AGRICOLTURA

Stop a carne e cibi sintetici, ok Cdm

(Adnkronos) – Via libera del Cdm, a quanto si apprende, al disegno di legge che contiene disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici. MELONI A SIT-IN COLDIRETTI – “Non potevamo che festeggiare con i nostri agricoltori e il presidente di Coldiretti”, ha detto il premier Giorgia Meloni, arrivando a sorpresa al blitz di Coldiretti, “un provvedimento” che vede l’ascolto “dei nostri agricoltori” e “che pone l’Italia all’avanguardia sul tema non solo della difesa dell’eccellenza -materia per noi particolarmente importante – ma anche sul tema della difesa dei consumatori, della certezza di ciò che si consuma e, dico di più, anche dal tentativo di evitare il rischio che alcune scelte compiute domani possano tradursi in una discriminazione tra chi può avere di più e chi può avere meno”. “Noi siamo legati al fatto che ogni cittadino che mangi qui, che mangi nella patria dell’eccellenza – va avanti Meloni – possa avere

Leggi di più...

Campagna dona l’olio 2022

I 9 Comuni del Cuore della Puglia donano olio alle famiglie povere “Un po’ d’olio al giorno toglie il medico di torno”: le attuali conoscenze scientifiche sulle proprietà benefiche del nostro “oro verde”, ci consentono di aggiornare l’adagio popolare. E così, simbolicamente, l’associazione “Cuore della Puglia”, che raggruppa nove Comuni della Città metropolitana di Bari, ha deciso di donare 365 bottiglie, una per ogni giorno dell’anno, alle famiglie indigenti delle loro città.  La donazione avverrà domani mattina alle 9.30 nella sede dell’Emporio della solidarietà, gestito dalla Caritas diocesana, “Le 7 Ceste”, in via Monsignor Laera 67 ad Acquaviva delle Fonti, alla presenza del Vescovo, Monsignor Giovanni Ricchiuti, della Diocesi di Acquaviva, Altamura e Gravina. All’incontro saranno presenti anche il presidente dell’associazione Davide Carlucci, tutti gli amministratori degli altri  Comuni: Casamassima, Cassano, Cellamare, Corato, Gravina, Putignano, Rutigliano e Turi, e un rappresentante dell’associazione “Tipica Puglia”, che collabora all’iniziativa e ha da poco concluso i lavori della terza edizione di “C’è un

Leggi di più...

Un nuovo “balzello” per gli immobili della nostra città

Comunicato stampa – Un nuovo “balzello” colpisce gli immobili della nostra città: Tributo per la difesa idraulica dei fabbricati. Riceviamo e pubblichiamo. In questi giorni molti cittadini stanno ricevendo, da parte del “Consorzio di Bonifica Terre D’Apulia”, delle richieste di pagamento (annualità dal 2018 al 2021) di un contributo denominato: Codice 630 – difesa idraulica fabbricati. In verità si tratta di un nuovo “balzello” che grazie alla Legge regionale 13 marzo 2012 n. 4 è stato disposto per colpire (comma 5 dell’art. 18) gli “”immobili situati in ambiti territoriali di collina e di pianura, regimati dalle opere e dagli interventi di bonifica, che li preservano da allagamenti e ristagni di acque, comunque generati””. Considerato che il primo comma della Legge regionale n. 4/2012 afferma: “”Per beneficio diretto e specifico deve intendersi il concreto vantaggio tratto dall’immobile a seguito dell’opera di bonifica””, sarebbe veramente interessante conoscere, per esempio, gli interventi “regimati dalle opere di bonifica” che sono stati realizzati (nel quadriennio

Leggi di più...

“Orgoglioso di conoscere le sagre di tutti paesi”

”Devo dire, con il sorriso, che qualche anno fa, saranno stati 3-4 anni fa, un mio collega di partito di un’altra parte politica, a un dibattito televisivo, probabilmente per polemizzare, disse: ‘ma Salvini conosce le sagre di tutti i paesi italiani invece di politica dovrebbe fare il presidente della proloco. Per me è un complimento, io non ci sono rimasto male”. Lo afferma il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, intervenendo all’assemblea dell’Unpli. ”Le proloco sono belle perché sono di tutti, sono aperte a tutti, fanno iniziative per tutti e formano una classe politica di qualsiasi colore e orientamento, quindi non hanno etichette”. Salvini sottolinea, quindi, la necessità che l’innovazione sia legata alla tradizione, perché ”se un paese non si ricorda delle sue tradizioni, se non è orgoglioso del suo passato, è un paese che non ha un futuro. L’innovazione senza la tradizione non va da nessuna parte”. (Adnkronos)

Leggi di più...

