Comune: Conversano

1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana”

Proseguono le gare in calendario nelle strutture sportive dei Comuni che hanno aderito alla 1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana” promossa dalla Città Metropolitana di Bari e con il patrocinio del Coni regionale. Una festa dello sport e del divertimento che ha preso il via sabato 10 dicembre con la partecipazione di 20 Comuni, 68 associazioni sportive dilettantistiche e circa 1.000 atleti di età compresa fra i 13 e i 14 anni impegnati in oltre 200 gare e 15 discipline. Nelle prime quattro giornate sono stati registrati partecipazione ed entusiasmo da parte dei tanti giovani che si sono cimentati in tornei di tennis, basket maschile e femminile, atletica, ginnastica artistica. Il momento conclusivo dell’Olimpiade si svolgerà con una cerimonia di chiusura sabato 17 dicembre alle ore 9:30 al Palaflorio di Bari. Comunicato stampa Città metropolitana di Bari

Leggi di più...

“Orgoglioso di conoscere le sagre di tutti paesi”

”Devo dire, con il sorriso, che qualche anno fa, saranno stati 3-4 anni fa, un mio collega di partito di un’altra parte politica, a un dibattito televisivo, probabilmente per polemizzare, disse: ‘ma Salvini conosce le sagre di tutti i paesi italiani invece di politica dovrebbe fare il presidente della proloco. Per me è un complimento, io non ci sono rimasto male”. Lo afferma il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, intervenendo all’assemblea dell’Unpli. ”Le proloco sono belle perché sono di tutti, sono aperte a tutti, fanno iniziative per tutti e formano una classe politica di qualsiasi colore e orientamento, quindi non hanno etichette”. Salvini sottolinea, quindi, la necessità che l’innovazione sia legata alla tradizione, perché ”se un paese non si ricorda delle sue tradizioni, se non è orgoglioso del suo passato, è un paese che non ha un futuro. L’innovazione senza la tradizione non va da nessuna parte”. (Adnkronos)

Leggi di più...

Il coraggio delle donne

Venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Torre dell’Orologio del Palazzo della Città metropolitana di Bari sarà illuminata di rosso. Una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne. Sempre domani, presso l’Auditorium “Arcobaleno” dell’ex CTO (dalle 8 alle 14) si terrà la manifestazione “Il coraggio delle donne”, progetto formativo organizzato dal CUG (Comitato unico di garanzia) della ASL di Bari in collaborazione con il Comune di Bari e con la Consigliera di Parità della Città metropolitana di Bari, Stella Sanseverino. L’incontro prevede letture, proiezioni, dibatti, relazioni di fatti realmente accaduti e confronti sul tema.

Leggi di più...

Si riafferma il Premio letterario “Terre di Puglia”

Già consolidato l’avvio della terza edizione del Premio letterario “Terre di Puglia” destinato agli editori pugliesi e promosso dal Club femminile dell’Amicizia di Santeramo in Colle. Lo scopo del Premio è quello di incentivare la lettura presso giovani e adulti e nel contempo favorire la piccola e media editoria pugliese, che si sta rivelando di buona qualità. Ben 22 case editrici pugliesi quest’anno concorrono presentando un romanzo edito per la I volta nel 2021. Con il Club femminile dell’Amicizia hanno creato rete importanti partner istituzionali, che, per le loro finalità in sintonia con il progetto, hanno voluto riconfermare la collaborazione già sperimentata. La Teca del Mediterraneo (la biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia con la dirigente dott.ssa Anna Vita Perrone) fornisce i libri alla giuria e premia le case editrici, mentre il Comune di Santeramo, rappresentato dal sindaco avv. Vincenzo Casone, premia l’autore del romanzo vincitore. Nato da una dinamica realtà femminile in un territorio che merita di essere conosciuto

Leggi di più...

