Comune: Castellana Grotte

1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana”

Proseguono le gare in calendario nelle strutture sportive dei Comuni che hanno aderito alla 1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana” promossa dalla Città Metropolitana di Bari e con il patrocinio del Coni regionale. Una festa dello sport e del divertimento che ha preso il via sabato 10 dicembre con la partecipazione di 20 Comuni, 68 associazioni sportive dilettantistiche e circa 1.000 atleti di età compresa fra i 13 e i 14 anni impegnati in oltre 200 gare e 15 discipline. Nelle prime quattro giornate sono stati registrati partecipazione ed entusiasmo da parte dei tanti giovani che si sono cimentati in tornei di tennis, basket maschile e femminile, atletica, ginnastica artistica. Il momento conclusivo dell’Olimpiade si svolgerà con una cerimonia di chiusura sabato 17 dicembre alle ore 9:30 al Palaflorio di Bari. Comunicato stampa Città metropolitana di Bari

Leggi di più...

“Orgoglioso di conoscere le sagre di tutti paesi”

”Devo dire, con il sorriso, che qualche anno fa, saranno stati 3-4 anni fa, un mio collega di partito di un’altra parte politica, a un dibattito televisivo, probabilmente per polemizzare, disse: ‘ma Salvini conosce le sagre di tutti i paesi italiani invece di politica dovrebbe fare il presidente della proloco. Per me è un complimento, io non ci sono rimasto male”. Lo afferma il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, intervenendo all’assemblea dell’Unpli. ”Le proloco sono belle perché sono di tutti, sono aperte a tutti, fanno iniziative per tutti e formano una classe politica di qualsiasi colore e orientamento, quindi non hanno etichette”. Salvini sottolinea, quindi, la necessità che l’innovazione sia legata alla tradizione, perché ”se un paese non si ricorda delle sue tradizioni, se non è orgoglioso del suo passato, è un paese che non ha un futuro. L’innovazione senza la tradizione non va da nessuna parte”. (Adnkronos)

Leggi di più...

Il coraggio delle donne

Venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Torre dell’Orologio del Palazzo della Città metropolitana di Bari sarà illuminata di rosso. Una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne. Sempre domani, presso l’Auditorium “Arcobaleno” dell’ex CTO (dalle 8 alle 14) si terrà la manifestazione “Il coraggio delle donne”, progetto formativo organizzato dal CUG (Comitato unico di garanzia) della ASL di Bari in collaborazione con il Comune di Bari e con la Consigliera di Parità della Città metropolitana di Bari, Stella Sanseverino. L’incontro prevede letture, proiezioni, dibatti, relazioni di fatti realmente accaduti e confronti sul tema.

Leggi di più...

Si riafferma il Premio letterario “Terre di Puglia”

Già consolidato l’avvio della terza edizione del Premio letterario “Terre di Puglia” destinato agli editori pugliesi e promosso dal Club femminile dell’Amicizia di Santeramo in Colle. Lo scopo del Premio è quello di incentivare la lettura presso giovani e adulti e nel contempo favorire la piccola e media editoria pugliese, che si sta rivelando di buona qualità. Ben 22 case editrici pugliesi quest’anno concorrono presentando un romanzo edito per la I volta nel 2021. Con il Club femminile dell’Amicizia hanno creato rete importanti partner istituzionali, che, per le loro finalità in sintonia con il progetto, hanno voluto riconfermare la collaborazione già sperimentata. La Teca del Mediterraneo (la biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia con la dirigente dott.ssa Anna Vita Perrone) fornisce i libri alla giuria e premia le case editrici, mentre il Comune di Santeramo, rappresentato dal sindaco avv. Vincenzo Casone, premia l’autore del romanzo vincitore. Nato da una dinamica realtà femminile in un territorio che merita di essere conosciuto

Leggi di più...

“Più di sei milioni e mezzo di nuove piante”

– L’Italia festeggia la Giornata nazionale degli alberi con 6,6 milioni di nuove piante in arrivo grazie ai fondi del Pnrr per creare corridoi verdi fra città e campagne, mitigare le isole di calore in estate, rafforzare il terreno contro le bombe d’acqua e ripulire l’aria inquinata dallo smog. E’ quanto annuncia la Coldiretti in occasione della ricorrenza dedicata ai boschi del Belpaese che si celebra il 21 novembre con iniziative lungo tutta la Penisola a partire dalle scuole con progetto Educazione alla Campagna Amica. Proprio la Coldiretti ha elaborato insieme a Federforeste e Assofloro il progetto per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città, i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività e il vasto e straordinario patrimonio forestale presente nelle aree naturali. La messa a dimora di nuovi alberi è importante – sostiene la Coldiretti – per affrontare il problema della ridotta disponibilità di spazi verdi nelle città dove si dispone di appena 33,8

Leggi di più...

