ECONOMIA

La crisi, sono spariti 100mila negozi in dieci anni

Sono spariti in dieci anni 100mila negozi. Il dato di Confcommercio descrive una crisi profonda, dilatata nel tempo. Tra il 2012 e il 2022 sono sparite, complessivamente, oltre 99mila attività di commercio al dettaglio e 16mila imprese di commercio ambulante, mette nero su bianco l’ufficio studi nell’analisi ‘Demografia d’impresa nelle città italiane’. Sono aumentate solo le attività di alloggio e ristorazione con una crescita di alberghi, bar e ristoranti di +10.275 strutture. Nello stesso periodo, cresce la presenza straniera nel commercio, sia come numero di imprese (+44mila), sia come occupati (+107mila) e si riducono le attività e gli occupati italiani (rispettivamente -138mila e -148mila). Tuttavia, nel commercio la perdita di numerosità di imprese italiane è solo parzialmente recuperata attraverso la crescita delle attività straniere, che oggi ammontano al 14,4% del totale. Si tratta di un fenomeno, la riduzione di attività commerciali e la crescita dell’offerta turistica, che, concentrando l’analisi sulle 120 città medio-grandi, risultano più accentuate nei centri storici rispetto

Leggi di più...

Caro benzina, in vigore il decreto carburante: tutte le misure

(Adnkronos) – Decreto carburante in vigore da oggi. Il testo, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, contiene disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi di benzina e gasolio e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico. Ecco le misure punto per punto. CARTELLONI CON PREZZI – Il decreto introduce un nuovo regime di trasparenza per la vendita dei carburanti attraverso l’individuazione di un prezzo medio nazionale da esporre ai distributori. I gestori saranno quindi obbligati quindi ad esporre il prezzo medio nazionale dei carburanti accanto a quello di vendita, in ogni distributore di benzina. Il prezzo verrà calcolato giornalmente dal ministero dell’Ambiente e comunicato sul sito del dicastero. Gli esercenti entro quindici giorni dalla data di adozione del decreto dovranno adeguare la cartellonistica di pubblicizzazione dei prezzi presso ogni punto vendita, compresi quelli lungo la rete autostradale. SANZIONI – In caso di violazione delle disposizioni, stabilisce

Leggi di più...

Titoli di Stato, emesso nuovo Btp a 20 anni: collocati 7 miliardi di euro

(Adnkronos) – Il ministero dell’Economia e delle Finanze comunica i risultati dell’emissione della prima tranche del nuovo Btp a 20 anni. Il titolo ha scadenza 1° settembre 2043, godimento 1° settembre 2022 e tasso annuo del 4,45%, pagato in due cedole semestrali. Il regolamento dell’operazione è fissato per il 17 gennaio prossimo. L’importo emesso è stato pari a 7 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,606 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all’emissione del 4,529%. Lo comunica il Mef in una nota. Il collocamento è stato effettuato mediante sindacato, costituito da cinque lead manager, Barclays Bank Ireland Plc, Bnp Paribas, Citibank Europe Plc, Goldman Sachs Bank Europe Se e Intesa Sanpaolo S.p.A. e dai restanti Specialisti in titoli di Stato italiani invitati a partecipare in qualità di co-lead manager. Con successivo comunicato del ministero dell’Economia e delle Finanze, conclude la nota, sarà specificata la composizione della domanda.

Leggi di più...

Prezzi benzina, Antitrust valuta pratiche scorrette

(Adnkronos) – Il Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Rustichelli, ha scritto al Comandante Generale della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana, chiedendo la collaborazione del Corpo al fine di acquisire la documentazione inerente ai recenti controlli effettuati sui prezzi dei carburanti, con particolare riferimento alle violazioni accertate. Lo comunica l’Antitrust in una nota.

Leggi di più...

Bollette, Tabarelli: “Ci sarà un forte calo a febbraio”

(Adnkronos) – “Per le bollette del gas da febbraio rispetto al mese di gennaio ci sarà probabilmente un forte calo. C’è una diversa metodologia di calcolo delle bollette del gas e dell’elettricità. L’elettricità è già calata del 20% e ieri per quanto riguarda il gas c’è stato un aumento del 23%. Ma dal prossimo mese ci sarà un forte calo. Pertanto ci sono segnali positivi anche perché c’è il petrolio che per il momento ci salva, è molto debole”. E’ la previsione del presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, intervistato dall’Adnkronos. “Godiamoci questo momento, le cose stanno migliorando. Ci sono ottimi segnali, è difficile resistere alla tentazione di essere ottimismi e quindi dobbiamo esserlo”, dice. “Le scorte – osserva – sono ancora altissime, il caldo ci ha consentito di essere più tranquilli sulle richieste del settore civile. E questo allontana anche lo spettro del razionamento man mano che passano i giorni”. Inoltre, sottolinea, “ci sono segnali anche sul lato dell’offerta.

Leggi di più...

