ARTE

FAS Show HION “Dalle corti Bizantine a Christian Dior”

A cura IISS “Pietro Sette” di Santeramo in Colle Fëdor Dostoevskij “La bellezza salverà il mondo” afferma il principe Miškin nell’Idiota di Dostoevskij. Ieri, 21 Dicembre 2022,  noi di PaeseWeb abbiamo assistito ad una manifestazione dove il bello traspariva da ogni esibizione. Al teatro “Il Saltimbanco” di Santeramo è stata presentato uno spettacolo unico, non solo una sfilata di moda con abiti realizzati dagli studenti Dell’IPSIA della scuola secondaria di secondo grado Ist. Pietro Sette, ma anche musica e danza hanno arricchito l’intera serata. Le scenografie, gli abiti, le modelle hanno regalato al pubblico numerosissimo, emozioni uniche e gli applausi hanno confermato quanto apprezzamento e ringraziamento si deve a chi con impegno e sacrificio realizza una manifestazione simile. Molto gradita la presenza di personaggi famosi come Fabio Mancini, tra i più quotati modelli della maison Armani ed anche quella delle nostre eccellenze del settore moda come gli stilisti Paolo Fumarulo e Rita Evangelista. Un grande successo dovuto all’impegno di una grande squadra

Leggi di più...

Torna a Noicattaro il  “Festival Meraviglia”

Torna a Noicattaro domani 20 dicembre a partire dalle h 18,30 il “Festival Meraviglia”: dopo la versione estiva, il festival dedicato ai bambini questa volta sarà in versione natalizia. Artisti di strada, magia, mascotte e divertimento dedicato ai più piccoli: lo spettacolo si terrà in Via Carmine e in Via Console Positano. Organizzato dal Comune di Noicattaro e da Lab Communications di Concetta Renna. il Festival Meraviglia prevede spettacoli di illusionismo, marionette, spazzacamin, magia, soccer freestyle, bolle giganti, la parata dei trampolieri e delle mascotte che allieteranno e divertiranno i bambini presenti e coinvolgeranno anche gli adulti  nella più classica tradizione natalizia ma dando al contempo ampio spazio all’originalità e versatilità delle numerose iniziative in calendario. Al contempo i bimbi ed i loro genitori potranno degustare deliziosi candy cane lasciandosi avvolgere in un atmosfera da incanto e di Meraviglia.

Leggi di più...

Il bagno di Madonna Laura de Noves

Un quadro, anche di dimensioni considerevoli, si può abbracciare con un unico sguardo, o, se si preferisce, un solo colpo d’occhio. Un testo letterario, invece, ha bisogno di tempo per essere acquisito: infatti, le parole, che sono i suoi elementi costitutivi, si possono disporre soltanto in successione, le une accanto alle altre. È stato Marinetti, indotto da Boccioni, a tentare di trasferire la simultaneità in un testo verbale: il risultato è un quadro piuttosto che una pagina scritta, e un quadro ben più vivo di quegli algidi «calligrammi» che vedranno la luce pochi anni più tardi. È singolare che Leonardo, nel Paragone (proprio tra la pittura e la poesia) non abbia preso in considerazione questa diversità. In realtà, il Paragone è dedicato ai moduli espressivi della pittura e della poesia in relazione ai loro oggetti di rappresentazione. Come si può intuire, si tratta di una mancanza non trascurabile. D’altronde, è sufficiente addentrarsi nel testo del Paragone (che occupa l’intero primo

Leggi di più...

Gravina “Pop C’Art” di Marilena Tucci.

Presso lo spazio Michela Santoro a Gravina. Un chiaro esempio della bellezza artistica nata utilizzando oggetti comuni, quali carta, tessuti, stoffe, fili e lamiere. L’artista altamurana si svela attraverso le sue opere che spaziano dalla creazione di sculture in cartapesta a quella di lampade scenografiche e tanto altro ancora. Coloratissime pantofole, variopinti cappelli, vestiti assemblati con stoffe pregiare agli oggetti di arredo in cartapesta e materiali poveri, fino ad una collezione di bijoux. L’eclettico Spazio Michela Santoro, con l’evento vernissage del 3 Dicembre alle 20.00, inaugura la mostra “POP C’ART”, la prima personale di Marilena Tucci. L’artista pugliese, con un allestimento ironico e contemporaneo, è in calendario dal 3 al 10 Dicembre e presenta un excursus di opere fusione di arte, design e imprevedibile praticità.In questo primo appuntamento che la vede protagonista assoluta, la Tucci racconta se stessa in maniera trasversale, lungo un percorso artistico-creativo pensato ad hoc per “vestire” lo Spazio Michela Santoro.La carrellata espositiva si compone di sculture,

Leggi di più...

