
Terremoto, “Riattivata faglia di San Giuliano”
(Adnkronos) – “Ad originare il terremoto in Molise è stata una rottura di circa 5 km quadrati sulla faglia. Si è attivata la struttura del sisma di San Giuliano di Puglia del 2002”. Così, sulla pagina Facebook “Molise e terremoti”, il geologo di Geosilsab Unimol (Università del Molise) Eugenio Auciello, che scrive: “Il meccanismo focale calcolato mostra un movimento trascorrente che, localizzato e contestualizzato nella geodinamica dell’area, ci fa capire che con ogni probabilità si è attivata la struttura dei terremoti di San Giuliano di Puglia del 2002. In particolare si è rotto un pezzo della faglia a ovest della seconda scossa che si ebbe il 1 novembre 2002”. “Una forte scossa di terremoto ha interessato l’area della valle del Biferno nei pressi di Montagano – si legge nel post – La scossa è stata avvertita molto forte con intensità intorno al V grado della scala MCS, con risentimenti che abbracciano all’incirca un quadrilatero con vertici Teramo-Roma-Napoli-Bari. La magnitudo momento, quella