Saldi invernali, da domani al via in tutte le regioni

(Adnkronos) – Saldi invernali 2023 al via. Da domani prendono il via in tutta Italia le vendite di fine stagione, il primo grande appuntamento commerciale dell’anno. Dopo la partenza anticipata il 2 gennaio di Basilicata e Sicilia, seguite dalla Valle d’Aosta il 3 gennaio, domani giovedì 5 gennaio si apriranno i saldi invernali in tutte le regioni. In Sicilia gli sconti dureranno fino al 15 marzo, saldi fino al 15 febbraio nel Lazio, al 18 febbraio a Bolzano, al 28 febbraio in Calabria e fino al 2 aprile in Campania. Forte l’interesse da parte dei consumatori: il 72% si dichiara interessato ad acquistare almeno un capo in saldo, per un budget medio di circa 160 euro a persona. E c’è un ulteriore 23% che deciderà in base alle offerte. È quanto emerge dal sondaggio di Fismo, la federazione dei negozi specializzati in moda di Confesercenti, condotto da Ipsos su un campione di 800 consumatori. Ad avere già stabilito un budget

Leggi di più...

Nel 2023: aumenti per bus, autostrade e benzina

Il 2023 si apre all’insegna dei rincari, con una stangata per le famiglie stimata intorno ai 2.400 euro per il 2023. Cifra che, secondo il Codacons, non tiene conto dei possibili aumenti delle bollette di luce e gas. A partire dall’1 gennaio gli italiani sono infatti chiamati a fare i conti con gli aumenti dei prezzi di benzina e diesel causati dall’addio al taglio delle accise, con gli incrementi dei pedaggi autostradali e, in molte città, con i rincari dei biglietti dei bus cittadini. Andando nel dettaglio, Assoutenti stima un aggravio di spesa in media pari a +366 euro annui a famiglia come effetto dell’eliminazione del taglio alle accise che gravano sui carburanti, che avevano portato ad una riduzione dei prezzi, considerando anche l’Iva, di 30,5 centesimi di euro, poi ridotto a 18,3 centesimi. Indipendentemente dall’andamento dei listini alla pompa nel corso del 2023, la maggiore spesa solo per il rialzo delle accise sarà quindi pari, ipotizzando due pieni a

Leggi di più...

Prezzi benzina oggi, stop ai ribassi alla pompa

Benzina, diesel, gpl, metano: oggi si fermano i ribassi sui listini dei prezzi consigliati dei carburanti alla pompa, mentre sui mercati petroliferi internazionali le quotazioni dei prodotti raffinati tornano a salire con forza. Lo segnala Staffetta Quotidiana che ricorda come ieri le quotazioni dei prodotti raffinati in Mediterraneo hanno chiuso con la benzina a 546 euro per mille litri (+13), diesel a 719 euro per mille litri (+16). Le medie dei prezzi dell’Osservatorio prezzi del ministero dello Sviluppo economico vedono la benzina self service a 1,647 euro/litro (invariato, compagnie 1,646, pompe bianche 1,647), diesel a 1,712 euro/litro (-2, compagnie 1,712, pompe bianche 1,714). Benzina servito a 1,792 euro/litro (-2, compagnie 1,834, pompe bianche 1,711) diesel a 1,758 euro/litro (-2, compagnie 1,900, pompe bianche 1,776). Gpl servito a 0,768 euro/litro (+1, compagnie 0,777, pompe bianche 0,757), metano servito a 2,435 euro/kg (-22, compagnie 2,423, pompe bianche 2,444), Gnl 2,204 euro/kg (-30, compagnie 2,259 euro/kg, pompe bianche 2,164 euro/kg). (Adnkronos)

Leggi di più...

Nespresso ha donato 5 mln piatti di riso

In occasione del 20 dicembre, Giornata internazionale della Solidarietà umana, Nespresso conferma il suo impegno al fianco di Banco Alimentare della Lombardia, del Lazio e da quest’anno, del Piemonte, grazie a “Da Chicco a Chicco”, il programma che l’azienda ha attivato in Italia nel 2011 per la raccolta e il riciclo delle capsule di caffè in alluminio esauste, e in particolare con la donazione annuale del riso ottenuto grazie al riuso del caffè trasformato in compost e utilizzato per la coltivazione di una risaia in Italia. Nel 2022, Nespresso dona infatti alle tre organizzazioni 785 quintali di riso, l’equivalente di oltre 870mila piatti di riso (1 piatto = 90gr), da destinare a più di 2.000 strutture caritative e oltre 400mila persone che ne hanno più bisogno, con un incremento del 12% rispetto alla quantità offerta nel 2021. Un impegno sempre crescente da parte di Nespresso nel supportare chi, nel Paese, si adopera per prestare aiuto ai più fragili confermato dall’obiettivo

Leggi di più...

La rivoluzione di Elon Musk.

