Comune: Casamassima

Campagna dona l’olio 2022

I 9 Comuni del Cuore della Puglia donano olio alle famiglie povere “Un po’ d’olio al giorno toglie il medico di torno”: le attuali conoscenze scientifiche sulle proprietà benefiche del nostro “oro verde”, ci consentono di aggiornare l’adagio popolare. E così, simbolicamente, l’associazione “Cuore della Puglia”, che raggruppa nove Comuni della Città metropolitana di Bari, ha deciso di donare 365 bottiglie, una per ogni giorno dell’anno, alle famiglie indigenti delle loro città.  La donazione avverrà domani mattina alle 9.30 nella sede dell’Emporio della solidarietà, gestito dalla Caritas diocesana, “Le 7 Ceste”, in via Monsignor Laera 67 ad Acquaviva delle Fonti, alla presenza del Vescovo, Monsignor Giovanni Ricchiuti, della Diocesi di Acquaviva, Altamura e Gravina. All’incontro saranno presenti anche il presidente dell’associazione Davide Carlucci, tutti gli amministratori degli altri  Comuni: Casamassima, Cassano, Cellamare, Corato, Gravina, Putignano, Rutigliano e Turi, e un rappresentante dell’associazione “Tipica Puglia”, che collabora all’iniziativa e ha da poco concluso i lavori della terza edizione di “C’è un

Leggi di più...

1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana”

Proseguono le gare in calendario nelle strutture sportive dei Comuni che hanno aderito alla 1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana” promossa dalla Città Metropolitana di Bari e con il patrocinio del Coni regionale. Una festa dello sport e del divertimento che ha preso il via sabato 10 dicembre con la partecipazione di 20 Comuni, 68 associazioni sportive dilettantistiche e circa 1.000 atleti di età compresa fra i 13 e i 14 anni impegnati in oltre 200 gare e 15 discipline. Nelle prime quattro giornate sono stati registrati partecipazione ed entusiasmo da parte dei tanti giovani che si sono cimentati in tornei di tennis, basket maschile e femminile, atletica, ginnastica artistica. Il momento conclusivo dell’Olimpiade si svolgerà con una cerimonia di chiusura sabato 17 dicembre alle ore 9:30 al Palaflorio di Bari. Comunicato stampa Città metropolitana di Bari

Leggi di più...

“Orgoglioso di conoscere le sagre di tutti paesi”

”Devo dire, con il sorriso, che qualche anno fa, saranno stati 3-4 anni fa, un mio collega di partito di un’altra parte politica, a un dibattito televisivo, probabilmente per polemizzare, disse: ‘ma Salvini conosce le sagre di tutti i paesi italiani invece di politica dovrebbe fare il presidente della proloco. Per me è un complimento, io non ci sono rimasto male”. Lo afferma il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, intervenendo all’assemblea dell’Unpli. ”Le proloco sono belle perché sono di tutti, sono aperte a tutti, fanno iniziative per tutti e formano una classe politica di qualsiasi colore e orientamento, quindi non hanno etichette”. Salvini sottolinea, quindi, la necessità che l’innovazione sia legata alla tradizione, perché ”se un paese non si ricorda delle sue tradizioni, se non è orgoglioso del suo passato, è un paese che non ha un futuro. L’innovazione senza la tradizione non va da nessuna parte”. (Adnkronos)

Leggi di più...

Un medico in cucina

Ad Acquaviva, Casamassima e Castellaneta c’è un medico in cucina CHEF E RICERCATORI A CONFRONTO SU CIBO E SALUTE Presentata oggi la scuola di formazione tra le bancarelle del mercato di Acquaviva Volutamente insolito il luogo scelto per la conferenza stampa di presentazione: il mercato della frutta e della verdura che si svolge ogni sabato mattina in piazza Kolbe ad Acquaviva delle Fonti. Lì, davanti all’Agrichiosco, lo spazio di somministrazione e vendita di prodotti biologi coltivati su terreni confiscati assegnato alla cooperativa Agrculture, il sindaco Davide Carlucci, Daniele Di Fronzo e gli chef di Tipica Puglia hanno presentato tra le bancarelle la terza edizione di “C’è un medico in cucina”, la rassegna scentifico-culinaria che approfondisce i temi della nutraceutica e della ristoceutica, le due nuove branche che coniugano salute e alimentazione nelle sue varie sfumature, dalla coltivazione alla preparazione dei cibi.  Medici, farmacologi, chef e docenti, tutti uniti da una missione: rinsaldare – anche preparando direttamente i piatti – il legame tra

Leggi di più...

Il coraggio delle donne

Venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Torre dell’Orologio del Palazzo della Città metropolitana di Bari sarà illuminata di rosso. Una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne. Sempre domani, presso l’Auditorium “Arcobaleno” dell’ex CTO (dalle 8 alle 14) si terrà la manifestazione “Il coraggio delle donne”, progetto formativo organizzato dal CUG (Comitato unico di garanzia) della ASL di Bari in collaborazione con il Comune di Bari e con la Consigliera di Parità della Città metropolitana di Bari, Stella Sanseverino. L’incontro prevede letture, proiezioni, dibatti, relazioni di fatti realmente accaduti e confronti sul tema.

