SPORT: ALTRI SPORT

Sofia Goggia seconda a St. Moritz

Nuovo infortunio per Sofia Goggia. La campionessa azzurra, nel corso della discesa libera di Coppa del mondo di Sant Moritz dove è arrivata seconda, ha riportato la frattura scomposta del 2° e 3° metacarpo della mano sinistra dopo aver urtato contro un palo. La bergamasca, che si sta recando a Milano insieme al dott. Andrea Panzeri presidente della commissione medica, verrà immediatamente operata. La commissione farà di tutto per farla rientrare direttamente nella serata per prendere parte alla discesa di domani. La gara di St. Moritz si è conclusa con una bellissima doppietta azzurra. La vittoria infatti è andata a Elena Curtoni con il tempo di 1.09.40 davanti a Goggia, seconda a 29 centesimi. Terzo posto per la svizzera Corinne Suter a 73 centesimi. Bene anche le altreb azzurre con Federica Brignone, settima a 1’27” dalla Curtoni, e Laura Pirovano, decima a 1’36”. La gara è stata caratterizzata da condizioni difficilissime, con il meteo che aveva costretto in mattinata ad

Leggi di più...

Milano Premier Padel P1, trionfano Lebron e Galan

(Adnkronos) – Da Roma a Milano, esultano sempre Alejandro Galan e Juan Lebron. Sono gli spagnoli i re dell’Allianz Cloud: quarto titolo stagionale nel Premier Padel 2022 dopo il Foro Italico, Parigi e Madrid per i numeri uno del mondo, che in una finale giocata con il tutto esaurito hanno dominato il match contro Victor Ruiz e Lucas Bergamini, che arrivavano all’atto conclusivo dopo la maratona di sabato contro Navarro e Tello. Sono bastati 62 minuti a Galan e Lebron per conquistare il trofeo: doppio 6-2 a Ruiz e Bergamini, a cui comunque va fatto un applauso per la cavalcata che li ha portati fino alla domenica dopo aver battuto Stupaczuk/Lima, Sanchez/Capra e Navarro/Tello. Galan e Lebron, invece, vincono il torneo senza perdere un set. Un successo travolgente, con oltre 27mila spettatori presenti all’Allianz Cloud nella settimana del torneo. Il Milano Premier Padel P1 ha battuto ogni record di pubblico. Da tutta Italia, i fan del padel hanno approfittato del

Leggi di più...

Martedì di fuoco al Milano Premier Padel

C’è il derby azzurro Lo spettacolo del Milano Premier Padel P1 è iniziato. Prime emozioni, primi colpi da manuale e primi risultati all’Allianz Cloud, in attesa della partita attesa sin dal momento del sorteggio: il derby tutto italiano con Lorenzo Di Giovanni e Daniele Cattaneo che sfideranno Simone Cremona e Marco Cassetta. Appuntamento non prima delle ore 18 sul campo Centrale (diretta Sky Sport Tennis), primo match della sessione serale. Da una parte Di Giovanni, abruzzese classe 1987 (compirà 35 anni il giorno di Natale) e “Denny” Cattaneo, di due anni più giovane, nato a Vimercate, in Brianza, ma cresciuto a Genova dopo essere passato anche per la Repubblica Ceca. Dall’altra Cremona, 35enne nato a Codogno (Lodi) e che negli anni scorsi ha giocato in coppia proprio con Cattaneo, e Cassetta, 23enne torinese, che con Cremona – vincitore nel 2020 e nel 2021 con Marcelo Capitani – si è da poco laureato campione d’Italia. Per chi vince, al secondo turno

Leggi di più...

Vela, The Ocean Race per la prima volta in Italia

“Nel 2023 The Ocean Race, la più straordinaria e dura regata intorno al mondo, compie 50 anni e per la prima volta nella storia arriverà in Italia. La partenza è fissata per il 15 gennaio prossimo da Alicante (Spagna) e l’arrivo è previsto a Genova con il “Grand Finale” dal 24 giugno al 2 luglio 2023”. Lo scrive l’organizzazione in una nota per il lancio dell’evento, oggi al Coni. “Genova diventa così capitale mondiale della vela. Nel nuovo Waterfront di Levante sarà allestito l’Ocean Live Park con numerosi eventi e una previsione di oltre 300.000 presenze. Oltre all’arrivo della 14° edizione di The Ocean Race, ci saranno la “In Port Race” e la “The Ocean Race Legends 50th Anniversary Regatta”. E prima che il mondo “arrivi” a Genova sarà il capoluogo ligure a fare il giro del mondo con una “Business Lounge” in ogni tappa in cui verranno promosse le eccellenze del territorio ligure e del Made in Italy”. “Il

Leggi di più...

Vela, nasce Ecoracing Sailing

Vela, nasce Ecoracing Sailing, primo circuito di regate per barche ecologiche monotipo “La start-up innovativa Northern Light Composites (nlcomp) ha annunciato a Malta, nell’ambito del Yacht Racing Forum, la nascita di Ecoracer Sailing Series, il primo circuito grand prix sostenibile al mondo – grazie a una flotta di imbarcazioni One Design costruite con la tecnologia riciclabile rComposite”. Lo annuncia la start up con una nota.   “Dopo aver mostrato il valore della tecnologia rComposite sul prototipo Ecoracer25, varato nel 2021e vincitore del Campionato Italiano Minialtura 2022, oltre che protagonista in molti altri eventi in Europa, nlcomp sta finalizzando con Matteo Polli il design di uno scafo di 9,15 mt che sarà impiegato per le Ecoracer Sailing Series”.  “Fondata nel dicembre 2019 dall’idea di tre amici e velisti, nlcomp si occupa della ricerca e dello sviluppo di materiali compositi riciclabili per la costruzione di barche a vela, e non solo, e si è affermata nel mondo della nautica come una delle

Leggi di più...