Inizia oggi una collaborazione con il gruppo AdnKronos per una rubrica settimanale: Il promemoria. L’obiettivo è quello di evidenziare ed approfondire alcuni temi (di economia, di costume, culturali) che dovrebbero, a mio avviso, restare, almeno per un po’, nella nostra memoria scegliendoli tra i tanti, i tantissimi che l’informazione globale, la Rete e il sistema multimedia ci propongono ogni giorno; 24 ore al giorno. • Per partire non si può non iniziare toccando quella che è la vera chiave della modernità: Internet. Il mondo della Rete è scosso in questi giorni da due tematiche principali: la conquista e la nuova gestione di Twitter da parte di Elon Musk e l’altro, il rovinoso crollo delle criptovalute. Non starò qui a raccontare i fatti, che peraltro tutti conoscono; Musk (l’uomo più ricco del mondo – con buona pace del francese Arnault e del connazionale Bezos che tentano di scalzarlo – uno che gioca a fare l’eccentrico e il fenomeno ma che, in

Leggi di più...

“Bonus gas? ‘Ecco il modello Basilicata'”

“La legge nasce perché ci sono delle compensazioni ambientali, gli emolumenti che le compagnie petrolifere che operano sul territorio danno alla Regione per il danno potenziale che le estrazioni comportano in termini di salute, tutela dell’ambiente e tutela della salute dei cittadini. Queste compensazioni vengono date già da 20 anni e dopo 10, normalmente, si rifà l’accordo con le compagnie per cercare di migliorare l’offerta. Con la mia giunta abbiamo pensato di utilizzare parte di queste compensazioni per dare ai cittadini un risultato visibile delle possibilità date loro a seguito delle estrazioni fatte sul territorio”. Vito Bardi, presidente della Regione Basilicata, spiega in un’intervista all’Adnkronos l’origine della legge regionale che consente di abbattere le bollette del gas alle famiglie che vivono in Basilicata, grazie all’azzeramento della componente energia a valle di un accordo fatto, appunto, dalla Regione con i produttori di gas che estraggono sul territorio. “Sono 150mila i cittadini che hanno fatto domanda – aggiunge – alle compagnie invece

Leggi di più...

Contratto di comodato, ora si registra via web

Registrare i contratti di comodato? Da domani, martedì 20 dicembre 2022, si farà tutto via web. La novità sarà presto estesa anche ad altri atti privati La registrazione dei contratti di comodato d’uso arriva online. Sarà infatti disponibile un nuovo servizio che consente di inviare la richiesta direttamente dal proprio pc insieme agli allegati (contratto, eventuali planimetrie, ecc). Questa possibilità viene resa operativa da un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. La novità sarà progressivamente estesa anche alle altre tipologie di atti, come per esempio i preliminari di compravendita. Per questo adempimento era finora necessario recarsi presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla data della stipula o dalla decorrenza dell’atto. Il comodato è il contratto con il quale una parte consegna all’altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire lo stesso bene ricevuto. Gli utenti e gli intermediari potranno inviare la richiesta di registrazione

Leggi di più...

Carburanti, prezzo benzina e diesel ancora in calo oggi in Italia

Sono in deciso calo le medie dei prezzi dei carburanti. Le medie secondo l’Osservatorio prezzi del ministero dello Sviluppo economico ed elaborati dalla Staffetta Quotidiana e da Quotidiano Energia vedono la benzina self service a 1,657 euro/litro (-10 millesimi, compagnie 1,658, pompe bianche 1,656), diesel a 1,724 euro/litro (-9, compagnie 1,725, pompe bianche 1,721). I prezzi praticati del Gpl si posizionano tra 0,774 e 0,788 euro/litro (no logo 0,760). Infine, il prezzo medio del metano auto si colloca tra 2,343 e 2,524 (no logo 2,469). Il metano servito è a 2,459 euro/kg (+1, compagnie 2,430, pompe bianche 2,482) e il Gnl 2,232 euro/kg (-7, compagnie 2,283 euro/kg, pompe bianche 2,196 euro/kg). (Adnkronos) –

Leggi di più...

Italia leader del riciclo in Europa

In 25 anni, con la riforma avviata col D.lgs 22 del 1997, in Italia si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel riciclo e oggi l’Italia è leader europeo del riciclo dei rifiuti e l’industria del riciclo ha conosciuto una crescita costante quantitativa e qualitativa. Nel 1997 la raccolta differenziata dei rifiuti urbani era solo del 9,4 % e l’80% dei rifiuti finiva in discarica. Solo il 21% dei rifiuti industriali veniva riciclato e il 33% finiva in discarica. Nel 2020 la raccolta differenziata dei rifiuti urbani è arrivata al 63% e lo smaltimento in discarica è sceso al 20%, mentre il riciclo dei rifiuti industriali ha superato il 70% e lo smaltimento in discarica è sceso al 6%. Questi alcuni dei dati del Rapporto Il Riciclo in Italia 2022, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e presentato in occasione della Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo ‘L’eccellenza del riciclo e le sfide future’, promossa dalla Fondazione in collaborazione con Conai,

Leggi di più...

