Comune: Bari

Mostra di Enzo Guaricci: “La cultura ha peso”

Giovedì 15 dicembre, alle ore 11.00, nella Pinacoteca metropolitana “C. Giaquinto” (via Spalato, 19) sarà inaugurata la mostra dal titolo “Enzo Guaricci: La cultura ha peso”, promossa dalla Città metropolitana di Bari in omaggio ai 135 anni della Gazzetta del Mezzogiorno. Una ricorrenza che si celebra in questi giorni con una serie di eventi e incontri dedicati allo storico giornale del Sud.  Interverranno la consigliera metropolitana delegata ai Beni culturali, Francesca Pietroforte, il direttore responsabile della Gazzetta del Mezzogiorno, Oscar Iarussi e la curatrice della mostra, Christine Farese Sperken.  La scelta delle opere di Enzo Guaricci (1945), scultore e scenografo di Acquaviva delle Fonti, ha come tema centrale la rappresentazione plastica della parola scritta, dei libri e dei quotidiani.   Le sculture in esposizione riprendono la sua particolare e personale tecnica: una mistura di polvere di marmo e di resine con la quale l’artista riproduce oggetti di uso comune rendendoli come pietrificati, anzi “fossilizzati”, erosi dal tempo, veri reperti archeologico-simbolici. Ne consegue un forte spiazzamento temporale in cui il presente si sostituisce al futuro e contemporaneamente lo si confonde con

Leggi di più...

Emiliano alla manifestazione Cgil Puglia

“Manovra del Governo contro la povera gente e le imprese perbene” “Noi consideriamo questa manovra, da parte del Governo, assolutamente contro la povera gente, contro i lavoratori e contro le imprese perbene che cercano di dare lavoro sicuro e far crescere l’economia. Agevolare gli evasori fiscali, non tassare i sovraprofitti che sono stati realizzati a causa dell’aumento dei costi dell’energia, non intervenire su quelle sacche di redistribuzione del reddito, significa in questo momento colpire l’Italia al cuore e assecondare chi è ricco, ai danni di chi in questo momento sta soffrendo.” A dirlo è il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, a margine della manifestazione organizzata dalla Cgil Puglia oggi a Bari. “È una manovra sbagliata – ha aggiunto il presidente della Regione Puglia – anche vista da destra, perché sono certo che tanti elettori di centrodestra non condividono questa impostazione. Forse neanche la loro stessa cultura – ha concluso Emiliano –  rende compatibile questa manovra con la situazione del paese.”

Leggi di più...

1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana”

Proseguono le gare in calendario nelle strutture sportive dei Comuni che hanno aderito alla 1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana” promossa dalla Città Metropolitana di Bari e con il patrocinio del Coni regionale. Una festa dello sport e del divertimento che ha preso il via sabato 10 dicembre con la partecipazione di 20 Comuni, 68 associazioni sportive dilettantistiche e circa 1.000 atleti di età compresa fra i 13 e i 14 anni impegnati in oltre 200 gare e 15 discipline. Nelle prime quattro giornate sono stati registrati partecipazione ed entusiasmo da parte dei tanti giovani che si sono cimentati in tornei di tennis, basket maschile e femminile, atletica, ginnastica artistica. Il momento conclusivo dell’Olimpiade si svolgerà con una cerimonia di chiusura sabato 17 dicembre alle ore 9:30 al Palaflorio di Bari. Comunicato stampa Città metropolitana di Bari

Leggi di più...

Autonomia, Emiliano: “Prima di maggiori poteri…”

Autonomia, Emiliano: “Prima di maggiori poteri perequazione di diritti e doveri”   (Adnkronos) – “Oggi abbiamo presentato al Presidente della Repubblica il progetto dell’evoluzione del regionalismo in Italia. Il presidente ne ha preso atto ed ha auspicato che il parlamento prenda coscienza dell’importanza delle regioni e che quindi legiferi non soltanto sulla conferenza delle regioni e quindi ha manifestato interesse anche su questa idea su questa costituzionalizzazione della conferenza delle regioni: è questo il passaggio più rilevante della giornata”. Queste le parole di Michele Emiliano, presidente della Puglia e vicepresidente della Conferenza della Regioni e delle Province Autonome.   “Le regioni sono d’accordo nel dare maggiori poteri alle regioni – prosegue Emiliano- passando prima da una perequazione dei diritti e doveri di tutti i cittadini e quindi il come e il quando di questa maggiore autonomia sono la frase chiave. Quindi, non se farla ma come farla e quando. Se il momento consente un processo del genere, se soprattutto l’idea

Leggi di più...