Patata della Sila Igp: sempre più richiesta

(Adnkronos) – Buona, protetta, unica. E’ il ‘claim’ della patata della Sila Igp, che racchiude la storia e l’identità di un prodotto che dall’altopiano calabrese in pochi anni ha scalato il mercato di settore, posizionandosi nella fascia premium in tutte le più grandi insegne della Grande distribuzione a livello nazionale. E facendo segnare un vero e proprio boom di fatturato. Un percorso di crescita costante iniziato con il riconoscimento della Indicazione Geografica Protetta per la Patata della Sila, ottenuta grazie all’attività del ‘Consorzio produttori patate associati’ (Ppas), che opera dal 2003, e che ne è stato promotore. “Il Consorzio -racconta in un’intervista ad Adnkronos/Labitalia il direttore Albino Carli- è partito nel 2003 con l’obiettivo di ottenere appunto il marchio Igp per la patata della Sila. Marchio che è arrivato poi nel 2010. Da quel momento è partita una strategia nazionale per la commercializzazione della patata della Sila che fino a quel momento era venduta esclusivamente nel territorio regionale e in

Leggi di più...

Al via anticipi Pac 2022

Sarà erogato 70% dell’importo richiesto Con i costi di produzione in tilt che mettono a rischio la tenuta delle aziende agricole e delle stalle, al via il pagamento degli anticipi della domanda Pac 2022 che anche per quest’anno ammontano al 70% dell’importo richiesto, invece del 50% degli anni scorsi.  Questo riporta la pubblicazione della circolare di Agea con le procedure e le indicazioni per l’erogazione dei fondi, una forma di sostegno alle imprese agricole in un momento di grave crisi a causa dell’aumento spropositato dei costi di produzione e dell’instabilità dei mercati. L’aumento dei costi energetici e delle materie prime spinto dalla guerra in Ucraina ha determinato l’impennata dei costi di produzione per l’insieme delle aziende agricole che supera 1,4 miliardi di euro, con una stangata del +220% della bolletta di energia elettrica, un bilancio pesante che nell’estate ha gravato sugli agriturismi e sulle spese per la gestione e l’irrigazione di fattorie e stalle, ma che con l’arrivo dell’autunno pesa

Leggi di più...

“Più di sei milioni e mezzo di nuove piante”

– L’Italia festeggia la Giornata nazionale degli alberi con 6,6 milioni di nuove piante in arrivo grazie ai fondi del Pnrr per creare corridoi verdi fra città e campagne, mitigare le isole di calore in estate, rafforzare il terreno contro le bombe d’acqua e ripulire l’aria inquinata dallo smog. E’ quanto annuncia la Coldiretti in occasione della ricorrenza dedicata ai boschi del Belpaese che si celebra il 21 novembre con iniziative lungo tutta la Penisola a partire dalle scuole con progetto Educazione alla Campagna Amica. Proprio la Coldiretti ha elaborato insieme a Federforeste e Assofloro il progetto per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città, i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività e il vasto e straordinario patrimonio forestale presente nelle aree naturali. La messa a dimora di nuovi alberi è importante – sostiene la Coldiretti – per affrontare il problema della ridotta disponibilità di spazi verdi nelle città dove si dispone di appena 33,8

Leggi di più...

Sos formaggi

Energia: rischia crack 1 stalla su 10 Quasi una stalla su dieci (8%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi con rischi per l’economia e l’occupazione ma anche per l’ambiente, la biodiversità e il patrimonio enogastronomico regionale. E’ la Coldiretti Puglia a lanciare l’allarme sul crack degli allevamenti pugliesi stretti nella morsa del caro bollette e dei rincari dei costi di produzione schizzati alle stelle, in occasione dell’assemblea dell’Associazione regionale Allevatori della Puglia, nel corso della quale è stato confermato alla presidenza Pietro Laterza e mantenuto l’intero consiglio direttivo. Va garantita la stabilità del settore lattiero – caseario che ha un’importanza per  l’economia regionale ma anche una rilevanza sociale e ambientale – insiste Coldiretti Puglia – perché quando una stalla chiude  si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il

Leggi di più...

Decalogo impianti di produzione da fonte rinn.

Nasce il decalogo degli impianti di produzione da fonte rinnovabile Il Distretto Produttivo Pugliese delle Energie Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica “la Nuova Energia”, riconosciuto dalla Regione Puglia e che rappresenta il sistema produttivo pugliese della green economy, intende affermare con forza i principi ispiratori dell’economia green, ambientalmente sostenibile, rispettosa delle persone e del territorio, nonché quale sia la via più corretta per tradurre in pratica gli stessi principi con la realizzazione di impianti di produzione di energia ben fatti e di opere di efficientamento energetico di edifici, siti, sistemi, macchinari o componenti. “L’energia è materia apparentemente semplice – dichiara il presidente Beppe Bratta – ma come abbiamo imparato in questo ultimo anno a danno dei bilanci familiari, aziendali e dell’intero Paese , cela insidie ai non addetti ai lavori. Dell’energia non si può occupare chiunque. Per agire con consapevolezza è necessario studiare, informarsi bene e fare esperienza nel suo ambito, per diventare professionisti del settore”.Il Manifesto intende intervenire all’interno del

Leggi di più...

