AMBIENTE

Terremoto, “Riattivata faglia di San Giuliano”

(Adnkronos) –  “Ad originare il terremoto in Molise è stata una rottura di circa 5 km quadrati sulla faglia. Si è attivata la struttura del sisma di San Giuliano di Puglia del 2002”. Così, sulla pagina Facebook “Molise e terremoti”, il geologo di Geosilsab Unimol (Università del Molise) Eugenio Auciello, che scrive: “Il meccanismo focale calcolato mostra un movimento trascorrente che, localizzato e contestualizzato nella geodinamica dell’area, ci fa capire che con ogni probabilità si è attivata la struttura dei terremoti di San Giuliano di Puglia del 2002. In particolare si è rotto un pezzo della faglia a ovest della seconda scossa che si ebbe il 1 novembre 2002”. “Una forte scossa di terremoto ha interessato l’area della valle del Biferno nei pressi di Montagano – si legge nel post – La scossa è stata avvertita molto forte con intensità intorno al V grado della scala MCS, con risentimenti che abbracciano all’incirca un quadrilatero con vertici Teramo-Roma-Napoli-Bari. La magnitudo momento, quella

Leggi di più...

Usa: reintroduzione dei giaguari.

Gli ambientalisti Usa chiedono la reintroduzione dei giaguari Un gruppo ambientalista ha presentato una petizione al Fish and Wildlife Service USA per contribuire alla reintroduzione del giaguaro nel Sud-Ovest del paese, suo habitat naturale per migliaia di anni e dove oggi questa popolazione è ridotta a un singolo esemplare. Il giaguaro in questione, un maschio, è stato visto nel sud dell’Arizona diverse volte da quando è stato ripreso per la prima volta da una telecamera del Center for Biological Diversity nel 2016. L’obiettivo della petizione è ottenere il contributo dell’Agenzia federale a creare una popolazione sperimentale nella Gila National Forest del New Mexico.  Biodiversità, i lupi grigi tornano in California Erano stati spazzati via dalla California più di un secolo fa, ma ora sono tornati e prosperano. Sono i lupi grigi, per i quali ci sono segnali concreti di presenza nello Stato USA. Recentemente è arrivata la conferma che un branco stanziale nella contea di Siskiyou, nel nord del paese,

Leggi di più...

Un esperimento unico per salvare il corallo.

Un esperimento unico al mondo per salvare il corallo Gli scienziati che lavorano sulla Grande Barriera Corallina australiana hanno sperimentato con successo un nuovo metodo per congelare e conservare le larve di corallo che, secondo loro, potrebbe aiutare a far rinascere le barriere coralline minacciate dai cambiamenti climatici. La Grande Barriera Corallina ha subito quattro eventi di sbiancamento negli ultimi sette anni, tra cui il primo sbiancamento in assoluto durante un fenomeno della Nina, che di solito porta temperature più basse. I coralli congelati criogenicamente possono essere conservati e successivamente reintrodotti in natura.  La California approva un piano per ridurre le emissioni dell’85% entro il 2045 Le autorità californiane hanno approvato un piano per ridurre le emissioni di CO2  dell’85% entro il 2045, raggiungendo così la neutralità del carbonio, anche attraverso  la riduzione dell’uso del petrolio a un decimo del livello attuale. Per raggiungere  questo obiettivo, lo Stato dovrà considerare l’elettrificazione di gran parte dell’uso  dell’energia, l’installazione di milioni di

Leggi di più...

Politica climatica: l’Europa è alle battute finali.

La politica climatica più importante d’Europa è alle battute finali I negoziatori dell’Unione Europea si riuniscono oggi in giornata per cercare di trovare un accordo sulla revisione del mercato del carbonio, il principale strumento politico dell’UE per combattere il cambiamento climatico . In gioco c’è l’obiettivo di ridurre le emissioni nette di gas serra del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Per raggiungerlo, sarà necessario riformare il mercato del carbonio dell’UE per ridurre rapidamente le emissioni, cosa che avviene imponendo a circa 10.000 centrali elettriche di acquistare permessi di emissione di CO2 quando inquinano.  Transizione ecologica, 1,8 milioni di nuovi alberi in 11 città Via libera alla messa a dimora di oltre un milione e 800mila alberi in undici città italiane: il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha raggiunto entro i termini l’obiettivo definito dalla road map europea per il 2022 relativo alla misura ‘Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano’, superando il traguardo previsto

Leggi di più...

Italia leader del riciclo in Europa

In 25 anni, con la riforma avviata col D.lgs 22 del 1997, in Italia si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel riciclo e oggi l’Italia è leader europeo del riciclo dei rifiuti e l’industria del riciclo ha conosciuto una crescita costante quantitativa e qualitativa. Nel 1997 la raccolta differenziata dei rifiuti urbani era solo del 9,4 % e l’80% dei rifiuti finiva in discarica. Solo il 21% dei rifiuti industriali veniva riciclato e il 33% finiva in discarica. Nel 2020 la raccolta differenziata dei rifiuti urbani è arrivata al 63% e lo smaltimento in discarica è sceso al 20%, mentre il riciclo dei rifiuti industriali ha superato il 70% e lo smaltimento in discarica è sceso al 6%. Questi alcuni dei dati del Rapporto Il Riciclo in Italia 2022, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e presentato in occasione della Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo ‘L’eccellenza del riciclo e le sfide future’, promossa dalla Fondazione in collaborazione con Conai,

Leggi di più...

