Comune: Cassano delle Murge

Campagna dona l’olio 2022

I 9 Comuni del Cuore della Puglia donano olio alle famiglie povere “Un po’ d’olio al giorno toglie il medico di torno”: le attuali conoscenze scientifiche sulle proprietà benefiche del nostro “oro verde”, ci consentono di aggiornare l’adagio popolare. E così, simbolicamente, l’associazione “Cuore della Puglia”, che raggruppa nove Comuni della Città metropolitana di Bari, ha deciso di donare 365 bottiglie, una per ogni giorno dell’anno, alle famiglie indigenti delle loro città.  La donazione avverrà domani mattina alle 9.30 nella sede dell’Emporio della solidarietà, gestito dalla Caritas diocesana, “Le 7 Ceste”, in via Monsignor Laera 67 ad Acquaviva delle Fonti, alla presenza del Vescovo, Monsignor Giovanni Ricchiuti, della Diocesi di Acquaviva, Altamura e Gravina. All’incontro saranno presenti anche il presidente dell’associazione Davide Carlucci, tutti gli amministratori degli altri  Comuni: Casamassima, Cassano, Cellamare, Corato, Gravina, Putignano, Rutigliano e Turi, e un rappresentante dell’associazione “Tipica Puglia”, che collabora all’iniziativa e ha da poco concluso i lavori della terza edizione di “C’è un

Leggi di più...

1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana”

Proseguono le gare in calendario nelle strutture sportive dei Comuni che hanno aderito alla 1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana” promossa dalla Città Metropolitana di Bari e con il patrocinio del Coni regionale. Una festa dello sport e del divertimento che ha preso il via sabato 10 dicembre con la partecipazione di 20 Comuni, 68 associazioni sportive dilettantistiche e circa 1.000 atleti di età compresa fra i 13 e i 14 anni impegnati in oltre 200 gare e 15 discipline. Nelle prime quattro giornate sono stati registrati partecipazione ed entusiasmo da parte dei tanti giovani che si sono cimentati in tornei di tennis, basket maschile e femminile, atletica, ginnastica artistica. Il momento conclusivo dell’Olimpiade si svolgerà con una cerimonia di chiusura sabato 17 dicembre alle ore 9:30 al Palaflorio di Bari. Comunicato stampa Città metropolitana di Bari

Leggi di più...

“Orgoglioso di conoscere le sagre di tutti paesi”

”Devo dire, con il sorriso, che qualche anno fa, saranno stati 3-4 anni fa, un mio collega di partito di un’altra parte politica, a un dibattito televisivo, probabilmente per polemizzare, disse: ‘ma Salvini conosce le sagre di tutti i paesi italiani invece di politica dovrebbe fare il presidente della proloco. Per me è un complimento, io non ci sono rimasto male”. Lo afferma il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, intervenendo all’assemblea dell’Unpli. ”Le proloco sono belle perché sono di tutti, sono aperte a tutti, fanno iniziative per tutti e formano una classe politica di qualsiasi colore e orientamento, quindi non hanno etichette”. Salvini sottolinea, quindi, la necessità che l’innovazione sia legata alla tradizione, perché ”se un paese non si ricorda delle sue tradizioni, se non è orgoglioso del suo passato, è un paese che non ha un futuro. L’innovazione senza la tradizione non va da nessuna parte”. (Adnkronos)

Leggi di più...

Il coraggio delle donne

Venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Torre dell’Orologio del Palazzo della Città metropolitana di Bari sarà illuminata di rosso. Una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne. Sempre domani, presso l’Auditorium “Arcobaleno” dell’ex CTO (dalle 8 alle 14) si terrà la manifestazione “Il coraggio delle donne”, progetto formativo organizzato dal CUG (Comitato unico di garanzia) della ASL di Bari in collaborazione con il Comune di Bari e con la Consigliera di Parità della Città metropolitana di Bari, Stella Sanseverino. L’incontro prevede letture, proiezioni, dibatti, relazioni di fatti realmente accaduti e confronti sul tema.

Leggi di più...

Si riafferma il Premio letterario “Terre di Puglia”

Già consolidato l’avvio della terza edizione del Premio letterario “Terre di Puglia” destinato agli editori pugliesi e promosso dal Club femminile dell’Amicizia di Santeramo in Colle. Lo scopo del Premio è quello di incentivare la lettura presso giovani e adulti e nel contempo favorire la piccola e media editoria pugliese, che si sta rivelando di buona qualità. Ben 22 case editrici pugliesi quest’anno concorrono presentando un romanzo edito per la I volta nel 2021. Con il Club femminile dell’Amicizia hanno creato rete importanti partner istituzionali, che, per le loro finalità in sintonia con il progetto, hanno voluto riconfermare la collaborazione già sperimentata. La Teca del Mediterraneo (la biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia con la dirigente dott.ssa Anna Vita Perrone) fornisce i libri alla giuria e premia le case editrici, mentre il Comune di Santeramo, rappresentato dal sindaco avv. Vincenzo Casone, premia l’autore del romanzo vincitore. Nato da una dinamica realtà femminile in un territorio che merita di essere conosciuto

Leggi di più...