Ripartono gli incentivi alle ‘imprese rosa’

Riapre il portale Ismea per la presentazione delle domande di accesso alla misura “Più Impresa”, dedicata all’imprenditoria femminile in agricoltura, dopo che sono state proprio le donne a pagare il prezzo più alto sul fronte occupazionale con il 70% dei posti di lavoro persi a causa della crisi economica e occupazionale per il Covid 19 e per lo scenario di crisi causato dalla guerra in Ucraina. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione alla ripartenza della misura Più Impresa con Il portale che sarà attivo nei giorni feriali, dalle ore 09,00 alle ore 17,00 e le domande saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione. L’agevolazione, che è valida sull’intero territorio nazionale, fino ad un massimo di 1,5 milioni d’investimento, consiste in mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 per cento delle spese ammissibili e contributo a fondo perduto, per un importo non superiore al 35 per cento delle spese ammissibili.“C’è bisogno di sostenere con

Leggi di più...

Ismea: “Calo di fiducia degli imprenditori…”

Ismea: “Calo di fiducia degli imprenditori non scoraggia gli investimenti” La crisi economica e l’aumento dei costi continuano a pesare sulla fiducia degli imprenditori agricoli anche nel terzo trimestre del 2022. L’indice che misura il ‘sentiment’ delle imprese del settore elaborato dall’Ismea scende a -14,7 punti (in una scala che va da -100 a +100), in peggioramento rispetto al trimestre precedente (-2,6 punti) e sotto di 17,8 punti rispetto allo stesso periodo del 2021. L’eccezionalità dell’attuale situazione economica, sottolinea l’Ismea nel report Agrimercati appena pubblicato, è testimoniata da questo dato che risulta il peggiore dall’inizio della serie storica nel 2011.  Il calo della fiducia, tuttavia, non scoraggia la propensione ad investire delle imprese. La crisi energetica sta infatti spingendo gli operatori a indirizzare gli investimenti in energie rinnovabili. Il 28,7% degli intervistati ha dichiarato di avere in programma un investimento nell’ultimo scorcio del 2022 e nel corso del 2023 (la quota era del 24,9% nel 2021) e tra questi il

Leggi di più...

Il Ministero della Sovranità Alimentare

Le tante sfide oltre il nome La formazione del nuovo Governo ha recato con sé anche una novità di un certo rilievo con nuove denominazioni per alcuni Ministeri. Alcune vengono ridotte all’osso per chiarirne funzioni e significato, altre ampliate e meglio specificate. Il fenomeno non è nuovo e risponde a logiche politiche ed organizzative. È consuetudine che con la nomina dei Sottosegretari si procedesse allo spacchettamento dei contenuti dei Ministeri, per aderire alla personalità degli incaricati e alla coerenza delle politiche del Governo. In questa occasione il numero delle modifiche è superiore al passato e se ne distingue per avere introdotto denominazioni che contengono un messaggio sulle linee di politica del Governo. È così, crediamo, con l’aggiunta del termine “Sovranità Alimentare” al già bisticciato nome del Ministero agricolo. Vogliamo chiamarlo così perché più volte, dai tempi di Cavour in poi, per esigenze di questo genere o più oggettive come rimediare al risultato del referendum che l’aveva improvvidamente abolito, è stato

Leggi di più...

Xylella: al via 25mln per ‘diversificazione’

Diversificazione in area infetta con  mandorli, ciliegi, fichi, agrumi e albicocchi Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del MIPAAF che definisce le modalità per l’erogazione dei contributi. Al via i contributi per l’impianto in zona infetta di mandorlo, fico e ciliegio, di tutti i citrus e prunus in un elenco di 78 specie ammesse, per iniziare a programmare la diversificazione colturale in Salento, dopo il disastro causato dalla Xylella Fastidiosa che ha colpito 21 milioni di ulivi. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole “Criteri e modalità di concessione dei contributi in  attuazione  del «Piano straordinario per la rigenerazione  olivicola  della  Puglia»” che concerne l’impiego di 25 milioni di euro per la riconversione verso altre colture (Art. 7). Per l’attuazione dell’articolo 7 sulla diversificazione produttiva del Piano per la Rigenerazione sono destinati 25 milioni di euro, di cui 10 milioni di euro provenienti dai  fondi dell’annualità 2020 e

Leggi di più...

Compag. Drammatiche le ripercussioni

Drammatiche le ripercussioni della proposta della commissione ue sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari sull’agricoltura italiana Compag, la federazione nazionale delle rivendite agrarie e commercianti per l’agricoltura, lancia l’ennesimo allarme: la proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari presentata dalla Commissione UE, che andrà a sostituire la direttiva 2009/128/CE (SUD), avrà ripercussioni drammatiche per la produzione agricola italiana, rivelandosi “una vera e propria mannaia per le imprese e per l’intero sistema agroalimentare italiano”, come ha affermato il Presidente della federazione Fabio Manara. Sebbene la Commissione sia sicuramente animata dai più nobili intenti, infatti, il sistema di calcolo adottato per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione in tutto il territorio europeo, entro il 2030, del 50% dei prodotti chimici per la difesa delle piante e dei preparati più pericolosi, risulta ingiustamente penalizzante per il nostro Paese. Gli obiettivi di riduzione si basano su aspetti prettamente quantitativi, trascurando il tipo di colture praticate nei singoli Stati membri: la difesa delle colture negli ambienti temperato-caldi del Sud Europa richiede interventi molto

Leggi di più...