XV Stagione dell’Associazione G. Colafemmina

Venerdì 2 dicembre Quinto appuntamento della quarta parte della Stagione Venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 19.30 la Sala Colafemmina di Palazzo De Mari ad Acquaviva delle Fonti si apre a “Un inedito assolo dedicato all’acqua, alle armonie nascoste e alla memoria” insieme al violino solo di Alessandro Perpich.Quinto appuntamento della quarta parte della XV Stagione dell’Associazione Giovanni Colafemmina, realizzata con la direzione artistica di Maurizio Matarrese e con il supporto della Regione Puglia-Piiil Cultura, del Ministero della Cultura e del Comune di Acquaviva delle Fonti, il concerto vedrà protagonista assoluto il violino Carlo Landolfi 1750 di Alessandro Perpich, artista dalla carriera internazionale in Usa, Sudamerica, Europa e Asia e un repertorio che va dal barocco di Vivaldi e Bach a numerose opere contemporanee in prima esecuzione assoluta.Biglietto intero € 10, studenti € 5, possessori Colafemmina Card € 1.Info +39 3494775799; www.gliamicidigiovanni.it e la pagina FB “Ass. Giovanni Colafemmina”.

Leggi di più...

Palermo, in mostra ‘La Città Aurea’

Arredi, abiti e accessori custoditi negli edifici pubblici e privati degli anni Venti e Trenta del Novecento, ma anche pannelli esplicativi e filmati storici in mostra a Palermo. Nel complesso dell’Albergo delle Povere, in corso Calatafimi 217, sarà inaugurato questo pomeriggio, alle 17, il percorso espositivo “La Città Aurea. Urbanistica e architettura a Palermo negli anni Trenta”, organizzato dalla Regione Siciliana e curato dalla Soprintendenza dei Beni culturali di Palermo guidata da Selima Giuliano, a chiusura del ciclo avviato a Catania alla fine del 2019. Il progetto di ricerca, articolato in più tappe, si è sviluppato attraverso una sequenza di mostre affidate alle Soprintendenze delle nove province con il coordinamento del dipartimento regionale dei Beni culturali e la collaborazione del dipartimento del Turismo. Un grande lavoro che ha avuto un unico concept, realizzato attraverso pannelli esplicativi e ricostruzioni tridimensionali affidati in genere alle Università e alle istituzioni del territorio. “Una mostra che ci racconta, attraverso arredi, abiti e accessori, ma

Leggi di più...

Il Paese Azzurro “si veste” di incanto

Blue Christmas A differenza del Blue Christmas 2021 in cui gli eventi natalizi sono stati itineranti, l’edizione 2022 mira anzitutto a promuovere e valorizzare il Paese Azzurro. L’assessore alla Cultura, Azzurra Acciani, insieme alla Pro Loco Casamassima e alle associazioni, è a lavoro infatti per progettare l’animazione del Borgo Antico attraverso due percorsi: il percorso degli “Archi Incantati nel Paese Azzurro” e il percorso del Presepe Vivente. Il primo è un percorso immersivo tra i vicoli del Borgo che prevede l’allestimento di sei archi. A partire dal 3 dicembre, giorno in cui è in programma la loro illuminazione, accompagnata da spettacoli, performance ed enogastronomia, si potranno ammirare abbelliti e decorati a tema Natale gli archi di Porta Orologio e Vico Palmira, l’Arco di San Rocco, l’Arco delle Ombre e l’arco di Via Ninna. Il 28 e il 29 dicembre ritornerà, invece, Il Presepe Vivente organizzato dall’Oratorio “Piergiorgio Frassati” e dalla Parrocchia Santa Croce. Dall’8 e dall’11dicembre, due alberi adorneranno Piazza

Leggi di più...

Sangiuliano: “Copertura con vetro per i dipinti”

(Adnkronos) – “I continui attacchi e oltraggi che sempre più spesso avvengono a danno del nostro patrimonio artistico e culturale impongono di ripensare e rinforzare i livelli di protezione a loro presidio”. Lo dichiara in una nota ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, secondo cui “la violenza insensata e gratuita che prende di mira i quadri, le installazioni, le opere e le strutture dei nostri musei e gallerie spinge a prendere immediati provvedimenti, a partire dalla copertura con il vetro di tutti i dipinti”. “Considerato l’ingente patrimonio da proteggere, di conseguenza l’intervento rappresenterà un costo notevole per le casse del ministero e dell’intera nazione e che, purtroppo, non potrà che prevedere un aumento del costo del biglietto d’ingresso – fa sapere Sangiuliano – Anche questa volta, l’oltraggio di pochi violenti rischia di ricadere sugli italiani e, in particolare, su coloro che vorranno andare a vedere una bella mostra”.

Leggi di più...

Farina sull’auto da 10 mln dipinta da Warhol

Blitz a Milano a supporto della campagna Ultima generazione per denunciare l’allarme climatico. Un gruppo di persone ha gettato farina sulla Bmw m1 dipinta da Andy Warhol nel 1972 in mostra alla Fabbrica del vapore. Le attiviste sono entrate verso le 11 tenendo in tasca ciascuno dei sacchettini e lanciando circa 8 chili di farina sull’auto. Dopo l’escalation dell’azione si sono sedute a terra e hanno spiegato agli spettatori della mostra le motivazioni del loro gesto. “Le opere d’arte -ha detto Martina, una delle attiviste- sono state prese di mira per evidenziare l’ipocrisia valoriale della nostra società: davvero ci indigniamo per la simulazione di un danneggiamento di opere d’arte mentre la distruzione oggettiva in atto delle opere della natura, degli ecosistemi e della nostra stessa vita ci lascia indifferenti? È necessario riconsiderare i nostri valori etici, emotivi e le nostre priorità”. Le ragazze sono state poi portate in questura dalle Forze dell’Ordine arrivate sul posto. ”La mostra è momentaneamente sospesa

Leggi di più...