“Più di sei milioni e mezzo di nuove piante”

– L’Italia festeggia la Giornata nazionale degli alberi con 6,6 milioni di nuove piante in arrivo grazie ai fondi del Pnrr per creare corridoi verdi fra città e campagne, mitigare le isole di calore in estate, rafforzare il terreno contro le bombe d’acqua e ripulire l’aria inquinata dallo smog. E’ quanto annuncia la Coldiretti in occasione della ricorrenza dedicata ai boschi del Belpaese che si celebra il 21 novembre con iniziative lungo tutta la Penisola a partire dalle scuole con progetto Educazione alla Campagna Amica. Proprio la Coldiretti ha elaborato insieme a Federforeste e Assofloro il progetto per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città, i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività e il vasto e straordinario patrimonio forestale presente nelle aree naturali. La messa a dimora di nuovi alberi è importante – sostiene la Coldiretti – per affrontare il problema della ridotta disponibilità di spazi verdi nelle città dove si dispone di appena 33,8

Leggi di più...

Patto territoriale per la salute e il benessere mentale 

Per costruire una Comunità Educante, Inclusiva e promotrice di Benessere Psico sociale “Stare bene insieme: un patto territoriale per la Salute e il Benessere Mentale” questo il titolo dell’evento organizzato dal Centro di Salute Mentale Area 2 che si terrà mercoledì 23 novembre 2022 dalle 17 alle 20 presso la Biblioteca Comunale “Miani Perrotti” a Cassano delle Murge. “Parteciperanno i Sindaci e i Servizi Sociali del territorio afferenti al nostro CSM (Comuni di Cassano delle Murge, Santeramo in Colle, Acquaviva delle Fonti, -Sannicandro di Bari, Binetto, Toritto, Grumo Appula, Altamura, Gravina, Poggiorsini)- precisa la Dott. ssa Caterina Lobaccaro, Dir. UOS Area Territoriale 2- i coordinatori degli ambiti n. 4 e 5, i Dirigenti degli Istituti Scolatici Superiori delle Scuole dello stesso territorio, le Associazioni dei Familiari e utenti psichiatrici, le strutture riabilitative psichiatriche. L’obiettivo ambizioso di tale incontro è quello di fornire alla comunità una restituzione dell’esperienza di collaborazione con tutte le agenzie territoriali durante le giornate di ottobre de

Leggi di più...

Acquaviva, il ponte che previene gli alluvioni

Acquaviva, inaugurato il ponte che previene gli alluvioni Una Fiat 600 del 1964 e un Maggiolone del 1969 hanno inaugurato il nuovo “Ponte delle Tre Lame”, che collega l’autostrada A14 e Sammichele all’abitato di Acquaviva delle Fonti.  L’opera rientra in un progetto di mitigazione del rischio idrogeologico da 5 milioni di euro per prevenire alluvioni come quello che nel 2005 investì Acquaviva, Cassano e i Comuni limitrofi, causando 5 morti.  Prossimamente saranno inaugurati anche il “Parco Sandro Pertini”, sulla via per Gioia, è un altro ponte sulla circonvallazione di Acquaviva. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Acquaviva delle Fonti, Davide Carlucci, il Vescovo della Diocesi di Acquaviva Altamura e Gravina, l’assessore all’Ambiente Rina Caporusso, l’assessore ai Lavori Pubblici Antonio Piangiolino, il dirigente dell’Ufficio tecnico Ingegner Nicola Cortone. “Questo è il primo di una serie di infrastrutture che dovrebbero essere costruite per fare realmente prevenzione sul territorio e scongiurare rischi idrogeologici sempre più frequenti, in un’epoca come questa caratterizzata da

Leggi di più...

Li.A, Lettera Aperta alle donne che subiscono violenza

“Non Siete Sole. Noi ci siamo” Un femminicidio mancato. La comunità di Cassano delle Murge – e non solo – si stringe attorno alla giovane donna, ricoverata all’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, colpita, ieri 16 novembre, da due colpi di pistolasparati dal convivente di 21 anni. I giornali riportano «Da chiarire cosa abbia scatenato il gesto dell’uomo», come se fosse necessario questo chiarimento a minimizzare o a giustificare il tentato femminicidio. In questa tragica situazione lui non è riuscito nell’intento dell’uccidere, ma solo per un caso. Il femminicidio – o come in questo caso il tentato femminicidio – è solo la punta di un iceberg le cui basi sono sommerse dal mare del silenzio: alla radice di tutte le forme della violenza di genere vi è la cultura patriarcale e maschilista, attecchita nella quotidianità da centinaia di anni, che si esplica con intensità diverse in base alla peculiare storia sociale territoriale. Questa cultura si fonda sull’oggettificazione della donna che

Leggi di più...