Compag. Drammatiche le ripercussioni

Drammatiche le ripercussioni della proposta della commissione ue sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari sull’agricoltura italiana Compag, la federazione nazionale delle rivendite agrarie e commercianti per l’agricoltura, lancia l’ennesimo allarme: la proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari presentata dalla Commissione UE, che andrà a sostituire la direttiva 2009/128/CE (SUD), avrà ripercussioni drammatiche per la produzione agricola italiana, rivelandosi “una vera e propria mannaia per le imprese e per l’intero sistema agroalimentare italiano”, come ha affermato il Presidente della federazione Fabio Manara. Sebbene la Commissione sia sicuramente animata dai più nobili intenti, infatti, il sistema di calcolo adottato per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione in tutto il territorio europeo, entro il 2030, del 50% dei prodotti chimici per la difesa delle piante e dei preparati più pericolosi, risulta ingiustamente penalizzante per il nostro Paese. Gli obiettivi di riduzione si basano su aspetti prettamente quantitativi, trascurando il tipo di colture praticate nei singoli Stati membri: la difesa delle colture negli ambienti temperato-caldi del Sud Europa richiede interventi molto

Leggi di più...

I sindaci del Sud scrivono a Meloni

“RAFFORZATE I COMUNI E FINANZIATE TUTTI I PROGETTI VALIDI” I sindaci della Rete “Recovery Sud” scrivono al presidente del Consiglio Giorgia Meloni e chiedono un incontro. Per parlare delle difficoltà nell’attuazione del Pnrr e suggerire proposte per superarle. Oltre alle richieste già espresse in campagna elettorale nell’Agenda Sud – sottoscritta da candidati di tutti gli schieramenti – chiedono di concordare con l’Unione Europea una modifica al piano che consenta di scorrere le graduatorie degli avvisi pubblici già istruiti, salvaguardando la quota del 40%. Questo per accelerare la spesa ma anche per evitare che i fondi siano dirottati al Nord.  I primi cittadini meridionali chiedono anche di superare, laddove è possibile, la logica dei bandi e di partire invece dalle necessità più impellenti dei Comuni. Per questo hanno allegato il Libro Bianco redatto nel 2021 nel quale, per la prima volta nella storia del Mezzogiorno, si avviava una prima ricognizione dei fabbisogni e dei progetti dei territori. Nella lettera si ribadisce

Leggi di più...

PAESC: Patto dei Sindaci

I Comuni metropolitani aderiscono al Patto dei Sindaci per la riduzione dei cambiamenti climatici Questa mattina a Bari, il sindaco metropolitano, Antonio Decaro, e i 41 Comuni del territorio hanno firmato il Patto dei Sindaci finalizzato ad avviare una politica comune per il contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici. Una sfida lanciata dalla Commissione Europea a cui hanno già aderito oltre 10 mila città in tutta Europa in più di 43 nazioni. Tutti i 41 Comuni dell’area metropolitana di Bari hanno aderito al Patto dei Sindaci con l’obiettivo di redigere un unico documento strategico metropolitano che poi sarà declinato in 41 PAESC comunali.

Leggi di più...

PNRR: straordinario risultato della Puglia

Raggiunto con tre mesi di anticipo l’obiettivo del Programma GOL Straordinario risultato della Regione Puglia sul PNRR. In anticipo rispetto al limite temporale fissato dalla Commissione europea del 31 dicembre 2022, è stata raggiunta la seconda milestone prevista dal Progetto, ovvero la presa in carico, la valutazione del percorso lavorativo e delle competenze (c.d. procedura di assessment) e la stipula del patto di servizio per almeno 23.550 potenziali beneficiari del Programma GOL. Ad oggi le prese in carico hanno già raggiunto quota 24700. I Centri per l’impiego pugliesi, con il coordinamento della Regione Puglia – Dipartimento Lavoro, istruzione e formazione, in collaborazione con la Agenzia ARPAL e con Anpal Servizi hanno raggiunto l’obiettivo in meno di due mesi, nonostante la pausa estiva, mettendo così in sicurezza, per quanto di loro competenza, lo stanziamento della prima tranche di risorse PNRR (pari a circa 68 milioni di euro), dedicate al lavoro e alla formazione. Vengono così fugate tutte le preoccupazioni circa la capacità di centrare un obiettivo che

Leggi di più...

La Città Metropolitana di Bari è…

OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI La Città Metropolitana di Bari sostiene, attua e promuove anche progetti di inclusione sociale come “AgriCultura”, realizzato insieme al Teatro Pubblico Pugliese e al CIHEAM Bari. Nella Masseria Lama Balice di Bitonto, che vi ha aderito, è stato avviato un percorso di inserimento lavorativo e di autoimprenditorialità per ragazze e ragazzi tra i 16 e i 24 anni usciti anticipatamente dal percorso scolastico o disoccupati. Nella Masseria il team di ragazzi sta svolgendo un’esperienza in campo sociale, agricolo e ristorativo. PAESAGGIO RURALE Recuperare aree di interesse storico e naturalistico per promuovere uno sviluppo turistico integrato e sostenibile. Uno degli interventi più significativi in materia realizzato dalla Città Metropolitana di Bari è stata la riqualificazione e la messa in sicurezza del Pulo di Molfetta. Nel 2018, dopo aver finanziato con 200.000 euro le opere necessarie, l’Ente ha ceduto la gestione del sito al Comune di Molfetta e nel 2020 la dolina carsica e il suo insediamento preistorico

Leggi di più...