Attivisti lanciano liquido nero su quadro Klimt

 Attivisti per il clima hanno lanciato liquido nero sul quadro ‘Morte e Vita’, uno dei capolavori del pittore austriaco Gustav Klimt esposto al Leopold Museum di Vienna. Il gesto è stato rivendicato dal gruppo ‘Ultima Generazione’ in un post su Twitter in cui si sottolinea che “i nuovi pozzi di petrolio e gas sono una condanna a morte per l’umanità”. C’è anche il video che mostra un attivista lanciare il liquido nero contro il quadro e poi venire fermato da uno dei custodi. I responsabili del museo sono al lavoro per stabilire se ‘Morte e Vita’, protetto da un vetro, sia stato danneggiato. Oggi l’ingresso al Leopold era gratuito nell’ambito di una giornata sponsorizzata dalla compagnia petrolifera austriaca Omv. L’episodio è solo l’ultimo di una serie che ha visto eco-attivisti imbrattare prestigiose opere d’arte nelle principali capitali europee, tra cui Roma. (Adnkronos)

Leggi di più...

Valorizzare tema energia attraverso fotografia

Donnarumma: “Valorizzare tema energia attraverso arte della fotografia” “Il premio nasce per valorizzare il significato dell’energia, simbolicamente, unendola a una forma d’arte che è molto apprezzata nei tempi contemporanei e che in qualche modo coniuga anche la nascita di queste due tecnologie che vengono dalla stessa rivoluzione industriale e che ci danno un quadro generale dell’evoluzione della cultura e della tecnologia nei nostri tempi”. Lo ha dichiarato Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Terna, a margine della premiazione dei vincitori del “Premio Driving Energy 2022 – Fotografia Contemporanea” promosso da Terna. Al termine della premiazione è stata inaugurata la mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma con le 5 opere premiate e le 35 finaliste.  “Crediamo molto alle attività culturale che richiamano l’attenzione su un tema così importante come l’energia”, ha proseguito l’Ad. “Siamo l’operatore nazionale monopolista delle infrastrutture di rete e vediamo l’energia, soprattutto quella elettrica, come il futuro delle prossime generazioni e ci è piaciuto condividere questi concetti con

Leggi di più...

Famiglie al Museo! Pinacoteca di Bari

Nuovi appuntamenti nella Pinacoteca metropolitana con visite animate e laboratori per bambini Prosegue nella Pinacoteca Metropolitana di Bari Corrado Giaquinto l’iniziativa “Famiglie al Museo!”, il percorso annuale di visite animate, attività e laboratori dedicati alle famiglie con bambini promossa dalla Città metropolitana in collaborazione con l’associazione culturale “Mamamma”. Visto il successo dell’iniziativa che ha registrato il tutto esaurito per gli appuntamenti programmati a novembre e dicembre (6 e 20 novembre, 8 e 18 dicembre), la Pinacoteca ha deciso di inserire, fino alla fine dell’anno, tre nuove date: – Sabato 10 dicembre, ore 17.00 “Un paesaggio emozionante”. – Domenica 11 dicembre, ore 10.30, “I volti dell’arte”. – Sabato 17 dicembre, ore 17.00, “Il cappello dell’elfo artista”. La programmazione dedicata ai bambini in pinacoteca è con accesso gratuito da parte delle famiglie e ha come obiettivo quello di familiarizzare con il museo, le sue sale e il suo patrimonio artistico incentivandone la frequentazione. Ingresso e partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria al tel. +39

Leggi di più...

Indifferenza di De Mattia

Tra il 1935 e il 1939 Frank Lloyd Wright edificò in Pennsylvania, ed in particolare nella zona dei monti Appalachi, la Casa sulla Cascata (Fallingwater) per un intelligente proprietario locale, Edgar J. Kaufmann. Il dato più significativo che salta subito agli occhi, anche a distanza di quasi un secolo, è che la casa impegna con l’ambiente circostante un rapporto particolare. Infatti, da un lato si integra nella natura (col riusarne i quattro elementi di base, l’acqua della cascata e del torrente Bear Run, la roccia e quindi la terra, l’aria della collina, il sole degli indiani d’America, non sono disponibili o sono molto rare immagini notturne della casa); dall’altro se ne distacca con la sua forma avveniristica pulita razionalistica, composta da superfici piane e chiare, che si dislocano in orizzontale, differenziandosi dalle tonalità più cariche della vegetazione circostante… Da un certo punto di vista FLW avrebbe dovuto ‘integrare’, cioè mimetizzare, la casa nell’ambiente e nella storia del luogo. Il risultato

Leggi di più...

Al via la VI edizione del Castello Errante

Si fa cinema nei borghi del Lazio Ai nastri di partenza della sua VI edizione Castello Errante, la Residenza Internazionale del cinema, format innovativo di produzione e promozione del cinema e dell’audiovisivo, un punto di riferimento nel campo delle residenze artistiche nazionali e internazionali, che punta a coinvolgere e valorizzare i luoghi più suggestivi della regione Lazio coinvolgendo e attirando i migliori giovani talenti che si stanno affacciando sul mondo delle produzioni audiovisive, promuovendo gli scambi internazionali e le conseguenti ricadute economiche sui territori in cui opera.  La troupe di Castello Errante protagonista del programma di Residenza è composta da 12 studenti e giovani professionisti under-35 selezionati tra le numerose candidature pervenute, e vede la presenza di ragazzi provenienti da: Italia, Venezuela, Messico, Argentina, Bolivia, Repubblica Dominicana.  Fino al 18 novembre la troupe avrà come base uno dei più importanti monumenti di interesse storico archeologico sulla costa tirrenica a nord di Roma, l’incantevole Castello di Santa Severa (RM), riconosciuto come

Leggi di più...