Route du Rhum al giro di boa

Beccaria passa al secondo posto ed è primo tra gli italiani “Mantenendosi sin dall’inizio della regata in testa alla flotta dei Class40, Ambrogio Beccaria è costantemente all’attacco, né le avarie alle vele né quelle ai sensori in testa d’albero hanno interrotto il suo percorso. “Alla Grande – Pirelli”, il suo Class40 disegnato e costruito interamente in Italia, sta tenendo fede al suo nome benaugurante, rivelandosi all’altezza di questa durissima prova chiamata Route du Rhum e posizionandosi al momento in seconda posizione fra i Class40”. Lo fa sapere lo staff del navigatore milanese, noto per essere il primo italiano ad aver vinto una Mini Transat su scafo non foil e ora in gara per la classicissima tra Bretaga e Guadalupa.  “Questa prima settimana di Route du Rhum è stata un’enorme sorpresa”, commenta Ambrogio Beccaria a bordo di “Alla Grande – Pirelli”, da oggi ufficialmente a caccia dell’aliseo. “Affrontare le tempeste nel mezzo dell’oceano Atlantico è una sfida del tutto nuova per

Leggi di più...

Iran, un’altra atleta sfida Teheran

Pattinatrice in gara senza velo Il governo di Teheran ha reagito duramente contro una pattinatrice iraniana che ha gareggiato all’estero senza indossare il velo islamico, mentre la Repubblica islamica continua ad essere scossa dalle proteste innescate dalla morte di Mahsa Amini, deceduta dopo il suo arresto da parte della polizia religiosa con l’accusa di aver infranto il rigido codice di abbigliamento. Niloufar Mardani, che fa parte della nazionale iraniana di pattinaggio di velocità su pista da più di un decennio, domenica ha gareggiato a Istanbul e, al momento della premiazione, si è presentata a capo scoperto e con indosso abiti neri con la scritta “Iran” presumibilmente in segno di solidarietà con le vittime della repressione delle proteste antigovernative.  “Mardani ha preso parte a una competizione di pattinaggio in Turchia senza autorizzazione”, ha reagito il ministero iraniano dello Sport, citato dall’agenzia di stampa Fars. “Questa atleta non ha indossato la divisa approvata dal ministero”, si aggiunge nella nota, precisando che Mardani

Leggi di più...

Arrestata l’atleta che ha gareggiato senza velo

Sarebbe stata arrestata l’atleta iraniana Elnaz Rekabi che domenica aveva gareggiato senza il velo ai Campionati asiatici di arrampicata in Corea del Sud. Una scelta in segno di solidarietà con le proteste che da un mese vanno avanti in Iran dopo la morte della giovane Mahsa Amini, deceduta dopo essere stata arrestata dalla polizia a Teheran con l’accusa di indossare male il velo. Dalla sera di domenica si sono persi i contatti con la climber, ha riportato il canale in farsi della Bbc citando una fonte vicina alla Rekabi. Le autorità iraniane le avrebbero sequestrato passaporto e cellulare. Secondo il sito Iran Wire, sarebbe stata portata direttamente all’aeroporto internazionale Khomeini, prima del rientro previsto per mercoledì in Iran, per essere trasferita nella prigione di Evin a Teheran su ordine dell’intelligence dei Guardiani della Rivoluzione. Stando al portale di notizie, l’atleta era entrata nella sede dell’ambasciata iraniana a Seul con la promessa che sarebbe stata riportata in patria senza ‘problemi’. Sarebbe

Leggi di più...

Gli Azzurri del polo ai Mondiali in Florida

(Adnkronos) – L’Italia del polo, nel paradiso terrestre di Palm Beach (in Florida) sarà tra le otto squadre partecipanti all’International Polo World Championship, i Mondiali di polo. L’Italia – proprio come gli azzurri di Mancini– è campione d’Europa in carica e nel sorteggio ha evitato i parenti stretti di Dybala e Messi, e cioè i fenomeni dell’Argentina, la squadra favorita per alzare la coppa più ambita. I nostri ragazzi nella fase a gironi se la vedranno con Uruguay (prima avversaria, sabato 29 ottobre), Australia e Stati Uniti. Nel girone A, con i campioni in carica dell’Argentina, ci sono Messico, Pakistan e Spagna. E se per gli Azzurri di Mancini gli spareggi sono stati fatali, per gli Azzurri del polo i playoff hanno invece decretato l’accesso alla fase finale di Palm Beach: l’Italia, guidata dal tecnico Franco Piazza – lo Special One del Polo tricolore – e dal capo equipe Alessandro Giachetti, si è qualificata a maggio vincendo gli spareggi di

Leggi di più...