Leggi di più...

Déjà Vu: nuovo spettacolo della Lira

Dopo il grande successo di “A Ritmo di un ciak”, che ha debuttato nell’ottobre del 2021 con un tour lungo un anno intero per la Puglia e nelle varie regioni d’Italia, la “Compagnia della Lira” annuncia il nuovo spettacolo: “DÉJÀ VU”. Durante la presentazione ufficiale del nuovo show della troupe teatrale casamassimese, avvenuta sabato 5 novembre, gli interpeti hanno reso nota la trama e le peculiarità dello spettacolo.SI tratta di una scoppiettante commedia musicale con protagonista Bianca, una giovane imprenditrice trasferitasi al sud Italia con la sua famiglia pochi mesi dopo una memorabile vacanza tra le isole del Mediterraneo Orientale. Giunta in Puglia decide di tentare la fortuna aprendo un ristorante di cucina greco-pugliese. In occasione del suo trentesimo compleanno le sue due folli amiche, Ester e Clara, conosciute proprio in terra ellenica, le fa‐ranno una sorpresa, dando una sferzata di novità al suo cuore e alla sua carriera. E chissà se Bianca riuscirà a far quadrare finalmente i conti

Leggi di più...

Presepe Vivente 2022 a Casamassima

Anticipazioni e aspettative della nuova edizione E dopo circa due anni di stop forzato, ritorna con fervore la XV edizione del “Presepe Vivente”. Una consuetudine importante per la comunità della Parrocchia Santa Croce e per tutta Casamassima.La presentazione ufficiale, svolta il 4 novembre, ha avuto modo di confermare le date e dare informazioni generali circa l’evento, patrocinato dalla Regione Puglia, dalla città metropolitana di Bari e dal Comune di Casamassima.“Riprendere non è affatto semplice – ha dichiarato Grazia Cimmarrusti a nome di tutti i membri della Parrocchia Santa Croce – perché dopo due anni tutto sembra complesso. La macchina del presepe vivente è davvero ricca di dinamiche e ingranaggi che vanno oliati alla perfezione per permettere una messa in moto senza strappi. Stiamo ripartendo e tutta la comunità, sia cittadina che parrocchiale, è invitata a sentire e a vivere il presepe vivente come un momento intenso per toccare e farsi toccare dal messaggio del Natale pertanto nessuno può sentirsi escluso,

Leggi di più...

Al via anticipi Pac 2022

Sarà erogato 70% dell’importo richiesto Con i costi di produzione in tilt che mettono a rischio la tenuta delle aziende agricole e delle stalle, al via il pagamento degli anticipi della domanda Pac 2022 che anche per quest’anno ammontano al 70% dell’importo richiesto, invece del 50% degli anni scorsi.  Questo riporta la pubblicazione della circolare di Agea con le procedure e le indicazioni per l’erogazione dei fondi, una forma di sostegno alle imprese agricole in un momento di grave crisi a causa dell’aumento spropositato dei costi di produzione e dell’instabilità dei mercati. L’aumento dei costi energetici e delle materie prime spinto dalla guerra in Ucraina ha determinato l’impennata dei costi di produzione per l’insieme delle aziende agricole che supera 1,4 miliardi di euro, con una stangata del +220% della bolletta di energia elettrica, un bilancio pesante che nell’estate ha gravato sugli agriturismi e sulle spese per la gestione e l’irrigazione di fattorie e stalle, ma che con l’arrivo dell’autunno pesa

Leggi di più...

Si riafferma il Premio letterario “Terre di Puglia”

Già consolidato l’avvio della terza edizione del Premio letterario “Terre di Puglia” destinato agli editori pugliesi e promosso dal Club femminile dell’Amicizia di Santeramo in Colle. Lo scopo del Premio è quello di incentivare la lettura presso giovani e adulti e nel contempo favorire la piccola e media editoria pugliese, che si sta rivelando di buona qualità. Ben 22 case editrici pugliesi quest’anno concorrono presentando un romanzo edito per la I volta nel 2021. Con il Club femminile dell’Amicizia hanno creato rete importanti partner istituzionali, che, per le loro finalità in sintonia con il progetto, hanno voluto riconfermare la collaborazione già sperimentata. La Teca del Mediterraneo (la biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia con la dirigente dott.ssa Anna Vita Perrone) fornisce i libri alla giuria e premia le case editrici, mentre il Comune di Santeramo, rappresentato dal sindaco avv. Vincenzo Casone, premia l’autore del romanzo vincitore. Nato da una dinamica realtà femminile in un territorio che merita di essere conosciuto

Leggi di più...

