SPORT: CICLISMO

Città italiane ancora poco ciclabili

(Adnkronos) – L’Italia investe nell’auto quasi 100 volte più che nella bici: 98 miliardi di euro per il settore automotive e le infrastrutture stradali contro poco più di un miliardo per bonus bici e ciclabili urbane ed extraurbane. Questo senza contare riduzione delle accise e altri sussidi ambientalmente dannosi. Il risultato è che l’Italia, sul piano della ciclabilità, è il fanalino di coda del contesto europeo: le città italiane hanno una media, secondo i dati Istat, di 2,8 km di ciclabili per diecimila abitanti, con grandi disparità territoriali, da zero km in molti capoluoghi del Centro-Sud ai 12-15 km di Modena, Ferrara, Reggio Emilia, considerando i chilometri medi, superiori, di Helsinki (20 km/10.000 abitanti), Amsterdam (14 km/10.000 abitanti) o Copenaghen (8 km/10.000 abitanti). È questo il punto di partenza da cui Clean Cities, Fiab, Kyoto Club e Legambiente, sono partite per la realizzazione del dossier ‘L’Italia non è un paese per bici’, documento che mostra come, per colmare il gap

Leggi di più...

Ciclismo, Ganna stabilisce nuovo record dell’ora

(Adnkronos) – Filippo Ganna stabilisce il nuovo record dell’ora. L’azzurro, sulla pista del velodromo svizzero di Grenchen, percorre 56,792 km, 1244 metri in più rispetto al precedente primato di Dan Bigham. “Ringrazio a tutti – ha detto Ganna, come si legge sul sito della federazione-. Il supporto avuto è incredibile. Oggi ho raggiunto questo obiettivo impensabile per me all’inizio della giornata. E’ la giusta soddisfazione per tutti questi mesi di lavoro. Questa mattina pensavo di battere il record anche solo di un metro, ma durante la gara mi sono reso conto che stavo andando oltre ogni aspettativa. Adesso è il momento di recuperare. Il momento più difficile? Negli ultimi cinque minuti. Sentivo le gambe pesanti. Soffrivo e non ho avuto la forza per arrivare ai 57 km/h”. Visibilmente soddisfatto il presidente federale Dagnoni, che ha assistito all’impresa. “Avere un italiano detentore del record dell’ora è un onore per il ciclismo e lo sport italiano. Filippo Ganna scrive il proprio nome

Leggi di più...

Alla XXV edizione dell’Eroica oggi c’era anche Bugno

Bugno: “Bellissima passeggiata, tornerò l’anno prossimo”   (Adnkronos) – “Ho fatto una bellissima passeggiata immerso in un paesaggio incredibile. Diversa l’adrenalina di quando correvo come professionista”. Lo ha detto il due volte campione del mondo di ciclismo e del Giro d’Italia 1990 Gianni Bugno, che ha partecipato oggi alla XXV edizione dell’Eroica, la ormai classica cicloamatoriale sulle strade bianche della Toscana, per la prima volta quest’anno trasmessa in diretta tv sulla Rai a dimostrazione della crescente attenzione per il ciclismo sportivo virato in color seppia: bici e abbigliamento infatti devono risalire a non oltre il 1987, telai in acvciaio, tubolari e leve cambio esterne sul tubo obliquo e non, come oggi, integrate nelle leve freno del manubrio.   “ Parteciperò anche il prossimo anno – ha detto Bugno-. Magari cercando tra le maglie esposte al museo del ciclismo della Spezia ne trovo una che fa al mio caso (Bugno oggi indossava la maglia con cui aveva vinto il campionato del

Leggi di più...