Assegno unico Inps, stop a domande di rinnovo

Dal 1° marzo del 2023, coloro che nel corso del periodo gennaio 2022–febbraio 2023 abbiano presentato una domanda di Assegno unico e universale per i figli, accolta e in corso di validità, beneficeranno dell’erogazione d’ufficio della prestazione da parte dell’Inps, senza l’onere di presentare una nuova domanda. Potranno, invece, presentare domanda coloro che non hanno mai fruito dell’Assegno unico e quanti avevano, prima del 28 febbraio 2023, trasmesso una istanza che non è stata accolta o non è più attiva. E’ quanto si legge in una nota Inps. Una misura di semplificazione per l’utenza, realizzata anche grazie ai fondi garantiti dal Pnrr, che punta a valorizzare le banche dati dell’Istituto per rendere alla cittadinanza un servizio innovativo: i dati dell’istanza, infatti, saranno automaticamente prelevati dagli archivi dell’Istituto, che procederà a liquidare la prestazione in continuità. Eventuali variazioni delle informazioni precedentemente inserite nella domanda di assegno unico, trasmessa a Inps prima del 28 febbraio 2023, dalla nascita di figli alla condizione

Leggi di più...

M5S, Conte a Palermo

Giuseppe Conte oggi nel quartiere Zen di Palermo per incontrare le persone e ascoltare le storie di alcuni percettori di reddito di cittadinanza. Per il leader del M5S strette di mano, selfie, abbracci e una sola comune richiesta: mantenere il reddito di cittadinanza perché “qui lavoro non ce n’è”. Conte arriva intorno alle 11.30, ha incontrato i giornalisti e poi fa una passeggiata per il mercato di via Einaudi, nel quartiere alla periferia nord di Palermo. Si ferma in alcune bancarelle, lo fermano i cittadini. “Qui abbiamo tutti votato per lei – gli dice una signora – come mai ha vinto la Meloni?”. Diverse pause per selfie e strette di mano, poi l’ex premier entra in un giardino (pieno di spazzatura) e sale su un palchetto improvvisato. Parla di reddito di cittadinanza, di “misure inique” del governo e ascolta le storie di alcuni percettori del reddito di cittadinanza venuti qui per incontrarlo. In tanti lo ringraziano per aver istituito il

Leggi di più...

L’aumento dei costi climatici

L’aumento dei costi climatici metterà a dura prova paesi e aziende In un anno caratterizzato da eventi estremi legati al clima come inondazioni, uragani e siccità, i governi e le aziende sono stati costretti a esaminare più da vicino i rischi finanziari. Le assicurazioni ne hanno risentito, visto che l’anno che si sta concludendo ha registrato tre dei disastri più costosi del decennio: l’inondazione che ha provocato danni per 40 miliardi di dollari in Pakistan, una serie di ondate di calore estive che hanno causato perdite per oltre 10 miliardi di dollari in Europa e l’uragano Ian, che ha colpito la Florida per un costo di 100 miliardi di dollari, secondo la società di modellizzazione dei rischi RMS. La deforestazione nella savana brasiliana tocca un nuovo record La deforestazione nella savana brasiliana del Cerrado – secondo gli ultimi dati governativi – ha raggiunto il record degli ultimi sette anni, che significa la distruzione di un habitat vitale per molte specie

Leggi di più...

Emiliano alla manifestazione Cgil Puglia

“Manovra del Governo contro la povera gente e le imprese perbene” “Noi consideriamo questa manovra, da parte del Governo, assolutamente contro la povera gente, contro i lavoratori e contro le imprese perbene che cercano di dare lavoro sicuro e far crescere l’economia. Agevolare gli evasori fiscali, non tassare i sovraprofitti che sono stati realizzati a causa dell’aumento dei costi dell’energia, non intervenire su quelle sacche di redistribuzione del reddito, significa in questo momento colpire l’Italia al cuore e assecondare chi è ricco, ai danni di chi in questo momento sta soffrendo.” A dirlo è il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, a margine della manifestazione organizzata dalla Cgil Puglia oggi a Bari. “È una manovra sbagliata – ha aggiunto il presidente della Regione Puglia – anche vista da destra, perché sono certo che tanti elettori di centrodestra non condividono questa impostazione. Forse neanche la loro stessa cultura – ha concluso Emiliano –  rende compatibile questa manovra con la situazione del paese.”

Leggi di più...

Regno Unito, 43% soglia di povertà entro 2024

Regno Unito, 43% famiglie sotto soglia di povertà entro 2024: lo studio Il Regno Unito arriverà alle prossime elezioni con quasi la metà delle famiglie (il 43%) troppo povere per permettersi un livello di vita decente. La stima è del think tank New Economics Foundation (Nef), secondo il quale 30,6 milioni di persone non potranno permettersi l’essenziale, come mettere il cibo in tavola, entro il dicembre 2024. Questo rappresenta 12,5 milioni di famiglie, circa quattro su 10.  Il dato è in crescita di 12 punti (pari a 8,9 milioni di persone in 3,6 milioni di famiglie) rispetto alle ultime elezioni del dicembre 2019, giusto prima della pandemia e dell’avvio della Brexit. Le prossime elezioni sono previste non oltre il gennaio 2025.   Lo studio della Nef è stato realizzato sulla base dello standard di reddito minimo (Mis) per un “livello di vita accettabile”, calcolato dal Centro di ricerca di politica sociale della Loughborough University. (Adnkronos)

Leggi di più...