Programma per promuovere prodotti pugliesi

Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi: approvazione verbale e graduatoria Con Determinazione del Servizio Coordinamento dei Servizi territoriali n. 85 del 13.09.2022 è stata disposta l’apertura della presentazione delle istanze di partecipazione a valere sull’Avviso Pubblico per il sostegno ad iniziative inerenti il programma di Educazione Alimentare attraverso la valorizzazione dei prodotti agroalimentari pugliesi, correlato all’attuazione della D.G.R. 282 del 7/03/2022 “Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare per gli anni 2022/2023”. In allegato pagina sono disponibili la DDS n. 85 del 13.09.2022 e l’allegato, completo di tutti i dettagli e del modello di domanda per la presentazione delle istanze. Si precisa che con Determinazione del Servizio Coordinamento dei Servizi territoriali n. 87 del 19.09.2022 è stata approvata l’Errata Corrige dell’Avviso Pubblico nella riformulazione dei criteri n.1 e n. 2 della griglia di valutazione. Si segnala inoltre che con Determinazione del Servizio Coordinamento dei Servizi territoriali n. 98 del 12.10.2022 è stata approvata la proroga dell’Avviso Pubblico al 28 ottobre 2022, come da provvedimento presente qui in allegato. APPROVAZIONE VERBALE E GRADUATORIA Con Determinazione del Servizio Coordinamento

Leggi di più...

Biomateriali, opportunità per l’azienda agricola

L’agricoltura e l’industria insieme per lo sviluppo dell’economia circolare attraverso lo scambio e la valorizzazione delle risorse. E’ uno dei percorsi tratteggiati oggi dal Cib – Consorzio Italiano Biogas nell’ambito della presentazione, in anteprima, della nuova azione del progetto ‘Farming for Future. 10 azioni per coltivare il futuro’ dedicata alla ‘produzione e all’uso dei biomateriali’, tenutasi a Rimini nel corso della Fiera di Ecomondo. Lo sviluppo su larga scala della digestione anaerobica, accompagnata da azioni per la valorizzazione delle biomasse, rappresenta la struttura ideale per la formazione di piccole ed efficaci bioraffinerie per la produzione di ulteriori prodotti di forte interesse per la bioeconomia italiana, un settore che nel nostro Paese ha raggiunto un buon posizionamento con un’elevata capacità di crescita. In particolare, si possono realizzare processi per convertire sottoprodotti, residui dell’agricoltura e degli allevamenti in composti chimici (come essenze, proteine o bioplastica), materiali per la bioedilizia e tessuti. “Grazie alla digestione anaerobica, i margini di sviluppo dell’azienda agricola in

Leggi di più...

Progetto ValNuVaut

Visita dimostrativa e giornata formativa A Noicattaro si discute e ci si forma alle nuove varietà di uva da tavola E’ stato presentato nei giorni scorsi a Noicattaro il “Progetto ValNuVaut” che supporta i produttori pugliesi nella valutazione di nuove varietà di uve da tavola con caratteristiche merceologiche d’interesse per i diversi attori della filiera.Le nuove varietà in osservazione sono state analizzate su molteplici aspetti quali le valutazioni sulle caratteristiche adattative, produttive e di resilienza alle mutate condizioni ambientali; inoltre in quest’ultimo periodo sono state avviate, e sono tuttora in corso, delle prove di frigoconservazione presso l’azienda Ermes Snc partner di progetto.Infatti il Gruppo Operativo di progetto ha voluto dedicare a questa attività un’ultima visita dimostrativa dal titolo “Valutazione delle uve in frigoconservazione” per dare evidenza di tutto il lavoro svolto, rivolgendosi soprattutto agli operatori del settore.L’appuntamento si è tenuto lo scorso 25 ottobre presso la Ermes Snc alla presenza di Giacomo Dipierro e Giacomo Suglia (Az. Ermes, Capofila del

Leggi di più...

Il ricatto della Russia sul grano

Il ricatto sul grano può essere più pericoloso di quello sul gas. Per ragioni belliche e per ragioni economiche. Il rischio di un incidente è esplicito nell’ultima minaccia di Mosca sull’accordo che dovrebbe consentire alle navi di lasciare l’Ucraina: “Nelle condizioni in cui la Russia parla dell’impossibilità di garantire la sicurezza della navigazione in queste aree, ovviamente, è difficile che un tale accordo sia fattibile. E assume un carattere diverso, molto più rischioso, pericoloso e non garantito”, le parole scelte dal portavoce del Cremlino Dmitry Peskov. Come dire, nessuno si sorprenda se le navi che attraversano il Mar Nero, dovessero subire danni. Visto che ce sono 12 in partenza e 4 in arrivo, solo in queste 24 ore, la possibilità che si inneschi una nuova miccia, oggi o nelle prossime settimane, è concreta. Sul piano economico, la nuova crisi del grano può avere effetti devastanti e duraturi. La prima conseguenze della tensione risalita nel Mar Nero, dopo gli attacchi subiti

Leggi di più...