24 bronzi scoperti nelle terme di Etruschi e…

Dopo 2.300 anni a San Casciano dei Bagni (Siena) sono riemersi dal fango delle acque termali 24 statue in bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, perfettamente integre, oltre a cinquemila monete in oro, argento e bronzo ed ex voto, che testimoniano in maniera sorprendente l’unione tra comunità latine ed etrusche. “Una scoperta che riscriverà la storia e sulla quale sono già al lavoro oltre 60 esperti di tutto il mondo”, dichiara l’etruscologo responsabile dello scavo, il professore Jacopo Tabolli. È così infatti che, 50 anni dopo la scoperta nel 1972 dei celebri Bronzi di Riace, grazie allo scavo del santuario etrusco-romano ritrovato del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni, si riscrive la storia dell’antica statuaria in bronzo di età etrusca e romana. Quello del sito toscano è il più grande deposito di statue in bronzo di età etrusca e romana mai scoperto nell’Italia antica e uno dei più significativi di tutto il Mediterraneo: senza eguali soprattutto perché,

Leggi di più...

Bronzi di Riace, 50 anni di studi e ricerche

Oltre trenta tra ricercatori e studiosi che dal 16 agosto del 1972 ad oggi si sono occupati dei Bronzi di Riace si ritrovano dal 10 al 12 novembre 2022 sulla terrazza del MArRC per il convegno internazionale I Bronzi di Riace: 50 anni di studi e ricerche: tre giorni di presentazioni, approfondimenti, nuovi rilevamenti e proposte intorno ai due guerrieri di bronzo dei quali da luglio 2022 si celebra l’anno del ritrovamento. In quello che è stato definito l’anno della Calabria e della Magna Grecia – con spazi dedicati sui media di tutto il mondo, ma anche al Metropolitan Museum di New York e alla Festa del Cinema di Roma – le celebrazioni del 50° Anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace promosse dalla Regione Calabria continuano con un convegno d’eccezione a cura del Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Calabria. L’archeologia subacquea incontra così l’arte antica, il restauro e la valorizzazione del territorio con quattro sezioni dedicate

Leggi di più...

Musei gratis come biblioteche…

“La gratuità dei musei deve valere per i cittadini della città dove i musei sono situati. I musei devono essere per i cittadini come le biblioteche, dove uno entra, prende un libro, ma non è che paga. Su questo, esorto il ministro Sangiuliano a rivedere la sua posizione perché credo che il ministro non possa non convenire con me che l’accesso, avendo noi il problema di rieducare gli italiani, non debba essere un fatto costoso ma un fatto democratico”. L’appello al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano arriva dal sottosegretario Vittorio Sgarbi che, tramite l’Adnkronos, si rivolge all’ex direttore del Tg2, fresco della sua prima carica istituzionale, dopo le ‘scintille’ tra i due sul tema della gratuità dei musei.   La precisazione del sottosegretario alla Cultura prende le mosse dalle dichiarazioni del ministro Sangiuliano a proposito del cosiddetto ‘bonus Spid’, con il quale il ministro vorrebbe applicare uno sconto ai tagliandi per l’entrata in sala legandolo allo Spid. “Proprio partendo dal tema

Leggi di più...

Ambientalisti imbrattano quadro di Van Gogh

Blitz di ‘Ultima Generazione’ alla mostra di Van Gogh a Palazzo Bonaparte a Roma. Sul posto sono intervenuti i carabinieri. “‘Colpito’ con della passata di piselli ‘Il seminatore’ del 1888 di Vincent Van Gogh, all’interno della mostra di rilievo internazionale a lui dedicata”, fa sapere ‘Ultima Generazione’ in una nota. “Tutto ciò che avremmo il diritto di vedere nel nostro presente e nel nostro futuro – osserva ‘Ultima Generazione’ – sta venendo oscurato da una catastrofe reale e imminente, così come questa passata di piselli ha coperto il lavoro nei campi (quindi la possibilità di sicurezza alimentare), la casa del contadino (quindi il diritto a non essere costretti a migrare), l’energia sprigionata in tutta la scena dal Sole (quindi l’investimento necessario in una giusta transizione energetica). Questi i temi che dovrebbero essere ogni minuto sulle prime pagine dei canali d’informazione e delle agende politiche, ma vengono invece attenzionate solo con azioni ‘scandalizzanti’ come quella di stamattina o come le precedenti,

Leggi di più...