JOB DAY, un’opportunità per laureandi e laureati

Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa Si svolgerà martedì 13 dicembre, dalle 9.00 alle 17.00, presso il Centro Polifunzionale Studenti Università degli Studi di Bari Aldo Moro il terzo “Job Day”, organizzato dall’ Agenzia per il Placement UNIBA. Una preziosa opportunità da non perdere, volta ad agevolare e facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani laureandi e laureati in cerca di occupazione. In occasione del “Job Day UniBa – Ateneo” sarà presente un panel di circa 40 aziende, alla ricerca di profili professionali provenienti dalle aree economica, umanistica, e giuridica. Durante l’evento, è possibile partecipare alle presentazioni delle aziende del territorio locale e nazionale e prendere parte ai colloqui di lavoro, One to One, con i responsabili HR. L’evento è consigliato ai laureandi e laureati dei dipartimenti di Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’ Impresa, Economia e Finanza, Giurisprudenza, Lettere lingue arti, Italianistica e culture comparate, For.Psi.Com., Scienze politiche e Studi Umanistici (DIRIUM). Per partecipare è necessario:

Leggi di più...

“Orgoglioso di conoscere le sagre di tutti paesi”

”Devo dire, con il sorriso, che qualche anno fa, saranno stati 3-4 anni fa, un mio collega di partito di un’altra parte politica, a un dibattito televisivo, probabilmente per polemizzare, disse: ‘ma Salvini conosce le sagre di tutti i paesi italiani invece di politica dovrebbe fare il presidente della proloco. Per me è un complimento, io non ci sono rimasto male”. Lo afferma il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, intervenendo all’assemblea dell’Unpli. ”Le proloco sono belle perché sono di tutti, sono aperte a tutti, fanno iniziative per tutti e formano una classe politica di qualsiasi colore e orientamento, quindi non hanno etichette”. Salvini sottolinea, quindi, la necessità che l’innovazione sia legata alla tradizione, perché ”se un paese non si ricorda delle sue tradizioni, se non è orgoglioso del suo passato, è un paese che non ha un futuro. L’innovazione senza la tradizione non va da nessuna parte”. (Adnkronos)

Leggi di più...

Il coraggio delle donne

Venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Torre dell’Orologio del Palazzo della Città metropolitana di Bari sarà illuminata di rosso. Una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne. Sempre domani, presso l’Auditorium “Arcobaleno” dell’ex CTO (dalle 8 alle 14) si terrà la manifestazione “Il coraggio delle donne”, progetto formativo organizzato dal CUG (Comitato unico di garanzia) della ASL di Bari in collaborazione con il Comune di Bari e con la Consigliera di Parità della Città metropolitana di Bari, Stella Sanseverino. L’incontro prevede letture, proiezioni, dibatti, relazioni di fatti realmente accaduti e confronti sul tema.

Leggi di più...

Premio letterario “Terre di Puglia”

I libri candidati e la giuria della terza edizione Ben 22 case editrici pugliesi hanno dato la propria adesione alla III edizione del Premio letterario “Terre di Puglia”, presentando romanzi pubblicati nel 2021. Il Premio di carattere regionale, punta alla diffusione della lettura e al sostegno dell’editoria ed è promosso dal Club Femminile dell’Amicizia di Santeramo in Colle e ideato dalla scrittrice Giulia Poli Disanto. Assicurano il loro contributo la Teca del Mediterraneo, biblioteca del Consiglio Regionale di Puglia e il Comune di Santeramo in Colle; si avvale altresì della collaborazione della Biblioteca Comunale “Giovanni Colonna” di Santeramo e dell’II.SS. “Pietro Sette” di Santeramo in Colle.Il Premio è riservato agli editori pugliesi che concorrono gratuitamente con un romanzo in lingua italiana, pubblicato per la prima volta durante l’anno 2021.L’iniziativa, mediante la collaborazione intergenerazionale, coinvolge direttamente anche la fascia giovanile in un percorso culturale di lettura e di giudizio critico.Sono premiati i primi tre libri oltre ad una menzione speciale scelta

Leggi di più...

Al via anticipi Pac 2022

Sarà erogato 70% dell’importo richiesto Con i costi di produzione in tilt che mettono a rischio la tenuta delle aziende agricole e delle stalle, al via il pagamento degli anticipi della domanda Pac 2022 che anche per quest’anno ammontano al 70% dell’importo richiesto, invece del 50% degli anni scorsi.  Questo riporta la pubblicazione della circolare di Agea con le procedure e le indicazioni per l’erogazione dei fondi, una forma di sostegno alle imprese agricole in un momento di grave crisi a causa dell’aumento spropositato dei costi di produzione e dell’instabilità dei mercati. L’aumento dei costi energetici e delle materie prime spinto dalla guerra in Ucraina ha determinato l’impennata dei costi di produzione per l’insieme delle aziende agricole che supera 1,4 miliardi di euro, con una stangata del +220% della bolletta di energia elettrica, un bilancio pesante che nell’estate ha gravato sugli agriturismi e sulle spese per la gestione e l’irrigazione di fattorie e stalle, ma che con l’arrivo dell’autunno pesa

Leggi di più...