Progetto Smartchain24

Un distributore automatico per vendere prodotti agricoli pugliesi Presentato questa mattina alla Fiera dell’Agricoltura di Sammichele il Progetto Smartchain24 che vede come capofila il Gal Ponte Lama di Bisceglie I prodotti enogastronomici pugliesi potranno presto contare su un nuovo importante canale di distribuzione per accorciare la propria filiera di commercializzazione. Si tratta di un distributore automatico progettato per la vendita diretta ai consumatori di prodotti agricoli e derivati, che potranno essere acquistati, anche cotti, attraverso una macchina innovativa pensata per poter erogare prodotti tipici pugliesi come pane tostato, mandorle, olive, vino e olio Evo. Il Progetto è stato presentato questa mattina, dal Gal Ponte Lama, nel corso di un evento organizzato nell’ambito della Fiera Agricola di Sammichele di Bari. Grazie al distributore sarà possibile acquistare, a seconda della stagione, fino a 70 referenze che saranno fornite dalle aziende agricole disposte ad aderire ad un protocollo studiato per garantire qualità e freschezza dei prodotti ai consumatori. Numerosi gli ambiti di utilizzo

Leggi di più...

Grano, intesa con Onu e Turchia: partono 12 navi

L’Onu, la Turchia e l’Ucraina hanno raggiunto un accordo per il transito del grano nel Mar Nero e hanno concordato un piano per i movimento di 16 navi previsto per oggi, dopo che ieri nessuna nave è passata attraverso il corridoio umanitario marittimo. Lo rendono noto le Nazioni Unite, precisando che 12 sono le navi in partenza e 4 quelle arrivo. Due giorni fa la Russia ha annunciato lo top alla partecipazione all’accordo sul grano, mediato dall’Onu e dalla Turchia e in scadenza il 18 novembre, dopo “l’attacco terroristico” condotto a Sebastopoli, in Crimea, contro le navi della Flotta del Mar Nero e le navi civili impegnate nella messa in sicurezza del corridoio per le esportazioni di cereali dai porti ucraini, come ha annunciato il ministero della Difesa russo. “Alla luce dell’attacco terroristico compiuto dal regime di Kiev il 29 ottobre di quest’anno con la partecipazione di specialisti britannici contro navi della Flotta del Mar Nero e navi civili impegnate

Leggi di più...

SU.PR.EME. ITALIA Closing Conference

Un piano straordinario di interventi, durato tre anni e capace di coinvolgere cinque regioni del Sud Italia attraverso quasi 350mila interventi concreti di lotta allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato: è questo il progetto Su.Pr.Eme. Italia, i cui risultati conclusivi saranno presentati mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre a Bari, negli spazi del Teatro Kursaal Santalucia. Due giornate di lavoro per conoscere le attività realizzate in territori con grandi criticità, per un evento dal titolo emblematico, “STORIE PERSONE ESPERIENZE”, pensato per restituire una narrazione del progetto nelle sue dimensioni quantitative e qualitative. «Il progetto Su.Pr.Eme. merita ampiamente il suo nome» secondo Patrick Doelle della DG Migration and Home Affairs della Commissione Europea. «Concepito sin dall’inizio come un’azione audace e ambiziosa per attuare la strategia contro lo sfruttamento lavorativo, è stato fondamentale per dare maggiore dignità sia alle vittime del caporalato, sia alle istituzioni che hanno il compito di combatterlo». Obiettivo della closing conference è anche quello di generare empatia

Leggi di più...

Uva da tavola: gli impegni della Regione Puglia

Presso la sede dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura, su invito dell’Assessore Donato Pentassuglia, lo scorso 12 ottobre si sono incontrati istituzioni del territorio e i produttori di uva da tavola, alcuni rappresentanti delle associazioni di categoria e del comitato per l’emergenza per un confronto sulle azioni da mettere in atto a beneficio di un comparto agricolo che, stante la crisi energetica e i cambiamenti climatici, subisce condizioni di mercato ormai inaccettabili.Oltre all’assessore all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, presenti il consigliere regionale e presidente della IV Commissione, Francesco Paolicelli, il direttore del Dipartimento Agricoltura, Gianluca Nardone, i rappresentanti di Cia, Coldiretti, Copagri, del comitato per l’emergenza, le associazioni di categoria e il sindaco dei Comuni di Noicattaro, Raimondo Innamorato, e la consigliera comunale di Mola di Bari, Mariantonietta Colonna.Rincari costi di produzione, guerra in Ucraina, stato di calamità sono alcuni dei problemi che stanno avendo impatti traumatici sulle aziende agricole. Primo fra tutti i prezzi dell’uva da tavola spesso al di sotto dei 50 centesimi

Leggi di più...