L’aumento dei costi climatici

L’aumento dei costi climatici metterà a dura prova paesi e aziende In un anno caratterizzato da eventi estremi legati al clima come inondazioni, uragani e siccità, i governi e le aziende sono stati costretti a esaminare più da vicino i rischi finanziari. Le assicurazioni ne hanno risentito, visto che l’anno che si sta concludendo ha registrato tre dei disastri più costosi del decennio: l’inondazione che ha provocato danni per 40 miliardi di dollari in Pakistan, una serie di ondate di calore estive che hanno causato perdite per oltre 10 miliardi di dollari in Europa e l’uragano Ian, che ha colpito la Florida per un costo di 100 miliardi di dollari, secondo la società di modellizzazione dei rischi RMS. La deforestazione nella savana brasiliana tocca un nuovo record La deforestazione nella savana brasiliana del Cerrado – secondo gli ultimi dati governativi – ha raggiunto il record degli ultimi sette anni, che significa la distruzione di un habitat vitale per molte specie

Leggi di più...

Manovra 2023, no a Garante animali

Si può definire una vera e propria tagliola, visto il tema che riguarda gli animali, quella che si è abbattuta su alcune proposte emendative alla legge di Bilancio, che non hanno superato l’ammissibilità in commissione Bilancio della Camera. Non passano, infatti, l’istituzione a firma Quartini di un ‘Garante Nazionale dei Diritti degli Animali’, così come non viene ammesso l’emendamento Brambilla che introduce il diritto per il lavoratore di usufruire di un permesso retribuito di due giorni lavorativi all’anno in caso di decesso o di documentata grave malattia dell’animale d’affezione convivente. Anche la proposta a firma Di Lauro, che prevede la possibilità per i Comuni di vietare il servizio di piazza a trazione animale o con slitte, non supera la scure dell’inammissibilità. (Adnkronos)

Leggi di più...

Agenda 2030, aumentano le distanze tra le Regioni

(Adnkronos) – Tra il 2010 e il 2021 aumentano le differenze tra le Regioni e le Province autonome nel perseguimento di 7 degli Obiettivi (Sdgs – Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 dell’Onu che riguardano temi cruciali come Povertà (Goal 1), Salute (Goal 3), Istruzione (Goal 4), Parità di genere (Goal 5), Energia (Goal 7), Lavoro e crescita economica (Goal 8), Città e comunità (Goal 11). Nello stesso periodo i divari tra i territori diminuiscono solo per gli Obiettivi di Economia circolare (Goal 12) e Giustizia e istituzioni (Goal 16) e restano stabili per altri 5 Obiettivi: Agricoltura e alimentazione (Goal 2), Acqua pulita e servizi igienico-sanitari (Goal 6), Infrastrutture e l’innovazione (Goal 9), Disuguaglianze (Goal 10), Vita sulla terra (Goal 15). E quanto emerge dal Rapporto sui Territori 2022, pubblicato dall’Asvis, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che attraverso l’uso di indici compositi e obiettivi quantitativi, analizza l’andamento di Regioni, Province e Città metropolitane, rispetto ai 15 Obiettivi dell’Agenda Onu

Leggi di più...

Ischia, Protezione civile: “Possibili nuove frane”

(Adnkronos) – Le abbondanti piogge potrebbero provocare nuove frane nella zona di Casamicciola a Ischia. Lo ha detto Italo Giulivo, capo della Protezione civile della Campania, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta per illustrare i provvedimenti presi alla luce della nuova allerta meteo da mezzanotte di stasera. “Piogge come quelle previste, se si verificheranno in modo concentrato, potrebbero provocare nuovi effetti al suolo”, ha spiegato, e dunque “innescare ulteriori frane determinando una situazione di pericolosità”. Per questo “l’invito della protezione civile regionale è quello di allontanarsi dalle abitazioni che dalle analisi sono state classificate come rosse e andare negli alberghi”, ha concluso Giulivo. Un nuovo provvedimento che proroga l’obbligo di allontanamento dei cittadini dalle abitazioni che si trovano nella zona rozza di Casamicciola, interessata dalla frana dello scorso 26 novembre, Ed è stato emanato proprio oggi, dopo la riunione del Centro operativo comunale e del Centro di coordinamento dei soccorsi, come ha annunciato il commissario straordinario

Leggi di più...

Raccolta Plastic Free ad Acquaviva

 Christmas edition  “Nella giornata di DOMENICA 18 DICEMBRE 2022, ore 10:30- comunica Silvana Ferrante di Palstic Free- ci ritroviamo tutti in Piazza dei Martiri per una passeggiata ecologica di raccolta mozziconi nel centro storico. Quest’anno, in collaborazione con I Folletti della Cassarmonica ed Isabella Montenegro che ringrazio per il grande entusiasmo e risalto che danno alla nostra cittadina in questo magico periodo dell’anno, abbiamo pensato che oltre ad addobbare ed allestire a festa il nostro bel centro storico, sarebbe utile anche ripulirlo da cicche di sigaretta e rifiuti vari con l’aiuto di volontari di tutte le età e la collaborazione di tante associazioni attive sul territorio. Questa sarà l’occasione per fare una bella e piacevole passeggiata domenicale tra i vicoli del centro fornendo il nostro piccolo ma indispensabile contributo nella lotta all’inquinamento e all’abbandono di plastica ed altri rifiuti nell’ambiente. Ricordiamo che le cicche di sigaretta sono il rifiuto urbano più inquinante al mondo e che ogni anno in Italia 14 miliardi di cicche di

Leggi di più...