Lavoro Donne Imprese

Gli strumenti e le opportunità delle nuove Politiche di Genere E’ stato dedicato al ruolo delle donne nelle imprese e agli strumenti di incentivazione per la valorizzazione di genere il seminario organizzato da Confimi Industria Bari presso la Camera di Commercio, in collaborazione con il suo Gruppo Donne Imprenditrici, con il contributo scientifico di Csqa Certificazioni, del Centro Studi Intrapresa e della Rete Donne Costituenti di Puglia e quello organizzativo del Consorzio Stabile Athanor. Dopo l’introduzione di Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari, sono intervenuti Emanuela Megli di M74 Solution, l’avvocato Antonella Ida Roselli del Consiglio Nazionale Forense e Marco De Feo della Commissione Sindacale Nazionale di Confimi Industria, Antonella Bellino per la Regione Puglia, l’imprenditrice Giusy Cialdella del Centro Studi Intrapresa, Marco Omodei Sale’ per Csqa Certificazioni, Giulio Florido per Confimi Ambiente Bari e Tea Dubois per la Rete Donne Costituenti Puglia. Le conclusioni sono state  affidate a Gianna Elisa Berlingerio Direttora dell’Assessorato allo Sviluppo Economico della

Leggi di più...

Si riafferma il Premio letterario “Terre di Puglia”

Già consolidato l’avvio della terza edizione del Premio letterario “Terre di Puglia” destinato agli editori pugliesi e promosso dal Club femminile dell’Amicizia di Santeramo in Colle. Lo scopo del Premio è quello di incentivare la lettura presso giovani e adulti e nel contempo favorire la piccola e media editoria pugliese, che si sta rivelando di buona qualità. Ben 22 case editrici pugliesi quest’anno concorrono presentando un romanzo edito per la I volta nel 2021. Con il Club femminile dell’Amicizia hanno creato rete importanti partner istituzionali, che, per le loro finalità in sintonia con il progetto, hanno voluto riconfermare la collaborazione già sperimentata. La Teca del Mediterraneo (la biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia con la dirigente dott.ssa Anna Vita Perrone) fornisce i libri alla giuria e premia le case editrici, mentre il Comune di Santeramo, rappresentato dal sindaco avv. Vincenzo Casone, premia l’autore del romanzo vincitore. Nato da una dinamica realtà femminile in un territorio che merita di essere conosciuto

Leggi di più...

Monopoli, 13enne trovata morta in casa

Si indaga per istigazione a suicidio Si indaga per istigazione al suicidio per la vicenda della ragazzina di 13 anni che domenica scorsa si è tolta la vita mentre era da sola in casa a Monopoli, in provincia di Bari. Al momento del ritrovamento del corpo in bagno da parte della madre, la ragazzina, secondo quanto emerso, stringeva in mano il suo telefono cellulare. Le indagini sono condotte dalla Procura di Bari e dai carabinieri.   L’ipotesi investigativa sulla quale però gli inquirenti mantengono uno stretto riserbo è che la ragazzina sia stata esclusa da gruppi di amici su whatsapp. Il sindaco di Monopoli Angelo Annese ha proclamato per oggi il lutto cittadino. (Adnkronos)

Leggi di più...

Intossicazioni da funghi

Le raccomandazioni in un vademecum della ASL Evitare di consumare funghi spontanei non controllati o certificati da un esperto micologo della ASL. Non somministrare ai bambini al di sotto dei 13 anni e non ingerirli in gravidanza. E se, dopo aver mangiato i funghi, compaiono sintomi come dolori addominali o vomito, è necessario chiamare il medico o recarsi nel pronto soccorso più vicino. Sono alcune delle raccomandazioni contenute nel vademecum su come prevenire le intossicazioni da funghi, realizzato dall’Ispettorato Micologico del Dipartimento di prevenzione della ASL di Bari, nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione che ha come principale obiettivo quello di divulgare informazioni sulla commestibilità o tossicità dei diversi generi di funghi presenti nel territorio provinciale.“Attualmente nel nostro territorio – dichiara Francesco Vino, responsabile dell’Ispettorato Micologico – risultano ancora numerosi i casi di sospetta intossicazione che interessano il nostro servizio per il riconoscimento delle specie coinvolte e le successive indagini di competenza. Spesso si tratta di gastroenteriti – prosegue –

Leggi di più...

“Più di sei milioni e mezzo di nuove piante”

– L’Italia festeggia la Giornata nazionale degli alberi con 6,6 milioni di nuove piante in arrivo grazie ai fondi del Pnrr per creare corridoi verdi fra città e campagne, mitigare le isole di calore in estate, rafforzare il terreno contro le bombe d’acqua e ripulire l’aria inquinata dallo smog. E’ quanto annuncia la Coldiretti in occasione della ricorrenza dedicata ai boschi del Belpaese che si celebra il 21 novembre con iniziative lungo tutta la Penisola a partire dalle scuole con progetto Educazione alla Campagna Amica. Proprio la Coldiretti ha elaborato insieme a Federforeste e Assofloro il progetto per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città, i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività e il vasto e straordinario patrimonio forestale presente nelle aree naturali. La messa a dimora di nuovi alberi è importante – sostiene la Coldiretti – per affrontare il problema della ridotta disponibilità di spazi verdi nelle città dove si dispone di appena 33,8

Leggi di più...