Revolution Turi al completo

Colpo di mercato per l’Arrè Formaggi Turi La società acquista il centrale Nico Ruggiero, reduce dalla promozione in A3 del Bari Importante colpo di mercato messo a segno dal Turi, un acquisto mirato che va ad aumentare il livello tecnico del roster a disposizione di mister Leo Castellaneta con l’arrivo del forte centrale Nico Ruggiero reduce dalla promozione in A3 del Bari lo scorso maggio. Per l’atleta originario di San Vito dei Normanni (Br), classe 1994, si tratta di un ritorno in quanto nella stagione di C targata 2017/2018 giocò sino a febbraio con la maglia dell’Arrè Formaggi prima di fermarsi con il volley per motivi di studio per oltre un anno. Con la casacca della Pallavolo Ostuni disputa tre campionati di B2 prima di approdare all’Asem Bari con due campionati di C, uno di B2 ed uno di B. Dopo la parentesi a Turi già citata, riparte dalla C con il Cus Bari (‘19-’20) prima di passare dall’altra sponda

Leggi di più...

“Tessuto associativo per Castellana”

Eventi, reti e servizi per il turismo: “Tessuto associativo fondamentale per Castellana” Amministrative 2022 Castellana Grotte Eventi, reti e servizi per il turismo: è stata questa la tematica al centro dell’appuntamento programmatico organizzato da Castellana Rinasce (Castellana Civica, Con Domi, Democratici Fare & Innovare, Io sto con Domi, Movimento Schittulli, Prima Castellana, Puglia Popolare, Socialisti e Riformisti Castellanesi, Uniti si Vince per Castellana) insieme al candidato sindaco Domi Ciliberti, domenica mattina, presso il comitato di Piazza Garibaldi, con i protagonisti del comparto incoming e del tessuto associativo di Castellana. Confronto e programmazione, idee e soluzioni confluiti in una visione condivisa di come Castellana sarà, un’immagine chiara e dettagliata, in cui cura, sinergia, strategia e programmazione sono le parole chiave per la reale rinascita del paese. Molti i punti trattati e già inseriti nel programma, condiviso con tutta la coalizione Castellana Rinasce e portato all’attenzione dei cittadini nelle scorse settimane, fra cui la sinergia tra gli stessi uffici comunali, la vicinanza

Leggi di più...

Cinzia Valerio: candidatura a sindaca

Riceviamo e pubblichiamo la notizia per la candidatura a carica di sindaca, in occasione delle prossime elezioni di giugno, della consigliera comunale Cinzia Valerio. A poche settimane dalle elezioni comunali, la politica castellanese ha dimostrato per l’ennesima volta dimancare di responsabilità e di senso civico. Le imminenti elezioni anziché creare le condizioni per una ri-partenza hanno prepotentemente fatto emergere tutte le contraddizioni che in questi ultimi anni hannoguidato la nostra città verso un immobilismo cronico.Noi crediamo che Castellana meriti di più. E crediamo che i castellanesi abbiano il diritto ed il dovere dimeritare un paese migliore, fatto di opportunità, di crescita, di partecipazione e confronto. Un paese in cuivivere, interagire e trovare occasioni di svago, un paese in cui scegliere di restare, un paese in cuiriconoscersi e di cui essere fieri. Un paese che restituisca a tutti quell’orgoglio che solo l’essere castellaneseesprime.Noi crediamo che nella vita ci siano sempre due scelte: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi laresponsabilità

Leggi di più...

Domi Ciliberti: candidatura a sindaco

Martedì 26 aprile alle ore 10,30 conferenza stampa di presentazione della candidatura a sindaco di Domi Ciliberti. Il percorso di avvicinamento alla tornata elettorale del prossimo 12 giugno, la composizione e le prospettive di allargamento della coalizione, le priorità programmatiche per il futuro di Castellana nel mandato amministrativo 2022-2027 e la decisione, anche personale, di ricandidarsi alla carica di sindaco dopo l’esperienza di cinque anni fa. Dopo settimane di intensa attività politica, Domi Ciliberti, assieme agli alleati della coalizione Castellana Rinasce (Amici Castellanesi, Castellana Civica, Movimento Schittulli, Noi di Centro, Puglia Popolare, Socialisti Riformisti, Uniti si Vince per Castellana e la civica dello stesso candidato sindaco), si presenta nella prima data ufficiale della campagna elettorale per le amministrative 2022. Martedì 26 aprile 2022, alle ore 10,30, presso il Park Hotel La Grave di Castellana si terrà, infatti, una prima conferenza stampa per la presentazione della candidatura a sindaco di Ciliberti e della coalizione stessa. “Sarà un momento importante per l’avvio di

Leggi di più...

Castellana: “La Fontana Racconta”

Nell’ambito delle celebrazioni per gli 850 della nascita della sua comunità, arriva anche a Castellana Grotte la mostra itinerante di Acquedotto Pugliese, “La Fontana Racconta”.Ad ospitarla dal 21 aprile al 4 maggio, sarà il bellissimo Palazzo Comunale di Castellana Grotte, a partire dalle ore 10 quando verrà inaugurata e poi tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.Presente in ogni piazza della regione, la colonnina di ghisa oltre a rappresentare una svolta storica, è ormai considerata simbolo di conquista: è lo strumento che ha consentito di portare l’acqua in ogni angolo di un territorio da sempre in lotta contro la scarsità di risorse idriche.La rassegna, organizzata con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte e della Regione Puglia, sicompone di un centinaio di scatti, in parte provenienti dall’archivio dell’Acquedotto Pugliese e in parterealizzati dai numerosi fan della fontanina, e di diversi manufatti risalenti ai primi decenni del secolo scorso e destinati all’approvvigionamento, al trasporto, al consumo

Leggi di più...