Dal rugby al calcio…

Munarini a Ferrieri Caputi, “occhi su di lei ma si diverta” Clara Munarini, arbitro di rugby a 15 italiana, internazionale dal 2017, è stata la prima italiana a dirigere un incontro della massima serie nazionale maschile di campionato. In questi giorni la svolta è arrivata anche nel calcio con Maria Sole Ferrieri Caputi designata per dirigere, prima volta nella storia del pallone italiano, una gara di Serie A, quella tra Sassuolo e Salernitana in programma domenica alle 15 a Reggio Emilia.   “Come ho vissuto la mia prima designazione e quale consiglio mi sento di dare alla collega per la prima gara? Io ero emozionata, felice, consapevole di avere gli occhi addosso e desiderosa dunque di fare bene, o perlomeno di mantenere il mio standard che mi aveva portata fin lì. Alla collega dico semplicemente di fare quello che ha sempre fatto, e di divertirsi…Come mi è stato suggerito a suo tempo “quando una donna raggiunge questo risultato probabilmente è

Leggi di più...

Lo sport protagonista del Salone Nautico di Genova

(Adnkronos) – La vela olimpica protagonista assoluta oggi al Salone Nautico Internazionale di Genova, grazie alla presenza dei campioni della squadra nazionale azzurra all’Eberhard Theatre. Una vera festa, iniziata con la tavola rotonda organizzata da Harken, seguitissima, che ha avuto in Ruggero Tita e Caterina Marianna Banti, oro olimpico a Tokyo nella classe Nacra 17 (oltre a numerosi titoli Europei e Mondiali), gli attori principali. Sul palco, anche gli azzurri del 470 misto Marco Gradoni e Alessandra Dubbini, Emanuele Cecchini, Commercial Director di Harken, e il Direttore di Vela&Motore Alberto Mariotti, moderatore dell’incontro. Molto interessanti e fuori dagli schemi le tematiche affrontate, uno sguardo inedito sulla vita dei campioni del mare, atleti di punta di un movimento in forte ascesa. Nella mattina, alle ore 11:00, centinaia di barche iscritte alla Millevele Iren hanno lasciato gli ormeggi delle marine genovesi per dirigersi verso la linea di partenza, nello specchio acqueo antistante il Lido d’Albaro, in tempo per lo start. Dopo 1h37m58s

Leggi di più...

Confindustria Nautica: patrocini al Salone di Genova

(Adnkronos) – Si terrà quest’oggi alle 14.30 presso la Sala stampa del 62° Salone nautico internazionale di Genova (mezzanino padiglione Blu) la presentazione degli eventi patrocinati da Confindustria Nautica con l’obiettivo di promuovere e sostenere le iniziative di valorizzazione della filiera nautica in diverse Regioni italiane. Lo rende noto l’associazione di categoria, per la quale saranno presenti all’incontro il vicepresidente di Confindustria Nautica Piero Formenti e i consiglieri Gaetano Fortunato e Giulio Grimaldi. All’appuntamento parteciperanno i rappresentanti delle iniziative territoriali riconosciute e promosse da Confindustria Nautica come realtà di valore per il comparto: Anna Cannavacciuolo, marine manager Salerno Boat Show; Andrea Ciulla, presidente Assonautica Palermo-Seacily Salone nautico di Palermo; Angelo Colombo, general manager Fiera nautica di Sardegna; Marco Diana, Ceo Marina di Verbella-Rendez-vous della nautica del Lago Maggiore; Francesco Di Filippo, Assonautica Pescara; Giuseppe Meo, presidente Snim Salone nautico di Puglia; Gianluca Rocca, responsabile comunicazione e relazioni esterne di Boat Days-Santa Marinella; Bruno Santori, direttore Marina di Pescara-Sottocosta. Nell’ambito della sua missione di rappresentanza, promozione e

Leggi di più...

Alex Zanardi dimesso da ospedale, dopo 76 giorni

(Adnkronos) – Alex Zanardi è tornato a casa. Il campione paralimpico ha lasciato oggi il reparto di riabilitazione del nosocomio vicentino San Bortolo, dove era rimasto ricoverato per 76 giorni. “Alex Zanardi è stato dimesso dall’ospedale di Vicenza dopo che ad inizio di agosto un incendio all’impianto fotovoltaico di casa sua aveva danneggiato i macchinari dedicati all’assistenza del campione, costringendolo al trasferimento in una struttura sanitaria specializzata”, scrive su Twitter il presidente della regione Veneto Luca Zaia che aggiunge al post due emoticon con bicipite flesso come incoraggiamento. . “Finalmente a casa. Forza Alex, ti vogliamo bene”, scrive Giorgia Meloni sulla sua pagina Facebook. “Alex Zanardi è tornato a casa dopo 76 giorni di ricovero. E continua a lottare come solo lui sa fare. Un’altra dimostrazione di resistenza dell’uomo dei miracoli. È impegnato nell’ennesima sfida e noi tifiamo per lui. Nessuno ha la sua tempra. Forza campione!”, si legge nel post del deputato di Italia Viva Luciano Nobili.

Leggi di più...

Mondiali ritmica, Sofia Raffaeli oro all-around a Sofia

(Adnkronos) – Sofia Raffaeli straordinaria ai Mondiali di Ritmica di Sofia. L’azzurra ha vinto la medaglia d’oro nell’All around con un punteggio di 133.250. Oro storico per la campionessa delle Fiamme Oro, prima italiana ad imporsi nel concorso generale individuale. La 18enne marchigiana, denominata ‘Formica Atomica’, ha trionfato in ben tre Finali di Specialità (cerchio, palla, nastro), ed ora ha completato il poker nel concorso generale conquistando anche un pass per le Olimpiadi di Parigi 2024. Raffaeli conclude questo Mondiale con 4 medaglie d’oro e una di bronzo. C’è inoltre da segnalare anche la quinta posizione di Milena Baldassarri con 124.900, a poco più di un decimo dalla quarta piazza. La Raffaeli si è imposta sulla tedesca Darja Varfolomeev (132.450) argento e la bulgara Stiliana Nikolova (128.800) bronzo.