Bari, ferisce la compagna poi si toglie la vita

Tragedia in un’abitazione di Cassano delle Murge, Comune a circa 30 chilometri da Bari. Un 20enne albanese è stato trovato morto nell’abitazione dove conviveva con la fidanzata di 18 anni, anche lei straniera, originaria del Marocco, trovata gravemente ferita. Secondo la prima ricostruzione dei carabinieri, si tratterebbe di un caso di tentato omicidio e di suicidio: sarebbe stato il ragazzo a sparare alla compagna con una pistola, colpendola in pieno petto, e poi con la stessa arma si sarebbe tolto la vita. La ragazza è stata trasportata in ospedale, in gravissime condizioni. La prognosi è riservata. Il movente è ancora da comprendere. (Adnkronos)

Leggi di più...

Compag. Drammatiche le ripercussioni

Drammatiche le ripercussioni della proposta della commissione ue sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari sull’agricoltura italiana Compag, la federazione nazionale delle rivendite agrarie e commercianti per l’agricoltura, lancia l’ennesimo allarme: la proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari presentata dalla Commissione UE, che andrà a sostituire la direttiva 2009/128/CE (SUD), avrà ripercussioni drammatiche per la produzione agricola italiana, rivelandosi “una vera e propria mannaia per le imprese e per l’intero sistema agroalimentare italiano”, come ha affermato il Presidente della federazione Fabio Manara. Sebbene la Commissione sia sicuramente animata dai più nobili intenti, infatti, il sistema di calcolo adottato per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione in tutto il territorio europeo, entro il 2030, del 50% dei prodotti chimici per la difesa delle piante e dei preparati più pericolosi, risulta ingiustamente penalizzante per il nostro Paese. Gli obiettivi di riduzione si basano su aspetti prettamente quantitativi, trascurando il tipo di colture praticate nei singoli Stati membri: la difesa delle colture negli ambienti temperato-caldi del Sud Europa richiede interventi molto

Leggi di più...

I sindaci del Sud scrivono a Meloni

“RAFFORZATE I COMUNI E FINANZIATE TUTTI I PROGETTI VALIDI” I sindaci della Rete “Recovery Sud” scrivono al presidente del Consiglio Giorgia Meloni e chiedono un incontro. Per parlare delle difficoltà nell’attuazione del Pnrr e suggerire proposte per superarle. Oltre alle richieste già espresse in campagna elettorale nell’Agenda Sud – sottoscritta da candidati di tutti gli schieramenti – chiedono di concordare con l’Unione Europea una modifica al piano che consenta di scorrere le graduatorie degli avvisi pubblici già istruiti, salvaguardando la quota del 40%. Questo per accelerare la spesa ma anche per evitare che i fondi siano dirottati al Nord.  I primi cittadini meridionali chiedono anche di superare, laddove è possibile, la logica dei bandi e di partire invece dalle necessità più impellenti dei Comuni. Per questo hanno allegato il Libro Bianco redatto nel 2021 nel quale, per la prima volta nella storia del Mezzogiorno, si avviava una prima ricognizione dei fabbisogni e dei progetti dei territori. Nella lettera si ribadisce

Leggi di più...

L’altra storia: Acquaviva, Cassano e Polignano

Cosa significa, oggi, raccontare la storia delle nostre comunità? Come si possono “far parlare” i documenti che ci restituiscono preziose conoscenze sul nostro passato? Anche questo è il lascito di Antonio Lucarelli: aver impostato un metodo per rileggere gli archivi storici, rendendoli intellegibili e tramandabili ai posteri. Appuntamento da non perdere domani martedì 11 ottobre alle ore 18 in Sala D’Ambrosio Angelillo a partire da tre casi emblematici: Acquaviva, Cassano e Polignano.

Leggi di più...

“La Salute Mentale nella Community”

In occasione del mese dedicato alla Salute Mentale, Il Centro di Salute Mentale Area2 del Dipartimento di Salute Mentale della Asl BA, ha organizzato un programma di eventi dal titolo “La Salute Mentale nella Community” 12-21 ottobre 2022 come da locandina allegata. Il Centro di Salute Mentale di Acquaviva delle Fonti del Dipartimento di Salute Mentale della ASL BA, a cui afferiscono i comuni di Acquaviva Cassano e Sannicandro, propone, come ogni anno, un progetto di promozione della Salute Mentale e lotta allo Stigmache quest’anno ha come titolo #SaluteMentalePrioritàGlobale. Pertanto, il nostro Servizio quest’anno, ha programmato nel territorio vari Momenti Informativi secondo il seguente calendario: I giorni 17-18-19 ottobre p.v, l’equipe del CSM incontrerà le classi V di tutti gli istituti superiori del territorio di Acquaviva, presso la sede del Centro di salute Mentale ad Acquaviva delle Fonti in via Vittime di via Fani 29; Il giorno 20 ottobre p.v. è previsto uno spazio informativo con banchetti espositivi a cura

Leggi di più...