Rifiuti sul fondale di Torre a mare

Una tonnellata di rifiuti sul fondale di Torre a mare, recuperata dai cittadini “Tanti volontari e cittadini lungo la costa e i subacquei apneisti sul fondale del mare, hanno collaborato alla raccolta di circa 1000 kg di rifiuti ingombranti. A Torre a Mare vince il lavoro di rete e l’amore per il nostro quartiere, baciato dal mare ma pure da tanta inciviltà”. Così Lorenzo Leonetti, presidente del Municipio I, commenta l’iniziativa per la pulizia di un tratto di mare e di costa a Torre a Mare. Circa 1 tonnellata di rifiuti ingombranti è stata raccolta nel corso dell’iniziativa denominata ‘Spazzamare’ e organizzata da Pro Loco di Torre a Mare, Lega Navale Italiana Sezione Mola di Bari, e Asd Free Diving Team Bari con il patrocinio del Municipio 1 ed Amiu Puglia. “Sono orgoglioso di far parte di questa comunità e di essere amico della Pro Loco Torre a Mare, ASD Free Diving Team Bari, Lega Navale Italiana Sez. Mola di

Leggi di più...

Sos formaggi

Energia: rischia crack 1 stalla su 10 Quasi una stalla su dieci (8%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi con rischi per l’economia e l’occupazione ma anche per l’ambiente, la biodiversità e il patrimonio enogastronomico regionale. E’ la Coldiretti Puglia a lanciare l’allarme sul crack degli allevamenti pugliesi stretti nella morsa del caro bollette e dei rincari dei costi di produzione schizzati alle stelle, in occasione dell’assemblea dell’Associazione regionale Allevatori della Puglia, nel corso della quale è stato confermato alla presidenza Pietro Laterza e mantenuto l’intero consiglio direttivo. Va garantita la stabilità del settore lattiero – caseario che ha un’importanza per  l’economia regionale ma anche una rilevanza sociale e ambientale – insiste Coldiretti Puglia – perché quando una stalla chiude  si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il

Leggi di più...

Nuova tecnologia per assistere i nati prematuri

Al “Di Venere” di Bari una nuova tecnologia per assistere al meglio i nati prematuri La terapia intensiva direttamente in sala parto, per assistere al meglio i neonati prematuri. Da adesso sarà possibile all’Ospedale “Di Venere” di Bari grazie ai macchinari donati al reparto di Terapia intensiva neonatale dalla famiglia Scardigno e dall’associazione “Binbintin Onlus”, che permetteranno di fornire assistenza medica immediata ai piccolissimi appena nati, stabilizzando la loro condizione e assicurandogli le cure più opportune. In gergo viene chiamata Dricu, acronimo che accorpa le parole inglesi delivery room (sala parto) e intensive care unit (reparto di terapia intensiva) e identifica la procedura messa in atto per assistere i neonati pretermine subito dopo la nascita, con le stesse tecnologie della terapia intensiva, già in sala parto. La letteratura scientifica sottolinea l’importanza della stabilizzazione dei prematuri nei primi minuti dopo la nascita e questa procedura permette di dare un’assistenza immediata ai piccoli, guadagnando tempo prezioso. Grazie ai nuovi macchinari i neonati potranno inoltre essere trasferiti dalla sala

Leggi di più...

Ampliata la rete dello Screening mammografico

E’ operativo, a Putignano, il decimo Centro della rete dedicata allo screening mammografico. La ASL Bari corre dunque velocemente verso l’obiettivo prefissato: raggiungere entro fine anno il cento per cento della popolazione in età di screening, circa 95mila donne dai 50 ai 69 anni di Bari e provincia. Le prime mammografie nel nuovo centro di Putignano sono state eseguite stamane impiegando un mammografo 3D di ultima generazione, recentemente installato all’interno dell’Ospedale “Santa Maria degli Angeli” in ambienti riqualificati e adeguati per ospitare un Centro screening di primo livello dotato anche di ecografo e spazi per le visite. Il centro di Putignano, di cui è referente la dott.ssa Clementina Colucci, servirà una popolazione femminile in fascia screening (tra 50 e 69 anni) di circa 6mila donne, quota significativa dell’intero target di Bari e provincia destinatario degli inviti (contenenti data e orario) della ASL Bari per l’esecuzione della mammografia, un esame biennale di qualità e completamente gratuito. Un percorso di riorganizzazione e

Leggi di più...