Il Paese Azzurro “si veste” di incanto

Blue Christmas A differenza del Blue Christmas 2021 in cui gli eventi natalizi sono stati itineranti, l’edizione 2022 mira anzitutto a promuovere e valorizzare il Paese Azzurro. L’assessore alla Cultura, Azzurra Acciani, insieme alla Pro Loco Casamassima e alle associazioni, è a lavoro infatti per progettare l’animazione del Borgo Antico attraverso due percorsi: il percorso degli “Archi Incantati nel Paese Azzurro” e il percorso del Presepe Vivente. Il primo è un percorso immersivo tra i vicoli del Borgo che prevede l’allestimento di sei archi. A partire dal 3 dicembre, giorno in cui è in programma la loro illuminazione, accompagnata da spettacoli, performance ed enogastronomia, si potranno ammirare abbelliti e decorati a tema Natale gli archi di Porta Orologio e Vico Palmira, l’Arco di San Rocco, l’Arco delle Ombre e l’arco di Via Ninna. Il 28 e il 29 dicembre ritornerà, invece, Il Presepe Vivente organizzato dall’Oratorio “Piergiorgio Frassati” e dalla Parrocchia Santa Croce. Dall’8 e dall’11dicembre, due alberi adorneranno Piazza

Leggi di più...

Nuove aperture al Centro Commerciale

Grandi novità per gli appassionati della moda, dell’hi-tech e dello shopping in genere al Parco Commerciale Casamassima e una grande occasione per il lavoro grazie alle duecento nuove assunzioni in vista. La notizia più attesa, finalmente confermata anche dall’azienda, è la prossima, nonché vicinissima, apertura del colosso irlandese Primark, specializzato nella vendita di moda a basso prezzo. Con una superficie totale di oltre 4000 metri quadrati, il punto vendita di Casamassima sarà il quattordicesimo maxi-store sul territorio italiano e, si legge dal comunicato dell’azienda, “creerà oltre 150 nuovi posti di lavoro a livello locale inaugurando così la campagna di recruiting a supporto. Nel dettaglio, Primark è alla ricerca di diverse figure in ambito retail tra cui visual merchandiser, department manager e retail assistant. Per tutti i nuovi assunti, Primark offrirà un’ampia varietà di programmi di formazione interni, nonché opportunità di crescita e sviluppo a tutti i livelli”. L’apertura è prevista nelle prime settimane del prossimo anno.Le sorprese non finiscono qui:

Leggi di più...

“Più di sei milioni e mezzo di nuove piante”

– L’Italia festeggia la Giornata nazionale degli alberi con 6,6 milioni di nuove piante in arrivo grazie ai fondi del Pnrr per creare corridoi verdi fra città e campagne, mitigare le isole di calore in estate, rafforzare il terreno contro le bombe d’acqua e ripulire l’aria inquinata dallo smog. E’ quanto annuncia la Coldiretti in occasione della ricorrenza dedicata ai boschi del Belpaese che si celebra il 21 novembre con iniziative lungo tutta la Penisola a partire dalle scuole con progetto Educazione alla Campagna Amica. Proprio la Coldiretti ha elaborato insieme a Federforeste e Assofloro il progetto per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città, i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività e il vasto e straordinario patrimonio forestale presente nelle aree naturali. La messa a dimora di nuovi alberi è importante – sostiene la Coldiretti – per affrontare il problema della ridotta disponibilità di spazi verdi nelle città dove si dispone di appena 33,8

Leggi di più...

Piccoli giornalisti

1° circolo didattico “Marconi” L’amicizia di Giorgia 4° C Io quest’estate ho capito cos’è l’amicizia: stare insieme, condividere esperienze. Durante le vacanze sono andata al campo estivo condiviso, con la mia amica Francesca: siamo andate in piscina, abbiamo sia nuotato che giocato, fatto giochi d’acqua, scivoli in acqua.Dopo la piscina, passavamo il tempo dipingendo e facendo dei lavoretti.Nel pomeriggio ci incontravamo nella villa comunale con gli altri amici, litigavamo per poi fare pace, proprio perché l’amicizia con la mia amica appianava tutto. Danza di Angela 4° C La danza è il mio sport preferito e lo pratico da quando avevo tre anni. Frequento i corsi di danza classica, moderna e hip hop, ma a volte faccio lezione di contemporanea.Dallo scorso anno la mia migliore amica, ha deciso di venire a danza e sono molto contenta di fare lezione con lei.Durante i festeggiamenti di settembre nel mio paese, la maestra di danza e il maestro di danza, hanno organizzato un evento.

Leggi di più...

Ripartono gli incentivi alle ‘imprese rosa’

Riapre il portale Ismea per la presentazione delle domande di accesso alla misura “Più Impresa”, dedicata all’imprenditoria femminile in agricoltura, dopo che sono state proprio le donne a pagare il prezzo più alto sul fronte occupazionale con il 70% dei posti di lavoro persi a causa della crisi economica e occupazionale per il Covid 19 e per lo scenario di crisi causato dalla guerra in Ucraina. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione alla ripartenza della misura Più Impresa con Il portale che sarà attivo nei giorni feriali, dalle ore 09,00 alle ore 17,00 e le domande saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione. L’agevolazione, che è valida sull’intero territorio nazionale, fino ad un massimo di 1,5 milioni d’investimento, consiste in mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 per cento delle spese ammissibili e contributo a fondo perduto, per un importo non superiore al 35 per cento delle spese ammissibili.“C’è bisogno di sostenere con

Leggi di più...