Al via la rassegna “L’Altra Storia” ad Acquaviva

DOPO 100 ANNI TORNA ALLA LUCE LA LAPIDE DI DI VAGNO Era il marzo del 1922 quando, nel corso di una seduta infuocata, il consiglio comunale di Acquaviva delle Fonti decise di approvare l’intitolazione di una lapide dedicata a un uomo assassinato pochi mesi prima a Mola di Bari, Giuseppe Di Vagno. Il clima era teso, preludeva già all’ascesa al potere del fascismo, ma quei consiglieri vollero affermare in maniera chiara e forte lo sdegno verso la degenerazione violenta in cui stava scivolando l’Italia. La lapide fu affissa su una parete del Palazzo comunale ma restò lì per pochi mesi. Dopo la marcia su Roma, il regime la fece rimuovere. E di quella lapide non si seppe più nulla, se non nel ricordo tramandato dagli anziani del paese. A distanza di un secolo, la Fondazione Giuseppe Di Vagno di Conversano ha ritrovato miracolosamente i documenti relativi alla storia della targa e il suo testo. E ora l’epigrafe è stata ricostruita

Leggi di più...

PAESC: Patto dei Sindaci

I Comuni metropolitani aderiscono al Patto dei Sindaci per la riduzione dei cambiamenti climatici Questa mattina a Bari, il sindaco metropolitano, Antonio Decaro, e i 41 Comuni del territorio hanno firmato il Patto dei Sindaci finalizzato ad avviare una politica comune per il contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici. Una sfida lanciata dalla Commissione Europea a cui hanno già aderito oltre 10 mila città in tutta Europa in più di 43 nazioni. Tutti i 41 Comuni dell’area metropolitana di Bari hanno aderito al Patto dei Sindaci con l’obiettivo di redigere un unico documento strategico metropolitano che poi sarà declinato in 41 PAESC comunali.

Leggi di più...

PNRR: straordinario risultato della Puglia

Raggiunto con tre mesi di anticipo l’obiettivo del Programma GOL Straordinario risultato della Regione Puglia sul PNRR. In anticipo rispetto al limite temporale fissato dalla Commissione europea del 31 dicembre 2022, è stata raggiunta la seconda milestone prevista dal Progetto, ovvero la presa in carico, la valutazione del percorso lavorativo e delle competenze (c.d. procedura di assessment) e la stipula del patto di servizio per almeno 23.550 potenziali beneficiari del Programma GOL. Ad oggi le prese in carico hanno già raggiunto quota 24700. I Centri per l’impiego pugliesi, con il coordinamento della Regione Puglia – Dipartimento Lavoro, istruzione e formazione, in collaborazione con la Agenzia ARPAL e con Anpal Servizi hanno raggiunto l’obiettivo in meno di due mesi, nonostante la pausa estiva, mettendo così in sicurezza, per quanto di loro competenza, lo stanziamento della prima tranche di risorse PNRR (pari a circa 68 milioni di euro), dedicate al lavoro e alla formazione. Vengono così fugate tutte le preoccupazioni circa la capacità di centrare un obiettivo che

Leggi di più...

Morì da eroe, sul lavoro

Lapide commemorativa a Giuseppe Campanella L’amministrazione comunale di Acquaviva delle Fonti, venerdì 23 settembre 2022 alle ore 12.00 presso la Stazione di Acquaviva delle Fonti inaugurerà la lapide commemorativa dedicata a GIUSEPPE CAMPANELLA, macchinista delle Ferrovie dello Stato, morto in un tragico incidente ferroviario a Cisternino il 24/09/2012 e medaglia d’oro al valore civile. Campanella, aveva 49 anni quando alla guida dell’Eurostar Frecciargento Roma-Lecce morì alla periferia di Cisternino per un incidente provocato dal conducente di un tir che attraversava i binari mentre le sbarre del passaggio a livello si stavano già abbassando. L’autista del tir aveva attraversato il passaggio a livello di Cisternino non curante del semaforo rosso, rimanendo incastrato tra le barriere. Con otto secondi prima dell’impatto, mettendosi a correre verso la prima carrozza, Giuseppe Campanella avrebbe potuto aver salva la vita, invece rimase al suo posto, azionando la “rapida” e la tromba. Aveva a bordo 200 persone e nonostante il terribile schianto ci furono solo 20 feriti lievi. Campanella

Leggi di più...

La Città Metropolitana di Bari è…

OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI La Città Metropolitana di Bari sostiene, attua e promuove anche progetti di inclusione sociale come “AgriCultura”, realizzato insieme al Teatro Pubblico Pugliese e al CIHEAM Bari. Nella Masseria Lama Balice di Bitonto, che vi ha aderito, è stato avviato un percorso di inserimento lavorativo e di autoimprenditorialità per ragazze e ragazzi tra i 16 e i 24 anni usciti anticipatamente dal percorso scolastico o disoccupati. Nella Masseria il team di ragazzi sta svolgendo un’esperienza in campo sociale, agricolo e ristorativo. PAESAGGIO RURALE Recuperare aree di interesse storico e naturalistico per promuovere uno sviluppo turistico integrato e sostenibile. Uno degli interventi più significativi in materia realizzato dalla Città Metropolitana di Bari è stata la riqualificazione e la messa in sicurezza del Pulo di Molfetta. Nel 2018, dopo aver finanziato con 200.000 euro le opere necessarie, l’Ente ha ceduto la gestione del sito al Comune di Molfetta e nel 2020 la dolina carsica e il suo insediamento preistorico

Leggi di più...