Gualtieri: Termovalorizzatore entro l’estate 2026

Oggi presentiamo l’ordinanza che dispone “l’apertura della manifestazione di interesse per la realizzazione di un termovalorizzatore da 600 mila tonnellate annue in un’area industriale di dieci ettari a Santa Palomba. Sarà operativo nell’estate del 2026, forse anche prima’’. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri presentando in Campidoglio l’approvazione definitiva del piano rifiuti’’. Lo ha detto il sindaco di Roma, in qualità di commissario straordinario di governo per il Giubileo, Roberto Gualtieri, presentando l’approvazione definitiva del piano rifiuti dopo la conclusione della Valutazione ambientale strategica e la manifestazione di interesse per la realizzazione del termovalorizzatore. Gualtieri ha spiegato che sarà il termovalorizzatore “interamente finanziato da chi vincerà la gara’’, “non prevede utilizzo di soldi pubblici’’. Il project financing significa che ‘’un soggetto può presentare una proposta con cui a proprie spese realizza un impianto. Il comune sceglie e poi la mette a gara, una gara a cui può partecipare chi ha fatto la proposta ma anche altri’’. (Adnkronos)

Leggi di più...

Frana Ischia, recuperati i corpi di due uomini

Due corpi sono stati individuati ed estratti dalla macerie dai vigili del fuoco a Casamicciola, sull’isola di Ischia. Si tratta di due uomini. Il primo corpo senza vita è stato estratto in via Santa Barbara e l’altro in via Celario. Non si conoscono ancora le loro identità. Secondo i soccorritori, uno potrebbe essere quello di Salvatore Impagliazzo, il compagno di Eleonora Sirabella, 31 anni, la prima vittima ritrovata. Restano quindi ancora due persone disperse. Ed è una corsa contro il tempo, perché è atteso maltempo sull’isola, forse già da domani. Tecnici e Protezione civile al lavoro a Casamicciola Terme per definire la nuova perimetrazione della zona rossa in vista della nuova allerta meteo. La zona dovrebbe avere confini più ampi rispetto a quella attuale. La Prefettura di Napoli è al lavoro per definire entro il fine settimana, come ha detto il Prefetto Claudio Palomba, per definire il ‘Piano speditivo di emergenza’ di cui Casamicciola non era provvisto. Al Centro di

Leggi di più...

Sei Murgiano – Le città del Parco Alta Murgia

Un gruppo social per promuovere le Comunità del Parco Alta Murgia Il Gruppo nasce per promuovere, condividere la passione la bellezza e l’amore per il nostro territorio murgiano, con l’ambizione di voler UNIRE le 13 CITTA’ che rientrano nell’ambito territoriale del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. E’ ammessa la pubblicazione di qualsiasi genere di fotografie (panorami, paesaggi, fiori, piante, alberi, chiese, monumenti, masserie, Jazzi, castelli, dimore rurali, foto storiche ecc…), aneddoti, video, notizie, atti ufficiali, articoli di giornali, eventi Culturali e TUTTO quello che riguarda il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Occasionalmente si possono pubblicare eventi, ruralità, patrimonio storico culturale ed artistico, riguardanti aree limitrofe al nostro territorio per storia e vocazione. Ogni membro ha la possibilità di pubblicare nel gruppo fino a tre post al giorno. Il gruppo è apolitico è laico. Una realtà sui social, tanto che ha già superato più di 20.000 membri, a testimonianza di quanto sia importante il contributo che dà alla promozione dell’area murgiana. L’impegno di Pietro

Leggi di più...

Ischia, Vdf al lavoro stanotte per cercare i dispersi

(Adnkronos) – (dall’inviata Elvira Terranova) – I Vigili del fuoco si preparano a un’altra notte di lavoro a Casamicciola. A mani nude cercano le cinque persone che ancora mancano all’appello. Dopo il ritrovamento dei sette cadaveri, tra cui una neonata trovata tra le braccia della sua mamma, si continua a scavare. “Stanotte le nostre squadre continueranno a cercare, soprattutto nel punto in cui è stata trovata la bambina con il ragazzo – spiega all’Adnkronos il capo della Comunicazione dei Vigili del fuoco, Luca Cari, che da ieri segue da vicino l’evolversi della situazione -E’ molto probabile che in quel punto ci siano gli altri dispersi”. Ma è complicato “perché quella zona si raggiunge solo a piedi – spiega Cari – Non possono arrivare né mezzi né ruspe e neppure escavatori. Si può raggiungere solo a piedi”. Poi aggiunge: “Abbiamo cominciato a liberare le strade per consentire il passagio dei mezzi di soccorso, ma qui non riusciamo a usare bobcat o

Leggi di più...