Attraverso il tunnel

Sintomi, cause e cura della depressione, la parola alle nostre esperte La nostra cittadina è stata di recente scossa dalla notizia di un gesto estremo che, oltre a gettare nello sconforto amici e familiari della vittima, apre in ognuno di noi un vortice di domande. Ma cos’è la depressione? Troppo poco si parla di questo argomento, ma oggi vogliamo fare chiarezza su questa tematica delicata, cercando anche di comprendere quali sono i sintomi, qual è il ruolo dei familiari di chi ne soffre e, soprattutto, quali potrebbero essere le attività di prevenzione e di sensibilizzazione da proporre sul territorio casamassimese.A tal proposito abbiamo ascoltato tre esperte. Partiamo con la dottoressa Daniela Curione, psicologa che esercita la sua professione in ambito aziendale, occupandosi di ricerca, selezione e formazione, e in ambito privato, svolgendo attività di orientamento scolastico e professionale, counseling e promozione del benessere psicologico a livello individuale, di gruppo e organizzativo attraverso specifici progetti. Stando alle parole della dottoressa Curione,

Leggi di più...

Illuminazione dei borghi deve essere poetica

La variante dell’illuminazione pubblica del Borgo Antico era attesa da anni poiché di sera la luce gialla era sì suggestiva, ma nel nostro caso cancellava l’azzurro non consentendo visite serali, inoltre i consumi erano sempre più elevati e un nuovo concept di illuminotecnica si rendeva sempre più necessario. La proposta fu fatta nel 2016 in occasione del Bilancio Partecipato al quale per la Pro Loco partecipai io con Peppino Carelli e Gianni De Tommaso con il progetto IL PAESE AZZURRO–PREMESSE e FINALITA’, finalizzato alla riqualificazione ambientale e alla crescita socio-culturale-turistica-lavorativa dell’intero territorio di Casamassima, valorizzando la storia, le tradizioni e i talenti locali, partendo dal centro antico sempre più conosciuto come Paese Azzurro. Gli interventi previsti erano “Illuminiamo il Paese Azzurro”, “Cartellonistica”, “Museo a Cielo Aperto” e “Promozione-Informazione”. Di pari passo il Comune doveva realizzare una volta per tutte i Piano Colore, Piano del Traffico, Piano Commerciale. L’illuminazione nell’ambito di un progetto di valorizzazione di un centro antico assume un

Leggi di più...

Compag. Drammatiche le ripercussioni

Drammatiche le ripercussioni della proposta della commissione ue sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari sull’agricoltura italiana Compag, la federazione nazionale delle rivendite agrarie e commercianti per l’agricoltura, lancia l’ennesimo allarme: la proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari presentata dalla Commissione UE, che andrà a sostituire la direttiva 2009/128/CE (SUD), avrà ripercussioni drammatiche per la produzione agricola italiana, rivelandosi “una vera e propria mannaia per le imprese e per l’intero sistema agroalimentare italiano”, come ha affermato il Presidente della federazione Fabio Manara. Sebbene la Commissione sia sicuramente animata dai più nobili intenti, infatti, il sistema di calcolo adottato per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione in tutto il territorio europeo, entro il 2030, del 50% dei prodotti chimici per la difesa delle piante e dei preparati più pericolosi, risulta ingiustamente penalizzante per il nostro Paese. Gli obiettivi di riduzione si basano su aspetti prettamente quantitativi, trascurando il tipo di colture praticate nei singoli Stati membri: la difesa delle colture negli ambienti temperato-caldi del Sud Europa richiede interventi molto

Leggi di più...

I sindaci del Sud scrivono a Meloni

“RAFFORZATE I COMUNI E FINANZIATE TUTTI I PROGETTI VALIDI” I sindaci della Rete “Recovery Sud” scrivono al presidente del Consiglio Giorgia Meloni e chiedono un incontro. Per parlare delle difficoltà nell’attuazione del Pnrr e suggerire proposte per superarle. Oltre alle richieste già espresse in campagna elettorale nell’Agenda Sud – sottoscritta da candidati di tutti gli schieramenti – chiedono di concordare con l’Unione Europea una modifica al piano che consenta di scorrere le graduatorie degli avvisi pubblici già istruiti, salvaguardando la quota del 40%. Questo per accelerare la spesa ma anche per evitare che i fondi siano dirottati al Nord.  I primi cittadini meridionali chiedono anche di superare, laddove è possibile, la logica dei bandi e di partire invece dalle necessità più impellenti dei Comuni. Per questo hanno allegato il Libro Bianco redatto nel 2021 nel quale, per la prima volta nella storia del Mezzogiorno, si avviava una prima ricognizione dei fabbisogni e dei progetti dei territori. Nella lettera si ribadisce

Leggi di più...