La città e la memoria

La distruzione dei monumenti, ovvero la loro riduzione ad una scala ‘umana’, non è il superamento della retorica, ma la crisi della memoria. Inoltre, l’imperversante minimalismo, sovente di matrice religiosa, non è soltanto ‘astratto’, ma anche e forse soprattutto ‘figurativo’. Gramsci e la polemica anti sepolcrale A Gramsci è attribuibile una dura polemica contro i Sepolcri. La cosa non è priva di fondamento. Cfr. il Quaderno 5 (IX) 1930-1932 (Miscellanea), la seconda numerazione è di Tania Schucht: «§ (32) Ugo Foscolo e la retorica letteraria italiana. I Sepolcri devono essere considerati come la maggiore “fonte” della tradizione culturale retorica che vede nei monumenti un motivo di esaltazione delle glorie nazionali. La “nazione” non è il popolo, o il passato che continua nel “popolo”, ma è invece l’insieme delle cose materiali che ricordano il passato: strana deformazione che poteva spiegarsi ai primi dell’800 quando si trattava di svegliare delle energie latenti e di entusiasmare la gioventù, ma che è appunto “deformazione” perché

Leggi di più...

L’allarme della Fondazione “Albenzio-Patrino”

Contro il rischio della perdita dell’autonomia didattica dell’I.I.S.S. “Leonardo da Vinci” di Cassano delle Murge, va costituito un Comitato che possa sostenere e tutelare il Liceo cassanese. La proposta è della Fondazione “Albenzio-Patrino di cultura e cooperazione europea” la cui Presidente onoraria, la professoressa Antonia Patrino, è stata la principale promotrice del Liceo, oltre quarant’anni. Oggi l’autonomia dell’Istituto è a rischio a causa di un importante calo di iscrizioni presso i diversi indirizzi (scientifico, classico, scienze applicate) dovuto ad una serie di scelte che evidentemente nel corso degli anni si sono rivelate errate. Contro questo rischio la Fondazione “Albenzio-Patrino” ha diffuso un documento, nei giorni scorsi, con il quale lancia l’allarme proprio sul rischio che la scuola cassanese possa perdere la propria autonomia. “Il Liceo – si legge nella nota – ha conosciuto anni di crescita e di sviluppo importanti ed ha accompagnato, in quantità ed ancor più in qualità, la formazione di risorse umane. In tutti questi anni si

Leggi di più...

Liceo, l’accorpamento pare inevitabile

Intanto il prof. Mariani è Dirigente “reggente” Rimangono davvero pochi dubbi sul futuro dell’I.I.S.S. “Leonardo da Vinci” di Cassano delle Murge: le alternative all’accorpamento ad altro Istituto con la conseguente perdita dell’autonomia didattica sono davvero poche. È impensabile, innanzitutto, che in pochi mesi (ovvero entro la fine di gennaio 2023, alla chiusura delle preiscrizioni) la scuola riesca a far iscrivere oltre 170 alunni in più rispetto alla media, tanto quanti ne occorrono per colmare il vuoto creatosi in questi anni durante i quali l’andamento degli iscritti è costantemente in discesa, a ritmi di 15/20 alunni in meno ogni anno. Una situazione acuitasi con la perdita dell’indirizzo tecnico (il meccatronico) e dunque anche con il “serale” che portava una manciata in più di iscritti che facevano numero. Non si tratta, dunque, di miracolo mancato ma di numeri ovvero alunni che mancano e che mancheranno anche quest’anno. E’ possibile che sotto la spinta di forze politiche e sindacali territoriali si conceda alla

Leggi di più...

Voto unanime in Consiglio Comunale

Linee Programmatiche. Zullo rassegna le dimissioni: entra Cavalluzzi. Voto unanime sulle Linee Programmatiche di mandato in Consiglio Comunale, lo scorso 29 agosto. Maggioranza e opposizione – fatto più unico che raro su questo tipo di provvedimenti – hanno votato il documento condiviso che caratterizza quel che l’Amministrazione Comunale intende fare per i prossimi cinque anni. Un voto, quelle della minoranza, anche in contraddizione con i rilievi sollevati dalla Consigliera Annamaria Caprio secondo la quale quello approvato è “un documento inutile e monco” e non si sa chi-fa-che-cosa-e-con-quali-risorse, secondo quanto prevede il Regolamento Comunale di Contabilità. Il Sindaco Davide Del Re, invece, ha spiegato che il documento proposto dalla maggioranza e condiviso con i Consiglieri di minoranza nonché con i sindacati della “triplice” (Cgil, Cisl e Uil) nonché con l’apporto di tanti cittadini già dalla campagna elettorale, è pienamente legittimo perché trova il suo fondamento giuridico nel Tuel, il Testo Unico degli Enti Locali: “espliciteremo le azioni da compiere, le risorse

Leggi di più...