Città italiane ancora poco ciclabili

(Adnkronos) – L’Italia investe nell’auto quasi 100 volte più che nella bici: 98 miliardi di euro per il settore automotive e le infrastrutture stradali contro poco più di un miliardo per bonus bici e ciclabili urbane ed extraurbane. Questo senza contare riduzione delle accise e altri sussidi ambientalmente dannosi. Il risultato è che l’Italia, sul piano della ciclabilità, è il fanalino di coda del contesto europeo: le città italiane hanno una media, secondo i dati Istat, di 2,8 km di ciclabili per diecimila abitanti, con grandi disparità territoriali, da zero km in molti capoluoghi del Centro-Sud ai 12-15 km di Modena, Ferrara, Reggio Emilia, considerando i chilometri medi, superiori, di Helsinki (20 km/10.000 abitanti), Amsterdam (14 km/10.000 abitanti) o Copenaghen (8 km/10.000 abitanti). È questo il punto di partenza da cui Clean Cities, Fiab, Kyoto Club e Legambiente, sono partite per la realizzazione del dossier ‘L’Italia non è un paese per bici’, documento che mostra come, per colmare il gap

Leggi di più...

Vela, nasce Ecoracing Sailing

Vela, nasce Ecoracing Sailing, primo circuito di regate per barche ecologiche monotipo “La start-up innovativa Northern Light Composites (nlcomp) ha annunciato a Malta, nell’ambito del Yacht Racing Forum, la nascita di Ecoracer Sailing Series, il primo circuito grand prix sostenibile al mondo – grazie a una flotta di imbarcazioni One Design costruite con la tecnologia riciclabile rComposite”. Lo annuncia la start up con una nota.   “Dopo aver mostrato il valore della tecnologia rComposite sul prototipo Ecoracer25, varato nel 2021e vincitore del Campionato Italiano Minialtura 2022, oltre che protagonista in molti altri eventi in Europa, nlcomp sta finalizzando con Matteo Polli il design di uno scafo di 9,15 mt che sarà impiegato per le Ecoracer Sailing Series”.  “Fondata nel dicembre 2019 dall’idea di tre amici e velisti, nlcomp si occupa della ricerca e dello sviluppo di materiali compositi riciclabili per la costruzione di barche a vela, e non solo, e si è affermata nel mondo della nautica come una delle

Leggi di più...

“Più di sei milioni e mezzo di nuove piante”

– L’Italia festeggia la Giornata nazionale degli alberi con 6,6 milioni di nuove piante in arrivo grazie ai fondi del Pnrr per creare corridoi verdi fra città e campagne, mitigare le isole di calore in estate, rafforzare il terreno contro le bombe d’acqua e ripulire l’aria inquinata dallo smog. E’ quanto annuncia la Coldiretti in occasione della ricorrenza dedicata ai boschi del Belpaese che si celebra il 21 novembre con iniziative lungo tutta la Penisola a partire dalle scuole con progetto Educazione alla Campagna Amica. Proprio la Coldiretti ha elaborato insieme a Federforeste e Assofloro il progetto per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città, i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività e il vasto e straordinario patrimonio forestale presente nelle aree naturali. La messa a dimora di nuovi alberi è importante – sostiene la Coldiretti – per affrontare il problema della ridotta disponibilità di spazi verdi nelle città dove si dispone di appena 33,8

Leggi di più...

Clima, Cop27 approva documento finale

Salvo obiettivo 1,5 gradi   (Adnkronos) – Il documento finale approvato alla Cop27 di Sharm el-Sheikh salva l’obiettivo di mantenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi dai livelli pre-industriali, considerato il risultato maggiore della Cop26 di Glasgow, tenutasi l’anno scorso. Il documento non dice nulla però su riduzione o eliminazione dell’uso dei combustibili fossili, che erano state richieste da diversi paesi. Chiede soltanto la riduzione della produzione elettrica a carbone con emissioni non abbattute, non l’eliminazione. E sottolinea l’importanza della transizione alle fonti rinnovabili, auspicando l’eliminazione dei sussidi alle fonti fossili.   La Cop27 riconosce però che per mantenere l’obiettivo di 1,5 gradi è necessario ridurre le emissioni del 43% al 2030 rispetto al 2019. Ma con gli impegni di decarbonizzazione attuali il taglio delle emissioni al 2030 sarebbe solo dello 0,3% rispetto al 2019. Per questo motivo, gli Stati che non hanno ancora aggiornato i loro obiettivi di decarbonizzazione (Ndc) sono invitati a farlo entro il 2023.  L’assemblea plenaria

Leggi di più...