Bari, ferisce la compagna poi si toglie la vita

Tragedia in un’abitazione di Cassano delle Murge, Comune a circa 30 chilometri da Bari. Un 20enne albanese è stato trovato morto nell’abitazione dove conviveva con la fidanzata di 18 anni, anche lei straniera, originaria del Marocco, trovata gravemente ferita. Secondo la prima ricostruzione dei carabinieri, si tratterebbe di un caso di tentato omicidio e di suicidio: sarebbe stato il ragazzo a sparare alla compagna con una pistola, colpendola in pieno petto, e poi con la stessa arma si sarebbe tolto la vita. La ragazza è stata trasportata in ospedale, in gravissime condizioni. La prognosi è riservata. Il movente è ancora da comprendere. (Adnkronos)

Leggi di più...

S.S.16: è stallo fra Sindaci e Anas

Innamorato spinge per la “Alternativa3” È stallo nei rapporti fra Anas e Sindaci del territorio interessato alla variante della Statale 16. Nei giorni scorsi, infatti, presso la sede dell’Anas a Bari, i sindaci dei Comuni di Noicattaro, Triggiano e Mola, e l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Bari, Giuseppe Galasso, hanno incontrato Vincenzo Marzi, responsabile della struttura territoriale Puglia per l’Anas per parlare del progetto alternativo per la nuova Statale presentato dall’ing. Marco Martens nell’ambito del Dibattito pubblico e poi rivisto dopo gli incontri con i comitati territoriali. Il programma è decisamente in ritardo: la conferenza di servizio doveva essere tenuta ad ottobre, ma, ad oggi, non è stata ancora fissata e le previsioni economiche iniziali di 250 milioni di euro sono decisamente ottimistiche rispetto a quanto, effettivamente, “alternativa 3” costerebbe davvero (si parla di una lievitazione di costi che potrebbero sfiorare i 600 milioni di euro). Raimondo Innamorato, ha dichiarato al “Nuovo Quotidiano di Puglia”: “Mi aspetto che

Leggi di più...

Decalogo impianti di produzione da fonte rinn.

Nasce il decalogo degli impianti di produzione da fonte rinnovabile Il Distretto Produttivo Pugliese delle Energie Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica “la Nuova Energia”, riconosciuto dalla Regione Puglia e che rappresenta il sistema produttivo pugliese della green economy, intende affermare con forza i principi ispiratori dell’economia green, ambientalmente sostenibile, rispettosa delle persone e del territorio, nonché quale sia la via più corretta per tradurre in pratica gli stessi principi con la realizzazione di impianti di produzione di energia ben fatti e di opere di efficientamento energetico di edifici, siti, sistemi, macchinari o componenti. “L’energia è materia apparentemente semplice – dichiara il presidente Beppe Bratta – ma come abbiamo imparato in questo ultimo anno a danno dei bilanci familiari, aziendali e dell’intero Paese , cela insidie ai non addetti ai lavori. Dell’energia non si può occupare chiunque. Per agire con consapevolezza è necessario studiare, informarsi bene e fare esperienza nel suo ambito, per diventare professionisti del settore”.Il Manifesto intende intervenire all’interno del

Leggi di più...

Ripartono gli incentivi alle ‘imprese rosa’

Riapre il portale Ismea per la presentazione delle domande di accesso alla misura “Più Impresa”, dedicata all’imprenditoria femminile in agricoltura, dopo che sono state proprio le donne a pagare il prezzo più alto sul fronte occupazionale con il 70% dei posti di lavoro persi a causa della crisi economica e occupazionale per il Covid 19 e per lo scenario di crisi causato dalla guerra in Ucraina. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione alla ripartenza della misura Più Impresa con Il portale che sarà attivo nei giorni feriali, dalle ore 09,00 alle ore 17,00 e le domande saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione. L’agevolazione, che è valida sull’intero territorio nazionale, fino ad un massimo di 1,5 milioni d’investimento, consiste in mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 per cento delle spese ammissibili e contributo a fondo perduto, per un importo non superiore al 35 per cento delle spese ammissibili.“C’è bisogno di sostenere con

Leggi di più...

Famiglie al Museo! Pinacoteca di Bari

Nuovi appuntamenti nella Pinacoteca metropolitana con visite animate e laboratori per bambini Prosegue nella Pinacoteca Metropolitana di Bari Corrado Giaquinto l’iniziativa “Famiglie al Museo!”, il percorso annuale di visite animate, attività e laboratori dedicati alle famiglie con bambini promossa dalla Città metropolitana in collaborazione con l’associazione culturale “Mamamma”. Visto il successo dell’iniziativa che ha registrato il tutto esaurito per gli appuntamenti programmati a novembre e dicembre (6 e 20 novembre, 8 e 18 dicembre), la Pinacoteca ha deciso di inserire, fino alla fine dell’anno, tre nuove date: – Sabato 10 dicembre, ore 17.00 “Un paesaggio emozionante”. – Domenica 11 dicembre, ore 10.30, “I volti dell’arte”. – Sabato 17 dicembre, ore 17.00, “Il cappello dell’elfo artista”. La programmazione dedicata ai bambini in pinacoteca è con accesso gratuito da parte delle famiglie e ha come obiettivo quello di familiarizzare con il museo, le sue sale e il suo patrimonio artistico incentivandone la frequentazione. Ingresso e partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria al tel. +39

Leggi di più...

