Comune: Acquaviva delle Fonti

Adnkronos, una pubblicazione per i 60 anni

Una pubblicazione per i 60 anni e il 33° Libro dei Fatti (Adnkronos) – Una pubblicazione per i sessant’anni e la 33a edizione del Libro dei Fatti. Due traguardi importanti per l’Adnkronos quest’anno. Saranno raccolti in un volume contributi originali e interventi autorevoli per celebrare l’anniversario, che ricorre il prossimo 24 luglio, dell’agenzia di stampa guidata da Giuseppe Marra. La nuova edizione del Libro dei Fatti rinnoverà l’appuntamento con le notizie, le storie, i protagonisti che scandiranno il racconto di un intero anno. Uno strumento ormai indispensabile e con una distribuzione sempre più capillare.  

Leggi di più...

Comunali 2023: i risultati

(Adnkronos) – Il primo turno delle elezioni comunali 2023 consegna 4 città capoluogo al centrodestra, due al centrosinistra mentre 7 vanno al ballottaggio il 28 e 29 maggio, compresa Pisa al fotofinish. Le elezioni si sono svolte in 595 comuni, tra cui 13 comuni capoluogo, di cui un capoluogo di Regione (Ancona) e 12 capoluoghi di provincia (Brescia, Sondrio, Treviso, Vicenza, Imperia, Massa, Pisa, Siena, Terni, Latina, Teramo, Brindisi). Al centrodestra vanno Sondrio, Treviso, Imperia e Latina, al centrosinistra Brescia e Teramo. ECCO I RISULTATI DELLE CITTA’ CAPOLUOGO Ancona – Secondo i dati del Viminale, Daniele Silvetti, candidato sindaco del centrodestra, ha ottenuto il 45,11% mentre Ida Simonella, candidata del centrosinistra, è al 41,28%. Brescia – Eletta la candidata del centrosinistra Laura Castelletti con il 54,84% dei voti. Il candidato del centrodestra Fabio Rolfi si è fermato al 41,67%. Brindisi – Il candidato di centrodestra Giuseppe Marchionna (Casa dei moderati-Unione di centro-Brindisi idea 2030, FdI, Fi, Marchionna sindaco, Lega, Partito

Leggi di più...

Confcommercio, Concorso “Un Natale in Vetrina”

Quest’anno Acquaviva si tinge di iniziative, ad aprire le feste c’è il concorso “Un Natale in vetrina” che vede come protagonisti gli esercizi pubblici e commerciali di Acquaviva delle Fonti. L’invito alla comunità è quello di visitare le attività partecipanti per poter scoprire la bellezza degli addobbi dal vivo, le novità e i servizi in vista del natale, un modo unanime per illuminare questo tempo buio e dare sostegno al commercio locale. I concorrenti vestiranno a festa la vetrina, esprimendo la propria creatività ed estetica natalizia. Il 19 Dicembre, le immagini, complete del nome dell’attività e del logo Confcommercio, andranno poi a comporre un’apposita gallery su questa pagina (https://www.facebook.com/confcommercioacquaviva/), i vari utenti potranno votare attraverso un mi piace la vetrina preferita. Le votazioni sono aperte fino all’8 Gennaio, giorno in cui si eleggerà il vincitore che riceverà una targa celebrativa. NATALE per tutti. Solidarietà trasversale #confcommercioce

Leggi di più...

Concerto: “Con la Testa tra le Note”

Domenica 18 Dicembre ore 18.00 nella Sala “Giuseppe D’Ambrosio Angelillo” – Acquaviva delle Fonti (Ba) da non perdere “Con la testa tra le note”. Concerto (H)armonioso di Natale. I ragazzi dell’associazione musicale e culturale Harmonie con il patrocinio gratuito del comune di Acquaviva delle Fonti augureranno a tutti voi Buon Natale con le più belle melodie senza tempo. Vi aspettiamo! Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Campagna dona l’olio 2022

I 9 Comuni del Cuore della Puglia donano olio alle famiglie povere “Un po’ d’olio al giorno toglie il medico di torno”: le attuali conoscenze scientifiche sulle proprietà benefiche del nostro “oro verde”, ci consentono di aggiornare l’adagio popolare. E così, simbolicamente, l’associazione “Cuore della Puglia”, che raggruppa nove Comuni della Città metropolitana di Bari, ha deciso di donare 365 bottiglie, una per ogni giorno dell’anno, alle famiglie indigenti delle loro città.  La donazione avverrà domani mattina alle 9.30 nella sede dell’Emporio della solidarietà, gestito dalla Caritas diocesana, “Le 7 Ceste”, in via Monsignor Laera 67 ad Acquaviva delle Fonti, alla presenza del Vescovo, Monsignor Giovanni Ricchiuti, della Diocesi di Acquaviva, Altamura e Gravina. All’incontro saranno presenti anche il presidente dell’associazione Davide Carlucci, tutti gli amministratori degli altri  Comuni: Casamassima, Cassano, Cellamare, Corato, Gravina, Putignano, Rutigliano e Turi, e un rappresentante dell’associazione “Tipica Puglia”, che collabora all’iniziativa e ha da poco concluso i lavori della terza edizione di “C’è un

Leggi di più...

“In Seicento o a spasso con Nino Rota”

XV Stagione dell’Associazione Giovanni Colafemmina – venerdì 16 dicembre Venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 18.30 la Sala Colafemmina di Palazzo De Mari ad Acquaviva delle Fonti accoglie il reading “In Seicento o a spasso con Nino Rota” insieme all’autore Tino Sorino, al musicologo Nicola Scardicchio, al flautista Francesco Girardi e al duo pianistico Carla Aventaggiato-Maurizio Matarrese.Ottavo appuntamento della quarta parte della XV Stagione dell’Associazione Giovanni Colafemmina, realizzata con la direzione artistica di Maurizio Matarrese e con il supporto della Regione Puglia-Piiil Cultura, del Ministero della Cultura e del Comune di Acquaviva delle Fonti, l’incontro vedrà il musicologo Nicola Scardicchio dialogare con lo scrittore Tino Sorino intorno alla figura del celebre compositore Nino Rota, per anni anche direttore del Conservatorio Piccinni di Bari. A mo’ di intermezzi saranno gli interventi musicali di Francesco Girardi al flauto e del duo pianistico Aventaggiato-Matarrese.Info +39 3494775799; www.gliamicidigiovanni.it e la pagina FB “Ass. Giovanni Colafemmina”.

Leggi di più...