“Più di sei milioni e mezzo di nuove piante”

– L’Italia festeggia la Giornata nazionale degli alberi con 6,6 milioni di nuove piante in arrivo grazie ai fondi del Pnrr per creare corridoi verdi fra città e campagne, mitigare le isole di calore in estate, rafforzare il terreno contro le bombe d’acqua e ripulire l’aria inquinata dallo smog. E’ quanto annuncia la Coldiretti in occasione della ricorrenza dedicata ai boschi del Belpaese che si celebra il 21 novembre con iniziative lungo tutta la Penisola a partire dalle scuole con progetto Educazione alla Campagna Amica. Proprio la Coldiretti ha elaborato insieme a Federforeste e Assofloro il progetto per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città, i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività e il vasto e straordinario patrimonio forestale presente nelle aree naturali. La messa a dimora di nuovi alberi è importante – sostiene la Coldiretti – per affrontare il problema della ridotta disponibilità di spazi verdi nelle città dove si dispone di appena 33,8

Leggi di più...

Ripartono gli incentivi alle ‘imprese rosa’

Riapre il portale Ismea per la presentazione delle domande di accesso alla misura “Più Impresa”, dedicata all’imprenditoria femminile in agricoltura, dopo che sono state proprio le donne a pagare il prezzo più alto sul fronte occupazionale con il 70% dei posti di lavoro persi a causa della crisi economica e occupazionale per il Covid 19 e per lo scenario di crisi causato dalla guerra in Ucraina. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione alla ripartenza della misura Più Impresa con Il portale che sarà attivo nei giorni feriali, dalle ore 09,00 alle ore 17,00 e le domande saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione. L’agevolazione, che è valida sull’intero territorio nazionale, fino ad un massimo di 1,5 milioni d’investimento, consiste in mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 per cento delle spese ammissibili e contributo a fondo perduto, per un importo non superiore al 35 per cento delle spese ammissibili.“C’è bisogno di sostenere con

Leggi di più...

Compag. Drammatiche le ripercussioni

Drammatiche le ripercussioni della proposta della commissione ue sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari sull’agricoltura italiana Compag, la federazione nazionale delle rivendite agrarie e commercianti per l’agricoltura, lancia l’ennesimo allarme: la proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari presentata dalla Commissione UE, che andrà a sostituire la direttiva 2009/128/CE (SUD), avrà ripercussioni drammatiche per la produzione agricola italiana, rivelandosi “una vera e propria mannaia per le imprese e per l’intero sistema agroalimentare italiano”, come ha affermato il Presidente della federazione Fabio Manara. Sebbene la Commissione sia sicuramente animata dai più nobili intenti, infatti, il sistema di calcolo adottato per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione in tutto il territorio europeo, entro il 2030, del 50% dei prodotti chimici per la difesa delle piante e dei preparati più pericolosi, risulta ingiustamente penalizzante per il nostro Paese. Gli obiettivi di riduzione si basano su aspetti prettamente quantitativi, trascurando il tipo di colture praticate nei singoli Stati membri: la difesa delle colture negli ambienti temperato-caldi del Sud Europa richiede interventi molto

Leggi di più...

Bari, 19enne travolto e ucciso da un’auto

(Adnkronos) – Un 19enne di Conversano (Bari), Ludovico De Pandis, è morto ieri sera intorno alle ore 21.30, dopo essere stato investito da un’auto alle porte della città, sulla strada provinciale 101 che conduce a Putignano. Il ragazzo camminava a piedi in direzione dell’abitato per raggiungere gli amici con cui trascorrere la serata. Non è stato visto da una 29enne del posto, che si è fermata per prestare soccorso. Vani si sono rilevati i soccorsi del 118. Sulle cause dell’incidente stanno effettuando accertamenti i carabinieri. Sulla dinamica si sta verificando anche l’ipotesi che la visibilità non fosse adeguata a causa della nebbia mentre la conducente risulta negativa ai test alcolemici e tossicologici.

Leggi di più...