Armonie di Territori: la tappa in Puglia

La tappa in Puglia della Rete Rurale Nazionale Giovedì 17 novembre 2022 al Teatro Kursaal Santalucia di Bari in largo Adua numero 5 è in programma a partire dalle 9.30 la quinta tappa del roadshow nazionale Armonie di Territori, promosso della Rete Rurale Nazionale in stretta sinergia con le Regioni impegnate nell’attuazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022.   Il roadshow Armonie di Territori è un viaggio alla scoperta della Rete Rurale Nazionale e dei suoi protagonisti. Attraversando da Nord a Sud l’Italia, lo scopo è quello di incentivare lo sviluppo rurale in termini di eccellenza e innovazione, associando un’attività di promozione degli obiettivi strategici previsti nella nuova PAC, come economia, ambiente e sociale. Durante la tappa di Bari del roadshow Armonie di Territori spazio anche alle best practice, con le testimonianze dei beneficiari del PSR, che racconteranno le loro esperienze in un dibattito utile per conoscere direttamente dagli imprenditori i progetti che hanno ricevuto sostegni finanziari per la crescita dei territori. Un modo per favorire lo scambio di esperienze e di conoscenze tra territori rurali e garantire una migliore

Leggi di più...

Xylella: al via 25mln per ‘diversificazione’

Diversificazione in area infetta con  mandorli, ciliegi, fichi, agrumi e albicocchi Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del MIPAAF che definisce le modalità per l’erogazione dei contributi. Al via i contributi per l’impianto in zona infetta di mandorlo, fico e ciliegio, di tutti i citrus e prunus in un elenco di 78 specie ammesse, per iniziare a programmare la diversificazione colturale in Salento, dopo il disastro causato dalla Xylella Fastidiosa che ha colpito 21 milioni di ulivi. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole “Criteri e modalità di concessione dei contributi in  attuazione  del «Piano straordinario per la rigenerazione  olivicola  della  Puglia»” che concerne l’impiego di 25 milioni di euro per la riconversione verso altre colture (Art. 7). Per l’attuazione dell’articolo 7 sulla diversificazione produttiva del Piano per la Rigenerazione sono destinati 25 milioni di euro, di cui 10 milioni di euro provenienti dai  fondi dell’annualità 2020 e

Leggi di più...

Progetto PHASE, in Puglia i primi due eventi

La nuova sede della Regione Puglia è il luogo destinato a ospitare i primi due eventi italiani del progetto PHASE: incentivando le economie locali in Italia, Albania e Montenegro, il progetto mira allo sviluppo delle tecnologie digitali e dei servizi sanitari nell’ambito della telemedicina e dell’eHealth. I due incontri, “La telemedicina per la deospedalizzazione e il sostegno alla continuità territoriale” e “Gli ecosistemi digitali per il sostegno alla continuità assistenziale e di cura. La presa in carico del territorio”, si terranno venerdì 18 novembre, rispettivamente dalle 8:00 alle 14:00 e dalle 14:30 alle 18:30. Per l’occasione si confronteranno i maggiori esperti di telemedicina e eHealth appartenenti a diverse realtà pugliesi: Aress, ASL Foggia, ASL Bari, Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Foggia, IRCCS Oncologico Bari, Policlinico Bari e IRCCS – Casa sollievo della Sofferenza. A introdurre la serie di interventi sarà Carlo D’Agostino, Direttore UOC Cardiologia Ospedale Policlinico di Bari e responsabile scientifico del progetto PHASE.  Il ciclo di eventi è accreditato

Leggi di più...

Evento per il Pittore Francesco Netti a Santeramo

I viaggi di formazione del pittore e critico d’arte Francesco Netti Primi passi della neo Associazione Santermana “Francesco Netti”. Riceviamo e pubblichiamo integralmente il comunicato stampa giuntoci da Marco Canzio presidente dell’associazione. Se Santeramo dovesse essere descritto attraverso un personaggio, sarebbe sicuramente Francesco Netti. Artista, pittore e letterato santermano che ha aperto una porta tra il nostro paese e il mondo intero attraverso le sue opere dense di significato e bellezza espressiva. Dei suoi viaggi di formazione se ne parlerà all’interno del convegno organizzato dall’associazione Netti e da Arci Bari, con il patrocinio del comune di Santeramo in Colle, sabato 19 novembre alle ore 18.00 presso la biblioteca comunale “G.Colonna” in Piazza Di Vagno. Un incontro che vedrà l’intervento di relatori di spessore in grado di accompagnare i partecipanti in un viaggio attraverso le tappe formative di Netti. La storica dell’arte, Christine Farese Sparken, già docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Bari e autrice di numerosi saggi e libri

Leggi di più...