Sabato 17 dicembre JAZZSET 2022 – 20° anno

Jazzset 2022 20°anno Dopo gli ultimi concerti che hanno visto avvicendarsi sul palco,  in esclusiva per la Puglia, artisti del calibro di Scott Henderson, Dennis Chambers, Oz Noy, Jimmy Haslip, Ralph Moore, Giuseppe Bassi, Anthony Pinciotti, prosegue la rassegna Jazzset 2022 con una giovane voce soul che ha già calcato palcoscenici importanti nel mondo, Roberta Gentile in quartetto. Jazzset 2022 con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura di Acquaviva delle Fonti ed il Liceo Musicale “Don Milani”. SABATO 17 ROBERTA GENTILE 4TET CLUB 1799 0RE 20:30 INGRESSO ORE 21.45 INIZIO CONCERTO ROBERTA GENTILE, giovanissima interprete andriese. Vanta una registrazione con lo storico gruppo inglese degli Incognito, due esibizioni a suo nome al Blue Note di Milano ed il tour mondiale con Eros Ramazzotti appena terminato il 12 dicembre 2022. Prodotta dal leader degli INCOGNITO, Bluey Maunick, Roberta Gentile presenta il suo album di debutto BRING IT ON, registrato in Thailandia e a Londra, dopo un tour internazionale con gli Incognito dall’ Europa al Giappone (Blue Note Tokyo, Nagoya).  Queste le parole di Bluey Maunick, dopo aver ascoltato la

Leggi di più...

Mostra di Enzo Guaricci: “La cultura ha peso”

Giovedì 15 dicembre, alle ore 11.00, nella Pinacoteca metropolitana “C. Giaquinto” (via Spalato, 19) sarà inaugurata la mostra dal titolo “Enzo Guaricci: La cultura ha peso”, promossa dalla Città metropolitana di Bari in omaggio ai 135 anni della Gazzetta del Mezzogiorno. Una ricorrenza che si celebra in questi giorni con una serie di eventi e incontri dedicati allo storico giornale del Sud.  Interverranno la consigliera metropolitana delegata ai Beni culturali, Francesca Pietroforte, il direttore responsabile della Gazzetta del Mezzogiorno, Oscar Iarussi e la curatrice della mostra, Christine Farese Sperken.  La scelta delle opere di Enzo Guaricci (1945), scultore e scenografo di Acquaviva delle Fonti, ha come tema centrale la rappresentazione plastica della parola scritta, dei libri e dei quotidiani.   Le sculture in esposizione riprendono la sua particolare e personale tecnica: una mistura di polvere di marmo e di resine con la quale l’artista riproduce oggetti di uso comune rendendoli come pietrificati, anzi “fossilizzati”, erosi dal tempo, veri reperti archeologico-simbolici. Ne consegue un forte spiazzamento temporale in cui il presente si sostituisce al futuro e contemporaneamente lo si confonde con

Leggi di più...

1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana”

Proseguono le gare in calendario nelle strutture sportive dei Comuni che hanno aderito alla 1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana” promossa dalla Città Metropolitana di Bari e con il patrocinio del Coni regionale. Una festa dello sport e del divertimento che ha preso il via sabato 10 dicembre con la partecipazione di 20 Comuni, 68 associazioni sportive dilettantistiche e circa 1.000 atleti di età compresa fra i 13 e i 14 anni impegnati in oltre 200 gare e 15 discipline. Nelle prime quattro giornate sono stati registrati partecipazione ed entusiasmo da parte dei tanti giovani che si sono cimentati in tornei di tennis, basket maschile e femminile, atletica, ginnastica artistica. Il momento conclusivo dell’Olimpiade si svolgerà con una cerimonia di chiusura sabato 17 dicembre alle ore 9:30 al Palaflorio di Bari. Comunicato stampa Città metropolitana di Bari

Leggi di più...

Nichi Vendola, “Quanto resta della notte”

LUNEDÌ 19 DICEMBRE, ORE 20.30 TEATRO COMUNALE LUCIANI Si parla della patria al singolare e della patria al plurale, di noi al tempo del Covid, della cultura dello stupro e del femminicidio, del potere maschile e della sua vocazione all’onnipotenza. Si parla di Genova nel 2001 e di Carlo Giuliani. Si parla della morte e della nascita, della casa e della famiglia, dell’amore e del figlio, della luce di un giorno nuovo. È lo spettacolo “Quanto resta della notte”di e con Nichi Vendola che arriva al Teatro Luciani ad Acquaviva delle Fonti il prossimo 19 dicembre alle 20.30. Si tratta di otto capitoli poetici accompagnati e vestiti dalle musiche prodotte da Populous e dai video di Mario Amura. Parole, versi e suoni in cerca di un giorno nuovo. Un progetto in cui libri, musica e teatro si incontrano in un confronto tra sguardi e linguaggi. Biglietti a partire da 8 euro disponibili online su vivaticket.it a partire dalle ore 16 del 12 dicembre e al botteghino del Teatro Luciani nei seguenti

Leggi di più...

“Diritti umani e parità di genere”

In occasione della  Giornata internazionale dei Diritti Umani, il Liceo linguistico Don Milani, il Club per l’UNESCO di Cassano delle Murge, con la collaborazione della FICLU, della Rete per la Parità, e il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Bari, del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Bari, l’Associazione Donne Giuriste Italia, Sez. di Bari, del Comune di Cassano delle Murge e del Comune di Acquaviva delle Fonti,  presentano il forum  con gli studenti del Liceo dal titolo: “Diritti umani e parità di genere” organizzato per il giorno 15 dicembre 2022 ore 9,30 presso l’auditorium Liceo “Don Lorenzo Milani “Acquaviva delle Fonti, moderato dall’Avv.ta Rossana Angiulo, Socia Club per L’Unesco di Cassano delle Murge e dalla Prof.ssa Mariantonietta Zingrillo, referente d’Istituto per l’educazione civica. L’evento sarà un momento di confronto, sul tema di quest’anno per la GIORNATA DEI DIRITTI UMANI- “Dignità, libertà e giustizia”- con particolare attenzione, alle conquiste dei diritti delle donne e al percorso verso la parità di

Leggi di più...

Giochi sostenibili ad Acquaviva

UN “ALBERO CICLISTA” PER NATALE I ricercatori del Game Science Research Center di Lucca insegnano  Natale è il tempo del gioco e si può anche giocare con la sostenibilità, educando i più piccoli a comportamenti ecologici. Lo facciamo con tre eventi, i primi due con il Game Science Research Center di Lucca, il secondo a cura di Yvette Portelli e delle insegnanti dei due circoli di Acquaviva.  Il GAME Science Research Center è un Centro di ricerca interuniversitario che ha sede a Lucca nella Scuola IMT Alti Studi. Si occupa di promuovere, supportare e diffondere la ricerca nel campo della scienza dei giochi, utilizzati come strumento per “promuovere la motivazione, la prevenzione e il supporto della salute, la raccolta di dati scientifici, la divulgazione scientifica, il cambiamento culturale e sociale e l’esplorazione artistica”. In omaggio a Giovanni Ingellis, pioniere acquavivese dei giochi di ruolo e da tavolo, scomparso nel 1998, l’Amministrazione comunale di Acquaviva ha deciso di avviare un rapporto

Leggi di più...

Lions Club “Pura Defluit”: colletta alimentare

Sabato 17 dicembre 2022 il Lions Club “Pura Defluit” di Acquaviva delle Fonti organizza una “raccolta di alimenti a lunga conservazione” che verranno smistati nelle strutture caritative acquavivesi. Durante questa giornata ciascuno potrà donare parte della propria spesa per rispondere al bisogno dei meno fortunati della nostra comunità I punti di raccolta saranno i supermercati DOK in piazza Garibaldi n. 57 e A&O in via Estramurale G. B. Molignani n. 47. Si ringrazia la comunità per il contributo che vorrà fornire per la riuscita dell’iniziativa. Il Presidente del Lions Club “Pura Defluit” Domenico Capozzo

Leggi di più...