“Green Community”

Che cos’è e a cosa serve farne parte Il Consiglio Comunale di Cassano delle Murge ha approvato la Convenzione alla quale hanno aderito i Comuni di Altamura (Capofila), Gravina, Santeramo, Bitetto, Gioia e Poggiorsini per aderire alla “Green Community – Metropoli Murgiana”. L’obiettivo è chiudere tutto entro il prossimo 16 agosto, ultimo giorno per poter aderire ad uno dei progetti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) riguardante una strategia condivisa per la gestione integrata delle risorse idriche e delle energie rinnovabili, per lo sviluppo produttivo dei territori, per il patrimonio agroforestale e per il turismo di qualità. Il progetto è sostenuto dalla Città Metropolitana di Bari. Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta e quali benefici potrebbe portare, qualora approvato a livello nazionale, al nostro territorio.Il fondamento giuridico del progetto è una legge del 2015 (la n. 28) che introduce nell’ordinamento italiano le cosiddette “Green Communities” ovvero quelle che una volta erano le “comunità montane”, poi

Leggi di più...

Giustino Medaglia di Bronzo ai Campionati del Mondo

Terzo posto assoluto e Medaglia di Bronzo per il pattinatore cassanese Marco Giustino alla finale della “World Cup” di pattinaggio artistico a rotelle svoltasi a Gottingen, in Germania. Nella categoria senior per la specialità singolo, in un livello stratosferico, il pluripremiato Marco Giustino conquista con il suo “Jesus Christ Superstar” tutta la giuria che assegna al pattinatore cassanese il terzo gradino del podio. Bella rimonta per l’altro senior pugliese in gara Gelao Danilo che chiude con un soddisfacente 6º posto. Grande soddisfazione per la coach Marina Ugenti che inanella l’ennesimo, prestigioso successo per i colori della “ASD Cassandra”. “Avere in società due atleti come voi, tra i migliori al mondo ed allenarvi è per me motivo di orgoglio – ha dichiarato al termine delle gare la sig.ra Ugenti – I sacrifici sono tanti, il lavoro è tanto, avete iniziato che eravate piccolissimi, ma oggi ormai ragazzi/uomini continuate a credere nel vostro sport diventato oramai uno stile di vita da esempio

Leggi di più...

In quel museo c’è tutto il mio amore per Cassano

Pierpaola Sapienza ex Assessora alla Cultura che diede il via al progetto Potrebbe giungere presto a conclusione la lunga vicenda del “Museo del Territorio di Cassano e dell’Alta Murgia” (MUTEC), il primo nella storia di Cassano delle Murge. L’istituzione, infatti, ha il suo fondamento in un atto della Giunta Di Medio I risalente al 2013 quando in risposta ad un Bando della Regione Puglia, l’Amministrazione Comunale aderì candidando i locali di via Sanges, pericolanti e inutilizzati ponendo le basi per il MUTEC. Il progetto fu approvato ma non finanziato inizialmente per esaurimento dei fondi, tuttavia l’8 aprile del 2014, dopo lo scorrimento della graduatoria, Cassano fu ammessa al ricevimento di ben 738.820 euro per la realizzazione e l’allestimento del Museo.Otto anni, dunque, per avere finalmente il Museo del Territorio, in realtà pronto dal 2020 ma mai inaugurato.Di tutto ciò ne parliamo con Pierpaola Sapienza, all’epoca Assessora alla Cultura della Giunta Di Medio e fra le promotrici più convinte della candidatura

Leggi di più...

Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Primi dati sugli incendi boschivi Tempo dei primi bilanci per i Carabinieri Forestali nella campagna di prevenzione e repressione degli incendi boschivi all’interno del Parco Nazionale dell’”Alta Murgia”, attivata come ogni anno a partire dall’inizio di giugno.Considerando i dati della stagione estiva in corso e quella del 2021 emerge che il fenomeno degli incendi boschivi, pur in una stagione estiva particolarmente torrida, è stato contenuto. Comparando le due campagne antincendio, infatti, c’è stata una forte diminuzione di circa il 50% degli incendi boschivi con una riduzione di superficie boscata percorsa dal fuoco pari al 40%.Fondamentale è stata l’intensa attività di prevenzione e repressione effettuata dal personale del Reparto Carabinieri Parco Nazionale “Alta Murgia” di Altamura, sotto le direttive del Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia” di Bari e del Raggruppamento Carabinieri Parchi di Roma.Tuttavia si è riscontrato un aumento del 40% delle superfici pascolive percorse dal fuoco.Nell’estate 2022, complice il caldo torrido e la stringente siccità – denuncia poi la Coldiretti

Leggi di più...

