evidenza non solo i limiti ma anche e soprattutto le potenzialità della sanità al Sud. Flessibilità organizzativa, innovazione tecnologica, telemedicina: sono solo alcune delle risorse messe in campo. Un’eredità preziosa, dove al primo posto vi è la considerazione della salute come bene comune. Da tutto ciò si parte per creare questo cantiere aperto, dove esperti, personale sanitario, manager accorreranno per raccogliere e sviluppare idee per un cambiamento.Una grande opportunità arriva infatti dal PNRR che

Leggi di più...

Lo sport protagonista del Salone Nautico di Genova

(Adnkronos) – La vela olimpica protagonista assoluta oggi al Salone Nautico Internazionale di Genova, grazie alla presenza dei campioni della squadra nazionale azzurra all’Eberhard Theatre. Una vera festa, iniziata con la tavola rotonda organizzata da Harken, seguitissima, che ha avuto in Ruggero Tita e Caterina Marianna Banti, oro olimpico a Tokyo nella classe Nacra 17 (oltre a numerosi titoli Europei e Mondiali), gli attori principali. Sul palco, anche gli azzurri del 470 misto Marco Gradoni e Alessandra Dubbini, Emanuele Cecchini, Commercial Director di Harken, e il Direttore di Vela&Motore Alberto Mariotti, moderatore dell’incontro. Molto interessanti e fuori dagli schemi le tematiche affrontate, uno sguardo inedito sulla vita dei campioni del mare, atleti di punta di un movimento in forte ascesa. Nella mattina, alle ore 11:00, centinaia di barche iscritte alla Millevele Iren hanno lasciato gli ormeggi delle marine genovesi per dirigersi verso la linea di partenza, nello specchio acqueo antistante il Lido d’Albaro, in tempo per lo start. Dopo 1h37m58s

Leggi di più...

Consegnati i premi Design Innovation Award

(Adnkronos) – Si è svolta ieri sera, nell’ambito del Gala Dinner del 62° Salone Nautico Internazionale di Genova, la premiazione del Design Innovation Award, il premio istituito da Confindustria Nautica e I Saloni Nautici con l’obiettivo di sostenere l’eccellenza della nautica, promuovendo l’immagine dagli espositori attraverso i loro più recenti prodotti. Una serata charity nella scenografica sala dei cetacei dell’Acquario di Genova dedicata al sostegno della ricerca scientifica dell’Istituto malattie pediatriche Giannina Gaslini cui hanno partecipato autorità, espositori, stampa italiana e estera. Gli ospiti sono stati accolti dall’attore e presentatore Eric Alexander e Donatella Bianchi, nota giornalista televisiva e Presidente del Parco delle Cinque Terre, che hanno introdotto i saluti di Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e Marco Bucci, Sindaco di Genova. La donazione è stata consegnata dal Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi a Edoardo Garrone e Renato Botti, Presidente e Direttore Generale dell’Istituto Gaslini, è sarà destinata, come sottolineato da Garrone, “all’acquisizione di elettrocardiografi per il progetto

Leggi di più...

Confindustria Nautica: patrocini al Salone di Genova

(Adnkronos) – Si terrà quest’oggi alle 14.30 presso la Sala stampa del 62° Salone nautico internazionale di Genova (mezzanino padiglione Blu) la presentazione degli eventi patrocinati da Confindustria Nautica con l’obiettivo di promuovere e sostenere le iniziative di valorizzazione della filiera nautica in diverse Regioni italiane. Lo rende noto l’associazione di categoria, per la quale saranno presenti all’incontro il vicepresidente di Confindustria Nautica Piero Formenti e i consiglieri Gaetano Fortunato e Giulio Grimaldi. All’appuntamento parteciperanno i rappresentanti delle iniziative territoriali riconosciute e promosse da Confindustria Nautica come realtà di valore per il comparto: Anna Cannavacciuolo, marine manager Salerno Boat Show; Andrea Ciulla, presidente Assonautica Palermo-Seacily Salone nautico di Palermo; Angelo Colombo, general manager Fiera nautica di Sardegna; Marco Diana, Ceo Marina di Verbella-Rendez-vous della nautica del Lago Maggiore; Francesco Di Filippo, Assonautica Pescara; Giuseppe Meo, presidente Snim Salone nautico di Puglia; Gianluca Rocca, responsabile comunicazione e relazioni esterne di Boat Days-Santa Marinella; Bruno Santori, direttore Marina di Pescara-Sottocosta. Nell’ambito della sua missione di rappresentanza, promozione e