Più camper, sostenere il turismo all’aria aperta

Consentire l’utilizzo della patente B anche per la guida dei camper, incentivare l’acquisto e l’utilizzo di quelli meno inquinanti, aumentare le aree di sosta e le strutture ricettive. Sono alcune delle proposte contenute nel disegno di legge per il rilancio della produzione di autocaravan e del turismo all’aria aperta presentato dal senatore M5S Marco Croatti. “Il cosiddetto ‘turismo all’aria aperta’ -spiega l’esponente pentastellato- è un comparto che fa registrare ricavi per circa 3 miliardi di euro all’anno ed è un settore in continua crescita che offre grandi potenzia­lità di sviluppo. Connesso a quello del turi­smo open air è il settore della camperistica che invece, dopo decenni di continua ed ininterrotta crescita, sta registrando, negli ul­timi anni, una preoccupante inversione di tendenza”. Il “turismo itinerante -sottolinea ancora Croatti- consente di fruire in modo ravvicinato delle bel­lezze paesaggistiche e artistiche, delle tradizioni e delle produzioni locali sia artigianali che enogastronomiche, ed il nostro Paese è senza alcun dubbio una delle mete turistiche

Leggi di più...

Rifiuti sul fondale di Torre a mare

Una tonnellata di rifiuti sul fondale di Torre a mare, recuperata dai cittadini “Tanti volontari e cittadini lungo la costa e i subacquei apneisti sul fondale del mare, hanno collaborato alla raccolta di circa 1000 kg di rifiuti ingombranti. A Torre a Mare vince il lavoro di rete e l’amore per il nostro quartiere, baciato dal mare ma pure da tanta inciviltà”. Così Lorenzo Leonetti, presidente del Municipio I, commenta l’iniziativa per la pulizia di un tratto di mare e di costa a Torre a Mare. Circa 1 tonnellata di rifiuti ingombranti è stata raccolta nel corso dell’iniziativa denominata ‘Spazzamare’ e organizzata da Pro Loco di Torre a Mare, Lega Navale Italiana Sezione Mola di Bari, e Asd Free Diving Team Bari con il patrocinio del Municipio 1 ed Amiu Puglia. “Sono orgoglioso di far parte di questa comunità e di essere amico della Pro Loco Torre a Mare, ASD Free Diving Team Bari, Lega Navale Italiana Sez. Mola di

Leggi di più...

Farina sull’auto da 10 mln dipinta da Warhol

Blitz a Milano a supporto della campagna Ultima generazione per denunciare l’allarme climatico. Un gruppo di persone ha gettato farina sulla Bmw m1 dipinta da Andy Warhol nel 1972 in mostra alla Fabbrica del vapore. Le attiviste sono entrate verso le 11 tenendo in tasca ciascuno dei sacchettini e lanciando circa 8 chili di farina sull’auto. Dopo l’escalation dell’azione si sono sedute a terra e hanno spiegato agli spettatori della mostra le motivazioni del loro gesto. “Le opere d’arte -ha detto Martina, una delle attiviste- sono state prese di mira per evidenziare l’ipocrisia valoriale della nostra società: davvero ci indigniamo per la simulazione di un danneggiamento di opere d’arte mentre la distruzione oggettiva in atto delle opere della natura, degli ecosistemi e della nostra stessa vita ci lascia indifferenti? È necessario riconsiderare i nostri valori etici, emotivi e le nostre priorità”. Le ragazze sono state poi portate in questura dalle Forze dell’Ordine arrivate sul posto. ”La mostra è momentaneamente sospesa

Leggi di più...

Clima, accelerano eventi estremi in Italia

+27% nel 2022 Accelerano gli eventi climatici estremi in Italia. Nei primi dieci mesi del 2022, si sono registrati 254 fenomeni meteorologici estremi, +27% di quelli dello scorso anno. Preoccupa anche il bilancio degli ultimi 13 anni: dal 2010 al 31 ottobre 2022 si sono verificati in Italia 1.503 eventi estremi con 780 comuni colpiti e 279 vittime. Tra le regioni più colpite: Sicilia (175 eventi estremi), Lombardia (166), Lazio (136), Puglia (112), Emilia-Romagna (111), Toscana (107) e Veneto (101). È quanto emerge dal nuovo report ‘Il clima è già cambiato’ dell’Osservatorio CittàClima 2022 realizzato da Legambiente, con il contributo del Gruppo Unipol.   Entrando nello specifico, su 1.503 fenomeni estremi ben 529 sono stati casi di allagamenti da piogge intense come evento principale, e che diventano 768 se si considerano gli effetti collaterali di altri eventi estremi, quali grandinate ed esondazioni; 531 i casi di stop alle infrastrutture con 89 giorni di blocco di metropolitane e treni urbani, 387

Leggi di più...

Acquaviva, il ponte che previene gli alluvioni

Acquaviva, inaugurato il ponte che previene gli alluvioni Una Fiat 600 del 1964 e un Maggiolone del 1969 hanno inaugurato il nuovo “Ponte delle Tre Lame”, che collega l’autostrada A14 e Sammichele all’abitato di Acquaviva delle Fonti.  L’opera rientra in un progetto di mitigazione del rischio idrogeologico da 5 milioni di euro per prevenire alluvioni come quello che nel 2005 investì Acquaviva, Cassano e i Comuni limitrofi, causando 5 morti.  Prossimamente saranno inaugurati anche il “Parco Sandro Pertini”, sulla via per Gioia, è un altro ponte sulla circonvallazione di Acquaviva. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Acquaviva delle Fonti, Davide Carlucci, il Vescovo della Diocesi di Acquaviva Altamura e Gravina, l’assessore all’Ambiente Rina Caporusso, l’assessore ai Lavori Pubblici Antonio Piangiolino, il dirigente dell’Ufficio tecnico Ingegner Nicola Cortone. “Questo è il primo di una serie di infrastrutture che dovrebbero essere costruite per fare realmente prevenzione sul territorio e scongiurare rischi idrogeologici sempre più frequenti, in un’epoca come questa caratterizzata da

Leggi di più...