PAESC: Patto dei Sindaci

I Comuni metropolitani aderiscono al Patto dei Sindaci per la riduzione dei cambiamenti climatici Questa mattina a Bari, il sindaco metropolitano, Antonio Decaro, e i 41 Comuni del territorio hanno firmato il Patto dei Sindaci finalizzato ad avviare una politica comune per il contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici. Una sfida lanciata dalla Commissione Europea a cui hanno già aderito oltre 10 mila città in tutta Europa in più di 43 nazioni. Tutti i 41 Comuni dell’area metropolitana di Bari hanno aderito al Patto dei Sindaci con l’obiettivo di redigere un unico documento strategico metropolitano che poi sarà declinato in 41 PAESC comunali.

Leggi di più...

PNRR: straordinario risultato della Puglia

Raggiunto con tre mesi di anticipo l’obiettivo del Programma GOL Straordinario risultato della Regione Puglia sul PNRR. In anticipo rispetto al limite temporale fissato dalla Commissione europea del 31 dicembre 2022, è stata raggiunta la seconda milestone prevista dal Progetto, ovvero la presa in carico, la valutazione del percorso lavorativo e delle competenze (c.d. procedura di assessment) e la stipula del patto di servizio per almeno 23.550 potenziali beneficiari del Programma GOL. Ad oggi le prese in carico hanno già raggiunto quota 24700. I Centri per l’impiego pugliesi, con il coordinamento della Regione Puglia – Dipartimento Lavoro, istruzione e formazione, in collaborazione con la Agenzia ARPAL e con Anpal Servizi hanno raggiunto l’obiettivo in meno di due mesi, nonostante la pausa estiva, mettendo così in sicurezza, per quanto di loro competenza, lo stanziamento della prima tranche di risorse PNRR (pari a circa 68 milioni di euro), dedicate al lavoro e alla formazione. Vengono così fugate tutte le preoccupazioni circa la capacità di centrare un obiettivo che

Leggi di più...

La Città Metropolitana di Bari è…

OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI La Città Metropolitana di Bari sostiene, attua e promuove anche progetti di inclusione sociale come “AgriCultura”, realizzato insieme al Teatro Pubblico Pugliese e al CIHEAM Bari. Nella Masseria Lama Balice di Bitonto, che vi ha aderito, è stato avviato un percorso di inserimento lavorativo e di autoimprenditorialità per ragazze e ragazzi tra i 16 e i 24 anni usciti anticipatamente dal percorso scolastico o disoccupati. Nella Masseria il team di ragazzi sta svolgendo un’esperienza in campo sociale, agricolo e ristorativo. PAESAGGIO RURALE Recuperare aree di interesse storico e naturalistico per promuovere uno sviluppo turistico integrato e sostenibile. Uno degli interventi più significativi in materia realizzato dalla Città Metropolitana di Bari è stata la riqualificazione e la messa in sicurezza del Pulo di Molfetta. Nel 2018, dopo aver finanziato con 200.000 euro le opere necessarie, l’Ente ha ceduto la gestione del sito al Comune di Molfetta e nel 2020 la dolina carsica e il suo insediamento preistorico

Leggi di più...

Concorso letterario Mino De Blasio

Premio a Saverio Giannini “Sii perfetto nella tua autenticità, e se nessuno crede in te, credi in te stesso. Non dimenticarlo mai”.Il riferimento sopracitato è tratto dal libro “L’Uomo Sole”, di Saverio Giannini, scrittore amatoriale casamassimese, che a questo romanzo si è aggiudicato recentemente il premio speciale “Giuria Giovani”, Nero su Bianco, al concorso letterario Mino De Blasio, X edizione 2022.Il concorso letterario Nero su Bianco – Premio letterario Mino De Blasio è diventato un importante appuntamento culturale per scrittori, poeti e giovani studenti amanti dell’arte dello scrivere, provenienti da tutta l’Italia. I risultati raggiunti in questi anni derivano dal prestigioso nome che porta il Premio: Mino De Blasio. Uomo dal multiforme ingegno, poeta, scrittore, giornalista, professore di lettere, ma è anche frutto dell’impegno, della professionalità e della passione che animano l’organizzazione della manifestazione. “Ringrazio – ha espresso Giannini – immensamente l’organizzazione, la commissione esaminatrice avvocato Antonella Beatrice, dottoressa Rosanna De Blasio, professoressa Linda Mercuro, professor Giuseppe Russo e la

Leggi di più...