6mila visitatori in 3 giorni

Il lungo fine settimana di Pasqua ha dato ufficialmente avvio alla stagione turistica delle Grottedi Castellana (Ba), che già nelle settimane precedenti stavano registrando importanti numeriin termini di presenze. Ben 5932 sono stati i turisti che hanno ammirato il sito carsicocastellanese fra sabato 16 e lunedì 18 aprile, confermandolo ancora una volta fra le principalimete turistiche pugliesi a pagamento.Dopo due anni di stop per Pasqua, le Grotte di Castellana sono tornate quindi a rivivere unodei periodi dell’anno più significativi, con la presenza non solo di turisti di prossimità, ma ancheprovenienti da tutta Italia e con un significativo ritorno dei visitatori stranieri. In particolare sonostati 2098 le presenze di Pasqua e 2471 quelle di Pasquetta.“Le grotte di Castellana si confermano meta turistica di interesse nel fine settimana pasquale.– ha commentato Victor Casulli, presidente del CdA Grotte di Castellana – Quelli registratiper Pasqua 2022 sono numeri importantissimi che segnano un graduale ritorno alla normalità.Dopo due anni di chiusura forzata nel periodo pasquale,

Leggi di più...

Assemblea Fidas Fpds a Bari

Si è svolta sabato scorso presso il Palaflorio di Bari l’Assemblea Ordinaria della Fidas Pugliese Donatori Sangue – Odv. Oltre all’approvazione del Bilancio e della Relazione Morale, si sono tenute le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali (con l’assemblea che ha confermato il presidente Corrado Camporeale alla guida della federata Fidas anche per il prossimo quadriennio) e le premiazioni sia individuali che di sezione. Presente anche la Fidas Fpds Castellana con il presidente Domenico A. Loliva e i suoi delegati. Ampiamente protagonista la sezione castellanese sia per quanto riguarda i riconoscimenti che per quanto concerne le votazioni. Loliva, infatti, è stato eletto nel Direttivo in qualità di consigliere dell’Area Sud con una significativa attestazione anche personale: il presidente della sezione castellanese è risultato come più suffragato tra tutti i consiglieri con 69 voti. Lo stesso Loliva è stato premiato anche in qualità di socio donatore con la Targa d’Onore per aver raggiunto le 150 donazioni nel 2020 (attualmente è

Leggi di più...

Conferenza a Fieramilanocity

“Castellana e le sue Grotte: esperienze di gusto e percorsi da vivere!”: questo il titolodell’appuntamento che ha visto protagonisti domenica 10 aprile 2022, il Comune diCastellana Grotte e le Grotte di Castellana alla Bit Milano nello spazio conferenze dellaRegione Puglia, occasione per promuovere l’offerta turistica in un contesto, quello dellaBorsa del Turismo Internazionale, che riunisce nel capoluogo lombardo operatori turistici datutto il mondo nei padiglioni di Fieramilanocity per puntare l’attenzione sulle novità del settore,favorire l’incontro, promuovere le tendenze del business e presentare le esperienze turistichepiù interessanti.È spettato a Francesco De Ruvo, Sindaco del Comune di Castellana Grotte, VanniSansonetti, Assessore Comunale alla Cultura e Vice Presidente Nazionale Associazione Cittàdell’Olio, Illa Sabbatelli, Assessore Comunale al Turismo, e Victor Casulli, Presidente delConsiglio di Amministrazione Grotte di Castellana, raccontare dell’offerta turistica diCastellana e delle sue Grotte, puntando l’attenzione sulla storia della cittadina fondata 850anni fa, il suo territorio, gli eventi, la sua tradizione enogastronomica e naturalmente la vastaproposta turistica del suo sito carsico, che

Leggi di più...

Il contest “L’Aida dei ragazzi”

In occasione della celebrazione dei 150 anni dell’opera lirica di Giuseppe Verdi l’istituto castellanese ha voluto celebrare la ricorrenza con un progetto ambizioso e innovativo: “L’Aida dei ragazzi”, nato da un’idea della dirigente scolastica Carmela Pellegrini, che ha coniugato l’impegno musicale della scuola con l’ampliamento formativo apportato dai numerosi moduli PON – FSE (avviso n. 9707 del 27/04/2021) avviati. Nel mese di giugno l’Istituto porterà in scena l’opera lirica della Aida, rivisitata in chiave moderna, con la partecipazione degli alunni delle classi 4° impegnati nella recitazione, gli studenti delle classi 5° nel coro e, infine, l’orchestra della “S. Viterbo” che suonerà le musiche di scena. In questo contesto non poteva mancare il taglio pedagogico-didattico innovativo al progetto ed ecco l’idea di “L’Aida dei ragazzi”, ovvero quattro finali inaspettati, rielaborati dagli alunni delle classi 5°, guidati dai loro insegnanti e dal prof. Vincenzo Topputi (docente di clarinetto). Tutti possono partecipare al contest, cliccando il seguente link della scuola: https://forms.gle/5j2UDGx62aiDeDGr9 e votando

Leggi di più...