Uffizi, influencer semi nude davanti alla Venere

Influencer si fotografano semi nude davanti alla Venere: è polemica Blitz agli Uffizi di due sexy-influencer, con milioni di follower su Instagram, e molto attive anche su TikTok e OnlyFans, che si sono scattate delle foto all’interno del museo fiorentino con abiti succinti e posando davanti alla ‘Venere’ di Botticelli con una camicia nera trasparente da cui si intravedeva chiaramente il seno. Le foto postate da Alex Mucci e Eva Menta, che insieme contano 10 milioni di follower, hanno scatenato un vero e proprio caso sui social.   Le immagini – spiegano dalla Galleria degli Uffizi – “sono state subito segnalate e il museo si è immediatamente attivato per richiedere la rimozione delle immagini non autorizzate ad Instagram”. “Evidentemente le due persone – sottolinea la direzione del museo – sono entrate al museo con le giacche chiuse, e si sono guardate bene, poi aprendole, di rimanere fuori dalla visuale dei custodi: altrimenti sarebbero state accompagnate fuori dal museo, come è

Leggi di più...

Giorgione: Maestro di mistero’, a Venezia…

(Adnkronos) – Misterioso, aleatorio, sfuggente. È Zorzi da Castelfranco, detto Giorgione, uno dei maestri della Scuola Veneta che, nonostante la grande popolarità che ebbe in vita, resta una delle figure più enigmatiche della storia della pittura occidentale. Vissuto in pieno Rinascimento ma capace di anticipare la pittura moderna, è lui il protagonista dell’ultimo volume della collana d’arte del gruppo Menarini. La monografia, a cura di Silvana editoriale, verrà presentata domani alle 18:00 all’Ateneo Veneto di Venezia alla presenza dell’autore, Giovanni Carlo Federico Villa. Della breve vita di Giorgione restano poche tracce: è citato in pochissimi documenti d’archivio e le sue opere documentate sono solo quattro, mentre la maggior parte sono di attribuzione incerta. Sono profonde, invece, le tracce lasciate nell’arte italiana. Ricche di simbologie spesso misteriose, risentono delle richieste dei ricchi e raffinati committenti della Laguna. “Giorgione – spiega Villa – è colui che, come si vede nel ‘Fregio delle arti liberali e meccaniche’, meglio di altri rappresenta il senso

Leggi di più...

Pinne, fucili, occhiali

Appunti sul design automobilistico «Il desiderio di produrre una forma tipica soddisfacente sembra essere una funzione della società, e ciò è stato vero assai prima dell’impulso dato dall’industrializzazione», W. Gropius, 1952, in Architettura integrata, Milano 1978, p. 96. Il mito della macchina ‒ ed in particolare dell’automobile ‒ è una invenzione del Futurismo italiano. Intanto, l’avvento dell’automobile è destinato a cambiare per sempre la storia, perché comporta la fine di un legame profondo ed ancestrale, senza di cui la storia stessa sarebbe stata impossibile, cioè il legame tra l’uomo ed il cavallo. Però, mentre la macchina trasforma in movimento il proprio stesso lavoro, la bicicletta ‒ anch’essa molto cara ai futuristi (ma anche a un metafisico come Annigoni) ‒ trasforma in movimento il lavoro dell’uomo: sicché si può tranquillamente dedurre che l’automobile, autentica evoluzione della carrozza, è nata per garantire la mobilità, l’indipendenza, persino il divertimento ai ceti abbienti, mentre la bicicletta è destinata al proletariato. La civiltà di massa

Leggi di più...

Ponte Crimea, Ucraina ‘festeggia’ con francobollo

(Adnkronos) – Le poste ucraine emetteranno un nuovo francobollo dedicato al ponte di Crimea danneggiato oggi da un’esplosione e da un incendio. Lo ha annunciato il direttore generale di Ukrposhta Ihor Smelyanskyi su Telegram. “Non vi auguro buona giornata perché è già splendida. Il ponte di Kerch è andato”, il tweet di Smelyanskyi. Il francobollo comprende l’immagine di due persone che ricordano la celeberrima posa di Leonardo DiCaprio e Kate Winslet in Titanic. Il francobollo è abbinato ad una busta che raffigura la Crimea impegnata a distruggere le manette usate dalla Russia.

Leggi di più...

A Roma il mondo colorato dei ‘Barabubbles’

Finolu, giudizioso, preciso e affidabile. Barabà, ambizioso ed energico. E poi Oco, inguaribile ottimista, e Boda, un grande ascoltatore. Insieme a loro, tante originali figure acquatiche, draghi e oggetti antropomorfi: dal 7 al 14 ottobre arrivano a Roma i Barabubbles, le speciali creature nate dalla fantasia di Isabella Mandelli. L’artista, prima donna vicepresidente e amministratore delegato per l’Italia di una grande multinazionale leader del settore sanitario, ha dato vita nel 2017 a un universo fantastico popolato da creature che vivono all’interno di bolle trasparenti in cui “l’errore non esiste”. Dipinti con la tecnica dell’acquerello (Mandelli usa l’elemento dell’acqua per creare sfumature e nuances infinite, senza mai sciacquare il pennello), i Barabubbles sono esseri che praticano atti di gentilezza e “sparano” cuori per connettersi all’altro: con le loro forme imperfette, sono rappresentazioni ideali di tutti noi e le loro storie sono allegorie della vita in cui ognuno si può ritrovare. Nel loro mondo strabiliante, non ci sono barriere e nessuno è

Leggi di più...