Leggi di più...

Confindustria Nautica presenta il 62mo Salone

Genova dal 22 al 27 settembre (Adnkronos) – Conto alla rovescia per il Salone Nautico Internazionale di Genova. Si è tenuta oggi nel capoluogo ligure, presso Palazzo della Meridiana, la conferenza Stampa di presentazione della 62ª edizione dell’appuntamento, organizzato da Confindustria Nautica e dalla partecipata I Saloni nautici, in programma dal 22 al 27 settembre. Hanno portato i loro saluti il presidente di Ice Agenzia Carlo Maria Ferro, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini, il Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova, Maurizio Caviglia, il Presidente di Porto Antico di Genova Spa Mauro Ferrando, il Sindaco di Genova Marco Bucci e il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.   La prima kermesse nautica del Mediterraneo si presenta con un layout rinnovato che già guarda alla completa ristrutturazione del Waterfront di Levante, ridisegnato dall’Architetto Renzo Piano, che a partire dal prossimo anno restituirà all’esposizione nuove darsene, spazi espositivi a terra, hotellerie, servizi, parcheggi

Leggi di più...

A Roma il meglio della boccia paralimpica

(Adnkronos) – Una location d’eccezione, la Sala Giulio Cesare del Palazzo Senatorio, in Campidoglio, sede dell’Assemblea Capitolina, ha ospitato la presentazione degli azzurri della Boccia Paralimpica, impegnati da domani nel World Boccia Intercontinental Challenger, competizione internazionale, la prima del suo genere a Roma, propedeutica per la qualificazione alle Paralimpiadi di Parigi 2024. La kermesse, che consente agli atleti con disabilità gravi e gravissime di potersi cimentare in una competizione agonistica, organizzata dalla Federazione Italiana Bocce, attraverso un preposto Comitato Organizzatore, è supportata da Bmw Specialmente. La delegazione azzurra, guidata dal capodelegazione Vincenzo Santucci, è composta dal ct Giada Zoli, dal vice Mauro Perrone, dall’assistant coach Agostino Demartis, dall’assistente tecnico Giulia Borin, dagli atleti Riccardo Zanella, Claudia Targa, Diego Gilli, Ciro Montanino, Mirco Garavaglia, Gabriele Zendron, Giulia Marchisio, Matteo Tosetti e Riccarda Ambrosi, dagli assistenti Marco Zanella, Sonia Bodo, Alexandro La Placa, Martino Miorelli, Umberto Garavaglia, Adriano Zendron, Maria Rita Cattani, Roberto Marchisio, Rosa Caviglia, Lorenzo Sponzilli e Sabrina Scuoteguazza. Ai

Leggi di più...

Giustino Medaglia di Bronzo ai Campionati del Mondo

Terzo posto assoluto e Medaglia di Bronzo per il pattinatore cassanese Marco Giustino alla finale della “World Cup” di pattinaggio artistico a rotelle svoltasi a Gottingen, in Germania. Nella categoria senior per la specialità singolo, in un livello stratosferico, il pluripremiato Marco Giustino conquista con il suo “Jesus Christ Superstar” tutta la giuria che assegna al pattinatore cassanese il terzo gradino del podio. Bella rimonta per l’altro senior pugliese in gara Gelao Danilo che chiude con un soddisfacente 6º posto. Grande soddisfazione per la coach Marina Ugenti che inanella l’ennesimo, prestigioso successo per i colori della “ASD Cassandra”. “Avere in società due atleti come voi, tra i migliori al mondo ed allenarvi è per me motivo di orgoglio – ha dichiarato al termine delle gare la sig.ra Ugenti – I sacrifici sono tanti, il lavoro è tanto, avete iniziato che eravate piccolissimi, ma oggi ormai ragazzi/uomini continuate a credere nel vostro sport diventato oramai uno stile di vita da esempio

Leggi di più...

Vela d’epoca, dal 15 settembre il Campionato 5.5

Circolo Nautico Sambenedettese Il Circolo Nautico Sambenedettese si appresta ad ospitare un evento che rievocherà l’epoca d’oro delle grandi competizioni veliche del Novecento. Dal 15 al 18 settembre 2022 una flotta di scafi della classe 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale) si ritroverà a San Benedetto del Tronto per disputare il Campionato Italiano. Il nome di questa classe non indica la lunghezza della barca, pari invece a circa 9,50 metri, bensì il risultato di una ben precisa formula matematica di stazza usata per la costruzione di questi scafi.   Nata ufficialmente nel 1949, i 5.50 S.I. sono stati impiegati in cinque edizioni delle Olimpiadi, da Helsinki 1952 a Città del Messico 1968. Si calcola che in più di 70 anni di storia siano stati costruiti oltre 800 esemplari di questa imbarcazione a chiglia, condotta in regata da tre membri di equipaggio. Tra venerdì 16 e domenica 18 settembre potranno essere corse un massimo di 9 prove, non più di tre al

Leggi di più...