Bari, cadono blocchi di pietra da Castello Svevo

Verifiche per collegamento con terremoto Nelle prime ore di questa mattina, da una porzione di restauro della cortina del Castello Svevo di Bari, lato mare, in corso Antonio de Tullio, si è verificato il distacco di alcuni conci. ”Sono in corso verifiche sul possibile collegamento con il sisma dell’Adriatico”, il terremoto di oggi al largo della costa delle Marche, fa sapere la Direzione regionale Musei.  Dalla caduta dei blocchi di pietra dal Castello Svevo nessuna conseguenza per le persone, anche perché ”l’area immediatamente sottostante si presentava già transennata – ha comunicato la Direzione regionale Musei – proprio in quanto, lungo le mura del Castello, era in corso una verifica sui fenomeni di degrado, a seguito della quale erano già state avviate attività di pronto intervento straordinario, relativamente ad alcune sezioni, tra cui il portale fronte sud”.  ​La squadra tecnica della Direzione regionale Musei Puglia è al lavoro per stabilire, di concerto con la Soprintendenza, il tipo di intervento più opportuno

Leggi di più...

Compag. Drammatiche le ripercussioni

Drammatiche le ripercussioni della proposta della commissione ue sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari sull’agricoltura italiana Compag, la federazione nazionale delle rivendite agrarie e commercianti per l’agricoltura, lancia l’ennesimo allarme: la proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari presentata dalla Commissione UE, che andrà a sostituire la direttiva 2009/128/CE (SUD), avrà ripercussioni drammatiche per la produzione agricola italiana, rivelandosi “una vera e propria mannaia per le imprese e per l’intero sistema agroalimentare italiano”, come ha affermato il Presidente della federazione Fabio Manara. Sebbene la Commissione sia sicuramente animata dai più nobili intenti, infatti, il sistema di calcolo adottato per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione in tutto il territorio europeo, entro il 2030, del 50% dei prodotti chimici per la difesa delle piante e dei preparati più pericolosi, risulta ingiustamente penalizzante per il nostro Paese. Gli obiettivi di riduzione si basano su aspetti prettamente quantitativi, trascurando il tipo di colture praticate nei singoli Stati membri: la difesa delle colture negli ambienti temperato-caldi del Sud Europa richiede interventi molto

Leggi di più...

Programma per promuovere prodotti pugliesi

Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi: approvazione verbale e graduatoria Con Determinazione del Servizio Coordinamento dei Servizi territoriali n. 85 del 13.09.2022 è stata disposta l’apertura della presentazione delle istanze di partecipazione a valere sull’Avviso Pubblico per il sostegno ad iniziative inerenti il programma di Educazione Alimentare attraverso la valorizzazione dei prodotti agroalimentari pugliesi, correlato all’attuazione della D.G.R. 282 del 7/03/2022 “Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare per gli anni 2022/2023”. In allegato pagina sono disponibili la DDS n. 85 del 13.09.2022 e l’allegato, completo di tutti i dettagli e del modello di domanda per la presentazione delle istanze. Si precisa che con Determinazione del Servizio Coordinamento dei Servizi territoriali n. 87 del 19.09.2022 è stata approvata l’Errata Corrige dell’Avviso Pubblico nella riformulazione dei criteri n.1 e n. 2 della griglia di valutazione. Si segnala inoltre che con Determinazione del Servizio Coordinamento dei Servizi territoriali n. 98 del 12.10.2022 è stata approvata la proroga dell’Avviso Pubblico al 28 ottobre 2022, come da provvedimento presente qui in allegato. APPROVAZIONE VERBALE E GRADUATORIA Con Determinazione del Servizio Coordinamento

Leggi di più...

Bari, violenze su detenuto: arrestati 3 agenti

Tre agenti della Polizia penitenziaria di Bari sono stati arrestati con l’accusa di tortura in concorso. Alle prime ore dell’alba personale della Sezione polizia giudiziaria ha dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misura cautelare agli arresti domiciliari, emessa il 4 novembre scorso dal gip del Tribunale di Bari su richiesta della procura nei confronti di tre appartenenti al corpo della Polizia penitenziaria in servizio nella locale casa circondariale.. In esecuzione della stessa ordinanza è stata altresì anche eseguita la “sospensione temporanea” dall’ufficio di appartenente al corpo di Polizia penitenziaria nei confronti di sei assistenti, a tre dei quali è stato contestato il reato di tortura in concorso. L’indagine, che vede nel complesso 15 indagati, è stata avviata dopo una segnalazione della Direzione e del Comando della Polizia Penitenziaria di Bari su un evento del 27 aprile scorso. Secondo l’accusa, il personale destinatario delle misure, “in servizio presso le diverse sezioni del carcere, conseguentemente ad un intervento in una cella di

Leggi di più...