Una “Estate Cassanese” piena di appuntamenti

Il ritorno del pubblico in piazza Dal “Sun Set in cava” di metà giugno fino agli ultimi appuntamenti di settembre, quella del 2022 è stata una “Estate Cassanese” piena di eventi e iniziative, come non se ne vedevano da tempo. Complici la fine delle restrizioni dovute al Covid che ha falcidiato, negli anni precedenti, le possibilità di godersi spettacoli e cultura in piazza e non solo, uno stanziamento economico da parte del Comune di Cassano mai visto prima (oltre 26mila euro) grazie ai fondi dell’avanzo di amministrazione e l’utilizzo di contenitori, quale appunto la Cava Piccola, prima non disponibili, la possibilità di divertirsi in paese non sono mancate, gestite sotto il cappello della Pro Loco “La Murgianella”.La grande novità sono stati, appunto, gli appuntamenti in Cava con musica per i più giovani, cibo di qualità e lo spettacolo della piana barese vista da un punto inconsueto: il resto l’hanno fatto la intraprendenza di giovani operatori del settore della ristorazione (Renzo,

Leggi di più...

Tragico incidente sulla Cassano-Sannicandro

Vittima avvocata 51enne Un tragico incidente stradale ha spezzato la vita della 51enne Maria Lucrezia Pipino, avvocata, impegnata a difesa delle donne nell’ambito del Centro Antiviolenza Bari dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari. A bordo della sua Citroen “C3” la donna viaggiava in direzione Cassano per raggiungere, presso il borgo residenziale “Il Quadrifoglio”, la sua famiglia. Per cause ancora da accertare ha impattato frontalmente una Ford che proveniva dal senso opposto di marcia e da Cassano procedeva verso Sannicandro, con due persone a bordo. Violentissimo l’impatto: i Vigili del Fuoco hanno dovuto lavorare a lungo per estrarre i corpi dalle lamiere contorte dei veicoli. Per la 51enne barese non c’è stato nulla da fare: è morta nello scontro. Le altre due persone (anch’esse residenti a Bari), un uomo di 66 ed un altro uomo di 64 anni, sono state condotte dalle ambulanze presso il “Di Venere” di Carbonara e il Policlinico di Bari; al momento la prognosi è riservata.

Leggi di più...

Via Gramsci e via Cadorna “a senso unico”

Circolazione dei mezzi “a senso unico” su via Antonio Gramsci e via Cadorna nonché in via Peucetia, alle spalle della Scuola Elementare di via Convento. Il provvedimento, emanato dall’Amministrazione Comunale e messo a punto dalla Polizia Locale, avrà valore sperimentale per i prossimi sei mesi prima della decisione definitiva in merito.In particolare, in Via A. Gramsci con direzione da Via Acquaviva a Via Maresciallo L. Cadorna, in Via Maresciallo L. Cadorna con direzione da Via A. Gramsci a Piazza Garibaldi nel tratto compreso tra Via A. Gramsci e Via Thaon de Revel nonchè in Via Peucetia con direzione da Via Don L. Sturzo nel tratto compreso tra Via D. Modugno e Via Don L. Sturzo vengono istituiti i sensi unici a causa della ristrettezza della carreggiata e dei mezzi in sosta, spesso anche in maniera disordinata e laddove sono comunque vigenti i divieti di sosta.Nei pressi della fontana di via Acquaviva, inoltre, viene realizzata una rotatoria temporanea in modo da

Leggi di più...

Rotatoria “Sacro Cuore”

Il Comune si oppone alla restituzione ai proprietari L’Amministrazione Del Re riapre la vicenda pluridecennale della rotatoria del quartiere “Sacro Cuore” intitolata a Rocco Masiello, in parte area pubblica e in parte ancora nelle mani dei proprietari storici, espropriati del bene ma mai risarciti dal Comune di Cassano. Una vicenda che risale ad oltre trent’anni fa e che ancora si trascina nelle aule dei Tribunali, anche dopo la sentenza del Consiglio di Stato del 2016 che sancì la condanna del Comune di Cassano per contumacia, dato che il Comune – all’epoca governato dal Sindaco Vito Lionetti di cui Del Re era vice nonché Assessore al Contenzioso – non si costituì in giudizio, perdendo la causa.I giudici diedero dunque ragione ai proprietari di quei suoli stabilendo come illegittima la delibera di Giunta n. 42 dell’aprile 2013 con cui l’Amministrazione Di Medio I approvò l’acquisizione sa‐nante di alcuni terreni espropriati circa vent’anni prima dall’amministrazione Leporale per la realizzazione della rotatoria. Dopo la

Leggi di più...

Piste ciclabili fino a Mercadante

Biciplan metropolitano Passerà dalla Foresta “Mercadante” di Cassano delle Murge una delle tre ciclovie inserite nel “Biciplan metropolitano” che il consiglio metropolitano di Bari, nella seduta del 5 agosto scorso, ha approvato all’unanimità, su relazione del consigliere delegato alla mobilità e ai trasporti Michele Laporta. Sono stati, infatti, approvati gli studi di fattibilità tecnica ed economica della ciclovia adriatica e della conca barese, la ciclovia delle lame e la ciclovia dell’alta Murgia.26 milioni la dotazione finanziaria complessiva, rivenienti da fondi Cipe del luglio 2016 già inseriti nel Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Bari.L’estensione complessiva delle tre ciclovie è di circa 430 chilometri. Ciclovia adriatica e della conca barese: con un’estensione di 125 chilometri, intende valorizzare le tre lame (Balice, San Giorgio e Giotta) attraverso la creazione di percorsi ciclabili nonché attrezzare il circuito di collegamento tra i comuni di Valenzano, Capurso e Cella‐mare lungo il quale insistono beni di rilevanza culturale, storica e religiosa e avanzate realtà

Leggi di più...