Prosegue il progetto “Non servono ali”

Continua l’iniziativa della Croce Rossa Italiana Comitato della Bassa Murgia “Non servono ali”. Ricordiamo che è stata organizzata una raccolta fondi per dotare il Comitato ed i suoi 5 paesi (Alberobello, Castellana Grotte, Locorotondo, Noci e Putignano), di un mezzo più piccolo, attrezzato per il trasporto disabili e di una sedia portantina elettrica per facilitare l’accesso ed il trasporto anche all’interno dell’abitazione. L’impegno del Comitato Bassa Murgia prevede attività di emergenza, socio-assistenziali, sanitarie ed in quest’ultimo ambito il trasporto di infermi, anziani e diversamente abili con un pulmino che però purtroppo, a causa delle sue dimensioni, non è adatto a svolgere gli interventi nei nostri bellissimi ma tortuosi centri storici. Il testimonial del progetto è l’avvocato Francesco Christian Nitti. Il primo obiettivo della sedia portantina elettrica è stato raggiunto e l’associazione è molto riconoscente al capofila dei donatori BCC di Castellana Grotte e a tutti gli altri donatori in forma privata o anonima. Il progetto continua con la speranza e

Leggi di più...

Bollette e canoni di affitto

205mila euro per i cittadini più colpiti dalla pandemia. Contributo affitto 2021: approvata la graduatoria definitiva dei beneficiari. Sostegno e solidarietà. Sono i principi alla base dei due importanti provvedimenti a favore delcittadino, approvati dal Comune di Castellana Grotte.Primo fra essi, lo stanziamento complessivo di 205.359,23 euro da corrispondere ai beneficiari deicontributi economici a copertura delle spese di utenza domestica 2021 (gas, energia elettrica eacqua potabile e Tari) e dei canoni di locazione 2021.La somma è stata suddivisa in: 102.500,00 euro per il pagamento e/o rimborso delle utenzedomestiche (gas da riscaldamento, energia elettrica ed acqua potabile, tari) e 102.859,23 euro peril pagamento e/o rimborso del canone di affitto.Un provvedimento in favore dei nuclei familiari più colpiti dagli effetti economici derivantidall’emergenza Covid 19 e di quelli in stato di bisogno. I richiedenti saranno liquidati delle cifre dicui sono beneficiari mentre coloro che hanno già provveduto al pagamento, otterranno unrimborso.È stata, poi, approvata la graduatoria definitiva degli aventi diritto (e degli esclusi)

Leggi di più...

Strategie di sviluppo territoriale

A Castellana Grotte si sono incontrati i vertici dei cinque DUC riuniti in una aggregazione distrettuale e i rappresentanti di Confcommercio e Confesercenti. Proposte progettuali in riferimento al bando regionale per il consolidamento dei Distretti Urbani delCommercio, programmazione delle attività di formazione e animazione per i comuni dell’aggregazionedistrettuale. Sono gli argomenti affrontati questa mattina nel corso della riunione dei consigli direttivi deicinque DUC (Alberobello, Castellana Grotte, Locorotondo, Noci e Putignano) che si è svolta nella SalaGiunta di Palazzo di Città a Castellana Grotte. A confrontarsi, il Presidente del DUC di Locorotondo VitoSpeciale, i Sindaci Antonio Bufano (Locorotondo), Francesco De Ruvo (Castellana Grotte), Domenico Nisi(Noci) e Luciana Laera (Putignano) e l’Assessore delegato del comune di Alberobello, Antonella Ivone.La neonata aggregazione distrettuale del commercio è un patto tra Comuni che condividono lo stessoterritorio, siglato lo scorso dicembre per dare nuova linfa ai Distretti Urbani del Commercio, attraverso una strategia che vede più Comuni insieme per intercettare e dirottare maggiori finanziamenti sul territorio.

Leggi di più...

In centinaia a Castellana in marcia

Centinaia di cittadini stamattina hanno preso parte alla marcia di pace in favore dell’Ucraina. CastellanaGrotte è scesa in piazza per manifestare la sua presenza al fianco della popolazione duramente colpita eribadire il suo no alla guerra.“Sono particolarmente orgoglioso – ha commentato il sindaco, Francesco De Ruvo – della grandepartecipazione a questa iniziativa. Manifestare per la pace è, sempre, sinonimo di cittadinanza attiva!Ad inorgoglirmi particolarmente la presenza di tanti bambini, che con i loro cartelloni colorati e i loro sorrisi,rappresentano la speranza dinanzi a tanto dolore”.Protagonisti, gli studenti delle scuole cittadine che hanno animato il corteo guidato dal sindaco, FrancescoDe Ruvo e da parte dell’Amministrazione Comunale.“Abbiamo vissuto – ha sottolineato Emanuele Caputo, presidente del Consiglio Comunale – un momento diimportante condivisione e di sensibilizzazione. Il nostro sentimento individuale, diventa collettivo grazie aduna marcia che vuole essere simbolo di impegno. Perché la pace va coltivata, soprattutto coinvolgendo legiovani generazioni. È una pacifica presa di posizione a favore dell’Ucraina e allo stesso tempo

Leggi di più...