Pensioni, Calderone: “Stop scaloni”

Pensioni, Calderone: “Riforma solidale e sostenibile, stop scaloni” “Con le parti sociali sui tavoli specialistici già convocati si darà forma a una revisione del sistema pensionistico nel segno della solidarietà e della sostenibilità per le future generazioni”. Così la ministra del Lavoro, Marina Calderone, disegna il percorso sulla riforma delle pensioni che sarà affrontato nel corso dei confronti con i sindacati e associazioni datoriali fissati a gennaio perché “il dialogo sociale è importante”.   Tra gli obiettivi principali quello di “chiudere la stagione delle forme di accesso a pensioni sperimentali” per “individuare l’accesso a pensioni più compatibili con le esigenze personali e sanitarie del lavoratore e al contempo di ricambio generazionale dei datori di lavoro, evitando pericolosi ‘scaloni’ anagrafici”, spiega. Inoltre “si perseguirà una razionalizzazione degli strumenti di prepensionamento a oggi esistenti, prevedendo forme sostenibili di compartecipazione fra oneri a carico del datore di lavoro e dello Stato con esodo dei lavoratori più vicini alla pensione e percorsi ‘mirati’ di

Leggi di più...

Meloni: “18app vada a redditi più bassi”

“E’ stata una settimana anche di polemiche, di un clima a tratti non piacevole. Però, non siamo gente che si fa facilmente spaventare: abbiamo fatto delle scelte, le difendiamo e andiamo avanti”. Lo annuncia, nell’ormai consueto appuntamento su Facebook ‘gli appunti di Giorgia’, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, spiegando di voler “raccontare il lavoro che abbiamo fatto nell’ultima settimana, intensa, in cui abbiamo portato avanti diversi confronti”. BONUS CULTURA – “’18app’: negli ultimi giorni molta polemica è stata fatta sul famoso bonus ai 18enni per la cultura: si dice che ‘noi vogliamo abolirlo’, in realtà non vogliamo farlo. Il ministro Giuliano sta lavorando a una ‘carta cultura’, però sicuramente 18app è una misura che va rivista. Innanzitutto perché questi 500 euro al compimento dei 18 anni vengono riconosciuti a tutti, indipendentemente dal reddito, e io francamente che un figlio di un miliardario o di parlamentari, mia figlia stessa quando avrà 18 anni, penso” che su fasce di reddito più

Leggi di più...

Imu, saldo 2022 in scadenza: quando pagare

La scadenza per il versamento del saldo Imu 2022 è ormai imminente. Entro il 16 dicembre, i contribuenti sono chiamati a pagare la seconda tranche annuale, a conguaglio di quanto versato in sede di acconto lo scorso 16 giugno, sulla base delle aliquote approvate da ciascun Comune. Quali le novità 2022 in tema di Imu? Ad analizzarle un dossier di Centro Studi Enti Locali (Csel), realizzato per Adnkronos e dedicato a questo tributo. Per la determinazione dell’importo da pagare, spiega Csel, non ci sono novità sostanziali rispetto all’anno scorso. La norma chiave da prendere a riferimento resta l’art. 1, commi 738 e seguenti, della legge di bilancio 2020. Come evidenziato da Csel, l’unica novità di rilievo, per l’anno in corso, giunge dall’ambito giurisprudenziale, vale a dire dalla sentenza n. 209/2022 della Corte Costituzionale che ha sancito l’illegittimità costituzionale della normativa Imu che prevedeva la facoltà di scelta dell’abitazione principale in caso di nucleo familiare disgiunto. Il Legislatore ha ormai sgombrato

Leggi di più...

Pil Italia, Istat: forte rallentamento nel 2023 a +0,4%

(Adnkronos) – Dopo la crescita “a ritmi ancora sostenuti nel 2022 (+3,9%)” il Pil italiano dovrebbe “rallentare significativamente nel 2023 (+0,4%)”. Lo indica l’Istat in una analisi sulle prospettive per la nostra economia nel biennio 2022-23 in cui si sottolinea come i questo periodo “l’aumento del Pil verrebbe sostenuto dal contributo della domanda interna al netto delle scorte (rispettivamente +4,2 e +0,5 punti percentuali) mentre la domanda estera netta fornirebbe un apporto negativo in entrambi gli anni (-0,5 e -0,1 punti percentuali). Nel 2022 le scorte dovrebbero fornire un marginale contributo positivo +0,2 p.p. a cui ne seguirebbe uno nullo nel 2023”. LAVORO – Nel biennio 2022-23 l’occupazione “segnerà una crescita superiore a quella del Pil con un aumento più accentuato nel 2022 (+4,3% contro un +3,9 dell’attività economica) rispetto a quello del 2023 (+0,5%, a fronte di +0,4% del Pil), stima dell’Istat in una analisi sulle prospettive per la nostra economia nel biennio in cui si sottolinea come il

Leggi di più...