L’Eroica, alla 25ma edizione boom di stranieri

(Adnkronos) – Edizione eccezionale per L’Eroica, la classica gara amatoriale in larga parte sulle strade bianche del Chianti e della Val d’Orcia dedicata alle bici vintage, quelle prodotto fino al 1987, in acciaio e con i tubolari croce e delizia dei ciclisti di tutti i tempi. La massacrante gara (il percorso classico è di 209 km) è arrivata alla venticinquesima edizione saltando un anno per Covid, da quel 1997 in cui 92 matti capitanati dal fondatore, Giancarlo Brocci, inaugurarono il percorso partendo prima dell’alba: ed è un nuovo boom di iscritti, con il superamento di quota 9.000 in vista. Si corre sabato 1 e domenica 2 ottobre da Gaiole in Chianti. Ma la vera novità è la quota di stranieri iscritti, che rasenta il 40% del totale mentre usualmente si avvicina a un terzo dei ciclisti vintage. Il grosso viene dalla Germania, presente con poco meno di 1200 iscritti. Per numero seguono la Svizzera, il Regno Unito e la Francia.

Leggi di più...

Piste ciclabili fino a Mercadante

Biciplan metropolitano Passerà dalla Foresta “Mercadante” di Cassano delle Murge una delle tre ciclovie inserite nel “Biciplan metropolitano” che il consiglio metropolitano di Bari, nella seduta del 5 agosto scorso, ha approvato all’unanimità, su relazione del consigliere delegato alla mobilità e ai trasporti Michele Laporta. Sono stati, infatti, approvati gli studi di fattibilità tecnica ed economica della ciclovia adriatica e della conca barese, la ciclovia delle lame e la ciclovia dell’alta Murgia.26 milioni la dotazione finanziaria complessiva, rivenienti da fondi Cipe del luglio 2016 già inseriti nel Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Bari.L’estensione complessiva delle tre ciclovie è di circa 430 chilometri. Ciclovia adriatica e della conca barese: con un’estensione di 125 chilometri, intende valorizzare le tre lame (Balice, San Giorgio e Giotta) attraverso la creazione di percorsi ciclabili nonché attrezzare il circuito di collegamento tra i comuni di Valenzano, Capurso e Cella‐mare lungo il quale insistono beni di rilevanza culturale, storica e religiosa e avanzate realtà

Leggi di più...

Numeri da record per la Spoleto-Norcia in Mtb

Cicloturismo, numeri da record per la Spoleto-Norcia in Mtb: al via il 2 settembre “Ci avviamo a chiudere domani le iscrizioni online per La SpoletoNorcia in MTB 2022 superando la soglia dei 1.500 partecipanti e dunque confermando le cifre del 2019, ultimo anno prepandemia, in un momento in cui analoghi appuntamenti sportivi e cicloturistici mostrano un calo dovuto sia all’ampliarsi dell’offerta, sia a una generale contrazione della capacità di spesa. La nostra manifestazione si mostra competitiva e accresce l’indotto turistico del territorio, trainando con il cicloturismo il sistema dell’accoglienza della zona che tuttavia può e deve crederci di più”. Questa la dichiarazione di Luca Ministrini, presidente della SSD La SpoletoNorcia in MTB, società organizzatrice dell’evento che si appresta ad aprire i battenti della nona edizione venerdì 2 settembre, mentre la chiusura è prevista per il pomeriggio di domenica 4 settembre, quando si concluderanno i vari percorsi cicloturistici tracciati intorno alla Vecchia Ferrovia e saranno premiati i partecipanti alla gara agonistica

Leggi di più...