I sindaci del Sud scrivono a Meloni

“RAFFORZATE I COMUNI E FINANZIATE TUTTI I PROGETTI VALIDI” I sindaci della Rete “Recovery Sud” scrivono al presidente del Consiglio Giorgia Meloni e chiedono un incontro. Per parlare delle difficoltà nell’attuazione del Pnrr e suggerire proposte per superarle. Oltre alle richieste già espresse in campagna elettorale nell’Agenda Sud – sottoscritta da candidati di tutti gli schieramenti – chiedono di concordare con l’Unione Europea una modifica al piano che consenta di scorrere le graduatorie degli avvisi pubblici già istruiti, salvaguardando la quota del 40%. Questo per accelerare la spesa ma anche per evitare che i fondi siano dirottati al Nord.  I primi cittadini meridionali chiedono anche di superare, laddove è possibile, la logica dei bandi e di partire invece dalle necessità più impellenti dei Comuni. Per questo hanno allegato il Libro Bianco redatto nel 2021 nel quale, per la prima volta nella storia del Mezzogiorno, si avviava una prima ricognizione dei fabbisogni e dei progetti dei territori. Nella lettera si ribadisce

Leggi di più...

PAESC: Patto dei Sindaci

I Comuni metropolitani aderiscono al Patto dei Sindaci per la riduzione dei cambiamenti climatici Questa mattina a Bari, il sindaco metropolitano, Antonio Decaro, e i 41 Comuni del territorio hanno firmato il Patto dei Sindaci finalizzato ad avviare una politica comune per il contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici. Una sfida lanciata dalla Commissione Europea a cui hanno già aderito oltre 10 mila città in tutta Europa in più di 43 nazioni. Tutti i 41 Comuni dell’area metropolitana di Bari hanno aderito al Patto dei Sindaci con l’obiettivo di redigere un unico documento strategico metropolitano che poi sarà declinato in 41 PAESC comunali.

Leggi di più...

Combattere la mafiosità con la musica

Presentati, presso l’Auditorium del Liceo Musicale “Don Lorenzo Milani di Acquaviva delle Fonti” i laboratori  musicali gratuiti per giovani pugliesi denominati “Il mio canto libero”. I laboratori vedranno protagonisti un gruppo di giovani Under 18 in un itinerario tecnico e di legalità, promosso dalla partnership tra il Circolo ACLI di Conversano APS, Il Liceo Musicale “Don Lorenzo Milani” di Acquaviva nonché dalle Associazioni-Enti del Terzo settore “Musica Teatro Danza Nicolaus ” di Bari e “Musica d’Incanto Davide Geatano D’Accolti” di Conversano, portando sul territorio gli interventi promossi dal POR Puglia “Bellezza e Legalità per una Puglia Libera dalle Mafie” grazie anche al supporto della società di progettazione “Somma Positiva srl” di Bari. A partire da ottobre verrà posta a disposizione della comunità di Acquaviva e di tutto il circondario la riflessione sui temi della mafia e le sue connivenze culturali, tentacolari e diffuse attraverso modalità artistiche alternative, rivolgendosi proprio alle giovani generazioni  tramite un corso professionale sulle nuove tecnologie al

Leggi di più...

PNRR: straordinario risultato della Puglia

Raggiunto con tre mesi di anticipo l’obiettivo del Programma GOL Straordinario risultato della Regione Puglia sul PNRR. In anticipo rispetto al limite temporale fissato dalla Commissione europea del 31 dicembre 2022, è stata raggiunta la seconda milestone prevista dal Progetto, ovvero la presa in carico, la valutazione del percorso lavorativo e delle competenze (c.d. procedura di assessment) e la stipula del patto di servizio per almeno 23.550 potenziali beneficiari del Programma GOL. Ad oggi le prese in carico hanno già raggiunto quota 24700. I Centri per l’impiego pugliesi, con il coordinamento della Regione Puglia – Dipartimento Lavoro, istruzione e formazione, in collaborazione con la Agenzia ARPAL e con Anpal Servizi hanno raggiunto l’obiettivo in meno di due mesi, nonostante la pausa estiva, mettendo così in sicurezza, per quanto di loro competenza, lo stanziamento della prima tranche di risorse PNRR (pari a circa 68 milioni di euro), dedicate al lavoro e alla formazione. Vengono così fugate tutte le preoccupazioni circa la capacità di centrare un obiettivo che

Leggi di più...