Santeramo: Zone Economiche Speciali

Finalmente qualcosa si muove! COMUNICATO STAMPA Il Consiglio comunale di Santeramo ha votato all’unanimità, su iniziativa dei Gruppi consiliari di minoranza, una Mozione che impegna la Giunta Municipale ad istituire (entro dieci giorni dalla Delibera consiliare) un Tavolo di lavoro per la predisposizione del Piano Strategico per lo Sviluppo e l’Occupazione della nostra Città di finalizzato all’inserimento di Santeramo nella nuova perimetrazione della ZES ADRIATICA. Il documento rappresentativo del Piano Strategico è propedeutico alla apertura del Bando per attivare una procedura di “manifestazione di interesse” verso tutte le Imprese interessate (anche oltre i nostri confini territoriali), nonché cercare di attirare sul nostro territorio l’interesse di tutti quelli che vorranno attivare investimenti finalizzati alla creazione di nuovi stabilimenti industriali e, quindi, nuove opportunità di lavoro per i nostri concittadini. Il problema occupazionale rappresenta una priorità che deve essere ben presente nell’operato di ogni amministrazione, oltre ad essere fondamentale un’azione congiunta di tutte le forze politiche e sociali del territorio per salvaguardare

Leggi di più...

Vertice EuroMed, oggi Meloni ad Alicante

Resta nodo migranti con Macron   (Adnkronos) – Il ruolo del Mediterraneo di fronte alle sfide globali, a partire dal rincaro dei costi dell’energia e dagli effetti della guerra in Ucraina soprattutto sul piano economico; senza dimenticare il nodo migranti, tra le questioni più sentite all’interno dei paesi bagnati dal ‘Mare nostrum’. Su questi temi la premier Giorgia Meloni si confronterà oggi ad Alicante, in Spagna, con i partner europei in occasione del vertice Euromediterraneo Eu Med-9. Al summit – dove presenzieranno la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Charles Michel – partecipano Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Malta, Portogallo, Slovenia e Spagna. E la vigilia dell’incontro viene subito scandita da un botta e risposta tra Francia e Italia, dopo le tensioni delle ultime settimane legate al caso dei migranti a bordo della Ocean Viking.   Fonti dell’Eliseo fanno sapere che oggi ad Alicante non è in programma un bilaterale tra il

Leggi di più...

JOB DAY, un’opportunità per laureandi e laureati

Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa Si svolgerà martedì 13 dicembre, dalle 9.00 alle 17.00, presso il Centro Polifunzionale Studenti Università degli Studi di Bari Aldo Moro il terzo “Job Day”, organizzato dall’ Agenzia per il Placement UNIBA. Una preziosa opportunità da non perdere, volta ad agevolare e facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani laureandi e laureati in cerca di occupazione. In occasione del “Job Day UniBa – Ateneo” sarà presente un panel di circa 40 aziende, alla ricerca di profili professionali provenienti dalle aree economica, umanistica, e giuridica. Durante l’evento, è possibile partecipare alle presentazioni delle aziende del territorio locale e nazionale e prendere parte ai colloqui di lavoro, One to One, con i responsabili HR. L’evento è consigliato ai laureandi e laureati dei dipartimenti di Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’ Impresa, Economia e Finanza, Giurisprudenza, Lettere lingue arti, Italianistica e culture comparate, For.Psi.Com., Scienze politiche e Studi Umanistici (DIRIUM). Per partecipare è necessario:

Leggi di più...

Superbonus: “Niente proroga, a lavoro su crediti”

Il superbonus resterà al 90% “non lo proroghiamo”, anche perché “non è quello il problema: il problema sono i crediti di imposta, stiamo tentando di trovare su questo una soluzione”. Lo afferma il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giovanbattista Fazzolari, arrivando a Palazzo Chigi. Per l’esponente di governo, “110% o 90% cambia che l’inquilino che deve fare 10mila euro di lavori prima non pagava niente e ora deve pagare 1.000 euro, ma per chi è in difficoltà interveniamo con un apposito fondo. Si confondono i due temi che sono diversi. Dobbiamo trovare un meccanismo per cui le banche possano trovare un qualche interesse a prendersi questi crediti senza che questo mandi all’aria i conti pubblici, perché vale 60 miliardi che non può essere che paghi lo Stato”. Rispondendo alle domande dei cronisti sulle critiche sollevate, in particolare, da Palazzo Koch, sulla legge di bilancio, Fazzolari osserva: “Che la manovra non piaccia a sindacati, Confindustria, Bankitalia, vuol dire che non pende

Leggi di più...