Decalogo impianti di produzione da fonte rinn.

Nasce il decalogo degli impianti di produzione da fonte rinnovabile Il Distretto Produttivo Pugliese delle Energie Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica “la Nuova Energia”, riconosciuto dalla Regione Puglia e che rappresenta il sistema produttivo pugliese della green economy, intende affermare con forza i principi ispiratori dell’economia green, ambientalmente sostenibile, rispettosa delle persone e del territorio, nonché quale sia la via più corretta per tradurre in pratica gli stessi principi con la realizzazione di impianti di produzione di energia ben fatti e di opere di efficientamento energetico di edifici, siti, sistemi, macchinari o componenti. “L’energia è materia apparentemente semplice – dichiara il presidente Beppe Bratta – ma come abbiamo imparato in questo ultimo anno a danno dei bilanci familiari, aziendali e dell’intero Paese , cela insidie ai non addetti ai lavori. Dell’energia non si può occupare chiunque. Per agire con consapevolezza è necessario studiare, informarsi bene e fare esperienza nel suo ambito, per diventare professionisti del settore”.Il Manifesto intende intervenire all’interno del

Leggi di più...

Ricerca, il ministro Bernini in visita all’Ingv

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha accolto nella sua sede romana il ministro dell’Università e della Ricerca, senatrice Anna Maria Bernini in visita per la prima volta all’Ente. Ricevuta dal Presidente dell’Ingv Carlo Doglioni, e dal Direttore Generale. Jair Lorenco, Bernini ha visitato la Sala di Monitoraggio di Roma e, in collegamento con le Sale di Sorveglianza dell’Osservatorio Vesuviano di Napoli e dell’Osservatorio Etneo di Catania, ha seguito in diretta le continue attività che l’Istituto svolge per il monitoraggio e la sorveglianza sismica, vulcanica e di allerta tsunami su tutto il territorio nazionale e parte del Mediterraneo. “Apprezzamento e riconoscenza” sono stati espressi dal ministro per le attività dell’Istituto che, principale ente di ricerca italiano per lo studio delle geoscienze, con il suo impegno rappresenta un’eccellenza del mondo scientifico a livello internazionale. “È stato un vero piacere ricevere la visita del Ministro – ha commentato il presidente dell’Ingv Carlo Doglioni. “È stata un’occasione -ha riferito- per illustrare lo

Leggi di più...

Amazon, …Prima l’uomo e poi il pianeta

Amazon, un inserzionista a Bezos: “Prima l’uomo e poi il pianeta” Beneficenza, tanta. E licenziamenti, troppi. Le due cose fanno fatica a stare insieme, evidentemente. Sono le due facce di Amazon, in questo momento. Da una parte, il fondatore Jeff Bezos vuole donare la maggior parte del suo patrimonio, si parla della buona parte di 124 mild di dollari, per la lotta ai cambiamenti climatici e per sostenere personalità capaci di combattere le divisioni sociali. Dall’altra, il colosso statunitense dell’e-commerce prevede di tagliare circa 10mila posti di lavoro nel mondo forse già questa settimana.   Il contrasto tra le due notizie è stato evidenziato da molti osservatori, ovunque nel mondo. Stamattina si unisce un inserzionista, si sigla G.A., che ha acquistato un’intera pagina pubblicitaria sul Sole 24 ore per diffondere il suo punto di vista: “Egregio Mr. Bezos, mi complimento con lei per la scelta di donare in futuro una parte del suo patrimonio per salvaguardare il pianeta. Nello stesso

Leggi di più...

Attivisti lanciano liquido nero su quadro Klimt

 Attivisti per il clima hanno lanciato liquido nero sul quadro ‘Morte e Vita’, uno dei capolavori del pittore austriaco Gustav Klimt esposto al Leopold Museum di Vienna. Il gesto è stato rivendicato dal gruppo ‘Ultima Generazione’ in un post su Twitter in cui si sottolinea che “i nuovi pozzi di petrolio e gas sono una condanna a morte per l’umanità”. C’è anche il video che mostra un attivista lanciare il liquido nero contro il quadro e poi venire fermato da uno dei custodi. I responsabili del museo sono al lavoro per stabilire se ‘Morte e Vita’, protetto da un vetro, sia stato danneggiato. Oggi l’ingresso al Leopold era gratuito nell’ambito di una giornata sponsorizzata dalla compagnia petrolifera austriaca Omv. L’episodio è solo l’ultimo di una serie che ha visto eco-attivisti imbrattare prestigiose opere d’arte nelle principali capitali europee, tra cui Roma. (Adnkronos)

Leggi di più...