A Milano la prima retrospettiva dedicata a Max Ernst

(Adnkronos) – Arriva a Milano la prima retrospettiva in Italia dedicata a Max Ernst, pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese. Sono oltre 400 le opere tra dipinti, sculture, disegni, collage, gioielli e libri illustrati provenienti da musei, fondazioni e collezioni private, in Italia e all’estero. La vastità di temi e sperimentazioni dell’opera di Ernst si estende lungo settant’anni di storia del Ventesimo secolo, tra Europa e Stati Uniti, sfuggendo a ogni definizione. Profondo conoscitore e visionario interprete della storia dell’arte, della filosofia, della scienza e dell’alchimia, Max Ernst viene presentato in questo contesto come umanista in senso neorinascimentale. Al piano nobile di Palazzo Reale i visitatori potranno immergersi in un itinerario che ripercorre l’avventurosa parabola creativa dell’artista, segnata dai grandi avvenimenti storici del Ventesimo secolo e costellata di amori straordinari e amicizie illustri. Il percorso narra le vicende biografiche di Ernst raggruppandole in quattro grandi periodi, a loro volta suddivisi in nove sale tematiche

Leggi di più...

Appia Antica Regina Viarum

Avviato procedimento per candidatura a patrimonio Unesco, è il primo luogo proposto direttamente dal Ministero della Cultura: la Regina Viarum come “sito seriale” di eccezionale valore universaleIl Ministero della Cultura guidato da Dario Franceschini ha avviato l’iter di candidatura della ViaAppia Antica per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. 28 uffici del Ministero, 4 regioni, 13 città metropolitanee province, 74 comuni, 14 parchi, 25università, oltre a numerosissime rappresentanze delle comunità territoriali, si sono uniti per tutelare, valorizzare e promuovere la candidatura del sito “Via Appia. Regina Viarum”. Il percorso integrale parte da Roma per arrivare a Brindisi, più la variante traianea che invece collega tra loro la città di Brindisi con quella di Benevento. L’antico asse di comunicazione, il primo concepito come “via publica”, fu il prototipo dell’intero sistema viario romano che, con i suoi 120.000 km di lunghezza, costituisce ancora oggi il nerbo dell’articolata viabilità del bacino del Mediterraneo. Le ben conservate testimonianze infrastrutturali, archeologiche, architettoniche, funerarie e civili della via Appia, distribuite lungo l’intero tracciato, rappresentano un patrimonio culturale di eccezionale valore che è necessario tutelare e valorizzare. A tal fine, con specifici sopralluoghi e con il supporto

Leggi di più...

Milano, a Palazzo Reale torna in presenza l’arte…

(Adnkronos) – Torna lunedì 10 ottobre, in presenza a Palazzo Reale di Milano, il Premio Cairo dedicato all’arte contemporanea. Dopo due anni di stop per la pandemia, grazie alla consolidata collaborazione tra il Comune di Milano, con l’assessorato alla Cultura, Palazzo Reale e Cairo Editore, l’annuale appuntamento organizzato dal mensile Arte, giunto quest’anno alla sua 21esima edizione, torna nella prestigiosa sede espositiva con un’esclusiva serata-evento di premiazione e, dall’11 al 16 ottobre, con la mostra gratuita, aperta al pubblico. “È per me un grande piacere tornare ad avere il premio finalmente di nuovo in presenza -afferma Urbano Cairo, presidente e ad del gruppo Rcs Mediagroup e presidente di Cairo Communication-; ci era davvero tanto mancato”. Nel corso della presentazione alla stampa dell’edizione numero 21 del premio, Cairo ricorda gli esordi: “Abbiamo cominciato a pensare all’iniziativa nel 1999, nel secolo scorso; nel 2000 siamo partiti e dopo 14 anni siamo arrivati a Palazzo Reale. Una bellissima sfida”. Del resto “io ho

Leggi di più...

Roma: al via Strade future

Arte pubblica a servizio di stili di vita sostenibile In occasione della Settimana Europea della Mobilità (European Mobility Week), dal 16 al 22 settembre 2022, l’Associazione non profit Ar2gether – fondata da Memi Crimi, Deborah Di Gregorio Halevim ed Erica Zmitrovitch durante la pandemia per realizzare progetti culturali dedicati a Sostenibilità, Ecologia e Innovazione – presenta Strade Future, un progetto innovativo di arte pubblica che, come spiegano le tre Promotrici, dal 16 settembre 2022 “vuole raccontare uno stile di vita più sostenibile attraverso il linguaggio dell’arte”, coinvolgendo due aree molto vive della città di Roma, collegate da pista ciclabile: l’ingresso dell’Auditorium tra i pilastri del Viadotto realizzato da Pier Luigi Nervi, e i muraglioni del Tevere di Lungotevere Tor di Nona, tra Ponte Umberto I e Castel Sant’Angelo. L’iniziativa sarà inaugurata domani, alle ore 19:00 negli spazi sotto il Viadotto di Pierluigi Nervi all’ingresso dell’Auditorium Parco della Musica.   Fino al 29 dicembre prossimo, all’ingresso dell’Auditorium, tra i piloni del

Leggi di più...