Sul Lago Maggiore la Verbano Classic Regatta

Torna sul Lago Maggiore la Verbano Classic Regatta, la più importante e partecipata regata nazionale in acque interne riservata alle imbarcazioni a vela d’epoca, classiche e tradizionali. Dal 2 al 4 settembre 2022, si legge in una nota, si svolgerà la decima edizione, organizzata dall’Avev, Associazione Vele d’Epoca Verbano, in collaborazione con il Cvmv, Circolo Velico Medio Verbano e il MIDeC, Museo Internazionale Design Ceramico. Alla Verbano Classic Regatta sono ammesse, caso unico nel mondo delle regate con barche d’epoca, anche le derive storiche, con una classe a loro dedicata. Alla regata è prevista la partecipazione di alcuni 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), tra i quali Grifone del 1963 della Marina Militare, vincitore nel 1965 a Napoli del Campionato del Mondo con lo storico equipaggio Straulino, Minervini, Petronio. Un’importante opportunità di allenamento in vista del loro Campionato Italiano, in programma dal 15 al 18 settembre 2022 presso il Circolo Nautico Sambenedettese di San Benedetto del Tronto (AP). Presente anche Isabella,

Leggi di più...

Vela: America’s Cup.

Alinghi Red Bull Racing si presenta a Barcellona Conosciamo già i velisti e i progettisti di Alinghi Red Bull Racing, oggi è stata la volta della presentazione di BoatZero. L’AC75 acquistato da Emirates Team New Zealand la scorsa primavera, che è stato il primo AC75 ad essere costruito nel 2019. Oggi, è stato anche il primo AC75 a toccare le acque della città che ospiterà la 37esima edizione dell’America’s Cup nell’autunno del 2024. Alinghi Red Bull Racing è il primo team della 37esima America’s Cup a stabilirsi a Port Vell.   Questa tappa fondamentale della campagna per la 37esima America’s Cup segna anche la prima esperienza del Alinghi Red Bull Racing a Barcellona. Dopo essersi stabilito nella capitale catalana, il team si è dedicato alla preparazione di BoatZero. Si è trattato di un processo lungo, coordinato dalla squadra di tecnici del team: “Tutti i nostri dipartimenti hanno lavorato insieme in totale sintonia per consentire a BoatZero di essere in acqua oggi

Leggi di più...

Luciani oro a 12 anni nel pattinaggio freestyle

Viola Luciani, 12enne marchigiana, astro nascente del pattinaggio inline freestyle, è oro nella prova di Battle alla Coppa del Mondo Tre Stelle che si è disputata in questi giorni a Porto Recanati (Macerata). “Giocava in casa Viola -si legge in una nota-, residente a Castelfidardo e atleta della Conero Roller. Ieri sera, nella sera conclusiva della manifestazione alla quale hanno preso parte circa 200 atleti da 10 nazioni, Luciani ha trionfato tra le junior superando due avversarie davvero ostiche come la polacca Aleksandra Lisiecka e la romena Mihaela Muntean che l’aveva, a sua volta, beffata nella precedente tappa di Coppa del Mondo che si disputata nelle scorse settimane a Parigi. Quarta un’altra marchigiana, Rebecca Pirani, che proprio con Viola aveva partecipato nella giornata inaugurale alla prova di coppia del Pairs”. “Festa grande nel centro rivierasco marchigiano anche per il clan azzurro. Al termine dei quattro giorni di gare è stato quello italiano il medagliere più ricco e pesante con 7

Leggi di più...

“Cammino Materano”, Aloisio: “lo rafforzeremo”

Proficuo incontro, iri presso la Regione Puglia, tra l’Assessore al Turismo del Comune di Cassano delle Murge Ivan Aloisio e Angelofabio Attolico, Responsabile Cammini e Itinerari Culturali della Regione Puglia e creatore del “Cammino Materano” che congiunge Bari a Matera passando per diversi comuni fra cui Cassano. L’occasione è stata data da un Workshop Creativo, un incontro riservato a enti pubblici locali italiani aderenti alla “Rotta dei Fenici – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”, per fare il punto sulle strategie per l’Italia per il periodo 2022-2025: governance, idee, progetti e visioni, anche nella prospettiva delle celebrazioni del XX Anniversario della Rotta dei Fenici nel 2023. “Ribadendo la piena disponibilità del Comune di Cassano delle Murge a spingere ulteriormente il Cammino Materano a livello internazionale – si legge in una nota dell’Assessore – abbiamo manifestato l’impegno per far diventare seriamente protagonista la nostra città in questo progetto grazie alla sua centralità geografica e strategica lungo il Cammino Materano”. 

Leggi di più...

Drone Racing a “Cristo Fasano”

Sabato 16 e domenica 17 luglio presso il campo dell’AMA Team Bari in Contrada Cristo Fasano a Cassano delle Murge si terrà la gara di apertura del Campionato Italiano di FPV Drone Racing e la 5^ gara di Coppa Italia. La gara è organizzata dalla squadra DEP, unico team che raccoglie piloti provenienti da varie parti d’Italia. Alla gara saranno presenti la campionessa italiana che ha partecipato allo scorso mondiale in Cina (Luisa Rizzo) e l’attuale leader in classifica di Coppa Italia (Carlo Morace), entrambi appartenenti al team DEP.  La piattaforma FPV Drone Racing è stata realizzata dalla società C&G Servizi Web s.r.l. (=C&G) come progetto sociale  e a titolo gratuito, nell’intento di contribuire, con le proprie risorse informatiche, ad un nuovo Sport dell’Aria nato negli ultimi anni sia in Italia che nel resto del mondo: l’FPV Drone Racing. I suoi realizzatori, appassionati di questo nuovo sport, hanno deciso di dare un contributo realizzando questa piattaforma, nella quale i piloti di Droni

Leggi di più...