Prenditi il Futuro”: ciclo di incontri sul mondo del lavoro

Fine anno, tempo di buoni propositi… che spesso rimangono tali!E se invece potessi cominciare a mettere già oggi le basi per la tua carriera professionale? Abbiamo organizzato per te un ciclo di 3 incontri a tema lavoro che non puoi davvero perderti:  Martedì 13 Dicembre – Come sta cambiando il mondo del lavoro e come entrarci Venerdì 16 Dicembre – Come fare in modo che il tuo CV si faccia notare Martedì 20 Dicembre – Come sfruttare internet per farsi un nome e trovare lavoro Ci accompagnerà Davide Patruno, orientatore professionale con esperienza nel mondo universitario, multinazionali e no-profit. In maniera laboratoriale, pratica e interattiva ci mostrerà alcuni “trucchi del mestiere”Segna le date in agenda e porta il tuo PC.Ti aspettiamo a Tabità – Acquaviva delle Fonti (BA) #work #futuro #advanced #workshop #linkedin #selfemployed  — a Acquaviva delle Fonti.

Leggi di più...

“Una storia sbagliata” di Giancarlo Visitilli

“Una storia sbagliata” di Giancarlo Visitilli al don Milani di Acquaviva Il 7 dicembre scorso il liceo don Lorenzo Milani di Acquaviva ha inaugurato la nuova edizione del progetto lettura – incontro con l’autore 2022/23, presentando l’ultimo romanzo di Giancarlo Visitilli “Una storia sbagliata”. L’evento ha coinvolto le classi terze e quarte dell’indirizzo delle Scienze umane, che avevano letto e commentato il libro in classe nei giorni precedenti all’evento e alcuni alunni dell’IISS “Colamonico – Chairulli” e dell’IISS “Rosa Luxemburg” di Acquaviva, nell’ottica di condivisione ed apertura al territorio che, dopo la pandemia, è tornata ad essere una caratteristica fondamentale della progettualità del don Milani. Giancarlo Visitilli, docente di lettere, scrittore, giornalista e critico cinematografico, presidente della cooperativa sociale barese “I bambini di Truffaut”, è tornato prepotentemente all’affetto del mondo della cultura e della scuola in genere nel 2022 non soltanto per il suo ultimo romanzo, ma per l’attenzione mediatica ed il successo ottenuto dopo le prime rappresentazioni teatrali di

Leggi di più...

“Onore, Amore e Vendetta”

XV Stagione dell’Associazione Giovanni Colafemmina – domenica 11 dicembre Domenica 11 dicembre 2022 alle ore 19.30 la Sala Colafemmina di Palazzo De Mari ad Acquaviva delle Fonti ospita “Onore, Amore e Vendetta! La trilogia popolare di Verdi” insieme al duo pianistico Aurelio e Paolo Pollice.Settimo e ultimo appuntamento della quarta parte della XV Stagione dell’Associazione Giovanni Colafemmina, realizzata con la direzione artistica di Maurizio Matarrese e con il supporto della Regione Puglia-Piiil Cultura, del Ministero della Cultura e del Comune di Acquaviva delle Fonti, il concerto vedrà protagoniste le melodie immortali del Trovatore, della Traviata e del Rigoletto, la trilogia popolare appunto, di Giuseppe Verdi. Caro nome, La donna è mobile!, Tacea la notte placida, Stride la vampa, Amami Alfredo!, Parigi o cara: queste e altre le splendide pagine musicali affidate al pianoforte a 4 mani di Aurelio e Paolo Pollice, duo con un’intensa attività concertistica che li porta a esibirsi in occasione di prestigiosi festival internazionali nelle più importanti città italiane ed estere, come Milano, Istanbul, Vienna, Bruxelles e New York,

Leggi di più...

Confcommercio BA- BAT: “Natale per tutti”

AD ACQUAVIVA DELLE FONTI IL NATALE È ALL’INSEGNA DELLE TRADIZIONI, DELLA MUSICA E IL CONTEST “MIGLIOR VETRINA” PROMOSSO DA CONFCOMMERCIO BARI BAT Parte l’8 dicembre la programmazione degli eventi natalizi ad Acquaviva delle Fonti. Si comincia nel giorno dell’immacolata con l’accensione dell’albero di Natale alle ore 11.30 alla presenza del Sindaco Davide Carlucci, dell’assessore al Commercio Pasquale Cotrufo, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Acquaviva delle Fonti Dott.ssa Caterina Grilli e del delegato Confcommercio di Acquaviva delle Fonti Vito Abrusci. Prevista esibizione degli zampognari della transumanza per le vie della città. Il giorno 16 dicembre, invece alle ore 20.30 Concerto di piazza con l’artista nazionale Povia. In caso di condizioni avverse il concerto si terrà nel Teatro Comunale Arturo Luciani.  Il 24 dicembre nuova esibizione per le vie cittadine degli zampognari della transumanza. Confcommercio Bari BAT, a supporto delle attività ha organizzato un contest “Miglior vetrina” le cui protagoniste saranno proprio le vetrine dei pubblici esercizi. Tutte le attività commerciali

Leggi di più...

“Il Cielo in una Stanza… del Castello”

“IL CIELO IN UNA STANZA…del Castello” è la mostra dell’artista Francesco Ferrulli che dopo quasi 8 anni torna ad esporre nella sua città natale, dall’8 al 22 Dicembre. Il vernissage inaugurale si terrà l’8 Dicembre alle ore 11:00. INGRESSO LIBERO dal Lunedì al Venerdì dalle 18 alle 21 e dal Sabato alla Domenica dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 22. www.francescoferrulli.it www.ferrullistore.com

Leggi di più...

Mostra di Daniela Cataldi “Visioni- Luoghi non Luoghi”

Dal 9/26 dicembre Acquaviva delle Fonti Sarà presentata venerdì 9 dicembre, alle ore 18:00 presso Palazzo De Mari – sala Cesare Colafemmina, la mostra personale di grafica d’arte “Daniela Cataldi VISIONI – luoghi non luoghi”. Interverranno durante la conferenza di inaugurazione alla mostra: Carlucci Davide Francesco Ruggero – Sindaco, Caterina Grilli – Assessore Cultura e Bilancio, Francesca Pietroforte – Consigliera delegata alla cultura della città metropolitana di Bari. Il dialogo della presentazione vedrà la partecipazione di: Alessandra Fumarola – redattrice editoriale e storica dell’arte, Antonio Conte – architetto e professore ordinario di disegno (icar17) presso la facoltà di architettura dell’U.S.B., Daniela Cataldi – artista. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 dicembre 2022 con i seguenti orari di apertura: giovedì e venerdì dalle 16:00 alle 20:00, sabato e domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00. La disposizione delle opere dialogherà con la bellezza di questo patrimonio artistico e culturale. La mostra verrà presentata dalla storica

Leggi di più...