La Città Metropolitana di Bari è…

OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI La Città Metropolitana di Bari sostiene, attua e promuove anche progetti di inclusione sociale come “AgriCultura”, realizzato insieme al Teatro Pubblico Pugliese e al CIHEAM Bari. Nella Masseria Lama Balice di Bitonto, che vi ha aderito, è stato avviato un percorso di inserimento lavorativo e di autoimprenditorialità per ragazze e ragazzi tra i 16 e i 24 anni usciti anticipatamente dal percorso scolastico o disoccupati. Nella Masseria il team di ragazzi sta svolgendo un’esperienza in campo sociale, agricolo e ristorativo. PAESAGGIO RURALE Recuperare aree di interesse storico e naturalistico per promuovere uno sviluppo turistico integrato e sostenibile. Uno degli interventi più significativi in materia realizzato dalla Città Metropolitana di Bari è stata la riqualificazione e la messa in sicurezza del Pulo di Molfetta. Nel 2018, dopo aver finanziato con 200.000 euro le opere necessarie, l’Ente ha ceduto la gestione del sito al Comune di Molfetta e nel 2020 la dolina carsica e il suo insediamento preistorico

Leggi di più...

Piste ciclabili fino a Mercadante

Biciplan metropolitano Passerà dalla Foresta “Mercadante” di Cassano delle Murge una delle tre ciclovie inserite nel “Biciplan metropolitano” che il consiglio metropolitano di Bari, nella seduta del 5 agosto scorso, ha approvato all’unanimità, su relazione del consigliere delegato alla mobilità e ai trasporti Michele Laporta. Sono stati, infatti, approvati gli studi di fattibilità tecnica ed economica della ciclovia adriatica e della conca barese, la ciclovia delle lame e la ciclovia dell’alta Murgia.26 milioni la dotazione finanziaria complessiva, rivenienti da fondi Cipe del luglio 2016 già inseriti nel Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Bari.L’estensione complessiva delle tre ciclovie è di circa 430 chilometri. Ciclovia adriatica e della conca barese: con un’estensione di 125 chilometri, intende valorizzare le tre lame (Balice, San Giorgio e Giotta) attraverso la creazione di percorsi ciclabili nonché attrezzare il circuito di collegamento tra i comuni di Valenzano, Capurso e Cella‐mare lungo il quale insistono beni di rilevanza culturale, storica e religiosa e avanzate realtà

Leggi di più...

Chiuso l’impianto di Conversano

Raccolta paralizzata in 39 Comuni di Bari e Bat fra cui Casamassima. Raccolta dei rifiuti paralizzata. Chiude l’impianto di Conversano: dal 2 marzo scorso 39 dei 41 Comuni dell’area metropolitana di Bari non conferiscono rifiuti indifferenziati a causa della chiusura dell’impianto di biostabilizzazione di Conversano, gestito dalla società Progetto Ambiente Bacino Bari Cinque, perché – secondo la società – ormai saturo a causa dell’avaria del vicino termovalorizzatore. Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, ha firmato oggi una ordinanza urgente che dispone la riapertura del sito di Conversano dopo che l’Arpa ha verificato che ci sarebbe ancora capienza ma, al momento, l’impianto resta chiuso. In queste ore i carabinieri del Noe e il direttore generale dell’Ager, Gianfranco Grandaliano, stanno effettuando un sopralluogo. Intanto dai Comuni i sindaci lanciano l’allarme. Da tre giorni i camion pieni di rifiuti vengono mandati indietro perché trovano i cancelli chiusi e dall’alba di oggi sono decine di camion in coda davanti all’entrata dell’impianto. «Siamo sull’orlo

Leggi di più...