Illuminazione dei borghi deve essere poetica

La variante dell’illuminazione pubblica del Borgo Antico era attesa da anni poiché di sera la luce gialla era sì suggestiva, ma nel nostro caso cancellava l’azzurro non consentendo visite serali, inoltre i consumi erano sempre più elevati e un nuovo concept di illuminotecnica si rendeva sempre più necessario. La proposta fu fatta nel 2016 in occasione del Bilancio Partecipato al quale per la Pro Loco partecipai io con Peppino Carelli e Gianni De Tommaso con il progetto IL PAESE AZZURRO–PREMESSE e FINALITA’, finalizzato alla riqualificazione ambientale e alla crescita socio-culturale-turistica-lavorativa dell’intero territorio di Casamassima, valorizzando la storia, le tradizioni e i talenti locali, partendo dal centro antico sempre più conosciuto come Paese Azzurro. Gli interventi previsti erano “Illuminiamo il Paese Azzurro”, “Cartellonistica”, “Museo a Cielo Aperto” e “Promozione-Informazione”. Di pari passo il Comune doveva realizzare una volta per tutte i Piano Colore, Piano del Traffico, Piano Commerciale. L’illuminazione nell’ambito di un progetto di valorizzazione di un centro antico assume un

Leggi di più...

“Migranti e clima sfide da risolvere insieme”

“Non possiamo limitarci al ricordo” dell’integrazione europea “ma dobbiamo fare la nostra parte nel tempo che ci appartiene, va costruita continuamente, giorno per giorno, non soltanto perché tuttora incompleta, ma anche perché mutano le condizioni e mutano quindi gli oggetti da condurre all’integrazione”. Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento a Varese all’inaugurazione dell’Anno accademico dell’Università Insubria, sottolineando che “sfide come quella della sanità, che richiede un’integrazione collaborativa mondiale”. “Ma richiedono un’integrazione tutte le sfide più importanti che abbiamo di fronte: dal clima, alle migrazioni, indotte in buona parte dai mutamenti climatici che stanno desertificando ampi spazi di territorio mondiale”. Mattarella ha quindi ricordato l’”economia globalizzata, in cui grandi soggetti operano totalmente indifferenti e svincolati da regole e interventi dei singoli Stati” e “le due grandi transizioni, quella climatica e quella digitale. Tutti impegni -ha concluso il Presidente della Repubblica- che nessuno Stato è in grado da solo di affrontare, ma che richiedono una comune

Leggi di più...

Scoppia il caso sull’abete che andrà a San Pietro

(Adnkronos) – Infuria la polemica in Abruzzo per il taglio dell’abete bianco che il Comune di Rosello (Ch) quest’anno donerà al Papa per Natale. L’albero dovrebbe fare sfoggio in piazza San Pietro per Natale. Ma il Wwf e soprattutto il fotografo naturalista Dario Rapino, di Lanciano (Ch), si stanno opponendo in ogni maniera all’abbattimento della pianta. Addirittura Rapino ha inviato una lettera al Santo Padre chiedendo di non tagliare l’abete solo per vanità, perché si tratta di uno splendido esemplare. Tirata in ballo pure la Forestale. Negli ultimi giorni si è scoperto che l’abete in questione si trova in territorio di Agnone, che è confinante con Rosello, non è in Abruzzo, quindi, ma in Molise, e non ci sono le autorizzazioni della Regione Molise per il suo abbattimento. Sospeso, quindi, il suo taglio dai Carabinieri. “Avevamo deciso – spiega all’Adnkronos il sindaco di Rosello, Alessio Monaco – di procedere al taglio di un abete bianco in quella zona assieme al Comune di

Leggi di più...

Biden: “Mi scuso per ritiro da accordi su clima”

“Mi scuso per il ritiro degli Stati Uniti dagli accordi di Parigi, ma ora i nostri obiettivi sono più ambiziosi”. Lo ha detto Joe Biden, intervenendo oggi alla Cop27 in Egitto ricordando come uno dei primi atti della sua amministrazione sia stato di far rientrare gli Stati Uniti negli accordi sul clima da cui era uscito Donald Trump. “Gli Stati Uniti rispetteranno i limiti delle emissioni entro il 2030”, ha detto ancora il presidente ricordando la firma della legge, l’Inflation Riduction Act, che ha i maggiori investimenti finora varati negli Usa per combattere la crisi climatica. Una crisi, ha ricordato Biden, che “interessa la sicurezza umana, economica, ambientale e la sicurezza nazionale e la stessa vita del pianeta’ Biden ha avuto anche un colloquio bilaterale con il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi per discutere di una “serie di questioni bilaterali e continuare il nostro dialogo sui diritti umani”. Da parte sua, al-Sis ha rivendicato, rivolgendosi in particolare ai media stranieri,

Leggi di più...

Trivelle, De Luca: “Campania non le accetterà…”

Trivelle, De Luca: “Campania non le accetterà nei golfi di Napoli e Salerno” “Comunico, in relazione a un decreto approvato dal Governo, che la Regione Campania non è disponibile ad accettare trivellazioni nel golfo di Napoli e di Salerno”. Lo ha annunciato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. “Non per ragioni ideologiche – ha sottolineato De Luca – ma perché in questo caso bisogna fare sempre un calcolo di costi e benefici. Avendo il Governo attuale deciso che si possono fare trivellazioni non a 12 miglia dalla costa ma a 9 miglia, sarebbe inimmaginabile avere le trivelle davanti alla Costiera Amalfitana, a quella Sorrentina, alle isole di Capri, Ischia e ai Campi Flegrei che sono un’area dal punto di vista geologico estremamente delicata. Ne parleremo con grande chiarezza e fermezza: nessun ideologismo ma calcoli di costi e benefici. Non possiamo avere trivelle davanti ad aree che sono dal punto di vista ambientale le più belle del mondo”.  (Adnkronos) 

Leggi di più...