Sila e Calabria guardano a sviluppo sostenibile

(Adnkronos) – “Noi questo progetto come Regione lo abbiamo adottato subito e lo abbiamo fortemente sostenuto economicamente e finanziariamente. La Sila, con la sua montagna, con i suoi boschi, con la sua biodiversità, con i suoi prodotti enogastronomici, dalla patata della Sila Igp alle farine di grani antichi, dai formaggi e salumi ai frutti di bosco e alla birra agricola, può essere un volano per lo sviluppo turistico. Uno sviluppo sostenibile, che mette insieme tradizione e innovazione, che poi è la strada indicata da questo progetto”. Così, con Adnkronos/Labitalia, Gianluca Gallo, assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, sulla XII ‘Convention Europea della Montagna’, che si terrà dal 25 al 27 ottobre a Camigliatello Silano, nel Parco Nazionale della Sila e Riserva della Biosfera, sotto lo slogan ‘Smart Mountains’. Organizzata da Euromontana, l’associazione europea per la cooperazione e lo sviluppo delle aree montane, l’assise 2022 è in collaborazione con Cia-Agricoltori Italiani e con il sostegno appunto della Regione Calabria, del Parco Nazionale

Leggi di più...

“La Cipolla di Acquaviva e i Pugliesi nel Mondo”

Sabato 15 ottobre 2022, l’A.N.I.M. – Associazione Nazionale Italiani nel Mondo presenta il Convegno “La Cipolla di Acquaviva e i Pugliesi nel Mondo – Il ruolo dei pugliesi nel mondo per la promozione dei prodotti tipici e del turismo delle radici”, presso la Sala Conferenze (piano terra) del Palazzo De Mari di Acquaviva delle Fonti (BA), alle ore 18:00. La conferenza è realizzata con la collaborazione delle Associazioni Aitef, UPE e Giordano Bruno ed è finanziata dalla Regione Puglia, Ufficio internazionalizzazione dei Pugliesi nel Mondo. Occorre rilanciare l’immagine della Puglia attraverso il turismo e gli investimenti, favorendo l’export, gli incontri commerciali e creando collaborazioni stabili con i connazionali. Il Turismo di ritorno è una leva che consentirà, attraverso la promozione delle tradizioni regionali, delle eccellenze, dei borghi e dei territori da dove è partita l’emigrazione, di intercettare i connazionali che sono interessati alla ricerca delle proprie origini e a conoscere la Puglia e l’Italia. Introduce e modera il convegno la

Leggi di più...

Export agroalimentare cresce a due cifre in Ue

+21% e paesi terzi +16%   (Adnkronos) – Il nostro export cresce a due cifre sia in ambito Ue (+21% nel primo semestre del 2022) che presso i Paesi terzi (+16%) favorito, in questo caso, anche da un euro debole sul dollaro. E’ quanto rileva l’ultimo rapporto Ismea “La Bilancia dell’agroalimentare italiano”. Nei principali mercati di sbocco la progressione è, nell’ordine, del 11% in Germania, del 21% negli Usa, del 18% in Francia. Anche nel Regno Unito, quarta destinazione per importanza, le vendite sono aumentate del 19% a dispetto dei segnali rallentamento dei due anni precedenti che avevano alimentato diffusi timori per le conseguenze della Brexit. Da segnalare anche il forte incremento delle esportazioni verso Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca, mentre risultano in controtendenza solo i flussi verso Cina e Giappone.   Dopo il surplus registrato nel biennio 2020-2021, il forte incremento del valore delle importazioni agroalimentari (+29,2% per 34,9 miliardi di euro), sotto la spinta dei rincari delle materie

Leggi di più...

L’olio di palma tra nutrizione e produzione

Olio di palma tra nutrizione e produzione sostenibile. Questi i temi al centro del webinar organizzato dall’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’Asvis, dal titolo ‘Nutrizione sostenibile e obiettivo zero deforestazione’. Per Mauro Fontana, presidente Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile, “la sfida epocale che il mondo sta cercando di affrontare, anche se con grande ritardo, è quella di risolvere contemporaneamente due tematiche che richiedono interventi confliggenti: la food security e la food safety, per affrontare la crescita demografica e la sottonutrizione con la necessità di una maggiore produzione di alimenti e l’impiego di ulteriori terreni a maggior produttività, e la sostenibilità declinata nelle sue tre forme, economica, sociale e ambientale, e il contrasto agli effetti del climate change che richiedono interventi di senso opposto”. Da qui la necessità di trovare un bilanciamento tra queste due esigenze attraverso un concetto di ‘nutrizione sostenibile’. E “L’olio di palma sostenibile, grazie alla sua

Leggi di più...

Marche, pesche nettarine piatte…

Marche, arriva l’impianto di pesche nettarine piatte più grande d’Europa L’annuncio è stato dato alla fiera Fruit Attraction di Madrid, durante il workshop sull’agricoltura sostenibile e i consumi di pesche in Europa e riguarda l’avvio dell’ambizioso progetto che prevede la messa a dimora delle prime 20 mila piante della nuova varietà di pesche piatte “Nettarine Saturnia”. Entro l’inizio del 2023 le piante messe a dimora dall’azienda agricola Eleuteri di Civitanova Marche (Mc), leader nel settore delle pesche piatte, saranno in totale 60 mila: un vero e proprio “rimboschimento agricolo” che avrà anche ripercussioni positive sull’ambiente anche in termini di assorbimento dell’anidride carbonica.   “È la prima volta che un’azienda italiana viene presa come riferimento per l’agricoltura innovativa nella patria della produzione europea, la Spagna – ha commentato Marco Eleuteri, presidente dell’omonima azienda con sede nelle Marche – Un risultato che ci pone all’avanguardia nella ricerca in ambito agricolo in un settore finora esclusivo appannaggio del paese iberico”.   Il nuovo

Leggi di più...