La ciclovia adriatica e della conca barese

La ciclovia delle lame e la ciclovia dell’alta murgia Il consiglio metropolitano, presieduto dal sindaco Antonio Decaro, ha approvato all’unanimità, su relazione del consigliere delegato alla mobilità e ai trasporti Michele Laporta, gli studi di fattibilità tecnica ed economica delle tre ciclovie inserite nel Biciplan metropolitano: la ciclovia adriatica e della conca barese, la ciclovia delle lame e la ciclovia dell’alta murgia. 26 milioni la dotazione finanziaria complessiva rivenienti da fondi CIPE del luglio 2016, già inseriti nel Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Bari. L’estensione complessiva delle tre ciclovie è di circa 430 km così suddivisi: Ciclovia adriatica e della conca barese: con un’estensione di 125 km intende valorizzare le tre lame (Balice, S. Giorgio e Giotta) attraverso la creazione di percorsi ciclabili nonché attrezzare il circuito di collegamento tra i Comuni di Valenzano, Capurso e Cellamare lungo il quale insistono beni di rilevanza culturale, storica e religiosa e avanzate realtà scientifiche quale il Parco di Tecnopolis

Leggi di più...

In Italia è boom dei viaggi in bici.

Quest’anno 8 milioni di cicloturisti E finalmente il tempo della bicicletta è arrivato anche in Italia, paese ampiamente autocentrico: quest’anno gironzoleranno per lo Stivale con bici e borse circa 8 milioni di viaggiatori a pedali. Lo ricorda un’esperta -e non da ieri- della promozione del viaggiare lento, Ludovica Casellati, per tutti “Ladybici” grazie alla sua incessante promozione del mezzo meccanico più semplice e gustoso della storia, direttrice di Viagginbici.com. Il dato è evidenziato dal rapporto “L’ecosistema della bicicletta” pubblicato qualche settimana fa da Banca Ifis.   “E’ un boom, lo vedo dall’osservatorio Luxury Bike Hotels”, di cui è fondatrice, “i dati sono in continua crescita e i bike hotel sono arrivati a circa 4.500 in Italia. Il mercato sta cercando di rispondere a una crescita che ritengo sia stata iniziata dal Covid: non solo con l’esplosione della vendita di bici, ma ha riportato le persone a ripensare alla propria salute e benessere”. A iniziare il processo, subito dopo il lockdown

Leggi di più...

Marco D’Eredità dopo 5mila km in bici torna a casa

Il nostro concittadino ha girato l’Italia in bici ed è tornato a Casamassima scorta‐to dai fedelissimi delle società ciclistiche di Casamassima, sono andati ad aspettarlo a Cassano per pedalare insieme gli ultimi km fino in via Sammichele dove Marco risiede. Genitori, amici e parenti gli hanno riservato una bella ed emozionante festa di accoglienza.In 46 giorni, il nostro ciclista ha pedalato per ben 5.000 chilometri, divisi in 37 tappe e 9 giornate di riposo.Partito dalla località salentina di Santa Maria di Leuca per far ritorno dopo 45 giorni a Casamassima. Il progetto porta la firma del giovane 28enne Marco D’Eredità, studente casamassimese che il 15 giugno era partito a bordo della sua bicicletta per realizzare una iniziativa patrocinata dal Comune e rientrare a Casamassima il 29 luglio. L’obiettivo era quello di attraversare l’Italia sulle due ruote, percorrendo ciclovie, sentieri, strade, e passando le notti in tenda.Partito dal tacco d’Italia, e cioè dalla città leccese di Santa Maria di Leuca per

Leggi di più...

Velostazione di bike sharing

INAUGURATA A MODUGNO LA VELOSTAZIONE DI BIKE SHARING FINANZIATA CON I FONDI DEL PATTO PER LO SVILUPPO DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI E’ stata inaugurata, questa mattina, dal vice sindaco della Città metropolitana e consigliere delegato alla Pianificazione strategica, Michele Abbaticchio, e dal sindaco di Modugno, Nicola Bonasia, la velostazione in Piazza De Nicola che permetterà, attraverso il noleggio breve di biciclette, di spostarsi in modo agile e sostenibile all’interno della città.L’opera è stata realizzata con i fondi del Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana di Bari pari a 250 mila di euro assegnati al Comune di Modugno nell’ambito del progetto di rete “Patto Città-Campagna”. La velostazione ricavata in un immobile di proprietà comunale, ristrutturato e attrezzato per tale scopo, avrà un duplice obiettivo: favorire la mobilità sostenibile e valorizzare il percorso cicloturistico verso il borgo medievale di Balsignano a sud-est del centro abitato.Per accedere al servizio e noleggiare una delle 16 bici a disposizione (8 con pedalata assistita)

Leggi di più...