Raccontare il Paese Azzurro con la Federagit

“Dal primo momento di Sindaco mi sono schierato da parte di chi promuove il Paese Azzurro perché rappresenta un volano di crescita, perché non c’è futuro senza storia. Ma da sola l’Amministrazione non può farcela. Molti sono quelli che lo esaltano e purtroppo ci sono anche quelli che lo mortificano. In altri paesi hanno portato avanti idee che non esistevano, generando lavoro ed economia, noi abbiamo una realtà evidente e preziosa che dobbiamo portare avanti, oltre che con la Pro Loco, anche con altre realtà associative e con tutti i cittadini. C’è ancora tanto da fare, occorre prendere posizioni e strategie forti, facendo delle scelte che possiamo anche modificare nel tempo, se non danno risultati. Bisogna sedersi allo stesso tavolo, al di là delle posizioni politiche, per continuare la strada del dialogo, affidandosi anche a figure professionali che hanno già operato in determinati settori, aprendosi ad altre esperienze da prendere d’esempio. Dobbiamo investire maggiormente sulla cultura, sulla promozione, anche di

Leggi di più...

Sagra del coniglio ripieno e focaccia di patate

A settembre la 1° edizione Non prendete impegni sabato 17, domenica 18 e lunedì 19 settembre. L’Assessorato alle Attività Produttive e la Pro Loco, con la collaborazione delle Associazioni, delle macellerie, dei panifici e di vari stakeholders, stanno lavorando per organizzare una grande Sagra volta alla valorizzazione e promozione di alcuni prodotti tipici della nostra terra, di valenza storica, patrimonio immateriale di tradizione e cultura da tra‐mandare.“La sagra proposta – afferma il presidente della Pro Loco, Antonio Pastore – sarà degna di tale nome, nel senso che per acquisire questo titolo e il Marchio di Qualità, deve essere un’opportunità per scoprire i prodotti tipici locali, storicamente riconosciuti, e che nella nostra terra a vocazione contadina sono soprattutto poveri e spesso dimenticati. Una vera sagra deve quindi puntare su questi antichi prodotti caratterizzati dalla semplicità e genuinità, ricercati soprattutto dal turista che viene da lontano, che nella nostra regione cerca soprattutto l’autenticità di una terra contadina e il contatto con la

Leggi di più...

San Rocco, è festa

Nel 2022 ricorrono il 331° anniversario della Festa di San Rocco e il 487°anniversario dalla proclamazione di San Rocco protettore della città. Rocco da Montpellier, protettore di Casamassima, è stato molto vicino ai cittadini nei tempi duri della pandemia quando, per allontanare il coronavirus, come fu per la peste nel 1500-1600, è stato esposto sull’altare della Chiesa Madre. Malgrado i riti fossero sospesi, i fedeli potevano recarsi lì a pregarlo. Oggi che l’emergenza sanitaria è superata, dopo due anni di buio e rinunce, ma anche di restauri che hanno interessato la scultura lignea realizzata da Riccardo Brudaglio di Andria, il Comitato Festa di San Rocco, presieduto dal delegato Domenico Lavolpe e la Parrocchia Santa Croce, sotto il patrocinio del Comune di Casamassima, hanno ripreso ad organizzare in grande la Festa esterna in onore del Santo. Sabato 10 alle 12, la traslazione del Santo dalla chiesa di appartenenza alla Chiesa Santa Maria delle Grazie, dove viene “vestito” d’oro, darà il la

Leggi di più...

Chicchi di grandine grandi come palle da tennis

Durante una delle estati più aride di sempre il maltempo ha colpito duro. Venti fortissimi, piogge torrenziali e grandine: un mix che ha letteralmente sfregiato l’ortofrutta in diverse aree della regione. Poi improvvisamente un venerdì pomeriggio è successo il finimondo e dopo quasi un mese si contano ancora i danni. Una volta per tutte dovrebbe essere anche il momento di strutturare un serio piano di gestione del rischio climatico in agricoltura.Nel pomeriggio di venerdì 19 agosto Casamassima è stata teatro di una violentissima grandinata con enormi danni su tutto il territorio impossibile da valutare nella precisione. Migliaia le auto colpite e ammaccate con parabrezza, lunotti e tettucci andati in frantumi, come innumerevoli sono stati i danni procurati a case e locali commerciali, lucernari, pannelli solari ed arredamenti esterni completamente distrutti. Centinaia i cittadini che hanno dovuto correre in ospedale per le ferite procurate dai chicchi grandi come palle da tennis. Ovviamente anche le coltivazioni di ortofrutta hanno subito danni innumerevoli,

Leggi di più...

Il Tennis torna a Casamassima ed è subito successo

Si sentiva la mancanza, numerosi i ricordi e tanti i tornei organizzati a fine millennio in quel campo da ten‐nis realizzato alle spalle dell’ex carcere mandamentale, poi l’abbandono e l’incuria l’avevano fatta da pa‐drone.Tutto questo fino al 21 maggio scorso, quando al termine dei lavori di riqualificazione, l’impianto è stato inaugurato dall’amministrazione comunale e rimesso a disposizione della cittadinanza. Da allora non c’è stato giorno in cui il campo non sia stato utilizzato, un viavai di giocatori di ogni età muniti di tanto entusiasmo e la forte volontà nel riappropriarsi di un vecchio amore mai cessato.Ed ecco che Beppe Pastore, presidente dell’Asd Sporting Club Casamassima, lancia via social la brillante idea di organizzare il 1° Torneo Amatoriale di Tennis “Città Azzurra” da svolgersi nel mese di luglio, con finale venerdì 29. In poche ore viene sommerso dalle adesioni dei tennisti locali completando velocemente il tabellone e il Torneo può cominciare. Intanto giunge anche il patrocinio del Comune e la collaborazione

Leggi di più...