Leggi di più...

Mancano giovani per aziende settore nautico

(Adnkronos) – “I giovani non hanno più la pazienza di approcciarsi a questo genere di lavoro, non hanno più la pazienza di venire nelle nostre officine e nei nostri cantieri ad apprendere un lavoro. Questo discorso vale per le maestranze, ma si può estendere anche a chi proviene dall’ Università. Mancano ingegneri, mancano tecnici specializzati, mancano persone che vengano ad apprendere un lavoro in officina, laboratorio, falegnameria come hanno sempre fatto gli artigiani”. Ad affermarlo è il vicepresidente di Confindustria Nautica Andrea Razeto nel suo incontro con la stampa al Salone Nautico di Genova. Alla lunga, spiega, “questo potrò causare un grosso problema. Non mi spiego il perché però lo capisco: questo comportamento ha un aspetto culturale. In Italia abbiamo passato molti anni auspicando sempre il meglio per i nostri figli, senza pensare che non è disdicevole entrare in un’officina, fare un lavoro, fare l’artigiano. Lasciando stare l’aspetto economico, conta l’apetto sociale. E’ una questione culturale sulla quale bisognerebbe lavorare

Leggi di più...

Al Salone Nautico start up protagoniste

Ricerca e innovazione sono state le grandi protagoniste nella mattina al Padiglione Blu del Salone Nautico di Genova. Ad aprire il palinsesto il seminario tecnico “Nuova vita per la vetroresina”, organizzato dal Centro del Mare – Università di Genova, che ha fatto il punto in merito a sistemi di demolizione e smaltimento sostenibile in riferimento alla dismissione delle unità da diporto. A seguire, la Terrazza ha ospitato due eventi di primo piano dedicati all’universo delle Start Up. Nell’ambito dell’incontro Start-up innovative nella nautica, a cura di Confindustria Nautica e Agenzia Ice, sono stati presentati i progetti di Nautica Appgrade, Lazy-tac, Elettrica Wave, Betty Buoys, Ispace2o Engineering, Nabys, Boatsandgo, Velettrica, E-sea Sharing e Cam, che introducono sistemi e app al servizio del comparto, dalla formazione alla fruizione di servizi, fino alla boa smart per imbarcazioni. Spiega Alessandro Gianneschi, Vice Presidente di Confindustria Nautica. “In un mercato che cresce del 31%, le nostre aziende sono pronte a investire nell’innovazione pensando al futuro

Leggi di più...

Al Salone Nautico di Genova confronto su normative

(Adnkronos) – In occasione di “Nautica, Fisco e Dogane”, il consueto appuntamento sulla normativa fiscale e doganale al Salone Nautico di Genova, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che il credito di imposta per il mezzogiorno si applica alle unità da diporto Nell’ambito dell’incontro è stata presentata la circolare 32/E che integra la normativa sul Bonus Sud. Andrea Maria Zucchini – Direttore centrale Dogane, ha chiarito invece il tema di semplificazione per le procedure doganali a lavori di manutenzione e refit su unità da diporto extra UE, spiegando come si è arrivati a ottenere la riduzione progressiva delle garanzie fideiussorie che i cantieri devono prestare quando effettuano lavori su unità extra UE. Per arrivare all’obiettivo dell’eliminazione completa della fideiussione, le aziende devono intraprendere il percorso per la certificazione Aeo (Authorized Economic Operator). Ezio Vannucci – Moores Rowland Partners – ha infine illustrato una panoramica delle novità e dei contenuti della sesta edizione della guida Nautica, Fisco e Dogane realizzata da Confindustria Nautica

Leggi di più...