 XX edizione della rassegna Itinerari Musicali

Sabato 12 novembre 2022 alle ore 19.30 l’Aula Teatro dell’Accademia della Musica di Bari ospita “Onore, Amore e Vendetta! La trilogia popolare di Verdi” insieme al duo pianistico Aurelio e Paolo Pollice.Organizzato dall’Associazione Amadeus, in collaborazione con l’Accademia della Musica, il concerto rientra nella XX edizione della rassegna “Itinerari musicali”, ideata e realizzata dall’Associazione musicale Amadeus, e vedrà protagoniste le melodie immortali del Trovatore, della Traviata e del Rigoletto, la trilogia popolare appunto, di Giuseppe Verdi. Caro nome, La donna è mobile!, Tacea la notte placida, Stride la vampa, Amami Alfredo!, Parigi o cara: queste e altre le splendide pagine musicali affidate al pianoforte a 4 mani di Aurelio e Paolo Pollice, duo con un’intensa attività concertistica che li porta a esibirsi in occasione di prestigiosi festival internazionali nelle più importanti città italiane ed estere, come Milano, Istanbul, Vienna, Bruxelles e New York, e una appassionata attività didattica al Conservatorio di Vibo Valentia.Ingresso libero con prenotazione: info 3494775799.

Leggi di più...

Patto dei Sindaci per il clima: tutti con Decaro

Il sindaco metropolitano, Antonio Decaro, e i 41 Comuni del territorio hanno firmato, lo scorso 5 ottobre, il Patto dei Sindaci finalizzato ad avviare una politica comune per il contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici.Alla luce degli ambiziosi traguardi di mitigazione e adattamento ai nuovi parametri fissati per il 2030, l’iniziativa è finalizzata a sensibilizzare Regioni, Province e Città Metropolitane sulle potenzialità del programma previsto dal Patto dei Sindaci. I prossimi passi saranno sviluppare politiche e programmi per la sostenibilità dei territori e offrire una guida ai Comuni nella fase di transizione e nella preparazione dei loro Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC).“Se siamo qui è perché in questi anni abbiamo capito che l’unico modo per fare le cose bene è farle insieme – ha affermato Decaro -. Siamo davanti ad una nuova sfida, forse molto più grande di noi: quella di arginare e contrastare almeno in parte i disastri ambientali di cui oggi il pianeta tutto

Leggi di più...

Il Giammaria ospita il Bari Under 17

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Domenica 30 ottobre alle ore 15.30, presso lo Stadio Comunale “Giammaria” di Acquaviva delle Fonti, si disputerà il match di calcio femminile tra le ragazze della SSC BARI e del Brindisi, gara valida per la quarta giornata del campionato U17 Femminile. Entrambe le squadre hanno sempre vinto e la vittoria vale il primato in campionato! Ingresso gratuito! Domenica 30 ottobre Stadio Comunale “GIAMMARIA” Via per Cassano Acquaviva delle fonti Start ore 15.30 Ingresso gratuito Staff ASD Calcioinrosa Acquaviva

Leggi di più...

Bari, trapezista ucraina cade da 4 metri al circo

(Adnkronos) – E’ ricoverata in chirurgia videolaparoscopica al Policlinico di Bari la 24enne trapezista, di origine ucraina, del circo Greca Orfei che ieri sera a Terlizzi è caduta da una altezza di circa 4 metri durante l’esibizione riportando una frattura al cranio e lesioni varie, tra cui una molto seria al fegato. La paziente, a quanto si apprende, è sotto osservazione ed è cosciente. Non sarebbe in pericolo di vita. La giovane è stata sottoposta a un intervento chirurgico. Le sue condizioni sono migliorate nelle ultime ore. L’incidente è stato filmato in un video da uno spettatore. “A tutti coloro che ci sono stati vicini in queste ore di paura un grosso grazie dalla nostra guerriera in piena ripresa”, si legge nella pagina Facebook ufficiale del circo Greca Orfei in un post sotto una foto in primo piano della stessa trapezista in ospedale che si copre un occhio e che in una didascalia in inglese promette di voler tornare presto

Leggi di più...

I sindaci del Sud scrivono a Meloni

“RAFFORZATE I COMUNI E FINANZIATE TUTTI I PROGETTI VALIDI” I sindaci della Rete “Recovery Sud” scrivono al presidente del Consiglio Giorgia Meloni e chiedono un incontro. Per parlare delle difficoltà nell’attuazione del Pnrr e suggerire proposte per superarle. Oltre alle richieste già espresse in campagna elettorale nell’Agenda Sud – sottoscritta da candidati di tutti gli schieramenti – chiedono di concordare con l’Unione Europea una modifica al piano che consenta di scorrere le graduatorie degli avvisi pubblici già istruiti, salvaguardando la quota del 40%. Questo per accelerare la spesa ma anche per evitare che i fondi siano dirottati al Nord.  I primi cittadini meridionali chiedono anche di superare, laddove è possibile, la logica dei bandi e di partire invece dalle necessità più impellenti dei Comuni. Per questo hanno allegato il Libro Bianco redatto nel 2021 nel quale, per la prima volta nella storia del Mezzogiorno, si avviava una prima ricognizione dei fabbisogni e dei progetti dei territori. Nella lettera si ribadisce

Leggi di più...