Marco D’Eredità dopo 5mila km in bici torna a casa

Il nostro concittadino ha girato l’Italia in bici ed è tornato a Casamassima scorta‐to dai fedelissimi delle società ciclistiche di Casamassima, sono andati ad aspettarlo a Cassano per pedalare insieme gli ultimi km fino in via Sammichele dove Marco risiede. Genitori, amici e parenti gli hanno riservato una bella ed emozionante festa di accoglienza.In 46 giorni, il nostro ciclista ha pedalato per ben 5.000 chilometri, divisi in 37 tappe e 9 giornate di riposo.Partito dalla località salentina di Santa Maria di Leuca per far ritorno dopo 45 giorni a Casamassima. Il progetto porta la firma del giovane 28enne Marco D’Eredità, studente casamassimese che il 15 giugno era partito a bordo della sua bicicletta per realizzare una iniziativa patrocinata dal Comune e rientrare a Casamassima il 29 luglio. L’obiettivo era quello di attraversare l’Italia sulle due ruote, percorrendo ciclovie, sentieri, strade, e passando le notti in tenda.Partito dal tacco d’Italia, e cioè dalla città leccese di Santa Maria di Leuca per

Leggi di più...

Sistemi diagnostici potenziati

A Gioia del Colle e Casamassima Mammografi per la salute della donna, con i dati di adesione allo screening in decisa crescita nel 2022, e sistemi radiologici per le esigenze di tutte le fasce di popolazione. Sono diverse le novità presentate nel Distretto socio sanitario n° 13, prima nel Presidio Territoriale di Assistenza di Gioia del Colle e successivamente nel Poliambulatorio di Casamassima, alla presenza del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, del Direttore Generale ASL Bari, Antonio Sanguedolce, del Direttore Amministrativo ASL Bari Luigi Fruscio e del Direttore del Distretto Andrea Gigliobianco, con l’intervento delle autorità locali, i sindaci di Gioia del Colle Giovanni Mastrangelo e di Casamassima Giuseppe Nitti, e di associazioni di volontariato.A Gioia del Colle la principale innovazione riguarda le prestazioni diagnostiche offerte dal tavolo radiologico telecomandato, in servizio da diversi mesi. Si tratta di un avanzato sistema ad elevata tecnologia che costituisce la migliore soluzione per ottimizzare i tempi di esecuzione degli esami, garantendo comunque

Leggi di più...

“A ritmo di un ciak”, il successo annunciato

La commedia musicale, esilarante e leggera della “Compagnia della Lira”, realtà nata a febbraio del 2020 a Casamassima.Tanta tanta gente attendeva il loro ritorno a Casamassima, già dalle 19 c’era gente in coda fuori dal cancello, qualcuno impaziente lo ha, addirittura, forzato per entrare ed accaparrarsi i primi posti. I nostri magnifici artisti, quasi un anno dopo, sono tornati lì dove tutto era iniziato e Gabriella, Alessandro, Sara, Giamarco e Eleonora non hanno tradito le attese.Non è stato un successo ma una valanga di emozioni continue che ha tenuto il numeroso ed attento pubblico bloccato sulle sedie fino ai ringraziamenti finali. Cinque giovani accomunati dalla passione per l’arte e per il teatro hanno messo insieme le loro professionalità, spaziando dal canto alla scenografia, dalla recitazione alla grafica, dal ballo al design illuminotecnico e acustico. Con tanta voglia di mettersi in gioco, hanno condotto lo spettatore in un mondo brillante e vivace, patinato e sognante, facendolo balzare, con un viaggio nel

Leggi di più...

Forum di Co-Progettazione del nuovo parco urbano

A gran voce i cittadini chiedono zero impermeabilizzazione del suolo e tanto verde Si è svolto martedì 12 luglio all’interno del nuovo teatro all’aperto il forum di co-progettazione del Parco Urbano di prossima realizzazione tra le abitazioni del Covent Garden, un’occasione che ha permesso di dar voce alle proposte e alle idee di tutti i cittadini casamassimesi.All’incontro ha preso parte il Sindaco Giuseppe Nitti, l’Assessore ai Lavori Pubblici Anna Maria Latrofa e l’Assessore alle Attività Produttive Gino Petroni.Il progetto, dal valore di 1mln e 500 euro, riguarda “il primo vero parco urbano di Casamassima di ben ottomila metri quadrati”, così come dichiarato dal sindaco in apertura dell’incontro, il quale continua affermando che “nonostante l’amministrazione abbia un’idea generale di parco, non si è voluti procedere senza aver ascoltato le idee dei cittadini”.Prima di ascoltare le proposte dei numerosi cittadini presenti all’incontro il sindaco ha subito confermato la ferma volontà dell’amministrazione di realizzare un vero parco urbano, dove il verde sarà al

Leggi di più...