Palio di Siena 2022, vince il Drago

Al via solo 6 contrade La contrada del Drago ha vinto il Palio di Siena di oggi, 2 luglio 2022. Il Drago ha trionfato al fotofinish precedendo la Torre. Al Palio hanno partecipato solo 6 contrade. Dopo l’esclusione stamattina di Istrice e Chiocciola per lievi infortuni ai cavalli, prima del via forfait del Leocorno (altro infortunio ad un cavallo) e del Bruco dopo la caduta del fantino in uno dei tentativi di partenza. A portare alla vittoria il Drago è stato il cavallo Zio Frac, un castrone baio di sette anni esordiente al Palio, montato dal fantino Giovanni Atzeni detto Tittia. Il fantino ha vintooggi il suo ottavo Palio in carriera. La precedente vittoria del Drago risaliva al 2 luglio 2018. La Contrada nella secolare storia della Festa senese è arrivata così alla sua 39esima vittoria. Il Drago ha strappato il ‘Cencio’ alla Chiocciola, alla Pantera, alla Torre, a Valdimontone e alla Lupa. La Contrada vincitrice si è aggiudicata così

Leggi di più...

Piazza di Siena, 100 anni e non sentirli

Dalla bioarchitettura al metaverso E’ stato presentato questa mattina, nell’ovale erboso del campo di gara, lo Csio di Roma Piazza di Siena – Master Fratelli d’Inzeo 2022: edizione numero 89 per il concorso ippico capitolino, che tuttavia per la prima volta è stato disputato giusto cento anni fa, nel 1922 appunto, nel cuore di Villa Borghese. Alla presentazione sono intervenuti Marco Di Paola (presidente della Federazione Italiana Sport Equestri), Roberto Gualtieri (sindaco di Roma), Vito Cozzoli (presidente di Sport e Salute), Giovanni Malagò (presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano), Alessandro Onorato (assessore allo Sport, al Turismo e ai Grandi Eventi di Roma Capitale) e Nicola Zingaretti (presidente della Regione Lazio). Per il team azzurro destinato a Piazza di Siena erano presenti il selezionatore Marco Porro, l’amazzone Francesca Ciriesi e i cavalieri Antonio Maria Garofalo e Filippo Martini di Cigala.  Piazza di Siena prosegue il suo cammino nella storia ma la sua 89esima edizione, apre le porte alla bioarchitettura e alla

Leggi di più...

Fiv, annunciati i finalisti del premio velista

Ruggero Tita e Caterina Banti, Alberto Riva, Giancarlo Pedote, Checco Bruni, Enrico Chieffi e Antonio Squizzato. Questi i finalisti del premio ‘velista dell’anno’ che sarà assegnato il 6 giugno a Villa Miani a Roma. Ruggero Tita 30 anni da Rovereto in Trentino e Caterina Banti 34 anni, romana, sono la coppia d’oro della vela italiana: campioni Olimpici a Tokyo 2020 hanno riportato in Italia una medaglia d’oro nella vela (classe Nacra 17) che mancava da Sydney 2000 (Alessandra Sensini classe Mistral). La coppia azzurra ha dominato le regate di qualificazione, arrivando alla Medal Race già con la certezza della medaglia d’argento. L’oro è arrivato al termine una regata finale controllata con autorità dai due atleti italiani. Alberto Riva, milanese, classe 1992, laureato in ingegneria fisica specializzato in nanotecnologie, ha navigato con alcuni fra i più conosciuti navigatori italiani (Giovanni Soldini, Andrea Fantini, Ambrogio Beccaria) e, come ingegnere, svolge data analysis per team di regata (Azzurra TP52) e segue ricerca e

Leggi di più...

Una gioia incredibile

Sofia Minurri, Marina Misceo e Sofia Episcopo, tre atlete di Casamassima vincono a Terni il Campionato Italiano a squadre Under 15 di Tennis Tavolo. Un anno ricco di soddisfazioni quello delle ragazze Casamassimesi tesserate con il Circolo Tennis Tavolo Molfetta. Sofia Minurri dopo aver conquistato due titoli italiani cat. Ragazzi e IV cat. ritorna, come nel 2019, a conquistare il campionato italiano a squadre under 15 con le sue compagne Marina Misceo e Sofia Episcopo, seguite dal tecnico Gianluca Abbaticchio assistito da Leonardo Scardigno. Titoli che arricchiranno il loro curriculum sportivo e che le spingerà a proseguire con entusiasmo e tenacia i campionati italiani singoli che seguiranno nei prossimi giorni. La terza giornata di Campionati Italiani Giovanili a squadre è andata in archivio al PalaTennistavolo “Aldo De Santis” di Terni e le ultime a festeggiare il titolo sono state le Under 15 del Circolo Tennistavolo Molfetta Sofia Minurri, Marina Misceo e Sofia Episcopo. Le tre ragazze di Casamassima hanno vinto

Leggi di più...