Produzione dell’olio d’oliva

Tracciata la linea di azione comune per lo sviluppo, produttivo, turistico ed enogastronomico territoriale “Essere Città dell’Olio: cultura, turismo, enogastronomia, produzione e sviluppo del territorio”. Un incontro molto partecipato, quello di ieri sera nel Park Hotel di Castellana Grotte,nel corso del quale si è parlato di identità culturale del territorio, marketingterritoriale e si è tracciata una linea d’azione comune per ottimizzare le risorse eutilizzare al meglio le occasioni date dall’essere una Città dell’Olio.Cittadini, produttori, albergatori, ristoratori e operatori del turismo, nessuno havoluto mancare un’opportunità così importante di approfondimento e confrontocon esperti del settore turistico, di quello oleario ed amministratori.“Non posso che essere orgoglioso – ha commentato il sindaco, Francesco De Ruvo –che, ancora una volta, Castellana Grotte sia stata scelta come luogo di confronto perdefinire strategie d’azione comuni, dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Unincontro che è stato quanto mai utile ad infondere maggiore consapevolezza in tuttigli attori presenti, ancor più stimolati a contribuire, con azioni sinergiche, allosviluppo del nostro territorio ”.“Le

Leggi di più...

Bcc Castellana Grotte vs Siena

Recuperi a parte, al via nel prossimo weekend il mese di marzo per il campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile: settimane decisive per definire la griglia playoff e le due retrocessioni. Mancano cinque giornate al termine della regular season, ma sono solo quattro appuntamenti in calendario per la Bcc Castellana Grotte allenata da Flavio Gulinelli che, a marzo, appunto, dovrà anche osservare il proprio turno di riposo. Si comincia proprio domenica 6 marzo 2022, con prima battuta alle ore 18. Al Pala Grotte di Castellana arriverà la Emma Villas Aubay Siena, formazione che attualmente occupa il penultimo posto in classifica e che sarà alla ricerca di punti preziosi per tirarsi fuori dalla quota retrocessione. Dall’altra parte della rete, la Bcc Castellana Grotte che dovrà riscattarsi dalla sconfitta rimediata nel recupero infrasettimanale di Reggio Emilia ed è chiamata a difendere la terza posizione in classifica. Gara delicata e cruciale per entrambe le squadre, insomma, in un turno che registra anche la sfida tra Cuneo e

Leggi di più...

Il dantedì inaugura il calendario

Nuovi appuntamenti con l’Inferno. Definito anche il piano delle visite alle Grotte di Castellana Dopo il successo del 2021 e del cartellone di repliche per il periodo natalizio, si rinnoval’appuntamento con l’Inferno nelle Grotte di Castellana (Ba). Ad aprire il calendario di Hell inthe Cave per la Primavera 2022 sarà lo spettacolo previsto in occasione del Dantedì, giornatanazionale dedicata a Dante Alighieri, venerdì 25 marzo alle ore 21.00.Al primo appuntamento di marzo seguiranno altre repliche per lo spettacolo aereo sotterraneo,libera rappresentazione della prima cantica della Divina Commedia ambientata nella cavernadella Grave, che sarà ancora in scena sabato 9 aprile alle ore 21, domenica 24 aprile alle18:30, sabato 7 maggio alle 21, domenica 15 maggio alle 19, sabato 21 maggio alle 21,domenica 29 maggio alle 19, sabato 4 giugno alle 21, domenica 12 giugno alle 20, sabato 18giugno alle 21 e domenica 26 giugno alle 20.Spettacolo che unisce danza, voci, suoni e luci, e capace di abbracciare l’intero ambientenaturale della più

Leggi di più...

L’Avv. Marica Pace è il nuovo assessore

Andrà a sostituire l’ex assessore Maurizio Tommaso Pace, cui era stato revocato l’incarico CASTELLANA GROTTE – Il sindaco Francesco De Ruvo ha conferito all’avv. Marica Pace, già presidente di Grotte di Castellana srl, l’incarico di assessore con deleghe a: servizi sociali, welfare, trasparenza, politiche abitative, istruzione, sport, educazione civica. La decisione, a seguito della revoca dell’incarico all’arch. Maurizio Tommaso Pace avvenuta lo scorso 25 febbraio c.a. La firma sul decreto di revoca era arrivata, dopo che l’ex assessore Pace aveva pubblicamente dichiarato posizioni politiche contrapposte a quelle dell’attuale maggioranza, discostandosi quindi dal progetto politico cui aveva aderito in fase elettorale. Il provvedimento di nomina dell’avv. Marica Pace, dunque, segue un’attenta valutazione di opportunità politico-amministrativa, ed è stato assunto con il preciso obiettivo di realizzare con piena efficienza il programma politico, a favore della cittadinanza e nel rispetto del buon andamento di quest’ultimo. «Sono sicuro – ha commentato il Sindaco di Castellana Grotte, Francesco De Ruvo – che l’avv. Pace, che ben conosce la cosa pubblica, potrà

Leggi di più...