Bonus casa, scandenze

Quali scadono nel 2022 e quali saranno validi nel 2023 Bonus casa, quali scadranno nel 2022? E quali invece ritroveremo nel 2023? Dai mobili all’acqua potabile passando per la ristrutturazione a quello Prima casa Under 36, ecco la lista lista dei principali bonus dedicati alle abitazioni e relativa scadenze stilata da Facile.it.  Superbonus 110%   Il Superbonus 110%, forse la misura più acclamata, prevedeva inizialmente una detrazione del 110% delle spese sostenute per la realizzazione di specifici lavori finalizzati all’efficienza energetica e all’adozione di misure antisismiche degli edifici. Con le novità presenti nel decreto Aiuti quater, nel 2023 l’agevolazione per i condomìni passa al 90% (scenderà al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025). La nuova norma, però, non impatta sui cantieri già avviati per i quali l’aliquota rimarrà al 110% a patto che si tratti di lavori in cui è stata presentata una Cila prima dell’entrata in vigore del decreto.  L’agevolazione per le case indipendenti, invece, è stata

Leggi di più...

Lavoro, Cgia: 63mila disoccupati in più nel 2023

Per il 2023 le previsioni economiche non sono particolarmente rosee; rispetto al 2022 la crescita del Pil e dei consumi delle famiglie è destinata ad azzerarsi e ciò contribuirà a incrementare il numero dei disoccupati, almeno di 63mila unità. Il numero complessivo dei senza lavoro, infatti, nel 2023 sfiorerà la quota di 2.118.000. In termini assoluti, le situazioni più critiche si verificheranno nel Centro-Sud: ripartizione che già oggi presenta un livello di fragilità occupazionale molto preoccupante. Napoli, Roma, Caserta, Latina, Frosinone, Bari, Messina, Catania e Siracusa saranno le province che registreranno gli incrementi maggiori. A dirlo è l’Ufficio studi della Cgia sulla base di una elaborazione dei dati Istat e delle previsioni Prometeia. Ancorché influenzata dai rientri nel posto di lavoro dei cassaintegrati e dalla stabilizzazione dei contratti a termine, l’altro ieri, ricorda la Cgia, l’Istat ha segnalato che lo scorso mese di ottobre l’occupazione ha toccato il record storico. Un grande risultato che, comunque, potrebbe invertirsi nel giro di

Leggi di più...

Brambilla “Numeri su cui riflettere”

Numero sempre più esiguo di contribuenti paga sempre di più in tasse’ Un numero sempre più esiguo di contribuenti paga sempre di più in tasse. E’ quanto emerge dall’Osservatorio dedicato a entrate fiscali e finanziamento del sistema di protezione sociale realizzato da Itinerari previdenziali con il sostegno di Cida e presentato oggi in occasione di un convegno al Cnel promosso proprio con la Confederazione dei manager. “Numeri su cui riflettere”, ha spiegato il presidente del centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali Alberto Brambilla, rilevando “una differenza tra le diversi classi troppo marcata e destinata ad acuirsi per effetto dei recenti provvedimenti che aumentano importo e platea dei destinatari di bonus e agevolazioni varie. Giusto aiutare chi ha bisogno ma i nostri decisori politici tendono a trascurare come queste percentuali dipendano in buona parte da economia sommersa, evasione fiscale e assenza di controlli adeguati, per le quali primeggiamo in Europa: è davvero credibile che oltre la metà degli italiani viva con

Leggi di più...

“Approccio prudente, senza pazzie di bilancio”

Manovra, Giorgetti: “Approccio prudente, senza pazzie di bilancio”   (Adnkronos) – “Quello che ha fatto il governo è prendere atto della realtà e la prima realtà che riguarda l’Italia” è “l’emergenza energetica” e il governo ha fatto “tutto quello che serve per mettere in protezione famiglie e imprese sui prezzi dell’energia”. Così il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, intervenendo da remoto all’evento ‘La recessione che verrà’ organizzato da MoltoEconomia del ‘Messaggero’, parlando della manovra 2023.   Un altro tema, ha spiegato ancora, “è quello della sostenibilità del debito con cui confrontarci ogni 15 giorni, ogni mese, e su questo fronte dobbiamo continuare a porre attenzione. Il governo ha fatto quello che deve fare un governo con grande senso di responsabilità” e “ha tenuto conto di tutto questo”. Una legge di bilancio “positiva, che risulterà utile all’Italia” e che ha “un approccio prudente, senza pazzie di bilancio”, ha detto ancora.  Letta  “Abbiamo avuto due giorni di incontri, una concertazione importante per noi

Leggi di più...