Ciclismo giovanile: Pozzovivo battezza i Team 2022 di Un Dente in Più

Un percorso di connessioni, interscambi, attività e progetti. Un percorso di crescita e di scambio di conoscenze e competenze. Un percorso di divertimento, gioco e programmazione nel segno del ciclismo, dello sport in generale e della valorizzazione del territorio. L’associazione ciclistica giovanile Un Dente in Più ha celebrato ieri, mercoledì 22 dicembre, presso il Park Hotel La Grave di Castellana Grotte il passaggio dalla stagione 2021, quella del debutto, alla stagione 2022, quella che porta con sé gli obiettivi della conferma e di una ulteriore crescita. A battezzare l’avviso della nuova stagione di Un Dente in Più, associazione sportiva nata a fine 2020, con sede a Castellana Grotte, base logistica ad Alberobello e attività estesa a diversi altri Comuni del sud-est barese, le istituzioni del territorio, le autorità sportive e Domenico Pozzovivo, scalatore lucano, campione della nostra terra. È stato lui, ciclista di grande regolarità, in evidenza per la costanza di piazzamenti nelle classifiche generali delle più grandi corse a tappe,

Leggi di più...

“Prima pedalata natalizia in mtb”

“l’Asd Ciclistica Gioiese invita tutti gli appassionati alla 1^ edizione della “Pedalata natalizia in Mountain bike”. Questo evento è stato reso possibile grazie alla partecipazione e collaborazione dei gruppi ufficiali degli amanti della mountain-bike di Gioia del Colle. Ci ritroveremo alle 8.30 di domenica 12 dicembre 2021 in sella alle nostre Mtb nell’ampio piazzale antistante al Palazzetto dello Sport in via Einaudi e di lì partiremo tutti insieme lungo un percorso di 25 km circa, adatto solo a mtb. L’itinerario ci porterà su tratti caratteristici dell’agro gioiese; al termine della pedalata fuoristrada faremo rientro in paese dove sfileremo per le vie cittadine con sosta finale in piazza Plebiscito, dove ci congederemo con scambio degli auguri per le festività natalizie. La partecipazione alla escursione (libera dai 16 anni in su) è subordinata alla compilazione e consegna del modulo di autocertificazione, che potrete trovare e stampare tra i documenti pubblicati sulla pagina https://www.facebook.com/asdciclisticagioiese”.[foto repertorio] MTB GROUP – ASD Ciclistica Gioiese

Leggi di più...

Giro d’Italia 2022, Potenza soffia l’arrivo di tappa a Rutigliano

Una vera delusione per gli appassionati di ciclismo di Rutigliano e pugliesi in generale l’ufficializzazione che la settima tappa del Giro d’Italia 2022  si correrà il 13 maggio con partenza a Diamante (in Calabria) ed arrivo a Potenza  quando tutte le indiscrezioni della vigilia davano l’arrivo nel comune di Rutigliano. Cosa è intervenuto nel frattempo? Sarebbe stata una grande occasione per il comune di Rutigliano essere l’unica sede di tappa pugliese di questa edizione (che non toccherà per niente il tacco d’Italia), un’occasione importante per farsi conoscere e soprattutto una grande opportunità di indotto per le attività commerciali del paese con centinaia di carovane di ogni nazione che il Giro d’Italia avrebbe portato al seguito : si parla praticamente di un migliaio di persone di ogni lingua e colore fra corridori , staff (direttori sportivi, massaggiatori, meccanici etc) , giornalisti, familiari etc.   L’ambizioso e giusto obiettivo di  valorizzare il territorio attraverso lo sport, e in particolare il ciclismo, per portare

Leggi di più...