Clima, nel 2022 emissioni globali a livelli record

(Adnkronos) – Le emissioni globali di carbonio nel 2022 rimangono a livelli record, senza alcun segno di diminuzione necessario per limitare il riscaldamento a 1,5°C. E’ quanto denuncia il team scientifico del Global Carbon Project, che comprende University of Exeter, University of East Anglia (Uea), Cicero e Ludwig-Maximilian-University Munich, in occasione della Cop27. Se gli attuali livelli di emissioni persistono, avvertono gli esperti, c’è ora una probabilità del 50% che il riscaldamento globale di 1,5°C sarà superato in nove anni. Il nuovo rapporto Global Carbon Budget prevede emissioni globali di CO2 totali pari a 40,6 miliardi di tonnellate (GtCO2) nel 2022 (vicina ai 40,9 GtCO2 del 2019, che è il totale annuale più alto di sempre), alimentate da emissioni fossili in crescita dell’1% rispetto al 2021, fino a quota 36,6 GtCO2, leggermente al di sopra dei livelli pre-Covid-19 del 2019. Le emissioni dovute al cambiamento dell’uso del suolo (come la deforestazione) dovrebbero essere 3,9 GtCO2 nel 2022. Nel 2022, le

Leggi di più...

Gb, piccioni come ‘zombie’: virus deforma collo

Il collo che penzola e si deforma trasformando il piccione in una sorta di uccello ‘zombie’. A lanciare l’allarme è l’associazione Society for Prevention of the Cruelty of Animals di Jersey, isola nel Canale della Manica. Lo riporta ‘The Sun’. “C’è stato un aumento del numero di piccioni, recuperati nelle ultime settimane, che mostrano segni di problemi neurologici con collo contorto o non sono in grado di stare sulle zampe”, ha affermato l’associazione che si occupa di soccorrere gli animali. A causare questa malattia potrebbe essere il virus Paramyxovirus del piccione (pigeon paramyxovirus o Ppmv) che rende anche verdi le loro feci e che può portare alla morte del volatile. Secondo i veterinari del Bird Exotics Veterinary, contatti dal ‘The Sun’, “il virus non risponde ai farmaci sebbene le cure di supporto da parte di un veterinario possano ridurre la gravità della malattia e aumentare le possibilità di sopravvivenza” dell’uccello. Fortunatamente “gli esseri umani non possono contrarre la malattia anche

Leggi di più...

Milano, ambientalisti bloccano aeroporto Linate

“Politici come Matteo Renzi o Silvio Berlusconi emettono tonnellate di Co2 per andare a parlare di cambiamento climatico o per andare allo stadio a vedere una partita di calcio”. Queste, tra le altre, le parole gridate dagli attivisti di Ultima Generazione che oggi, insieme a un gruppo di scienziati, studenti e sostenitori, hanno messo in atto una azione dimostrativa all’aeroporto milanese di Linate. Una quindicina le persone che intorno alle 13 si sono schierate incatenate l’una all’altra all’ingresso dello scalo, impedendo il transito di veicoli in entrata ed uscita. Poi si sono introdotte all’interno del terminal e hanno azionato l’allarme anti-incendio. Nel frattempo, alcune di loro hanno affisso dei poster che sottolineavano le enormi disuguaglianze nelle emissioni di gas ad effetto serra tra le élite economiche e le altre fasce della popolazione. I manifestanti hanno denunciato il ruolo preponderante dell’1% della popolazione mondiale, in cui si concentrano le persone più ricche del mondo, nelle emissioni di gas ad effetto serra,

Leggi di più...

Compag. Drammatiche le ripercussioni

Drammatiche le ripercussioni della proposta della commissione ue sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari sull’agricoltura italiana Compag, la federazione nazionale delle rivendite agrarie e commercianti per l’agricoltura, lancia l’ennesimo allarme: la proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari presentata dalla Commissione UE, che andrà a sostituire la direttiva 2009/128/CE (SUD), avrà ripercussioni drammatiche per la produzione agricola italiana, rivelandosi “una vera e propria mannaia per le imprese e per l’intero sistema agroalimentare italiano”, come ha affermato il Presidente della federazione Fabio Manara. Sebbene la Commissione sia sicuramente animata dai più nobili intenti, infatti, il sistema di calcolo adottato per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione in tutto il territorio europeo, entro il 2030, del 50% dei prodotti chimici per la difesa delle piante e dei preparati più pericolosi, risulta ingiustamente penalizzante per il nostro Paese. Gli obiettivi di riduzione si basano su aspetti prettamente quantitativi, trascurando il tipo di colture praticate nei singoli Stati membri: la difesa delle colture negli ambienti temperato-caldi del Sud Europa richiede interventi molto

Leggi di più...