Tetto al contante e pagamenti senza Pos, a chi serve l’area grigia

– Il tetto all’utilizzo al contante sale a 5000 euro. Non c’è più l’obbligo di accettare i pagamenti digitali, bancomat e carte di credito, fino a 60 euro di valore della transazione. Quando queste misure saranno in vigore, con l’approvazione definitiva della manovra, cambieranno molti comportamenti quotidiani. Si determina un’area grigia che sfugge ai controlli e che, grazie alla maggiore circolazione delle banconote, sarà impossibile da tracciare. Ci sono due tipologie di conseguenze. La prima riguarda la sfera dell’illegalità. Qualsiasi tipo di pagamento, soprattutto quelli tra le persone fisiche, come avviene nel caso delle prestazioni dei liberi professionisti, potrà facilmente essere fatto in contanti, con evidenti ripercussioni sulla quota di transazioni che sfuggirà al fisco. Sarà anche molto più semplice spendere denaro frutto di operazioni illecite o di guadagno in nero. La seconda attiene, invece, al disincentivo ai pagamenti digitali. Banalmente, chi è abituato a maneggiare denaro contante è avvantaggiato e chi invece preferisce usare carte o app viene penalizzato.

Leggi di più...

Benzina e diesel, prezzo carburanti ancora in calo

Scendono ancora i prezzi dei carburanti, nonostante il rimbalzo delle quotazioni dei prodotti raffinati. La media nazionale della benzina in self service è a 1,65 euro/litro, quella del diesel a 1,73. Quanto ai prezzi in modalità “servito”, la media della verde scende sotto quota 1,8, il gasolio è a 1,88. A mezzanotte scatterà però l’aumento delle accise su benzina, gasolio e Gpl, cioè la riduzione del taglio introdotto lo scorso 22 marzo e prorogato per nove volte. Entra infatti in vigore il decreto Accise varato una settimana fa dal governo, che introduce dal primo dicembre nuove aliquote di accisa: per la benzina si passa da 478,40 euro per mille litri a 578,40 euro per mille litri; per il gasolio usato come carburante da 367,40 euro per mille litri a 467,40 euro per mille litri; per il Gpl carburante da 182,61 euro per mille chilogrammi a 216,67 euro per mille chilogrammi. L‘aumento è quindi pari a 100 euro per mille litri

Leggi di più...

Manovra 2023, obbligo Pos solo dai 60 euro

– Manovra 2023, obbligo Pos solo dai 60 euro. E’ quanto risulta nella nuova bozza in cui risulta la conferma dell’innalzamento a 5mila euro del tetto per l’utilizzo del contante. Le sanzioni previste, infatti, si applicheranno esclusivamente in caso di mancata accettazione da parte di soggetti che effettuano attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, di pagamenti, a mezzo di carta di pagamento (carta di debito, carta di credito e carte prepagate), di importo superiore a 60 euro. Sulla questione del limite minimo per l’uso del Pos per i pagamenti ieri ci sono stati contatti tra Italia e Ue. “Si precisa che sul tema delle soglie al di sotto delle quali gli esercizi commerciali non sono tenuti ad accettare pagamenti con carte di pagamento, sono in corso interlocuzioni con la Commissione europea dei cui esiti si terrà conto nel prosieguo dell’iter della legge di bilancio”, si legge in una nota di Palazzo Chigi. “La scelta

Leggi di più...

Rdc, Inps: “1,16 milioni famiglie beneficiari”

Nel mese di ottobre 2022, i nuclei beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC) e Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 1,16 milioni in totale (1,04 milioni RdC e 122mila PdC), con 2,47 milioni di persone coinvolte (2,33 milioni per il RdC e 138mila per la PdC) e un importo medio mensile erogato a livello nazionale di 552 euro (583 euro per il RdC e 285 euro per la PdC). Lo indica l’Inps. L’importo medio varia sensibilmente con il numero dei componenti il nucleo familiare, e va da un minimo di 453 euro per i nuclei costituiti da una sola persona a un massimo di 738 euro per le famiglie con cinque componenti. La platea dei percettori di reddito di cittadinanza e di pensione di cittadinanza è composta da 2,18 milioni di cittadini italiani, 204mila cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno UE e 83mila cittadini europei (residuale la quota di familiari delle precedenti categorie e titolari di protezione internazionale). Per

Leggi di più...

Black Friday, italiani anticipano regali Natale: l’indagine

– Sale a 5,3 miliardi di euro la spesa degli italiani in occasione del Black Friday con oltre quattro cittadini su dieci (43%), tra quanti fanno i regali di Natale, che anticipano l’acquisto dei doni da mettere sotto l’albero di un mese e oltre, anche approfittando della settimana dedicata agli sconti. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ che evidenzia l’effetto del caro bollette legato alla crisi energetica sulle scelte di consumo con la corsa allo shopping nel giorno del ‘venerdì nero’. Un modo per avvantaggiarsi dei prezzi più convenienti – rileva la Coldiretti – proposti dai siti di e-commerce e dai negozi tradizionali sotto forma di offerte speciali o per non dovere affrontare le lunghe file che caratterizzano il momento clou dello shopping delle festività. Complessivamente la spesa per l’intero periodo di promozioni ammonta a 169 euro a persona, secondo Coldiretti/Ixe’, seppur con notevoli differenze. Se la maggioranza assoluta di chi fa acquisti (51%) conterrà il budget sotto la soglia dei

Leggi di più...