CDL presenta una Mozione sul ponte di via Gioia

Pubblichiamo di seguito la nota del 6 dicembre 2022 che ha per oggetto: “Ponte di via Gioia. Strada alternativa al traffico veicolare ed ai pedoni” giunta in Redazione indirizzata al Presidente del Consiglio Comunale e ai sindaco di Acquaviva delle Fonti a firma del cons. comunale del C.D.L. Tommaso Montenegro “Mozione con richiesta di convocazione del Consiglio Comunale”.

Leggi di più...

Il 7 dicembre “Fiabe in Musica”

XV Stagione dell’Associazione Giovanni Colafemmina Mercoledì 7 dicembre 2022 alle ore 19.30 nella Sala Colafemmina di Palazzo De Mari ad Acquaviva delle Fonti risuonano le “Fiabe in musica” insieme al pianoforte di Carla Aventaggiato ed Elvira Sarno e alle voci recitanti di Marilena Colafemmina e Rocco Capri Chiumarulo.Sesto appuntamento della quarta parte della XV Stagione dell’Associazione Giovanni Colafemmina, realizzata con la direzione artistica di Maurizio Matarrese e con il supporto della Regione Puglia-Piiil Cultura, del Ministero della Cultura e del Comune di Acquaviva delle Fonti, il concerto è svolto in collaborazione con l’Associazione musicale Amadeus e ha in programma “Preghiere degli animali dell’arca” di Frieder Meschwitz e “La Storia di Babar” di Francis Poulenc, entrambi per pianoforte e voce recitante, e “Ma Mere l’Oye” di Maurice Ravel per pianoforte a 4 mani. Biglietto intero € 10, studenti € 5, possessori Colafemmina Card € 1.Info +39 3494775799; www.gliamicidigiovanni.it e la pagina FB “Ass. Giovanni Colafemmina”.

Leggi di più...

L’eccellenza di una scuola di provincia

L’eccellenza di una scuola di provincia al 1° posto nella classifica Eduscopio 2022 Era il 1959 quando nella cittadina di Acquaviva delle Fonti nasceva la prima Scuola magistrale, accolta come un’ottima opportunità formativa dalla maggior parte delle famiglie di allora, che decisero di affidare la crescita e l’educazione delle proprie figliole ai docenti dell’epoca. Da quel momento quella realtà scolastica, che diventava un punto di riferimento forte per la costruzione di un futuro professionale sereno per i giovani della città, ha attraversato fasi importanti di trasformazione, coniugando la tradizione di uno studio serio e approfondito alla ricerca di nuovi approcci metodologici e didattici di ampio respiro. L’istituto magistrale è diventato liceo psico-socio pedagogico: oggi Liceo delle Scienze Umane “don Lorenzo Milani”. Prima ancora della pandemia la sede del liceo era stata completamente rinnovata, sposando le indicazioni delle Avanguardie educative. Le aule classiche avevano lasciato il posto a quelle laboratorio didattico disciplinare e avevano indossato l’abito caratterizzante delle diverse materie di

Leggi di più...

Concerto di AYSO Chamber Orchestra

Il 5 dicembre il Teatro Comunale Luciani ospiterà il concerto organizzato dal Liceo don Milani Acquaviva con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti, del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia e del Ministero della Cultura. Due direttori d’orchestra, Teresa Satalino e Giulio Arnofi, guideranno 30 giovani musicisti in un percorso musicale. Ospite speciale della serata il violinista Davide Alogna, concertista dalla carriera internazionale.  I biglietti sono gratuiti fino a 140 posti e prenotabili su Eventbrite attraverso il seguente link: https://www.eventbrite.com/…/biglietti-ayso-chamber…. Ad esaurimento posti sarà possibile partecipare acquistando il biglietto direttamente al botteghino del Teatro al costo di €5. 

Leggi di più...

Festa del decennale dell’APS “Amici dell’Ambiente”

Tanti gli eventi organizzati dall’Associazione di Promozione Sociale “Amici dell’Ambiente” di Milena Masiello che si svolgeranno in città tra dicembre 2022 e gennaio 2023. “Acqua, Leonardo da Vinci e il Giardino Mediterraneo” questo il titolo della manifestazione promossa in occasione del decennale dell’Associazione e per celebrare i 570 anni dalla nascita del genio di Leonardo da Vinci. Un evento nell’evento che farà certamente parlare di sé. Chiediamo alla Presidente di raccontarci qualcosa in più… Partiamo con le presentazioni. “Amici dell’Ambiente” è un’Associazione di promozione sociale, senza fini di lucro, costituita nel dicembre del 2012 che promuove nel nostro territorio la cultura e il rispetto dell’ambiente, della natura, della sensibilità al decoro privato e urbano, con la promozione, in condivisione con altre associazioni ed enti del territorio, di diverse iniziative sia culturali sia ambientaliste tra le quali: Spazi in Fiore, Ecologia nella Vita quotidiana, passeggiate naturalistiche, Realizzazione di Isole Verdi, l’Aperitivo dei 5 sensi”. Quali sono gli appuntamenti? “Lunedì 5 dicembre

Leggi di più...

Raccolta Plastic Free ad Acquaviva

 Christmas edition  “Nella giornata di DOMENICA 18 DICEMBRE 2022, ore 10:30- comunica Silvana Ferrante di Palstic Free- ci ritroviamo tutti in Piazza dei Martiri per una passeggiata ecologica di raccolta mozziconi nel centro storico. Quest’anno, in collaborazione con I Folletti della Cassarmonica ed Isabella Montenegro che ringrazio per il grande entusiasmo e risalto che danno alla nostra cittadina in questo magico periodo dell’anno, abbiamo pensato che oltre ad addobbare ed allestire a festa il nostro bel centro storico, sarebbe utile anche ripulirlo da cicche di sigaretta e rifiuti vari con l’aiuto di volontari di tutte le età e la collaborazione di tante associazioni attive sul territorio. Questa sarà l’occasione per fare una bella e piacevole passeggiata domenicale tra i vicoli del centro fornendo il nostro piccolo ma indispensabile contributo nella lotta all’inquinamento e all’abbandono di plastica ed altri rifiuti nell’ambiente. Ricordiamo che le cicche di sigaretta sono il rifiuto urbano più inquinante al mondo e che ogni anno in Italia 14 miliardi di cicche di

Leggi di più...

E’ in edicola il nuovo numero de “La Voce del Paese”

E’ in edicola il nuovo numero del nostro giornale cartaceo “La Voce del Paese”, edizione Acquaviva delle Fonti. Confcommercio, ecco le nuove leve ________ Al via lo “Sportello Sociale” della CRI Campo dei missili: la vera storia Coro “Don Cesare Franco”, si ricomincia Fra gli articoli, segnaliamo: La Comunità Educante: obiettivo comune al MIEAC e TABITA’ Lino Patruno all’UTE Acquaviva: “Dobbiamo essere autenticamente del Sud” Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Acquaviva” Francesco Miulli, la biografia definitiva Omaggio a Di Vagno, Lucarelli e Colafemmina Festa del decennale dell’APS “AMICI DELL’AMBIENTE” Il ritorno dell’Atletico Acquaviva Alla prima edizione di “CorriCassano” vincono due atleti dell’ “Amatori Atletica Acquaviva”

Leggi di più...