La città e la memoria

La distruzione dei monumenti, ovvero la loro riduzione ad una scala ‘umana’, non è il superamento della retorica, ma la crisi della memoria. Inoltre, l’imperversante minimalismo, sovente di matrice religiosa, non è soltanto ‘astratto’, ma anche e forse soprattutto ‘figurativo’. Gramsci e la polemica anti sepolcrale A Gramsci è attribuibile una dura polemica contro i Sepolcri. La cosa non è priva di fondamento. Cfr. il Quaderno 5 (IX) 1930-1932 (Miscellanea), la seconda numerazione è di Tania Schucht: «§ (32) Ugo Foscolo e la retorica letteraria italiana. I Sepolcri devono essere considerati come la maggiore “fonte” della tradizione culturale retorica che vede nei monumenti un motivo di esaltazione delle glorie nazionali. La “nazione” non è il popolo, o il passato che continua nel “popolo”, ma è invece l’insieme delle cose materiali che ricordano il passato: strana deformazione che poteva spiegarsi ai primi dell’800 quando si trattava di svegliare delle energie latenti e di entusiasmare la gioventù, ma che è appunto “deformazione” perché

Leggi di più...

In quel museo c’è tutto il mio amore per Cassano

Pierpaola Sapienza ex Assessora alla Cultura che diede il via al progetto Potrebbe giungere presto a conclusione la lunga vicenda del “Museo del Territorio di Cassano e dell’Alta Murgia” (MUTEC), il primo nella storia di Cassano delle Murge. L’istituzione, infatti, ha il suo fondamento in un atto della Giunta Di Medio I risalente al 2013 quando in risposta ad un Bando della Regione Puglia, l’Amministrazione Comunale aderì candidando i locali di via Sanges, pericolanti e inutilizzati ponendo le basi per il MUTEC. Il progetto fu approvato ma non finanziato inizialmente per esaurimento dei fondi, tuttavia l’8 aprile del 2014, dopo lo scorrimento della graduatoria, Cassano fu ammessa al ricevimento di ben 738.820 euro per la realizzazione e l’allestimento del Museo.Otto anni, dunque, per avere finalmente il Museo del Territorio, in realtà pronto dal 2020 ma mai inaugurato.Di tutto ciò ne parliamo con Pierpaola Sapienza, all’epoca Assessora alla Cultura della Giunta Di Medio e fra le promotrici più convinte della candidatura

Leggi di più...

Una “Estate Cassanese” piena di appuntamenti

Il ritorno del pubblico in piazza Dal “Sun Set in cava” di metà giugno fino agli ultimi appuntamenti di settembre, quella del 2022 è stata una “Estate Cassanese” piena di eventi e iniziative, come non se ne vedevano da tempo. Complici la fine delle restrizioni dovute al Covid che ha falcidiato, negli anni precedenti, le possibilità di godersi spettacoli e cultura in piazza e non solo, uno stanziamento economico da parte del Comune di Cassano mai visto prima (oltre 26mila euro) grazie ai fondi dell’avanzo di amministrazione e l’utilizzo di contenitori, quale appunto la Cava Piccola, prima non disponibili, la possibilità di divertirsi in paese non sono mancate, gestite sotto il cappello della Pro Loco “La Murgianella”.La grande novità sono stati, appunto, gli appuntamenti in Cava con musica per i più giovani, cibo di qualità e lo spettacolo della piana barese vista da un punto inconsueto: il resto l’hanno fatto la intraprendenza di giovani operatori del settore della ristorazione (Renzo,

Leggi di più...

Vis(S)i D’Arte – Santeramo 3/11 settembre

Una grande manifestazione per promuovere artisti del territorio murgiano e non solo. Si svolgerà dal 3 all’11 settembre 2022 Vis(S)i D’arte, manifestazione culturale che promuove gli artisti pittori, scultori, poeti del territorio murgiano. All’interno della stessa manifestazione, che si svolgerà nel suggestivo Palazzo Marchesale di Santeramo in Colle, sono stati inseriti una serie di eventi che spaziano dalla recitazione ai concerti musicali a sfilate di moda legate all’arte, al fine di creare scenari suggestivi ed attrattivi per il pubblico, con l’intento di generare emozioni. Oltre a Santeramo in Colle sono presenti altri comuni come Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Altamura e le città di Bari e Matera . Gradita sarà la partecipazione di associazioni quali Virginia Woolf e del mondo della scuola che dell’istituto scolastico Bosco-Netti impreziosirà un’intera sala (don Tonino Bello ) con centinaia di lavori eseguiti dagli studenti. Un chiaro segnale di quanto tutto è stato concepito per la condivisione ed il coinvolgimento. L’associazione Edonè di Giusy

Leggi di più...

Festival Meraviglia

Noicattaro – Giovedì 28 luglio / Start ore 21 Incanto e divertimento sono in arrivo a Noicattaro con la prima edizione del Festival Meraviglia, che si svolgerà giovedì 28 luglio, a partire dalle ore 21, in via Carmine, via Console Positano e Villa Comunale. Il colorato evento, organizzato da Lab Communications di Concetta Renna e promosso dal Comune di Noicattaro , si sviluppa attorno a una ricca serie di attrazioni e spettacoli dedicate alla gioia dei bambini, ma che riusciranno a coinvolgere ed emozionare anche gli adulti.  Il mega gonfiabile di Cars, una parata di Mascotte , Bing, Minions, Olaf, Topolino, Cenerentola e tanti altri, sono le attrazioni dedicate principalmente ai più piccoli e poi….. Una grande e strabiliante Mongolfiera alta 7 mt, spettacolari Cavalli Bianchi Luminosi, spettacoli di giocoleria con “Balloon Man”, il suggestivo teatrino di burattini, la trampoliera cantastorie, la frizzante magia di Mago Merlino, bolle di sapone giganti, lo straordinario mondo delle Ombre Cinesi, il divertentissimo Slinky

Leggi di più...