Assemblea Soci FRATRES CUORE APERTO OdV

Giovedì 24 Febbraio, presso la Chiesa “San Leone Magno”, si è tenuta l’Assemblea Annuale dei Soci FRATRES Cuore Aperto OdV. Erano presenti l’Arciprete Don Vito Castiglione Minischetti, il presidente Provinciale Sig. Giacinto Giorgio, il presidente Onorario Mario Cazzolla e, in videochiamata, il presidente regionale Roberto Nacci. Dopo i saluti e il pensiero spirituale di don Vito, il presidente Nicola Ivone ha illustrato le attività poste in essere nell’anno appena trascorso, che è coinciso con il rinnovo del Direttivo dell’Associazione e la sua nomina. Tra le attività spiccano le giornate straordinarie di donazione sangue, che lo scorso anno sono state sei presso il Centro Raccolta dell’ospedale di Putignano e due con l’Autoemoteca, una presso la Sede, durante la quale è stato ricordato Franco Castiglia, vittima della pandemia Covid, e l’altra presso Nicole Café al Centro Commerciale Grotte. Le donazioni, nonostante la pandemia, sono state tante e i nostri donatori hanno continuato a donare con grande cuore, sensibilità e senso civico. Alle giornate di donazione si

Leggi di più...

Assegnazione dei gradi alla PL

Un traguardo atteso da 30 anni e realizzatosi grazie all’approvazione del Regolamento CASTELLANA GROTTE – Si è svolta questa mattina, nell’Aula Consiliare del Palazzo Municipale di Castellana Grotte, la cerimonia di assegnazione dei gradi alle donne e agli uomini della Polizia Locale guidati dal comandante dott. Oronzo Cisternino. Una cerimonia attesa da circa 30 anni, ed oggi arrivata a seguito dell’approvazione da parte del Consiglio Comunale, a novembre scorso, di un atto regolamentare fondamentale e propedeutico: il Regolamento della Polizia Locale. Il Sindaco di Castellana Grotte, Francesco De Ruvo, aprendo la cerimonia odierna, ha evidenziato: “E’ una bellissima giornata questa, perché segniamo un altro obiettivo atteso da tanto tempo e che abbiamo realizzato grazie al lavoro di squadra e, soprattutto, alla ferma volontà dimostrata da tutti gli attori in campo: mi riferisco al Comando di Polizia Locale, all’Amministrazione comunale, alla Giunta e al Consiglio comunale, al Segretario e a tutti gli uffici”. Ha proseguito il Sindaco: “Grazie al Regolamento della Polizia

Leggi di più...

I biancoblù di scena in terra Molisana

Mister Basile: Il nostro unico obbiettivo è la vittoria! Un esame insidioso attende l’Asd Castellana C5 nella Diciannovesima giornata del campionato nazionale di serie B. La squadra di Vito Basile sabato pomeriggio sarà di scena a Campobasso contro lo ChaminadeDopo il pareggio contro il Sammichele, i ragazzi di Mister Basile cercheranno di ottenere un risultato positivo nella partita contro lo Chaminade Una partita insidiosa da affrontare per i ragazzi di mister Vito Basile che commenta così: “Sabato scorso abbiamo fatto un ottima prestazione e penso che meritavamo anche qualcosa di più, meritavamo di vincere. Finalmente in settimana siamo riusciti a lavorare dopo due mesi, non dico al completo ma con pochissime assenze e quindi siamo riusciti a fare una grandissima prestazione. Dobbiamo tenerci stretto questo pareggio e ripartire da quello che abbiamo fatto contro il Sammichele per portare a casa sabato prossimo a Campobasso la vittoria perché è il nostro unico obbiettivo.”

Leggi di più...

Dopo 60 anni avrà il suo sottopasso

Castellana Grotte si prepara a celebrare un momento storico. Dopo 60 anni diattesa la città inaugurerà venerdì prossimo, 25 febbraio 2022, alle ore 10.00, il sottopasso di viaConversano che andrà finalmente a risolvere un antico problema della viabilità cittadina.Il paese, noto per le sue meravigliose grotte, è infatti tagliato a metà dalla linea ferroviaria che al passaggiodei treni blocca letteralmente il traffico automobilistico. Da venerdì prossimo non sarà più così. Infatti,l’apertura del sottopasso consentirà agli automobilisti di utilizzare la viabilità sotterranea per attraversarein sicurezza il paese, da via Cadorna a via Conversano e viceversa, indipendentemente dalla chiusura delpassaggio a livello per il regolare transito dei treni.“Segniamo un traguardo atteso da decenni qui a Castellana Grotte, – commenta il Sindaco Francesco DeRuvo – un momento da festeggiare perché raggiunto dopo tanti anni di lavoro e dedizione. Un’operapubblica imponente che ha impegnato per la sua realizzazione tante energie da parte di noi amministratorie dei tecnici che ci hanno supportato. I progetti ambiziosi

Leggi di più...

Procedure più snelle per le pratiche edilizie

In corso la conferenza copianificazione fra Comune e Regione Prosegue spedito il percorso di adeguamento del Piano Regolatore Generale (PRG)al Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) che consentirà di snellire l’iter delle praticheurbanistiche ed edilizie nel Comune di Castellana Grotte.Un percorso partito il 30 luglio del 2020 con l’approvazione in Consiglio comunale dell’adeguamento delPRG al PPTR (delibera n. 9 del Consiglio Comunale) e proseguito, dopo la pubblicazione degli atti, con lapresentazione di osservazioni poi recepite in Consiglio Comunale dal testo di aggiornamento approvato il30 luglio 2021 (delibera n. 33 del Consiglio Comunale). E siamo oggi nella fase di copianificazione,propedeutica all’approvazione definitiva.E’ in corso in questi giorni, infatti, la Conferenza di copianificazione fra Comune, Regione Puglia eSovrintendenza che lo scorso 18 febbraio 2022 ha impegnato i funzionari regionali e ministeriali in unsopralluogo sul territorio. Accompagnati dall’Assessore all’Urbanistica, Antonio Campanella, e dai tecnicicomunali, i funzionari hanno potuto visionare di persona le aree del territorio che sono oggettodell’adeguamento.Al termine della Conferenza, fissato per fine

Leggi di più...