Mercatini natalizi ad Acquaviva

Artigiani e collezionisti del ‘Gruppo Commerciante per un Giorno’ esporranno le loro creazioni e collezioni in piazza Vittorio Emanuele II ad Acquaviva a partire dalle ore 09.00 sino alle ore 13.00. “Non puoi mancare… Vieni ad Acquaviva per scegliere il tuo regalo di Natale”. L’evento Aspettando il Natale è organizzato da Associazione Culturale L’Incontro Onlus e Associazione Culturale ARTIS con il Patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti.

Leggi di più...

“Orgoglioso di conoscere le sagre di tutti paesi”

”Devo dire, con il sorriso, che qualche anno fa, saranno stati 3-4 anni fa, un mio collega di partito di un’altra parte politica, a un dibattito televisivo, probabilmente per polemizzare, disse: ‘ma Salvini conosce le sagre di tutti i paesi italiani invece di politica dovrebbe fare il presidente della proloco. Per me è un complimento, io non ci sono rimasto male”. Lo afferma il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, intervenendo all’assemblea dell’Unpli. ”Le proloco sono belle perché sono di tutti, sono aperte a tutti, fanno iniziative per tutti e formano una classe politica di qualsiasi colore e orientamento, quindi non hanno etichette”. Salvini sottolinea, quindi, la necessità che l’innovazione sia legata alla tradizione, perché ”se un paese non si ricorda delle sue tradizioni, se non è orgoglioso del suo passato, è un paese che non ha un futuro. L’innovazione senza la tradizione non va da nessuna parte”. (Adnkronos)

Leggi di più...

JAZZSET 2022 – 20° anno – Appuntamenti di Dicembre

La rassegna Jazzset, dopo lo straordinario concerto del chitarrista Scott Henderson, in esclusiva per il sud Italia nel Teatro Luciani lo scorso 18 settembre, proseguirà con appuntamenti di grande prestigio, giovani talenti, concerti in esclusiva regionale, laboratori e workshop con i più grandi interpreti della musica jazz, soul, fusion. Con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura di Acquaviva delle Fonti ed il Liceo Musicale “Don Milani”. PROGRAMMA DICEMBRE 2022 SABATO 3 OPUS TRIO RALPH MOORE, GIUSEPPE BASSI, ANTHONY PINCIOTTI CLUB 1799 0RE 20:30 INGRESSO ORE 21.45 INIZIO CONCERTO UN INEDITO TRIO DI GRANDI PERSONALITA’ DELLA SCENA JAZZ CONTEMPORANEA INSIEME PER UNA NUOVA PRODUZIONE DISCOGRAFICA, APPENA REGISTRATA IN PUGLIA, IN USCITA A MARZO 2023. RALPH MOORE, nato a Londra e trasferitosi a New York negli anni ’70 per studiare nel prestigioso Berklee College di Boston, ha suonato e registrato musica con un’incredibile lista di musicisti come Dizzy Gillespie, Horace Silver, Freddie Hubbard, Ray Brown, Roy Haynes, JJ Johnson, Cedar Walton, Bobby Hutcherson,

Leggi di più...

Mister Signorile nel progetto “Club Italia per il Sud”

VOLLEYUP ACQUAVIVA: MISTER ANTONELLO SIGNORILE SCELTO DALLA FEDERAZIONE PER FAR PARTE DEL PROGETTO “CLUB ITALIA PER IL SUD” Il tecnico acquavivese Antonello Signorile è stato scelto dalla Fipav Puglia per far parte dell’ambizioso progetto “CLUB ITALIA PER IL SUD” avviato dalla Federazione Italiana Pallavolo. Questa importante iniziativa coinvolgerà Campania, Basilicata, Puglia, Molise, Calabria e Sicilia, e permetterà alle varie atlete selezionate di queste regioni di intraprendere un percorso di crescita sportiva in sinergia con la propria società. Nell’ambito di questo progetto che consentirà ai tecnici federali la raccolta delle indicazioni necessarie a orientare lo sviluppo futuro del programma è stato scelto tra gli altri, come tecnico, il nostro Antonello Signorile che ha già partecipato al primo stage tenutosi nei giorni scorsi in Calabria. “Sono molto contento e onorato di questa opportunità concessa, sono sicuro si tratterà di una bella esperienza e un’occasione per migliorare e ampliare il mio bagagliaio tecnico data la presenza di moltissimi tecnici esperti e di calibro

Leggi di più...

Bando Start up per nuove attività extra agricole – 8° avviso

Bando relativo all’Intervento 1.1 “Aiuti all’avviamento di imprese” e 1.2 “Investimenti nella creazione e sviluppo di attività extra-agricole” del Piano di Azione Locale (PAL) del GAL Sud Est Barese. Il Bando sostiene la nascita di nuove imprese in ambito extra-agricolo, attraverso la concessione di un premio all’avviamento e di un contribuito su un investimento con l’obiettivo di rivitalizzare le economie rurali e aumentare le opportunità di lavoro dell’area del GAL Sud Est Barese BENEFICIARI: microimprese e piccole imprese o persone fisiche nelle zone rurali che avviano attività extra agricole. RISORSE DISPONIBILI: le risorse finanziarie assegnate al bando pari a 277.578,88 € (euro duecentosettantasettemilacinquecentosettantotto/88) così ripartite tra i due interventi: SCADENZE: NOTA BENE: APERTURA FASCICOLO AZIENDALE  Per partecipare al bando occorre preliminarmente aprire un FASCICOLO AZIENDALE presso un CAA (https://www.agea.gov.it/elencocaa_puglia.it) e successivamente delegare un TECNICO per la compilazione della domanda di sostegno sul portale SIAN. La delega avviene attraverso la compilazione dei modelli 1 e 2. I modelli devono essere inviati via e-mail ENTRO e NON OLTRE la scadenza precedentemente

Leggi di più...

Le racchette di Caputo per sconfiggere la Polio

Arriverà venerdì 2 dicembre ad Acquaviva la tappa del “Tour End Polio” organizzata dal tennista pugliese Salvatore Caputo del MIDU SPORT HANDICAP PUGLIA (Movimento Italiano Diritti Umani) grazie al grande impegno del Presidente Alberto Pinto  del Circolo Tennis, Bcc Cassano Murge e Tolve, Associazioni, Scuole e con il patrocinio del Comune di Acquaviva. Alle ore 9,30 presso l’Auditorium dell’Istituto Colamonico, grazie alla sensibilità della dirigente, si svolgerà  l’incontro dialogo con il tennista Salvatore Caputo colpito alla tenera età da quella brutta malattia chiamata poliomielite, a seguire ci sarà per la prima volta il “tennis in carrozzina” con incontri di singolo e doppio misto. Caputo ha ricevuto  riconoscimenti in varie città d’Italia, ma dice: “a che servono se ancora oggi i disabili subiscono ingiustizie nei vari settori della vita? Si è occupato anche della sicurezza stradale e contro la violenza nello sport. Prima di lasciare l’attività agonistica desideravo fare qualcosa per quella brutta malattia chiamata poliomielite – commenta Caputo – non è

Leggi di più...