Consorzio Asti Docg: una vendemmia inaspettata

Il Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg guarda con ottimismo al futuro e prosegue la marcia di avvicinamento al prossimo 17 dicembre, quando festeggerà il prestigioso traguardo del 90mo anniversario, forte di una vendemmia 2022 dall’esito sorprendente. Nonostante la siccità che ha caratterizzato questo 2022, la vendemmia dell’uva Moscato bianco si conclude con risultati assolutamente positivi, se vi vanno a considerare lo stato sanitario delle uve, la gradazione zuccherina e il contenuto aromatico dei mosti. La sintesi aromatica registrata quest’anno, infatti, è la più alta degli ultimi anni e il livello volumetrico si trova in equilibrio rispetto ai disciplinari. Il risultato è andato oltre alle aspettative, considerando che la scarsità di precipitazioni e le alte temperature che hanno caratterizzato l’estate 2022. In particolare, nell’area di produzione dell’Asti Docg, che si estende per 9.900 ettari in 51 Comuni, la piovosità fino ad agosto è stata inferiore del 30% rispetto agli anni scorsi. Nei mesi invernali e primaverili, fortunatamente però,

Leggi di più...

Maltempo Italia, campagne sott’acqua: è allarme

(Adnkronos) – E’ allarme nelle campagne con l’arrivo di forti temporali che si abbattono su terreni secchi che se non riescono ad assorbire l’acqua subiscono allagamenti ma anche frane e smottamenti. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’ondata di maltempo con l’allerta della protezione civile in molte Regioni per rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. La grandine – sottolinea la Coldiretti – è la più temuta in questa fase stagionale per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni di frutta e verdura nei campi, alla vendemmia in pieno svolgimento e agli ulivi dove sta per iniziare la raccolta. Una situazione che rischia di far salire il conto dei danni in una stagione in cui per effetto del clima anomalo che, tra siccità e maltempo, – evidenzia Coldiretti – hanno già superato i 6 miliardi di euro, pari al 10% della produzione nazionale. A preoccupare è il ritorno del maltempo nelle Marche

Leggi di più...

California, dal 2027 defunti trasformati in concime

(Adnkronos) – A partire dal 2027, la California potrà avvalersi di un nuovo metodo di sepoltura: il compost umano. Il governatore Gavin Newsom ha infatti firmato un disegno di legge per regolamentare quella che viene chiamata riduzione organica naturale (NOR) in cui il corpo viene scomposto nel suolo. La California si unirà così ad altri quattro stati del paese – Washington, Colorado, Oregon e Vermont – nel consentire il compostaggio umano. Secondo Cristina Garcia, tra i sostenitori della nuova normativa, si tratta di un’alternativa ecologica più rispettosa e più economica delle tradizionali opzioni di fine vita. “Incendi, siccità estrema, ondate di calore ci ricordano che il cambiamenti climatico è in atto e dobbiamo fare tutto il possibile per limitare le emissioni di metano e anidride carbonica”, scrive in un tweet. “Quando abbiamo una bara e la mettiamo nel terreno, ci sono molte sostanze chimiche che vengono rilasciate e spesso finiscono nella nostra acqua”, ha detto Garcia. “Quando facciamo la cremazione

Leggi di più...

Alimenti a base vegetale, +9,9% nel 2021

(Adnkronos) – In Italia i prodotti plant-based si confermano protagonisti del carrello della spesa: secondo i dati Iri 2021, diffusi dal Gruppo Prodotti a Base vegetale di Unione Italiana Food in occasione del World Vegetarian Day (1 ottobre), si stima che il comparto plant-based, nel suo complesso, lo scorso anno abbia registrato un incremento del +9,9%. Un trend confermato anche nei primi 6 mesi del 2022, in cui la crescita del comparto sembra essersi consolidata (+0,7%). “I prodotti a base vegetale coprono ormai moltissime categorie merceologiche, con un’offerta che asseconda i gusti di tutti e si inserisce in ogni momento della giornata”, dichiara Salvatore Castiglione, presidente Gruppo Prodotti a base vegetale di Unione Italiana Food. “I consumatori di oggi sono ben informati e sanno quali benefici derivano da una dieta variegata ed equilibrata, ricca di verdure, cereali, alimenti integrali e frutta. Benefici non solo per la propria salute, ma anche per quella del Pianeta. Ecco perché, negli ultimi anni, i

Leggi di più...