Weekend in chiaro scuro per la Mater

Fine settimana sportivo altalenante per la Materdominivolly.it Castellana Grotte, club impegnato nella valorizzazione del volley giovanile maschile, che ha vissuto un weekend tra applausi e richiami a maggior concentrazione. Tre punti e quarta vittoria stagionale per la serie C, vincente in casa, domenica 20 Febbraio, (3-1 /24-26; 25-22; 25-22; 25-18) contro Francavilla Fontana, situazione inversa per la seria B che è andata in affanno, sabato 19, nella seconda trasferta consecutiva disputata, giocata ad Andria (3-1/19-25; 25-21; 25-12; 26-24). Il coordinatore tecnico, Luca Leoni, traccia il bilancio del fine settimana: “Sinceramente non posso definirmi soddisfatto di come abbiamo gestito la gara esterna di Andria. Siamo scesi in campo senza quella giusta grinta che fa la differenza. Merito anche agli avversari per avercela messa tutta. Non è facile costruire una mentalità vincente ed infatti questa sfida rientra pienamente nel progetto di crescita del gruppo. Per quanto riguarda la serie C, vincere è sempre bello ma c’è da lavorare tanto su alcuni fondamentali. Intanto – conclude il tecnico dell’Accademia del Volley di Puglia –

Leggi di più...

Santa Croce in vetta, Castellana ko al Pala Parenti

Si chiude con un 3-0 (25-17, 25-23, 25-20) il big match della 20esima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile tra Kemas Lamipel Santa Croce e Bcc Castellana Grotte. Vincono i toscani alla settima vittoria di fila, cedono il passo i pugliesi alla quarta sconfitta consecutiva in trasferta. Risultato più netto (soprattutto nei parziali) di quanto abbia detto il campo con Santa Croce che beneficia al massimo di una prestazione di altissimo livello in battuta, in attacco e in difesa e Castellana che paga anche eccessivamente due break (9-0 nel primo e 11-1 nel terzo) arrivati entrambi nella parte centrale dei set. Santa Croce vince ancora uno scontro diretto (dopo aver battuto anche Bergamo e Cuneo) e passa in prima posizione con 40 punti in 19 gare giocate. Bergamo (fermo per il rinvio della gara di Mondovì) scende in seconda piazza con 39 punti e 17 gare. Resta al terzo posto la Bcc Castellana con 35 punti in 18

Leggi di più...

Vince facile il Melendugno

Una Zero5 Castellana Grotte ad autonomia limitata, quella vista ad Otranto contro la NarcononMelendugno che esce alla distanza e vince per 3-1 (21-25, 25-15, 25-18, 25-12) e con pieno merito, il derbyvalido per la sesta giornata di ritorno del campionato nazionale di volley femminile serie B1.Nel risultato la gara è stata simile a quello dell’andata, ma a Castellana la Zero5, pur perdendo, giocò allapari a lunghi tratti. Questa volta però ha giocato bene solo il primo set, quasi scomparendo nei tre setsuccessivi. Naturalmente per la Zero5 ci sono delle attenuanti sostanziali perché, rispetto all’avversaria, gliobiettivi di campionato sono diametralmente opposti, è ovviamente diversa la consistenza tecnica degliorganici, e, non certo meno importante, nella Zero5 c’è stato un nuovo cambio in regia.A questo proposito, purtroppo per Sofia Alberti si prospetta l’intervento al ginocchio e quindi campionatofinito, ma la giovanissima Gaia Pinto al suo esordio non ha demeritato, anzi è stata disinvolta e attenta, madeve acquisire l’esperienza necessaria per giostrare al meglio

Leggi di più...

Programmato l’ultimo recupero: a Reggio

La Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato, in settimana, la data dell’ultimo recupero ancora in calendario per la Bcc Castellana Grotte nel campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile: programmata per mercoledì 2 marzo 2022 con prima battuta alle ore 20,30 la sfida con la Conad Reggio Emilia, valevole per la terza giornata di ritorno e inizialmente in calendario per il 16 gennaio scorso. La partita di Reggio Emilia si inserisce così tra le due gare casalinghe con Cantù (domenica 27 febbraio) e Siena (domenica 6 marzo) e sarà la prima delle quattro gare in programma a marzo per la formazione allenata da Flavio Gulinelli (oltre a quelle con Reggio Emilia e Siena, in programma anche la trasferta a Lagonegro di domenica 13 e il match casalingo con Porto Viro di domenica 20 marzo). Domani, domenica 20 febbraio 2022 alle ore 18, intanto, la Bcc Castellana Grotte sarà impegnata in Toscana per la 20esima giornata del torneo, ospite della Kemas Lamipel Santa Croce, in uno scontro diretto che mette in palio punti pesantissimi

Leggi di più...