“Le matrioske dell’Anima nel labirinto della Dea”

Rassegna letteraria L’Incontro in ACQUAVIVA Appuntamento da non perdere venerdì 2 dicembre in Sala Angelillo alle 18,30 per dialogare con l’autore del libro “Le matrioske dell’Anima nel labirinto della Dea”, con L’incontro Onlus. “È un libro sulla magia dell’universo femminile e segue le strade dell’Anima che spesso diventano labirinti. Allora l’Anima non è più un Giardino ordinato dove la Mente ha i suoi riferimenti ma un Bosco dove tutto è vegetazione rigogliosa e dove Pan è signore incontrastato.” Nel libro l’autore segue anche la via della Dea che è presente in ogni donna ed in qualità di archetipo si modifica con il susseguirsi dei movimenti ormonali. Quindi Artemide, Afrodite, Era, Demetra e Atena diventano topos endocrinologico di genere, al quale legare un medicinale omeopatico che ne rappresenti l’Unicità. Il libro è anche la storia delle tante Giulia, Paola e Roberta che si sono sedute nello studio dell’autore e hanno raccontato i loro disagi e le loro paure. È il loro

Leggi di più...

Pettole, vino e dolci natalizi in festa

Il 7 dicembre ad Acquaviva delle Fonti La Pro Loco Curtomartino di Acquaviva delle Fonti, con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti e dell’Assessorato alla Cultura, il 7 Dicembre 2022 dalle ore 18.00 torna con il tradizionale appuntamento “Pettole, vino e dolci in festa”. Dopo il successo dello scorso anno, l’associazione è pronta ad accogliere nuovamente la cittadinanza e i visitatori a gustare i piatti della nostra tradizione natalizia locale. Animazione, musica e gastronomia allieteranno una serata ormai divenuta appuntamento fisso nel calendario della Pro Loco. INFORMAZIONIAssociazione Turistica Pro Loco “Curtomartino”P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle FontiDa Martedì a Domenica | 10:00-12:00 e 17:00-19:00392.3369394 • infopoint.acquaviva@gmail.com • www.prolocoacquaviva.it https://www.facebook.com/events/1545195329330853

Leggi di più...

“Giochi in Comune Christmas edition”

Il 3 e 4 dicembre ad Acquaviva delle Fonti Torna “Giochi in comune” l’evento dedicato al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza organizzato dall’Associazione Acchiappasogni, Il Canarino, Matite Curiose Giocolibreria, Primigi Store, Godì e con il sostegno del Comune di Acquaviva Delle Fonti – Municipio. Per l’edizione natalizia è nata una fruttuosa collaborazione anche con Radio Futura, AltrementiLab, ProLoco Curtomartino, Fiore d’arancio di Angelo Smaldino, l’Associazione “Il circolo del Grillo parlante” e Tipica Puglia. Il 3 ed il 4 Dicembre 2022, quindi, appuntamento a Palazzo De Mari ad Acquaviva delle Fonti, tra laboratori musicali, radiofonici, di montaggio, di cucina e di caviardage! Non mancheranno anche le esibizioni dal vivo alle 19.00 di sabato 3 dicembre con Ciccio Brutto e il suo spettacolo di clownerie e alle 19.00 di domenica 4 dicembre con Anna Saragaglia e lo spettacolo “Le petit tap”. Un evento tutto acquavivese che vuole porre l’attenzione al mondo dei bambini e che giunge ormai alla sua quinta edizione. Il nome

Leggi di più...

Adnkronos, una pubblicazione per i 60 anni

Una pubblicazione per i 60 anni e il 33° Libro dei Fatti

(Adnkronos) – Una pubblicazione per i sessant’anni e la 33a edizione del Libro dei Fatti. Due traguardi importanti per l’Adnkronos quest’anno. Saranno raccolti in un volume contributi originali e interventi autorevoli per celebrare l’anniversario, che ricorre il prossimo 24 luglio, dell’agenzia di stampa guidata da Giuseppe Marra. La nuova edizione del Libro dei Fatti rinnoverà l’appuntamento con le notizie, le storie, i protagonisti che scandiranno il racconto di un intero anno. Uno strumento ormai indispensabile e con una distribuzione sempre più capillare.  

Comunali 2023: i risultati

(Adnkronos) – Il primo turno delle elezioni comunali 2023 consegna 4 città capoluogo al centrodestra, due al centrosinistra mentre 7 vanno al ballottaggio il 28 e 29 maggio, compresa Pisa al fotofinish. Le elezioni si sono svolte in 595 comuni, tra cui 13 comuni capoluogo, di cui un capoluogo di Regione (Ancona) e 12 capoluoghi di provincia (Brescia, Sondrio, Treviso, Vicenza, Imperia, Massa, Pisa, Siena, Terni, Latina, Teramo, Brindisi). Al centrodestra vanno Sondrio, Treviso, Imperia e Latina, al centrosinistra Brescia e Teramo.

ECCO I RISULTATI DELLE CITTA’ CAPOLUOGO

Ancona – Secondo i dati del Viminale, Daniele Silvetti, candidato sindaco del centrodestra, ha ottenuto il 45,11% mentre Ida Simonella, candidata del centrosinistra, è al 41,28%.

Brescia – Eletta la candidata del centrosinistra Laura Castelletti con il 54,84% dei voti. Il candidato del centrodestra Fabio Rolfi si è fermato al 41,67%.

Brindisi – Il candidato di centrodestra Giuseppe Marchionna (Casa dei moderati-Unione di centro-Brindisi idea 2030, FdI, Fi, Marchionna sindaco, Lega, Partito Repubblicano italiano) ha ottenuto il 44%, il candidato Roberto Fusco (sostenuto da Pd, M5S, Roberto Fusco sindaco, Impegno per Brindisi, Ora tocca a noi) è al 33,32%.

Imperia – A Imperia il sindaco uscente Claudio Scajola è riconfermato. Il candidato di centrodestra, sostenuto da Insieme con Scajola sindaco, Prima Imperia, Avanti con Scajola sindaco, ha ottenuto il 62,97% delle preferenze. Ivan Bracco, del centrosinistra, appoggiato da Partito democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, Imperia Rinasce, è al 22,58%.

Latina – Netta vittoria di Matilde Celentano, candidata del centrodestra: in base ai dati del Viminale, è al 70,68% mentre il candidato sindaco uscente Damiano Coletta, sostenuto da Pd, Movimento 5 Stelle e due liste civiche, è al 29,32%.

Massa – Ballottaggio tra il candidato Francesco Persiani (Francesco Persiani sindaco, Lega, Civici Apuani, Fi-Pli-Ascoltare per fare) che è al 35,42% e quello del centrosinistra Enzo Romolo Ricci (Pd, Massa è un’altra cosa, Evangelisti per Massa 2023, Alleanza Verdi e sinistra, Per Massa dalla parte del cuore) è al 29,95%.