Workshop di Ri-Generazione e Ri-Parazione

La cura degli spazi di un Laboratorio Urbano è un elemento essenziale per rendere lo stesso sempre più vivibile e quanto più vicino possibile alle esigenze di coloro che lo frequentano. Per questo, i ragazzi dell’Associazione di Promozione Sociale “Venti di Scambio” lanciano un interessante programma di iniziative tutte rivolte alla progettazione e al riuso. Si inizia con “RI-GENERARE”, una call destinata a tutti coloro i quali desiderano imparare ad auto-costruire panche e tavoli in legno e contribuire a rendere il Laboratorio Urbano di Conversano ancora più bello e fruibile da tutti. Il primo weekend di laboratori è previsto per i giorni 5 e 6 marzo. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria compilando il seguente link bit.ly/rigenerare_out All’azione “RI-GENERARE” si affianca “RI-PARARE”: una serie di appuntamenti con artigiani e artisti locali, esperti nella lavorazione di legno, stoffe, metalli, vetro, vimini, carta e molto altro che condivideranno con i partecipanti conoscenze e trucchi del mestiere secondo i principi dell’economia circolare dove ogni oggetto, materiale, azione entra in un circolo virtuoso infinito. Appuntamento con il primo dei tre Repair cafè, giovedì 10 marzo dalle

Leggi di più...

PUMS: domani l’incontro

Dopo l’adozione da parte del Consiglio metropolitano del PUMS, prende il via il ciclo di incontri in alcuni ambiti territoriali per la presentazione e condivisione del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile della Città metropolitana di Bari.  Le prime tre tappe (al momento ancora in modalità on line, per garantire il rispetto delle normative anti Covid) si terranno: – giovedì 17 febbraio (ambito Altamura) che interesserà oltre al Comune di Altamura, anche Cassano delle Murge, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Poggiorsini e Santeramo in Colle.  – lunedì 21 febbraio (ambito di Modugno)aperto aiComuni di Modugno, Adelfia, Bari, Bitritto, Capurso, Sannicandro, Triggiano e Valenzano.  – martedì 22 febbraio (ambito di Corato)destinato, oltre che a Corato, anche a Binetto, Bitetto, Bitonto, Giovinazzo, Molfetta, Palo del Colle, Ruvo di Puglia, Terlizzi e Toritto.  Le successive tappe si svolgeranno nel mese di marzo negli ambiti di Gioia del Colle e Monopoli.  Gli incontri vedranno la partecipazione degli amministratori locali dell’ambito territoriale di riferimento, oltre che del consigliere delegato alla Mobilità e Trasporti della Città Metropolitana di Bari, Michele

Leggi di più...

Al via MLOL

DECARO: “MIGLIAIA DI RISORSE DIGITALI ACCESSIBILI   GRATUITAMENTE A TUTTI”  Il sindaco metropolitano, Antonio Decaro e la consigliera delegata alla Cultura, Ico, Biblioteca e Musei, Francesca Pietroforte, hanno illustrato, lo scorso 25 gennaio nella Biblioteca metropolitana “De Gemmis” a Bari il portale MLOL (Medialibrary online) rivolto a 29 biblioteche comunali del territorio metropolitano che prevede la fruizione gratuita da parte di tutti gli utenti delle biblioteche partecipanti di contenuti digitali: riviste e quotidiani italiani e stranieri, e-book, film, musica, banche dati, contenuti per e-learning.   L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Terra di Bari Guest Card – Polo SBN Terra di Bari – Risorse Digitali in Rete ed è stata finanziata con 405.500,00 euro attraverso i fondi del Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana di Bari.  Il programma degli interventi ha previsto anche l’acquisizione e la messa a disposizione del complesso delle dotazioni informatiche (pc multimediale, tablet, e-reader) e strumentali (wi-fi) utili a garantire una postazione di consultazione della piattaforma per ciascuna biblioteca aderente al progetto, sebbene il servizio sia accessibile via internet da qualunque postazione/device: a scuola, a casa, in mobilità, tramite smartphone, tablet, pc.  “Dopo due anni

Leggi di più...