La “Compagnia della Lira”: l’esordio in Italia

Dal successo a Casamassima all’esordio in Italia Su il sipario, luci accese, si va in scena! Raccontiamo ai nostri lettori l’evoluzione della “Compagnia della Lira”, ripercorrendo le tappe e i momenti di successo della troupe teatrale casamassimese.La compagnia nasce ad agosto 2020 quasi per gioco, con il desiderio di mettere su uno spettacolo musicale, scritto da Alessandro Iacovelli, membro del gruppo, una sorta di sfida da parte di un gruppo di amici. Gli altri componenti sono Gabriella Birardi Mazzone, Eleonora Pane, Giamarco Volza, Sara Mosca, Sebastiano Narracci, Giovanna Palmieri, Francesco Mariella e Simona Caliandro.Dopo mille peripezie arriva il grande debutto a Casamassima ad ottobre 2021, 3 date che si trasformano in ben 7 spettacoli, un successo davvero inaspettato per la squadra e da quel momento ne hanno fatta di strada.Il musical “A Ritmo di un Ciak” portato in scena dal gruppo, come abbiamo già avuto modo di scrivere in passato nelle nostre pagine, s’ispira al noto film musicale “Singin’ in

Leggi di più...

Tra feste e inaugurazioni

Il 2 giugno anche a Casamassima le celebrazioni per la Festa della Repubblica In piazza Moro, ai piedi del Monumento ai CadutiAnche a Casamassima, come tradizione, giovedì 2 giugno si sono svolte le celebrazioni in occasione del 76esimo anniversario della Repubblica.Alle 10, in piazza Moro, davanti all’ingresso storico del Palazzo Municipale, vi è stata l’aggregazione di bandiere, labari e gonfaloni.Alle 10.30, corteo verso il Monumento ai Caduti, deposizione di una corona di fiori da parte dell’assessore alla cultura Azzurra Acciani, che ha fatto le veci del sin‐daco, Giuseppe Nitti, onori ai Caduti, benedizione da parte del parroco, don Carlo Lattarulo, preghiera per la Patria, allocuzioni e inno di Mameli eseguito dal coro dell’Unitre.Alle 11, al termine della cerimonia, ritorno alla residenza municipale.“Il 2 giugno – ha osservato il primo cittadino, Giuseppe Nitti – abbiamo celebra‐to il 76esimo anniversario della Repubblica Italiana, un momento importantissimo della nostra Storia, del nostro passato ma soprattutto del nostro presente e del nostro futuro. La

Leggi di più...

Promo: Fornarelli Gomme Casamassima

Qui troverai una selezione delle migliori attività commerciali con le loro promozioni. I.P./ADV FORNARELLI GOMME – AUTOFFICINA CENTRO REVISIONI si trova in Via Noicattaro, 76 a Casamassima (BA) e da anni con professionalità e competenza mette a disposizione della clientela servizi di riparazione meccaniche ed elettroniche per auto plurimarca, operando con personale qualificato e strumentazioni moderne per la diagnostica. L’azienda è inoltre specializzata nella vendita di gomme per auto di tutte le migliori marche ed offre servizio di montaggio e messa in strada. L’azienda è inoltre centro revisioni, effettua ricariche per aria condizionata, servizio di elettrauto, tagliandi, vendita batterie per auto, noleggio auto e furgoni a breve termine. Scelto per voi: FORNARELLI GOMME di Casamassima https://www.comunicaconstile.it/landing/fornarelli_gomme/ Scopri tutte le altre offerte a te dedicate nel nostro centro commerciale digitale: http://www.mammacheprezzi.it/

Leggi di più...

Bentornata borsa di studio “D’addetta”

A tre anni di distanza dall’ultima premiazione, sono state assegnate le due borse di studio riservate agli alunni delle classi quinte delle scuole primarie “G. Marconi” e “G. Rodari”.Con l’arrivo dei due nuovi dirigenti scolastici Francesco Mario Pio Damiani al Circolo Didattico “G. Marconi” e Leonardo Campanale all’Istituto Comprensivo “Rodari/Alighieri”, furono stilati i verbali di aggiudicazione delle borse di studio da parte della commissione. Lo scoppio dell’epidemia e successiva pandemia del covid-19 impedì lo svolgimento delle cerimonie di premiazione dei vincitori e finalisti in presenza fisica anche degli alunni dell’a.s. 2019/20. Dopo due tribolati anni scolastici, che hanno impedito e annullato le relative borse di studio, finalmente è stato possibile effettuare le cerimonie di premiazione lasciate in sospeso, provvedendo a stabilire le due date ufficiali delle premiazioni. Giovedì 28 aprile si è svolta la prima cerimonia, riservata agli alunni del circolo didattico “G. Marconi”, già frequentanti la terza classe presso la scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri”.La cerimonia, come

Leggi di più...