Pisa – Ballottaggio tra il candidato sindaco Michele Conti (FdI, Lega, Fi, Michele Conti sindaco, Pesciatini per Pisa, Pisa punto zero) è al 49,96% mentre Paolo Martinelli, appoggiato da Pd, la città delle persone, Europa verde-Si-Sinistra italiana-Possibile-Sinistra civica ecologista, Riformisti per Pisa, M5s è al 41,12%.

Siena – La candidata Nicoletta Fabio (FdI, Siena in tutti i sensi, Fi-Udc-Liberali e riformisti, Lega, Movimento civico senese) è al 30,51% mentre la candidata Anna Ferretti (sostenuta da Pd, Con Anna Ferretti sindaca, Si sinistra italiana Iep!) è al 28,75%.

Sondrio – Il candidato sindaco del centrodestra Marco Scaramellini vince con il 57,86% mentre il candidato di centrosinistra Simone Del Curto è al 39,22.

Teramo – Vince il sindaco uscente Gianguido D’Alberto, del centrosinistra, sostenuto da Pd e M5S, con il 54,47%. Il candidato del centrodestra Carlo Antonetti, sostenuto dalle liste Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia-Noi moderati, Futuro In e AmoTe, è al 36,43%.

Terni – Ha ottenuto il 35,81% Orlando Masselli, candidato del centrodestra. Stefano Bandecchi, presidente della Ternana Calcio e coordinatore nazionale di Alternativa Popolare, appoggiato da quattro liste, è al 28,14%.

Treviso – Vince il candidato sindaco del centrodestra Mario Conte con il 64,70% quando manca ancora una sezione, mentre il candidato del centrosinistra Giorgio De Nardi è al 28,27%.

Vicenza – Giacomo Possamai, candidato del centrosinistra sostenuto dal Pd e da 4 liste civiche, è al 46,23%, mentre il sindaco uscente Francesco Rucco, sostenuto dal centrodestra, è al 44,06%.

Confcommercio, Concorso “Un Natale in Vetrina”

Quest’anno Acquaviva si tinge di iniziative, ad aprire le feste c’è il concorso “Un Natale in vetrina” che vede come protagonisti gli esercizi pubblici e commerciali di Acquaviva delle Fonti.

L’invito alla comunità è quello di visitare le attività partecipanti per poter scoprire la bellezza degli addobbi dal vivo, le novità e i servizi in vista del natale, un modo unanime per illuminare questo tempo buio e dare sostegno al commercio locale.

I concorrenti vestiranno a festa la vetrina, esprimendo la propria creatività ed estetica natalizia.

Il 19 Dicembre, le immagini, complete del nome dell’attività e del logo Confcommercio, andranno poi a comporre un’apposita gallery su questa pagina (https://www.facebook.com/confcommercioacquaviva/), i vari utenti potranno votare attraverso un mi piace la vetrina preferita.

Le votazioni sono aperte fino all’8 Gennaio, giorno in cui si eleggerà il vincitore che riceverà una targa celebrativa.

NATALE per tutti. Solidarietà trasversale

#confcommercioce

Concerto: “Con la Testa tra le Note”

Domenica 18 Dicembre ore 18.00 nella Sala “Giuseppe D’Ambrosio Angelillo” – Acquaviva delle Fonti (Ba) da non perdere “Con la testa tra le note”. Concerto (H)armonioso di Natale.

I ragazzi dell’associazione musicale e culturale Harmonie con il patrocinio gratuito del comune di Acquaviva delle Fonti augureranno a tutti voi Buon Natale con le più belle melodie senza tempo.

Vi aspettiamo!

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Campagna dona l’olio 2022

I 9 Comuni del Cuore della Puglia donano olio alle famiglie povere

“Un po’ d’olio al giorno toglie il medico di torno”: le attuali conoscenze scientifiche sulle proprietà benefiche del nostro “oro verde”, ci consentono di aggiornare l’adagio popolare. E così, simbolicamente, l’associazione “Cuore della Puglia”, che raggruppa nove Comuni della Città metropolitana di Bari, ha deciso di donare 365 bottiglie, una per ogni giorno dell’anno, alle famiglie indigenti delle loro città. 

La donazione avverrà domani mattina alle 9.30 nella sede dell’Emporio della solidarietà, gestito dalla Caritas diocesana, “Le 7 Ceste”, in via Monsignor Laera 67 ad Acquaviva delle Fonti, alla presenza del Vescovo, Monsignor Giovanni Ricchiuti, della Diocesi di Acquaviva, Altamura e Gravina. All’incontro saranno presenti anche il presidente dell’associazione Davide Carlucci, tutti gli amministratori degli altri  Comuni: Casamassima, Cassano, Cellamare, Corato, Gravina, Putignano, Rutigliano e Turi, e un rappresentante dell’associazione “Tipica Puglia”, che collabora all’iniziativa e ha da poco concluso i lavori della terza edizione di “C’è un medico in cucina”, manifestazione sulla nutraceutica e sulla ristoceutica che valorizza dal punto di vista medico l’olio e gli altri prodotti della nostra terra. 

“Con la campagna ‘Dona l’olio’ – spiega Davide Carlucci – vogliamo invitare tutti i pugliesi a fare un gesto affettuoso nei confronti dei propri cari. Perché fa bene alla salute e fa bene all’economia agricola della nostra regione, che sta attraversando un momento di grande difficoltà. Le bottiglie infatti sono state acquistate da cinque oleifici dei nostri Comuni a prezzo equo, anche per dare un segnale al mercato e dimostrare che c’è chi è disposto a riconoscere il giusto valore di un’eccellenza del nostro territorio”. 

“In Seicento o a spasso con Nino Rota”

XV Stagione dell’Associazione Giovanni Colafemmina – venerdì 16 dicembre

Venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 18.30 la Sala Colafemmina di Palazzo De Mari ad Acquaviva delle Fonti accoglie il reading “In Seicento o a spasso con Nino Rota” insieme all’autore Tino Sorino, al musicologo Nicola Scardicchio, al flautista Francesco Girardi e al duo pianistico Carla Aventaggiato-Maurizio Matarrese.
Ottavo appuntamento della quarta parte della XV Stagione dell’Associazione Giovanni Colafemmina, realizzata con la direzione artistica di Maurizio Matarrese e con il supporto della Regione Puglia-Piiil Cultura, del Ministero della Cultura e del Comune di Acquaviva delle Fonti, l’incontro vedrà il musicologo Nicola Scardicchio dialogare con lo scrittore Tino Sorino intorno alla figura del celebre compositore Nino Rota, per anni anche direttore del Conservatorio Piccinni di Bari. A mo’ di intermezzi saranno gli interventi musicali di Francesco Girardi al flauto e del duo pianistico Aventaggiato-Matarrese.
Info +39 3494775799; www.gliamicidigiovanni.it e la pagina FB “Ass. Giovanni Colafemmina”.