Vino, da Nord a Sud allarme dei produttori

(Adnkronos) – Il caro energia e i costi delle materie prime si abbattono anche sui produttori di vino italiani, che, dopo il Covid e le pesanti ripercussioni per tutta la filiera dell’Horeca e sul fronte dell’export, ora si trovano a fronteggiare una situazione davvero critica. Da Nord a Sud arriva il grido d’allarme di uno dei settori di punta del made in Italy. In Piemonte, Marina Marcarino, presidente del Consorzio Albeisa, spiega: “In quanto Consorzio nato per tutelare la storica bottiglia Albeisa, la crisi delle materie prime, in primis quella che coinvolge il vetro, è certamente un tema che ci tocca da vicino. Negli ultimi anni abbiamo cercato di agire guidati da un’ottica lungimirante, disciplinando la gestione del vetro e la sua distribuzione, intervenendo con dei veri e propri programmi di produzione che, in tempi non sospetti, si sono rivelati fondamentali. Ad oggi, i membri associati del Consorzio non hanno sperimentato in prima persona gravi problemi di restock, nonostante la

Leggi di più...

Vino, Alessandro Nicodemi nuovo presidente…

Consorzio tutela Abruzzo   (Adnkronos) – È Alessandro Nicodemi il nuovo presidente eletto dal nuovo Cda del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo. “Il mio primo ringraziamento è rivolto a tutti i membri del Consiglio di amministrazione per la fiducia accordatami nel rivestire questo importantissimo ruolo, specie in un momento storico molto delicato per la nostra viticoltura regionale”, afferma il presidente ringraziando anche chi lo ha preceduto: “Nel contempo e non come gesto dovuto, ma veramente sentito, il mio ringraziamento è rivolto anche al presidente uscente Valentino Di Campli che mi ha sostenuto nell’affrontare questo passo epocale ovvero il passaggio della prima presidenza del Consorzio dalla cooperazione ad un produttore di un’azienda familiare”.   “Questo nuovo incarico mi inorgoglisce, mi gratifica del lavoro fatto in tutti questi anni, ma allo stesso tempo mi carica di una enorme responsabilità, e spero di non deludere nessuno. Ci aspettano sfide importanti che affronteremo con un percorso in cui il confronto, il dialogo e la condivisione

Leggi di più...

Italia leader mondiale per quantità e qualità

Vino, Centinaio: ‘Italia leader mondiale per quantità e qualità, 25 mln per promozione’ “Nonostante tutti i fattori che rischiavano di penalizzare il nostro settore vitivinicolo, dall’aumento dei prezzi delle materie prime fino alla siccità, nel 2022 siamo ancora leader a livello mondiale per quanto riguarda la produzione, ma anche – a mio giudizio – a livello qualitativo, grazie all’altissimo livello che garantiscono i nostri produttori. Compito del ministero è agevolare il loro lavoro, riducendo la burocrazia e sostenendo il comparto con fondi adeguati”. Lo ha detto il sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinaio nel suo intervento in occasione della presentazione delle previsioni vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv tenutasi oggi al Mipaaf.   “Continuiamo a lavorare per intervenire sui nostri punti deboli, intanto una promessa l’abbiamo mantenuta”, ha aggiunto il sottosegretario. “Abbiamo messo a disposizione 25 milioni di euro per la filiera in Italia per promuovere il vino anche nel nostro Paese, dove non è abbastanza

Leggi di più...

Vendemmia sorprendente per qualità

Vendemmia soddisfacente per quantità e sorprendente per qualità Un’annata soddisfacente per quantità e sorprendente per qualità. È quanto emerge dalle previsioni vendemmiali dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, presentate oggi al Mipaaf. La siccità e il caldo record di quest’anno non hanno compromesso il vigneto Italia che, all’avvio della campagna vendemmiale, promette uve di qualità dal buono all’ottimo, con una quantità in linea con la media delle ultime annate. A garantire la tenuta del prodotto finale, oltre alle provvidenziali piogge di agosto, il lavoro straordinario di ricerca e applicazione dei produttori su una vite sempre più resiliente alle avversità climatiche e meteorologiche.   Secondo i dati presentati oggi alla presenza, tra gli altri, del ministro e del sottosegretario alle Politiche agricole, Stefano Patuanelli e Gian Marco Centinaio, la produzione 2022 dovrebbe infatti attestarsi intorno ai 50,27 milioni di ettolitri di vino, la stessa quantità dello scorso anno (50,23 milioni di ettolitri di vino il dato Agea 2021) e a

Leggi di più...

Macfrut 2023

Presentata a Riyad edizione numero 40, tante novità e investimenti triplicati Edizione numero 40 di Macfrut, la Fiera internazionale dell’ortofrutta, in programma al Rimini Expo Center dal 3 al 5 maggio 2023. Unica fiera di filiera per i professionisti dell’ortofrutta, forte di una integrazione tra business e contenuti, la prossima edizione segna una vera e propria svolta per la manifestazione che punta alla leadership del settore. A rendere tutto questo concreto è il progetto cofinanziato dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci) attraverso Ice-Agenzia, per un importo di 1,5 milioni di euro per attività di promozione della fiera, incoming di buyer e presentazioni internazionali.   Di fatto una triplicazione degli investimenti che porterà a una svolta in tre direzioni: una fiera più grande, ampliata con due nuovi padiglioni; una forte crescita internazionale con l’obiettivo di arrivare al 30% di operatori esteri e trenta presentazioni internazionali; più ricca nei contenuti con singoli focus coordinati da esperti del settore

Leggi di più...