Campionato Italiano Donne Elite ciclismo

Campionato Italiano Donne Elite ha scelto ancora una volta la Regione Puglia. Stavolta i 12 comuni e un tracciato di 143 km ha unito la competizione. Sono state coinvolti i comuni di Monopoli, Polignano a mare, Mola di Bari, Rutigliano, Conversano, Castellana Grotte, Putignano, Noci, Alberobello, Locorotondo, Fasano,  posti scelti non a caso, gli organizzatori non solo volevano mostrare le bellezze del territorio ma anche la difficoltà del percorso. Infatti, unica discesa della giornata per le atlete era la Francisto Mare, strada panoramica che plana verso l’Adriatico (Monopoli). Era un continuo saliscendi senza tregua, ultimi 2 km hanno affrontato nel centro abitato di Castellana Grotte con alcune strade strette prima di imboccare il largo viale dell’ultimo km che li ha portati all’arrivo del piazzale Franco Anelli. La prima è arrivata Elisa Longo Borghini, otto volte campionessa nazionale in ciclismo, dopo di lei quasi insieme sono arrivate Tatiana Guderzo e Ilaria Sanguineti, tutte due cicliste professioniste. “È stata una bella gara

Leggi di più...

Aloha campione! Andrea Latrofa conquista le Hawaii

Alla fine di tutto resta un po’ di rimpianto che quel primo posto poteva essere suo, ma più di ogni altra cosa c’è l’orgoglio e la soddisfazione di aver conquistato, ancora una volta, il podio. Andrea Latrofa, atleta nojano classe 1948, continua a far parlare di sé nel mondo e, di conseguenza, di Noicattaro. Si è svolta, infatti, lo scorso 27 Ottobre a Kapalua, nella contea di Maui (isole Hawaii) la finale mondiale della 23^ edizione del campionato mondiale di triathlon specialità XTerra. Alla finale hanno avuto accesso soltanto coloro che, in una delle 43 gare XTerra che si sono svolte durante l’anno in giro per il mondo, avevano conquistato i posti più alti della classifica. E poiché Andrea, per ben 2 volte quest’anno (durante la tappa di Garda e durante la tappa di Malta), ha conquistato il gradino più alto del podio, si è guadagnato a pieno titolo la qualificazione per la finale mondiale. L’atleta nojano ha concluso la

Leggi di più...

“Iniziamo dai ragazzi”, nuovo successo per la manifestazione della Maximabike Mtb

Il giardino di via Fratelli Rosselli è diventato per una mattinata un campo di gara di mountain bike Recuperare una zona degradata della periferia del nostro paese e trasformarla per una mattinata in un campo da gara di mountain bike. È successo proprio questo domenica 6 ottobre grazie allo staff dell’Associazione sportiva dilettantistica “Maximabike Mtb”. I giardini di via Fratelli Rosselli si sono trasformati per un giorno nella location della manifestazione “Iniziamo dai ragazzi”. Giunta alla sesta edizione, nei giardini nelle vicinanze di via Bari e della piscina Dharmha, una quarantina di bambini hanno praticato un percorso costruito dall’associazione ciclistica casamassimese. Su un tratto dalla lunghezza di 400 metri lineari, lo staff, dopo la pulizia del terreno e del luogo effettuata dalla ditta del signor Castellano, ha progettato un tracciato misto, prevalentemente in sterrato, con scicane, slalom, passaggi su ponticelli di legno, bascule e scalini, seguendo le principali norme di sicurezza. Per tutta la mattinata, complice anche una calda temperatura,

Leggi di più...