Sabato 17 dicembre JAZZSET 2022 – 20° anno

Jazzset 2022

20°anno

Dopo gli ultimi concerti che hanno visto avvicendarsi sul palco,  in esclusiva per la Puglia, artisti del calibro di Scott Henderson, Dennis Chambers, Oz Noy, Jimmy Haslip, Ralph Moore, Giuseppe Bassi, Anthony Pinciotti, prosegue la rassegna Jazzset 2022 con una giovane voce soul che ha già calcato palcoscenici importanti nel mondo, Roberta Gentile in quartetto.

Jazzset 2022 con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura di Acquaviva delle Fonti ed il Liceo Musicale “Don Milani”.

SABATO 17

ROBERTA GENTILE 4TET

CLUB 1799

0RE 20:30 INGRESSO ORE 21.45 INIZIO CONCERTO

ROBERTA GENTILE, giovanissima interprete andriese. Vanta una registrazione con lo storico gruppo inglese degli Incognito, due esibizioni a suo nome al Blue Note di Milano ed il tour mondiale con Eros Ramazzotti appena terminato il 12 dicembre 2022.

Prodotta dal leader degli INCOGNITO, Bluey Maunick, Roberta Gentile presenta il suo album di debutto BRING IT ON, registrato in Thailandia e a Londra, dopo un tour internazionale con gli Incognito dall’ Europa al Giappone (Blue Note Tokyo, Nagoya).  Queste le parole di Bluey Maunick, dopo aver ascoltato la performance della cantante andriese: «Roberta è uno dei più importanti pezzi mancanti nel mio sogno musicale e non vedo l’ora di presentarla alla scena mondiale dove è nata per brillare’. Tra soul e jazz, Roberta presenterà i brani del nuovo disco e alcune cover immortali che renderanno la performance ancora più preziosa.

PROSSIMO APPUNTAMENTO:

VENERDI’ 30 DICEMBRE 2022

JAZZSET PARTY con THE SYNTHOMATICS feat.SARA ROTUNNO, ALDO DI CATERINO, FRESH LGNDEE + selezioni musicali a cura di MARCELLO MARS

La rassegna JAZZSET proseguirà nel 2023 con artisti di assoluto prestigio internazionale tra cui il diciottenne pianista turco Hakan Basar, il polistrumentista, cantante e produttore americano Dj Harrison, il chitarrista Wayne Krantz ed altri tra i più importanti nomi pugliesi ed italiani in via di definizione.

L’Associazione Café 1799 ed il Liceo Musicale “Don Milani” di Acquaviva delle Fonti hanno siglato un accordo che prevede workshop con artisti internazionali, l’esibizione degli studenti presso il Club 1799, incontri con gli interpreti ed inoltre, a cura dell’Istituto Scolastico nell’ambito del progetto ministeriale New Music Horizons, l’organizzazione di laboratori propedeutici alle attività oggetto dell’accordo. La convenzione garantirà agli studenti più meritevoli, in condizioni di isee basso, l’accesso gratuito o agevolato a tutti i concerti e le relative prove.

A cura di Giuseppe Netti

Info 3922324523

bepinets@hotmail.com

www.club1799.it

Club 1799
Piazza dei Martiri, 42
Acquaviva delle Fonti – Bari

Mostra di Enzo Guaricci: “La cultura ha peso”

Giovedì 15 dicembre, alle ore 11.00, nella Pinacoteca metropolitana “C. Giaquinto” (via Spalato, 19) sarà inaugurata la mostra dal titolo “Enzo Guaricci: La cultura ha peso”, promossa dalla Città metropolitana di Bari in omaggio ai 135 anni della Gazzetta del Mezzogiorno. Una ricorrenza che si celebra in questi giorni con una serie di eventi e incontri dedicati allo storico giornale del Sud. 

Interverranno la consigliera metropolitana delegata ai Beni culturali, Francesca Pietroforte, il direttore responsabile della Gazzetta del MezzogiornoOscar Iarussi e la curatrice della mostra, Christine Farese Sperken

La scelta delle opere di Enzo Guaricci (1945), scultore e scenografo di Acquaviva delle Fonti, ha come tema centrale la rappresentazione plastica della parola scritta, dei libri e dei quotidiani.  

Le sculture in esposizione riprendono la sua particolare e personale tecnica: una mistura di polvere di marmo e di resine con la quale l’artista riproduce oggetti di uso comune rendendoli come pietrificati, anzi “fossilizzati”, erosi dal tempo, veri reperti archeologico-simbolici. Ne consegue un forte spiazzamento temporale in cui il presente si sostituisce al futuro e contemporaneamente lo si confonde con il passato. 

Tra le opere espose c’è l’installazione Ovo sapiens, di forte impatto visivo, Schizzo, una matita gigante di chiaro sapore pop art e c’è, poi, La cultura ha peso che riproduce una stadera con una copia della Gazzetta del Mezzogiorno, emblema della mostra – omaggio.  

L’esposizione resterà aperta fino al 15 gennaio 2023. 

1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana”

Proseguono le gare in calendario nelle strutture sportive dei Comuni che hanno aderito alla 1^ Edizione della “Olimpiade Metropolitana” promossa dalla Città Metropolitana di Bari e con il patrocinio del Coni regionale.

Una festa dello sport e del divertimento che ha preso il via sabato 10 dicembre con la partecipazione di 20 Comuni, 68 associazioni sportive dilettantistiche e circa 1.000 atleti di età compresa fra i 13 e i 14 anni impegnati in oltre 200 gare e 15 discipline.

Nelle prime quattro giornate sono stati registrati partecipazione ed entusiasmo da parte dei tanti giovani che si sono cimentati in tornei di tennis, basket maschile e femminile, atletica, ginnastica artistica.

Il momento conclusivo dell’Olimpiade si svolgerà con una cerimonia di chiusura sabato 17 dicembre alle ore 9:30 al Palaflorio di Bari.

Comunicato stampa Città metropolitana di Bari

Nichi Vendola, “Quanto resta della notte”

LUNEDÌ 19 DICEMBRE, ORE 20.30

TEATRO COMUNALE LUCIANI

Si parla della patria al singolare e della patria al plurale, di noi al tempo del Covid, della cultura dello stupro e del femminicidio, del potere maschile e della sua vocazione all’onnipotenza. Si parla di Genova nel 2001 e di Carlo Giuliani. Si parla della morte e della nascita, della casa e della famiglia, dell’amore e del figlio, della luce di un giorno nuovo.

È lo spettacolo “Quanto resta della notte”di e con Nichi Vendola che arriva al Teatro Luciani ad Acquaviva delle Fonti il prossimo 19 dicembre alle 20.30.

Si tratta di otto capitoli poetici accompagnati e vestiti dalle musiche prodotte da Populous e dai video di Mario Amura. Parole, versi e suoni in cerca di un giorno nuovo. Un progetto in cui libri, musica e teatro si incontrano in un confronto tra sguardi e linguaggi.


Biglietti a partire da 8 euro disponibili online su vivaticket.it a partire dalle ore 16 del 12 dicembre e al botteghino del Teatro Luciani nei seguenti giorni e orari: il martedì dalle ore 10 alle 12 e il giovedì dalle ore 17 alle 19. La sera degli spettacoli il botteghino sarà aperto dalle ore 19 alle 21.

Info: www.teatropubblicopugliese.it

Non ci sono altri articoli