La ricetta della squadra perfetta e della promozione in serie A1

Oggi vogliamo raccontarvi la storia di quattro donne che hanno realizzato il loro sogno e quello di una grande famiglia. Loro sono Cecilia Otu Akpan (34 anni), Celeste Leogrande (17 anni), Valentina Leogrande (15 anni) e Marina Misceo (11 anni). Sono le giocatrici della squadra di Serie A2 dell’Associazione sportiva dilettantistica Tennistavolo “Ennio Cristofaro” Casamassima. Sabato 15 e domenica 16 maggio a Terni, in Umbria, hanno sfidato la sorte e hanno conquistato la promozione in Serie A1. Già lo scorso anno le ragazze casamassimesi erano giunte in punta di piedi in Serie A2. Dopo un cammino trionfale composto da allenamento, fatica, forza e determinazione, nonostante la loro giovane età, hanno dato vita a un risultato prelibato per l’intera società e per i tifosi gialloblù, un piatto succulento condito e sistemato nei minimi dettagli dai tecnici Michele Tangorra e Vincenzo De Sario, insieme a tutto lo staff e la dirigenza societaria. La ricetta della vittoria è stata servita più volte nei

Leggi di più...

1° posto per Joya Padel nella Coppa Italia Silver Puglia Fitpra

“Termina con la conquista del primo posto nel Campionato di Coppa Italia Fitpra Silver Puglia Padel 2021, la prima avventura del nostro circolo “C.S. Padre Semeria” Joya Padel. Nella finale 1° – 2° posto, svoltasi al NJLAYA Padel Club di Bari, la compagine gioiese ha trionfato per 3-0, conquistando meritatamente il podio nella competizione. Partiti con l’obiettivo principale di affrontare una bella competizione, il Joya Padel è andato ben oltre le aspettative, attestandosi come la vera rivelazione dell’edizione di quest’anno. È stata una competizione di padel di alto livello e a tratti spettacolare, in un crescendo di agonismo e qualità del gioco, frutto di anni di durissimo lavoro da parte di tutto il team che forma il Joya Padel. Dal capitano in campo Beppe Frustaci al vice capitano Fabio Sirsi, ai top player Panico Giuseppe, Girardi Lucio, Rossini Francesco, Laddomada Massimiliano, Loliva Luca, Sanitate Gianfranco, Nico Giancarlo, Antonicelli Filippo, Petrera Ezio, Matarrese Francesco, Cito Martino, Celiberti Ezio e Falcone Giuseppe, protagonisti nella scalata al primo posto, tutti hanno mostrato grande spirito

Leggi di più...

La libertà e la gioia in un grand jetè

La foto di Rebecca Carenza sfiora per un solo voto la vittoria nel contest Instagram indetto da Csen Danza; 3° posto invece nel concorso Facebook parallelo A maggio dello scorso anno, Rebecca Carenza, turese classe 2007 ed allieva dell’A.S.D. Butterfly, prendeva parte al concorso fotografico indetto da “Italia in Danza”. Per l’occasione, Rebecca sceglieva di iscriversi con una foto in cui era immortalata durante l’esecuzione del “Grand Jetè”, un passo di danza spettacolare. A distanza di dieci mesi, la nostra giovane concittadina ha deciso di iscriversi ad un nuovo contest fotografico, questa volta indetto da Csen Danza Puglia, riproponendo il Grand Jetè a lei tanto caro, in un contesto tuttavia lontano da quello del palcoscenico; questa volta, infatti, lo scenario che fa da sfondo al gesto artistico e atletico di Rebecca è il mare della nostra terra. La leggerezza con cui resta sospesa in aria, i capelli lasciati andare al vento trasmettono un senso di libertà, o, per meglio dire,

Leggi di più...

Campionato di salto ostacoli: Primo premio per Margherita Romito

Fin da quando era piccola, Margherita, è sempre stata Innamorata di questo sport, dell’amore che i cavalli riescono a trasmetterle e della fiducia che questo nobile animale le ha regalato. Nei giorni 12 e 14 febbraio 2021, nonostante le proibitive condizioni climatiche, si è disputato il Campionato Invernale di salto ostacoli, per la Puglia e Basilicata, presso l’”Horse Club Terra Jonica” a San Giorgio Jonico (TA). Il campionato disputatosi sotto i fiocchi di neve, ha laureato i campioni per le categorie, Assoluto Il Grado, del I Grado e dei Criterium II e I Grado. Sul gradino più alto del podio si è aggiudicato il Criterium l Grado Reg. PUGLIA, in smagliantissima forma, l’amazzone gioiese Margherita Romito (classe 2001) che in sella alla superlativa cavalla Italiana Baia Lapricot si è aggiudicato il primo posto e quindi la medaglia d’Oro. Una vittoria senza eguali, resa ancor più meritevole dalle difficoltà causate dall’abbondante nevicata che, tuttavia, non ha fermato lo spirito agonistico di questo binomio che è andato oltre le avversità

Leggi di più...

Raffaele Leogrande, un’immersione nelle lacrime di San Pietro

Il racconto dell’escursione subacquea natalizia portata a termine dal giovane turese nel fiume Chidro In occasione dell’ultimo numero di ottobre, abbiamo intervistato Raffaele Leogrande, turese classe 2000 e membro dello storico gruppo “5&9”. Al lavoro da idraulico Raffaele alterna momenti per se stesso e per la sua bicicletta, “una passione nata tanto tempo fa, alla vista di una bici d’epoca a cui poi mi sono affezionato parecchio” – spiegava. Al di là della sua professione e in aggiunta alla passione per le lunghe pedalate, Raffaele Leogrande ha deciso da alcune settimane di cimentarsi in una nuova sfida: le immersioni subacquee. “È il mio sogno nel cassetto” – puntualizzava ad ottobre mentre ci mostrava alcune foto delle sue “abissali esplorazioni” condotte assieme agli istruttori de “La scuola del mare” di Monopoli. Entrando nel merito, il nostro concittadino ha negli ultimi tempi scandagliato i fondali marini di Polignano, Torre Canne e Leuca, nuotando anche oltre i 20 metri di profondità; in queste

Leggi di più...