“Cassano d’Estate”: le date e le iniziative previste

Approvato dalla Giunta Comunale il programma delle iniziative estive da realizzarsi a Cassano fra l’ultimo scorcio di luglio e fino a fine settembre. Il coordinamento – su proposta dell’Assessora Marica Tassielli – è stato affidato alla “Pro Loco La Murgianella”: 26mila e 500 euro la spesa complessiva per il cartellone “Cassano d’Estate” anche se non  tutte le Associazioni ed i soggetti proponenti hanno richiesto il contributo economico ma solo il Patrocinio dell’Ente. Vediamo nel dettaglio le date e le iniziative previste: 23 luglio: “All Night Volley 2022” presso il Polisportivo Comunale 29 luglio: Concerto Bandistico “Santa Maria degli Angeli” 6 agosto: Calciobalilla umano in piazza Moro (dalle 17.00 alle 21.00) 6 agosto: Concerto “Big Band Various Artists – Racconti e Canzoni” in piazza Moro 7 agosto: “Sunset in cava” (alla cava piccola) 9 agosto: Notte Bianca dello sport in piazza Moro 10 agosto: Cinema all’aperto in piazza Moro 20-21-22 agosto: Sagra della Focaccia 27 agosto: “Juke Box”, manifestazione musicale 28

Leggi di più...

Grotta di Sant’Oronzo, alla scoperta del tesoro

Scopriamo il “IL TESORO DI TURI” esistente nella Grotta nell’occasione nel bimillesimo compleanno del nostro Santo Protettore. In collaborazione con l’Associazione “Mule del carro di Sant’Oronzo”, l’Associazione Nazionale Bersaglieri “A. Pedrizzi” ha predisposto 4 passeggiate con traini e calessi che ci condurranno dalla chiesetta di San Rocco fino a raggiungere la Chiesa di Sant’Oronzo. Nella prima serata, a farci conoscere questo pavimento di maioliche laertine, patrimonio unico nel suo genere, sarà il Presidente dell’Accademia Pugliese delle Scienze, prof. Eugenio Scandale, e il prof. Gioacchino Tempesta dell’Università degli Studi di Bari. Nella serata sarà presente anche l’Assessore Regionale al Turismo Gianfranco Lopane e la sindaca del Comune di Turi con cui intraprenderemo un dialogo che ci porterà a fare dei progetti atti ad intercettare dei finanziamenti sia regionale che comunitari.

Leggi di più...

Weekend di eventi ad Acquaviva delle Fonti

Da feste di paese a presentazioni di libri passando per concerti, ce ne sarà per tutti i gusti. Si inizia domani  22 luglio alle ore 18.30 in piazza dei Martiri, 80. La CGIL Bari in collaborazione con l’associazione L’incontro Onlus, presenterà il libro “Quo vadis rider” e racconterà la storia di Antonio Prisco ad un anno dalla morte. Antonio, attivista della Cgil, è stato l’anima del movimento dei rider, i quali, sono riusciti ad ottenere il loro contratto di lavoro e sono stati riconosciuti dalla legge lavoratori subordinati. Il 23 altra presentazione, questa volta del libro di Giammarco Sicuro “L’anno dell’alpaca”. Alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟵,𝟬𝟬 presso la Sala D’Ambrosio Angelillo di Palazzo de Mari, il giornalista RAI presenterà il suo libro, un Viaggio intorno al mondo durante una pandemia. Un viaggio tra Perù, Spagna e Corea del Sud, durante i mesi della pandemia, in cui si mettono in luce realtà differenti e vicende umane profonde. Sia venerdì 22 che sabato 23

Leggi di più...

La storia di Largo Pozzi

Un libro e una mostra fotografica per raccontare la storia di Largo Pozzi Venerdì 22 luglio, Stefano de Carolis e Alessandro Reina presenteranno il saggio“Acqua, risorsa preziosa e fonte di vita. La grande voragine di Turi, storia e geologia” Venerdì 22 luglio, alle ore 19.00, l’ex Chiostro dei Francescani – grazie alla consueta ospitalità dell’Associazione “I Vecchi Tempi” – farà da cornice alla presentazione del volume “Acqua, risorsa preziosa e fonte di vita – La grande voragine di Turi, storia e geologia”, scritto da Alessandro Reina, geologo e ricercatore del Politecnico di Bari, e da Stefano de Carolis, giornalista e ricercatore storico. Durante la serata, sarà inaugurata anche l’omonima mostra fotografica, fruibile nei giorni successivi presso l’androne del Palazzo di Città. La monografia, attraverso documenti d’archivio e fotografie d’epoca, ricostruisce la storia di Largo Pozzi, rilevando l’importanza che le cisterne pubbliche hanno avuto nella vita quotidiana della popolazione turese prima dell’inaugurazione dell’Acquedotto Pugliese (1924). Il saggio, oltre a ripercorre il

Leggi di più...