Monopoli-Conversano, prosegue l’iter del progetto

Nella mattina del 27 luglio 2021, si è svolto un sopralluogo tecnico lungo il percorso che collegherà via Monopoli (la strada provinciale 237 delle Grotte) a via Conversano (la strada provinciale 240 delle Grotte Orientali). Il percorso, una fascia semicircolare, modificato rispetto a quello iniziale, attraversa strade comunali di collegamento città/campagna, quali strada Chiancafredda, Montelavecchia, S.P. n. 120 verso il borgo Pozzo Cucù, via vecchia Conversano, affiancando, infine, strada Nitti, nonché il tracciato ferroviario delle Sud-Est. Il carattere dominante dell’area interessata dal progetto è di campagna con campi coltivati. Il progetto di circonvallazione per Castellana Grotte rientra nel programma “Strada facendo” della Città Metropolitana ed è finanziato quasi interamente con fondi regionali, per un totale di 5milioni di euro. L’apertura del cantiere è prevista per gennaio 2022.

Leggi di più...

Finanziata la pista ciclabile fra Polignano-Conversano-Mola

La Regione Puglia ha finanziato un progetto per realizzare una pista ciclabile che collegherà Polignano a Mare, Conversano e Mola di Bari per un importo complessivo di 1 milione e 400 mila euro. La pista collegherà le tre cittadine del sud est barese passando per la complanare che costeggia la costa attraverso la via vecchia di San Vito. Il bando regionale è del 2019 e vedeva come Comune capofila Mola di Bari: nei giorni scorsi il Dipartimento Mobilità, qualità urbana, opere pubbliche, ecologia e paesaggio della Regione ha pubblicato la graduatoria dei Bando che vede il nostro comprensorio posizionarsi al quarto posto della classifica su 79 soggetti partecipanti.

Leggi di più...

Auto si ribalta sulla provinciale Polignano-Conversano

E’ ancora la provinciale Polignano/Conversano teatro di un spaventoso incidente che ha visto coinvolta un’auto proveniente da Conversano. L’auto, una Opel Agila era guidata da una donna che secondo una prima ricostruzione sembrerebbe abbia perso il controllo a causa di un masso incastrato tra la ruota e il paraurti interno. Sul posto sono intervenuti i vigili urbani e la Polizia stradale per i rilievi di rito ed accertare lo stato di salute della signora, che per fortuna non ha riportato lesioni. Non c’è stato bisogno dell’intervento dell’ambulanza. Torna prepotente la questione sicurezza su quel tratto di strada. Durante il giorno quella stessa strada è percorsa da trattori o camion che fuoriescono dalle campagne vicine portando sul manto stradale detriti, pietre e tutto quello che può derivare da un terreno, creando un vero e proprio pericolo per gli automobilisti. Se poi mettiamo anche la scarsa manutenzione dei muretti a secco e del manto stradale stesso, infatti nel tratto subito dopo la

Leggi di più...

Violento incidente sulla Polignano – Conversano

Nel tardo pomeriggio di mercoledì 4 Dicembre si è verificato un terribile incidente sulla provinciale che collega Polignano a mare a Conversano. Intorno alle 18.30, subito dopo la curva di “macchia lunga” due auto, una Ford Galaxy e una Lancia Musa si sono scontrate per cause in corso di accertamento. Dai primi rilievi sembrerebbe che la Lancia Musa, proveniente da Conversano avrebbe invaso, di poco la corsia opposta. La probabile alta velocità e la scarsa visibilità non avrebbe permesso ad entrambi i conducenti di evitare l’impatto violento. Sul posto è stato necessario l’intervento di tre ambulanze, provenienti da paesi limitrofi. Il più grave è stato portato al Policlinico per accertamenti approfonditi. I Carabinieri di Polignano hanno provveduto ai rilievi di rito, mentre la pattuglia dei Vigili urbani del paese ha provveduto a gestire la viabilità, interrotta su entrambe le corsie di marcia.

Leggi di più...