De Cataldo, grande festa in piazza per l’inizio dell’attività sportiva

Piazza Aldo Moro si è trasformata per un’ora in una palestra di ginnastica artistica Piazza Aldo Moro, la Torre dell’Orologio, il Monumenti ai Caduti delle guerre mondiali, i pali di legno residui dell’illuminazione della Festa di San Rocco da Montpelier. In questo scenario cittadino, complice un bel pomeriggio soleggiato, sabato 28 ottobre l’Asd Polisportiva De Cataldo ha presentato al pubblico giunto nella piazza del centro cittadino casamassimese la “Festa dell’inizio delle attività sportive”. 16 atleti del settore agonistico di età compresa tra i 4 e i 16 anni hanno effettuato un saggio davanti agli spettatori giunti in piazza. Dopo il saluto al tecnico da parte di un’atleta, i ginnasti hanno dato il via all’evento riscaldando il pubblico con un riscaldamento coreografico dedicato ai 150 anni della Federazione ginnastica d’Italia. Dopodiché hanno mostrato le loro abilità ginniche eseguendo esercizi all’air track, al trampolino e al corpo libero. Quest’ultimo tipo di esercizio è stato eseguito con le coreografiche realizzate dalla maestra di

Leggi di più...

Judo, il Caseificio Laera ospita ex atleti di fama internazionale.

Dal tatami alla tavola, è un attimo! Gran bella festa, lo scorso sabato 18 Maggio, a Noicattaro, dove si sono riuniti tutti gli atleti ed ex atleti di judo della Società Ginnastica Angiulli di Bari, allenati dal Maestro Vito Dell’Erba. Sede dell’evento è stato il capannone del Caseificio Laera Michele – sito in via G. Decaro, nella zona Pip di Noicattaro – che ha ospitato i campioni, deliziandoli con le specialità della casa. Promotore dell’evento è stato proprio Vito Dell’Erba, rutiglianese doc classe 1948. Un grande Maestro di judo, con un medagliere ricco: più volte medaglia d’oro, d’argento e di bronzo ai Campionati Italiani Militari, Azzurro Campione del Mondo nel 1973 alle Olimpiadi delle Forze di Polizia in California, 5° e 7° posto ai Campionati di Madrid, vincitore di 3 combattimenti ai Campionati del Mondo di Losanna e partecipazione ai Campionati Europei di Londra. Grazie ad un gruppo whatsapp, e con un giro di telefonate, il Maestro Vito Dell’Erba è riuscito a riunire

Leggi di più...

Ennio Cristofaro, volano la serie A1 Veterani e la serie A paralimpica

Tornano i campionati nazionali con il big match della serie A2 contro il Circolo 2010 Prato Non solo i piccoli sanno vincere all’Associazione sportiva dilettantistica Tennistavolo “Ennio Cristofaro”. Dopo il risultato degli ultimi concentramenti, giocati a Firenze e a Udine, la Serie A1 Veterani conquista l’accesso alla semifinale del torneo, mentre la Serie A Paralimpica Classe 6-10 conquista l’accesso alla fase finale del tabellone. Sabato 30 e domenica 31 marzo a Udine si è svolto in contemporanea il Terzo Torneo Predeterminato Paraolimpico e il secondo concentramento di Serie A Classe 1-5 e Classe 6-10. Nel torneo nazionale si sono distinti Nicola Meneghella e Giampiero Ciregna. Entrambi sono arrivati terzi, il primo nel Singolo Maschile Cip Classe 8, il secondo nel Singolo Maschile Cip Classe 10. Hanno ben figurato nel torneo anche Gianvito Fanizzi, Massimo Marinelli, Francesco Forenza, Corrado Africano e Giuliano Rotondo. Il giorno dopo si è svolto il secondo concentramento della Serie A Paralimpica. Francesco Forenza e Massimo Marinelli

Leggi di più...

La De Cataldo conquista il Trofeo Acrobat

I piccoli ginnasti di Nico Losito fanno centro con podi e ottimi risultati al torneo regionale di Valenzano I piccoli ginnasti dell’Associazione sportiva dilettantistica “De Cataldo” sono stati i protagonisti assoluti del Trofeo Acrobat. Gli atleti del direttore tecnico Nico Losito e della presidente Carmela Campanelli hanno partecipato al torneo regionale promosso dall’ente promozionale Csen, Centro sportivo educativo nazionale, ottenendo fantastici risultati. Tutto è successo a Valenzano domenica 24 marzo. Alla gara hanno partecipato più di 250 atleti. La società della ginnastica artistica casamassimese ha preso parte alla gara con 14 squadre, rappresentanti atleti agonistici e della pre-agonistica, per un totale di 55 bambini. Ogni squadra ha svolto esercizi al volteggio, al trampolino e a corpo libero. I piccoli ginnasti hanno conquistato 3 primi posti, uno nella Categoria Esordienti, uno nella Categoria Allievi di Primo Livello, un altro, invece, nella Categoria Junior di Secondo Livello. A completare il quadro due quarti posti ottenuti dalle squadre nella Categoria Allievi di Secondo

Leggi di più...