Sc Casamassima in Toscana e in Valle d’Itria

Pasquale Radogna e Stefano Capozzo conquistano un piazzamento sul podio alla Gallo Nero Il ciclismo casamassimese in giro per l’Italia e per la Puglia, alla scoperta delle bellezze del Bel Paese. Possiamo identificare così le ultime avventure dell’Associazione sportiva dilettantistica “Sc Casamassima”. Domenica 22 e domenica 29 settembre gli atleti della società gialloblu hanno partecipato a due gare, la prima sulle colline del Chianti, la seconda nel territorio della città bianca di Ostuni. Domenica 22 settembre si è svolta in Toscana la settima edizione della Gran fondo del Gallo Nero. La gara, suddivisa in due percorsi, uno la Gran fondo di 135 chilometri e di 2621 metri di dislivello, uno la Media Fondo di 83 chilometri e di 1526 metri di dislivello, ha avuto come centro nevralgico le colline del Chianti e ha raccolto tantissimi atleti provenienti da tutto il mondo. Partenza e arrivo sono stati posizionati a Radda in Chianti. Per l’Asd “Sc Casamassima” hanno partecipato 14 atleti di

Leggi di più...

Divertimento su due ruote e senza pensieri

A chi non piacciono quelle giornate che scorrono veloci e semplici fra amici, risate a crepapelle, magari all’aria aperta, con tanto buon cibo e divertimento? Giornate in cui ti senti in pace con il mondo e con te stesso, giornate sempre più rare che apprezziamo per la loro genuinità e spensieratezza. È l’insegnamento dell’“Hakuna matata” che Timon e Pumbaa cercano di dare al futuro re leone Simba, la filosofia secondo la quale è bene dimenticare i problemi del passato e concentrarsi con ottimismo sul presente ed è ciò che accade ogni anno a Casamassima l’ultima domenica di settembre durante la “Passeggiata ecologica”. È una manifestazione attesissima da grandi e piccoli e che da 31 edizioni spinge centinaia di casamassimesi ad imbracciare il proprio manubrio e farsi qualche chilometro in bicicletta fra le campagne nostrane per godere di qualche ora di svago all’aria aperta approfittando degli ultimi caldi. Con oltre cinquecento partecipanti, l’evento, ideato e curato per 25 anni dal Gruppo

Leggi di più...

La Targa Crocifisso compie 70 anni

Una storia da conservare e tramandare E’ l’evento sportivo più lungo della storia polignanese, per settant’anni tutto il paese è felice di fermarsi lungo i marciapiedi del circuito per applaudire la carovana dei ciclisti che percorre le vie urbane ed extraurbane per aggiudicarsi il titolo di campione della Targa Crocifisso di Polignano a mare. 130 partecipanti, in un percorso di 4 giri per un totale di 141 km passando per Castellana Grotte e Conversano, sono i numeri che per settanta anni mantiene viva la tradizione. Non sono mancate le Miss, Sara Redavid (miss Divella) e Elena Abbatepaolo (Miss Polignano), e la novità 2019 la Baby Miss Giorgia Tedeschi. Non è mancato il giro inaugurale in tarda mattinata, accompagnato da tanti bambini in bici e la deposizione della corona d’alloro al monumento dei caduti. Dopo il gioco si è fatto serio. Tutti in fila davanti al comando dei vigli urbani, pronti via. Inizia la gara. Un circuito apparentemente lungo ma che

Leggi di più...

Ciclismo. “Amatori Putignano”: una stagione ricca di successi

Impegnata su più fronti, l’ASD Amatori Putignano ha chiuso la stagione ciclistica 2018 con piena soddisfazione e con un bottino di risultati di tutto rispetto, celebrando il trionfo assoluto nella classifica di società al “Giro dell’Arcobaleno” appena concluso. L’eccellente dimostrazione di forza dell’intero gruppo ha premiato anche le qualità individuali di alcuni nostri atleti che sono rientrati nelle premiazioni finali di categoria, tra cui Paolo Chiarelli 1° m5, Francesco Di Bitonto 3° m8, Domenico Sportelli e Massimo Daprile rispettivamente 4° m3 e m4, Franco Laporta 5° m7. Da segnalare le vittorie di Chiarelli e Di Bitonto nell’ultima prova di Altamura che assegnava il titolo di Campione Regionale FCI. Con l’orgoglio di chi vuole dimostrare il proprio valore, gli Amatori Putignano hanno affrontato anche tutte le tappe del “Centro Italia Tour” fra le diverse regioni dell’Italia Meridionale. Grinta e determinazione hanno contraddistinto le prestazioni di Pietro Biasi e Franco Laporta premiati come primi di categoria, Luca Valletti e Gregorio Castellana terzo

Leggi di più...