Bonomi: “economia Italiana in frenata”

Bonomi: “Le imprese hanno fatto la loro parte ma non siamo invincibili, economia Italia in frenata”  Il combinato disposto Covid-guerra ha creato quella “tempesta perfetta, come è stata definita, che non ha trovato argine ma che anzi si è abbattuta su un terreno già dissestato da colli di bottiglia nella logistica internazionali, dal cambio di passo della politica monetaria di fronte ad una inflazione che ruggisce e al rallentamento della crescita europea dove la locomotiva dell’industria tedesca non riesce più a trainare”. Così il leader di Confindustria, Carlo Bonomi, riassume la situazione economica del paese alle prese con il doppio impatto epidemia-conflitto bellico.   “Dopo la pandemia, costata quasi 9 punti di pil e un rimbalzo di 6 punti di pil conseguito grazie al cambio di velocità del governo Draghi, abbiamo subìto una rapida salita dei prezzi energetici e delle materie prime nel 2021 per poi esplodere con le conseguenze dell’invasione russa in Ucraina”, prosegue dal palco del salone Nautico

Leggi di più...

Confindustria Nautica presenta il 62mo Salone

Genova dal 22 al 27 settembre (Adnkronos) – Conto alla rovescia per il Salone Nautico Internazionale di Genova. Si è tenuta oggi nel capoluogo ligure, presso Palazzo della Meridiana, la conferenza Stampa di presentazione della 62ª edizione dell’appuntamento, organizzato da Confindustria Nautica e dalla partecipata I Saloni nautici, in programma dal 22 al 27 settembre. Hanno portato i loro saluti il presidente di Ice Agenzia Carlo Maria Ferro, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini, il Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova, Maurizio Caviglia, il Presidente di Porto Antico di Genova Spa Mauro Ferrando, il Sindaco di Genova Marco Bucci e il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.   La prima kermesse nautica del Mediterraneo si presenta con un layout rinnovato che già guarda alla completa ristrutturazione del Waterfront di Levante, ridisegnato dall’Architetto Renzo Piano, che a partire dal prossimo anno restituirà all’esposizione nuove darsene, spazi espositivi a terra, hotellerie, servizi, parcheggi

Leggi di più...

Le due giornate del Forum Sostenibilità

Innovazione e territorio Giovedì 15 settembre a Roma si svolgerà la VI edizione del Forum Sostenibilità. L’evento si svolgerà presso il Palazzo dell’Informazione Adnkronos, in Piazza Mastai 9 in Roma, e sarà trasmesso in live streaming sul sito www.comunicazioneitaliana.tv.  Un’edizione speciale della durata di due giornate, Sostenibilità&Innovazione (15 settembre) e Sostenibilità&Territorio (16 settembre), ulteriormente arricchita dalla Sustainability Experience del Forum Sailing Cup (16-18 settembre, golfo di Napoli). Il Forum affronterà il tema dell’Innovazione Sostenibile in ambito manageriale e istituzionale da diverse angolature: dall’innovazione organizzativa in ambito Hr, volta a favorire le nuove modalità di lavoro e a promuovere il benessere delle persone in azienda, all’innovazione tecnologica in grado di ridurre l’impatto delle attività umane sull’ambiente, passando per le riflessioni sulla sostenibilità e in ambito comunicazione, It, supply chain e molto altro. A queste e altre tematiche sarà dedicata un’intensa giornata di approfondimenti che coinvolgeranno Csr Manager, Chro, Responsabili Comunicazione e Opinion Leader del mondo della Sostenibilità, della Csr e delle

Leggi di più...