Festa Patronale: i ringraziamenti del Comitato e…

”Chiù maggior all’uann ce vene…!” In rappresentanza del comitato vorremmo ringraziare il Signore e la Regina degli Angeli perché abbiamo vissuto finalmente la nostra prima festa patronale nella normalità dell’evento.Animati dal desiderio di fare festa a Maria, abbiamo cercato di dare il meglio di noi.Il comitato è prima di tutto un luogo in cui crescere nel sentirsi uomini e donne cristiane, provenienti da diverse comunità ecclesiali, diversi anche per età e percorsi di vita.Ci siamo sperimentati nell’accoglienza reciproca e nel lavoro di squadra.Perdonate se non siamo stati sempre brillanti ma siamo felici per averci provato.Siamo felici, nonostante le criticità, per il servizio svolto a vantaggio del nostro paese e di tutta la comunità, onorando Maria, nostra Madre.Solo chi fa sbaglia: avremmo potuto fare meglio ma è solo vivendo che si impara e siamo felici di esserci sperimentati in questa avventura.Grazie a quanti ci hanno incoraggiati e grazie a quanti, con le loro critiche benevole e costruttive, segneranno lavori e scelte

Leggi di più...

Liberati nove esemplari di fauna selvatica

Nel Bosco di Mesola a Cassano delle Murge C’erano un Falco di palude, una poiana, un tasso, tre cuccioli di civetta, due ricci terrestri – mamma e cucciolo – e il re dei rapaci della Murgia, il Falco grillaio, tra le specie animali liberate nei giorni scorsi presso il Bosco di Mesola, a Cassano delle Murge, nel “Parco dei Briganti”. Dopo essere stati curati dalle ferite e da una qualche forma di malattia presso l’Osservatorio faunistico di Bitetto che fa capo alla Regione Puglia, gli animali sono stati rimessi in libertà. Si tratta, infatti, di specie selvatiche che devono vivere libere nei boschi, sugli altopiani delle Murge e nelle campagne, anche se spesso vengono a contatto con l’uomo ed i suoi centri abitati, come ad esempio il Falco grillaio che ama nidificare sui tetti delle case e negli anfratti dei tetti, laddove ne riscontra la possibilità. A volte, tuttavia, anche a questi bellissimi esemplari capita di ferirsi o di ammalarsi,

Leggi di più...

L’Atletico Cassano non si iscrive al Campionato di serie B

Difficoltà economiche alla base della decisione della società È scaduto ogni termine per iscrivere l’Atletico Cassano alla serie B del calcio a 5: la società presieduta da Michele Ruggiero non ce l’ha fatta ed ha rinunciato a causa di mancanza di sufficienti garanzie economiche.In pratica, non c’erano nè i soldi per continuare nè gli uomini per portare avanti dignitosamente il Campionato. “L’ASD Atletico Cassano Calcio a 5 comunica che nella stagione 2022-2023 non parteciperà ai campionati di futsal – si legge in un Comunicato della società – Per ragioni economiche legate alle difficoltà che le imprese stanno affrontando da due anni a questa parte e alla conseguente difficoltà nel trovare sponsor e sostenitori; per ragioni organizzative dovute alla nuova normativa che impone di tesserare giocatori italiani, difficili da trovare a questi livelli; per ragioni logistiche dovute alla continua difficoltà di effettuare le attività sportive in una struttura inadeguata; per l’atavica assenza di aiuti da parte delle amministrazioni comunali avvicendatesi in

Leggi di più...

Triplice apparizione nella Grotta del Convento

Una triplice apparizione, nel sonno, ad un sacerdote cassanese: l’immagine della Madonna degli Angeli che spinse l’uomo ad arrivare sin là dove ora sorge il Santuario ed a cercare qualche traccia che potesse confermare quella visione. Nasce da un sogno il culto della Regina degli Angeli a Cassano. Le cronache narrano che intorno all’anno 1250, un prete cassanese – di cui non si conosce il nome ma che la popolazione cassanese stimava come devoto e pio – per due notti di seguito ebbe una visione, un sogno: in tutto tre episodi che lo spinsero a verificare se ciò che gli appariva mentre dormiva fosse vero o frutto della sua immaginazione. La Madonna gli chiedeva di andare sulle Murge, in un luogo posto a circa un chilometro e mezzo dal centro abitato, “verso ponente, sul lato rivolto a tramontana”. La piccola Cassano di quel tempo era tutta concentrata in quello che oggi chiamiamo “centro storico” mentre tutto attorno erano boschi, macchia

Leggi di più...