La Passeggiata Ecologica compie trent’anni

Appuntamento con la biciclettata domenica 23 settembre L’associazione Libera…Mente, in collaborazione con l’asd Maximabike Mbt e la Biciofficina di Donato Di Masi, organizza la trentesima edizione della passeggiata ecologica in bicicletta. La pedalata più famosa di Casamassima, che da tre decenni permette alle comitive di amici e alle famiglie di trascorrere una giornata diversa all’insegna del benessere, del divertimento e del relax, immerse nel verde, si svolgerà secondo il seguente programma: ore 8.30 raduno presso la villa comunale, partenza alle 9, con giro lungo alcune strade del centro abitato, 10.45 arrivo all’Oasi Mater Domini, situata nell’agro di Rutigliano, alle 11 rinfresco di accoglienza, alle 12.30 pranzo e dalle 14 alle 17 giochi, animazione e intrattenimento. A quel punto, rientro in paese e fermata nell’area mercatale di piazzale Baden Powell per l’estrazione di premi. Affinché i partecipanti abbiano più tempo per godersi gli ampi spazi all’aperto, attrezzati con tavoli in legno e giostrine, di cui è dotata l’Oasi Mater Domini, è

Leggi di più...

In bicicletta dalla Polonia…

Olgierd e Janusz in visita al cimitero militare Due graditi ospiti. Si tratta degli amici polacchi Olgierd e Janusz, che mercoledì scorso hanno fatto tappa a Casamassima accompagnati dalla presidente dell’associazione culturale Piccola Polonia, Zaneta Nawrot. Olgierd e Janusz hanno fatto visita al cimitero militare polacco che si trova in città, non lontano dalla complanare della statale 100, dove riposano i soldati caduti durante la seconda guerra mondiale. Poi sono subito ripartiti, in sella alla loro bicicletta, alla volta degli altri cimiteri militari polacchi che si trovano in Italia, a Monte Cassino, Loreto e Bologna. La loro sosta a Casamassima, seppur breve, rappresenta un’altra testimonianza dell’amicizia e del legame tra la nostra cittadina e la Polonia.

Leggi di più...

Amatori Putignano, la stagione 2018 inizia nel segno di grandi risultati

Dopo la lunga pausa invernale, parte alla grande la stagione della squadra putignanese rigenerata nell’organico e con il supporto del nuovo sponsor Preview. Dalle prime uscite disputate nelle città di Termoli e Matera, il gruppo si è da subito dimostrato forte e compatto sia in gara che fuori, abbinando agli ottimi risultati sulle due ruote una notevole armonia e coesione che caratterizza tutto l’organico. Artefice del tutto è senza dubbio in primis l’ambizioso presidente ed atleta Lorenzo Valentini, che domenica 11 marzo insieme ad altri 22 ciclisti hanno partecipato alla prima prova del Giro dell’Arcobaleno nella Gran Fondo dei Castelli e delle Torri di Carovigno (BR). La gara ha visto al via oltre 500 ciclisti provenienti da tutto il sud Italia su un percorso di 106 km. Buone le prestazioni dei nuovi arrivati Giuseppe Goffredo e Domenico Sportelli rispettivamente 32° e 39° nella classifica assoluta. Di rilievo il risultato di squadra che grazie all’impegno di tutti i singoli atleti hanno

Leggi di più...